Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
04 04 162612:4538.8516.45b910700616?GirifalcoItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1626 02 22 -- -- -- 0.00 0.00 0.0 0.0 0 61 Girifalco
1626 04 04 12 45 -- 38.85 16.45 0.0 10.0 0 61 Girifalco


The revision was based on 61 accounts:
The results are summarized by 19 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT - - - - - - - 57 -
PFG 1626 02 22 - 38.83 16.50 9.0 - - - Girifalco

CFT 1626 04 04 12:45 38.82 16.42 9.0 10.0 7 57 Girifalco
PFG 1626 04 04 - 38.83 16.50 7.0 - - - Squillace


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985) ed è stata svolta una ricerca bibliografica e archivistica.
Il terremoto del 4 aprile 1626 è un evento poco conosciuto e mai compiutamente analizzato; le fonti documentarie reperite hanno consentito di superare in parte questo vuoto informativo e di definirne in modo più preciso la cronologia, l’intensità massima e l’area dei maggiori effetti.
La ricerca di documentazione amministrativa è stata svolta all’Archivio di Stato di Napoli. Nel fondo della Regia Camera della Sommaria (serie "Notamentorum" e "Consultationum") e del Consiglio Collaterale (serie "Consultarum") sono stati reperiti diversi documenti relativi alle richieste di soccorso giunte al governo centrale da parte di alcune "università" calabresi (1). Di grande valore informativo è risultata, in particolare, una dettagliata relazione redatta dal tesoriere provinciale di Calabria Ultra sui danni causati dal terremoto a Girifalco; tale relazione, datata 10 maggio 1626, fu integralmente trascritta nella consulta della Camera della Sommaria del 13 ottobre 1626 (2). Di notevole interesse è anche la documentazione relativa alla richiesta da parte dei duchi Caracciolo, feudatari di Girifalco, di avere assegnazioni fiscali su altri feudi per coprire le mancate entrate dovute all’esenzione decennale dai tributi concessa all’università (3).
È stata vagliata anche la documentazione di carattere ecclesiastico. All’Archivio Segreto Vaticano, nel fondo "Sacra Congregatio Concilii" sono state reperite due relazioni del vescovo Fabrizio Sirleto, datate 1628 e 1632, che fanno riferimento ai lavori di riparazione della cattedrale di Squillace danneggiata da un terremoto identificabile con quello del 4 aprile 1626 (4). Nel fondo della Segreteria di Stato sono state inoltre reperite due lettere del pronunzio apostolico di Napoli Lorenzo Tramalli che contengono riferimenti ai danni causati dal terremoto a Catanzaro e nei paesi vicini (5).
Tra le fonti edite la menzione più remota del terremoto si trova in un’opera agiografica di Paolo Gualtieri (1630), che è stata finora ignorata dalla tradizione sismologica. Gualtieri ricorda sinteticamente la durata della sequenza sismica, il numero delle scosse sentite e i danni causati (6). Per il resto la memorialistica seicentesca tratta di questo terremoto in modo molto scarno: Recupito (1638) (7), D’Orsi (1640) (8) e Di Somma (1641) (9) scrissero le loro opere in occasione del grande terremoto del 1638 e riservarono un’attenzione marginale a quello del 1626, molto più localizzato; altri autori successivi, come Calvisio (1650) (10), Girardi (1664) (11) e Lembo (1665) (12) segnalarono l’evento in maniera laconica.
Il terremoto è ricordato nella letteratura sismologica a partire dai repertori seicenteschi (Magnati 1688 (13); Bonito 1691 (14); Uberte Balaguer 1697 (15)), fino ai cataloghi moderni (Capocci 1861 (16); Mercalli 1883 (17), 1897 (18); Baratta 1901 (19)).

Note

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta delle Università di Badolato, Girifalco, Chiaravalle e Arenoso di provvedimenti in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 maggio 1626.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta dell’Università di Girifalco di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 7 luglio 1626.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta di verifica dei danni causati alla torre di Badolato dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 9 luglio 1626.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla concessione all’Università di Girifalco di un anno di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 ottobre 1626.

(2)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Consultationum, vol.33 (1626), Consulta della Camera della Sommaria relativa alla richiesta dell’Università di Girifalco di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 ottobre 1626.

(3)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Consultarum, vol.2 (1641-1647), Consulta relativa alla richiesta del duca di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1638, Napoli 12 gennaio 1646.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 95 (1630), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta della duchessa di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1626, Napoli 23 febbraio 1630.

(4)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Guardavalle 26 novembre 1628.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Squillace 14 settembre 1632.

(5)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.25, Lettera dell’uditore della Nunziatura monsignor Lorenzo Tramalli al cardinale di Sant’Onofrio Antonio Barberini, Napoli 14 aprile 1626.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.25, Lettera dell’uditore della Nunziatura monsignor Lorenzo Tramalli al cardinale di Sant’Onofrio Antonio Barberini, Napoli 21 aprile 1626.

(6)
Gualtieri P.
Glorioso trionfo, over Leggendario di SS.Martiri di Calabria.
Napoli 1630
(7)
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
(8)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640
(9)
Di Somma A.
Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.
Napoli 1641
(10)
Kalwitz S.
Opus chronologicum ubi Tempus Astronomicum per motus & Eclipses Luminarium Cælestium, tanquam characteres infallibiles Epocharum, ex fundamentis Chronologicis demonstratur & applicatur. Editio quarta, emendatior & in annum labentem producta.
Frankfurt am Main-Emden 1650
(11)
Girardi F.
Il Mercurio del decimosettimo secolo nel quale si contengono i fatti più illustri succeduti nel mondo dal 1601 fino al 1650.
Napoli 1664
(12)
Lembo A.
Cronica del convento di San Domenico in Soriano dall’anno 1510 fin al 1664.
Napoli 1665
(13)
Magnati V.
Notitie istoriche de’ terremoti succeduti ne’ secoli trascorsi, e nel presente.
Napoli 1688
(14)
Bonito M.
Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1691
(15)
Uberte Balaguer A.M.
Los estragos del temblor, y subterranea conspiracion.
Napoli 1697
(16)
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
(17)
Mercalli G.
Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).
Milano 1883
(18)
Mercalli G.
I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266.
Roma 1897
(19)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

Effects in the social context

A Girifalco ci furono 37 morti e più di 80 feriti. Il paese, situato in una zona poco popolata della Calabria, dipendeva principalmente dalle attività agricole, in particolare dalla produzione di olio, vino e seta. Le gravissime distruzioni subite dall’abitato e il ripetersi delle scosse paralizzarono completamente la vita della comunità; in molti abbandonarono il paese, quelli che rimasero si adattarono a vivere in capanne di tavole e canne.
A causa dei gravi danni subiti, l’università di Girifalco ottenne dalla Regia Camera della Sommaria un’esenzione decennale dai pagamenti fiscali. A seguito di ciò i duchi Caracciolo, titolari del feudo, chiesero e ottennero di avere in assegnazione altre terre per coprire le mancate entrate.
Anche le università di Arenoso e Chiaravalle Centrale chiesero l’esenzione dai carichi fiscali. Fu loro concessa una sospensione di due mesi in attesa di una relazione dettagliata dei danni richiesta al tesoriere provinciale, che è risultata purtroppo irreperibile.

Demography elements

Le due numerazioni di fuochi più vicine all’anno del terremoto furono quelle del 1595 e del 1648 (1). Per quanto riguarda le località più colpite dal terremoto del 1626 i dati dei fuochi erano i seguenti:
1595 ­ Arenoso 39; Chiaravalle Centrale 69; Girifalco 180.
1648 ­ Arenoso 15; Chiaravalle Centrale 91; Girifalco 192.

Note

(1)
Pacichelli G.B.
Il Regno di Napoli in prospettiva, 3 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Napoli 1703

Administrative historical affiliations

La località colpite dal terremoto facevano parte della provincia di Calabria Ultra del regno di Napoli, dominio diretto della corona spagnola retta dal re Filippo IV (1621-1665). Il re era rappresentato a Napoli da un viceré, all’epoca Antonio Alvarez de Toledo, duca d’Alba (1622-29). Il paese di Girifalco era un feudo dei duchi Caracciolo; il villaggio di Arenoso (l’attuale Caraffa di Catanzaro), sorto dall’unione di tre colonie di origine albanese, faceva parte del feudo dei duchi Carafa.

Institutional and administrative response

A causa dei gravi danni subiti, l’università di Girifalco ottenne dalla Regia Camera della Sommaria un’esenzione decennale dai pagamenti fiscali (1). A seguito di ciò i duchi Caracciolo, titolari del feudo, chiesero e ottennero di avere in assegnazione altre terre per coprire le mancate entrate (2).
Anche le università di Arenoso e Chiaravalle Centrale chiesero l’esenzione dai carichi fiscali. Fu loro concessa una sospensione di due mesi in attesa di una relazione dettagliata dei danni richiesta al tesoriere provinciale, che è risultata purtroppo irreperibile (3).

Note

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta delle Università di Badolato, Girifalco, Chiaravalle e Arenoso di provvedimenti in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 maggio 1626.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta dell’Università di Girifalco di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 7 luglio 1626.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla concessione all’Università di Girifalco di un anno di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 ottobre 1626.

(2)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 95 (1630), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta della duchessa di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1626, Napoli 23 febbraio 1630.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Consultarum, vol.2 (1641-1647), Consulta relativa alla richiesta del duca di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1638, Napoli 12 gennaio 1646.

(3)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta delle Università di Badolato, Girifalco, Chiaravalle e Arenoso di provvedimenti in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 maggio 1626.

Reconstructions and relocations

La maggior parte della popolazione di Girifalco ricostruì le proprie abitazioni distrutte in un sito diverso dall’antico, dove fu riedificato anche il palazzo dei duchi Caracciolo. Questo nuovo abitato subì danni molto limitati nei successivi terremoti del 1638 e del 1659, mentre la parte vecchia del paese, probabilmente già semi abbandonata, fu completamente distrutta (1).
Il vescovo di Squillace Fabrizio Sirleto intervenne economicamente per il restauro della sua chiesa cattedrale (2).

Note

(1)
Di Somma A.
Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.
Napoli 1641
(2)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Squillace 14 settembre 1632.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Guardavalle 26 novembre 1628.

Major earthquake effects

Il periodo sismico durò da marzo a ottobre del 1626, con scosse numerose e frequenti. La scossa più forte avvenne il 4 aprile alle ore 12:45 GMT circa (ore 19 in orario "all’italiana"). Il paese più colpito fu Girifalco che risultò distrutto in gran parte: 203 case crollarono totalmente e le altre 52 furono danneggiate molto gravemente e rese inabitabili. Crollarono le chiese, fu distrutto pressoché totalmente il palazzo dei duchi Caracciolo, fu gravemente lesionata la torre di difesa. Distruzioni estese ci furono anche a Caraffa di Catanzaro (all’epoca Arenoso); danni gravi furono rilevati a Catanzaro e a Chiaravalle Centrale; a Badolato fu gravemente danneggiata la torre di guardia; a Squillace fu danneggiata la chiesa cattedrale. La scossa fu avvertita fortemente ma senza danni a Soriano Calabro.

Effects on the environment

Nei pressi dell’abitato di Girifalco si aprirono profonde fenditure nel terreno, che erano visibili anche a molti anni di distanza.

Sequence of the earthquake

Il periodo sismico ebbe inizio il 27 marzo e si protrasse fino all’ottobre 1626. La scossa principale avvenne il 4 aprile alle ore 12:45 GMT ca. (ore 19 italiane) e fu seguita da numerosissime repliche: fino al 10 aprile furono sentite 113 scosse.
La data del 22 febbraio, confluita nel catalogo PFG (1985) deriva da Perrey (1848) (1), ma si tratta di un evidente errore perché nessuna delle fonti calabresi, documentarie o memorialistiche, conferma questa indicazione.

Note

(1)
Perrey A.
Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).
Bruxelles 1848

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Alfano G.B.Alcune osservazioni sugli epicentri sismici della Calabria e del Messinese, in "Rivista di Fisica, Matematica e Scienze Naturali", a.10, n.110 (febbraio 1909).Scientific bibliography1909Pavia
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Consultarum, vol.2 (1641-1647), Consulta relativa alla richiesta del duca di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1638, Napoli 12 gennaio 1646.Direct source1646
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Consultationum, vol.33 (1626), Consulta della Camera della Sommaria relativa alla richiesta dell’Università di Girifalco di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 ottobre 1626.Direct source1626
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 95 (1630), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta della duchessa di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1626, Napoli 23 febbraio 1630.Direct source1630
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla concessione all’Università di Girifalco di un anno di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 ottobre 1626.Direct source1626
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta di verifica dei danni causati alla torre di Badolato dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 9 luglio 1626.Direct source1626
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta dell’Università di Girifalco di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 7 luglio 1626.Direct source1626
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta delle Università di Badolato, Girifalco, Chiaravalle e Arenoso di provvedimenti in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 maggio 1626.Direct source1626
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Guardavalle 26 novembre 1628.Direct source1628
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Squillace 14 settembre 1632.Direct source1632
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.25, Lettera dell’uditore della Nunziatura monsignor Lorenzo Tramalli al cardinale di Sant’Onofrio Antonio Barberini, Napoli 14 aprile 1626.Direct source1626
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.25, Lettera dell’uditore della Nunziatura monsignor Lorenzo Tramalli al cardinale di Sant’Onofrio Antonio Barberini, Napoli 21 aprile 1626.Direct source1626
Arcovito S.Memoria de’ fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dell’anno 1841, con un’appendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37.Catalogue1843Reggio Calabria
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Baratta M.I terremoti di Calabria, in "Rivista Geografica Italiana", a.2, pp.4-20.Scientific bibliography1895Roma
Baratta M.Calabria sismica, in "Bollettino della Società Geografica Italiana", a.39, vol.42, pp.1074-1081.Scientific bibliography1905Roma
Baratta M.I terremoti in Italia, Pubblicazioni della Commissione Italiana per lo studio delle grandi calamità, vol.6.Scientific bibliography1936Firenze
Baratta M.I terremoti di Calabria, in "Bollettino della Società Geografica Italiana", a.40, s.IV, vol.7 (1906), pp.432-459.Scientific bibliography1906Roma
Benigno F.Terra tremante. Le notizie dei terremoti nell’Italia meridionale del Seicento, in "La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali", Atti del Convegno, Catania 11-13 dicembre 1995, a cura di G.Giarrizzo, pp.225-233.Historiographical study1996Catania
*Biblioteca Civica "U.Caldora" di Castrovillari, Manoscritti, G.De Rubeis, Vita del Beato Pietro da Santo Andrea della Marca, discepolo, e compagno del Patriarca San Francesco di Assisi, e cronica de’ Minori Conventuali nella Provincia de’ Sette Martiri nella Calabria, 2 voll., 1754.Historiographical study1754
Bonito M.Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Repertory1691Napoli
Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G. e Valensise G.Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980, ING-SGA.Catalogue1995Bologna
Capecelatro E.Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".Indirect source1640Napoli
Capocci E.Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.Catalogue1861Napoli
Cavasino A.Catalogo dei terremoti disastrosi avvertiti nel bacino del Mediterraneo dal 1501 al 1929, Pubblicazioni della Commissione Italiana per lo studio delle grandi calamità, vol.2, pp.25-60.Catalogue1931Roma
Colosimo V.Sul terremoto della Calabria avvenuto nella sera del dì 8 marzo 1832, con alcune riflessioni geologiche per lo suolo calabro, ed un prospetto cronologico de’ terremoti che hanno nelle diverse epoche scossa l’Europa ed altri luoghi lontani.Generic information1832Napoli
Crema C.Le frane di Girifalco (Catanzaro) in "Bollettino del Regio Comitato Geologico d’Italia", vol.48, n.5 (1920-21), pp.1-10.Scientific bibliography1920Roma
De Sariis A.Dell’Istoria del Regno di Napoli, parte terza e quarta, tomo 3.Historiographical study1792Napoli
De Stefano D.I terremoti in Calabria e nel Messinese.Scientific bibliography1987Napoli
Di Somma A.Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.Indirect source1641Napoli
D’Orsi L.I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.Indirect source1640Napoli
Faggiotto A.La separazione della Sicilia dalla Calabria. Studio storico e geologico.Scientific bibliography1900Reggio Calabria
Fiore G.Della Calabria illustrata. Opera varia istorica, 2 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Generic information1691Napoli
Girardi F.Il Mercurio del decimosettimo secolo nel quale si contengono i fatti più illustri succeduti nel mondo dal 1601 fino al 1650.Indirect source1664Napoli
Grimaldi F.A.Descrizione de’ tremuoti nelle Calabrie nel 1783.Generic information1784Napoli
Gualtieri P.Glorioso trionfo, over Leggendario di SS.Martiri di Calabria.Direct source1630Napoli
Hoff K.E.A. vonChronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, erster Theil vom Jahre 3460 vor, bis 1759 unserer Zeitrechnung, in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 4.Catalogue1840Gotha
Kalwitz S.Opus chronologicum ubi Tempus Astronomicum per motus & Eclipses Luminarium Cælestium, tanquam characteres infallibiles Epocharum, ex fundamentis Chronologicis demonstratur & applicatur. Editio quarta, emendatior & in annum labentem producta.Repertory1650Frankfurt am Main-Emden
Lembo A.Cronica del convento di San Domenico in Soriano dall’anno 1510 fin al 1664.Direct source1665Napoli
Magnati V.Notitie istoriche de’ terremoti succeduti ne’ secoli trascorsi, e nel presente.Repertory1688Napoli
Mallet R.Third Report on the Facts of Earthquake Phaenomena (Catalogue of recorded Earthquakes from 1606 B.C. to A.D. 1850), in "Report of the British Association for the Advancement of Science", a.1852, pp.1-176; a.1853, pp.117-212; a.1854, pp.1-326.Catalogue1853London
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Mercalli G.I danni prodotti dai terremoti nella Basilicata e nelle Calabrie, in "Relazione della Sotto Giunta Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia", vol.5, tomo 3 (Basilicata e Calabria).Scientific bibliography1910Roma
Mercalli G.I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266.Catalogue1897Roma
Mulè C.Una storia di Catanzaro.Historiographical study1982Chiaravalle Centrale
Nisticò U.Storia delle Calabrie.Historiographical study1982Cosenza
Pacichelli G.B.Il Regno di Napoli in prospettiva, 3 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Historiographical study1703Napoli
Pagano L.Studi sulla Calabria, 2 voll.Historiographical study1892Napoli
Perrey A.Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).Catalogue1848Bruxelles
Pignatari F.J.Il terremoto di Calabria del 16 novembre 1894.Generic information1895Monteleone [Vibo Valentia]
Recupito G.C.De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.Indirect source1638Napoli
Rezzadore P.Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.Catalogue1914Firenze
Roscitano D.P.Memoria istorico filosofica de’ terremoti della città di Reggio e di Calabria in occasione dello smisurato terremoto di quest’anno 1783.Generic information1783Messina
Salfi F.S.Saggio di fenomeni antropologici relativi al terremoto ovvero riflessioni sopra alcune opinioni pregiudiziali alla pubblica o privata felicità fatte per occasione de tremuoti avvenuti nelle Calabrie l’anno 1783 e seguenti.Generic information1787Napoli
Suess E.Die Erdbeben des südlichen Italien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.34, pp.1-32.Scientific bibliography1874Wien
Susanna G.Notizie ricavate da manoscritti veridici e fedeli che stanno in mio possesso, in G.B.Moio e G.Susanna, "Diario di quanto successe in Catanzaro dal 1710 al 1769", a cura di U.Ferrari, pp.239-248.Indirect source1977Chiaravalle Centrale (CZ)
Tanzini P.Alcune notizie sui terremoti compilate da P.T.S.Catalogue1846Firenze
Taramelli T.Dei terremoti di Calabria e Sicilia, in "Rivista di Fisica Matematica, e Scienze Naturali", a.10, n.109 (gennaio 1909), pp.1-28.Scientific bibliography1909Pavia
Uberte Balaguer A.M.Los estragos del temblor, y subterranea conspiracion.Repertory1697Napoli
Valente G.Storia della Calabria nell’età moderna, 2 voll.Historiographical study1980Chiaravalle Centrale
Vivenzio G.Istoria de’ Tremuoti avvenuti nella Provincia della Calabria ulteriore, e nella Città di Messina nell’anno 1783 e di quanto nella Calabria fu fatto per lo suo risorgimento fino al 1787 preceduta da una Teoria, ed Istoria Generale de’ Tremuoti, 2 voll.Repertory1788Napoli

Felt Localities (7)

Locality Province Lat Lon Intensity
GirifalcoCZ38.822216.4247X

Il terremoto causò la distruzione della maggior parte dell’abitato: 203 case crollarono totalmente e le altre 52 furono danneggiate molto gravemente e rese inabitabili. Crollarono le chiese, fu distrutto pressoché totalmente il palazzo dei duchi Caracciolo, fu gravemente lesionata la torre di difesa. Ci furono 37 morti e più di 80 feriti; molti dei sopravvissuti abbandonarono il paese, quelli che rimasero si adattarono a vivere in capanne di tavole e canne. Su richiesta dell’università il paese fu esentato per dieci anni dal pagamento dei carichi fiscali (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Consultationum, vol.33 (1626), Consulta della Camera della Sommaria relativa alla richiesta dell’Università di Girifalco di esenzione fiscale in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 ottobre 1626.
1626
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 95 (1630), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta della duchessa di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1626, Napoli 23 febbraio 1630.
1630
Di Somma A.
Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.
Napoli 1641
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

ArenosoCZ38.880316.4861IX

Il terremoto causò danni molto gravi al paese distruggendo circa metà dell’abitato. L’università si rivolse alla Regia Camera della Sommaria per chiedere che il paese fosse esentato dai carichi fiscali (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta delle Università di Badolato, Girifalco, Chiaravalle e Arenoso di provvedimenti in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 maggio 1626.
1626
Gualtieri P.
Glorioso trionfo, over Leggendario di SS.Martiri di Calabria.
Napoli 1630

CatanzaroCZ38.914216.5858VII-VIII

Il terremoto causò gravi danni nelle abitazioni, ma non vi furono vittime; gli abitanti uscirono dalla città e soggiornarono a lungo in campagna (1).

(1)
Susanna G.
Notizie ricavate da manoscritti veridici e fedeli che stanno in mio possesso, in G.B.Moio e G.Susanna, "Diario di quanto successe in Catanzaro dal 1710 al 1769", a cura di U.Ferrari, pp.239-248.
Chiaravalle Centrale (CZ) 1977
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Fiore G.
Della Calabria illustrata. Opera varia istorica, 2 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1691

Chiaravalle CentraleCZ38.680316.4122VII-VIII

Il terremoto causò gravi danni all’abitato; l’università si rivolse alla Regia Camera della Sommaria per chiedere che il paese fosse esentato dai carichi fiscali (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta delle Università di Badolato, Girifalco, Chiaravalle e Arenoso di provvedimenti in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 maggio 1626.
1626

BadolatoCZ38.568116.5239VII

Il terremoto causò gravi danni alla torre di difesa del paese; il sindaco e gli eletti si rivolsero alla Regia Camera della Sommaria per chiedere che le spese di riparazione fossero a carico dell’erario (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta delle Università di Badolato, Girifalco, Chiaravalle e Arenoso di provvedimenti in seguito ai danni causati dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 13 maggio 1626.
1626
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 92 (1626), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta di verifica dei danni causati alla torre di Badolato dal terremoto del 4 aprile 1626, Napoli 9 luglio 1626.
1626

SquillaceCZ38.780616.5189VII

Il terremoto causò forti danni alla chiesa cattedrale che fu restaurata a spese del vescovo (1).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Squillace 14 settembre 1632.
1632
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio Status Diocesis Squillacensis, Guardavalle 26 novembre 1628.
1628

Soriano CalabroVV38.597516.2297V

La scossa fu avvertita fortemente, ma non causò danni (1).

(1)
Lembo A.
Cronica del convento di San Domenico in Soriano dall’anno 1510 fin al 1664.
Napoli 1665