Tromometro normale - 1874


* La bibliografia non intende essere esaustiva, ma contiene tutti i riferimenti bibliografici associati a questo strumento nella banca dati di TROMOS.





All'inizio del 1873 De Rossi era entrato in rapporti epistolari con Bertelli mentre cominciava a maturare l'idea di pubblicare una rivista dedicata quasi esclusivamente agli studi sismici. Questa nuova pubblicazione avrebbe potuto costituire uno stimolo notevole per la diffusione delle osservazioni tromometriche. De Rossi e Bertelli cercarono di accordarsi nel tentativo di progettare uno strumento con caratteristiche standard, che fosse anche di facile realizzazione e di basso costo e che potesse essere assemblato utilizzando dei componenti già in commercio. Dopo lunghe discussioni che riguardarono in particolare la definizione della lunghezza del pendolo - molto numerose sono infatti le lettere che i due studiosi si scambiarono su questo argomento nel periodo 1874-6 fu stabilito che il pendolo doveva essere lungo 1,50 m con un peso di 100 grammi. Un esemplare dello strumento, denominato tromometro normale economico, è attualmente conservato presso l'Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, proveniente dall'Osservatorio di Rocca di Papa. Si tratta di uno strumento piuttosto semplice che poteva essere costruito anche senza l'intervento di un meccanico esperto. Un tubo di latta verniciato di nero racchiude, proteggendolo dalle correnti d'aria, un filo di rame estremamente sottile e appena in grado di sostenere un peso di 100 grammi del tipo di quelli usati nelle bilance. Sotto il peso è fissato un ago lungo circa quattro centimetri. La lunghezza complessiva del pendolo, dal punto di sospensione all'estremità inferiore dell'ago, è di 1,50 m. Gli spostamenti della punta dell'ago sono osservati mediante un microscopio girevole con un oculare munito di una scala micrometrica. Durante l'intervento di recupero e di restauro, il microscopio che mancava è stato ricostruito ex novo in ottone; le lenti e il reticolo graduato al decimo di millimetro sono stati costruiti, come già circa centoventi anni fa, dalle Officine Galileo di Firenze. È indispensabile che il microscopio sia girevole per poter osservare il piano di oscillazione del pendolo, almeno secondo quattro delle otto direzioni della rosa dei venti. Infatti, se il pendolo dovesse oscillare da est a ovest, tale oscillazione non sarebbe visibile con il microscopio collocato secondo questa stessa direzione, ma soltanto quando il microscopio si trova allineato da nord a sud.

Nel 1877 l'Officina Galileo di Firenze produsse una serie di esemplari di tromometro normale modificato che furono acquistati dall'Osservatorio di Foggia (esistente), da quello del Collegio Gavi di Livorno (trasferito da G. Alfani all'osservatorio Ximeniano di Firenze dove è tutt'ora conservato). Un altro esemplare è oggi conservato presso l'Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA) proveniente probabilmente dagli strumenti di M.S. de Rossi.

Bibliografia

Bertelli T.
Tromometro a prisma proposto per le osservazioni microsismiche dal P. Bertelli e dal P. de Rossi, in "Bollettino meteorologico dell'Osservatorio del R. Collegio Carlo Alberto Moncalieri", ottobre 1874.
Torino 1874

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, agosto-Novembre 1902, cc.sn.
Mineo 1902

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1901-Luglio 1902, cc.sn.
Mineo 1902

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1902-Novembre 1903, cc.sn.
Mineo 1903

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1903-Novembre 1904, cc.sn.
Mineo 1904

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1905-Novembre 1906, cc.sn.
Mineo 1906

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1906-Novembre 1907, cc.sn.
Mineo 1907

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1907-Novembre 1908, cc.sn.
Mineo 1908

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1908-Novembre 1909, cc.sn.
Mineo 1909

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1909-Novembre 1910, cc.sn.
Mineo 1910

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Dicembre 1910-Novembre 1911, cc.sn.
Mineo 1911

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, dicembre 1911 - novembre 1912, cc.sn.
Mineo 1911-1912

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, dicembre 1912 - novembre 1913, cc.sn.
Mineo 1913

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, dicembre 1913 - novembre 1914, cc.sn.
Mineo 1914

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, dicembre 1914 - novembre 1915, cc.sn.
Mineo 1915

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, dicembre 1915 - novembre 1916, cc.sn.
Mineo 1916

*
Bollettino dell'Osservatorio di Mineo, Maggio-Novembre 1901, cc.sn.
Mineo 1901

Bovieri F.
I moti microsismici e il vento, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLIII (1889-90), p.35.
Roma 1890

Cancani A.
Sulla relazione tra il vento ed i movimenti microsismici, in "Rendiconti della R. Accademia de' Lincei", seduta 18 gennaio 1891.
Roma 1891

*
Corrispondenza per le notizie e la descrizione dei fenomeni, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.VI (1879), pp.89-91.
Roma 1879

Costanzo G.
Il terremoto di Ventotene del 27 marzo 1899 e le indicazioni tromometriche avute al Collegio Bianchi di Napoli ed a Reggio di Calabria, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana" (1899), Vol.V, pp.198-205.
Modena 1899

De Lisa G.
Osservazioni ed osservatorii sismici, in "Giornale di Scienze Naturali ed Economiche di Palermo", Vol.XVI, settembre 1883.
Palermo 1883

De Lisa G.
Per l'Osservatorio geodinamico di Catania, Risposta di G. De Lisa al Ch. Prof. Timoteo Bertelli.
Palermo 1886

De Rossi M.S.
Relazione sulle norme e sugli istrumenti economici per le osservazioni microsismiche proposti dal P.T. Bertelli e da M.S.de Rossi, in "Atti della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", A.XXVIII (1875).
Roma 1875

De Rossi M.S.
Nuove discussioni sul valore delle indicazioni del tromometro, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", AA.XV-XVI (1888-89), pp.65-70.
Roma 1889

De Rossi M.S.
Sopra una straordinaria agiatazione microsismica, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLIV, (1890-91), p.47.
Roma 1891

Denza F.
La corrispondenza meteorologica italiana alpina-appennina.
Roma 1877

Desideri C.
Modificazione fatta al pendolo del tromometro dal Prof. C. Desideri di Pescia, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.V (1878), p.16.
Roma 1878

Egidi G.
Sulla correlazione tra le oscillazioni dei pendoli e l'intensità del vento, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLII, sess.I, 16 dicembre 1888.
Roma 1889

Guidi F.
Sull'influenza dei venti nei moti degli istrumenti sismici, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLIV, sess.VI, 17 maggio 1891.
Roma 1891

Lais G.
I gabinetti sismico e magnetico della Specola Vaticana, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLIX, (1895-96), p.67.
Roma 1896

Melzi C.
Nuove osservazioni sull'indipendenza dal vento dei moti tromometrici nei pendoli isolati, in "Memorie della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei, Vol.V (1889).
Roma 1889

Melzi C.
Sopra alcune nuove osservazioni, confermanti l'utilita' dei tromometri, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLVII, (1893-94), p.96.
Roma 1894

Nigri V.
L'esposizione degli strumenti meteorologici in Roma nell'aprile 1879, pp.1-33.
Foggia 1879

*
Nota degli osservatorii provveduti di tromometri per le osservazioni microsismiche, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.V (1879).
Roma 1878

*
Notizie storiche e descrittive dei RR. Osservatori di Catania e dell'Etna fino a tutto il 1899, in "Annuario della R. Universita' di Catania 1899-1900", pp.1-16.
Catania 1900

*
Notizie sull'osservatorio microsismico di Monte Fortino d'Ascoli, di Fermo e D'Anagni, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.V (1878), p.17.
Roma 1878

*
Nuovo tromometro normale economico, in "Annuario Scientifico Industriale", A.XII (1875), pp.375-381.
MIlano 1876

*
Osservatori sismici d'Alessandria, Montefiascone e Parma, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.IX (1882), p.79.
Roma 1882

*
Osservatorio dell'attività endogena in Spinea di Mestre (Veneto), in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.IX (1882), pp.78-79.
Roma 1882

*
Osservatorio di meteorologia endogena alla Solfatara di Pozzuoli fondato dal Prof. Sebastiano De Luca, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.V (1878), pp.16-17.
Roma 1878

Riccò A.
Gli osservatori di Catania e dell'Etna, in "Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani", Vol.XXVI, (1897), pp.1-29.
Catania 1897

Riccò A. e Franco L.
Stabilità del suolo all'Osservatorio Etneo, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana" (1901-1902), Vol.VII, pp.61-69.
Modena 1901

*
Riviste quadri e notizie geodinamiche, Tromometri isolati, Tromometri non isolati, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.XVII (1890), NN.4-12, aprile-maggio 1890, pp.34-41.
Roma 1897

*
Tromomètre normal, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.X (1883), pp.92-98.
Roma 1883

home

(Last update on: 26/04/00)