Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
21 07 36505:0035.06724.95b10.510.5601116.6ICreta-GortynaGreece

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
0365 07 21 05 00 -- 35.07 24.95 0.0 10.5 0 111 Creta-Gortyna


The revision was based on 111 accounts:
The results are summarized by 11 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 365 07 21 05:00 35.07 24.95 10.5 10.5 6 110 Creta-Gortyna
ING 365 08 21 - 35.00 23.00 6.5 - - - Sicilia (felt)


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

Questo famoso evento sismico, benché localizzato a Creta, è inserito in questo catalogo perché è spesso considerato un evento distruttivo per l’Italia: si è inteso quindi predisporre qui una sintesi dei dati già resi disponibili da altri studi (Guidoboni 1989 (1); Guidoboni, Comastri e Traina 1994 (2)), per fare chiarezza sugli effetti che la tradizione sismologica e storiografica ottocentesa avevano dilatato e infatizzato. Baratta (1901) (3) riporta una sintesi piuttosto confusa di un evento molto distruttivo a Belluno, Padova, Verona, Spoleto, basandosi su cataloghi e storie locali di area veneta e lombarda (Goiran, Taramelli, Calvi, Castellini, Maffei, Orsato, Piloni). Baratta sapeva che il terremoto del 21 luglio 365 aveva interessato prevalentemente l’area mediterranea orientale, ma ritenne che quello italiano fosse un evento indipendente, avvenuto lo stesso giorno. Sfuggì completamente alla sua analisi critica il fatto che le informazioni da lui utilizzate dipendevano, senza nemmeno esplicitamente menzionarle, dalle stesse fonti antiche che si riferivano all’evento mediterraneo. Infatti, nessuna fonte tardo antica conserva il ricordo di distruzioni in Italia a causa del terremoto del 21 luglio 365: la localizzazione di danni nell’Italia settentrionale è pertanto solo l’esito di numerosi passaggi acritici del ricordo della "fama" dell’evento mediterraneo nelle fonti medievali e moderne di area italiana.
La critica testuale recente (Jacques e Bousquet 1984 (4); Henry 1985 (5)) ha chiarito che cosa abbia determinato tale fama e quali danni il terremoto del 365 abbia indotto, analizzando i numerosi problemi di datazione dei testi, le loro tradizioni e le diverse interpretazioni del terremoto di autori appartenenti ad ambienti culturali diversi. Si può affermare che questo è l’evento sismico più ricordato e più discusso del periodo tardoantico, tanto da divenire un vero caso di studio per sismologi, antichisti e archeologi.
Le fonti pricipali, risalenti alla fine del IV secolo, sono costituite dai testi dello storico greco di lingua latina Ammiano Marcellino (6), di Atanasio (7), di Gerolamo (8); di Giovanni Cassiano (9) e dei "Consularia Constantinopolitana" (10). Complessivamente, i risultati sulle fonti scritte ed epigrafiche suggeriscono che si trattò di un evento sismico di elevata portata. Le particolari condizioni storico-politiche di quegli anni (la morte dell’imperatore Giuliano, avvenuta il 26 giugno 363 d.C., mise fine ai tentativi di imporre l’egemonia della cultura pagana) spinsero gli antichi storici cristiani a fare di questo evento un punto nodale per le successive vicende (per un’analisi estesa delle fonti e per la bibliografia completa della letteratura relativa si rimanda alla revisione più recente di Guidoboni, Comastri e Traina 1994 (11)).
L’enorme portata dell’evento, reso particolarmente incisivo per la mentalità tardoantica dagli effetti del grandissimo maremoto correlato, ne fece un caso epocale. La sua fortuna presso gli autori tardoantichi e medievali sviluppò un’accesa discussione anche presso autori di epoca moderna. Già i cronachisti, a partire dal XVI secolo, cercarono di ritrovare ovunque le tracce del terremoto "universale" fraintendendo il termine di San Gerolamo, che in realtà voleva solo indicare gli effetti rovinosi sul territorio che ne facevano una calamità "cosmica", vale a dire "pubblica" e non limitata alla realtà ristretta di una sola municipalità (Traina 1989).
Il dibattito sul terremoto del 365 ha avuto una notevole rilevanza metodologica in quanto ha posto complesse questioni sull’interpretazione delle fonti antiche in relazione alla conoscenza degli effetti sismici reali. È stato merito di Di Vita (1964, 1990) (12) aver introdotto le fonti archeologiche nel vivo del dibattito interpretativo, sia storiografico, sia sismologico. Archeologi e storici, con le loro accese polemiche, hanno aperto un dialogo difficile che ha reso possibile una riflessione oggi più approfondita. I due modi di analizzare le fonti antiche sono solo apparentemente in contrasto, e in realtà presentano risvolti analoghi. Il dibattito ha fatto emergere che le fonti letterarie non rappresentano tutta la realtà del Mediterraneo, che le fonti epigrafiche sono parche di dati specifici e quindi non è possibile giungere sempre a conclusioni assolute solo con l’uso di fonti scritte e, infine, che le fonti archeologiche hanno grande potenzialità informativa in gran parte da sistematizzare con criteri omogenei.

Note

(1)
Guidoboni E. (a cura di)
I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia, Catalogo, pp.574-751.
Bologna 1989
(2)
Guidoboni E., Comastri A. e Traina G.
Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century.
Bologna 1994
(3)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(4)
Jacques F. e Bousquet B.
Le raz de marée du 21 juillet 365. Du cataclysme local à la catastrophe cosmique, in "Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.423-461.
Paris - Roma 1984
(5)
Henry M.
Le témoignage de Libanius et les phénomènes séismiques du IVe siècle de notre ère. Essai d’interprétation, in "Phoenix", vol.39, pp.36-61.
Toronto 1985
(6)
Ammianus Marcellinus
Rerum gestarum libri qui supersunt, ed. W.Seyfarth, 2 voll.
Leipzig 1978
(7)
Athanasius
Histoire «acéphale» et Index syriaque des Lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, ed. M.Albert, in "Sources Chrétiennes", vol.317, pp.224-277.
Paris 1985
(8)
Eusebius-Hieronymus
Chronicon, ed. R.Helm, "Die griechischen christlichen Scriftsteller der ersten Jahrhunderte", vol.47.
Berlin 1956
Hieronymus
Vita Ilarionis, ed. A.A.C.Bastiaensen e J.W.Smit.
Milano 1975
Hieronymus
Commentariorum in Esaiam, in "Corpus Christianorum", vol.73, Pars 2.
Turnholt 1963
(9)
Cassianus
Conlationes, ed. E.Pichery, in "Sources Chrétiennes", vol.52.
Paris 1958
(10)
Consularia Constantinopolitana ad a[nnum] 395 cum addimento Hydatii ad a[nnum] 468, ed. Th.Mommsen, in "Monumenta Germaniae Historica", AA., tomo 9 (Chronica minora saec. IV. V. VI. VII., vol.1), pp.205-247 .
Berlin 1892
(11)
Guidoboni E., Comastri A. e Traina G.
Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century.
Bologna 1994
(12)
Di Vita A.
Sismi, urbanistica e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L’Afrique dans l’Occident romain (Ier siècle av. J.-C. ­ IVe siècle ap. J.-C. Actes du colloque organisé par l’École français de Rome sous le patronage de l’Institut national d’archéologie et d’art de Tunis (Rome, 3-5 décembre 1987), pp.425-494.
Roma 1990

Development of earthquakes review

Numerose le fonti precedenti la fine del IV secolo: lo storico greco di lingua latina Ammiano Marcellino (1), che scriveva intorno 378 d.C. e che ci ha lasciato la descrizione più dettagliata dell’evento; Girolamo, altro autore coevo, ricorda questo evento in tre testi: nella continuazione del "Chronicon" di Eusebio (2), nel "Commento a Isaia" (3) e nella "Vita di S.Ilarione" (4). Nella continuazione del Chronicon di Eusebio, scritta verso il 380 d.C., Girolamo ricorda effetti di un maremoto avvenuto in Sicilia e in isole mediterranee non meglio specificate; nel "Commento a Isaia" Gerolamo accenna a questo evento collegandolo con un terremoto avvenuto ad Areopoli nel 363 d.C., nell’Arabia al confine con la Palestina; che si tratti di eventi separati lo rivela il fatto che Gerolamo scrive che il terremoto si verificò di notte mentre sappiamo da Ammiano, unica fonte che riporta questo particolare, che il terremoto e il maremoto del 365 ebbero luogo alle prime luci dell’alba; infine, nella "Vita di S.Ilarione", Gerolamo localizza effetti del maremoto in Dalmazia, a Epidauro (l’attuale Cavtat). Gerolamo narra che gli abitanti, spaventati per le continue notizie di grande ondate che avrebbero distrutto delle città, e vedendo come le onde stessero minacciando le loro rive, portarono Ilarione e lo implorarono di alzare le braccia; ci fatto, le onde si calmarono. L’episodio venne ricordato successivamente dagli abitanti della zona nella devozione per Ilarione. Giovanni Cassiano (5), che visitava la regione a est del delta del Nilo intorno al 399 d.C., ricordava un maremoto che aveva inaridito la regione un tempo molto fertile. Nell’indice siriaco delle lettere festali del vescovo Atanasio (6)si ricordano gli effetti del maremoto ad Alessandria. L’evento è accennato anche dai "Consularia Constantinopolitana" (7).
Può essere interessante osservare come in autori più tardi, a partire dal V secolo, la data del terremoto e del maremoto venga fatta oscillare a primo o dopo il 365 a secondo di quelle che potremmo chiamare le loro esigenze "ideologiche": lo storico ecclesiastico Sozomeno (8), ad esempio, le cui fonti si possono identificare in Ammiano (9) e Socrate (10), data l’evento al regno di Giuliano (361-363 d.C.), probabilmente per ragioni polemiche verso il tentativo di restaurazione pagana dell’imperatore.
Degne di nota sono alcuni altri testi, che sebbene molto più tardi, aggiugono alcune indicazioni d’interesse. Il "Chronicon Paschale" (11) ricorda il maremoto, avvenuto nel mese "Panemus", ossia luglio, ma riporta la data erronea del 21 agosto. Teofane (12), secondo cui il terremoto avvenne "in tutta la terra", riporta le stesse indicazioni sul maremoto ad Alessandria, aggiungendo però un particolare importante: "E l’acqua ritornò a coprire ogni cosa; altri marinai riportarono che in quello stesso giorno, in mezzo all’Adriatico, furono afferrati mentre navigavano, e d’improvviso l’imbarcazione ch’era nel mare finì a sedere a terra; poco dopo l’acqua ritornò indietro, e così ripresero a navigare". Da Teofane si desume la data del 366/367, ma si tratta di una confusione dovuta al confronto con altri dati: cf. Jacques e Bousquet (1984, p. 458) (13).
Un discorso a parte va fatto per la testimonianza di Zosimo (14) su Creta e il Peloponneso. Jacques e Bousquet (1984, p. 436) (15), nel loro desiderio di smembrare quanto più possibile l’evidenza sul "sisma universale" del 365, pensano che la data di Zosimo, 375 d.C., dopo la morte di Valentiniano, sia giusta, e che occorra ipotizzare un’attività sismica regolare a Creta; Henry (1985, p.48) (16) propende più correttamente per uno spostamento cronologico operato da Zosimo. In effetti, anche Ammiano Marcellino (30.5.16) ricorda varie calamità verificatesi per preannunciare la morte di Valentiniano; poiché Zosimo non si preoccupa di citare il terremoto del 365, sembrerebbe dedurre che abbia unito i due gruppi di eventi, per meglio sottolineare la morte dell’imperatore che a lui sembrava un momento epocale per la storia dell’Impero. Un discorso analogo va fatto per il passo di Cedreno (17), autore del XI-XII secolo, secondo cui l’evento sarebbe avvenuto almeno dieci anni più tardi. Cedreno, autore tardo, può avere qui attuato un procedimento familiare ai cronografi bizantini anche anteriori (cf. quanto detto sopra su Zosimo), inserendo nel capitolo su Graziano degli avvenimenti avvenuti in realtà dieci anni prima. Inoltre, la mancanza di Malala per il periodo dal 328 al 362 può aver influenzato in qualche misura i compilatori più tardi. Del resto, anche Giorgio Monaco (18) e la "Cronaca siriaca del 1234" (19) collegano il maremoto al regno di Graziano, ma afferma che furono distrutte anche Nicea e Germe, menzionando quindi altri distinti eventi sismici relativi all’anno 368 o 369.
Lo stesso fa Gerolamo nella "Vita di S.Ilarione" (20), dicendo che il maremoto avvenne dopo la morte di Giuliano; tuttavia, egli ricollega l’evento di Areopoli al maremoto di Alessandria, e quindi sposta al 365 un terremoto avvenuto in realtà nel 363. Poiché Gerolamo data l’evento al 365, e poiché non vi sono ragioni scientifiche per separare gli effetti del maremoto di Alessandria da quello di Epidauro in Dalmazia, dobbiamo pensare che nella "Vita di S.Ilarione" (21), quando Gerolamo dice "terrae motu totius orbis, qui post Iuliani mortem accidit", la morte di Giuliano non sia menzionata come un riferimento cronologico preciso ma solo come un "terminus post quem". Evidentemente molti cominciavano a confondere i dati sul maremoto, come abbiamo visto in Sozomeno, e Gerolamo precisava che esso non era avvenuto durante, ma dopo il regno di Giuliano. Jacques e Bousquet (1984, p. 448) (22) tendono a separare il maremoto di Epidauro da quello di Alessandria, considerandolo come un fenomeno "locale" e negando che gli effetti di un maremoto localizzato ad Alessandria potessero spingersi tanto a nord nell’Adriatico. Ma questo è contraddetto da Teofane (23) (seguito da Giorgio Monaco (24), Cedreno (25), Michele Siro (26) e Glykas (27)), che indica chiaramente come, a causa del maremoto, le navi restassero a secco in mezzo all’Adriatico nella stessa giornata del maremoto di Alessandria.
Di Vita avanzò l’ipotesi che i danneggiamenti subiti dal Mausoleo B di Sabratha fossero stati causati non tanto dalle incursioni degli Austuriani (come ritenuto sino ad allora) quanto dal sisma del 365. Prima di questa data furono infatti poche le ipotesi che attribuirono una qualche rilevanza al terremoto del 365, avanzate in contributi di carattere per lo più storico (Putortì 1912 (28); Pace 1949 (29)) e prive di qualsiasi avallo archeologico. Dove invece l’evidenza archeologica palesava distruzioni causate da terremoti, prima del 1964 veniva puntualmente proposta una datazione generica alla seconda metà del IV secolo d.C. (Ghislanzoni 1916 (30); Gismondi 1951 (31)). Di Vita rintracciava testimonianze del sisma in altre città, seguito da numerosi altri studiosi che, da una parte, presentavano elementi cronologici più che adeguati, dall’altra attribuivano conseguenze del terremoto dove in realtà non sono attestate neanche distruzioni catastrofiche, come il caso esemplare della statio di Sofiana proposto a cui va aggiunto probabilmente anche quello di Palermo (Camerata-Scovazzo 1975 (32); Tamburello 1977 (33)). Le critiche mosse da Jacques e Bousquet (1984) (34), e Lepelley (1984) (35) hanno trovato una risposta in Di Vita (1990) (36), che presenta il quadro sotto nuovi aspetti. Per quanto riguarda l’aspetto archeologico in generale, occorre tenere presenti alcune considerazioni:
1) i dati cronologici che può offrire la ricerca archeologica non consentono una datazione assoluta, ma ­ al limite ­ un preciso terminus post quem (che può essere anche condizionato da specifici fattori storici, come ha giustamente sottolineato Di Vita a proposito della numismatica e della circolazione monetaria);
2) i dati cronologici (seppur inequivocabili) possono essere condizionati dall’interpretazione dell’archeologo o dall’editore degli scavi (come Kenrick 1986 (37), che ha cambiato radicalmente l’interpretazione degli scavatori);
3) il sostanziale cambiamento nella metodologia di scavo archeologico intercorso proprio negli anni ’60.

Note

(1)
Ammianus Marcellinus
Rerum gestarum libri qui supersunt, ed. W.Seyfarth, 2 voll.
Leipzig 1978
(2)
Eusebius-Hieronymus
Chronicon, ed. R.Helm, "Die griechischen christlichen Scriftsteller der ersten Jahrhunderte", vol.47.
Berlin 1956
(3)
Hieronymus
Commentariorum in Esaiam, in "Corpus Christianorum", vol.73, Pars 2.
Turnholt 1963
(4)
Hieronymus
Vita Ilarionis, ed. A.A.C.Bastiaensen e J.W.Smit.
Milano 1975
(5)
Cassianus
Conlationes, ed. E.Pichery, in "Sources Chrétiennes", vol.52.
Paris 1958
(6)
Athanasius
Histoire «acéphale» et Index syriaque des Lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, ed. M.Albert, in "Sources Chrétiennes", vol.317, pp.224-277.
Paris 1985
(7)
Consularia Constantinopolitana ad a[nnum] 395 cum addimento Hydatii ad a[nnum] 468, ed. Th.Mommsen, in "Monumenta Germaniae Historica", AA., tomo 9 (Chronica minora saec. IV. V. VI. VII., vol.1), pp.205-247 .
Berlin 1892
(8)
Sozomenus
Historia eclesiastica, ed. J.Bidez e G.C.Hansen, "Die griechischen christlichen Scriftsteller der ersten Jahrhunderte", vol.50.
Berlin 1960
(9)
Ammianus Marcellinus
Rerum gestarum libri qui supersunt, ed. W.Seyfarth, 2 voll.
Leipzig 1978
(10)
Socrates Scholasticus
Historia Ecclesiastica, ed. J.P.Migne, in "Patrologia Graeca", tomo 67.
Paris 1859
(11)
Chronicon Paschale, ed. L.Dindorf, in "Corpus scriptorum historiae Byzantinae".
Bonn 1832
(12)
Theophanes
Chronographia, ed. C.de Boor.
Leipzig 1883
(13)
Jacques F. e Bousquet B.
Le raz de marée du 21 juillet 365. Du cataclysme local à la catastrophe cosmique, in "Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.423-461.
Paris - Roma 1984
(14)
Zosimus
Historia nova, ed. L.Mendelssohn.
Leipzig 1887
(15)
Jacques F. e Bousquet B.
Le raz de marée du 21 juillet 365. Du cataclysme local à la catastrophe cosmique, in "Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.423-461.
Paris - Roma 1984
(16)
Henry M.
Le témoignage de Libanius et les phénomènes séismiques du IVe siècle de notre ère. Essai d’interprétation, in "Phoenix", vol.39, pp.36-61.
Toronto 1985
(17)
Cedrenus Georgius
Historiarum compendium, ed. I.Bekker, in "Corpus scriptorum historiae Byzantinae", 2 voll.
Bonn 1838
(18)
Georgius Monachus
Chronicon, ed. C.de Boor.
Leipzig 1904
(19)
Chronicon ad annum Christi 1234 pertinens, ed. J.-B.Chabot, in "Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium", voll.81-82, Scriptores Syri, voll.36-37.
Louvain 1953
(20)
Hieronymus
Vita Ilarionis, ed. A.A.C.Bastiaensen e J.W.Smit.
Milano 1975
(21)
Hieronymus
Vita Ilarionis, ed. A.A.C.Bastiaensen e J.W.Smit.
Milano 1975
(22)
Jacques F. e Bousquet B.
Le raz de marée du 21 juillet 365. Du cataclysme local à la catastrophe cosmique, in "Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.423-461.
Paris - Roma 1984
(23)
Theophanes
Chronographia, ed. C.de Boor.
Leipzig 1883
(24)
Georgius Monachus
Chronicon, ed. C.de Boor.
Leipzig 1904
(25)
Cedrenus Georgius
Historiarum compendium, ed. I.Bekker, in "Corpus scriptorum historiae Byzantinae", 2 voll.
Bonn 1838
(26)
Michele Siro
Chronicon, ed. J.-B.Chabot, 4 voll.
Paris 1899
(27)
Glycas Michael
Annales, ed. I.Bekker (Corpus scriptorum historiae Byzantinae).
Bonn 1836
(28)
Putortì N.
Di un titolo termale scoperto in Reggio di Calabria, in "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", s.V, vol.21, pp.791-802.
Roma 1912
(29)
Pace B.
Arte e Civiltà della Sicilia antica, vol.4.
Città di Castello 1949
(30)
Ghislanzoni E.
Gli scavi delle terme romane a Cirene, in "Notiziario Archeologico delle Colonie Italiane", vol.2, pp.5-126.
Roma 1916
(31)
Gismondi I.
Il restauro dello Strategheion di Cirene, in "Quaderni di Archeologia della Libia", vol.2, pp.7-25.
Roma 1951
(32)
Camerata-Scovazzo R.
Nuove proposte sul grande mosaico di Piazza della Vittoria a Palermo, in "Kokalos", vol.21, pp.231-273, pl.LIV-LXIII.
Palermo 1975
(33)
Tamburello I.
Palermo antica, in "Sicilia Archeologica", vol.10 (35), pp.33-41.
Trapani 1977
(34)
Jacques F. e Bousquet B.
Le raz de marée du 21 juillet 365. Du cataclysme local à la catastrophe cosmique, in "Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.423-461.
Paris - Roma 1984
(35)
Lepelley C.
L’Afrique du nord et le pretendu seisme universel du 21 Juillet 365, in "Melanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.463-491.
Paris - Roma 1984
(36)
Di Vita A.
Sismi, urbanistica e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L’Afrique dans l’Occident romain (Ier siècle av. J.-C. ­ IVe siècle ap. J.-C. Actes du colloque organisé par l’École français de Rome sous le patronage de l’Institut national d’archéologie et d’art de Tunis (Rome, 3-5 décembre 1987), pp.425-494.
Roma 1990
(37)
Kenrick Ph.M.
Excavations at Sabratha 1948-1951 [Journal of Roman Studies Monograph, No.2].
Gloucester 1986

Major earthquake effects

Conoscere le ragioni della fama di questo terremoto non significa ridurlo drasticamente dal punto di vista della sua fenomenologia fisica. A questa consapevolezza critica si aggiungono oggi conoscenze scientifiche che consentono di ipotizzare gli aspetti fisici di questo fenomeno con maggiore sicurezza che negli anni passati.
Ci riferiamo, in particolare, ai dati individuati da Pirazzoli et al. (1992) (1) relativi al sollevamento di 8 metri della punta di Phalasarna, sulla costa occidentale di Creta. L’ipotesi di un epicentro a sud di Creta, formulato da Jacques e Bousquet (1984) (2), messa in discussione da Guidoboni, Ferrari e Margottini (1989) (3), può essere superata proprio dai dati forniti dagli indicatori biologici (resti di microfauna marina) individuati da Pirazzoli et al. (1992), che consentono oggi di localizzare l’epicentro appunto in prossimità della punta di Phalasarna. Secondo i dati di Pirazzoli et al. (1992) il sollevamento sarebbe dovuto a un unico movimento (non quindi un effetto causato da una sequenza di eventi minori), datato con il metodo del radiocarbonio al IV secolo d.C. Se da un lato questa datazione sembra eccessivamente "larga", rispetto ai prolemi dei sismologi storici, tuttavia il fatto che il sollevamento sia stato causato da un unico movimento consente di identificarlo con l’evento del 365, che così grande eco ha lasciato nei contemporanei.
Eventi di portata analoga, che hanno causato sollevamenti simili, sono ovviamente noti all’ambiente sismologico e sono generalmente associati a valori di magnitudo molto elevati. Quello che emerge allo stato attuale delle conoscenze è che il terremoto poté essere altamente distruttivo a Creta, dove sono stati localizzati danni a Gortyna sulla base di fonti archeologiche precise, e nelle isole vicine, ma è arduo ipotizzare effetti distruttivi in altre aree del Mediterraneo: vanno quindi esclusi danni a Cipro, nel nord Africa e in Sicilia, dove sono attestati dalle fonti coeve solo effetti di maremoto sulla costa orientale.

Note

(1)
Pirazzoli P.A., Ausseil-Badie J., Giresse P., Hadjidaki E. e Arnold M.
Historical environmental changes at Phalasarna Harbor, West Crete, in "Geoarchaeology", vol.7, pp.371-392.
1992
(2)
Jacques F. e Bousquet B.
Le raz de marée du 21 juillet 365. Du cataclysme local à la catastrophe cosmique, in "Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.423-461.
Paris - Roma 1984
(3)
Guidoboni E., Ferrari G. e Margottini C.
Una chiave di lettura per la sismicità antica: la ricerca dei ‘gemelli’ del terremoto del 365 d.C., in "I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia", a cura di E.Guidoboni, pp.552-573.
Bologna 1989

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Amadei F.Cronaca universale della città di Mantova.Generic information1954Mantova
Ambraseys N.N.Data for the investigation of the seismic sea-waves in the Eastern Mediterranean, in "Bulletin of the Seismological Society of America", vol.52, pp.895-913.Catalogue1962El Cerrito
Amiran D.H.K.A revised earthquake-catalogue of Palestine, in "Israel Exploration Journal", vol.1, pp.223-246; vol.2, pp.48-62.Catalogue1950Jerusalem
Ammianus MarcellinusRerum gestarum libri qui supersunt, ed. W.Seyfarth, 2 voll.Direct source1978Leipzig
*Annales Mellicenses [1-1123], ed. W.Wattenbach, in "Monumenta Germaniae Historica", SS, tomo 9, pp.479-501.Generic information1851Hannover
AthanasiusHistoire «acéphale» et Index syriaque des Lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, ed. M.Albert, in "Sources Chrétiennes", vol.317, pp.224-277.Direct source1985Paris
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Bardi G.Sommario overo età del mondo Chronologiche [da Adamo fino al 1581], 4 voll.Repertory1581Venezia
Baudy G.J.Die Wiederkehr des Typhon. Katastrophen-Topoi in nachjulianischer Rhetorich und Annalistik: Zu literarischen Reflexen des 21. Juli 365 nC., in "Jahrbuch für Antike und Christentum", vol.35, pp.47-82.Historiographical study1992Münster
Ben-Menahem A.Earthquake catalogue for the Middle East (92 B.C.-1980 A.D.), in "Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata", vol.21 (84), pp.245-310.Catalogue1979Trieste
Bernardino di CampelloHistoria della città di Spoleto.Generic information1672Spoleto
*Biblioteca dei Frati Francescani di Trento, Manoscritti, 1718, Giangrisostomo Tovazzi, Malographia tridentina [45-1773], sec.XVIII.Repertory0018
Blanchard-Lemée M.Cuicul, le 21 juillet 365: critiques archéologique et historique de l’idée de séisme, in "Tremblements de terre histoire et archéologie. IVèmes Rencontres internationales d’archéologie et d’histoire d’Antibes (2-3-4 novembre 1983), a cura di B.Helly e A.Pollino, pp.207-219.Historiographical study1984Valbonne
Bonito M.Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Repertory1691Napoli
Brakmann H.[Súnaxis katholiké] in Alexandreia. Zur Werbreitung des christlichen Stationsgottesdienstes, in "Jahrbuch für Antike und Christentum", vol.30, pp.74-89.Historiographical study1987Münster
Buoni G.A.Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.Repertory1571Modena
Calvi D.Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese, et territorio da suoi principij sin’al corrente Anno, 3 voll.Generic information1676Milano
Camerata-Scovazzo R.Nuove proposte sul grande mosaico di Piazza della Vittoria a Palermo, in "Kokalos", vol.21, pp.231-273, pl.LIV-LXIII.Historiographical study1975Palermo
Caputo M. e Faita G.Primo catalogo dei maremoti delle coste italiane, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", a.381, s.VIII, vol.17, sez.1a (Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica), fasc.7, pp.231-356.Catalogue1984Roma
Carrozzo M.T., De Visintini G., Giorgetti F. e Iaccarino E.General Catalogue of Italian Earthquakes, CNEN, RT/PROT(73)12.Catalogue1973Roma
CassianusConlationes, ed. E.Pichery, in "Sources Chrétiennes", vol.52.Direct source1958Paris
*Catalogo delle epigrafi latine riguardanti terremoti, in "I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia", a cura di E.Guidoboni, pp.135-169.Catalogue1989Bologna
Cedrenus GeorgiusHistoriarum compendium, ed. I.Bekker, in "Corpus scriptorum historiae Byzantinae", 2 voll.Generic information1838Bonn
*Chronicon ad annum Christi 1234 pertinens, ed. J.-B.Chabot, in "Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium", voll.81-82, Scriptores Syri, voll.36-37.Generic information1953Louvain
*Chronicon Nestorianum, ed. A.Scher, J.Périer, P.Dib e R.Griveau, in "Patrologia Orientalis", voll.4, 5, 13.Generic information1908Paris
*Chronicon Paschale, ed. L.Dindorf, in "Corpus scriptorum historiae Byzantinae".Indirect source1832Bonn
Comninakis P.E. e Papazachos B.C.A catalogue of historical earthquakes in Greece and surrounding area: 479 B.C.-1900 A.D.Catalogue1982Thessaloniki
*Consularia Constantinopolitana ad a[nnum] 395 cum addimento Hydatii ad a[nnum] 468, ed. Th.Mommsen, in "Monumenta Germaniae Historica", AA., tomo 9 (Chronica minora saec. IV. V. VI. VII., vol.1), pp.205-247 .Direct source1892Berlin
Dagron G.Naissance d’une capitale.Historiographical study1974Paris
Di Vita A.Sismi, urbanistica e cronologia assoluta. Terremoti e urbanistica nelle città di Tripolitania fra il I secolo a.C. ed il IV d.C., in L’Afrique dans l’Occident romain (Ier siècle av. J.-C. ­ IVe siècle ap. J.-C. Actes du colloque organisé par l’École français de Rome sous le patronage de l’Institut national d’archéologie et d’art de Tunis (Rome, 3-5 décembre 1987), pp.425-494.Historiographical study1990Roma
Di Vita A.Evidenza dei terremoti del 306-310 e del 365 d.C. in Tunisia in "Antiquites Africaines", tomo 15, pp.303-307.Historiographical study1980Parigi
Di Vita A.I terremoti a Gortina in età romana e proto-bizantina. Una nota, in "Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente", n.s., vol.41-42 (1979-80), pp.435-440.Historiographical study1986Roma
Di Vita A.Archaeological News. Tripolitania, in "Libya Antiqua", vol.1, pp.133-142.Historiographical study1964Tripoli
Di Vita A.Archaeologists and earthquakes: the case of 365 A.D., in Earthquakes in the past: multidisciplinary approaches, a cura di E.Boschi, R.Funiciello, E.Guidoboni e A.Rovelli, "Annali di Geofisica", vol.38 (1995), pp.971-976.Scientific bibliography1996Roma
Elia di NisibiOpus Chronologicum, ed. E.W.Brooks, in "Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium",vol.62, Scriptores Syri, vol.21.Generic information1910Paris
EpiphaniusHistoria ecclesiastica, in "Operae", ed. K.Holl.Generic information1915Leipzig
Eusebius-HieronymusChronicon, ed. R.Helm, "Die griechischen christlichen Scriftsteller der ersten Jahrhunderte", vol.47.Direct source1956Berlin
*Fasti Vindobonenses Posteriores [-387], ed. Th.Mommsen, in "Monumenta Germaniae Historica", AA., tomo 9 (Chronica minora saec. IV. V. VI. VII., vol.1), pp.274-298.Direct source1892Berlin
*Fasti Vindobonenses Priores [-493], ed. Th. Mommsen, in "Monumenta Germaniae Historica", AA., tomo 9 (Chronica minora saec. IV. V. VI. VII., vol.1), pp.274-320.Direct source1892Berlin
Filippo da SecinaraTrattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti. Ove si fà mentione de Prencipi, e Monarchi, che regnorono in quei tempi, accennandosi le loro qualità, ed’altre cose memorabile, e curiose.Repertory1652L’Aquila
Galanopoulos A.G.Tsunamis observed on the coasts of Greece from antiquity to present time, in "Annali di Geofisica", vol.13, pp.369-386.Catalogue1960Roma
Galanopoulos A.G.Greece. A catalogue of shocks with Io … VII for the years prior to 1800.Catalogue1961Athens
Georgius MonachusChronicon, ed. C.de Boor.Generic information1904Leipzig
Ghislanzoni E.Gli scavi delle terme romane a Cirene, in "Notiziario Archeologico delle Colonie Italiane", vol.2, pp.5-126.Historiographical study1916Roma
Giacomo di EdessaChronicon, ed. E.W.Brooks, in Chronica minora, vol.3, "Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium", vol.5, Scriptores Syri, pp.261-330.Generic information1961Louvain
Gibbon E.The History of the Decline and Fall of the Roman Empire.Historiographical study1897London
Gismondi I.Il restauro dello Strategheion di Cirene, in "Quaderni di Archeologia della Libia", vol.2, pp.7-25.Historiographical study1951Roma
Glycas MichaelAnnales, ed. I.Bekker (Corpus scriptorum historiae Byzantinae).Generic information1836Bonn
Goodchild R.A coin-hoard from "Balagrae" (El-Beida), and the earthquake of A.D. 365, in "Lybia Antiqua", vol.3-4.Historiographical study1967Tripoli
Grumel V.Traité d’études byzantines. 1. La chronologie.Historiographical study1958Paris
Guidoboni E. (a cura di)I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia, Catalogo, pp.574-751.Catalogue1989Bologna
Guidoboni E., Comastri A. e Traina G.Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century.Catalogue1994Bologna
Guidoboni E., Ferrari G. e Margottini C.Una chiave di lettura per la sismicità antica: la ricerca dei ‘gemelli’ del terremoto del 365 d.C., in "I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia", a cura di E.Guidoboni, pp.552-573.Scientific bibliography1989Bologna
Heck N.H.List of seismic sea-waves, in "Bulletin of the Seismological Society of America", vol.37, pp.269-286.Catalogue1947El Cerrito
Henry M.Le témoignage de Libanius et les phénomènes séismiques du IVe siècle de notre ère. Essai d’interprétation, in "Phoenix", vol.39, pp.36-61.Historiographical study1985Toronto
Herimannus Augiensis [Ermanno Contratto]Chronicon, ed. G.H.Pertz, in "Monumenta Germaniae Historica", SS, tomo 5.Generic information1844Hannover
Hermann A.Erdbeben, in "Reallexicon für Antike und Christentum, vol.5, coll.1070-1113.Historiographical study1962Stuttgart
HidatiusChronicon, ed. J.P.Migne, in "Patrologia Latina", vol.51.Indirect source1861Paris
HieronymusCommentariorum in Esaiam, in "Corpus Christianorum", vol.73, Pars 2.Direct source1963Turnholt
HieronymusVita Ilarionis, ed. A.A.C.Bastiaensen e J.W.Smit.Direct source1975Milano
Hoff K.E.A. vonChronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, erster Theil vom Jahre 3460 vor, bis 1759 unserer Zeitrechnung, in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 4.Catalogue1840Gotha
Jacques F.Les seismes de l’Antiquité tardive d’apres les sources. Problemes methodologiques, in "Bullettin de l’Association de Geographes Français, n.499, pp.49-55.Historiographical study1984Paris
Jacques F. e Bousquet B.Le raz de marée du 21 juillet 365. Du cataclysme local à la catastrophe cosmique, in "Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.423-461.Scientific bibliography1984Paris - Roma
Kenrick Ph.M.Excavations at Sabratha 1948-1951 [Journal of Roman Studies Monograph, No.2].Historiographical study1986Gloucester
Lancellotti S.Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato.Repertory1673Venezia
Landolfus SagaxHistoria Romana, ed. A.Crivellucci, in "Fonti per la Storia d’Italia", Scrittori secc.X-XI, voll.49-50.Generic information1912Roma
Lepelley C.L’Afrique du nord et le pretendu seisme universel du 21 Juillet 365, in "Melanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité", vol.96 (1), pp.463-491.Historiographical study1984Paris - Roma
Lepelley C.L’Afrique du Nord et le seisme du 21 Juillet 365: remarques methodologiques et critiques, in "Tremblements de terre histoire et archéologie. IVèmes Rencontres internationales d’archéologie et d’histoire d’Antibes", Actes du colloque 2.3.4 Novembre 1983, pp.199-206.Historiographical study1984Valbonne
Lepelley C.Le présage du nouveau désastre de Cannes: la signification du raz de marée du 21 juillet 365 dans l’imaginaire d’Ammien Marcellin, in "Kokalos", vol.36-37 (1990-91), pp.359-374.Historiographical study1994Palermo
Ligorio PirroLibro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).Repertory2005Roma
Maffei S.A.Annali di Mantova.Generic information1675Tortona
Maffei S.A.Annali di Mantova.Generic information1675Tortona
Mallet R.Third Report on the Facts of Earthquake Phaenomena (Catalogue of recorded Earthquakes from 1606 B.C. to A.D. 1850), in "Report of the British Association for the Advancement of Science", a.1852, pp.1-176; a.1853, pp.117-212; a.1854, pp.1-326.Catalogue1853London
Manetti GiannozzoDe terraemotu libri tres [1457], a cura di C.Scopelliti e D.Molin.Repertory1983Roma
Marianus ScottusChronicon, ed.G.Waitz, in "Monumenta Germaniae Historica", SS, tomo 5.Generic information1844Hannover
Mazza M.Cataclismi e calamità naturali. La documentazione letteraria, in "Kokalos", vol.36-37 (1990-91), pp.307-330.Historiographical study1994Palermo
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Michele SiroChronicon, ed. J.-B.Chabot, 4 voll.Generic information1899Paris
Miliolus AlbertusCronica imperatorum (-1213), ed.O.Holder-Egger, in "Monumenta Germaniae Historica", SS, tomo 31, pp.580-667.Generic information1903Hannover
Milne J.Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.Catalogue1912London
Moroni G.Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, beati, martiri, padri, ai sommi pontefici, cardinali e più celebri scrittori ecclesiastici, 103 voll. + 6 di indici.Historiographical study1840Venezia
Muratori L.A.Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1500, (dall’anno I dell’era volgare fino all’anno 1000), tomi 1-5.Historiographical study1744Milano
Nissen H.Italische Landeskunde. I Land und Leute.Historiographical study1883Berlin
Orosius PaulusHistoriarum adversus paganos libri septem, ed. A.Lippold, 2 voll.Indirect source1976Milano
Orsato S.Historia di Padova, parte I.Generic information1678Venezia
Pace B.Arte e Civiltà della Sicilia antica, vol.4.Historiographical study1949Città di Castello
Papazachos B.C. e Papazachou C.B.The earthquakes of Greece.Catalogue1997Thessaloniki
Paulus DiaconusHistoria Romana, ed. A.Crivellucci, in "Fonti per la Storia d’Italia", Scrittori, sec.VIII, vol.51.Indirect source1914Roma
Piloni G.Historia.Generic information1607Venezia
Piovene G.Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.Catalogue1888Roma
Pirazzoli P.A., Ausseil-Badie J., Giresse P., Hadjidaki E. e Arnold M.Historical environmental changes at Phalasarna Harbor, West Crete, in "Geoarchaeology", vol.7, pp.371-392.Scientific bibliography1992
Prost O.Notice sur les tremblements de terre du 29 décembre 1854 comparé a ceux des siecles prècedents.Catalogue1855Nice
Pseudo Dionigi di TellmahreChronicon pseudo-Dionysianum vulgo dictum, ed. J.-B.Chabot, in "Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium", vol.104, Scriptores Syri, vol.53.Generic information1952Louvain
Putortì N.Di un titolo termale scoperto in Reggio di Calabria, in "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", s.V, vol.21, pp.791-802.Historiographical study1912Roma
Rebuffart R.Cuicul. Le 21 Juillet 365, in "Antiquites Africaines", tomo 15, pp.309-328.Historiographical study1980Paris
Ricobaldus FerrariensisCompilatio Chronologica usque ad annum 1312 perducta (sec.XIV), in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 9, coll.193-262.Generic information1726Milano
Sarnelli P.Lettere ecclesiastiche di monsignor Pompeo Sarnelli Vescovo di Bisceglie.Generic information1740Venezia
Schmidt J.F.J.Studien über Vulkane und Erdbeben. II. Abtheilung. Studien über Erdbeben, 2a ed.Catalogue1881Leipzig
Seeck O.Geschichte des Untergangs der antiken Welt.Historiographical study1913Berlin
Shebalin N.V., Kárník V. e Hadzievski D.Catalogue of Earthquakes. Part I, 1901-1970. Part II, prior to 1901.Catalogue1974Skopje
Sieberg A.Untersuchungen über Erdbeben und Bruchschollenbau im östlichen Mittelmeergebiet, in "Denkschriften der medizinsch-naturwissenschaftlichen Gesellschaft zu Jena", vol.18, pp.161-273.Catalogue1932Jena
Socrates ScholasticusHistoria Ecclesiastica, ed. J.P.Migne, in "Patrologia Graeca", tomo 67.Indirect source1859Paris
Soren D. e Leonard J.R.Archeologia sismica a Kourion: un approccio multidisciplinare in azione per un terremoto del IV secolo d.C., in "I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia", a cura di E.Guidoboni, pp.438-449.Historiographical study1989Bologna
SozomenusHistoria eclesiastica, ed. J.Bidez e G.C.Hansen, "Die griechischen christlichen Scriftsteller der ersten Jahrhunderte", vol.50.Indirect source1960Berlin
Tamburello I.Palermo antica, in "Sicilia Archeologica", vol.10 (35), pp.33-41.Historiographical study1977Trapani
Taramelli T.Dei terremoti di Spoleto nell’anno 1895 con catalogo dei terremoti storici nella Valle Umbra compilato dal sig. prof. P.F.Corradi, in "Atti dell’Accademia dei Lincei", a.293 (1896), s.V, Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol.2, pp.143-181.Catalogue1896Roma
TheophanesChronographia, ed. C.de Boor.Indirect source1883Leipzig
Traina G.Fra archeologia, storia e sismologia: il caso emblematico del 21 luglio 365 d.C., in "I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea. Storia archeologia sismologia", a cura di E.Guidoboni, pp.449-451.Historiographical study1989Bologna
*Vitae Athanasii, ed. J.-P.Migne, in "Patrologia Graeca", vol.25.Generic information1884Paris
Zandonella I.Racconti della Val di Piave.Generic information1978Verona
ZosimusHistoria nova, ed. L.Mendelssohn.Indirect source1887Leipzig

Felt Localities (6)

Locality Province Lat Lon Intensity
Gortyna35.061424.9436X-XI

Crolli nel muro meridionale del complesso del Pretorio, databili alla seconda metà del IV secolo d.C., sono stati documentati da recenti scavi archeologici condotti dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene sotto la direzione di Antonino di Vita. Alcuni dati inediti sono stati resi disponibili nel catalogo di Guidoboni, Comastri e Traina (1994) (1).

(1)
Guidoboni E., Comastri A. e Traina G.
Catalogue of ancient earthquakes in the Mediterranean area up to the 10th century.
Bologna 1994

Alexandria31.200629.9453EE

Epidaurus42.571418.2219EE

Methone36.822221.7103EE

Panephysis31.277531.4408EE

Sicilia orientale37.514.75EE