Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
04 07 195220:35:1243.98311.883b776400635Appennino romagnoloItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1952 07 04 20 35 12 43.98 11.88 0.0 7.0 0 63 Appennino romagnolo


The revision was based on 63 accounts:
The results are summarized by 70 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1952 07 04 20:35 43.97 11.87 7.0 7.0 0 59 Appennino romagnolo
PFG 1952 07 04 20:35 43.97 11.87 7.0 - - - S.Sofia


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985) ed è stata condotta una ricerca sulle fonti scientifiche e giornalistiche che ha consentito di precisare le informazioni precedentemente note.
Presso l’Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica sono state reperite e analizzate 47 cartoline macrosismiche relative a questo evento. Lo studio di De Panfilis (1959) (1) ha fornito dettagli macrosismici relativi all’area dei maggiori effetti. Veggiani (1959) (2) ricorda la scossa all’interno dello studio relativo al successivo terremoto del 26 maggio 1956.
Sono state inoltre consultate 9 corrispondenze giornalistiche afferenti a 4 testate (3).

Note

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959
(2)
Veggiani A.
Note sul terremoto di Santa Sofia del 1956, in "Studi Romagnoli", vol.10, pp.221-235.
Faenza 1959
(3)
L’Adige, 1952.07.23.
Trento 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.05, a.8, n.159.
Bologna 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.07, a.8, n.26 (edizione del lunedì).
Bologna 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.10, a.8, n.163.
Bologna 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.12, a.8, n.165.
Bologna 1952
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.05, a.77, n.158.
Milano 1952
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.06, a.77, n.159.
Milano 1952
Gazzetta Padana, 1952.07.05, n.160.
Ferrara 1952

Social and economic effects

Non vi furono vittime, né feriti. De Panfilis (1959) riferisce che le scosse avvertite durante il mese di luglio 1952 furono leggere, tuttavia furono fonte di disagio per la popolazione, che visse in continuo allarme e accampandosi spesso all’aperto (1).

Note

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Institutional and administrative response

I comuni della provincia di Forlì danneggiati dalla scossa del 4 luglio 1952 usufruirono delle disposizioni della legge 19 marzo 1955, n.188, che prevedeva lo stanziamento complessivo di 500 milioni di lire per la riparazione dei danni causati anche dai terremoti del 15 maggio 1951 in Val Padana, dell’8 agosto 1951, del primo settembre 1951 in Abruzzo e nelle Marche. Un successivo decreto del ministro dei Lavori pubblici e del ministro del Tesoro stabilì quali comuni erano ammessi a beneficiare dello stanziamento (1).

Note

(1)
Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.96, n.80 (7 aprile 1955), Legge 19 marzo 1955, n.188, Autorizzazione di spesa per la riparazione dei danni causati dai terremoti del 15 maggio 1951 in Val Padana, dell’8 agosto e 1º settembre 1951 negli Abruzzi e nelle Marche e del 4 luglio 1952 in provincia di Forlì.
Roma 1955

Major earthquake effects

La scossa avvenne il 4 luglio 1952 alle ore 20:35 GMT e causò i massimi effetti nella zona dell’Appennino romagnolo compresa tra Galeata, Santa Sofia e Premilcuore; in queste località si ebbero fenditure in quasi tutti gli edifici e caduta di numerosi comignoli. Molte case divennero inabitabili soprattutto nei poderi isolati di campagna; nel comune di Galeata, in particolare, le case dei poderi Case di Re e Poggiolo, ai con·ni con il territorio del comune di Rocca San Casciano, furono fatte sgomberare dai vigili del fuoco perché pericolanti.

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, San Mauro Pascoli 19 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Prato 22 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Predappio 3 settembre 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Premilcuore 5 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Reggello 7 agosto 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Rufina 5 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Russi 19 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Sambuca Pistoiese 18 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, San Giovanni Valdarno 9 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, San Marino 19 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Sansepolcro 5 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Sansepolcro 22 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Santa Sofia 21 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Sarsina 19 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Tredozio 8 settembre 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Vicchio 17 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Vinci 31 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Alfonsine 24 settembre 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Arezzo 19 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Bagnacavallo 21 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Bagno a Ripoli 19 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Bertinoro 25 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Borgo San Lorenzo 22 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Castelfranco di Sopra 10 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Castrocaro 18 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Cervia 18 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Cesena 5 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Cesena 5 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Cesena 22 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Cesena 22 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Dovadola 26 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Faenza 23 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Fano 30 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Forlimpopoli 24 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Galeata 16 settembre 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Gambettola 29 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Gatteo 22 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Isola del Piano 17 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Lucignano 18 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Marradi 7 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Meldola 21 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Modigliana 19 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Montemaggiore al Metauro 21 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Palazzuolo sul Senio 10 luglio 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Pieve Santo Stefano 26 agosto 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Pistoia 18 agosto 1952.Direct source1952
*Archivio dell’Istituto Nazionale di Geofisica, Cartoline macrosismiche, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 4 luglio 1952 inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e di Ecologia Agraria, Portico di Romagna 10 settembre 1952.Direct source1952
De Panfilis M.Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.Scientific bibliography1959Roma
*Gazzetta Padana, 1952.07.05, n.160.Indirect source1952Ferrara
*Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.96, n.207 (8 settembre 1955), Decreto ministeriale 21 luglio 1955, Approvazione dell’elenco dei Comuni danneggiati da terremoti per i quali sono applicabili le disposizioni della legge 19 maggio 1955, n.188.Direct source1955Roma
*Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.96, n.80 (7 aprile 1955), Legge 19 marzo 1955, n.188, Autorizzazione di spesa per la riparazione dei danni causati dai terremoti del 15 maggio 1951 in Val Padana, dell’8 agosto e 1º settembre 1951 negli Abruzzi e nelle Marche e del 4 luglio 1952 in provincia di Forlì.Direct source1955Roma
*Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.97, n.120 (17 maggio 1956), Decreto ministeriale 14 marzo 1956, Provvedimenti in favore dei danneggiati dal terremoto del 4 luglio 1952 in provincia di Forlì.Direct source1956Roma
*Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.97, n.8 (11 gennaio 1956), Legge 29 dicembre 1955, n.1342, Provvedimenti in favore dei danneggiati dal terremoto del 4 luglio 1952 in provincia di Forlì.Direct source1956Roma
*Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, a.99, n.65 (15 marzo 1958), Legge 27 febbraio 1958, n.141, Autorizzazione alla spesa di L.1.950.000.000 da ripartirsi in cinque esercizi finanziari ad iniziare da quello 1957-58, per la copertura dei danni accertati causati dai terremoti dal 3 ottobre 1943 al 31 dicembre 1957 in tutto il territorio della Repubblica.Direct source1958Roma
*Giornale dell’Emilia,1952.07.05, a.8, n.159.Indirect source1952Bologna
*Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.Indirect source1952Bologna
*Giornale dell’Emilia,1952.07.07, a.8, n.26 (edizione del lunedì).Indirect source1952Bologna
*Giornale dell’Emilia,1952.07.10, a.8, n.163.Indirect source1952Bologna
*Giornale dell’Emilia,1952.07.12, a.8, n.165.Indirect source1952Bologna
*Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.05, a.77, n.158.Indirect source1952Milano
*Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.06, a.77, n.159.Indirect source1952Milano
*L’Adige, 1952.07.23.Indirect source1952Trento
Veggiani A.Note sul terremoto di Santa Sofia del 1956, in "Studi Romagnoli", vol.10, pp.221-235.Historiographical study1959Faenza

Felt Localities (64)

Locality Province Lat Lon Intensity
GaleataFC43.996111.9117VII

La scossa, accompagnata da boato, fu molto forte e causò grande spavento tra gli abitanti. Il sindaco e i Carabinieri fecero accampare la popolazione all’aperto per la notte. In quasi tutte le case si aprirono fenditure; caddero molti comignoli e alcuni edifici isolati furono seriamente danneggiati. Le case dei poderi Case di Re e Poggiolo, ai confini con il comune di Rocca San Casciano, vennero fatte sgombrare dai Vigili del Fuoco perché pericolanti; le case coloniche della cooperativa "Torricella" furono tutte danneggiate, particolarmente quelle dei poderi Val Caselle, Tramonto e Traversara (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.07, a.8, n.26 (edizione del lunedì).
Bologna 1952

IsolaFC43.924211.875VII

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del VII grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

PremilcuoreFC43.978111.7792VII

La scossa causò fenditure in quasi tutti gli edifici e caduta di numerosi comignoli; varie case furono rese inabitabili (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Rocca San CascianoFC44.0611.8422VII

La scossa, accompagnata da un boato, fu avvertita fortemente e causò grande spavento tra gli abitanti (1). Complessivamente nel territorio comunale 6 case coloniche, situate nelle località Speranza, Salbatella, Belvedere, Casanova di Sopra e Case Bonsi risultarono danneggiate; di queste 4 furono giudicate inabitabili in seguito ai sopralluoghi effettuati dai tecnici del Genio civile e dei Vigili del Fuoco (2).

(1)
Veggiani A.
Note sul terremoto di Santa Sofia del 1956, in "Studi Romagnoli", vol.10, pp.221-235.
Faenza 1959
(2)
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.06, a.77, n.159.
Milano 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

Santa SofiaFC43.945611.9083VII

La scossa causò fenditure in quasi tutti gli edifici e caduta di numerosi comignoli; varie case furono rese inabitabili (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Sant’ElleroFC44.000811.9031VII

La scossa causò lesioni gravi all’antica abbazia. Alcune case coloniche della zona, situate nelle località Podere Sant’Ellero, Guardarella, Bacino, furono danneggiate (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959
Giornale dell’Emilia,1952.07.07, a.8, n.26 (edizione del lunedì).
Bologna 1952
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

Civitella di RomagnaFC44.006711.9403VI-VII

La scossa danneggiò varie case, soprattutto nella campagna circostante il paese: furono rilevate lesioni e distacchi delle murature (1).

(1)
Veggiani A.
Note sul terremoto di Santa Sofia del 1956, in "Studi Romagnoli", vol.10, pp.221-235.
Faenza 1959
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.06, a.77, n.159.
Milano 1952

DovadolaFC44.121711.8872VI-VII

In tutto il comune la scossa causò lesioni gravi negli edifici di vecchia costruzione; nelle abitazioni più nuove furono rilevati danni leggeri (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

MeldolaFC44.126412.0608VI-VII

In tutto il comune la scossa causò lesioni gravi negli edifici di vecchia costruzione; nelle abitazioni più nuove furono rilevati danni leggeri (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

PantanoFC44.008611.9217VI-VII

La scossa causò danni alla chiesa, famosa per la sua facciata romanica (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.07, a.8, n.26 (edizione del lunedì).
Bologna 1952

Portico di RomagnaFC44.025311.7828VI-VII

In tutto il comune la scossa causò lesioni gravi negli edifici di vecchia costruzione; nelle abitazioni più nuove furono rilevati danni leggeri (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

PredappioFC44.103911.9814VI-VII

In tutto il comune la scossa causò lesioni gravi negli edifici di vecchia costruzione; nelle abitazioni più nuove furono rilevati danni leggeri (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

San Benedetto in AlpeFC43.981911.6872VI-VII

In tutto il comune la scossa causò lesioni gravi negli edifici di vecchia costruzione; nelle abitazioni più nuove furono rilevati danni leggeri (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

San ZenoFC44.018611.8664VI-VII

La scossa causò molte screpolature nei muri delle abitazioni (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.07, a.8, n.26 (edizione del lunedì).
Bologna 1952

CornioloFC43.906711.7944VI

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del VI grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

CusercoliFC44.043612.0047VI

La scossa causò il crollo di un muro lungo 5 m e largo 6 m in un podere in località "Casino" (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.06, a.77, n.159.
Milano 1952

PorcenticoFC44.044711.9439VI

La scossa causò danni non gravi: caduta di intonaci e di alcuni soffitti e incrinature in alcuni muri; la popolazione passò la notte all’aperto (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

San GodenzoFI43.925811.6178VI

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del VI grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

San SavinoFC44.0711.9719VI

La scossa causò danni non gravi: caduta di intonaci e di alcuni soffitti e incrinature in alcuni muri; la popolazione passò la notte all’aperto (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

Santa Marina in ParticetoFC44.052811.9169VI

La scossa causò danni non gravi: caduta di intonaci e di alcuni soffitti e incrinature in alcuni muri; la popolazione passò la notte all’aperto (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

DicomanoFI43.890611.5231V-VI

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V-VI grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

TeodoranoFC44.084712.1072V-VI

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V-VI grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

VicchioFI43.932811.4647V-VI

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V-VI grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Bagno di RomagnaFC43.833911.9597V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

BertinoroFC44.147212.1342V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

BorghiFC44.030812.3547V

La scossa spaventò la popolazione e mandò in frantumi una vetrina con tutta la merce esposta (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

Borgo San LorenzoFI43.953111.3883V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Castrocaro TermeFC44.171711.9469V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

LondaFI43.8611.5669V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

ModiglianaFC44.157211.7928V

La scossa fu avvertita (1).
Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (2).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.05, a.8, n.159.
Bologna 1952
(2)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

San Piero in BagnoFC43.858611.9781V

La scossa fu avvertita fortemente dalla popolazione che, spaventata, uscì all’aperto (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.05, a.8, n.159.
Bologna 1952
Gazzetta Padana, 1952.07.05, n.160.
Ferrara 1952

SarsinaFC43.918312.1431V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

ScarperiaFI43.994711.3553V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

TredozioFC44.079411.7428V

La scossa non causò danni, ma la popolazione spaventata si riversò nelle strade (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952
Gazzetta Padana, 1952.07.05, n.160.
Ferrara 1952

ForlìFC44.216712.0492IV-V

La scossa fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.05, a.8, n.159.
Bologna 1952
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.05, a.77, n.158.
Milano 1952
Gazzetta Padana, 1952.07.05, n.160.
Ferrara 1952

MarradiFI44.075611.6125IV-V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV-V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Terra del SoleFC44.18511.9603IV-V

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV-V grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

BrisighellaRA44.222511.7753IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

CesenaFC44.138912.2431IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

FaenzaRA44.287811.8811IV

La scossa fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.05, a.8, n.159.
Bologna 1952
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.05, a.77, n.158.
Milano 1952
Gazzetta Padana, 1952.07.05, n.160.
Ferrara 1952

FognanoRA44.204411.7328IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

ForlimpopoliFC44.187812.1256IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

ImolaBO44.353311.7139IV

La scossa fu avvertita sensibilmente e allarmò la popolazione (1).

(1)
Il Nuovo Corriere della Sera, 1952.07.05, a.77, n.158.
Milano 1952

Mercato SaracenoFC43.961412.1969IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Sant’Agata FeltriaPU43.863912.2089IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Savignano sul RubiconeFC44.091412.3989IV

La scossa fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

StiaAR43.800311.7078IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

VergheretoFC43.793112.005IV

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del IV grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Barberino di MugelloFI44.002211.2381III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Casola ValsenioRA44.223311.6244III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Castel BologneseRA44.318611.7989III

La scossa fu avvertita leggermente da molte persone (1).

(1)
Giornale dell’Emilia,1952.07.06, a.8, n.160.
Bologna 1952

CerviaRA44.262512.3525III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

CesenaticoFC44.196712.4047III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

FiesoleFI43.805611.2939III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

FirenzeFI43.777211.2486III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

FirenzuolaFI44.118611.3789III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

LongianoFC44.071412.3244III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

MontianoFC44.082212.3044III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

NovafeltriaPU43.893912.29III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Palazzuolo sul SenioFI44.112811.5475III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

PratovecchioAR43.787811.7217III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

RufinaFI43.821911.485III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

Sogliano al RubiconeFC44.004712.3003III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959

VagliaFI43.905611.2814III

Nella mappa disegnata da De Panfilis (1959), relativa alla scossa del 4 luglio 1952, la località è nell’area del III grado della scala MCS (1).

(1)
De Panfilis M.
Attività sismica in Italia dal 1953 al 1957, in "Annali di Geofisica", vol.12, pp.21-148.
Roma 1959