Osservatorio Geodinamico del Collegio "alla Querce" - Firenze
1870 1930
Note storiche
L'osservatorio, che è annesso all'omonimo collegio retto dai Barnabiti, fu fondato da Timoteo Bertelli nel 1870, che, in qualità di suo primo direttore, avviò nel 1870 le osservazioni meteorologiche e sismiche (tromometriche).
Il Collegio, la cui attività di osservazione sismica è terminata agli inizi degli anni Trenta, dispone di un ricco archivio di documentazione relativa ai due barnabiti che diressero l'Osservatorio dal 1870 al 1930: Timoteo Bertelli e Camillo Melzi d'Eril, che gli succedette nel 1905.
La loro attività di ricerca, molto specifica e originale, si concentrò sulle osservazioni tromometriche nate per iniziativa di Bertelli nel 1870 e sviluppatesi in oltre 40 sedi di osservazione in Italia nell'ultimo quarto del secolo scorso.
In sintesi la documentazione comprende: materiali editi diversi (compresi Bollettini e riviste varie di meteorologia e sismologia), relazioni, appunti di osservazioni, quaderni di osservazioni, progetti di strumenti, epistolari.
Oltre a quelle numeriche o descrittive dei quaderni sopra citati, sono presenti registrazioni su carta affumicata riguardanti pendoli orizzontali Stiattesi installati ai primi del '900 e tuttora esistenti negli scantinati del Collegio.
E' tuttora conservato, con la maggior parte della sua strumentazione, l'angolo originale dove Bertelli condusse le sue esperienze con i tromometri. Nell'ambito del Progetto TROMOS sono stati restaurati tutti gli strumenti di Bertelli: il tromometro antico da m 3.30, l'isosismometro, l'ortosismometro e l'orologio a pendolo marcatempo.
E' stata inoltre riordinata la corrispondenza di Bertelli ed è stato compilato l'indice della seconda parte della corrispondenza ricevuta dallo stesso (1887-1905).
Bibliografia
Agamennone G.
Brevi cenni sull'organizzazione del Servizio Sismico in Italia con l'elenco dei principali osservatori sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana (1908-1909), Vol.XIII, pp.41-74.
Modena 1908Bertelli T.
Appunti storici intorno alle ricerche sui piccoli e spontanei moti dei pendoli fatte dal secolo XVII, in "Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche di B. Boncompagni", t.VI, gennaio 1873.
Roma 1873Bertelli T.
Osservazioni microsimometriche fatte a Firenze, Lettera del P.D. Timoteo Bertelli Barnabita al P. Angelo Secchi D.C.D.G. in "Bullettino Meteorologico dell'Osservatorio del Collegio Romano", Vol.XI, N.12, (1872).
Roma 1873Bertelli T.
Tromometro a prisma proposto per le osservazioni microsismiche dal P. Bertelli e dal P. de Rossi, in "Bollettino meteorologico dell'Osservatorio del R. Collegio Carlo Alberto Moncalieri", ottobre 1874.
Torino 1874Bertelli T.
Nuovo avvisatore sismico ed osservazioni relative alle indicazioni sismometriche, in "Atti della Pontificia Accademia de' nuovi Lincei", A.XXXIV, (1880-81), p.67.
Roma 1881Bertelli T.
Delle variazioni dei valori dell'intensita' relativa nelle medie tromometriche mensili ed annuali osservate nel Collegio alla Querce di Firenze, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLI. (1887-88), p.9.
Roma 1888Bertelli T.
Nuovo avvisatore sismico ed osservazioni relative alle indicazioni sismometriche, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.VIII (1881), pp.74-80.
Roma 1881Cancani A.
Sulla relazione tra il vento ed i movimenti microsismici, in "Rendiconti della R. Accademia de' Lincei", seduta 18 gennaio 1891.
Roma 1891*
Collegio "alla Querce" di Firenze, Sismogrammi registrati presso l'Osservatorio sismologico del Collegio "alla Querce" di Firenze.Contarini M.
Sul comportamento del microsismografo a molla orizzontale per la componente verticale in occasione di terremoti lontani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana" (1901-1902), Vol. VII, pp.266-275.
Modena 1901De Rossi M.S.
Annotazioni sullo stato odierno delle ricerche microsismiche, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", Vol.II (1875), pp.122-126.
Roma 1875De Rossi M.S.
Rivelazioni dei terremoti lontani fatte dai tromometri, in "Atti della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei", A.XLVI, (1892-93), p.132.
Roma 1893*
Installation du tromometre adopte' par le P. Bertelli á Florence, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.X, (1883), pp.100-101.
Roma 1883*
La spia sismica e la spia ortosismica del signor Jacopo Mensini, in "Annuario Scientifico Industriale", A.XII (1875), pp.381-384.
Milano 1876Melzi C.
Nuove osservazioni sull'indipendenza dal vento dei moti tromometrici nei pendoli isolati, in "Memorie della Pontificia Accademia de' Nuovi Lincei, Vol.V (1889).
Roma 1889Melzi C.
Pendoli aperiodici, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana" (1902-1903), Vol.VIII, pp.181-183.
Modena 1902Mensini J.
La spia ortosismica, in "Rivista Scientifico-Industriale", A.VII, agosto 1875.
Firenze 1875Mensini J.
La spia sismica, in "Rivista Scientifico-Industriale", A.VII, maggio 1875.
Firenze 1875*
Nota degli osservatorii provveduti di tromometri per le osservazioni microsismiche, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.V (1879).
Roma 1878*
Riviste quadri e notizie geodinamiche, Tromometri isolati, Tromometri non isolati, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", A.XVII (1890), NN.4-12, aprile-maggio 1890, pp.34-41.
Roma 1897
* La bibliografia non intende essere esaustiva, ma contiene tutti i riferimenti bibliografici associati a questo studioso o costruttore nella banca dati di TROMOS.
home
(Last update on: 26/04/00)