Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
05 12 145603:0041.0915.66b991804526.3!PugliaItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1456 12 05 03 00 -- 41.27 14.75 0.0 11.0 0 452 Italia centro-meridionale
1456 12 30 08 20 00 41.17 14.05 0.0 7.0 0 452 Napoletano
1456 12 07 21 05 -- 40.85 14.27 0.0 3.5 0 452 Napoli
1456 12 21 -- -- -- 40.85 14.27 0.0 4.6 0 452 Napoli
1457 01 08 -- -- -- 40.85 14.27 0.0 6.0 0 452 Napoli
1457 02 10 -- -- -- 41.10 14.22 0.0 6.5 0 452 Capua


The revision was based on 452 accounts:
The results are summarized by 243 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1456 12 05 03:00 41.30 14.72 11.0 11.0 218 386 Italia centro-meridionale
PFG 1456 12 05 03:- 41.52 14.52 10.0 - - - Napoletano

CFT 1456 12 30 08:20 41.52 14.52 9.5 - 0 386 Napoletano
PFG 1456 12 30 08:- 41.52 14.52 9.5 - - - Napoletano


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo ed è stata svolta un’ampia ricerca sulle fonti memorialistiche e documentarie. I dati su cui si basano i nuovi parametri sono supportati da una ricerca critica, che ha recepito anche i risultati dell’analisi storiografica più recente (Figliuolo 1988-89), integrandoli, per le zone più esterne all’area dei massimi effetti, con numerose fonti locali. Il primo importante nucleo di fonti dirette è costituito dalle numerose lettere inviate dagli ambasciatori presenti alla corte napoletana, rintracciate attraverso una ricerca approfondita presso gli atti delle cancellerie degli Stati italiani ed esteri con rappresentanti a Napoli. Tale documentazione è conservata, in particolare, presso gli Archivi di Stato di Milano, di Firenze, di Venezia, di Modena, di Siena, di Roma, l’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona, la Österreichisches Nationalbibliothek di Vienna. Anche un discreto numero di lettere private riporta aspetti particolari relativi alle conseguenze dell’evento sismico a Napoli e in altre località del Regno. Le informazioni offerte da queste fonti epistolari sono notevoli, tali da sopperire alla mancanza di fonti amministrative locali della corte napoletana, la cui documentazione è andata distrutta. Di modesta entità infatti è l’insieme di documenti pubblici ritrovati, nonostante le verifiche condotte su scala locale.
Di grande importanza si sono rivelate le cronache e i trattati coevi; per queste fonti un esame capillare della letteratura esistente ha permesso di tracciare un quadro esaustivo del rilievo che questo evento sismico ebbe nella società del tempo, delle diverse descrizioni degli effetti tramandate dai vari autori, nonché degli errori di lettura che hanno consentito, fino a tempi recenti, di accettare un allargamento indiscriminato dell’area dei danni fino alla Puglia. Ulteriori notizie sono state reperite per le aree periferiche in documentazione ecclesiastica locale, come obituari e cartolari monastici, e in diari privati. Ha completato la revisione l’esame della storiografia successiva, dal XVI al XX secolo, e della letteratura naturalistica, che menziona l’evento all’interno dei trattati. Importanti studi sono stati dedicati a questo terremoto da Magri e Molin (1985) (1).

Note

(1)
Magri G. e Molin D.
The earthquake of December 1456 in Central-Southern Italy, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.20-23.
Roma 1985

Development of earthquakes review

Dalle fonti epistolari si ricavano le prime importanti informazioni sul terremoto del dicembre 1456. Di rilievo le lettere degli ambasciatori presenti a Napoli, in particolare quelle che Antonio da Trezzo, milanese, inviò al duca Francesco Sforza il 6 dicembre e poi il 22 e il 28 dello stesso mese (1). Il 7 dicembre, sempre da Napoli, fu spedita la relazione di Bindo plenipotenziario senese (2) che menzionava anche centri della Capitanata pugliese; il giorno successivo la lettera di Giannozzo Manetti alla Signoria fiorentina (3); il 9 dicembre le missive di Bosquet ai consiglieri della città di Barcellona (4) e di Dusany ai deputati catalani (5), comprendono anche l’Abruzzo e il Molise; l’11 dicembre la lettera dell’ambasciatore veneziano Contarini (6). Più informate sui danni nei centri del versante adriatico risultano le lettere spedite da Foggia dove si trovava la corte di Alfonso il Magnanimo: la lettera di Ercole d’Este al fratello Borso del 7 dicembre e quella dell’ambasciatore mantovano del 12 dicembre (7). Le cifre delle vittime e il numero delle località menzionate dagli ambasciatori variano sensibilmente da una lettera all’altra, segno del succedersi nella corte napoletana di rapporti diversi giorno dopo giorno. Queste lettere diffusero in breve tempo la notizia nelle principali corti italiane e vennero usate come fonti dalla cronachistica coeva. Le lettere di Trezzo, integrate con le informazioni giunte dall’ambasciatore milanese a Napoli e dal segretario ducale in Lunigiana, furono trasmesse dal Duca ai reggenti di altri stati italiani e alla corte aragonese attraverso una fitta rete diplomatica. Ancora più vasta la circolazione di alcune missive semipubbliche, inserite successivamente in cronache come la relazione anonima al cardinale Colonna la lettera di Ercole d’Este al fratello Borso, ripresa dalle cronache bolognesi, la lettera di Enea Silvio Piccolomini, futuro papa Pio II, all’imperatore Federico III e infine la lettera di Paolo Rucellai riportata nel suo Zibaldone (8). Restano anche alcune lettere private: di Giannozzo Manetti al fratello e a Vespasiano Bisticci (9), che non modificano di molto il quadro generale; una di Francesco Sforza alla madre (10) e una notazione di Goro di Giovanni da Napoli (11). Le due relazioni principali sul terremoto del 5 dicembre sono contenute nella cronaca di Antonino Pierozzi vescovo di Firenze, noto come Sant’Antonino (12), e nel terzo libro del trattato "De terraemotu" di Giannozzo Manetti (13). Su queste due fonti, in particolare, è stato condotto lo studio di G.Magri e D.Molin (14), mentre Figliuolo in una recente monografia (15) ha ipotizzato una dipendenza di Pierozzi da Manetti. Tuttavia, la diversità completa dei dati contenuti nelle due relazioni non giustifica tale accostamento. È più ragionevole infatti supporre la circolazione di numerose e discordanti relazioni sugli effetti del terremoto negli stessi ambienti ufficiali, cui sembrano rifarsi tanto Manetti, che scrisse il trattato a Napoli nel 1457, quanto Pierozzi che si basava su una relazione coeva. Scarse le fonti documentarie pubbliche, sia per la blanda reazione del re Alfonso, che non apportò modifiche sostanziali alla gestione amministrativa del regno, sia per la distruzione e dispersione della documentazione del XV secolo conservata all’Archivio di Stato di Napoli, durante il secondo conflitto mondiale. Sono stati reperiti due privilegi regi presso l’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona (16), e alcuni brevi pontifici nell’Archivio Segreto Vaticano (17). Altri documenti afferenti alla fase di ricostruzione sono stati rintracciati in archivi di enti ecclesiatici di Cassino, di Napoli e di Benevento (18). L’unica testimonianza di iniziative prese da signori laici riguarda una concessione del marchese di Pescara alla comunità di Castel di Sangro (19). Esiti negativi ha dato lo spoglio di alcune raccolte di fonti edite: (20). Importanti sono invece le notazioni anonime in margine ad alcuni documenti ecclesiastici, come gli obituari o libri dei morti di varie località (21), e quella su un manoscritto religioso ebraico (22). La più dettagliata è la nota nel codice di Guido di Monterocchetta (23) che contiene una lista precisa dei danni a Napoli; secondo l’editore moderno sarebbe opera di Francesco da Cusano, uomo di fiducia del duca di Milano. Anche queste note contengono notizie assai diverse riguardo alla localizzazione dei danni e all’ammontare delle vittime, in linea con la forte eterogeneità dei dati che caratterizzò la tradizione del terremoto nella cronachistica coeva e del secolo seguente. Il rilievo dato al terremoto fu infatti assai vasto; ne riportarono menzione numerose cronache italiane di diverse regioni (24). L’opera di Della Tuccia, priore del comune di Viterbo, contiene un dettagliato elenco delle vittime per singole località (25). Semplici citazioni sono presenti in molte opere storiografiche (26). Oltre alle esagerazioni connesse alla descrizione del terremoto come evento distruttivo causato dalla volontà divina, si trovano in alcune cronache palesi confusioni con terremoti diversi (quello aquilano del 1461 in Cirillo e Antinori; quello di Città di Castello del 1457 in ser Guerriero). Ancora più insidiosa si rivelò l’estensione degli effetti distruttivi alle regioni contermini, specie la Puglia, basata su una lettura errata dei dati; il cronista Costanzo (27) inserì nell’elenco delle città danneggiate anche Brindisi e altri centri pugliesi distorcendo i nomi di luoghi diversi riportati dalle cronache precedenti; l’errore fu ripreso e ingrandito dai cronisti successivi (28). Ugualmente infondata è l’attestazione di gravi danni a Messina e in Sicilia fondata sul fraintendimento delle notizie riportate da Maurolyco (29) e riprese da Mongitore (30), che attestano soltanto il forte risentimento della scossa. L’immagine di gravi danni e migliaia di morti in Puglia e in Sicilia, accolta anche dalla moderna storiografia locale, ha contribuito così a creare il mito del terremoto del 1456, che solo le monografie di Magri e Molin prima, e successivamente di Figliuolo, sono riuscite a ridimensionare.
Frequenti le menzioni del terremoto nelle cronache settecentesche di area meridionale (31). Numerose anche le menzioni generiche nella storiografia locale del XIX e XX secolo (32).
Un esame particolare è stato dedicato alla storiografia pugliese per verificare se l’estensione dei danni non avesse alla base qualche documentazione valida, ma l’esito è stato negativo (33).
Il terremoto ha una consolidata presenza nei cataloghi sismici (34). L’approfondimento della ricerca per questo evento è stato complessivamente portato a un livello così sistematico e avanzato che solo il reperimento casuale di una fonte potrebbe aggiungere ancora qualcosa. Per quanto riguarda, invece, analisi architettoniche di tipo archeologico su edifci in alzato, ancora oggi esistenti, si riscontra una certa mancanza di osservazioni autorevoli.

Note

(1)









(2)



(3)



(4)



(5)
Dusany Pere
Lettera dell’ambasciatore catalano P.Dusany alla Generalitat di Catalogna, Napoli 9 dicembre 1456, in "Llibre de les Solemnitats de Barcelona. Edició completa del manuscrit de l’Arxiu Històric de la Ciutat", a cura di A.Duran i Sanpere e J.Sanabre pvre, vol.1 (1424-1456), n.76, p.228.
Barcelona 1930
(6)



(7)






(8)






Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Ammannati Piccolomini Iacopo
Epistolæ et Commentarii Iacobi Picolomini Cardinalis Papiensis.
Milano 1506
(9)









(10)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, 325, c.83, Lettera di Filippo Strozzi ad Alessandra sua madre in Firenze sul terremoto del 5 dicembre 1456, Napoli 8 dicembre 1456.

(11)



(12)
Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
(13)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.

(14)
Magri G. e Molin D.
The earthquake of December 1456 in Central-Southern Italy, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.20-23.
Roma 1985
(15)



(16)
Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, Cancillería, Privilegiorum Neapolis, reg.2916, cc.78v-79r, Privilegio del re Alfonso I d’Aragona a favore di Francesco e Pirro Del Balzo duchi di Andria e Venosa, Torre del Greco 9 giugno 1457.

Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, Cancillería, Privilegiorum Neapolis, reg.2917, cc.169v-170, Privilegio del re Alfonso I d’Aragona a favore dell’università della città di Isernia, Napoli 29 luglio 1457.

(17)
Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.447, c.123v, Privilegio del papa Callisto III a favore della chiesa cattedrale di Calvi, Roma 23 aprile 1457.

Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.447, cc.255v-256r, Privilegio del papa Callisto III a favore dell’abbazia di Santa Maria di Realvalle, Roma maggio 1457.




Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.463, c.44r, Privilegio del papa Callisto III a favore di Paolo e Nicolò di Vallata, Roma 24 maggio 1457.

(18)









(19)
Privilegio del marchese di Pescara Berardo Gaspare d’Aquino a favore all’università di Castel di Sangro, 30 marzo 1457, in V.Balzano, Documenti relativi a Castel di Sangro, "Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria", s.III, a.6, p.12, n.7.
L’Aquila 1915
(20)
Rogadeo E.
Codice diplomatico aragonese. Re Alfonso I (1435-1458), in "Codice Diplomatico Barese", vol.11.
Bari 1931
Giannuzzi A.
Le carte di Altamura (1232-1502), in "Codice Diplomatico Barese", vol.12.
Bari 1935
Cassandro G.I.
Le pergamene della Biblioteca Comunale di Barletta (1186-1507), in "Codice Diplomatico Barese", vol.14.
Trani 1938
Filangieri R.
Le pergamene di Barletta dell’Archivio di Stato di Napoli (1309-1672), in "Codice Diplomatico Barese", vol.19.
Trani 1971
Frascadore A.
Le pergamene del Monastero di Santa Chiara di Nardò (1292-1508), in "Codice Diplomatico Pugliese", vol.25.
Bari 1981
(21)
Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, V.H.135, Note sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine a un codice di sermoni del convento di S.Bernardino di Campli, sec.XV.

Nota sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine a un obituario del convento degli Agostiniani di L’Aquila, in E.Carusi, Notizie di un martirologio e di un obituario degli Agostiniani di Aquila, "Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria", s.III, vol.3, pp.83-109, p.98.
L’Aquila 1912









(22)



(23)



(24)
Fecini Tommaso
Cronaca senese (1431-1479), ed. A.Lisini e F.Iacometti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 15, parte 6, vol.2, pp.841-74.
Bologna 1939
Guerriero da Gubbio
Cronaca (1350-1472), ed. G.Mazzatinti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2a ed., tomo 21, parte 4.
Città di Castello 1902
Annales Forolivienses ab origine urbis usque ad a[nnum] 1473 (sec.XV), ed. G.Mazzatinti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 22, parte 2.
Città di Castello 1903
Albertucci de’ Borselli Girolamo
Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie (ab urbe condita ad a.1497) con la continuazione di V.Spargiati (1498-1584), ed. A.Sorbelli, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 23, parte 2.
Città di Castello-Bologna 1911
Palmieri Matteo
Annales seu Historia Florentina (1429-1474), ed. G.Scaramella, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2a ed., tomo 26, parte 1
Città di Castello 1906
Biblioteca Ambrosiana di Milano, Manoscritti Trotti, 230, Historia mediolanensium, sec.XV.

Tummolillo Angelo
Notabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant’Elia, ed. C.Corvisieri, in "Fonti per la storia d’Italia" (Scrittori secolo XV), vol.7.
Roma 1890
Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
Buoninsegni D.
Storie della città di Firenze dall’anno 1410 al 1460, scritte nelli stessi tempi che accaddono.
Firenze 1637
Cambi Giovanni
Istorie, in "Delizie degli eruditi toscani", ed. Ildefonso di San Luigi, tomi 20-23.
Firenze 1785
Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Pecci, 8/2, Salvestro da Siena e Tommaso Fecini, Cronache.

Piccolomini Enea Silvio
I Commentarii, edizione a cura di L.Totaro, 2 voll.
Milano 1984
Boscà Joan Francesc
Memorial Històric, ed. J.Sobrequés i Callicó.
Barcelona 1977
Nadi Gaspare
Diario Bolognese [1418-1503] (secc.XV-XVI), ed. C.Ricci e A.Bacchi della Lega, in "Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX, in appendice alla Collezione di Opere inedite o rare", vol.79, disp.216, pp.1-333 (ristampa anastatica, Bologna 1969).
Bologna 1886
Astesano Antonio
De admirabili terremotu qui in regno neapolitano accidit Anno Christi Millesimo quadringentesimo quinquagesimo sexto die quarto decembris. Nec non de apparitione crucifixi apud Capuam dicti Regni Civitatem, in A.Tallone, ‘Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456’, "Archivio Muratoriano", vol.1, pp.205-217.
Città di Castello 1913
Chartier Jean
Chronique de Charles VII roi de France, ed. A.Vallet de Viriville, 3 voll.
Paris 1858
De Ripalta Antonio e Alberto
Annales Placentini ab anno 1401 usque ad annum 1484, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 20, coll.869-978.
Milano 1731
Platina [Bartolomeo Sacchi]
Vita Calisti papae III, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 3, parte 2, coll.961-966.
Milano 1734
Miralles Melchor
Dietari del capellá d’Anfos el Magnànim, ed J.Sanchis i Sivera.
Valencia 1932
Bonincontri Lorenzo
Chronicon sive Annales (903-1458), in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 21, coll.9-162.
Milano 1732
De Raimo Lodovico senior e Lodovico junior
Annales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.
Milano 1733
D’Angeluccio Francesco
Cronaca delle cose dell’Aquila dall’anno 1436 all’anno 1485 scritta da Francesco d’Angeluccio di Bazzano. Data al pubblico dal testo a penna originale della Bibliotheca di Gio. Matteo Brancadoro; con annotazioni e giunte di Antonio Antinori, in "Antiquitates Italicæ Medii Ævi", ed. L.A.Muratori, tomo 6, coll.887-926.
Milano 1742
De Ritiis Alessandro
La chronica civitatis Aquilae di Alessandro de Ritiis, ed. L.Cassese, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.66, pp.151-216.
Napoli 1941
Archivio di Stato di L’Aquila, Archivio Civico Aquilano, R-111, Bernardino da Fossa, Codice di sermoni quaresimali proveniente dal convento di S.Angelo di Ocre, 1459-1464.

Cavitelli L.
Annales. Quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine usque ad annum Salutis 1583 breviter ille complexus est (ristampa anastatica, Bologna 1968).
Cremona 1588
Cirillo B.
Annali della città dell’Aquila, con l’historie del suo tempo.
Roma 1570
Schiavina G.
Annales Alexandrini, ed. V.F.Pongiglione, in "Historiae Patriae Monumenta", tomo 11, SS., 4, coll.1-660.
Torino 1863
Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Moreniani, 36, G.Buondelmonti, Priorista, sec.XVI.

Rinuccini Filippo
Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, seguiti da altri monumenti inediti di storia patria estratti dai codici originali, ed. G.Aiazzi.
Firenze 1840
Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Moreniani, 269, Priorista della città di Firenze a tratte, sec.XVII.

Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Moreniani, 277, Priorista storico di Firenze, sec.XV.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti, Fondo Nazionale, II I 313, La città di Firenze (254-1598).

Biblioteca Comunale Malatestiana di Cesena, Manoscritti, 164.63, Giuliano Fantaguzzi, Caos, secc.XV-XVI.

Senatore F. (a cura di)
Dispacci sforzeschi da Napoli, vol.1: 1444-2 luglio 1458 (Fonti per la storia di Napoli aragonese, 1).
Salerno 1997
Pontano G.G.
De Fortitudine.
Lyon 1514
Ragor I.H.
Von den Erdbidem. Ein grundlicher Bericht.
Basel 1578
Sardo A.
Discorsi della bellezza, della nobiltà, della poesia di Dante, de i precetti historici, delle qualità del generale, del terremoto.
Venezia 1587
Buoni G.A.
Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.
Modena 1571
Ghirardacci C.
Della historia di Bologna. Parte terza, ed. A.Sorbelli, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 33, parte 1 e 2.
Bologna 1912
Gesta achiepiscoporum Magdeburgensium. Continuatio II [1368-1513], ed. G.Schum, in "Monumenta Germaniae Historica", SS., tomo 14, pp.448-484.
Hannover 1883
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Ferrari I.A.
Apologia paradossica della aittà di Lecce.
Galatina 1977
Ammirato S.
Dell’istorie fiorentine libri venti dal principio della città infino all’anno 1434, parte seconda dal 1435 al 1573, 2 voll.
Firenze 1600
Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 238, Recco Spinelli, Priorista fiorentino di ser Recco Spinelli e diari antichi e moderni di vari scrittori, sec.XVI.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti, Fondo conventi soppressi, C.4.895, Matteo Chiari, Priorista, sec.XVI.

Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, Manoscritti, 4, Claudio Paci, Apparatus instrumentorum, bullarum, scripturarum aliorumque documentorum pro annalibus Ariminensibus Claudio Pacio praemeditatis, sec.XVI.

Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.2355, Alamanno Bianchetti, Cronica delle cose spettanti alla città di Bologna [origini-1576], sec.XVI.

Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Cicogna, 2073, Cronaca veneta (421-1524), sec.XVI.

Tarchagnota G.
Dell’historie del Mondo.
Venezia 1558
Collenuccio Pandolfo
Compendio de le istorie del Regno di Napoli [dalle origini al 1470], a cura di A.Saviotti.
Bari 1929
(25)
Della Tuccia Niccola
Cronaca di Viterbo, in "Cronache e Statuti della città di Viterbo" (Documenti di storia italiana, vol.5), a cura di I.Ciampi, pp.1-272.
Firenze 1872
(26)
Dolce L.
Giornale delle historie del mondo delle cose degne di memoria di giorno in giorno dal principio del mondo sino a suoi tempi.
Venezia 1572
Guerriero da Gubbio
Cronaca (1350-1472), ed. G.Mazzatinti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2a ed., tomo 21, parte 4.
Città di Castello 1902
Annales Forolivienses ab origine urbis usque ad a[nnum] 1473 (sec.XV), ed. G.Mazzatinti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 22, parte 2.
Città di Castello 1903
Coniger Antonello
Recoglimento de più scartafi, in "Raccolta di varie croniche, diarj, ed altri opuscoli così italiani, come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli", ed. A.A.Pelliccia, vol.5.
Napoli 1782
Cronica dall’anno 1444 all’anno 1446, in A. A. Pelliccia, raccolta di varie cronache, diari ed altri opuscoli appartenenti alla storia del Regno di Napoli.
Napoli 1780
Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 117, Diario istorico di quello ch’è seguito nella città di Firenze cominciando l’anno 1435 a tutto il 1522, sec.XVI.

Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Manoscritti, XXVIII.B.21, Memoria delli dì passati, sec.XVI.

Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Manoscritti, XXVIII.B.3, Antonio d’Afeltro, Notamenti cavati dalle scritture di Antonio d’Afeltro, sec.XVI.

Passaro Giuliano
Giuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, che delle Storie in forma di Giornali, le quali sotto nome di questo Autore sinora erano andate manoscritte, ora si fa a sue proprie spese da Vincenzo Maria Altobelli libraro napoletano.
Napoli 1785
(27)
Di Costanzo A.
Istoria del Regno di Napoli.
Napoli 1769
(28)
Mazzella S.
Le vite dei Re di Napoli con le loro effigie dal naturale.
Napoli 1594
Summonte G.A.
Historia della città, e Regno di Napoli, 2ª ed., 4 voll.
Napoli 1675
Chioccarello B.
Antistitum praeclarissimae neapolitanae ecclesiae cat.Ab apostolorum temporibus ad hanc usque nostram aetatem, e ad a.1643
Napoli 1721
(29)
Maurolico F.
Sicanicarum rerum compendium Maurolyco abbate Siculo authore.
Messina 1562
(30)
Mongitore A.
Istoria cronologica de’ terremoti di Sicilia, in Id., "Della Sicilia ricercata nelle cose più memorabili", tomo 2, pp.345-445.
Palermo 1743
(31)
Filippo da Secinara
Trattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti. Ove si fà mentione de Prencipi, e Monarchi, che regnorono in quei tempi, accennandosi le loro qualità, ed’altre cose memorabile, e curiose.
L’Aquila 1652
Galanti G.A.
Descrizione dello stato antico ed attuale del contado di Molise.
Napoli 1781
Pigonati A.
Memoria del riaprimento del porto di Brindisi sotto il regno di Ferdinando IV.
Napoli 1781
Sarnelli P.
Lettere ecclesiastiche di monsignor Pompeo Sarnelli Vescovo di Bisceglie.
Venezia 1740
Sarnelli P.
Memorie dell’insigne Collegio di S.Spirito della Città di Benevento dall’anno della fondazione 1177 infino al tremuoto de’ 5 di Giugno 1688, che si descrive.
Napoli 1688
Girardi F.
Diario delle cose più illustri seguite nel mondo.
Napoli 1663
Muratori L.A.
Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, 12 voll.
Lucca 1762
Buonfiglio Costanzo G.
Dell’historia siciliana.
Venezia 1604
Bernaudo F.
Il tremuoto di Calabria.
Napoli 1639
Sarconi M.
Istoria de’ fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie, e nel Valdemone nell’anno 1783 posta in luce dalla Reale Accademia delle Scienze, e delle Belle Lettere di Napoli.
Napoli 1784
Foglia G.A.
Historico discorso del gran terremoto successo nel Regno di Napoli, nella provincia di Capitanata di Puglia, nel corrente anno 1627. à dì 30. di luglio à hore sedici.
Napoli 1627
Archivio Vescovile di Troia, cc.n.n., V.Aceto, Troia sagra tesoro del Capitolo cattedrale di Troia.

Biblioteca Comunale "L.Pascale" di Manfredonia, Dir.VII.1.10-13, Matteo, Memorie storiche dell’antica e moderna Siponto ordinatamente disposte in forma d’annali colle notitie delle convicine regioni e dell’istoria chiesastica e profana, 4 voll.

Sarnelli P.
Memorie cronologiche de’ Vescovi ed Arcivescovi della Santa Chiesa di Benevento colla serie de’ Duchi, e Principi Longobardi della stessa città.
Napoli 1691
Vitale T.
Storia della regia città di Ariano e sua diocesi.
Roma 1794
Magliano G.
Larino: considerazioni storiche sulla città di Larino. Manoscritti del barone Giandomenico Magliano completati, annotati e pubblicati da da suo nipote Alberto Magliano.
Campobasso 1895
Ciarlanti G.V.
Memorie historiche del Sannio chiamato hoggi Principato Ultra, Contado di Molisi, e parte di Terra di Lavoro, Provincie del Regno di Napoli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1969).
Isernia 1644
Caussin N.
Effemeride astrologica et historica del P. Nicolò Causino della Compagnia di Gesù.
Bologna 1652
Giustiniani L.
Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, 13 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1969-1971).
Napoli 1797
Della Monaca A.
Memoria historica dell’antichissima e fedelissima città di Brindisi.
Lecce 1674
Cardami M.L.
Diarii di M.Lucio Cardami Gallipolitano ne’ quali si contengono le memorie storiche dei suoi tempi dal 1410 fino all’anno 1494, in G.B.Tafuri, "Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli".
Napoli 1750
Biblioteca Arcivescovile di Brindisi, sez. mss., s.s., Ambrosio Merodio, Istoria tarantina raccolta da molti scrittori antichi e moderni e fedelissimi, manoscritti del molto Reverendo Padre Maestro Ambrosio Merodio dell’Ordine Eremitano di Sant’Agostino della città di Taranto.

Magnati V.
Notitie istoriche de’ terremoti succeduti ne’ secoli trascorsi, e nel presente.
Napoli 1688
Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 120, Copie di note scritte in un Priorista fatte da Bernardo Lotti copiate qui dall’ill.mo sig.re abbate Filippo del senior Giovanni Rucellai, ms. sec.XV, copia XVIII.

Alidosi Pasquali G.N.
Instruttione delle cose notabili della città di Bologna.
Bologna 1621
Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 770, Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, raccolte, et accresciute sino à tempi presenti [origini-1729], 93 voll. + 2 di indici, sec.XVIII.

Biblioteca Civica del Centro Culturale Polivalente di Mirandola, Fondo Antico, Manoscritti, 33 A6, Francesco Ignazio Papotti, Annali cioè memorie istoriche della Mirandola (350-1750).

Amodio D.G.
Breve trattato del terremoto.
Napoli 1632
Gallo A.
Lettere scritte da Andrea Gallo e dirizzate al signor Cavaliere N.N. delle Reali Accademie di Londra, Bordò e Upsal pelli terremoti del 1783 con un giornale meteorologico de’ medemi.
Messina 1784
Grimaldi F.A.
Descrizione de’ tremuoti nelle Calabrie nel 1783.
Napoli 1784
Biblioteca Comunale di Sansepolcro, Manoscritti, J.109, Francesco Giuseppe Pignani, Compendio istorico di memorie fedelmente raccolte intorno alla origine, fondazione e proseguimento della città di Sansepolcro diviso in memorie, 1758.

Tatti P.L.
Degli annali sacri della città di Como [...] deca terza.
Milano 1734
Lancellotti S.
Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato.
Venezia 1673
Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Manoscritti, 33-B-19-1, Mario Sale, Memorie sulla storia di Bassano, sec.XVI, copia Lugo Zerbino sec.XVIII.

Riccioli G.B.
Chronologiae reformatae et ad certas conclusiones redactae, 4 voll.
Bologna 1669
Inghirami F.
Storia della Toscana, 7 voll.
Firenze 1841
Biblioteca Comunale "A.Saffi" di Forlì, Manoscritti, I/33, Stefano Bedolini, Raccolta di memorie Forlivesi, sec.XVII.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, G.VI.177, Cronaca d’Italia dall’XI al XVII secolo.

D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640
Bella Bona S.
Raguagli della città d’Avellino.
Trani 1656
Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima e dopo i terremoti de 5 febbrajo, e 28 marzo 1783, accaduti in quelle parti.
Firenze 1783
Mecatti G.M.
Storia cronologica della città di Firenze, 2 voll.
Napoli 1755
De Colaci O.
Dialoghi intorno al tremuoto di questo anno 1783.
Napoli 1783
(32)
Pignatari F.J.
Il terremoto di Calabria del 16 novembre 1894.
Monteleone [Vibo Valentia] 1895
Carpinelli N.
Saggio filosofico sull’innormale movimento della terra applicato al tremuoto di Basilicata.
Potenza 1858
Pepe G.
Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de’ 26 luglio 1805.
Napoli 1806
Ricciardi G. e Moretti G.
La cattedrale di Nardò e gli studi per i lavori di ripristino dell’Architetto Pier Olinto Armanini, in C.Boito, G.Ricciardi e G.Moretti, "La cattedrale di Nardò", pp.17-28.
Milano 1898
Palumbo P.
Storia di Francavilla Fontana, 2 voll.
Noci 1901
Salzillo T.
Storia civile dell’antica città di Venafro.
Isernia 1877
Nicodemi M.A.
Storia di Tivoli, a cura di A.Bussi e V.Pacifici.
Tivoli 1926
Viola S.
Storia di Tivoli dalla sua origine fino al secolo XVII, voll.3, 2.
Roma 1819
Signorini A.
L’archeologo nell’Abruzzo Ulteriore secondo, ovvero prospetto storico intorno i monumenti antichi e moderni, le vicende civili e religiose, le scienze, le lettere e le arti belle della provincia e città di Aquila.
L’Aquila 1848
Cenni storici intorno alla cattedrale Aquilana, in "La Palestra Aternina", a.4, fasc.7, pp.193-198, fasc.8, pp. 250-255, fasc.10, pp.311-315, fasc.11, pp.336-340, fasc.12, pp. 359-361.
L’Aquila 1886
De Padova L.
Memorie intorno alla Origine e Progresso di Pescocostanzo.
Montecassino 1866
Colosimo V.
Sul terremoto della Calabria avvenuto nella sera del dì 8 marzo 1832, con alcune riflessioni geologiche per lo suolo calabro, ed un prospetto cronologico de’ terremoti che hanno nelle diverse epoche scossa l’Europa ed altri luoghi lontani.
Napoli 1832
Biblioteca Marucelliana di Firenze, Manoscritti, D.9/18, Parallelo dei tremuoti di Napoli e di Siena, sec.XIX.

Maisen P.
Gallipoli e suoi dintorni.
Gallipoli 1870
Cayro P.
Storia sacra, e profana d’Aquino, e sua diocesi, 2 voll.
Napoli 1808
Romanelli D.
Scoverte patrie di città distrutte, e di altre antichità nella regione frentana oggi Abruzzo Citeriore nel Regno di Napoli.
Napoli 1809
Agnelli L.
Cronaca di Sant’Agata di Puglia.
Sciacca 1869
Fraccacreta M.
Teatro topografico storico-poetico della Capitanata e degli altri luoghi più memorabili e limitrofi della Puglia, tomo 6.
Napoli 1828
Cardillo L.
Dizionario corografico e storico e statistico della Capitanata e de’ luoghi più notevoli dell’antica Daunia.
Altamura 1885
Biblioteca Comunale "A.Minuziano" di San Severo, Misc. 27.3.1, fasc.1, Francesco de Ambrosio, Memorie storiche di Capitanata, ms. sec.XVIII.

Perrella A.
Il terremoto del dicembre 1456 nel contado di Molise, memoria storica, in "Il Sannio, Giornale di Campobasso", a.2, n.168-9, p.2, n.170, p.1.
Campobasso 1885
Perrella A.
I tremuoti nel Molise, in "La Provincia di Campobasso", supplemento al n.28, pp.1-3; n.31, pp.2-3.
Campobasso 1913
Poli G.S.
Memoria sul tremuoto de’ 26 luglio del corrente anno 1805.
Napoli 1806
D’Aloe S.
La Madonna di Atella nello scisma d’Italia.
Napoli 1853
Araneo G.
Notizie storiche della città di Melfi nell’antico Reame di Napoli.
Firenze 1866
Petroni G.
Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all’anno 1856 libri tre, 2 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1857
Profilo A.
La messapografia ovvero memorie storiche di Mesagne in provincia di Lecce, in "Collana di scrittori di Terra d’Otranto", vol.22.
Lecce 1875
Guerrieri V.
Articolo storico su’ Vescovi della chiesa metropolitana di Brindisi.
Napoli 1846
De Vincentiis G.
Storia di Taranto.
Taranto 1865
Ascoli F.
La storia di Brindisi scritta da un marino.
Rimini 1886
Cirelli F.
Tremuoti, in "Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato", vol.1, pp.17-20.
Napoli 1853
Muzzi S.
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, 8 voll.
Bologna 1840
Moroni G.
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, beati, martiri, padri, ai sommi pontefici, cardinali e più celebri scrittori ecclesiastici, 103 voll. + 6 di indici.
Venezia 1840
Stefanelli V.
Memorie Storiche della città di Troia (Capitanata).
Napoli 1879
Palmieri L. e Scacchi A.
Della regione vulcanica del monte Vulture e del tremuoto ivi avvenuto nel dì 14 agosto 1851.
Napoli 1852
Taramelli T. e Baratta M.
L’acquedotto pugliese. Le frane ed i terremoti.
Voghera 1905
Flammia N.
Storia della città di Ariano dalla sua origine sino all’anno 1893.
Ariano Irpino 1893
Filomusi Guelfi F.
Il terremoto in Tocco da Casauria, in "Marsica", n.unico per i danneggiati dal terremoto abruzzese del 13 gennaio 1915 e per la Croce Rossa Italiana.
Pescara 1915
Cesanelli C.L.
Della chiesa millenaria della Santissima Trinità in Brindisi.
Verona 1957
Claps V.
Cronistoria dei terremoti in Basilicata.
Galatina 1982
Mancini A.
Campobasso nel 1732.
Campobasso 1942
Biblioteca e Archivio Provinciale "De Gemmis" di Bari, carte F.S.Vista, cart.23, fasc.24, Francesco Saverio Vista, Epidemie antiche e recenti, Peste colera e altre pubbliche calamità, cioè terremoti, tempeste, guerre, assedi, sec.XX.

Milne J.
Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.
London 1912
Chini M.
Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella 2.a metà del sec.15.
Aquila 1954
Orsini V.
Un convento, una città. S.Francesco della Scarpa a Sulmona (sec.XIII-XIX).
Sulmona 1982
Sabatini F.
La regione degli altopiani maggiori d’Abruzzo. Storia di Roccaraso e Pescocostanzo.
Roccaraso 1960
Ricci C.
Il teatro di Roccaraso, in "Rassegna d’Arte degli Abruzzi e del Molise", vol.1, 1912, fasc.1, pp.2-5.
L’Aquila 1912
Paci G.M.
Relazione dei tremuoti di Basilicata del 1851.
Napoli 1853
Riontino
Canne.
Trani 1942
Rezzadore P.
Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.
Firenze 1914
Mancini A.
Ripalimosani.
Campobasso 1939
Priori D.
Badie e conventi benedettini d’Abruzzo e Molise, 2 voll.
Lanciano 1950
Giovine A.
Calendario storico della città di Bari.
Bari 1965
Marciani C.
Scritti di storia, 2 voll.
Lanciano 1974
Priori D.
Torino di Sangro: nihil dulcius sua patria.
Lanciano 1957
Turco E.
Isernia in cinque secoli di storia.
Napoli 1948
Rosso P.
Ristretto della città di Troja e sua diocesi dall’Origine delle Medesime al 1584.
Trani 1907
Isernia E.
Istoria della città di Benevento.
Benevento 1896
Marchesani L.
Storia di Vasto, città in Abruzzo Citeriore.
Pescara 1966
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640
Colarossi-Mancini A.
Storia di Scanno e guida nella Valle del Sagittario.
L’Aquila 1921
De Giorgi C.
La cattedrale di Nardò, in "Archivio Salentino di Scienze, Lettere ed Arti", a.1, fasc.1.
Lecce 1894
Bacci D.
Cattedrale brindisina: appunti storici.
Brindisi 1924
Jarussi U.
Foggia. Genesi urbanistica, vicende storiche e carattere della città.
Bari 1975
Pescatori S.
I terremoti dell’Irpinia, in "Rivista economica della provincia di Avellino", a.8, n.3, pp.15-18, n.4, pp.3-10, n.5, pp.3-10, n.6, pp.3-11, n.7, pp.3-7.
Avellino 1915
Beguinot C.
Il Vulture. Ritratto di un ambiente.
Napoli 1960
Strafforello G.
La patria. Geografia dell’Italia. Provincie di Bari, Foggia, Lecce, Potenza.
Torino 1899
Bruno S.
Castelli di Basilicata.
Matera 1967
Mongelli G.
Monasteri e monaci Verginiani della Basilicata, estratto da "Studi Lucani".
Galatina 1976
Armignacco Alidori V.
Qualche osservazione geografica su Oppido Lucano, estratto da "Antiche Civiltà Lucane", pp.284-285.
Galatina 1975
Guastamacchia G.M.
Francescani di Puglia. I frati minori conventuali (1209-1962).
Bari-Roma 1963
Di Ricaldone G.A.
Il libro dei prodigi 874-1875, in "Asti Informazioni Economiche", maggio, pp.3-18.
Asti 1971
Ruotolo G.
Ugento, Leuca e Alessano.
Siena 1969
Perrone Benigno F.
I conventi della Serafica riforma di San Nicolò in Puglia (1590-1835).
Galatina 1981
Notiziario storico archeologico del centro di studi sanseveresi, 1975.
Sansevero 1975
Stradario toponomastico-guida. In Gravina per le vie.
Bari 1984
Milano N.
Modugno. Memorie storiche.
Bari 1970
Pascali G.
Storia di Polignano.
Padova 1980
Larino. La città prima diocesi prima cattedrale.
Larino 1978
Ross J.
La Puglia nell’800 (La terra di Manfredi), a cura di V.Zacchino [ed. inglese 1889].
Cavallino (LE) 1978
Colarossi-Mancini A.
Storia di Scanno e guida nella Valle del Sagittario.
L’Aquila 1921
(33)
Lucatuorto G.
Gravina Urbs Opulenta.
Bari
Camassa P.
Guida di Brindisi.
Brindisi 1910
De Simone L.G.
Note di climatologia salentina.
Lecce 1875
Marciano G.
Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto.
Napoli 1855
La Sorsa S.
Storia di Puglia.
Bari 1955
De Vita R.
Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia.
Bari 1974
Masellis V.
Storia di Bari.
Bari 1965
Tarentini L.
Cenni storici di Manduria antica ­ Casalnuovo ­ Manduria restituita.
Cosenza 1931
Ambrosi A.
Architettura dei Crociati in Puglia. il Santo Sepolcro di Barletta.
Bari 1976
Perotti A.
Bari dei nostri nonni.
Bari 1975
Saraceno B.
Canosa di Puglia, città tre volte millenaria.
Melfi s.d.
De Giorgi C.
La Cattedrale di Nardò, in "Natura e Civiltà di terra d’Otranto", vol.2, pp.219-288.
Galatina 1982
Savastio D.
Notizie storiche sull’antica città di Montecorvino di Puglia e sul borgo di Serritella.
Pozzuoli 1940
Nicastro C.G.
Terremoti di Puglia del 1456 e nel 1627.
Foggia 1915
Morea G.
Canosa, i suoi ruderi e i suoi monumenti.
Barletta 1962
Ravenna B.
Memorie Istoriche della città di Gallipoli.
Galatina 1876
Zuccagni Orlandini A.
Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole.
Firenze 1845
Arabia F.S.
Relazione storica del tremuoto di Basilicata nell’anno 1851.
Napoli 1852
D’Elia Belli P.
La cattedrale di Taranto, in la chiesa di Taranto, pp.129-161.
Galatina 1977
Maggiulli L.
Otranto ricordi.
Lecce 1893
Arditi G.
La corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto.
Lecce 1879
Della Monaca A.
Memoria historica dell’antichissima e fedelissima città di Brindisi.
Lecce 1674
Ruotolo G.
Ugento, Leuca e Alessano.
Siena 1969
Perrone Benigno F.
I conventi della Serafica riforma di San Nicolò in Puglia (1590-1835).
Galatina 1981
Notiziario storico archeologico del centro di studi sanseveresi, 1975.
Sansevero 1975
Stradario toponomastico-guida. In Gravina per le vie.
Bari 1984
De Vincentiis G.
Storia di Taranto.
Taranto 1865
Biblioteca Arcivescovile di Brindisi, sez. mss., s.s., Ambrosio Merodio, Istoria tarantina raccolta da molti scrittori antichi e moderni e fedelissimi, manoscritti del molto Reverendo Padre Maestro Ambrosio Merodio dell’Ordine Eremitano di Sant’Agostino della città di Taranto.

Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Puglia.
Milano 1978
Blandamura G.
Il duomo di Taranto.
Taranto 1923
D’Amelj G.
Storia della città di Lucera.
Lucera 1861
Pigonati A.
Memoria del riaprimento del porto di Brindisi sotto il regno di Ferdinando IV.
Napoli 1781
Cesanelli C.L.
Della chiesa millenaria della Santissima Trinità in Brindisi.
Verona 1957
Palumbo P.
Storia di Francavilla Fontana, 2 voll.
Noci 1901
Biblioteca e Archivio Provinciale "De Gemmis" di Bari, carte F.S.Vista, cart.23, fasc.24, Francesco Saverio Vista, Epidemie antiche e recenti, Peste colera e altre pubbliche calamità, cioè terremoti, tempeste, guerre, assedi, sec.XX.

Sarnelli P.
Lettere ecclesiastiche di monsignor Pompeo Sarnelli Vescovo di Bisceglie.
Venezia 1740
Maisen P.
Gallipoli e suoi dintorni.
Gallipoli 1870
Giovine A.
Calendario storico della città di Bari.
Bari 1965
Cardillo L.
Dizionario corografico e storico e statistico della Capitanata e de’ luoghi più notevoli dell’antica Daunia.
Altamura 1885
Biblioteca Comunale "A.Minuziano" di San Severo, Misc. 27.3.1, fasc.1, Francesco de Ambrosio, Memorie storiche di Capitanata, ms. sec.XVIII.

Biblioteca Comunale "L.Pascale" di Manfredonia, Dir.VII.1.10-13, Matteo, Memorie storiche dell’antica e moderna Siponto ordinatamente disposte in forma d’annali colle notitie delle convicine regioni e dell’istoria chiesastica e profana, 4 voll.

Capriglione F. e Mele P.
Ascoli Satriano. Storia, arte, lingua e folclore.
Foggia 1980
Morea G.
Canosa dalle origini all’Ottocento.
Barletta 1968
(34)
Mercalli G.
Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).
Milano 1883
Mercalli G.
I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266.
Roma 1897
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

Effects in the social context

Il terremoto del dicembre 1456 colpì una vasta area del Regno di Napoli, comprendente Campania, Basilicata, Abruzzo meridionale, Molise. I centri colpiti furono numerosi: da grandi città come Napoli, Benevento, L’Aquila, ai popolosi villaggi della pianura campana nei dintorni di Benevento, ai castelli abruzzesi. Il tessuto socio-economico del Regno era assai diversificato: i villaggi aperti di pianura si basavano prevalentemente sulle attività agricole; i centri appenninici abruzzesi e molisani, a parte i castelli fortificati con funzioni militari, erano caratterizzati da economia pastorale, che sfruttava la transumanza dai pascoli pugliesi. Il tessuto insediativo era composto da piccoli villaggi con un numero ridotto di fuochi: dai ruoli fiscali del XV secolo, si nota che l’80% della popolazione risiedeva in centri inferiori ai 200 fuochi. Il numero dei morti non è ricavabile con precisione dalle fonti coeve. Fin dai primi giorni si susseguirono cifre molto differenti: nelle lettere degli ambasciatori scritte tra il 6 e l’11 dicembre le vittime a Napoli vanno da 100 a 150; nelle stesse lettere i morti di Ariano Irpino oscillano da 800 a 1.200, a 2.000 e fino a 7.000. Negli scritti di poco successivi alcuni autori tentarono un calcolo complessivo delle vittime, anch’esso con enormi disparità: in una lettera dell’ambasciatore mantovano (in Figliuolo 1988-89) si citano 70.000 morti; Giacomo Piccolomini (1506) ne ricorda 60.000; Da Trezzo 30.000. Stessa oscillazione nelle cronache coeve. Assai inferiore, 12.000, è la cifra dei morti segnalati da Contarini e Giannozzo Manetti (1457, Biblioteca Apostolica Vaticana). Sulla base di tali cifre, Figliuolo ha comparato i dati delle vittime con il numero approssimativo della popolazione dei villaggi, calcolando l’incidenza della mortalità. Particolarmente colpite, con più del 50% di vittime, furono Apice, Ariano Irpino, Bojano, Campochiaro, Isernia, Paduli, Tocco da Casauria. Tuttavia il terremoto non interruppe il trend demografico in ascesa attraversato dal Regno in quel periodo. La recente analisi storiografica tende a ridimensionare gli effetti del terremoto sull’assetto demografico e territoriale delle regioni colpite, in particolare l’Abruzzo, dove la storiografia locale aveva segnalato un processo di decastellamento, con l’abbandono dei siti fortificati in altura e la concentrazione della popolazione nei centri maggiori della pianura. Anche se è indubbio che alcuni villaggi di fondovalle aumentarono in modo consistente il numero degli abitanti fra la metà del Quattrocento e i primi anni del secolo successivo, non sempre è provato il collegamento fra il terremoto e tale processo di ridistribuzione, che interessò anche zone non colpite dal terremoto. Conseguenze importanti dal punto di vista economico si ebbero invece per il patrimonio ecclesiastico, specie nelle città medio-grandi come Benevento, Bojano, Sulmona: molte chiese furono costrette ad alienare parte dei propri beni immobiliari per finanziare la ricostruzione.

Demography elements

Secondo il censimento del 1505 in Basilicata si contavano 22.295 fuochi (1). Dati generali sul Regno di Napoli sono desunti dai ruoli fiscali del XV secolo: nel 1443 si contarono 230.000 fuochi; nel 1447, 240.000; nel 1472, 230.000; nel 1485, 215.000.

Note

(1)
Racioppi G.
Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata.
Roma 1889

Concurrent natural and man-induced destructive events

Il 1456 fu considerato un anno particolarmente ricco di segni soprannaturali e catastrofi naturali. Il terremoto era stato preceduto dall’apparizione della famosa cometa di Halley, segno tradizionalmente infausto per la memorialistica coeva (1), Seguì una forte epidemia di peste che colpì prevalentemente l’area abruzzese e pugliese. Bisogna aggiungere anche la guerra interna al Regno per la successione di Alfonso il Magnanimo, fra i sostenitori del figlio legittimo Ferrante e i baroni ribelli.

Note

(1)



Archivio di Stato di L’Aquila, Archivio Civico Aquilano, R-111, Bernardino da Fossa, Codice di sermoni quaresimali proveniente dal convento di S.Angelo di Ocre, 1459-1464.

Administrative historical affiliations

Tutte le località interessate dal terremoto si trovavano all’interno del Regno di Napoli. Passato sotto la dominazione aragonese nel 1442, lo stato napoletano era governato da Alfonso il Magnanimo. Benevento era sotto lo stato pontificio, ma fu affidata in vicariato ad Alfonso fino al 27 giugno 1458.

Social and economic effects

La fuga della popolazione dalla città di Napoli viene ricordata in tutte le lettere degli ambasciatori presenti al momento della scossa (1). In particolare il plenipotenziario senese Bindo menziona i rifugi temporanei approntati nelle vicinanze della città, dove furono costruite 4.500 tende. La popolazione era spaventata anche dai vaticini degli astrologi che previdero altri terremoti consigliando di non rientrare nelle proprie case. Nelle stesse lettere e in tutte le cronache successive sono ricordate le processioni religiose a Napoli e in altre città. Alcune comunità presentarono al re una richiesta di sospensione della tassazione per i fuochi, che proprio l’anno precedente era stata raddoppiata (2).

Note

(1)









Strozzi Filippo
Lettera di F.Strozzi alla madre Alessandra Macinghi, Napoli 8 dicembre 1456, in Alessandra Macinghi negli Strozzi, "Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli", ed. C.Guasti, annotazione A, pp.138-140.
Firenze 1877
(2)



Institutional and administrative response

Il re Alfonso il Magnanimo non prese alcun provvedimento straordinario di fronte al terremoto; anzi, ricevuta la notizia durante una permanenza in Puglia, non ritenne necessario tornare subito a Napoli e rimase nella regione fino ai primi di febbraio. Il re non accolse neanche le richieste di esenzione dalle tasse avanzate dalle comunità colpite, obiettando che i superstiti erano in grado di pagarle poiché avevano ereditato i beni dei defunti (1). Nel 1457 le imposte vennero esatte calcolando anche l’aumento di un ducato per fuoco deciso l’anno precedente. Si sono rintracciati solo 3 privilegi di esenzione nell’Archivo de la Corona de Aragón di Barcellona: il primo del 9 giugno 1457 è una conferma di sgravi fiscali ai duchi di Andria e Venosa, che dovevano ricostruire le mura delle cittadine loro soggette (2); il secondo del 9 luglio concesso ad alcuni nobili pugliesi della famiglia Del Balzo Ursini (3); il terzo del 29 luglio 1457 contiene una concessione di 11 once annue sulle gabelle e i dazi alla comunità di Isernia, sempre per la ricostruzione delle mura (4). La città ottenne anche l’esenzione dalle tasse per 5 anni secondo un documento perduto, pubblicato da Gentile. A Castel di Sangro il feudatario locale concesse una simile esenzione dalle tasse per 4 anni (5). Notevoli furono le capacità di assorbire i danni dimostrate dalle autorità napoletane. Gli edifici danneggiati di Napoli vennero puntellati in brevissimo tempo, come ricordano alcuni diplomatici presenti (6). Il 31 gennaio il re approvò le spese fatte per eseguire i primi lavori di sgombero (7). Rimane anche un mandato di pagamento del Senato veneziano all’ambasciatore Contarini per il restauro della casa di rappresentanza a Napoli (8). I provvedimenti a favore di Brindisi presi dal successore di Alfonso, Ferrante, non sono da mettere in relazione con il terremoto (9). Più limitati gli interventi papali, indirizzati soprattutto a incoraggiare l’opera di ricostruzione di edifici ecclesiastici con la cessione di indulgenze, come per la ricostruzione della chiesa di Calvi presso Capua e di S.Bartolomeo a Benevento (10). Altri provvedimenti isolati si rilevano dalla lettera per indulgenze concessa a due laici di Melfi che avevano restaurato un ponte (11); e una bolla di Pio II per la ricostruzione delle mura di Benevento (12). La politica ecclesiastica prevedeva però altri rimedi per finanziare la ricostruzione degli edifici danneggiati: dall’accorpamento di enti ecclesiastici in rovina, come nel 1460 quando si unì alla cattedrale di Benevento il convento e la chiesa di S.Maria in Venticano (13); alla cessione ai laici di beni immobili danneggiati dal sisma. Si è trovato la concessione papale alla vendita di case per la riparazione del monastero di S.Maria di Realvalle (14); ma il sistema doveva essere più diffuso. Figliuolo menziona ben 11 atti di vendita nella sola Benevento e alcuni per Napoli, come la vendita di terre al mercante Rinaldo Scarcella per 200 fiorini d’oro (15).

Note

(1)



(2)
Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, Cancillería, Privilegiorum Neapolis, reg.2916, cc.78v-79r, Privilegio del re Alfonso I d’Aragona a favore di Francesco e Pirro Del Balzo duchi di Andria e Venosa, Torre del Greco 9 giugno 1457.

(3)
Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, Cancillería, Privilegiorum Neapolis, reg.2916, cc.78v-79r, Privilegio del re Alfonso I d’Aragona a favore di Francesco e Pirro Del Balzo duchi di Andria e Venosa, Torre del Greco 9 giugno 1457.

(4)
Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, Cancillería, Privilegiorum Neapolis, reg.2917, cc.169v-170, Privilegio del re Alfonso I d’Aragona a favore dell’università della città di Isernia, Napoli 29 luglio 1457.

(5)
Privilegio del marchese di Pescara Berardo Gaspare d’Aquino a favore all’università di Castel di Sangro, 30 marzo 1457, in V.Balzano, Documenti relativi a Castel di Sangro, "Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria", s.III, a.6, p.12, n.7.
L’Aquila 1915
(6)









(7)



(8)
Archivio di Stato di Venezia, Senato, Mar, reg.5, Deliberazione del senato veneziano per lo stanziamento di 25 ducati per riparare i danni subiti dal palazzo della Repubblica di Venezia a Napoli a causa del terremoto del 5 dicembre 1456, 22 gennaio 1457.

(9)
Pigonati A.
Memoria del riaprimento del porto di Brindisi sotto il regno di Ferdinando IV.
Napoli 1781
(10)



Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.447, c.123v, Privilegio del papa Callisto III a favore della chiesa cattedrale di Calvi, Roma 23 aprile 1457.

(11)
Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.463, c.44r, Privilegio del papa Callisto III a favore di Paolo e Nicolò di Vallata, Roma 24 maggio 1457.

(12)



(13)



(14)
Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.447, cc.255v-256r, Privilegio del papa Callisto III a favore dell’abbazia di Santa Maria di Realvalle, Roma maggio 1457.

(15)



Reconstructions and relocations

Numerosi sono gli accenni sparsi alle ricostruzioni attuate nella fase successiva al terremoto del 5 dicembre. Nonostante l’ostentata indifferenza del re Alfonso, tramandata nelle cronache in termini negativi, gli edifici danneggiati nella città di Napoli vennero subito puntellati e poi riparati, come testimonia Enea Silvio Piccolomini. L’ambasciatore veneziano aveva fatto riparare la casa di rappresentanza dello stato veneto a Napoli, anticipando 253 ducati (1). Interventi di restauro sono attestati anche per S.Domenico a Napoli (2); per la cattedrale di Venafro, riparata dal vescovo (3); il castello di Tocco (4); l’abitato di Ascoli Satriano da parte degli stessi abitanti che si erano rifugiati in un colle vicino (5); e infine per l’abbazia di Montecassino, dove furono riparati il dormitorio e il chiostro. Per le città pugliesi, i numerosi interventi di restauro, come per la cattedrale di Nardò (6), e i privilegi papali (7), ricordati dalla storiografia locale non sono da mettere in relazione con ipotetici danni causati dal terremoto, quanto con le distruzioni conseguenti alla guerra di successione, e che colpì pesantemente la Terra d’Otranto.

Note

(1)
Archivio di Stato di Venezia, Senato, Mar, reg.5, Deliberazione del senato veneziano per lo stanziamento di 25 ducati per riparare i danni subiti dal palazzo della Repubblica di Venezia a Napoli a causa del terremoto del 5 dicembre 1456, 22 gennaio 1457.

(2)



(3)
Moroni G.
Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, beati, martiri, padri, ai sommi pontefici, cardinali e più celebri scrittori ecclesiastici, 103 voll. + 6 di indici.
Venezia 1840
(4)
Filomusi Guelfi F.
Il terremoto in Tocco da Casauria, in "Marsica", n.unico per i danneggiati dal terremoto abruzzese del 13 gennaio 1915 e per la Croce Rossa Italiana.
Pescara 1915
(5)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.81 A, Asculana et Ceriniolensis I, Relatio Status Diocesis Asculanae, Ascoli Satriano 3 giugno 1742.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.81 B, Asculana et Ceriniolensis II, Relatio Status Diocesis Asculanae, Ascoli Satriano 15 marzo 1766.

(6)
De Giorgi C.
La cattedrale di Nardò, in "Archivio Salentino di Scienze, Lettere ed Arti", a.1, fasc.1.
Lecce 1894
(7)
Bacci D.
Cattedrale brindisina: appunti storici.
Brindisi 1924

Theories and observations

In alcune fonti coeve si ricorda l’influenza degli astrologi a Napoli che vaticinavano altre immediate scosse dopo quella del 5 dicembre 1456, spingendo la popolazione a restare fuori dalle case (1). Sempre di derivazione astrologica erano alcune profezie che presagivano terremoti in altre parti d’Italia, come a Firenze e Ferrara; gli ambasciatori presenti a Napoli presero molto seriamente il presagio e ne chiesero conferma nelle loro missive (2). Il terremoto comunque ispirò anche opere scientifiche di rilievo, prima fra tutte il trattato "De Terraemotu" di Giannozzo Manetti, che contiene nel primo libro un compendio delle teorie interpretative del terremoto, e una sorta di nuova rilettura della teoria aristotelica; il secondo libro costituisce il primo catalogo europeo d’epoca moderna dei terremoti del passato, compendiato sulla base degli autori classici greci e latini; il terzo libro contiene la descrizione del terremoto del 1456, probabilmente basata su relazioni che erano giunte alla corte.

Note

(1)



(2)









Major earthquake effects

Il terremoto colpì con effetti distruttivi (intensità maggiore o uguale al IX grado MCS) oltre 90 località su un’area vastissima dell’Italia centro-meridionale. Scarsissime le informazioni sull’area di risentimento, che si estese a nord fino a Roma, a tutta la Puglia fino a Lecce, a sud fino a Messina. Rilevando la vastità dell’area interessata dal terremoto, del tutto eccezionale se paragonata con quella di altri eventi noti dell’Appennino centro-merionale, Magri e Molin (1985) (1) per primi proposero di considerare il quadro macrosismico del terremoto come la sovrapposizione di più scosse. Nella stessa ottica Meletti et al. (1988) (2), ipotizzando l’attivazione più o meno contemporanea di diversi segmenti di faglia, hanno messo a confronto il campo macrosismico di tutti i terremoti disastrosi dell’Appennino centro-meridionale, sufficientemente documentati, con quello del terremoto del 1456, nel tentativo di individuare significative zone di corrispondenza.
Le fonti ricordano, in effetti, che dopo la prima scossa, avvenuta nella notte del 5 dicembre 1456 alle ore 11 italiane (3:00 GMT ca.), repliche molto numerose si protrassero fino ai primi mesi del 1457. Tuttavia, soltanto la scossa del 30 dicembre, alle ore 16 italiane (8:20 GMT ca.), viene descritta di violenza simile a quella del 5 dicembre, tale comunque da avere causato danni gravi. Risulta ovviamente impossibile dalle descrizioni separare gli effetti relativi a questa seconda scossa o anche soltanto definirne grossolanamente l’area dei massimi effetti. È anche possibile che l’evento del 5 dicembre sia derivato dall’attivazione pressocché simultanea di più sorgenti sismiche, come proverebbe la inusuale durata della scossa, circa 2 minuti, segnalata da vari testimoni diretti e indipendenti, e che perciò la vastissima area di danneggiamento derivi dalla sovrapposizione degli effetti di più scosse. All’interno dell’area complessiva degli effetti sono distinguibili almeno tre zone, che potrebbero rappresentare altrettante aree epicentrali: la prima al confine tra il Sannio e l’Irpinia, nella zona di Paduli, Apice, Ariano Irpino; la seconda, a nord dei monti del Matese, nella zona di Bojano e Isernia; la terza nell’alta Valle del fiume Pescara, nella zona di Torre de’ Passeri, Popoli, Tocco da Casauria. I bordi di tali zone si confondono e non sono distinguibili; l’elenco delle località classificate rappresenta il quadro cumulativo degli effetti.

Note

(1)
Magri G. e Molin D.
The earthquake of December 1456 in Central-Southern Italy, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.20-23.
Roma 1985
(2)



Effects on the environment

Le informazioni sono scarse e frammentarie. In diverse località (Benevento, Isernia, Napoli, Castellammare di Stabia, Ascoli Satriano e Fornelli) si aprirono fenditure nel terreno e si intorbidarono le sorgenti; gli effetti più rilevanti avvennero a Bojano, che fu sommersa dalle acque, probabilmente a causa di una frana che interruppe il corso del fiume Biferno, e a Castel di Sangro, che fu investita da una frana staccatasi dal monte soprastante. Nel porto di Napoli il mare si agitò fortemente e tutte le imbarcazioni alla fonda cozzarono pericolosamente le une contro le altre, una si sfasciò completamente.

Full Chronology Of The Earthquake Sequence

La prima scossa avvenne il 5 dicembre alle 3.00 GMT, ed ebbe una durata di 2 minuti circa; la determinazione dell’ora e della durata trova conferma negli scritti di numerosi testimoni coevi (1). La lunghezza della scossa è probabilmente dovuta a una serie di scosse consecutive con effetti differenziati nel tempo. A questa scossa si devono i danni maggiori provocati in numerosi castelli e centri abitati del regno di Napoli, con la morte di circa 12.000 persone.
6 dicembre, due piccole repliche sono ricordate da Manetti, testimone coevo.
30 dicembre alle ore 8.20 GMT, scossa avvertita in numerosi centri della Campania e dell’Abruzzo (2). Si attribuisce a questa replica un effetto generale di aggravamento dei danni causati da quella precedente del 5 dicembre.

Note

(1)












Dusany Pere
Lettera dell’ambasciatore catalano P.Dusany alla Generalitat di Catalogna, Napoli 9 dicembre 1456, in "Llibre de les Solemnitats de Barcelona. Edició completa del manuscrit de l’Arxiu Històric de la Ciutat", a cura di A.Duran i Sanpere e J.Sanabre pvre, vol.1 (1424-1456), n.76, p.228.
Barcelona 1930
(2)
Sardo A.
Discorsi della bellezza, della nobiltà, della poesia di Dante, de i precetti historici, delle qualità del generale, del terremoto.
Venezia 1587

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Agnelli L.Cronaca di Sant’Agata di Puglia.Generic information1869Sciacca
Albertucci de’ Borselli GirolamoCronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononie (ab urbe condita ad a.1497) con la continuazione di V.Spargiati (1498-1584), ed. A.Sorbelli, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 23, parte 2.Source chronologically near to the event1911Città di Castello-Bologna
Alidosi Pasquali G.N.Instruttione delle cose notabili della città di Bologna.Indirect source1621Bologna
Amadei LucaLettera dell’ambasciatore senese L.Amadei alla Balia di Siena, Napoli 9 gennaio 1457, Napoli 9 gennaio 1457, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.1, p.37.Direct source1988Altavilla Silentina
Ambrosi A.Architettura dei Crociati in Puglia. il Santo Sepolcro di Barletta.Historiographical study1976Bari
Amiani P.M.Memorie istoriche della città di Fano, 2 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1967).Generic information1751Fano
Ammannati Piccolomini IacopoEpistolæ et Commentarii Iacobi Picolomini Cardinalis Papiensis.Direct source1506Milano
Ammirato S.Dell’istorie fiorentine libri venti dal principio della città infino all’anno 1434, parte seconda dal 1435 al 1573, 2 voll.Indirect source1600Firenze
Amodio D.G.Breve trattato del terremoto.Repertory1632Napoli
*Annales Forolivienses ab origine urbis usque ad a[nnum] 1473 (sec.XV), ed. G.Mazzatinti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 22, parte 2.Source chronologically near to the event1903Città di Castello
Antinori A.L.Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abbruzzi, 4 tomi.Generic information1782Napoli
*Appendix Incerti Auctoris, è Rubei Cod. papyraceo, in Lupo Protospata, ‘Rerum in Regno Neapolitano gestarum, ab Anno Sal. 860 usque ad 1102 breve Chronicon, cum Appendice Inc. Auct. usque ad ann. 1519’, "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 5, coll.50-52.Direct source1724Milano
Arabia F.S.Relazione storica del tremuoto di Basilicata nell’anno 1851.Catalogue1852Napoli
Araneo G.Notizie storiche della città di Melfi nell’antico Reame di Napoli.Generic information1866Firenze
*Archivio dell’Abbazia di Montecassino, codice 47, c.20, Nota sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine a un manoscritto miscellaneo, sec.XV.Direct source0015
*Archivio dell’Abbazia di Montecassino, codici 756-8, Petruccio Romano, Chronicon Casinensium, sec.XVI.Indirect source0016
*Archivio della Cattedrale di Campobasso, Regesti Gallucci, 18, n.57, Instrumento di locatione, Bojano 18 aprile 1458.Direct source1458
*Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, 251, c.61, Lettera di un fiorentino, pare, da Napoli, del 1456 in cui si dà ragguaglio de’ tremuoti cominciati il 5 dicembre, 1456.Direct source1456
*Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, 325, c.83, Lettera di Filippo Strozzi ad Alessandra sua madre in Firenze sul terremoto del 5 dicembre 1456, Napoli 8 dicembre 1456.Direct source1456
*Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 117, Diario istorico di quello ch’è seguito nella città di Firenze cominciando l’anno 1435 a tutto il 1522, sec.XVI.Direct source0016
*Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 120, Copie di note scritte in un Priorista fatte da Bernardo Lotti copiate qui dall’ill.mo sig.re abbate Filippo del senior Giovanni Rucellai, ms. sec.XV, copia XVIII.Indirect source0018
*Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 238, Recco Spinelli, Priorista fiorentino di ser Recco Spinelli e diari antichi e moderni di vari scrittori, sec.XVI.Indirect source0016
*Archivio di Stato di L’Aquila, Archivio Civico Aquilano, R-111, Bernardino da Fossa, Codice di sermoni quaresimali proveniente dal convento di S.Angelo di Ocre, 1459-1464.Direct source1459
*Archivio di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, vol.435, c.1r, Memoria sui lavori di riparazione dei danni causati dal terremoto del 5 dicembre 1456 alla chiesa di S.Domenico Maggiore di Napoli, sec.XV.Direct source0015
*Archivio di Stato di Napoli, Pergamene della Società di Storia Patria, 10.CC.III, n.14, Isernia 15 marzo 1478.Direct source1478
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Petizioni e significatorie dei relevi, vol.1 (1456-1467), c.47, Relevio presentato da Scipione Pandone sulla contea di Venafro per la morte del padre Francesco Pandone, Napoli 9 marzo 1457.Direct source1457
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Petizioni e significatorie dei relevi, vol.1 (1456-1467), c.38, Relevio presentato da Maria Caracciolo sul feudo di Casalduni per la morte del fratello Giovanni Lupo Caracciolo, Napoli 14 febbraio 1457.Direct source1457
*Archivio di Stato di Venezia, Senato, Mar, reg.5, Deliberazione del senato veneziano per lo stanziamento di 25 ducati per riparare i danni subiti dal palazzo della Repubblica di Venezia a Napoli a causa del terremoto del 5 dicembre 1456, 22 gennaio 1457.Direct source1456
*Archivio Parrocchiale di S.Maria di Civita di Arpino, Manoscritto 1, c.37v, Nota sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine al Martirologio dell’Assunta, sec.XV.Direct source0015
*Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.447, c.123v, Privilegio del papa Callisto III a favore della chiesa cattedrale di Calvi, Roma 23 aprile 1457.Direct source1457
*Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.447, cc.255v-256r, Privilegio del papa Callisto III a favore dell’abbazia di Santa Maria di Realvalle, Roma maggio 1457.Direct source1457
*Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.450, c.272, Privilegio del papa Callisto III a favore del conte di Campobasso Nicola di Monforte, Roma febbraio 1457.Direct source1457
*Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.463, c.44r, Privilegio del papa Callisto III a favore di Paolo e Nicolò di Vallata, Roma 24 maggio 1457.Direct source1457
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.433 A, Laquedonensis I, Relatio Status Diocesis Laquedonensis, Lacedonia 29 novembre 1686.Indirect source1686
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.81 A, Asculana et Ceriniolensis I, Relatio Status Diocesis Asculanae, Ascoli Satriano 3 giugno 1742.Indirect source1742
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.433 A, Laquedonensis I, Relazione del vescovo di Lacedonia Giovanni Battista Morea alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Lacedonia 17 novembre 1698.Indirect source1698
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.433 A, Laquedonensis I, Relatio Status Diocesis Laquedonensis, Lacedonia 14 luglio 1692.Indirect source1692
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.81 B, Asculana et Ceriniolensis II, Relatio Status Diocesis Asculanae, Ascoli Satriano 15 marzo 1766.Indirect source1766
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.433 A, Laquedonensis I, Relazione del vescovo di Lacedonia Giovanni Battista Morea alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Lacedonia 15 gennaio 1695.Indirect source1695
*Archivio Storico del Convento di San Pietro di Perugia, C.M. 371, Compendio degli Annali del Padre Timoteo Bottonio.Indirect source
*Archivio Vescovile di Troia, cc.n.n., V.Aceto, Troia sagra tesoro del Capitolo cattedrale di Troia.Direct source1720
*Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, Cancillería, Privilegiorum Neapolis, reg.2917, cc.169v-170, Privilegio del re Alfonso I d’Aragona a favore dell’università della città di Isernia, Napoli 29 luglio 1457.Direct source1457
*Archivo de la Corona de Aragón de Barcelona, Cancillería, Privilegiorum Neapolis, reg.2916, cc.78v-79r, Privilegio del re Alfonso I d’Aragona a favore di Francesco e Pirro Del Balzo duchi di Andria e Venosa, Torre del Greco 9 giugno 1457.Direct source1457
Arditi G.La corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto.Generic information1879Lecce
Armignacco Alidori V.Qualche osservazione geografica su Oppido Lucano, estratto da "Antiche Civiltà Lucane", pp.284-285.Historiographical study1975Galatina
Ascoli F.La storia di Brindisi scritta da un marino.Generic information1886Rimini
Astesano AntonioDe admirabili terremotu qui in regno neapolitano accidit Anno Christi Millesimo quadringentesimo quinquagesimo sexto die quarto decembris. Nec non de apparitione crucifixi apud Capuam dicti Regni Civitatem, in A.Tallone, ‘Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456’, "Archivio Muratoriano", vol.1, pp.205-217.Indirect source1913Città di Castello
*Atto relativo al pagamento dei lavori di riparazione della basilica di S.Nicola di Bari, Bari 11 aprile 1458, in L.Idra e V.Speranza, "Le pergamene aragonesi dell’Archivio di S.Nicola di Bari. Il regno di Alfonso il Magnanimo, 1441-1458", n.52, pp.182-186.Direct source1991Bari
Bacci D.Cattedrale brindisina: appunti storici.Generic information1924Brindisi
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Baratta M.Sul periodo sismico Garganico dell’aprile-giugno 1892, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.12, a.1890, parte 1, pp.39-65.Catalogue1893Roma
Barberius F.Catalogus [...], in "Italia Sacra", ed. F.Ughelli, tomo 8.Repertory1721Venezia
Beguinot C.Il Vulture. Ritratto di un ambiente.Generic information1960Napoli
Bella Bona S.Raguagli della città d’Avellino.Indirect source1656Trani
Bernaudo F.Il tremuoto di Calabria.Indirect source1639Napoli
*Biblioteca Ambrosiana di Milano, Manoscritti Trotti, 230, Historia mediolanensium, sec.XV.Indirect source0015
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, G.VI.177, Cronaca d’Italia dall’XI al XVII secolo.Direct source0017
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.Direct source1457
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 5949, c.247r, Nota sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine a un obituario della badia di Santa Maria in Galdo Mazzocca, sec.XV.Direct source0015
*Biblioteca Arcivescovile di Brindisi, sez. mss., s.s., Ambrosio Merodio, Istoria tarantina raccolta da molti scrittori antichi e moderni e fedelissimi, manoscritti del molto Reverendo Padre Maestro Ambrosio Merodio dell’Ordine Eremitano di Sant’Agostino della città di Taranto.Generic information0018
*Biblioteca Civica del Centro Culturale Polivalente di Mirandola, Fondo Antico, Manoscritti, 33 A6, Francesco Ignazio Papotti, Annali cioè memorie istoriche della Mirandola (350-1750).Generic information0018
*Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Manoscritti, 33-B-19-1, Mario Sale, Memorie sulla storia di Bassano, sec.XVI, copia Lugo Zerbino sec.XVIII.Generic information0018
*Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, Manoscritti, 4, Claudio Paci, Apparatus instrumentorum, bullarum, scripturarum aliorumque documentorum pro annalibus Ariminensibus Claudio Pacio praemeditatis, sec.XVI.Generic information0016
*Biblioteca Comunale "A.Minuziano" di San Severo, Misc. 27.3.1, fasc.1, Francesco de Ambrosio, Memorie storiche di Capitanata, ms. sec.XVIII.Generic information0018
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.Generic information1790
*Biblioteca Comunale "A.Saffi" di Forlì, Manoscritti, I/33, Stefano Bedolini, Raccolta di memorie Forlivesi, sec.XVII.Generic information0017
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.1648, Giacomo di Marco, Cronaca di Bologna [1445-1471], sec.XV.Direct source0015
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.2147, Varie notizie storiche di Bologna [1222-1637], sec.XVII.Indirect source0017
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.2355, Alamanno Bianchetti, Cronica delle cose spettanti alla città di Bologna [origini-1576], sec.XVI.Generic information0016
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.3454, Cronaca di Bologna dall’anno 667 al 1471, sec.XV.Source chronologically near to the event0015
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti Malvezzi, 59-63, Alamanno Bianchetti, Annali di Bologna (origini-1598), 5 voll., sec.XVI.Generic information0016
*Biblioteca Comunale di Sansepolcro, Manoscritti, J.109, Francesco Giuseppe Pignani, Compendio istorico di memorie fedelmente raccolte intorno alla origine, fondazione e proseguimento della città di Sansepolcro diviso in memorie, 1758.Generic information1758
*Biblioteca Comunale "L.Pascale" di Manfredonia, Dir.VII.1.10-13, Matteo, Memorie storiche dell’antica e moderna Siponto ordinatamente disposte in forma d’annali colle notitie delle convicine regioni e dell’istoria chiesastica e profana, 4 voll.Generic information1785
*Biblioteca Comunale Malatestiana di Cesena, Manoscritti, 164.63, Giuliano Fantaguzzi, Caos, secc.XV-XVI.Generic information0015
*Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Fondo sismico, 7/A3, Colanello Pacca, Discorso del terremoto, 1563-1580.Repertory1563
*Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Manoscritti, XXVIII.B.3, Antonio d’Afeltro, Notamenti cavati dalle scritture di Antonio d’Afeltro, sec.XVI.Indirect source0016
*Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Manoscritti, XXVIII.B.21, Memoria delli dì passati, sec.XVI.Indirect source0019
*Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Cicogna, 2073, Cronaca veneta (421-1524), sec.XVI.Indirect source0016
*Biblioteca e Archivio Provinciale "De Gemmis" di Bari, carte F.S.Vista, cart.23, fasc.24, Francesco Saverio Vista, Epidemie antiche e recenti, Peste colera e altre pubbliche calamità, cioè terremoti, tempeste, guerre, assedi, sec.XX.Repertory0020
*Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti, alfa.H.3.1, Giacomo dal Poggio, Istoria di Bologna dalle origini al 1516, sec.XVI.Indirect source0016
*Biblioteca Marucelliana di Firenze, Manoscritti, D.9/18, Parallelo dei tremuoti di Napoli e di Siena, sec.XIX.Generic information0019
*Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti, Fondo conventi soppressi, C.4.895, Matteo Chiari, Priorista, sec.XVI.Indirect source0016
*Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti, Fondo Magliabechiano, VII, 1014, Relazione di un gran tremoto stato a Napoli nel 1456.Indirect source1456
*Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti, Fondo Nazionale, II I 313, La città di Firenze (254-1598).Indirect source0016
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, V.H.135, Note sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine a un codice di sermoni del convento di S.Bernardino di Campli, sec.XV.Direct source1456
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, VII.E.33, Paolo da Teramo, Codice di sermoni quaresimali proveniente dal convento di S.Maria delle Grazie di Teramo, 1457-1458.Direct source1457
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, X.C.79, Sebastiano Marchesi, Memorie storiche di Civitaducale scritte nel 1592.Historiographical study1592
*Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Moreniani, 269, Priorista della città di Firenze a tratte, sec.XVII.Indirect source0017
*Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Moreniani, 277, Priorista storico di Firenze, sec.XV.Direct source0015
*Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Moreniani, 36, G.Buondelmonti, Priorista, sec.XVI.Indirect source0016
*Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Pecci, 8/2, Salvestro da Siena e Tommaso Fecini, Cronache.Indirect source0015
*Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Riccardiani, 1030, Giannozzo Manetti, Copia di una lettera mandata in Firenze per lo Eloquentissimo Cavaliere Messer Giannozzo Manetti Fiorentino Mandato da Napoli.Indirect source0016
*Biblioteca Statale di Cremona, Manoscritti Albertoni, 112, Giuseppe Bresciani, Le miserie d’Italia per tutto l’anno di nostra salute 1649.Generic information1649
*Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 1438, Fileno delle Tuate, Sustanziosa narratione dell’origine della città di Bologna e suo vario stato dall’anno 305 sino all’anno 1521, secc.XV-XVI.Indirect source0015
*Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 429, Lorenzo Cattani, Croniche della città di Bologna dall’anno 423 al 1458, sec.XV.Source chronologically near to the event0015
*Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 770, Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, raccolte, et accresciute sino à tempi presenti [origini-1729], 93 voll. + 2 di indici, sec.XVIII.Generic information0018
Bindi BindoLettera dell’ambasciatore senese B.Bindi alla Balia di Siena, Napoli 7 dicembre 1456, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.173, pp.458-461.Direct source1997Salerno
Blandamura G.Il duomo di Taranto.Historiographical study1923Taranto
*Bolla dell’arcivescovo di Benevento Giacomo della Ratta per l’annessione del monastero e della chiesa di S.Maria di Venticano alla chiesa di S.Bartolomeo di Benevento, Airola-Benevento 7 ottobre 1460, in G.De Nicastro, "Benevento sacro", ed. G.Intorcia, pp.122-125.Direct source1976Benevento
Bonincontri LorenzoChronicon sive Annales (903-1458), in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 21, coll.9-162.Direct source1732Milano
Bonito M.Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Repertory1691Napoli
Boquet PereLettera dell’ambasciatore barcellonese P.Boquet al Consell de Cent Jurats di Barcellona, Napoli 31 marzo 1457, in "Mensajeros Barceloneses en la Corte de Nápoles de Alfonso V de Aragón: 1435-1458", ed. J.M.Madurell Marimón, n.506, pp.573-575.Direct source1963Barcelona
Boquet PereLettera dell’ambasciatore barcellonese P.Boquet al Consell de Cent Jurats di Barcellona, Napoli 8-9 dicembre 1456, in "Mensajeros Barceloneses en la Corte de Nápoles de Alfonso V de Aragón: 1435-1458", ed. J.M.Madurell Marimón, n.490, pp.544-545.Direct source1963Barcelona
Borgia S.Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII divise in tre parti, 3 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1968).Historiographical study1763Roma
Boscà Joan FrancescMemorial Històric, ed. J.Sobrequés i Callicó.Source chronologically near to the event1977Barcelona
Bracco V.Polla. Linee di una storia.Historiographical study1976Salerno
*Breve del papa Pio II a favore della chiesa di S.Bartolomeo di Benevento, Mantova 3 settembre 1459, in G.De Nicastro, "Benevento sacro", ed. G.Intorcia, pp.121-122.Direct source1976Benevento
Bruno S.Castelli di Basilicata.Generic information1967Matera
Bulifon A.Lettera di Antonio Bulifon all’Eccellentiss[imo] Sig. D.Gio[vanni] Francesco Pacecco, Mendoza, e Sandoval, Duca d’Useda, Conte di Mont’Albano, Viceré, e Capitan Generale del Regno di Sicilia, &c. Si da pieno, ed accuratissimo ragguaglio del Tremuoto, successo li 5 Giugno 1688 in Napoli, in "Lettere memorabili, istoriche, politiche, ed erudite scritte, e raccolte da Antonio Bulifon", vol.3, pp.73-113.Indirect source1693Napoli
Buonfiglio Costanzo G.Dell’historia siciliana.Generic information1604Venezia
Buoni G.A.Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.Repertory1571Modena
Buoninsegni D.Storie della città di Firenze dall’anno 1410 al 1460, scritte nelli stessi tempi che accaddono.Direct source1637Firenze
Busi G.The seismic history of Italy in the Hebrew sources, in Earthquakes in the past. Multidisciplinary approaches, a cura di E.Boschi, R.Funiciello, E.Guidoboni e A.Rovelli, "Annali di Geofisica", vol.38 (1995), pp.473-478.Historiographical study1996Roma
Bzowski A.Annalium ecclesiasticorum tomus 17 rerum in Orbe Christiano ab Anno Domini 1447. Usque ad Annum Domini 1471 Gertarum Narrationem Complectens.Direct source1625Colonia
Camassa P.Guida di Brindisi.Generic information1910Brindisi
Cambi GiovanniIstorie, in "Delizie degli eruditi toscani", ed. Ildefonso di San Luigi, tomi 20-23.Direct source1785Firenze
Cancani A.Sulla distribuzione dell’intensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48.Scientific bibliography1903Modena
Capocci E.Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.Catalogue1861Napoli
Capozzi G.Memoria sul tremuoto avvenuto nel contado di Molise nella sera de’ 26 luglio dell’anno 1805.Generic information1834Benevento
Capriglione F. e Mele P.Ascoli Satriano. Storia, arte, lingua e folclore.Generic information1980Foggia
Caputo M. e Faita G.Primo catalogo dei maremoti delle coste italiane, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", a.381, s.VIII, vol.17, sez.1a (Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica), fasc.7, pp.231-356.Catalogue1984Roma
Cardami M.L.Diarii di M.Lucio Cardami Gallipolitano ne’ quali si contengono le memorie storiche dei suoi tempi dal 1410 fino all’anno 1494, in G.B.Tafuri, "Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli".Generic information1750Napoli
Cardillo L.Dizionario corografico e storico e statistico della Capitanata e de’ luoghi più notevoli dell’antica Daunia.Generic information1885Altamura
Carpinelli N.Saggio filosofico sull’innormale movimento della terra applicato al tremuoto di Basilicata.Generic information1858Potenza
Carrozzo M.T., De Visintini G., Giorgetti F. e Iaccarino E.General Catalogue of Italian Earthquakes, CNEN, RT/PROT(73)12.Catalogue1973Roma
Cassandro G.I.Le pergamene della Biblioteca Comunale di Barletta (1186-1507), in "Codice Diplomatico Barese", vol.14.Negative source1938Trani
Caussin N.Effemeride astrologica et historica del P. Nicolò Causino della Compagnia di Gesù.Repertory1652Bologna
Cavitelli L.Annales. Quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine usque ad annum Salutis 1583 breviter ille complexus est (ristampa anastatica, Bologna 1968).Historiographical study1588Cremona
Cayro P.Storia sacra, e profana d’Aquino, e sua diocesi, 2 voll.Generic information1808Napoli
*Cenni storici intorno alla cattedrale Aquilana, in "La Palestra Aternina", a.4, fasc.7, pp.193-198, fasc.8, pp. 250-255, fasc.10, pp.311-315, fasc.11, pp.336-340, fasc.12, pp. 359-361.Generic information1886L’Aquila
Cesanelli C.L.Della chiesa millenaria della Santissima Trinità in Brindisi.Historiographical study1957Verona
Chartier JeanChronique de Charles VII roi de France, ed. A.Vallet de Viriville, 3 voll.Direct source1858Paris
Chini M.Silvestro Aquilano e l’arte in Aquila nella 2.a metà del sec.15.Generic information1954Aquila
Chioccarello B.Antistitum praeclarissimae neapolitanae ecclesiae cat.Ab apostolorum temporibus ad hanc usque nostram aetatem, e ad a.1643Direct source1721Napoli
Ciarlanti G.V.Memorie historiche del Sannio chiamato hoggi Principato Ultra, Contado di Molisi, e parte di Terra di Lavoro, Provincie del Regno di Napoli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1969).Historiographical study1644Isernia
Cirelli F.Tremuoti, in "Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato", vol.1, pp.17-20.Catalogue1853Napoli
Cirillo B.Annali della città dell’Aquila, con l’historie del suo tempo.Generic information1570Roma
Claps V.Cronistoria dei terremoti in Basilicata.Scientific bibliography1982Galatina
Colarossi-Mancini A.Storia di Scanno e guida nella Valle del Sagittario.Historiographical study1921L’Aquila
Collenuccio PandolfoCompendio de le istorie del Regno di Napoli [dalle origini al 1470], a cura di A.Saviotti.Direct source1929Bari
Collenuccio P., Roseo M., Pacca C. e Costo T.Compendio dell’istoria del Regno di Napoli diviso in tre parti, 3 voll., in "Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell’istoria generale del Regno di Napoli", tomi 17-19.Historiographical study1771Napoli
Colosimo V.Sul terremoto della Calabria avvenuto nella sera del dì 8 marzo 1832, con alcune riflessioni geologiche per lo suolo calabro, ed un prospetto cronologico de’ terremoti che hanno nelle diverse epoche scossa l’Europa ed altri luoghi lontani.Generic information1832Napoli
Coniger AntonelloRecoglimento de più scartafi, in "Raccolta di varie croniche, diarj, ed altri opuscoli così italiani, come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli", ed. A.A.Pelliccia, vol.5.Generic information1782Napoli
Contarini BertuccioLettera del console veneziano B.Contarini al doge di Venezia Francesco Foscari, Napoli 15 dicembre 1456, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.176, pp.463-464.Direct source1997Salerno
Contarini BertuccioLettera del console veneziano B.Contarini al doge di Venezia Francesco Foscari, Napoli 11 dicembre 1456, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.175, pp.462-463.Direct source1997Salerno
Costantini B.I terremoti d’Abruzzo, in "Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti", a.30 (1915), fasc.6, pp.281-295.Catalogue1915Teramo
Costanzi G.Contributo all’interpretazione elastica dei fenomeni sismici e bradisismici.Scientific bibliography1908Pavia
Costo T.La apologia istorica del Regno di Napoli.Indirect source1613Napoli
Cozzetto F.Mezzogiorno e demografia nel XV secolo.Historiographical study1986Soveria Mannelli
*Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.Indirect source1910Città di Castello-Bologna
*Cronica dall’anno 1444 all’anno 1446, in A. A. Pelliccia, raccolta di varie cronache, diari ed altri opuscoli appartenenti alla storia del Regno di Napoli.Direct source1780Napoli
Cusani FrancescoLettera dell’inviato milanese Francesco Cusani al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 11 febbraio 1457, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.189, pp.490-492.Direct source1997Salerno
D’Aloe S.La Madonna di Atella nello scisma d’Italia.Historiographical study1853Napoli
D’Amelj G.Storia della città di Lucera.Generic information1861Lucera
D’Angelo O.Brevi note sui terremoti dell’Aquila, in "Marsica", n.unico per i danneggiati dal terremoto abruzzese del 13 gennaio 1915 e per la Croce Rossa Italiana.Scientific bibliography1915Pescara
D’Angeluccio FrancescoCronaca delle cose dell’Aquila dall’anno 1436 all’anno 1485 scritta da Francesco d’Angeluccio di Bazzano. Data al pubblico dal testo a penna originale della Bibliotheca di Gio. Matteo Brancadoro; con annotazioni e giunte di Antonio Antinori, in "Antiquitates Italicæ Medii Ævi", ed. L.A.Muratori, tomo 6, coll.887-926.Direct source1742Milano
Da Trezzo AntonioLettera dell’ambasciatore milanese A. da Trezzo al duca di Milano Francesco Sforza, Foggia 10 gennaio 1457, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.183, pp.473-477.Direct source1997Salerno
Da Trezzo AntonioLettera dell’ambasciatore milanese A. da Trezzo al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 6 dicembre 1456, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.177, pp.464-465.Direct source1997Salerno
Da Trezzo AntonioLettera dell’ambasciatore milanese A. da Trezzo al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 22 dicembre 1456, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.178, pp.466-467.Direct source1997Salerno
Da Trezzo AntonioLettera dell’ambasciatore milanese A. da Trezzo al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 28 dicembre 1456, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.181, pp.470-472.Direct source1997Salerno
De Blasiis G.Il terremoto del 1456, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.10, pp.345-359.Historiographical study1885Napoli
De Blasiis G.La chiesa e la badia di S.Pietro "ad aram", in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.23, pp.211-250.Historiographical study1898Napoli
Decembrio Pier CandidoLettera di P.C.Decembrio al segretario ducale milanese Cicco Simonetta, Napoli 14 gennaio 1457, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.184, pp.477-479.Direct source1997Salerno
De Colaci O.Dialoghi intorno al tremuoto di questo anno 1783.Generic information1783Napoli
De Giorgi C.Ricerche su i terremoti avvenuti in Terra d’Otranto dall’XI al secolo XIX, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.15, pp.95-154.Catalogue1898Roma
De Giorgi C.La provincia di Lecce, bozzetti di viaggio, 3 voll. (ristampa anastatica, Galatina 1975).Generic information1882Lecce
De Giorgi C.La Cattedrale di Nardò, in "Natura e Civiltà di terra d’Otranto", vol.2, pp.219-288.Historiographical study1982Galatina
De Giorgi C.La cattedrale di Nardò, in "Archivio Salentino di Scienze, Lettere ed Arti", a.1, fasc.1.Historiographical study1894Lecce
De Illescas G.Historia pontifical, y catholica, en la qual se contienen las vidas, y hechos notables de todos los Summos Pontifices Romanos, 2 voll.Indirect source1606Barcelona
Del Carretto OttoneLettera dell’ambasciatore milanese Ottone del Carretto al duca di Milano Francesco Sforza, Roma 31 gennaio 1457, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.1, p.173.Direct source1988Altavilla Silentina
D’Elia Belli P.La cattedrale di Taranto, in la chiesa di Taranto, pp.129-161.Historiographical study1977Galatina
Della Monaca A.Memoria historica dell’antichissima e fedelissima città di Brindisi.Generic information1674Lecce
Della Morte GiacomoCronica di Napoli di Notar Giacomo, ed. P.Garzilli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Direct source1845Napoli
Dell’Aquila MatteoTractatus de cometa atque terraemotu (Cod. Vat. Barb. Lat. 268), ed. B.Figliuolo (Storia e scienze della terra, 2).Direct source1990Salerno
Della Tuccia NiccolaCronaca di Viterbo, in "Cronache e Statuti della città di Viterbo" (Documenti di storia italiana, vol.5), a cura di I.Ciampi, pp.1-272.Direct source1872Firenze
Dello Mastro PaoloDiario e memorie di diverse cose accadute in Roma dal 1422 al 1484, ed. A.De Antonis, in "Il Buonarroti", s.II, vol.10 (gennaio-maggio 1875), pp.3-13; 37-48; 109-119; 141-148.Direct source1875Roma
De Marco G.Montecassino illustrato nei tre regni della natura con altre descrizioni riguardanti lo stesso luogo.Catalogue1888Napoli
De Nicastro G.Benevento sacro, ed. G.Intorcia (Collana di studi e documenti di storia del Sannio, 3).Historiographical study1976Benevento
De Padova L.Memorie intorno alla Origine e Progresso di Pescocostanzo.Generic information1866Montecassino
De Raimo Lodovico senior e Lodovico juniorAnnales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.Direct source1733Milano
De Ripalta Antonio e AlbertoAnnales Placentini ab anno 1401 usque ad annum 1484, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 20, coll.869-978.Source chronologically near to the event1731Milano
De Ritiis AlessandroLa chronica civitatis Aquilae di Alessandro de Ritiis, ed. L.Cassese, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.66, pp.151-216.Direct source1941Napoli
De Rosa LoiseRicordi, in "Napoli aragonese nei ricordi di Loise de Rosa. Edizione del ms. parigino 913 con glossario e indici", ed. A.Altamura.Direct source1971Napoli
De Simone L.G.Note di climatologia salentina.Generic information1875Lecce
D’Este ErcoleLettera di E. d’Este al fratello Borso d’Este duca di Modena e Reggio, Foggia 7 dicembre 1456, in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.174, pp.461-462.Direct source1997Salerno
De Vincentiis G.Storia di Taranto.Generic information1865Taranto
De Vita R.Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia.Historiographical study1974Bari
*Diario anonimo dall’anno 1193 all’anno 1487, in "Raccolta di varie croniche, diarj, ed altri opuscoli così italiani, come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli", ed. A.A.Pelliccia, vol.1.Direct source1780Napoli
Di Costanzo A.Istoria del Regno di Napoli.Direct source1769Napoli
Di Giovanni GoroNotazione sul terremoto del 5 dicembre 1456, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.2, doc.III, pp.15-16.Direct source1989Altavilla Silentina
Di Giovanni Pietro AngeloCronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già detta del Graziani), ed. O.Sclavanti, in "Bollettino della Regia Deputazione di Storia Patria per l’Umbria", vol.4, pp.57-136, 303-400; vol.9, pp.27-113, 141-380.Indirect source1898Perugia
Di Palazzo CorradinoCronaca, in "Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX", ed. P.Guerrini, vol.1.Source chronologically near to the event1922Brescia
Di Ricaldone G.A.Il libro dei prodigi 874-1875, in "Asti Informazioni Economiche", maggio, pp.3-18.Repertory1971Asti
*DISS 3.0 Working Group. Database of Individual Seismogenic Sources, v. 3.0 [http://www.ingv.it/banchedati/banche.html].Scientific bibliography2005Roma
*Diurnali detti del duca di Monteleone nella primitiva lezione da un testo a penna, posseduto dalla Società Napoletana di Storia Patria, ed. N.F.Faraglia.Direct source1895Napoli
Dolce L.Giornale delle historie del mondo delle cose degne di memoria di giorno in giorno dal principio del mondo sino a suoi tempi.Indirect source1572Venezia
D’Orsi L.I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.Generic information1640Napoli
Dusany PereLettera dell’ambasciatore catalano P.Dusany alla Generalitat di Catalogna, Napoli 9 dicembre 1456, in "Llibre de les Solemnitats de Barcelona. Edició completa del manuscrit de l’Arxiu Històric de la Ciutat", a cura di A.Duran i Sanpere e J.Sanabre pvre, vol.1 (1424-1456), n.76, p.228.Direct source1930Barcelona
*Elenco delle località colpite dal terremoto del 5 dicembre 1456, [Napoli 22 dicembre 1456], in "Dispacci sforzeschi da Napoli", vol.1: 1444-2 luglio 1458, ed. F.Senatore, n.179, pp.467-469.Direct source1997Salerno
*Epigrafe in bronzo, ora perduta, che ricordava la ricostruzione del campanile della chiesa parrocchiale di Ripalimosano (Campobasso), messa in relazione col terremoto del 5 dicembre 1456, 1463, in G.Magri e D.Molin, Il terremoto del dicembre 1456 nell’Appennino centro-meridionale, RT/AMB(83)8, p.138.Direct source1984Roma
*Epigrafe incisa su una delle capriate lignee della navata centrale della chiesa collegiata di S.Maria del Colle di Pescocostanzo che ricorda la ricostruzione dell’edificio, messa in relazione col terremoto del 5 dicembre 1456, 1466, in F.Sabatini, "La regione degli altopiani maggiori d’Abruzzo. Storia di Roccaraso e Pescocostanzo", p.111.Direct source1960Roccaraso
*Epigrafe posta nel cortile del palazzo ducale di Tocco a Casauria in memoria di Giovanni Torto morto a causa del terremoto del 5 dicembre 1456, sec.XV, in F.Vicentini, Illustrazione di una lapide del secolo XV posta nel cortile del Palazzo Ducale di Tocco Casauria, "Strenna di Tocco", 1881.Direct source1881Chieti
*Epigrafe posta nella cattedrale di Ariano Irpino in memoria dei danni causati dai terremoti dell’847, 1349, 1456, 1517, 1688, 1694, 1702 e 1732 (1736), in D.Pantosti e G.Valensise, Riconoscere il ‘terremoto caratteristico’: il caso dell’Appennino centro-meridionale, "I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia", a cura di E.Guidoboni, p.547.Indirect source1989Bologna
*Epigrafe posta sulla chiesa di S.Giovanni Battista, presso San Pietro Avellana, che ricorda il il restauro della cappella che era in rovina dai tempi del terremoto del 5 dicembre 1456, 1635, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.2, p.172.Indirect source1989Altavilla Silentina
*Epigrafe posta sull’architrave di pietra di una casa di Orsara di Puglia a memoria del terremoto del 5 dicembre 1456, in P.Rosso, "Ristretto dell’istoria della città di Troja e sua Diocesi dall’origine delle medesime al 1584", p.195.Direct source1907Trani
*Epigrafe posta un tempo nella cattedrale di Ariano Irpino a memoria del terremoto del 1456, in F.Ughelli, "Italia Sacra", 2a ed. a cura di N.Coleti, tomo 8, col.217 (ristampa anastatica, Nendeln-Liechtenstein, 1970).Direct source1721Venezia
Esposito E., Laurelli L. e Porfido S.Damage pattern in historical centres: Isernia, an examples in Southern Italy, in Earthquakes in the past: multidisciplinary approaches, a cura di E.Boschi, R.Funiciello, E.Guidoboni e A.Rovelli, "Annali di Geofisica", vol.38 (1995), pp.663-677.Scientific bibliography1996Roma
Faleoni C.Memorie historiche della Chiesa Bolognese e suoi pastori, libri VI.Indirect source1649Bologna
Fecini TommasoCronaca senese (1431-1479), ed. A.Lisini e F.Iacometti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 15, parte 6, vol.2, pp.841-74.Source chronologically near to the event1939Bologna
Ferrari I.A.Apologia paradossica della aittà di Lecce.Historiographical study1977Galatina
Ferrari I.A.Apologia Paradossica della Città di Lecce.Generic information1977Lecce
Figliuolo B.Il fenomeno sismico nel bacino del Mediterraneo in età rinascimentale, in "Studi Storici", vol.43 (4), pp.881-919.Historiographical study2002Roma
Figliuolo B.Il terremoto napoletano del 1456, il mito, in "Quaderni Storici ­ Terremoti e storia", a cura di E.Guidoboni, n.s., n.60, a.20, fasc.3, pp.771-801.Scientific bibliography1985Bologna
Figliuolo B.Il terremoto del 1456, 2 voll. (Storia e scienze della terra, 1).Historiographical study1988Altavilla Silentina
Filangieri R.Le pergamene di Barletta dell’Archivio di Stato di Napoli (1309-1672), in "Codice Diplomatico Barese", vol.19.Negative source1971Trani
Filippo da SecinaraTrattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti. Ove si fà mentione de Prencipi, e Monarchi, che regnorono in quei tempi, accennandosi le loro qualità, ed’altre cose memorabile, e curiose.Repertory1652L’Aquila
Filomusi Guelfi F.Il terremoto in Tocco da Casauria, in "Marsica", n.unico per i danneggiati dal terremoto abruzzese del 13 gennaio 1915 e per la Croce Rossa Italiana.Scientific bibliography1915Pescara
Flammia N.Storia della città di Ariano dalla sua origine sino all’anno 1893.Historiographical study1893Ariano Irpino
Foglia G.A.Historico discorso del gran terremoto successo nel Regno di Napoli, nella provincia di Capitanata di Puglia, nel corrente anno 1627. à dì 30. di luglio à hore sedici.Historiographical study1627Napoli
Fondi M.Abruzzo e Molise.Historiographical studys.d.Torino
Fortunato G.Badie, feudi e baroni della Valle di Vitalba, a cura di T.Pedio, 3 voll.Historiographical study1968Manduria
Fortunato G.L’Abadia di Monticchio con 71 documenti inediti.Historiographical study1904Trani
Foucard C.Fonti di storia napoletana nell’Archivio di Stato di Modena: 1. Descrizione della città di Napoli e statistica del Regno nel 1444, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.2, pp.725-757.Historiographical study1877Napoli
Fracassi U. e Valensise G.The "layered" seismicity of Irpinia: important but incomplete lessons learned from the 23 November 1980 earthquake, in "The many facets of seismic risk. Proceedings of the workshop on multidisciplinary approach to seismic risk problem: Abbazia del Goleto, Sant’Angelo dei Lombardi, September 22, 2003", a cura di M.Pecce, G.Manfredi e A.Zollo, pp.46-52.Scientific bibliography2004Napoli
Fraccacreta M.Teatro topografico storico-poetico della Capitanata e degli altri luoghi più memorabili e limitrofi della Puglia, tomo 6.Generic information1828Napoli
Frascadore A.Le pergamene del Monastero di Santa Chiara di Nardò (1292-1508), in "Codice Diplomatico Pugliese", vol.25.Negative source1981Bari
Fusco R.Il terremoto e il Vulture e Un episodio del terremoto, a cura di L.Chicone.Historiographical study1972Lioni
Galanti G.A.Descrizione dello stato antico ed attuale del contado di Molise.Generic information1781Napoli
Gallo A.Lettere scritte da Andrea Gallo e dirizzate al signor Cavaliere N.N. delle Reali Accademie di Londra, Bordò e Upsal pelli terremoti del 1783 con un giornale meteorologico de’ medemi.Indirect source1784Messina
Gattini M.R. e Vietti C.Effemeridi e cronache materane.Historiographical study1912Matera
Gavini I.C.I terremoti d’Abruzzo ed i suoi monumenti, in "Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti", a.30 (1915), fasc.5, pp.235-240.Catalogue1915Teramo
Gentile P.Finanze e Parlamenti nel Regno di Napoli dal 1450 al 1457, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.38, pp.185-231.Historiographical study1913Napoli
Gentile P.Il terremoto del 1456 in alcuni luoghi di Terra di Lavoro, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.35, pp.659-669.Historiographical study1910Napoli
*Gesta achiepiscoporum Magdeburgensium. Continuatio II [1368-1513], ed. G.Schum, in "Monumenta Germaniae Historica", SS., tomo 14, pp.448-484.Direct source1883Hannover
Ghirardacci C.Della historia di Bologna. Parte terza, ed. A.Sorbelli, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 33, parte 1 e 2.Indirect source1912Bologna
Giannuzzi A.Le carte di Altamura (1232-1502), in "Codice Diplomatico Barese", vol.12.Negative source1935Bari
Giorgetti F. e Iaccarino E.Italian earthquake catalogue from the beginning of the Christian age up to 1968, Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste, contributo n.201 bis.Catalogue1971Trieste
Giovanni di M.º Pedrino depintoreCronica del suo tempo, ed. G.Borghezio e M.Vattasso, con note storiche di A.Pasini (Studi e testi, 50 e 62), 2 voll.Indirect source1929Roma
Giovine A.Calendario storico della città di Bari.Generic information1965Bari
Girardi F.Diario delle cose più illustri seguite nel mondo.Repertory1663Napoli
Girardi F.Diario delle cose più illustri seguite nel mondo, diviso in quattro parti.Indirect source1653Napoli
Giustiniani L.Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, 13 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1969-1971).Historiographical study1797Napoli
Goutoulas I.Universa historia profana a Cristo nato ad annum millesimum sexcentesimum quadracesimum, 3 voll.Indirect source1665Paris
Gregorovius F.Nelle Puglie.Generic information1882Firenze
Grimaldi F.A.Descrizione de’ tremuoti nelle Calabrie nel 1783.Generic information1784Napoli
Guastamacchia G.M.Francescani di Puglia. I frati minori conventuali (1209-1962).Historiographical study1963Bari-Roma
Guerrieri V.Articolo storico su’ Vescovi della chiesa metropolitana di Brindisi.Generic information1846Napoli
Guerriero da GubbioCronaca (1350-1472), ed. G.Mazzatinti, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2a ed., tomo 21, parte 4.Direct source1902Città di Castello
*Guida d’Italia del Touring Club Italiano. Puglia.Generic information1978Milano
Guidoboni E.Il terremoto napoletano del 1456: la cartografia, in Terremoti e storia, a cura di E.Guidoboni, "Quaderni storici", n.s., n.60, pp.803-810.Historiographical study1985Bologna
Guidoboni E. e Comastri A.Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranean area from the 11th to the 15th century.Catalogue-source2005Roma-Bologna
Heitzmann Ch.Giannozzo Manetti und das Erdbeben von 1456. Christlicher Humanismus und empirische Naturwissenschaft, in "Nova de veteribus. Mittel- und neulateinische Studien für Paul Gerhard Schmidt", a cura di A.Bihrer e E.Stein, pp.735-748.Historiographical study2004München-Leipzig
Hoff K.E.A. vonChronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, erster Theil vom Jahre 3460 vor, bis 1759 unserer Zeitrechnung, in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 4.Catalogue1840Gotha
Iannacchino A.M.Storia di Telesia sua diocesi e pastori.Historiographical study1900Benevento
Infessura StefanoDiario della città di Roma, ed. O.Tommasini, in "Fonti per la storia d’Italia", Scrittori sec.XV, vol.5.Direct source1890Roma
Inghirami F.Storia della Toscana, 7 voll.Generic information1841Firenze
Isernia E.Istoria della città di Benevento.Generic information1896Benevento
Issel A. e Agamennone G.Intorno ai fenomeni sismici osservati nell’isola di Zante durante il 1893, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.15, parte I, a.1893, pp.65-264.Scientific bibliography1894Roma
Jarussi U.Foggia. Genesi urbanistica, vicende storiche e carattere della città.Historiographical study1975Bari
Kalwitz S.Opus chronologicum ubi Tempus Astronomicum per motus & Eclipses Luminarium Cælestium, tanquam characteres infallibiles Epocharum, ex fundamentis Chronologicis demonstratur & applicatur. Editio quarta, emendatior & in annum labentem producta.Repertory1650Frankfurt am Main-Emden
Lancellotti S.Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato.Repertory1673Venezia
*Larino. La città prima diocesi prima cattedrale.Generic information1978Larino
La Sorsa S.Storia di Puglia.Generic information1955Bari
Lenzi G.Il Castello di Melfi e la sua costruzione. Note ed appunti.Historiographical study1935Amatrice
*Lettera anonima ad ignoto destinatario, Roma 18 dicembre 1456, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.2, doc.VIII, p.28.Direct source1989Altavilla Silentina
*Lettera del Consell de Cent Jurats di Barcellona alla regina Maria d’Aragona, Barcellona 30 dicembre 1456, in "Mensajeros Barceloneses en la Corte de Nápoles de Alfonso V de Aragón: 1435-1458", ed. J.M.Madurell Marimón, n.492, pp.546-547.Direct source1963Barcelona
*Lettera dell’ambasciatore mantovano al marchese di Mantova Luigi III Gonzaga, Foggia 12 dicembre 1456, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.2, doc.VII, pp.25-27.Direct source1989Altavilla Silentina
*Liber focorum Regni Neapolis, in F.Cozzetto, "Mezzogiorno e demografia nel XV secolo", pp.55-172.Direct source1986Soveria Mannelli
Ligorio PirroLibro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).Repertory2005Roma
Locati U.Italia travagliata.Generic information1576Venezia
Lucatuorto G.Gravina Urbs Opulenta.Generic informationBari
Lycosthenes C. [Conrad Wolffhart]Prodigiorum ac ostentorum chronicon, quæ præter naturæ ordinem, motum, et operationem, et in superioribus & his inferioribus mundi regionibus, ab exordio mundi usque ad hæc nostra tempora, acciderunt.Repertory1557Basel
Maggiulli L.Otranto ricordi.Generic information1893Lecce
Magliano G.Larino: considerazioni storiche sulla città di Larino. Manoscritti del barone Giandomenico Magliano completati, annotati e pubblicati da da suo nipote Alberto Magliano.Generic information1895Campobasso
Magnati V.Notitie istoriche de’ terremoti succeduti ne’ secoli trascorsi, e nel presente.Repertory1688Napoli
Magri G. e Molin D.Il terremoto del dicembre 1456 nell’Appennino centro-meridionale, RT/AMB(83)8.Scientific bibliography1984Roma
Magri G. e Molin D.The earthquake of December 1456 in Central-Southern Italy, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.20-23.Scientific bibliography1985Roma
Maioli S.Dies caniculares hoc est colloquia tria et viginti physica, nova et penitus admiranda ac summa iucunditate concinnata.Direct source1600Majonsa
Maisen P.Gallipoli e suoi dintorni.Generic information1870Gallipoli
Malavolti O.Historia de’ fatti, e guerre de’ Sanesi, casi esterni come civili.Generic information1599Venezia
Mallet R.Third Report on the Facts of Earthquake Phaenomena (Catalogue of recorded Earthquakes from 1606 B.C. to A.D. 1850), in "Report of the British Association for the Advancement of Science", a.1852, pp.1-176; a.1853, pp.117-212; a.1854, pp.1-326.Catalogue1853London
Mancini A.Il castello di Campobasso.Historiographical study1939Campobasso
Mancini A.Campobasso nel 1732.Historiographical study1942Campobasso
Mancini A.Ripalimosani.Generic information1939Campobasso
*Mandato esecutivo della Regia Camera della Sommaria a favore dell’università della città di Isernia, Napoli 28 gennaio 1458, in P.Gentile, Il terremoto del 1456 in alcuni luoghi di Terra di Lavoro, "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.35, pp.668-669.Direct source1910Napoli
Manente CiprianoHistorie di Ciprian Manente da Orvieto nelle quali partitamente si raccontano i fatti successi dal 970, quando cominciò l’imperio in Germania, insino al 1400, 2 voll.Indirect source1567Venezia
Manetti GiannozzoDe terraemotu libri tres [1457], a cura di C.Scopelliti e D.Molin.Direct source1983Roma
Manetti GiannozzoLettera di G.Manetti alla Signoria di Firenze, Napoli 8 dicembre 1456, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.2, doc.IV, pp.17-19.Direct source1989Altavilla Silentina
Manetti GiannozzoLettera di G.Manetti a Vespasiano da Bisticci, Napoli 8 dicembre 1456, in "Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario" (Temi e testi, 15), ed. G.M.Cagni, n.13, pp.135-136.Direct source1969Roma
Manetti GiannozzoLettera di G.Manetti a Vespasiano da Bisticci, Napoli 14 dicembre 1456, in "Vespasiano da Bisticci e il suo epistolario" (Temi e testi, 15), ed. G.M.Cagni, n.14, pp.136-137.Direct source1969Roma
Manetti GiannozzoLettera di G.Manetti al fratello Filippo Manetti, Napoli 8 dicembre 1456, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.2, doc.V, pp.20-22.Direct source1989Altavilla Silentina
*Manual de novells ardits vulgarment apellat Dietari del Antich Consell Barceloni, vol.2 (1446-1477), ed. F.Schwartz y Luna e F.Carreras y Candi.Source chronologically near to the event1893Barcelona
Marchesani L.Storia di Vasto, città in Abruzzo Citeriore.Generic information1966Pescara
Marciani C.Scritti di storia, 2 voll.Generic information1974Lanciano
Marciano G.Descrizione, origini e successi della provincia d’Otranto.Generic information1855Napoli
Masciotta G.Il Molise dalle origini ai nostri giorni, 4 voll.Historiographical study1952Napoli Cava Tirreni
Masellis V.Storia di Bari.Generic information1965Bari
Masullo S.Memoria di Sabatino Masullo arciprete di Sassinoro sul terremoto del 5 giugno 1688, Sassinoro 9 giugno 1688, in A.Perrella, Memoria storica sul tremuoto del 5 giugno 1688, "L’antico Sannio e l’attuale provincia di Molise", pp.557-563.Historiographical study1889Isernia
Mathieu d’EscouchyChronique, ed. G.Du Fresne de Beaucourt, 3 voll. (ristampa anastatica, New York 1968).Indirect source1863Paris
Maurolico F.Sicanicarum rerum compendium Maurolyco abbate Siculo authore.Historiographical study1562Messina
Mazza F.Nota cronologica dei terremoti che hanno funestato Ariano dal 1125 al 1930.Catalogue1931Ariano Irpino
Mazzella S.Le vite dei Re di Napoli con le loro effigie dal naturale.Indirect source1594Napoli
Mecatti G.M.Storia cronologica della città di Firenze, 2 voll.Generic information1755Napoli
Meletti C., Patacca E., Scandone P. e Figliuolo B.Il terremoto del 1456 e la sua interpretazione nel quadro sismotettonico dell’Appennino meridionale, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.1, pp.71-108; vol.2, pp.35-163.Scientific bibliography1988Altavilla Silentina
*Memoria sul terremoto del 5 dicembre 1456, in A.Viti, "Note di diplomatica ecclesiastica sulla contea di Molise dalle fonti delle pergamene capitolari di Isernia. Città e diocesi dall’eta longobarda alla aragonese", doc.XVIII, app.I, p.385.Direct source1972Napoli
Mercalli G.I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266.Catalogue1897Roma
Mercalli G.Le case che si sfasciano ed i terremoti, in "La Rassegna Nazionale", a.6, vol.21, pp.255-264.Scientific bibliography1885Firenze
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Meunier S.Les convulsions de l’écorce terrestre.Scientific bibliography1912Paris
Milano N.Modugno. Memorie storiche.Generic information1970Bari
Milne J.Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.Catalogue1912London
Minervini A.Cenno storico della Chiesa Cattedrale e della Diocesi di Cassano Jonio.Generic information1971Cosenza
Minieri Riccio G.Alcuni fatti di Alfonso I d’Aragona. Dal 15 aprile 1437 al 31 di maggio 1458, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.6, pp.1-36, 231-258, 411-468.Historiographical study1881Napoli
Mini G.La Romagna Toscana.Generic information1901Castrocaro
Miralles MelchorDietari del capellá d’Anfos el Magnànim, ed J.Sanchis i Sivera.Direct source1932Valencia
Molin D.Indagini macrosismiche. Revisione del catalogo dei terremoti, in "Lazio meridionale. Sintesi delle ricerche geologiche multidisciplinari", a cura di C.Carrara, pp.193-200.Scientific bibliography1995Roma
Mongelli G.Monasteri e monaci Verginiani della Basilicata, estratto da "Studi Lucani".Historiographical study1976Galatina
Mongitore A.Istoria cronologica de’ terremoti di Sicilia, in Id., "Della Sicilia ricercata nelle cose più memorabili", tomo 2, pp.345-445.Repertory1743Palermo
Morea G.Canosa, i suoi ruderi e i suoi monumenti.Generic information1962Barletta
Morea G.Canosa dalle origini all’Ottocento.Generic information1968Barletta
Moroni G.Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, beati, martiri, padri, ai sommi pontefici, cardinali e più celebri scrittori ecclesiastici, 103 voll. + 6 di indici.Historiographical study1840Venezia
Morra G.Una dinastia feudale. I Pandone di Venafro.Historiographical study1985Campobasso
Motta E.I terremoti di Napoli negli anni 1456 e 1466, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.12, pp.151-155.Historiographical study1887Napoli
Muratori L.A.Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, 12 voll.Historiographical study1762Lucca
Muzzi S.Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, 8 voll.Generic information1840Bologna
Nadi GaspareDiario Bolognese [1418-1503] (secc.XV-XVI), ed. C.Ricci e A.Bacchi della Lega, in "Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX, in appendice alla Collezione di Opere inedite o rare", vol.79, disp.216, pp.1-333 (ristampa anastatica, Bologna 1969).Source chronologically near to the event1886Bologna
Nardone D.Notizie storiche sulla città di Gravina, dalle sue origini all’unità d’Italia (455-1870).Generic information1982Palo del Colle
Nicastro C.G.Terremoti di Puglia del 1456 e nel 1627.Scientific bibliography1915Foggia
Nicodemi M.A.Storia di Tivoli, a cura di A.Bussi e V.Pacifici.Generic information1926Tivoli
Nicosia A.Il Martirologio conservato nella chiesa di S.Maria Assunta in Arpino (una riscoperta), in "Terra dei Volsci. Annali del Museo Archeologico di Frosinone", vol.2, pp.195-198.Historiographical study1999Frosinone
Nigri V.La Capitanata. Foggia e il suo clima desunto da 30 anni di osservazioni sulla specola meteorico-sismica.Scientific bibliography1914San Severo
*Nota anonima sul terremoto del 1456, in G.Romano, Il terremoto del 1456. Nota d’un codice mss. di Pavia, "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.13, pp.785-787.Indirect source1888Napoli
*Nota sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine a un obituario del convento degli Agostiniani di L’Aquila, in E.Carusi, Notizie di un martirologio e di un obituario degli Agostiniani di Aquila, "Bullettino della Regia Deputazione Abruzzese di Storia Patria", s.III, vol.3, pp.83-109, p.98.Direct source1912L’Aquila
*Notiziario storico archeologico del centro di studi sanseveresi, 1975.Historiographical study1975Sansevero
Orsini V.Un convento, una città. S.Francesco della Scarpa a Sulmona (sec.XIII-XIX).Historiographical study1982Sulmona
*Österreichische Nationalbibliothek Wien, Codex Vindobonensis 3462, 10, Epistola de terraemotu in Regno Neapolitano anno 1456 ut videtur, 1456.Direct source1456
Paci G.M.Relazione dei tremuoti di Basilicata del 1851.Scientific bibliography1853Napoli
Palestina C., Pietrafesa L. e Saraceno M.Il terremoto nel Vulture, immagini e ricordi di ieri e di oggi.Historiographical study1983Napoli
Palmieri L. e Scacchi A.Della regione vulcanica del monte Vulture e del tremuoto ivi avvenuto nel dì 14 agosto 1851.Scientific bibliography1852Napoli
Palmieri MatteoAnnales seu Historia Florentina (1429-1474), ed. G.Scaramella, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2a ed., tomo 26, parte 1Direct source1906Città di Castello
Palumbo P.Storia di Francavilla Fontana, 2 voll.Generic information1901Noci
Paoli RomanoNota sul terremoto del 5 dicembre 1456 in margine a un codice liturgico del monastero dei Ss.Elia e Anastasio di Carbone, in "Testi lucani del Quattro e Cinquecento", vol.1 (Testi), ed. A.M.Perrone Capano Compagna, n.7, pp.38-40.Direct source1983Napoli
Paragallo G.Ragionamento del signor G.Paragallo intorno alla cagione de’ tremuoti.Generic information1689Napoli
Parente G.Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, 2 voll.Historiographical study1857Napoli
Pascali G.Storia di Polignano.Generic information1980Padova
Passaro G.I terremoti in Irpinia. Cenni storici, in "Civiltà Altirpina", dicembre 1980, pp.5-40.Catalogue1980Avellino
Passaro GiulianoGiuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, che delle Storie in forma di Giornali, le quali sotto nome di questo Autore sinora erano andate manoscritte, ora si fa a sue proprie spese da Vincenzo Maria Altobelli libraro napoletano.Indirect source1785Napoli
Pepe G.Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de’ 26 luglio 1805.Generic information1806Napoli
Perotti A.Bari dei nostri nonni.Generic information1975Bari
Perrella A.Effemeride della provincia di Molise (già antico Sannio), 2 voll.Historiographical study1890Isernia
Perrella A.Il terremoto del dicembre 1456 nel contado di Molise, memoria storica, in "Il Sannio, Giornale di Campobasso", a.2, n.168-9, p.2, n.170, p.1.Scientific bibliography1885Campobasso
Perrella A.I Turchi nel Circondario di Larino, in id., "L’antico Sannio e l’attuale provincia di Molise", pp.535-545.Historiographical study1899Isernia
Perrella A.I tremuoti nel Molise, in "La Provincia di Campobasso", supplemento al n.28, pp.1-3; n.31, pp.2-3.Catalogue1913Campobasso
Perrella A.Memorie storiche dei Vescovi di Bojano e di Sepino, in Id., "L’antico Sannio e l’attuale provincia di Molise", pp.457-499.Historiographical study1889Isernia
Perrey A.Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).Catalogue1848Bruxelles
Perrone Benigno F.I conventi della Serafica riforma di San Nicolò in Puglia (1590-1835).Historiographical study1981Galatina
Pescatori S.I terremoti dell’Irpinia, in "Rivista economica della provincia di Avellino", a.8, n.3, pp.15-18, n.4, pp.3-10, n.5, pp.3-10, n.6, pp.3-11, n.7, pp.3-7.Catalogue1915Avellino
Petroni G.Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all’anno 1856 libri tre, 2 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Generic information1857Napoli
Piccolomini Enea SilvioI Commentarii, edizione a cura di L.Totaro, 2 voll.Direct source1984Milano
Piccolomini Enea SilvioLettera del cardinale E.S.Piccolomini all’imperatore Federico III d’Asburgo sul terremoto del 5 dicembre 1456, Roma 28 dicembre 1456, in id. "Epistole et varii tractatus Pii Secundi Pontificis Maximi ad diversos in quadruplici vite eius statu transmisse noviter impresse".Direct source1518Lyon
Piccolomini Enea SilvioAsiae Europaeque elegantissima descriptio.Indirect source1531Colonia
Piedimonte G.Notizie civili e religiose di Lucito.Historiographical study1899Campobasso
Pierleoni G.Martyrologium Arpini, in ecclesia S.Mariae, adservatum, in "Per Cesare Baronio. Scritti vari nel terzo centenario della sua morte", pp.647-657.Historiographical study1911Roma
Pignatari F.J.Il terremoto di Calabria del 16 novembre 1894.Generic information1895Monteleone [Vibo Valentia]
Pigonati A.Memoria del riaprimento del porto di Brindisi sotto il regno di Ferdinando IV.Generic information1781Napoli
Pio IIBolla di papa Pio II, Mantova 5 settembre 1459, in S.Borgia, "Memorie istoriche della pontificia città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII divise in tre parti", vol.III, p.394 (ristampa anastatica, Bologna 1968).Direct source1769Roma
Platina [Bartolomeo Sacchi]Vita Calisti papae III, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 3, parte 2, coll.961-966.Direct source1734Milano
Platina [Bartolomeo Sacchi]Vitae Pontificum.Direct source1485[Treviso]
Platina [Bartolomeo Sacchi]Liber de vita Christi ac omnium pontificum [-1474], ed. G.Gaida, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2a ed., tomo 3, parte 1.Indirect source1913Città di Castello
Poli G.S.Memoria sul tremuoto de’ 26 luglio del corrente anno 1805.Generic information1806Napoli
Pontano G.G.De Fortitudine.Direct source1514Lyon
Priori D.Torino di Sangro: nihil dulcius sua patria.Historiographical study1957Lanciano
Priori D.Badie e conventi benedettini d’Abruzzo e Molise, 2 voll.Historiographical study1950Lanciano
*Privilegio del marchese di Pescara Berardo Gaspare d’Aquino a favore all’università di Castel di Sangro, 30 marzo 1457, in V.Balzano, Documenti relativi a Castel di Sangro, "Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria", s.III, a.6, p.12, n.7.Direct source1915L’Aquila
Profilo A.La messapografia ovvero memorie storiche di Mesagne in provincia di Lecce, in "Collana di scrittori di Terra d’Otranto", vol.22.Generic information1875Lecce
Racioppi G.Storia dei popoli della Lucania e della Basilicata.Generic information1889Roma
Ragor I.H.Von den Erdbidem. Ein grundlicher Bericht.Indirect source1578Basel
*Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Aprutium, Molisium, a cura di P.Sella.Historiographical study1936Città del Vaticano
*Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Campania, a cura di M.Inguanez, L.Mattei-Cerasoli e P.Sella.Historiographical study1942Città del Vaticano
*Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Latium, a cura di G.Battelli.Historiographical study1946Città del Vaticano
Ravenna B.Memorie Istoriche della città di Gallipoli.Generic information1876Galatina
*Relazione anonima al cardinale Prospero Colonna sul terremoto del 1456, in B.Figliuolo, "Il terremoto del 1456", vol.2, doc.X, pp.31-33.Direct source1989Altavilla Silentina
Remondini G.Della Nolana ecclesiastica storia.Historiographical study1757Napoli
Rezzadore P.Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.Catalogue1914Firenze
Ricciardi G. e Moretti G.La cattedrale di Nardò e gli studi per i lavori di ripristino dell’Architetto Pier Olinto Armanini, in C.Boito, G.Ricciardi e G.Moretti, "La cattedrale di Nardò", pp.17-28.Historiographical study1898Milano
Ricci C.Il teatro di Roccaraso, in "Rassegna d’Arte degli Abruzzi e del Molise", vol.1, 1912, fasc.1, pp.2-5.Historiographical study1912L’Aquila
Riccioli G.B.Chronologiae reformatae et ad certas conclusiones redactae, 4 voll.Repertory1669Bologna
Rinuccini FilippoRicordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli fino al 1506, seguiti da altri monumenti inediti di storia patria estratti dai codici originali, ed. G.Aiazzi.Direct source1840Firenze
RiontinoCanne.Generic information1942Trani
Rogadeo E.Codice diplomatico aragonese. Re Alfonso I (1435-1458), in "Codice Diplomatico Barese", vol.11.Negative source1931Bari
Romanelli D.Scoverte patrie di città distrutte, e di altre antichità nella regione frentana oggi Abruzzo Citeriore nel Regno di Napoli.Generic information1809Napoli
Romano G.Il terremoto del 1456. Nota d’un codice mss. di Pavia, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.13, pp.782-787.Historiographical study1888Napoli
Ross J.La Puglia nell’800 (La terra di Manfredi), a cura di V.Zacchino [ed. inglese 1889].Generic information1978Cavallino (LE)
Rosso P.Ristretto della città di Troja e sua diocesi dall’Origine delle Medesime al 1584.Generic information1907Trani
Rucellai GiovanniIl Zibaldone quaresimale (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, vol.1), ed. A.Perosa.Indirect source1960London
Rucellai PaoloLettera di P.Rucellai al fratello Giovanni Rucellai, Napoli 8 dicembre 1456, in Giovanni Rucellai, "Il Zibaldone quaresimale" (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, vol.1), ed. A.Perosa, pp.57-59.Direct source1960London
Rucellai PaoloLettera di P.Rucellai al fratello Giovanni Rucellai, Napoli 14 dicembre 1456, in Giovanni Rucellai, "Il Zibaldone quaresimale" (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, vol.1), ed. A.Perosa, pp.59-60.Direct source1960London
Ruotolo G.Ugento, Leuca e Alessano.Generic information1969Siena
Russo F.Storia della Diocesi di Cassano al Jonio, 4 voll.Historiographical study1969Napoli
Sabatini F.La regione degli altopiani maggiori d’Abruzzo. Storia di Roccaraso e Pescocostanzo.Generic information1960Roccaraso
Sabellico M.Le historie vinitiane.Indirect source1554Venezia
Salzillo T.Storia civile dell’antica città di Venafro.Generic information1877Isernia
Sansovino F.Cronologia del mondo divisa in tre libri.Repertory1580Venezia
Sant’Antonino PierozziChronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.Direct source1586Lyon
Saraceno B.Canosa di Puglia, città tre volte millenaria.Generic informations.d.Melfi
Sarconi M.Istoria de’ fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie, e nel Valdemone nell’anno 1783 posta in luce dalla Reale Accademia delle Scienze, e delle Belle Lettere di Napoli.Repertory1784Napoli
Sardi de Letto F.La Città di Sulmona. Impressioni storiche e divagazioni, 5 voll.Generic information1972Sulmona
Sardo A.Discorsi della bellezza, della nobiltà, della poesia di Dante, de i precetti historici, delle qualità del generale, del terremoto.Indirect source1587Venezia
Sarnelli P.Memorie dell’insigne Collegio di S.Spirito della Città di Benevento dall’anno della fondazione 1177 infino al tremuoto de’ 5 di Giugno 1688, che si descrive.Generic information1688Napoli
Sarnelli P.Memorie cronologiche de’ Vescovi ed Arcivescovi della Santa Chiesa di Benevento colla serie de’ Duchi, e Principi Longobardi della stessa città.Indirect source1691Napoli
Sarnelli P.Lettere ecclesiastiche di monsignor Pompeo Sarnelli Vescovo di Bisceglie.Generic information1740Venezia
Savastio D.Notizie storiche sull’antica città di Montecorvino di Puglia e sul borgo di Serritella.Historiographical study1940Pozzuoli
Schiavina G.Annales Alexandrini, ed. V.F.Pongiglione, in "Historiae Patriae Monumenta", tomo 11, SS., 4, coll.1-660.Direct source1863Torino
*Scritto anonimo sul terremoto del 1456, in G.De Blasiis, Il terremoto del 1456, "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.10, fasc.1, pp.358-359.Direct source1885Napoli
Senatore F. (a cura di)Dispacci sforzeschi da Napoli, vol.1: 1444-2 luglio 1458 (Fonti per la storia di Napoli aragonese, 1).Historiographical study1997Salerno
Sforza FrancescoLettera del duca di Milano F.Sforza all’ambasciatore milanese a Napoli Antonio da Trezzo, Milano 5 gennaio 1457, in G.Romano, Il terremoto del 1456. Nota d’un codice mss. di Pavia, "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.13, p.783.Direct source1888Napoli
SGAIntegrazione di ricerca di archeologia e storia territoriale riguardante il terremoto del 1456 e l’area molisano-campana relativamente ai terremoti prima del Mille, RPT 255/03, Bologna maggio 2003 (rapporto inedito per INGV).Scientific bibliography2003
Signorini A.L’archeologo nell’Abruzzo Ulteriore secondo, ovvero prospetto storico intorno i monumenti antichi e moderni, le vicende civili e religiose, le scienze, le lettere e le arti belle della provincia e città di Aquila.Generic information1848L’Aquila
Simeoni G.Comentarii sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantova, et di Ferrara.Indirect source1548Venezia
Soloviev S.L., Solovieva O.N., Chan N. Go, Khen S. Kim e Shchetnikov N.A.Tsunamis in the Mediterranean Sea 2000 B.C. ­ 2000 A.D.Catalogue2000Dordrecht
*Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima e dopo i terremoti de 5 febbrajo, e 28 marzo 1783, accaduti in quelle parti.Generic information1783Firenze
*Statuti e Capitoli della Terra di Agnone: testo originale ora per la prima volta pubblicato, ed. F.La Gamba (Nuova collana di storia napoletana, 6).Direct source1972Napoli
Stefanelli V.Memorie Storiche della città di Troia (Capitanata).Generic information1879Napoli
*Stradario toponomastico-guida. In Gravina per le vie.Generic information1984Bari
Strafforello G.La patria. Geografia dell’Italia. Provincie di Bari, Foggia, Lecce, Potenza.Generic information1899Torino
Strozzi FilippoLettera di F.Strozzi alla madre Alessandra Macinghi, Napoli 8 dicembre 1456, in Alessandra Macinghi negli Strozzi, "Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli", ed. C.Guasti, annotazione A, pp.138-140.Direct source1877Firenze
Summonte G.A.Historia della città, e Regno di Napoli, 2ª ed., 4 voll.Historiographical study1675Napoli
Talamanca GaspareLettera del regio segretario G.Talamanca al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 13 gennaio 1457, in G.Romano, Il terremoto del 1456. Nota d’un codice mss. di Pavia, "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.13, pp.783-784.Direct source1888Napoli
Tallone A.Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456, in "Archivio Muratoriano", vol.1, pp.191-217.Historiographical study1913Città di Castello
Tanzini P.Alcune notizie sui terremoti compilate da P.T.S.Catalogue1846Firenze
Taramelli T. e Baratta M.L’acquedotto pugliese. Le frane ed i terremoti.Scientific bibliography1905Voghera
Tarchagnota G.Dell’historie del Mondo.Repertory1558Venezia
Tarentini L.Cenni storici di Manduria antica ­ Casalnuovo ­ Manduria restituita.Generic information1931Cosenza
Tatti P.L.Degli annali sacri della città di Como [...] deca terza.Generic information1734Milano
*The Jewish National and University Library of Jerusalem, Heb. 8.o 4281, c.389v., Notula, in appendice a un codice liturgico, sul terremoto del 5 dicembre 1456, sec.XV.Direct source0015
Tria G.A.Memorie storiche civili ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino metropoli degli antichi Frentani.Generic information1744Roma
Tummolillo AngeloNotabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant’Elia, ed. C.Corvisieri, in "Fonti per la storia d’Italia" (Scrittori secolo XV), vol.7.Direct source1890Roma
Turco E.Isernia in cinque secoli di storia.Historiographical study1948Napoli
Ughelli F.Italia Sacra, 2a ed. a cura di N.Coleti, tomo 8 (ristampa anastatica, Nendeln-Liechtenstein, 1970).Direct source1721Venezia
Ughelli F.Aesernienses Episcopi, in "Italia Sacra", 2a ed. a cura di N.Coleti, tomo 6 (ristampa anastatica, Nendeln-Liechtenstein, 1970).Historiographical study1720Venezia
Valle Da Piperno T.Breve compendio de gli più illustri padri nella santità della vita, dignità, uffici, e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Napoli dell’Ordine de Predicatori.Indirect source1651Napoli
Vari V.I Terremoti di Benevento e loro cause.Catalogue1927Benevento
*Vera fedele, e distintissima relazione di tutti i danni, così delle fabriche come delle Persone morte per cagione dell’occorso Terremoto accaduto alli 5 di Giugno 1688, tanto in questa Città di Napoli, quanto nel suo Regno.Generic information1688Napoli
Viola S.Storia di Tivoli dalla sua origine fino al secolo XVII, voll.3, 2.Generic information1819Roma
Vitale F.A.Memorie istoriche degli uomini illustri della regia città di Ariano.Historiographical study1788Roma
Vitale T.Storia della regia città di Ariano e sua diocesi.Generic information1794Roma
Vitignano C.Cronica del Regno di Napoli.Direct source1595Napoli
Zappullo M.Sommario istorico del dottor Michele Zappullo Napolitano, ove con occasione di celebrare i successi di quattro grandi città, cioè di Gerusalemme, di Roma, di Napoli e di Venetie dell’India, si viene a trattar dei regni del Giappone, della Cina, dell’Egitto, e della Soria.Generic information1609Napoli
Zenoni G.M.Memorie storiche fisiche critiche sul terremoto.Historiographical study1783Cremona
Zuccagni Orlandini A.Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole.Historiographical study1845Firenze
Zurita y Castro J.Anales de la Corona de Aragon, 6 voll.Indirect source1610Zaragoza
Zwinger T.Theatrum Humanae Vitae, 9 voll. in 7 tomi.Generic information1604Basilea

Felt Localities (18)

Locality Province Lat Lon Intensity
Canosa di PugliaBA41.222816.0664IX

Il terremoto causò il crollo del castello e di gran parte delle case (1). Nella località, di 135 fuochi (stimati in 675 abitanti), vi furono 30 morti (4.44%) (2).

(1)



Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
Astesano Antonio
De admirabili terremotu qui in regno neapolitano accidit Anno Christi Millesimo quadringentesimo quinquagesimo sexto die quarto decembris. Nec non de apparitione crucifixi apud Capuam dicti Regni Civitatem, in A.Tallone, ‘Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456’, "Archivio Muratoriano", vol.1, pp.205-217.
Città di Castello 1913
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)






CarbonaraAV40.995815.4939IX

Il terremoto causò il crollo di gran parte degli edifici (1). Nella località, di 42 fuochi (stimati in 205 abitanti), vi furono 30 morti (14.63%) (2).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)






LacedoniaAV41.049415.4239IX

Il terremoto causò il crollo di molte case (1). Nella località, di 195 fuochi (stimati in 975 abitanti), vi furono 20 morti (2.05%) (2).

(1)



Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)






MelfiPZ40.993615.6528VIII-IX

Il terremoto causò il crollo della rocca e di molte case (1). Non vi furono morti (2).

(1)
Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)



Ascoli SatrianoFG41.20515.5611VIII

Il terremoto causò il crollo di parte delle case (1). Non vi furono morti (2).

(1)



Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
Astesano Antonio
De admirabili terremotu qui in regno neapolitano accidit Anno Christi Millesimo quadringentesimo quinquagesimo sexto die quarto decembris. Nec non de apparitione crucifixi apud Capuam dicti Regni Civitatem, in A.Tallone, ‘Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456’, "Archivio Muratoriano", vol.1, pp.205-217.
Città di Castello 1913
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)



AtellaPZ40.877215.6531VIII

Il terremoto causò il crollo di parte degli edifici (1). Nella località, di 798 fuochi (stimati in 399 abitanti), vi furono 15 morti (0.38%) (2).

(1)
Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)






RapollaPZ40.975315.675VIII

Il terremoto causò il crollo di gran parte delle case (1). Nella località, di 161 fuochi (stimati in 805 abitanti), vi furono 10 morti (1.24%) (2).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)






VenosaPZ40.961115.8183VIII

Il terremoto causò il crollo di parte delle case (1). Nella località, di 593 fuochi (stimati in 2965 abitanti), vi furono 10 morti (0.33%) (2).

(1)



Sant’Antonino Pierozzi
Chronicorum opus in tres partes divisum ab orbe condito, annum usque 1459, 3 voll.
Lyon 1586
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457
(2)






MonticchioPZ40.926715.5564VII

Il terremoto causò il crollo completo di un ponte nei pressi dell’abbazia. Il papa Callisto III concesse sette anni di indulgenze a due abitanti della diocesi di Melfi per la sua ricostruzione (1).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Registra Vaticana, vol.463, c.44r, Privilegio del papa Callisto III a favore di Paolo e Nicolò di Vallata, Roma 24 maggio 1457.
1457

BariBA41.106416.8464VI-VII

Ì compresa tra le località che subirono danni lievi, o non ne subirono affatto (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

BitontoBA41.107516.6906V-VI

Ì compresa tra le località che subirono danni lievi, o non ne subirono affatto (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

Mola di BariBA41.057517.0881V-VI

Ì compresa tra le località che subirono danni lievi, o non ne subirono affatto (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

MonopoliBA40.951117.2958V-VI

Ì compresa tra le località che subirono danni lievi, o non ne subirono affatto (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

Polignano a MareBA40.994217.2194V-VI

Ì compresa tra le località che subirono danni lievi, o non ne subirono affatto (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

TraniBA41.276716.4183V-VI

Ì compresa tra le località che subirono danni lievi, o non ne subirono affatto (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

AndriaBA41.226416.2956V

Il terremoto fu avvertito fortemente dalla popolazione, ma non causò danni (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

BarlettaBA41.317816.2792V

Il terremoto fu avvertito fortemente dalla popolazione, ma non causò danni (1).

(1)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

FoggiaFG41.4615.5525V

Il terremoto fu avvertito fortemente dalla popolazione, ma non causò danni (1).

(1)












Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie I, 325, c.83, Lettera di Filippo Strozzi ad Alessandra sua madre in Firenze sul terremoto del 5 dicembre 1456, Napoli 8 dicembre 1456.
1456



Astesano Antonio
De admirabili terremotu qui in regno neapolitano accidit Anno Christi Millesimo quadringentesimo quinquagesimo sexto die quarto decembris. Nec non de apparitione crucifixi apud Capuam dicti Regni Civitatem, in A.Tallone, ‘Un poemetto storico inedito di Antonio Astesano sul terremoto del 1456’, "Archivio Muratoriano", vol.1, pp.205-217.
Città di Castello 1913
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Palatini Latini, 1077, Giannozzo Manetti, De terraemotu libri tres, 1457.
1457

12540101000020FF7F0000732CEE1D26804241BDCC19A6C7362C41ITAA0413000751145612051456 12 051456120503:000300-942.192813.9142 1213 55b10X10.5X-XI1704525.8Bassa valle Aterno-PescaraItalyCalculated epicentre24311!*004130103000020FF7F000001000000050000000000000026804241000000A0C7362C410000000026804241000000C0C7362C410000002026804241000000C0C7362C410000002026804241000000A0C7362C410000000026804241000000A0C7362C41145612550101000020FF7F00005A6D2312CADB42412C10E3B034EB2941ITAB0413000751145612051456 12 051456120503:000300-941.531914.507941 3214 30b11XI11XI8904527Area di IserniaItalyHypothetical24311!*004130103000020FF7F0000010000000500000000000000CADB4241000000A034EB294100000000CADB4241000000C034EB294100000020CADB4241000000C034EB294100000020CADB4241000000A034EB294100000000CADB4241000000A034EB2941145612560101000020FF7F0000725BF54C6C1543410AC5D1B17DB52841ITAC0413000751145612051456 12 051456120503:000300-941.183714.874341 1114 52b11XI11XI8204527Samnio-IrpiniaItalyHypothetical24311!*004130103000020FF7F00000100000005000000000000406C154341000000A07DB52841000000406C154341000000C07DB52841000000606C154341000000C07DB52841000000606C154341000000A07DB52841000000406C154341000000A07DB52841145612570101000020FF7F0000A1DD7D6D03964341E727EA403F582841ITAD0413000751145612051456 12 051456120503:000300-941.0915.6641 0515 40b9IX9IX1804526.3PugliaItalyHypothetical24311!*004130103000020FF7F000001000000050000000000006003964341000000403F5828410000006003964341000000603F5828410000008003964341000000603F5828410000008003964341000000403F5828410000006003964341000000403F5828411456