Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
25 08 190900:22:2743.13311.333b8828800185.6!Toscana meridionaleItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1909 08 25 00 22 27 43.13 11.33 0.0 8.0 0 18 Toscana meridionale
1909 08 25 00 30 03 43.13 11.20 0.0 0.0 0 18 Toscana meridionale


The revision was based on 18 accounts:
The results are summarized by 315 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1909 08 25 00:22 43.13 11.33 8.0 8.0 288 18 Toscana meridionale
PFG 1909 08 25 00:22 43.13 11.20 8.0 - - - Chiusdino

CFT 1909 08 25 00:30 43.13 11.20 7.5 - 0 18 Toscana meridionale
PFG 1909 08 25 00:30 43.13 11.20 7.5 - - - Chiusdino


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985), costituita dalle "Notizie sui terremoti... 1909", a cura di Martinelli (1912) (1), dalla relazione di Maccioni (1910) (2), e dai cataloghi di Cavasino (1935) (3) e di Peronaci (1974). Le fonti principali per la definizione dei danni sono la relazione di Maccioni (1910), direttore dell’osservatorio sismico dell’Osservanza di Siena, che contiene la cronologia delle scosse e la valutazione degli effetti nei paesi danneggiati più gravemente, e lo studio del tenente del Genio militare Francesio (1910) (4), che diresse i lavori di ricostruzione nel paese di San Lorenzo a Merse, e riportò interessanti considerazioni sulla relazione tra le caratteristiche del patrimonio edilizio e l’entità dei danni.
È stata reperita e analizzata la legge 467 del 13 luglio 1910, con la quale furono approvati stanziamenti e sussidi a favore delle popolazioni danneggiate (5). Sono stati inoltre consultati 8 corrispondenze giornalistiche afferenti a 2 testate (6) e un rapporto del ministero della Difesa sull’intervento dell’esercito (7).

Note

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
(2)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
(3)
Cavasino A.
I terremoti d’Italia nel trentacinquennio 1899-1933, in "Memorie del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica", s.III, appendice al vol.4.
Roma 1935
(4)
Francesio E.
Osservazioni sui fabbricati danneggiati dal terremoto senese, in "Rivista di Artiglieria e Genio", a.27 (1910), vol.1, pp.104-111.
Roma 1910
(5)
Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, a.1910, vol.3, n.467, Legge 13 luglio 1910 che emana provvedimenti e disposizioni in seguito al terremoto del 7 giugno 1910 ed a quello del 25 agosto 1909.
Roma 1910
(6)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909
(7)
Ministero della Difesa
L’esercito per il paese, 1861-1975.
Roma 1977

Effects in the social context

Vi furono un morto e feriti in numero imprecisato, concentrati nei comuni di Monticiano, Monteroni e Murlo.
Fonti autorevoli rilevarono che nei paesi danneggiati più gravemente quasi tutte le case erano costruite con materiali di scarsa qualità: molti muri erano formati quasi esclusivamente da piccole pietre rotondeggianti tenute assieme da una malta particolarmente debole, senza uso di mattoni o pietre squadrate. Inoltre, nella maggior parte degli edifici, le pesanti travi che costituivano l’armatura dei tetti erano collocate direttamente sui muri portanti, senza che vi fosse stata predisposta una sede apposita. Queste carenze edilizie accentuarono significativamente l’entità dei danni.
Il governo nominò un ispettore generale con il compito di valutare l’entità dei danni. Furono mobilitati reparti dell’esercito e le forze ausiliarie, che intervennero in quei paesi, come Buonconvento e San Lorenzo a Merse, dove molte abitazioni erano divenute inabitabili.
L’anno successivo il Parlamento, con la legge 467 del 13 luglio 1910, stanziò 200.000 lire per i lavori di riparazione e di ricostruzione più urgenti e autorizzò il Monte dei Paschi di Siena a contrarre con i privati mutui agevolati di durata non superiore a 30 anni.

Elements of the local buildings

Maccioni (1910) rilevò che in quasi tutti i paesi dei comuni più danneggiati dal terremoto, il patrimonio edilizio presentava gravi carenze nei materiali da costruzione e nei criteri edilizi. Soltanto nel paese di Buonconvento i danni erano stati limitati dal fatto che buone fondamenta e muri robusti attribuivano a parte del patrimonio edilizio del paese un carattere di robustezza e solidità statica (1).
Il tenente del Genio militare Francesio (1910), che diresse i lavori di ricostruzione a San Lorenzo a Merse, rilevò che quasi tutte le case erano state costruite con materiali di scarsa qualità: molti muri erano formati quasi esclusivamente da piccole pietre rotonde tenute assieme da una malta particolarmente debole, spesso senza che fosse stato fatto alcun uso di mattoni o pietre squadrate. Inoltre, nella maggior parte degli edifici, le pesanti travi che costituivano l’armatura dei tetti erano collocate direttamente sui muri portanti, senza che vi fosse stata predisposta una sede apposita. Ciononostante molti edifici non subirono crolli tali da renderli irreparabili perché, sebbene presentassero gravi carenze edilizie, non superavano i due piani di altezza (2).

Note

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
(2)
Francesio E.
Osservazioni sui fabbricati danneggiati dal terremoto senese, in "Rivista di Artiglieria e Genio", a.27 (1910), vol.1, pp.104-111.
Roma 1910

Social and economic effects

La popolazione di Buonconvento, le cui case erano divenute inabitabili, si accampò all’aperto (1). A Monticiano molti abitanti furono indotti dalle condizioni meteorologiche (freddo intenso e precipitazioni piovose) a ritornare nelle case pericolanti che avevano abbandonato (2).

Note

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
(2)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Institutional and administrative response

Nelle ore immediatamente successive alle due forti scosse di terremoto che avevano colpito la zona meridionale della Toscana, furono mobilitate le forze dell’ordine e alcune associazioni di pronto intervento (1). A Buonconvento fu immediatamente inviato un reparto di carabinieri attrezzati con tende e altri materiali di primo soccorso (2). Nei giorni successivi i carabinieri furono affiancati da un reparto di fanteria (3). Nella mattina del 25 agosto partirono da Siena per San Lorenzo a Merse un reparto di cavalleria, un reparto di carabinieri, le forze ausiliarie della Pubblica Assistenza e i volontari della Misericordia (4). Nel giorno stesso il Ministero dell’interno nominò un ispettore generale incaricato di valutare l’entità dei danni causati dal terremoto. L’ispettore visitò la maggior parte dei paesi più colpiti dal terremoto e rilevò la necessità di compiere lavori di rinforzo, riparazione e demolizione in qualche paese (5). In particolare a San Lorenzo a Merse furono demoliti gli edifici pericolanti e furono effettuati lavori di riparazione: furono abbassati gli edifici più danneggiati ai piani superiori e furono apposti tiranti e catene a numerosi altri (6). Ad Asciano furono incatenate un gran numero di case sia in città che in campagna (7). L’anno successivo il Parlamento autorizzò, con la Legge 467 del 13 luglio 1910 (Provvedimenti e disposizioni in seguito al terremoto del 7 giugno 1910 ed a quello del 25 agosto 1909) una spesa a carico dello Stato non superiore alle 200.000 lire per i lavori di riparazione e ricostruzione più urgenti nei comuni danneggiati. Con la stessa legge fu inoltre autorizzato il Monte dei Paschi di Siena ad accordare mutui agevolati di durata non superiore a 30 anni, ai cittadini dei comuni più danneggiati (8).
Si osservi che, secondo Maccioni (1910), nel solo paese di San Lorenzo a Merse il terremoto causò danni non inferiori a 300.000 lire, mentre nel comune di Buonconvento i danni sarebbero stati superiori a 80.000 lire (9).

Note

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
(2)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
(3)
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
(4)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
(5)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.
Firenze 1909
(6)
Francesio E.
Osservazioni sui fabbricati danneggiati dal terremoto senese, in "Rivista di Artiglieria e Genio", a.27 (1910), vol.1, pp.104-111.
Roma 1910
(7)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
(8)
Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, a.1910, vol.3, n.467, Legge 13 luglio 1910 che emana provvedimenti e disposizioni in seguito al terremoto del 7 giugno 1910 ed a quello del 25 agosto 1909.
Roma 1910
(9)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Technical/scientific surveys

Il tenente del Genio militare Francesio, che diresse i lavori di ricostruzione a San Lorenzo a Merse, analizzò i caratteri del patrimonio edilizio del paese e i danni causati dal terremoto. I risultati furono pubblicati in un articolo corredato da un interessante rilievo che differenzia la gravità dei danni nell’abitato (1).

Note

(1)
Francesio E.
Osservazioni sui fabbricati danneggiati dal terremoto senese, in "Rivista di Artiglieria e Genio", a.27 (1910), vol.1, pp.104-111.
Roma 1910

Theories and observations

Maccioni (1910) ipotizzò che le scosse fossero di natura udosismica: il terremoto sarebbe cioè stato causato dalle abbondanti precipitazioni avvenute nel mese di luglio nella provincia senese (1).

Note

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Associated natural phenomena

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono precedute da un’insolita agitazione di animali (1). In molte località le due scosse furono precedute o accompagnate da lampi e da rombi (2).

Note

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
(2)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Major earthquake effects

La scossa principale avvenne il 25 agosto 1909 alle ore 0:22 GMT, fu seguita poco dopo (0:30 GMT) da una fortissima replica, che aggravò i danni causati dalla scossa precedente. Le scosse colpirono la zona meridionale della Toscana, al confine tra le province di Siena e di Grosseto. I danni più gravi avvennero nei comuni di Buonconvento, Monticiano, Murlo e relative frazioni.
A Buonconvento quasi tutti gli edifici subirono lesioni più o meno gravi e molti furono dichiarati inabitabili; risultarono illese soltanto le poche case di recente costruzione, basate su buone fondamenta e costruite con pietre squadrate; nella campagna circostante fu segnalato il crollo di alcune case coloniche. Fu gravemente danneggiata la chiesa parrocchiale, dove crollò il soffitto; danni minori subirono il teatro e la scuola comunale.
Nel comune di Monticiano furono particolarmente danneggiate le frazioni di San Lorenzo a Merse e di Tocchi. A San Lorenzo a Merse non vi furono crolli totali; tutti gli edifici subirono, tuttavia, lesioni e dissesti e divennero in gran parte inabitabili; alcuni dovettero essere demoliti. Una profonda spaccatura della sommità del poggio su cui sorge il paese attraversò in senso longitudinale la parte est dell’abitato, aggravando fortemente i danni degli edifici di quest’area: alcune abitazioni furono danneggiate in modo irreparabile da gravissime lesioni e strapiombi delle murature, crollo di tetti e soffitti, rotture e cadute degli architravi di porte e finestre. Crollò totalmente il castello, un alto edificio di costruzione recente, edificato sui resti di murature antiche, di pessima costruzione e già leso nelle fondazioni; nella chiesa pievana la spaccatura del terreno causò l’apertura delle pareti e del pavimento e la caduta delle volte. Nella parte ovest del paese gli edifici subirono danni minori: generalmente rimasero pressocché illesi i piani terreni, mentre nei piani superiori crollarono la maggior parte dei tramezzi e dei soffitti, nei muri si aprirono numerose fenditure verticali e si accentuarono notevolmente vecchie lesioni mal riparate.
A Tocchi crollarono parzialmente numerosi edifici e fu gravemente danneggiata la chiesa parrocchiale.
A Murlo i danni più gravi furono riscontrati negli interni delle abitazioni: soffitti e tramezzi crollati, architravi di porte e finestre divenuti pericolanti, cantonate interne completamente distaccate, lesioni anche in muri molto spessi e caduta di calcinacci. Le abitazioni più antiche del paese, costituite dal cosiddetto "castello di Murlo", furono quelle più colpite; complessivamente, circa due terzi di queste case furono dichiarate inabitabili.
A Pienza vi furono leggere lesioni in quasi tutte le abitazioni; nella parte sud dell’abitato alcune case, già in cattivo stato, divennero inabitabili. Il palazzo Piccolomini subì gravi lesioni in numerose stanze. Secondo le prime notizie diffuse dalla stampa anche la Cattedrale aveva subito gravi lesioni alle volte e agli archi. Queste notizie furono in seguito smentite: i danni furono infatti limitati alla caduta di qualche calcinaccio dalle volte a canniccio.
A Siena vi furono leggere lesioni in circa 30 vecchie case.
La scossa fu avvertita, più o meno fortemente, in tutta la Toscana e in numerose località dell’Emilia-Romagna, delle Marche, dell’Umbria e del Lazio settentrionale.

Effects on the environment

A San Lorenzo a Merse si aprì una spaccatura di grandi dimensioni alla sommità del poggio su cui sorge il paese. Nella campagna circostante fu notato un avvallamento dal quale sgorgava acqua sulfurea e fuoriuscivano esalazioni gassose. A Monterotondo Marittimo cessarono le esalazioni dai soffioni boraciferi. A Roccalbegna, San Giovanni d’Asso e Monticiano le acque sorgive si intorbidarono. A Murlo e a Pienza variò la temperatura delle acque e il livello di alcune sorgenti. A Bagnaia una sorgente si prosciugò completamente per oltre sei mesi, mentre in una sorgente sulfurea variò il chimismo delle acque.

Sequence of the earthquake

Il 25 agosto 1909, alle ore 0:22 GMT e 0:30 GMT, due forti scosse di terremoto, della durata, rispettivamente, di 12 secondi e di 8 secondi, colpirono le province meridionali della Toscana (1). Il terremoto causò gravi danni in qualche piccolo paese della provincia di Siena. In molte località comprese nelle province di Siena e Grosseto il patrimonio edilizio fu lesionato in modo non grave (2). Le due scosse principali furono precedute da una scossa leggera, che fu avvertita da più persone nei comuni di Buonconvento, Monteroni, Monticiano e Murlo alle 22.32 GMT del 24 agosto (3). Tra il 25 e il 31 di agosto, furono avvertite, oltre alle due scosse principali, altre 22 leggere scosse. Una scossa fu avvertita fortemente il 6 settembre alle ore 22.55 GMT (4). Nello stesso mese furono avvertite altre 16 scosse leggere. Fra ottobre e dicembre ci furono altre 22 scosse leggerissime, la maggior parte delle quali non fu avvertita dalle persone (5).

Note

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Cavasino A.
I terremoti d’Italia nel trentacinquennio 1899-1933, in "Memorie del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica", s.III, appendice al vol.4.
Roma 1935
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909
(2)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Francesio E.
Osservazioni sui fabbricati danneggiati dal terremoto senese, in "Rivista di Artiglieria e Genio", a.27 (1910), vol.1, pp.104-111.
Roma 1910
Cavasino A.
I terremoti d’Italia nel trentacinquennio 1899-1933, in "Memorie del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica", s.III, appendice al vol.4.
Roma 1935
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909
(3)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
(4)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
(5)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Full Chronology Of The Earthquake Sequence

La scossa principale fu avvertita il 25 agosto 1909, alle ore 1:23 (0:23 GMT).
La replica più intensa, che aggravò i danni causati dalla scossa principale e ne causò di nuovi, fu avvertita il 25 agosto 1909, alle ore 1:29 (0:29 GMT).
Il 6 settembre 1909, alle ore 23:55 (22:55 GMT), fu avvertita una forte replica (1).

Note

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Benucci V.Notizie relative ai terremoti del territorio senese dal 1900 al 1979, in Id.,"Siena città di terremoti? Rispondono la storia, la letteratura e la scienza", pp.223-232.Catalogue1986Siena
Cavasino A.I terremoti d’Italia nel trentacinquennio 1899-1933, in "Memorie del Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geofisica", s.III, appendice al vol.4.Catalogue1935Roma
Francesio E.Osservazioni sui fabbricati danneggiati dal terremoto senese, in "Rivista di Artiglieria e Genio", a.27 (1910), vol.1, pp.104-111.Direct source1910Roma
*Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.Indirect source1909Roma
*Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.Indirect source1909Roma
*La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.Indirect source1909Firenze
*La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.Indirect source1909Firenze
*La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.Indirect source1909Firenze
*La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.Indirect source1909Firenze
*La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.Indirect source1909Firenze
*La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.Indirect source1909Firenze
Maccioni A.Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.Direct source1910Siena
Martinelli G.Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).Bulletin1913Roma
Martinelli G.I centri sismici, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.13 (1908-1909), pp.459-465.Scientific bibliography1909Modena
Ministero della DifesaL’esercito per il paese, 1861-1975.Historiographical study1977Roma
Peronaci F.Elenco cronologico dei terremoti verificatisi nel territorio nazionale dal 1700 al 1973, Ministero dei Lavori Pubblici (inedito).Catalogue1974
*Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, a.1910, vol.4, n.716, Regio decreto 23 settembre 1910 che approva l’elenco dei comuni di varie provincie agli effetti della legge 13 luglio 1910, n.467.Direct source1910Roma
*Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d’Italia, a.1910, vol.3, n.467, Legge 13 luglio 1910 che emana provvedimenti e disposizioni in seguito al terremoto del 7 giugno 1910 ed a quello del 25 agosto 1909.Direct source1910Roma

Felt Localities (288)

Locality Province Lat Lon Intensity
BuonconventoSI43.137211.4825VIII

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT danneggiarono gravemente l’abitato. Quasi tutti gli edifici del paese subirono lesioni, più o meno gravi; molti furono dichiarati inabitabili; risultarono illese soltanto le poche case di recente costruzione, basate su buone fondamenta e costruite con pietre squadrate; nella campagna circostante fu segnalato il crollo di alcune case coloniche. Fu gravemente danneggiata la chiesa parrocchiale, dove crollò il soffitto; danni minori subirono il teatro e la scuola comunale. Dalla Porta di Siena caddero due merli, causando la morte di un uomo; una decina di altre persone furono ferite leggermente. Complessivamente, i tecnici del Genio civile valutarono danni per 52.880 lire nel paese, per 4.790 lire nel sobborgo Santa Lucia e per 3.500 lire in località Osteria (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

CasenovoleGR43.031911.3331VIII

Sulla base di testimonianze locali, Maccioni (1910) valutò l’intensità del terremoto di VIII grado della scala Mercalli, senza descriverne gli effetti (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

SalteanoSI43.264411.3881VIII

Il terremoto danneggiò gravemente il vecchio castello e le abitazioni rurali adiacenti rendendole inabitabili; le 12 famiglie che le abitavano dovetterlo abbandonarle e furono alloggiate in tende. Vi furono feriti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.
Firenze 1909

San Lorenzo a MerseSI43.146711.2719VIII

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT danneggiarono molto gravemente l’abitato: non vi furono crolli totali; tutti gli edifici subirono, tuttavia, lesioni e dissesti e divennero in gran parte inabitabili, alcuni dovettero essere demoliti. Il terremoto causò, inoltre, una profonda spaccatura della sommità del poggio roccioso su cui sorge il paese, che attraversò in senso longitudinale la parte orientale dell’abitato, aggravando fortemente i danni degli edifici di quest’area. In questa zona alcune abitazioni furono danneggiate in modo irreparabile da gravissime lesioni e strapiombi delle murature, crollo di tetti e soffitti, rotture e cadute degli architravi di porte e finestre. Crollò totalmente il castello, un alto edificio di costruzione recente edificato sui resti di murature antiche, di pessima costruzione e già leso nelle fondazioni; nella chiesa pievana la spaccatura del terreno causò l’apertura delle pareti e del pavimento e la caduta delle volte.
Nella parte occidentale del paese gli edifici subirono danni minori: generalmente rimasero pressocché illesi i piani terreni, mentre nei piani superiori crollarono la maggior parte dei tramezzi e dei soffitti, nei muri si aprirono numerose fenditure verticali e si accentuarono notevolmente vecchie lesioni mal riparate. Non vi furono vittime; 5 persone rimasero ferite in modo leggero (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Francesio E.
Osservazioni sui fabbricati danneggiati dal terremoto senese, in "Rivista di Artiglieria e Genio", a.27 (1910), vol.1, pp.104-111.
Roma 1910
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

TocchiSI43.132511.2611VIII

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT danneggiarono gravemente l’abitato e le case coloniche della campagna circostante. Gran parte delle abitazioni divennero inabitabili; la chiesa di Santa Maria fu gravemente lesionata e dovette essere demolita (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909

AscianoSI43.234211.5597VII-VIII

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT danneggiarono notevolmente l’abitato. Caddero fumaioli e porzioni di muri e quasi tutti gli edifici subirono lesioni; in particolare, furono gravemente danneggiati gli edifici che già in precedenza si trovavano in cattive condizioni e le case coloniche della campagna circostante, di alcune delle quali dovettero essere demoliti i piani superiori. Molte abitazioni sia nel paese, sia nella campagna circostante dovettero essere rinforzate da speroni e da catene di ferro. La popolazione spaventata cercò scampo all’aperto, dove rimase per vari giorni (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

Bagni di PetrioloSI43.080811.2997VII-VIII

Il terremoto danneggiò gravemente l’abitato lesionando numerose case e rendendole inabitabili (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909

BibbianoSI43.123111.4478VII-VIII

Frazione del comune di Buonconvento. Il terremoto colpì gravemente l’abitato causando danni valutati in 3.500 lire dai tecnici del Genio civile (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Castelnuovo TancrediSI43.134211.4389VII-VIII

Frazione del comune di Buonconvento. Il terremoto colpì gravemente l’abitato causando danni valutati in 2.200 lire dai tecnici del Genio civile (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

FrontignanoSI43.194211.2881VII-VIII

Sulla base di testimonianze locali, Maccioni (1910) valutò l’intensità del terremoto di VIII grado della scala Mercalli, senza descriverne gli effetti (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

IesaSI43.098911.2497VII-VIII

Il terremoto danneggiò gravemente l’abitato e le case coloniche della campagna circostante (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909

MonticianoSI43.138611.18VII-VIII

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT danneggiarono gravemente il patrimonio edilizio del paese. Gran parte degli edifici furono lesionati e 20 furono dichiarati inabitabili. Furono lesionate in modo non grave la chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, la chiesa di San Clemente e la chiesa di San Giusto. Non vi furono vittime (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909

MurloSI43.1611.3878VII-VIII

Le scosse delle 0:22 GMT e delle 0:30 GMT danneggiarono gravemente l’abitato. I danni più gravi furono riscontrati negli interni delle abitazioni: soffitti e tramezzi crollati, architravi di porte e finestre divenuti pericolanti, cantonate interne completamente distaccate, lesioni anche in muri molto spessi e caduta di calcinacci. Le abitazioni più antiche del paese, costituite dal cosiddetto "castello di Murlo", furono quelle più colpite; complessivamente, circa due terzi di queste case furono dichiarate inabitabili. Vi furono 2 feriti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.
Firenze 1909

Ponte d’ArbiaSI43.167211.4661VII-VIII

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono crolli e resero pericolanti alcuni edifici. Vi furono alcuni feriti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Ponte MaceretoSI43.149711.2886VII-VIII

Il terremoto causò il crollo quasi completo di una casa e il ferimento di 2 persone; il ponte che attraversa il fiume Merse fu gravemente danneggiato (1).

(1)
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

RestaSI43.119211.5031VII-VIII

Località del comune di Buonconvento. Il terremoto colpì gravemente l’abitato causando danni valutati in 5.000 lire dai tecnici del Genio civile (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

SantoSI43.092511.3206VII-VIII

Il terremoto danneggiò gravemente l’abitato e le case coloniche della campagna circostante; molte abitazioni della tenuta agricola dei conti Rimbotti furono dichiarate inabitabili (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909

ScalvaiaSI43.087511.1519VII-VIII

Il terremoto danneggiò gravemente l’abitato e le case coloniche della campagna circostante (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909

SerravalleSI43.160311.4708VII-VIII

Frazione del comune di Buonconvento. Il terremoto colpì gravemente l’abitato causando danni valutati in 12.350 lire dai tecnici del Genio civile (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

CascianoSI43.160811.3247VII

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT danneggiarono notevolmente l’abitato. Tutti gli edifici furono lesionati più o meno gravemente, soprattutto negli angoli e negli architravi di porte e finestre. La chiesa parrocchiale, sebbene fosse già rinforzata da grosse catene di ferro agli archi, fu gravemente lesionata e fessurata; dalla volta caddero intonaco e mattoni (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

CorsanoSI43.220311.3308VII

Il terremoto danneggiò gravemente la chiesa romanica di San Giovanni Battista (1).

(1)
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909

Isola d’ArbiaSI43.257511.3806VII

Il terremoto danneggiò gravemente la chiesa romanica di Sant’Ilario (1).

(1)
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909

Monteoliveto MaggioreSI43.17511.5447VII

Il terremoto danneggiò gravemente l’abbazia (1).

(1)
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

Monteroni d’ArbiaSI43.230311.4217VII

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite molto fortemente; la popolazione fu presa dal panico e si riversò nelle strade. Furono lesionati vari edifici (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.31, a.51, n.243.
Firenze 1909

PienzaSI43.076111.6786VII

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono leggere lesioni in quasi tutte le abitazioni; nella parte sud dell’abitato alcune case, già in cattivo stato, divennero inabitabili. Il palazzo Piccolomini subì gravi lesioni in numerose stanze. Secondo le prime notizie diffuse dalla stampa anche la Cattedrale, che fu temporaneamente chiusa, aveva subito gravi lesioni alle volte e agli archi. Queste notizie furono in seguito smentite dall’architetto Cesare Spighi, soprintendente ai monumenti e direttore dei lavori di restauro dell’edificio: i danni furono limitati alla caduta di qualche calcinaccio dalle volte a canniccio, e la chiesa fu perciò immediatamente riaperta al culto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909

Pieve di PianaSI43.14511.4514VII

Il terremoto colpì gravemente la chiesa e la canonica causando danni valutati in 600 lire dai tecnici del Genio civile (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

RosiaSI43.244711.2211VII

Sulla base di testimonianze locali, Maccioni (1910) valutò l’intensità del terremoto di VII grado della scala Mercalli, senza descriverne gli effetti (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

San Giovanni d’AssoSI43.151911.5908VII

Sulla base di testimonianze locali, Maccioni (1910) valutò l’intensità del terremoto di VII grado della scala Mercalli, senza descriverne gli effetti (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

SovicilleSI43.277811.2278VII

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Martinelli (1913) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di VII grado della scala Mercalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Abbazia di San GalganoSI43.151911.1556VI-VII

Il terremoto causò la caduta di parecchie pietre dalle rovine dell’abbazia (1).

(1)
La Nazione, 1909.09.02, a.51, n.245.
Firenze 1909

BarontoliSI43.271111.2819VI-VII

La scossa delle 0:22 GMT causò danni non molto gravi alla cappella patrizia dei marchesi Forteguerri (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Santa FioraGR42.831111.5864VI-VII

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, meno intensa, causarono la caduta di fumaioli e travi, e leggere lesioni in alcune case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

Abbadia San SalvatoreSI42.8811.6775VI

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite fortemente e causarono la caduta di 2-3 fumaioli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

AltiniGR43.033910.8681VI

La scossa delle 0:22 GMT causò forte tremolio del suolo e fece vacillare gli operai impegnati nei lavori a una galleria (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Castelnuovo BerardengaSI43.34511.5028VI

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da rombo e lampo, e quella delle 0:30 GMT causarono lievi fenditure in alcune case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

ChiusdinoSI43.154411.0875VI

Le scosse delle 0:22, accompagnata da forte rombo, e 0:30 GMT, meno intensa, causarono panico negli abitanti del paese, che abbandonarono le proprie abitazioni. I danni furono limitati alla caduta di 2 fumaioli mal costruiti e a qualche lieve fessurazione nelle case vecchie (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

CinigianoGR42.8911.3928VI

Le scosse delle 0:22, accompagnata da rombo e lampo, e delle 0:30 GMT, meno intensa, causarono leggere lesioni alle case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909

Colle di Val d’ElsaSI43.422211.1269VI

Le scosse delle 0:22 GMT e delle 0:30 GMT, più leggera, causarono grande spavento nella popolazione, che si riversò nelle strade del paese, e la caduta di alcuni calcinacci e fumaioli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

MontalcinoSI43.057511.4897VI

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono lesioni non gravi in 5 case coloniche della campagna circostante (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

MonteriggioniSI43.389211.2233VI

La scossa delle 0:22 GMT causò fenditure in poche case di buona costruzione e tremolio di grandi oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MontisiSI43.155611.6522VI

Le scosse delle 0:22 GMT, preceduta da forte rombo, e delle 0:30 GMT, un po’ meno intensa, causarono caduta di calcinacci e qualche screpolatura nei muri (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Radda in ChiantiSI43.486411.3742VI

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Martinelli (1913) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di VI grado della scala Mercalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

RadicondoliSI43.260611.0428VI

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono leggere fenditure in poche case di cattiva costruzione (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

RoccastradaGR43.009411.1672VI

Le scosse delle 0:22, preceduta da rombo, e delle 0:30 GMT, causarono lievissime lesioni negli edifici meno solidi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ScansanoGR42.687811.3347VI

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono lievissime lesioni negli edifici meno solidi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SienaSI43.320811.3275VI

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono grande panico nella popolazione, che si riversò nelle strade (1). I danni furono limitati a leggere lesioni in circa 30 vecchie case (2).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909
(2)
La Nazione, 1909.08.28, a.51, n.240.
Firenze 1909

BucineAR43.477811.6164V-VI

La scossa delle 0:22 GMT causò la caduta di intonaco dai soffitti e tremolio di oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Castiglione d’OrciaSI43.004711.6169V-VI

La scossa delle 0:22 GMT, accompagnata da boato prolungato, causò la caduta di calcinacci in alcuni edifici e fece suonare le campane della torre (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

RoccalbegnaGR42.78511.5075V-VI

Le scosse delle 0:22, accompagnata da boati, e delle 0:30 GMT, causarono la caduta di un fumaiolo (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

San GimignanoSI43.466911.0431V-VI

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, meno intensa, causarono grande spavento nella popolazione e la caduta di calcinacci e suono di campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909

SinalungaSI43.213911.7411V-VI

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite dalla maggioranza della popolazione e causarono caduta di calcinacci e tremolio di oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ArezzoAR43.462811.8792V

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite fortemente e causarono panico nella cittadinanza. In alcune case del rione San Lorenzo caddero mobili e quadri (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

BagnoreGR42.845811.5672V

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

BelagaioSI43.080611.2203V

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da lampo e rombo, fu avvertita molto fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Borgo a GioviAR43.531911.8633V

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite molto fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Casole d’ElsaSI43.341711.0431V

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite fortemente e causarono panico nella popolazione, che si rifugiò nella campagna circostante il paese (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Castel San GimignanoSI43.404411.02V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente. Gli abitanti abbandonarono le case (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909

Castiglione del LagoPG43.126412.0506V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente e causarono panico nella popolazione, che abbandonò le case. La campana pubblica suonò più volte (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

Castiglion FibocchiAR43.526911.7631V

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite molto fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

CertaldoFI43.546911.0408V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente. Gli abitanti del paese abbandonarono le proprie abitazioni (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Chianciano TermeSI43.058111.8314V

La scossa delle 0:22 GMT, accompagnata da rombo e lampo, e la scossa delle 0:30 GMT, più lieve, furono avvertite da tutti e causarono panico nella popolazione. Suonarono campanelli e tremarono oggetti e porte (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

Civitella MarittimaGR42.993311.2806V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita e gli abitanti cercarono scampo all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CortonaAR43.274411.9864V

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da boato, e la scossa delle 0:30 GMT furono avvertite da molte persone e causarono tremolio di grandi oggetti e caduta di qualche vaso (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

FarneseVT42.549411.7258V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente e causò panico nella popolazione, che si rifugiò all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

FollonicaGR42.923610.7542V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente; la popolazione, in preda al panico, fuggì all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FrassineGR43.11510.7664V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FrassinetoAR43.355611.8419V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente e causarono panico in molte persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Gaiole in ChiantiSI43.466911.4336V

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Martinelli (1913) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di V grado della scala Mercalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

GavorranoGR42.924710.9064V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente. La scossa delle 0:30 GMT fu più leggera. La popolazione si accampò all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Isola del GiglioGR42.36510.9003V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente. La scossa delle 0:30 GMT fu più leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

LarderelloPI43.236110.8842V

La scossa delle 0:22 GMT svegliò tutti gli abitanti e causò forte tremolio di letti e oggetti. La scossa delle 0:30 GMT fu più leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

LucignanoAR43.273111.7461V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente e causò tremolio di oggetti e pareti. Vi fu un ferito indiretto: un vecchio che cadde durante la fuga. La popolazione si accampò all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910
La Nazione, 1909.08.29, a.51, n.241.
Firenze 1909

Marciana MarinaLI42.803110.1992V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, precedute da rombo, furono avvertite fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

Massa MarittimaGR43.0510.8886V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, precedute da rombo, furono avvertite fortemente e causarono panico nella popolazione (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

MontepescaliGR42.881711.0864V

Il terremoto fu avvertito fortemente (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Monterotondo MarittimoGR43.14510.8561V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente. La scossa delle 0:30 GMT fu molto leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Monte San SavinoAR43.330811.725V

La scossa delle 0:22 GMT, accompagnata da forte rombo, fu avvertita dalla maggior parte degli abitanti e causò panico. La scossa delle 0:30 GMT fu più leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

OnanoVT42.692211.8161V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente. Gli abitanti del paese fuggirono dalle proprie case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Palazzo del PeroAR43.421411.9742V

Il terremoto fu avvertito fortemente e spaventò la popolazione (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

PalazzoneSI42.884411.9317V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente; la scossa delle 0:30 fu più leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

PerugiaPG43.106112.3864V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente. Alcune persone furono prese dal panico (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

PiancastagnaioSI42.849711.6875V

Le scosse delle 0:22 GMT e delle 0:30 GMT furono avvertite da moltissime persone; gran parte della popolazione uscì all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PiombinoLI42.930810.5264V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente. La popolazione si riversò all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

PitiglianoGR42.633911.6681V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da moltissime persone e causarono tremolio di grandi oggetti e oscillazione di oggetti appesi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PoggibonsiSI43.4711.1461V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente e causarono ampia oscillazione di oggetti sospesi, sbattimento d’imposte e suono di campanelli. La popolazione si riversò all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PomaioAR43.477811.9406V

Il terremoto causò panico fra la popolazione, che si rifugiò nella campagna circostante (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

PomarancePI43.298910.8742V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da tutti e causò tremolio e caduta di oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PontassieveFI43.774411.4406V

Le scosse delle 0:22 GMT e delle 0:30 GMT, più lieve, furono avvertite da moltissime persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PortoferraioLI42.814210.3192V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite e causarono panico nella popolazione, che si riversò all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

PrataGR43.082210.9858V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite con molto panico dalla popolazione (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

QuarataAR43.499411.8233V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

RadicofaniSI42.895611.7683V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da tutti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Rio MarinaLI42.813910.4267V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente dalla popolazione, che uscì dalle case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

RondineAR43.506911.7639V

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite molto fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

San Giovanni ValdarnoAR43.564211.5303V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, meno intensa, causarono panico in molti abitanti, che abbandonarono le case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909

San Lorenzo NuovoVT42.68511.9056V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da tutti gli abitanti del paese, che furono presi dal panico e uscirono nelle strade; non vi furono danni (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

San Quirico d’OrciaSI43.058311.6056V

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da rombo prolungato, e delle 0:30 GMT furono avvertite da tutti i dormienti e causarono tremolio di mobili e suono di alcuni campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Serre di RapolanoSI43.257211.6172V

Il terremoto fu avvertito fortemente (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

SoranoGR42.681411.715V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

StaggiaSI43.422211.1825V

Il terremoto fu avvertito fortemente (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

StaggianoAR43.453611.9167V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente e causarono la fuga degli abitanti dalle case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

TattiGR43.021711.0269V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Torrita di SienaSI43.166411.7728V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, più leggera, furono avvertite da tutti e causarono forte tremolio di oggetti e suono di campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

TrequandaSI43.188111.6675V

Le scosse delle 0:22, accompagnata da rombi, e delle 0:30 GMT, furono avvertite da tutti e causarono la caduta di piccoli oggetti dai tavoli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

VolterraPI43.401910.8589V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita fortemente e causò la caduta di un quadro nella chiesa di San Girolamo (1). Molte persone, prese dal panico, abbandonarono le proprie abitazioni (2)72913).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
(2)

AcquapendenteVT42.742211.8678F

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ArcidossoGR42.870311.5381F

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CannaraPG42.994212.5831F

Il terremoto fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Civitella in Val di ChianaAR43.417511.7231F

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MagionePG43.141112.2061F

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

OrvietoTR42.718312.1131F

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

PontederaPI43.660810.6344F

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

ProcenoVT42.756911.8297F

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ScarlinoGR42.907510.8517F

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

BoccheggianoGR43.090611.0333IV-V

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite dalla maggior parte degli abitanti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CampagnaticoGR42.881911.275IV-V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da quasi tutti gli abitanti del paese. Causò tremolio di grandi oggetti e suono di campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CastelfiorentinoFI43.604710.9697IV-V

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da rombo, fu avvertita anche da una parte di coloro che dormivano (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Castiglione della PescaiaGR42.761910.88IV-V

La scossa delle 0:22 GMT, accompagnata da rombi e boati, fu avvertita da tutti e causò tremolio di mobili e stoviglie (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CetonaSI42.963111.9017IV-V

La scossa delle 0:22 GMT causò suono di campanelli. La scossa delle 0:30 GMT fu più leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ChiusiSI43.015311.9472IV-V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita dalle persone e causò suono di campanelli e tremolio di oggetti e porte (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

Città della PievePG42.952212.0042IV-V

Le scosse delle 0:22, accompagnata da forte rombo, e delle 0:30 GMT furono avvertite fortemente. Causarono tremolio di vetri e porte, e suono di alcuni campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FiculleTR42.83512.0658IV-V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da molte persone e causarono panico in parte della popolazione, che si riversò nelle strade. Tremarono piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
Il Giornale d’Italia, 1909.08.27, a.9, n.239.
Roma 1909

FirenzeFI43.777211.2486IV-V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da molte persone. Parte della popolazione fu presa dal panico e si riversò nelle strade (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

GiuncaricoGR42.904210.9933IV-V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, entrambe accompagnate da rombo, causarono allarme nella popolazione (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Greve in ChiantiFI43.581711.3167IV-V

Le scosse delle 0:22, accompagnata da rombo, e delle 0:30 GMT furono avvertite quasi da tutti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

GrossetoGR42.7611.1147IV-V

La scossa delle 0:22 GMT, accompagnata da rombo, e la scossa delle 0:30 GMT, più leggera, furono avvertite dalla maggior parte degli abitanti, che pernottarono all’aperto (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

LiscianoPG43.247812.1586IV-V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da molti con spavento e causarono tremolio di infissi e cristalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MartaVT42.534711.925IV-V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti che dormivano e causò tremolio di letti e stoviglie (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MontepulcianoSI43.096911.785IV-V

La scossa delle 0:22 GMT, accompagnata da rombo, e la scossa delle 0:30 GMT causarono suono di campanelli e tremolio di oggetti e porte (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MontevarchiAR43.522811.5683IV-V

Le scosse delle 0:22 GMT e delle 0:30 GMT furono avvertite dalla maggior parte della popolazione e causarono tremolio di piccoli oggetti, oscillazione di lampade e suono di alcuni campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PoppiAR43.722511.7669IV-V

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti che dormivano e causò tremolio di mobili (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Rio nell’ElbaLI42.813110.4014IV-V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite dalla maggior parte degli abitanti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SarteanoSI42.989211.8689IV-V

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite dalla maggior parte delle persone e causarono il suono di alcuni campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909

CaninoVT42.465311.7494IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti e causò tremolio di letti e piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Castelnuovo di Val di CecinaPI43.207810.9056IV

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da rombo, causò sbattimento di porte. La scossa delle 0:30 GMT fu meno intensa (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Castiglion FiorentinoAR43.341111.9233IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti, causò tremolio di oggetti, vetrate e porte. La scossa delle 0:30 GMT fu meno intensa (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Città di CastelloPG43.456412.2386IV

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite da molti che dormivano e causarono suono di campanelli nei piani alti delle case (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CollazzonePG42.899412.4356IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti e causò tremolio di vetrate (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

DicomanoFI43.890611.5231IV

Le scosse delle 0:22 e 0:30 furono avvertite da molte persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

EmpoliFI43.718910.9467IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molte persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Figline ValdarnoFI43.617511.4725IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti e causò tremolio di vetrate. La scossa delle 0:30 fu più leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

GuardistalloPI43.311910.6325IV

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Martinelli (1913) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di IV grado della scala Mercalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

LajaticoPI43.473610.7283IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

LariPI43.566410.5925IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

LateraVT42.626411.8283IV

La scossa delle 0:22 fu avvertita dalla maggior parte degli abitanti e causò tremolio di porte e piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Magliano in ToscanaGR42.598311.2922IV

La scossa delle 0:22 GMT, accompagnata da rombo, fu avvertita da molti e causò tremolio di piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MancianoGR42.586111.5161IV

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono scricchiolio di impalcature e tremolio di infissi e cristalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MarradiFI44.075611.6125IV

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Martinelli (1913) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di IV grado della scala Mercalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Monteverdi MarittimoPI43.176110.7147IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molti e causò tremolio di piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MontieriGR43.129711.0156IV

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da molte persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

OrbetelloGR42.437211.2108IV

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da molte persone e causarono tremolio di vetri (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PalaiaPI43.604210.7703IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

PetrognanoFI43.942511.6056IV

Le scosse delle 0:22 GMT e delle 0:30 GMT furono avvertite sensibilmente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PonsaccoPI43.619410.6331IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

Rapolano TermeSI43.286411.6039IV

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da rombo e lampo, e la scossa delle 0:30 GMT causarono forte tremolio di oggetti, vetri e porte (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

Rocca San CascianoFC44.0611.8422IV

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da molte persone in stato di quiete (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SansepolcroAR43.569712.1411IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da varie persone e causò tremolio di oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ScandicciFI43.758111.1803IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita soltanto dalle persone sveglie (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

TallaAR43.601111.7889IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da molte persone in stato di quiete (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

TerricciolaPI43.523610.6769IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

UrbinoPU43.725812.6361IV

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Martinelli (1913) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di IV grado della scala Mercalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ValentanoVT42.565611.8217IV

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da molte persone e causarono lieve tremolio di piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Villa a SestaSI43.384211.4806IV

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Maccioni (1910) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di IV grado della scala Mercalli (1).

(1)
Maccioni A.
Il periodo sismico senese dell’Agosto 1909.
Siena 1910

Campiglia MarittimaLI43.059410.6175III-IV

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite da poche persone. Tremarono i mobili e suonò qualche campanello (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CasteldelciPU43.790612.155III-IV

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente da molte persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Lastra a SignaFI43.768311.1111III-IV

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono tremolio di piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Sant’Agata FeltriaPU43.863912.2089III-IV

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da rombo, fu avvertita da pochi con panico e causò tremolio di vetri (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Bagno di RomagnaFC43.833911.9597III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Barberino di MugelloFI44.002211.2381III

La scossa delle 0:22 GMT fu debole e avvertita da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

BibbienaAR43.696411.8164III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente da varie persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Castellina in ChiantiSI43.468611.2872III

La scossa delle 0:22 GMT, preceduta da rombo, fu avvertita da poche persone e causò tremolio di oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FiesoleFI43.805611.2939III

Le scosse delle 0:22 e 0:30 GMT furono avvertite soltanto dalle persone sveglie (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ImprunetaFI43.68511.2544III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente e non destò allarme fra la popolazione (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Mercatello sul MetauroPU43.646912.3369III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MontaioneFI43.552510.9128III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da pochi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MuccaiaGR42.952811.0256III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente. La scossa delle 0:30 GMT fu più leggera (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PeccioliPI43.546710.7203III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente da poche persone in stato di quiete (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PesciaPT43.894210.6886III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PistoiaPT43.931910.9128III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da pochi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PratoPO43.879411.0958III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909

San Casciano dei BagniSI42.871111.8758III

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT causarono tremolio di piccoli e grandi oggetti. Furono avvertite da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

San VincenzoLI43.09510.5408III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da pochi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SpoletoPG42.731712.7358III

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite dalle poche persone sveglie e causarono il suono di alcuni campanelli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

StiaAR43.800311.7078III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da pochi e causò tremolio di piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SuveretoLI43.078110.6786III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ToscanellaVT42.4211.8694III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita leggermente da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

UmbertidePG43.304412.3308III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Vagli SopraLU44.117510.2664III

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite da poche persone e causarono tremolio di vetrate (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

VallombrosaFI43.731411.5575III

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite leggermente, la prima causò tremolio di piccoli oggetti (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

VetrallaVT42.319712.0553III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da pochi e causò leggera ondulazione dei letti e tremolio di mobili (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

VicchioFI43.932811.4647III

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite leggermente (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Castagneto CarducciLI43.159710.6108II-III

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da poche persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PadovaPD45.406411.8758II-III

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT furono avvertite leggermente (1).

(1)
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

AssisiPG43.0712.6161II

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita da una sola persona (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

EstePD45.227811.6558II

La scossa delle 0:22 GMT, molto leggera, fu avvertita da pochissime persone (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

IserniaIS41.593614.2306II

La scossa delle 0:22 GMT fu appena avvertita da qualcuno in stato di quiete assoluta (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MacerataMC43.299213.4522II

La scossa delle 0:30 GMT fu avvertita da pochissimi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ModenaMO44.646910.9253II

La scossa delle 0:22 GMT fu avvertita molto leggermente (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909
Il Giornale d’Italia, 1909.08.26, a.9, n.238.
Roma 1909

PergolaPU43.562812.8369II

Non sono state reperite descrizioni degli effetti. Martinelli (1913) valutò l’intensità della scossa delle 0:22 GMT di II grado della scala Mercalli (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

San Casciano in Val di PesaFI43.656711.185II

La scossa delle 0:22 GMT fu molto leggera; la maggior parte della popolazione non avvertì le scosse (1).

(1)
La Nazione, 1909.08.27, a.51, n.239.
Firenze 1909

TodiPG42.781412.4067II

Le scosse delle 0:22 e delle 0:30 GMT, più leggera, furono avvertite da pochissime persone e causarono un leggerissimo tremolio di mobili (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

UrbaniaPU43.667512.5228II

La scossa delle 0:22 GMT fu leggerissima e avvertita da pochissimi (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

AmandolaAP42.979713.3569NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

AmatriceRI42.627813.29NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ArsoliRM42.040313.0194NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Bagni della PorrettaBO44.155610.9758NF

La scossa non fu avvertita (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

BaschiTR42.668612.2161NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

BorbonaRI42.511413.1369NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Borgo a MozzanoLU43.978310.5456NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

BraccianoRM42.102812.1756NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CamaioreLU43.939710.3036NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Campi BisenzioFI43.8211.1381NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CappadociaAQ42.005313.2822NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CarovilliIS41.712814.2953NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CarpiMO44.783910.8847NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CarpinetiRE44.456110.5181NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CarpinoneIS41.591914.3253NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CascinaPI43.676410.5489NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Casola ValsenioRA44.223311.6244NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Castel BologneseRA44.318611.7989NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Castellone al VolturnoIS41.656914.0669NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CerviaRA44.262512.3525NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CingoliMC43.374413.2161NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Civita CastellanaVT42.292812.4125NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Civitella del TrontoTE42.771413.6675NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Civitella di RomagnaFC44.006711.9403NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Civitella RovetoAQ41.913613.4244NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CollagnaRE44.346910.2753NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CorianoRN43.963912.6025NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Corneto TarquiniaVT42.251911.7569NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CorniglioPR44.474710.0878NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

CutiglianoPT44.099410.7569NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FananoMO44.206410.7942NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FanoPU43.836713.0175NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Fara in SabinaRI42.208612.7294NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FiamignanoRI42.264713.1253NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FiumanaFC44.144211.9872NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FivizzanoMS44.238110.1242NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

FossombronePU43.688112.81NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

GaleataFC43.996111.9117NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Gioia dei MarsiAQ41.953113.6922NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

GuarcinoFR41.798613.3133NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

GubbioPG43.351412.5772NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

LeonessaRI42.566112.9622NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

LoianoBO44.269211.3228NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

LuccaLU43.843110.505NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Magliano SabinaRI42.360812.4817NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MatelicaMC43.255613.0092NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MeldolaFC44.126412.0608NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Mercato SaracenoFC43.961412.1969NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MinerbioBO44.620811.4883NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MombaroccioPU43.794712.855NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Monsummano TermePT43.869210.8142NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

MontefalcoPG42.892812.6514NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Nocera UmbraPG43.112512.7881NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

NonantolaMO44.678111.0406NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

OrteVT42.459412.3844NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Palombara SabinaRM42.065812.7656NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PapignoTR42.549712.6906NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Pavullo nel FrignanoMO44.333910.8336NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PescocostanzoAQ41.888914.065NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Piazza al SerchioLU44.183610.2978NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PievepelagoMO44.204210.6167NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

PisaPI43.715810.4006NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913
La Nazione, 1909.08.26, a.51, n.238.
Firenze 1909

Poggio MirtetoRI42.264712.6858NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

RiminiRN44.059212.5667NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

RonciglioneVT42.290612.2172NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Rosignano MarittimoLI43.405610.4731NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

RubieraRE44.653310.7828NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SaludecioRN43.872212.6683NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

San LeoPU43.896112.3447NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

San Polo d’EnzaRE44.625310.4228NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SassoferratoAN43.433612.8578NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SassuoloMO44.540810.7814NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ScandianoRE44.597210.69NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

ScannoAQ41.902813.8808NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Sogliano al RubiconeFC44.004712.3003NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Soriano nel CiminoVT42.418112.235NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SpelloPG42.991712.6681NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

SubiacoRM41.92513.0947NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

TolfaRM42.149711.9367NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

TossiciaTE42.544713.6483NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

Vallo di NeraPG42.754212.8647NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

VejanoVT42.216112.095NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

VellanoPT43.953310.7186NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

VergatoBO44.282511.1119NF

Il terremoto non fu avvertito (1).

(1)
Martinelli G.
Notizie sui terremoti osservati in Italia durante l’anno 1909, Regio Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica, in appendice al "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.16 (1912).
Roma 1913

BagnaiaSI43.216411.2936EE

Bagno VignoniSI43.027211.6186EE