Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
14 02 188109:00:3044.411.483662101305BologneseItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1881 01 24 16 14 -- 44.40 11.35 0.0 7.0 0 130 Bolognese
1881 02 14 09 00 30 44.40 11.48 0.0 6.0 0 130 Bolognese


The revision was based on 130 accounts:
The results are summarized by 54 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1881 01 24 16:04 44.32 11.35 6.5 7.0 30 50 Bolognese
PFG 1881 01 24 16:04 44.40 11.45 7.5 - - - Pianoro


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985), basata su Baratta (1901) (1) e sul catalogo inedito di Peronaci (1974) (2). Le informazioni di base di Baratta (1901) sono contenute nel "Bullettino del Vulcanismo Italiano" (Malvasia 1881; De Rossi 1882) (3) e nel "Bollettino Mensuale" dell’Osservatorio di Moncalieri (1881) (4), che si avvalse delle comunicazioni da Bologna inviate dal conte Malvasia. Per integrare le informazioni note, è stata condotta una ricerca bibliografica, che ha consentito di reperire altri materiali prodotti nell’ambito dei servizi sismici e degli osservatori meteorologici del tempo. Presso l’archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria sono state reperite le cartoline macrosismiche compilate dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma nel 1890 (o in data successiva) sulla base di schede udometriche o decadiche, riguardanti Lucca (5), Pistoia (6), Bastia (7), Finale Emilia (8), Parma (9) e Zola Predosa (10). All’Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma sono state reperite le Osservazioni Giornaliere (11), integrate con le osservazioni di Benassi (1899) (12).
Alcuni diari manoscritti coevi hanno fornito testimonianze sugli effetti a Ferrara e a Bologna. All’Archivio Arcivescovile di Bologna, nel fondo Breventani, è stato reperito il diario manoscritto (sec.XIX) del santuario di S.Luca che informa sulle ristrutturazioni apportate all’edificio in seguito all’evento (13).
Presso la Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara è stato utilizzato il manoscritto delle memorie della città dal 1868 al 1892 redatto da Lodi (14).
Sono state analizzate anche 39 corrispondenze giornalistiche, afferenti a 8 testate (15). Le osservazioni strumentali eseguite da conte Antonio Malvasia nei giorni 24­26 gennaio 1881 nel suo Gabinetto tromosismico di Bologna furono pubblicate dalla testata L’Unione (16). Una lettera del sismologo bolognese Timoteo Bertelli, che si trovava all’epoca del terremoto nel Collegio La Quiete a Firenze, fu ospitata nel numero de La Patria del 3 febbraio 1881 (17). La "Gazzetta dell’Emilia", prendendo spunto dall’evento, pubblicò in vari numeri uno studio divulgativo di Bombicci riguardante le teorie dei terremoti (18).
I contributi sismologici del tempo hanno fornito indicazioni soprattutto sugli aspetti locali del terremoto: De Rossi (1882) (19), Grablovitz (1888) (20), Piovene (1888) (21), Zanon (1937) (22).
Per ampliare ulteriormente le informazioni note è stata sviluppata una ricerca su fonti archivistiche.
Presso l’Archivio di Stato di Bologna è stata consultata la documentazione prodotta dalla Prefettura di Bologna. Esito negativo ha dato lo spoglio del registro di protocollo del gabinetto (23), della serie "Affari generali" relativamente alle categorie "Sanità pubblica" (24) e "Opere pie e amministrazione provinciale" (25) e della serie "Affari speciali dei comuni" relativamente a Bologna (26). Nella serie "Gabinetto di Prefettura" sono state reperite le minute dei telegrammi inviati dal prefetto al Ministero dell’Interno dopo le scosse del 24-25 gennaio e 14 febbraio 1881 (27). Sempre presso l’Archivio di Stato di Bologna è stato vagliato il fondo "Corpo Reale del Genio Civile", categoria "Edilizia" dove è stata reperita la documentazione relativa ai danni causati dal terremoto nel santuario di S.Luca e ai lavori di riparazione successivamente eseguiti (28). Nella stessa categoria sono stati reperiti i documenti riguardanti gli effetti delle scosse nel Palazzo della sede dell’Università già bisognoso di restauro prima dell’evento sismico (29). Esito negativo ha dato lo spoglio della documentazione relativa all’ex convento di S.Francesco, adibito a caserma (30) e all’Osservatorio Astronomico (31).
Presso l’Archivio Storico Comunale di Bologna nel registro degli "Atti della giunta municipale" si accenna a danni negli edifici di proprietà comunale (32), mentre esito negativo ha dato lo spoglio del registro degli "Atti del consiglio comunale" (33). È stato effettuato lo spoglio dei registri di protocollo in cui furono registrati alcuni documenti riguardanti segnalazioni di danni causati dal terremoto in edifici di proprietà comunale (34): tali documenti erano stati archiviati nella serie "Carteggio amministrativo" al titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), la cui busta per l’anno 1881 risulta priva di documenti andati perduti probabilmente, come altre parti di tale serie, per eventi bellici (35). Lo spoglio della documentazione archiviata allo stesso titolo per il 1882 ha consentito di reperire le pratiche riguardanti gli effetti del terremoto in un locale confinante con l’esattoria di Porta Zamboni (36) e nei locali del Palazzo del Comune occupati dalla Questura (37). È stata inoltre vagliata, con esito negativo, la documentazione della stessa serie, archiviata al titolo XII (Ornato), rubrica 3 (Edilità) (38).
Presso l’Archivio del Convento S.Domenico di Bologna è stata vagliata con esito negativo la documentazione relativa ai consigli dei padri domenicani e all’amministrazione del convento (39).
Presso l’Archivio dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi, proprietaria di un vasto patrimonio edilizio urbano e rurale, sono stati vagliati con esito negativo gli atti della commissione amministratrice (40) e i libri contabili del 1881-1882 (41).

Note

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(2)
Peronaci F.
Elenco cronologico dei terremoti verificatisi nel territorio nazionale dal 1700 al 1973, Ministero dei Lavori Pubblici (inedito).
1974
(3)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Terremoti di Bologna, Firenze e Trieste del 24-27 Gennajo e 2, 4, 14 Febbrajo 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.71-72.
Roma 1882
(4)
Bollettino mensuale dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s.II, vol.1.
Torino 1881
Bollettino decadico dell’Associazione meteorologica italiana pubblicato per cura dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, a.10 (dicembre 1880-novembre 1881).
Torino 1881
(5)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.97, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Lucca il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di un riassunto delle osservazioni meteoriche 1880-81, post 1889.

(6)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.98, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Pistoia il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.

(7)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.99, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Bastia il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda udometrica, post 1889.

(8)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.100, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Finale Emilia il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda udometrica, post 1889.

(9)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.102, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Parma il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda decadica, post 1889.

(10)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.101, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.

Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.103, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.

(11)
Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma, 645/39, Osservazioni giornaliere dal 20 settembre 1880 al 16 agosto 1881.

(12)
Benassi P.
Materiali per la storia dei fenomeni sismici della regione parmense.
Parma 1899
(13)
Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.

(14)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 648, Gaetano Lodi, Memorie dal 1868 al 1892, 9 voll., sec.XIX.

(15)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.25, a.22, n.25.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.27, a.22, n.27.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.28, a.22, n.28.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.29, a.22, n.29.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.02, a.22, n.33.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.15, a.22, n.46.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.16, a.22, n.47.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.17, a.22, n.48.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.18, a.22, n.49.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.21, a.22, n.52.
Bologna 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.05.05, a.22, n.124.
Bologna 1881
Corriere della Sera, 1881.01.29-30.
Milano 1881
Corriere della Sera, 1881.01.26-27.
Milano 1881
L’Arena, 1881.01.25, a.16, n.24.
Verona 1881
Gazzetta di Mantova, 1881.01.26, a.19, n.21.
Mantova 1881
Gazzetta di Parma, 1881.01.27.
Parma 1881
Gazzetta di Parma, 1881.01.28.
Parma 1881
Gazzetta Ferrarese, 1881.01.25, a.34, n.19.
Ferrara 1881
La Patria, 1881.01.25, a.8, n.25.
Bologna 1881
La Patria, 1881.01.26, a.8, n.26.
Bologna 1881
La Patria, 1881.01.27, a.8, n.27.
Bologna 1881
La Patria, 1881.01.28, a.8, n.28.
Bologna 1881
La Patria, 1881.02.02, a.8, n.33.
Bologna 1881
La Patria, 1881.02.03, a.8, n.34.
Bologna 1881
La Patria, 1881.02.11, a.8, n.42.
Bologna 1881
La Patria, 1881.02.14, a.8, n.45.
Bologna 1881
La Patria, 1881.02.15, a.8, n.46.
Bologna 1881
La Patria, 1881.03.10, a.8, n.69.
Bologna 1881
La Patria, 1881.05.05, a.8, n.125.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.25, a.3, n.18.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.26, a.3, n.19.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.27, a.3, n.20.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.28, a.3, n.21.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.02.02, a.3, n.25.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.02.15, a.3, n.35.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.02.16, a.3, n.36.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.02.17, a.3, n.37.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.03.10, a.3, n.55.
Bologna 1881
(16)
L’Unione, 1881.01.26, a.3, n.19.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.27, a.3, n.20.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.28, a.3, n.21.
Bologna 1881
(17)
La Patria, 1881.02.03, a.8, n.34.
Bologna 1881
(18)
Bombicci L.
I terremoti di Bologna, in "Gazzetta dell’Emilia", a.22, n.50 (19 febbraio 1881), pp.1-2; n.51 (20 febbraio 1881), p.1; n.52 (21 febbraio 1881), pp.1-2.
Bologna 1881
(19)
De Rossi M.S.
Terremoti di Bologna, Firenze e Trieste del 24-27 Gennajo e 2, 4, 14 Febbrajo 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.71-72.
Roma 1882
(20)
Grablovitz G.
Terremoti avvertiti nella città di Trieste dal 1869 al 1886, in "Archeografo Triestino", n.s., vol.14, pp.333-344.
Trieste 1888
(21)
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888
(22)
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dell’Osservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
(23)
Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Protocollo del Gabinetto di Prefettura, reg.43 (1881).

(24)
Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, serie I (Affari generali), cat.15, Sanità pubblica, b.1 (1881).

(25)
Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, serie I (Affari generali), cat.24-26, Opere pie e amministrazione provinciale, b.1 (1881).

(26)
Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, serie II (Affari speciali dei comuni), Bologna, b.1 (1881), fascicoli 3, Bilanci e conti, 5, Edilità, 6, Beni comunali.

(27)
Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Gabinetto, b.521, Registri dei telegrammi di Stato (1879-1884), Registro dei telegrammi di Stato dal 20 maggio 1880 al 21 marzo 1881, Minuta di telegramma del prefetto al Min[istero degli] Int[erni], Bologna 24 gennaio 1881.

Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Gabinetto, b.521, Registri dei telegrammi di Stato (1879-1884), Registro dei telegrammi di Stato dal 20 maggio 1880 al 21 marzo 1881, Minuta di telegramma del prefetto al Ministero [degli Interni], Bologna 25 gennaio 1881.

Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Gabinetto, b.521, Registri dei telegrammi di Stato (1879-1884), Registro dei telegrammi di Stato dal 20 maggio 1880 al 21 marzo 1881, Minuta di telegramma del prefetto al Min[istero degli] Int[erni], Bologna 14 febbraio 1881.

(28)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito al terremuoto del 24 gennaio 1881, [Bologna] 7 febbraio 1881.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla seconda visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito a nuove scosse di terremuoto, Bologna 9 maggio 1881.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Perizia dei lavori di urgenti riparazioni che occorrono al Tempio della B[eata] V[ergine] di S.Luca sul Monte della Guardia presso Bologna, Bologna 17 agosto 1881.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Estratto dell’adunanza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 20 gennaio 1882 relativo ai lavori di riparazione del Santuario della Beata Vergine di S.Luca di Bologna danneggiato dal terremoto.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Lettera del prefetto di Bologna all’ingegnere capo del Genio Civile di Bologna relativa ai lavori di riparazione del Santuario della Beata Vergine di S.Luca di Bologna danneggiato dal terremoto, Bologna 26 marzo 1882.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Contabilità dei lavori di restauro al Tempio nazionale della B[eata] V[ergine] di S.Luca danneggiato dal terremoto, Bologna 27 dicembre 1883.

(29)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Lettera del Rettore della Regia Università di Bologna Magni all’ingegnere capo del Genio Civile di Bologna, [Bologna] 10 maggio 1881.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Perizia della spesa necessaria per eseguire alcuni urgenti lavori nel già Palazzo Malvezzi ora appartenente alla R[egia] Università di Bologna, [Bologna] 18 giugno 1881.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Copia della lettera del Ministro della Pubblica Istruzione all’Ingegnere capo del Genio civile di Bologna, Roma 5 novembre 1881.

(30)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.870, Fabbricato demaniale ex Convento di S.Francesco (1865-1934).

(31)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.832, Osservatorio Astronomico (1881-1897).

(32)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Atti della giunta municipale (1881), Verbale della riunione del 21 aprile 1881.

(33)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3, Manutenzione e amministrazione delle proprietà comunali, 1881.

(34)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.773, Registrazione della lettera del direttore dell’Archivio di Stato al Sindaco di Bologna, 29 gennaio 1881.

Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.787, Registrazione della pratica relativa alla perizia eseguita nel locale adibito a scuola di contrappunto nel Liceo Musicale, 29 gennaio 1881.

Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.1394, Registrazione della pratica relativa alla visita eseguita sulla Torre degli Asinelli in seguito alle scosse di terremoto, 18 febbraio 1881.

Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n. 2566 al n. 5893 (1881), n.3162, Registrazione della pratica relativa alla situazione statica degli edifici comunali in seguito alle scosse di terremoto, 19 aprile 1881.

(35)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3, Manutenzione e amministrazione delle proprietà comunali, 1881.

(36)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera dell’esattore del dazio consumo di Porta Zamboni Enrico Lambertini all’ufficio municipale Tasse e Dazi, Bologna 28 ottobre 1881.

Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali) sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Note relative ai lavori da eseguire nel locale annesso alla ricevitoria del dazio consumo di Porta Zamboni danneggiato dalle scosse di terremoto, 7 novembre 1881-22 febbraio 1882.

(37)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera del questore di Bologna Formichini al sindaco, Bologna 20 aprile 1882.

Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera del sindaco di Bologna al questore Formichini, Bologna 5 maggio 1882.

(38)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Atti del consiglio comunale, 11 gennaio-9 dicembre 1881.

Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo XII (Edilità), rubrica 3, Ornato, 1882.

(39)
Archivio del Convento di S.Domenico di Bologna, serie III (Bononia), tit.VIII, Liber Consiliorum, 4030 (1765-1893).

Archivio del Convento di S.Domenico di Bologna, serie III (Bononia), tit.XIII, Administratio, paragrafo 2, Administratio seu, ut aiunt, Movimento di Cassa, 19200 (1819-1888).

Archivio del Convento di S.Domenico di Bologna, serie III (Bononia), tit.XVIII, Epistolae variaque documenta, 69065 (1863-1881).

(40)
Archivio dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi di Bologna, Atti della Commissione amministratriva dell’Opera Vergognosi e delle Aziende Unite (1879-1883).

(41)
Archivio dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi di Bologna, Archivio contabile, B129, Quaderno di cassa (1879-1884).

Effects in the social context

La scossa del 24 gennaio 1881, seguita da numerose repliche, causò molto spavento nella popolazione di Bologna. Non vi furono vittime. Il Comune di Bologna dispose una perizia alla Torre degli Asinelli per assicurarsi che non vi fossero stati danni. Fu inoltre effettuata una perizia in alcuni edifici di proprietà comunale, riscontrando la debolezza strutturale del Palazzo del Comune, dove fu disposto il consolidamento del braccio prospiciente la Piazza del Nettuno, e di quello del Podestà. Nel santuario di San Luca (Colle della Guardia, circa 300 m), oltre a riparare le lesioni causate dal terremoto, fu eseguito un ampio lavoro ingegneristico per assicurare la futura stabilità dell’edificio. Si decise di cingere la chiesa con un cerchio di ferro, che fu sistemato sotto il cornicione esterno. Tale cerchio aveva un peso complessivo di 3814 chilogrammi, era lungo complessivamente 163 metri, comprese le legature "a bocca di cane", largo 10 centimetri e spesso 3 centimetri; era composto da 24 spranghe unite mediante grosse chiavi di ferro ("pulzoni") lunghi 1 metro e passanti attraverso gli occhi posti alle estremità delle spranghe. Un cerchio metallico fu collocato anche nella parte superiore del lanternino della cupola in corrispondenza dei capitelli delle colonne: era lungo 14 metri, largo 8 centimetri e spesso 2 centimetri e composto da 4 spranghe. L’operazione costò complessivamente 8.500 lire.

Reconstructions and relocations

Presso il Santuario di San Luca, dichiarato monumento nazionale con un Regio Decreto del 26 Maggio 1878, il 7 febbraio 1781, per ordine del Prefetto di Bologna fu eseguita una perizia da due ingegneri del Genio Civile unitamente all’ingegnere Roffeni incaricato della Fabbriceria del Santuario. Si constatò che si erano aperte due crepe nel muro esterno della costruzione di forma ellittica, in posizione simmetrica rispetto all’asse longitudinale della chiesa. Venne accertato che tali crepe altro non erano che la riapertura delle lesioni causate dal terremoto del 1834 che erano state chiuse con del gesso. Tali crepe, visibili anche all’interno, si presentavano ad andamento pressocché verticale ed erano più pronunciate verso la parte elevata del muro; proseguivano in parte anche negli archi che sovrastano il muro in questione, diventando via via meno evidenti avvicinandosi alla cupola centrale. Non avendo riscontrato altri danni i tecnici confermarono la stabilità dell’edificio e si limitarono a prescrivere la fasciatura del muro in corrispondenza delle due lesioni mediante una cortina muraria sia internamente che esternamente e un monitoraggio continuo delle crepe esistenti per accertare che non aumentassero di ampiezza a seguito di piccoli movimenti dell’edificio (1). Il 9 maggio 1881 gli stessi tecnici eseguirono una seconda perizia per verificare se la scossa del 14 febbraio e le successive avessero causato ulteriori danni. Fu constatato che le due crepe verticali si erano ulteriormente allargate, come dimostrava la rottura delle lastre di vetro orizzontali collocate per monitorarle. Dall’esame dei disegni di progetto della chiesa si vide che in fase di costruzione il muro esterno era stato circondato da una fascia metallica, essa venne quindi ricercata e si constatò che si era rotta: i periti ritennero che tale rottura dovesse attribuirsi al terremoto del 1834 poiché si trovava in corrispondenza delle due lesioni causate da quell’evento sismico e ora riapertesi anche per l’irregolare riparazione che era stata eseguita. La scossa del 14 febbraio e le successive avevano causato i danni maggiori nella struttura del lanternino della cupola, che presentava numerose lesioni nei pilastri e negli archi delle otto finestre.
Si ritenne necessario eseguire, oltre alla riparazione delle lesioni mediante ripristino di muratura, anche il rinforzo della fascia metallica sopra descritta, ripristinandone la continuità e valutando l’opportunità di posizionarne una nuova all’altezza della massima ampiezza delle lesioni. Doveva, inoltre, essere riparata con urgenza la lanterna della cupola mediante il posizionamento di chiavi in ferro nelle posizioni più opportune da valutarsi in corso di lavorazione. Per quanto riguardava i costi di dette opere ci si limitò a notare che essi sarebbero stati notevoli e certamente superiori a quelli stanziati per la manutenzione ordinaria dell’edificio. Contemporaneamente il professore di geologia Cappellini aveva effettuato una perizia del terreno sul quale si trovava la chiesa (2). I risultati delle perizie e i proposti lavori di restauro furono sottoposti alla Regia commissione consultiva conservatrice dei Monumenti d’arte e al Ministro dell’Istruzione Pubblica il quale dispose una nuova perizia per valutare i costi che il suo dicastero avrebbe consistentemente contribuito a coprire. Con tale nuova perizia eseguita il 25 luglio 1881 si raccomandò di garantire il rimboschimento del fianco della collina sottostante la chiesa. Per quanto riguardava il restauro della chiesa fu ribadita la necessità di chiudere le lesioni principali e secondarie, di realizzare una nuova fascia metallica in sostituzione di quella rotta, anche se ad una altezza diversa e di istallare in posizioni opportune un certo numero di chiavi di ferro. Il progetto prevedeva che il cerchio metallico fosse del peso di 3814 chilogrammi lungo complessivamente 163 metri, comprese le legature "a bocca di cane", largo 10 centimetri e spesso 3 centimetri; sarebbe stato composto da 24 spranghe unite mediante grosse chiavi di ferro ("pulzoni") lunghe 1 metro e passanti attraverso gli occhi posti alle estremità delle spranghe. Il lanternino della cupola sarebbe stato riparato mediante il rinforzo con parti metalliche dei pilastri e degli archi, la ricostruzione delle porzioni di muratura danneggiate e il posizionamento di un cerchio metallico lungo 14 metri, largo 8 centimetri e spesso 2 centimetri, composto da 4 spranghe da porre nella parte superiore del lanternino stesso in corrispondenza dei capitelli. Fu previsto di eseguire i lavori in economia per assicurare alla Direzione dei Lavori una certa libertà nella determinazione dei lavori da eseguirsi; l’importo totale da stanziarsi per l’esecuzione dei provvedimenti sopra descritti fu stimato in £ 8.500 (3). I lavori furono approvati dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dal Ministro dell’Istruzione Pubblica; la somma necessaria sarebbe stata ripartita tra il Ministero dell’Istruzione Pubblica (5000 lire), il Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (1.500 lire) e la Fabbriceria di S.Luca (1.500 lire) (4). Questi lavori furono iniziati dopo le feste di Pasqua del 1882 (17 aprile) e terminati il 3 luglio dello stesso anno. Il cerchione fu lavorato a Brescia e sistemato da una squadra di muratori, sotto la direzione degli ingegneri del Genio civile (5). Anche secondo il prof. Filopanti i danni subiti dall’edificio derivarono in parte dalle condizioni del terreno sottostante, indebolito da un disboscamento della collina sul lato verso il Reno (6). I danni causati dalle scosse di terremoto nell’edificio e le deboli condizioni del suolo su cui fu costruito furono oggetto di una lezione tenuta ‘in loco’ dal prof. Venturi agli studenti di ingegneria dell’Università di Bologna (7).
Il restauro del portico della facciata dalla parte di via Belmeloro, e di quello del cortile di Palazzo Malvezzi (attuale via Belmeloro 4), sede di facoltà universitarie, già in precaria condizione di stabilità prima del terremoto, fu disposto e finanziato dal Ministro dell’Istruzione Pubblica (8). Dopo le scosse di terremoto la Giunta comunale di Bologna, su proposta dell’ufficio Edilità, stanziò 1280 lire per i lavori di consolidamento del braccio del Palazzo del Comune che fronteggia la Piazza del Nettuno, mediante il ripristino dei piloni che erano stati precedentemente demoliti per aprire il corridoio che immetteva ai locali della Direzione delle Poste (9). Nel 1882 furono chiuse mediante stuccatura le crepe apertesi nella parte laterale dell’edificio corrispondente a via delle Asse (attuale via IV novembre) (10). Per riparare il locale confinante con l’esattoria di Porta Zamboni fu preliminarmente appurato che le porte della città fossero di proprietà comunale e non demaniale; furono quindi chiuse le crepe causate dal terremoto e fu disposto il monitoraggio del locale (11).

Note

(1)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito al terremuoto del 24 gennaio 1881, [Bologna] 7 febbraio 1881.

Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.

(2)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla seconda visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito a nuove scosse di terremuoto, Bologna 9 maggio 1881.

(3)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Perizia dei lavori di urgenti riparazioni che occorrono al Tempio della B[eata] V[ergine] di S.Luca sul Monte della Guardia presso Bologna, Bologna 17 agosto 1881.

(4)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Estratto dell’adunanza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 20 gennaio 1882 relativo ai lavori di riparazione del Santuario della Beata Vergine di S.Luca di Bologna danneggiato dal terremoto.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Lettera del prefetto di Bologna all’ingegnere capo del Genio Civile di Bologna relativa ai lavori di riparazione del Santuario della Beata Vergine di S.Luca di Bologna danneggiato dal terremoto, Bologna 26 marzo 1882.

(5)
Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.

Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Contabilità dei lavori di restauro al Tempio nazionale della B[eata] V[ergine] di S.Luca danneggiato dal terremoto, Bologna 27 dicembre 1883.

(6)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.21, a.22, n.52.
Bologna 1881
(7)
La Patria, 1881.02.11, a.8, n.42.
Bologna 1881
(8)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Copia della lettera del Ministro della Pubblica Istruzione all’Ingegnere capo del Genio civile di Bologna, Roma 5 novembre 1881.

(9)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n. 2566 al n. 5893 (1881), n.3162, Registrazione della pratica relativa alla situazione statica degli edifici comunali in seguito alle scosse di terremoto, 19 aprile 1881.

Archivio Storico Comunale di Bologna, Atti della giunta municipale (1881), Verbale della riunione del 21 aprile 1881.

(10)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera del sindaco di Bologna al questore Formichini, Bologna 5 maggio 1882.

(11)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali) sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Note relative ai lavori da eseguire nel locale annesso alla ricevitoria del dazio consumo di Porta Zamboni danneggiato dalle scosse di terremoto, 7 novembre 1881-22 febbraio 1882.

Theories and observations

Il sismologo De Rossi studiò i terremoti bolognesi del 24 e 14 febbraio 1881 in correlazione con quelli del 2 e 4 febbraio dello stesso anno avvenuti in Romagna e analizzando le notizie sui risentimenti cercò di fornire un’interpretazione sulla propagazione delle scosse sismiche.
Secondo De Rossi, le scosse del 24 gennaio 1881 e del 14 febbraio 1881 seguirono entrambe l’asse della valle dell’Idice, del Savena e del Reno. Le scosse del 2 e del 4 febbraio 1881 seguirono principalmente le valli del Marzeno e del Lamone. Tutte queste scosse giunsero quasi contemporaneamente a Bologna e a Firenze, più tardi a Trieste e altrove. De Rossi suggerì quindi di situare il punto di partenza delle onde sismiche tra Bologna e Firenze infatti gli orari delle scosse segnalati per i paesi delle montagne, benché non affidabili, risultarono tutti essere precedenti rispetto agli orari delle città di Bologna e di Firenze. L’ora delle scosse avvertite a Firenze risultò poi precedere quella di Bologna e a Firenze tutte le scosse furono più lievi che a Bologna. Secondo De Rossi da queste osservazioni si poté concludere che, benché Firenze si trovasse più vicina all’epicentro rispetto a Bologna, il suolo intermedio era meno adatto a trasmettere onde sismiche. Questi terremoti, inoltre, sarebbero stati confrontabili con quello del 7 ottobre 1874 e avrebbero confermato la teoria che la trasmissione delle scosse avviene grazie alle fratture del suolo e che i centri di attività risiedono sotto i grandi rilievi degli assi maggiori delle catene montuose (1).

Note

(1)
De Rossi M.S.
Terremoti di Bologna, Firenze e Trieste del 24-27 Gennajo e 2, 4, 14 Febbrajo 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.71-72.
Roma 1882

Major earthquake effects

La scossa del 24 gennaio 1881 alle ore 16:14 GMT ca. (le 5:04 pomeridiane tempo medio di Roma); colpì l’Emilia orientale e in particolare il Bolognese. I danni più gravi furono rilevati nell’area appenninica a sud di Bologna: a La Pergola, località del territorio di Campeggio, crollò un casolare; a Scanello, frazione di Loiano, diversi edifici subirono lesioni. La chiesa di Quaderna, località del comune di Ozzano dell’Emilia, fu lesionata. A Bologna caddero diversi comignoli e subirono lesioni l’oratorio sovrastante il santuario del Borgo San Pietro, i locali dell’Archivio di Stato (allora in via dei Foscherari) e il locale del Liceo Musicale adibito a scuola di contrappunto. Fu profondamente lesionato il santuario della Madonna di San Luca, ubicato sulle colline sud occidentali a circa 3 km da Bologna. A Guzzano, frazione di Porretta, caddero dei calcinacci. L’area di risentimento fu ampia: da Vicenza a Urbino, da Trieste a Parma.
La scossa del 14 febbraio 1881 delle ore 9:00 GMT ca. fu molto forte: a Bologna caddero diversi camini, ci furono danni diffusi di leggera entità nelle case e negli edifici pubblici; si allargarono alcune lesioni preesistenti nella chiesa di S.Maria Maggiore. Ci furono danni nel santuario della Madonna di San Luca, già colpito dalla scossa precedente. L’area di propagazione fu piuttosto ampia: dal Veneto a nord alla Romagna a sud. Seguirono numerose repliche più leggere fino al maggio 1881.

Sequence of the earthquake

Questa sequenza sismica cominciata il 24 gennaio 1881, fu caratterizzata da due forti scosse che causarono danni, avvenute il 24 gennaio 1881 (ore 16:14 GMT) e il 14 febbraio dello stesso anno (8:50 GMT). Le scosse, la maggior parte di leggera e leggerissima intensità, si protrassero fino alla fine di maggio del 1881.

Full Chronology Of The Earthquake Sequence

24 gennaio 1881, ore 16:14 GMT, scossa principale.
24 gennaio 1881, ore 17:08 GMT (5:58 pom t.m. Roma), scossa piccola a Bologna (1).
24 gennaio 1881, ore 20:35 GMT (9:35 pom. t.m. Roma) forte scossa a Quaderna accompagnata da rombo (2).
24 gennaio 1881, ore 21:00 GMT (9:50 pom. t.m. Roma) leggera scossa a Quaderna accompagnata da rombo (3).
24 gennaio 1881, ore 23:49 GMT (0:39 antim. pom. t.m. Roma) piccola scossa di cui dà notizia Saporetti, direttore dell’Osservatorio di Bologna (4); fu molto forte a Loiano; fu sensibile a Quaderna (con rombo) e a Castel San Pietro (5).
25 gennaio 1881, ore 1:10 GMT circa (2 antim. pom. t.m. Roma), scossa piccolissima a Bologna avvertita da alcune persone (6).
25 gennaio 1881, ore 6:10 GMT (7:00 antim. t.m. Roma) circa a Loiano scossa sensibile (durata 3-4 secondi) (7).
25 gennaio 1881 ore 7:06 GMT (7:56 antim. t.m. Roma), scossa piuttosto sensibile, accompagnata da un piccolo rombo a Bologna (nel santuario della Madonna di S.Luca da una fenditura di un arco cadde un cuneo di ferro) (8); fu forte a Tossignano (9), sensibile a Loiano e fu sentita a Quaderna e a Castel San Pietro, dove fu accompagnata da un rombo (10); fu sentita anche a Cento (11) e a Rovigo (12); fu leggera a Reggio Emilia e a Urbino e leggerissima a Firenze e a Padova (13).
25 gennaio 1881, ore 8:40 GMT (9:30 antim. t.m. Roma) scossa di media intensità (‘mediocre’) a Bologna (14).
25 gennaio 1881, ore 11:15 GMT (12:05 antim. t.m. Roma) piccolissima scossa a Bologna (15).
26 gennaio 1881, ore 00:15 GMT (1:05 antim. t.m. Roma) circa scossa avvertita a Bologna (16).
26 gennaio 1881, ore 6:25 GMT (7:15 antim. t.m. Roma) circa una scossa leggera a Quaderna (17).
26 gennaio 1881, ore 18:25 GMT (7:15 pom. t.m. Roma) circa una scossa leggera a Bologna (18)
26 gennaio 1881, ore 21:15 GMT (10:05 pom. t.m. Roma) circa una scossa leggera a Bologna (19); fu sentita a Quaderna e fu sensibile a Tossignano; fu leggerissima a Firenze (20).
27 gennaio 1881, ore 9:22 GMT (10:12 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (21).
27 gennaio 1881, ore 16:00 GMT (5 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (22).
27 gennaio 1881, ore 17:57 GMT (6:47 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (23).
27 gennaio 1881, ore 20:10 GMT (9 pom. t.m. Roma) scossa sensibile a Loiano (24).
27 gennaio 1881, ore 21:10 GMT (10 pom. t.m. Roma) scossa sensibile accompagnata da rombo a Loiano (25).
28 gennaio 1881, ore 00:40 GMT (1:30 antim. t.m. Roma) scossa leggera a Bologna (26).
28 gennaio 1881, ore 9:10 (10 antim. t.m. Roma) GMT scossa leggerissima a Bologna (27).
28 gennaio 1881, ore 16:10 GMT (5 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (28).
28 gennaio 1881, ore 21:28 GMT (10:18 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (29).
29 gennaio 1881, ore 6:48 GMT (7:38 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (30).
29 gennaio 1881, ore 9:55 GMT (10:45 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (31).
29 gennaio 1881, ore 15:47 GMT (4:37 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (32).
30 gennaio 1881, ore 04:27 GMT (5:17 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (33).
31 gennaio 1881, ore 22:32 GMT (11:22 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (34).
1 febbraio 1881, ore 10:46 GMT (11:36 antim. t.m. Roma) scossa leggera a Bologna della durata di 3 secondi (35); leggera a Loiano (36).
3 febbraio 1881, ore 13:00 GMT (1:50 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (37).
4 febbraio 1881, ore 4:10 GMT circa (5 antim. t.m. Roma) due scosse leggere a Guzzano (38).
13 febbraio 1881, ore 21:55 GMT (10:45 pom. t.m. Roma) scossa leggera sentita a Bologna della durata di 4 secondi (39).
14 febbraio 1881, verso le ore 0:10 (1 antim. t.m. Roma) GMT scossa leggera a Quaderna e a Casalecchio dei Conti (40).
14 febbraio 1881, ore 9:00 GMT scossa principale.
14 febbraio 1881, ore 9:39 GMT (10:29 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (41).
14 febbraio 1881, ore 11:50 GMT (0:40 pom. t.m. Roma) scossa leggera (della durata di 5 secondi) a Quaderna e leggerissima a Bologna (42).
14 febbraio 1881, ore 12:50 GMT (1:40 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (43).
14 febbraio 1881, ore 13:32 GMT (2:22 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (44).
7 marzo 1881, tra le ore 6:18 e 9:30 GMT (7:08-10:20 antim. t.m. Roma) leggerissima scossa a Bologna (45).
9 marzo 1881, ore 12:55 GMT (1:45 pom. t.m. Roma) leggerissima scossa a Bologna (46).
9 marzo 1881, ore 14:25 GMT (3:15 pom. t.m. Roma) leggerissima scossa a Bologna (47).
10 marzo 1881, tra le ore 5:05 e 9:35 GMT (5:55-10:25 antim. t.m. Roma) leggerissima scossa a Bologna (48).
13 marzo 1881, tra le ore 5:55 e 9:38 GMT (6:45-10:28 antim. t.m. Roma) leggerissima scossa a Bologna (49).
20 marzo 1881, tra le ore 5:30 e 6:05 GMT (6:20-6:55 antim. t.m. Roma) leggerissima scossa a Bologna (50).
28 marzo 1881, ore 6:26 GMT (7:16 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (51).
28 marzo 1881, ore 14:14 GMT (3:04 pomm. t.m. Roma) circa scossa leggerissima a Bologna (52).
29 marzo 1881, ore 17:00 GMT circa (5:50 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (53).
29 marzo 1881, ore 21:42 GMT (10:32 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (54).
30 marzo 1881, ore 18:00 GMT (6:54 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (55).
31 marzo 1881, ore 6:35 GMT (7:25 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (56).
31 marzo 1881, ore 7:55 GMT (8:45 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (57).
31 marzo 1881, ore 9:01 GMT (9:51 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (58).
31 marzo 1881, ore 10:06 GMT (10:56 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (59).
31 marzo 1881, ore 14:21 GMT (3:11 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (60).
31 marzo 1881, ore 14:48 GMT (3:38 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (61).
31 marzo 1881, ore 16:15 GMT (5:05 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (62).
31 marzo 1881, ore 21:18 GMT (10:08 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (63).
1 aprile 1881, ore 23:31 GMT (0:21 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (64).
2 aprile 1881, ore 8:54 GMT (9:44 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (65).
2 aprile 1881, ore 9:28 GMT (10:18 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (66).
2 aprile 1881, ore 9:41 GMT (10:31 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (67).
3 aprile 1881, prima delle ore 12:40 GMT (1:30 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (68).
6 aprile 1881, ore 12:10 GMT (1 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (69).
9 aprile 1881, ore 12:10 GMT (1 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (70).
12 aprile 1881, ore 7:50 GMT (8:40 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (71).
16 aprile 1881, ore 18:33 GMT (7:23 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (72).
16 aprile 1881, ore 20:19 GMT (9:09 pom. t.m. Roma) scossa avvertita da alcune persone a Bologna (73).
28 aprile 1881, ore 3:00 GMT (3:50 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (74).
28 aprile 1881, ore 3:40 GMT (4:30 antim. t.m. Roma) scossa leggera a Bologna (75).
28 aprile 1881, ore 6:39 GMT (7:29 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (76).
28 aprile 1881, ore 6:56 GMT (7:46 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (77).
28 aprile 1881, ore 7:22 GMT (8:12 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (78).
28 aprile 1881, ore 15:10 GMT (4 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (79).
28 aprile 1881, ore 18:05 GMT (6:55 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (80).
28 aprile 1881, ore 19:27 GMT (8:17 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (81).
29 aprile 1881, ore 8:12 GMT (9:02 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (82).
29 aprile 1881, ore 11:51 GMT (0:41 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (83).
29 aprile 1881, ore 17:58 GMT (6:48 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (84).
30 aprile 1881, durante la notte scossa leggerissima a Bologna (85).
2 maggio 1881, ore 9:49 GMT (10:39 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (86).
2 maggio 1881, ore 12:35 GMT (1:25 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (87).
2 maggio 1881, ore 13:44 GMT (2:34 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (88).
4 maggio 1881 ore 16:48 GMT (5:38 pom. t.m. Roma) a Bologna scossa abbastanza sensibile della durata di più di 5 secondi e preceduta da un forte rombo (89); fu forte a Villa Quiete, Casalecchio de’ Conti, Loiano, dove fu accompagnata da rombo; fu leggera a Firenze (90).
4 maggio 1881, ore 13:40 GMT (2:30 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (91).
5 maggio 1881, ore 17:43 GMT (6:33 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (92).
6 maggio 1881, ore 5:42 GMT (6:32 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (93).
6 maggio 1881, ore 15:02 GMT (3:52 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (94).
7 maggio 1881, ore 4:28 GMT (5:18 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (95).
7 maggio 1881, ore 8:13 GMT (9:03 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (96).
7 maggio 1881, ore 11:36 GMT (0:26 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (97).
7 maggio 1881, ore 11:57 GMT (0:47 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (98).
7 maggio 1881, ore 16:13 GMT (5:03 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (99).
9 maggio 1881, ore 7:36 GMT (8:26 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (100).
9 maggio 1881, ore 8:35 GMT (9:25 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (101).
9 maggio 1881, ore 8:53 GMT (9:43 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (102).
9 maggio 1881, ore 9:31 GMT (10:21 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (103).
9 maggio 1881, ore 12:20 GMT (1:10 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (104).
11 maggio 1881 ore 14:48 GMT (3:38 pom. t.m. Roma) scossa molto forte a Bologna; fu forte a Villa Quiete e a Casalecchio dei Conti (accompagnata da rombo), e sensibile a Loiano (accompagnata da rombo) (105).
12 maggio 1881, ore 4:47 GMT (5:37 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (106).
12 maggio 1881, ore 7:12 GMT (8:02 antim. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (107).
12 maggio 1881, ore 16:52 GMT (5:42 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (108).
13 maggio 1881, ore 11:57 GMT (0:47 pom. t.m. Roma) scossa leggerissima a Bologna (109).

Note

(1)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(3)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(4)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.
Bologna 1881
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(5)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(6)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.
Bologna 1881
(7)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(8)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.
Bologna 1881
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.

(9)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(10)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(11)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.28, a.22, n.28.
Bologna 1881
(12)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(13)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.
Bologna 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(14)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(15)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.
Bologna 1881
(16)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.27, a.22, n.27.
Bologna 1881
(17)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(18)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.28, a.22, n.28.
Bologna 1881
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(19)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.28, a.22, n.28.
Bologna 1881
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(20)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(21)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(22)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(23)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(24)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(25)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(26)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.29, a.22, n.29.
Bologna 1881
(27)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(28)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(29)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(30)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(31)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(32)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(33)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(34)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(35)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.02, a.22, n.33.
Bologna 1881
(36)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(37)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(38)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(39)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.15, a.22, n.46.
Bologna 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(40)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(41)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(42)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.15, a.22, n.46.
Bologna 1881
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(43)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(44)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(45)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(46)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(47)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(48)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(49)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(50)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(51)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(52)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(53)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(54)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(55)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(56)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(57)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(58)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(59)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(60)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(61)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(62)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(63)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(64)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(65)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(66)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(67)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(68)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(69)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(70)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(71)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(72)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(73)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(74)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(75)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(76)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(77)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(78)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(79)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(80)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(81)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(82)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(83)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(84)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(85)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(86)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(87)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(88)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(89)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.05.05, a.22, n.124.
Bologna 1881
(90)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(91)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(92)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(93)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(94)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(95)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(96)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(97)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(98)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(99)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(100)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(101)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(102)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(103)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(104)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(105)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(106)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(107)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(108)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
(109)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
*Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.Direct source0019
*Archivio del Convento di S.Domenico di Bologna, serie III (Bononia), tit.VIII, Liber Consiliorum, 4030 (1765-1893).Negative source1765
*Archivio del Convento di S.Domenico di Bologna, serie III (Bononia), tit.XIII, Administratio, paragrafo 2, Administratio seu, ut aiunt, Movimento di Cassa, 19200 (1819-1888).Negative source1819
*Archivio del Convento di S.Domenico di Bologna, serie III (Bononia), tit.XVIII, Epistolae variaque documenta, 69065 (1863-1881).Negative source1863
*Archivio dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi di Bologna, Archivio contabile, B129, Quaderno di cassa (1879-1884).Negative source1831
*Archivio dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi di Bologna, Atti della Commissione amministratriva dell’Opera Vergognosi e delle Aziende Unite (1879-1883).Negative source1879
*Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma, 645/39, Osservazioni giornaliere dal 20 settembre 1880 al 16 agosto 1881.Direct source1880
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.108, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 25 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.109, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Cesena il 25 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda udometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.110, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 26 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.135, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Cesena il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.136, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Massa Superiore il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.137, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Mantova il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda decadica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.138, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Finale Emilia il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda udometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.107, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 25 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.139, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Finale Emilia il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.104, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Parma il 25 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda decadica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.105, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 25 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.111, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Parma il 27 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda decadica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.106, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 25 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.97, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Lucca il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di un riassunto delle osservazioni meteoriche 1880-81, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.103, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.102, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Parma il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda decadica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.101, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Zola Predosa il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.100, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Finale Emilia il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda udometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.99, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Bastia il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda udometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.98, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Pistoia il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.Indirect source1890
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.832, Osservatorio Astronomico (1881-1897).Negative source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.870, Fabbricato demaniale ex Convento di S.Francesco (1865-1934).Negative source1865
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Lettera del prefetto di Bologna all’ingegnere capo del Genio Civile di Bologna relativa ai lavori di riparazione del Santuario della Beata Vergine di S.Luca di Bologna danneggiato dal terremoto, Bologna 26 marzo 1882.Direct source1882
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Estratto dell’adunanza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 20 gennaio 1882 relativo ai lavori di riparazione del Santuario della Beata Vergine di S.Luca di Bologna danneggiato dal terremoto.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Perizia dei lavori di urgenti riparazioni che occorrono al Tempio della B[eata] V[ergine] di S.Luca sul Monte della Guardia presso Bologna, Bologna 17 agosto 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla seconda visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito a nuove scosse di terremuoto, Bologna 9 maggio 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito al terremuoto del 24 gennaio 1881, [Bologna] 7 febbraio 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Contabilità dei lavori di restauro al Tempio nazionale della B[eata] V[ergine] di S.Luca danneggiato dal terremoto, Bologna 27 dicembre 1883.Direct source1883
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Perizia della spesa necessaria per eseguire alcuni urgenti lavori nel già Palazzo Malvezzi ora appartenente alla R[egia] Università di Bologna, [Bologna] 18 giugno 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Copia della lettera del Ministro della Pubblica Istruzione all’Ingegnere capo del Genio civile di Bologna, Roma 5 novembre 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Lettera del Rettore della Regia Università di Bologna Magni all’ingegnere capo del Genio Civile di Bologna, [Bologna] 10 maggio 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Gabinetto, b.392, Miscellanea (1 gennaio-19 luglio 1881).Negative source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Gabinetto, b.521, Registri dei telegrammi di Stato (1879-1884), Registro dei telegrammi di Stato dal 20 maggio 1880 al 21 marzo 1881, Minuta di telegramma del prefetto al Ministero [degli Interni], Bologna 25 gennaio 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Gabinetto, b.521, Registri dei telegrammi di Stato (1879-1884), Registro dei telegrammi di Stato dal 20 maggio 1880 al 21 marzo 1881, Minuta di telegramma del prefetto al Min[istero degli] Int[erni], Bologna 24 gennaio 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Gabinetto, b.521, Registri dei telegrammi di Stato (1879-1884), Registro dei telegrammi di Stato dal 20 maggio 1880 al 21 marzo 1881, Minuta di telegramma del prefetto al Min[istero degli] Int[erni], Bologna 14 febbraio 1881.Direct source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, Protocollo del Gabinetto di Prefettura, reg.43 (1881).Negative source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, serie I (Affari generali), cat.15, Sanità pubblica, b.1 (1881).Negative source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, serie I (Affari generali), cat.24-26, Opere pie e amministrazione provinciale, b.1 (1881).Negative source1881
*Archivio di Stato di Bologna, Prefettura, serie II (Affari speciali dei comuni), Bologna, b.1 (1881), fascicoli 3, Bilanci e conti, 5, Edilità, 6, Beni comunali.Negative source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Atti del consiglio comunale, 11 gennaio-9 dicembre 1881.Negative source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Atti della giunta municipale (1881), Verbale della riunione del 21 aprile 1881.Direct source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali) sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Note relative ai lavori da eseguire nel locale annesso alla ricevitoria del dazio consumo di Porta Zamboni danneggiato dalle scosse di terremoto, 7 novembre 1881-22 febbraio 1882.Direct source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera dell’esattore del dazio consumo di Porta Zamboni Enrico Lambertini all’ufficio municipale Tasse e Dazi, Bologna 28 ottobre 1881.Direct source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3, Manutenzione e amministrazione delle proprietà comunali, 1881.Negative source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera del sindaco di Bologna al questore Formichini, Bologna 5 maggio 1882.Direct source1882
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera del questore di Bologna Formichini al sindaco, Bologna 20 aprile 1882.Direct source1882
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo XII (Edilità), rubrica 3, Ornato, 1881.Negative source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo XII (Edilità), rubrica 3, Ornato, 1882.Negative source1882
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.787, Registrazione della pratica relativa alla perizia eseguita nel locale adibito a scuola di contrappunto nel Liceo Musicale, 29 gennaio 1881.Direct source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.773, Registrazione della lettera del direttore dell’Archivio di Stato al Sindaco di Bologna, 29 gennaio 1881.Direct source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.1394, Registrazione della pratica relativa alla visita eseguita sulla Torre degli Asinelli in seguito alle scosse di terremoto, 18 febbraio 1881.Direct source1881
*Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n. 2566 al n. 5893 (1881), n.3162, Registrazione della pratica relativa alla situazione statica degli edifici comunali in seguito alle scosse di terremoto, 19 aprile 1881.Direct source1881
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Benassi P.Materiali per la storia dei fenomeni sismici della regione parmense.Catalogue1899Parma
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 648, Gaetano Lodi, Memorie dal 1868 al 1892, 9 voll., sec.XIX.Direct source1868
*Biblioteca Comunale di Imola, Manoscritti, n.130, A/B.5.23, G.A.Cerchiari, Cronaca, sec.XIX.Direct source0019
*Biblioteca Comunale di San Giovanni in Persiceto, Manoscritti Forni, 1, Appunti di memorie persicetane raccolte dal notaio Giovanni Forni, sec.XX.Indirect source0020
*Bollettino decadico dell’Associazione meteorologica italiana pubblicato per cura dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, a.10 (dicembre 1880-novembre 1881).Bulletin1881Torino
*Bollettino mensuale dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s.II, vol.1.Bulletin1881Torino
Bombicci L.I terremoti di Bologna, in "Gazzetta dell’Emilia", a.22, n.50 (19 febbraio 1881), pp.1-2; n.51 (20 febbraio 1881), p.1; n.52 (21 febbraio 1881), pp.1-2.Scientific bibliography1881Bologna
Bombicci L.I terremoti di Bologna.Scientific bibliography1881Bologna
Ciuccarelli C.Un docente e divulgatore scientifico: Luigi Bombicci Porta, in E.Boschi e E.Guidoboni, "I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo", pp.181-182.Scientific bibliography2003Roma-Bologna
Ciuccarelli C.Il Santuario della Madonna di San Luca: restauri sismici dimenticati, in E.Boschi e E.Guidoboni, "I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo", pp.391-400.Scientific bibliography2003Roma-Bologna
Ciuccarelli C. e Mariotti D.I terremoti bolognesi del XIX secolo: l’insidia dei piccoli danni, in E.Boschi e E.Guidoboni, "I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo", pp.149-167, 170-180, 183-186.Scientific bibliography2003Roma-Bologna
*Corriere della Sera, 1881.01.26-27.Indirect source1881Milano
*Corriere della Sera, 1881.01.29-30.Indirect source1881Milano
*Corriere della Sera, 1881.02.16-17.Indirect source1881Milano
Davia E.Cronistoria del terremoto a Ferrara, in "Il Duca", a.2, n.3, pp.1-2, n.5, pp.6-7, n.6, pp.6-7.Catalogue1909Ferrara
De Rossi M.S.Riviste sismiche mensili [dicembre 1880-agosto 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.48-55, 107-112.Scientific bibliography1881Roma
De Rossi M.S.Terremoti di Bologna, Firenze e Trieste del 24-27 Gennajo e 2, 4, 14 Febbrajo 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.71-72.Scientific bibliography1882Roma
De Rossi M.S.Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.Bulletin1882Roma
De Rossi M.S.I maggiori terremoti avvenuti in Italia dal Luglio 1880 al Decembre 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.69-77.Scientific bibliography1882Roma
*Documenti e manoscritti inediti sui terremoti a Bologna, in E.Boschi e E.Guidoboni, "I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo", pp.423-530.Direct source2003Roma-Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.25, a.22, n.25.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.27, a.22, n.27.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.28, a.22, n.28.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.29, a.22, n.29.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.02, a.22, n.33.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.15, a.22, n.46.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.16, a.22, n.47.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.17, a.22, n.48.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.18, a.22, n.49.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.21, a.22, n.52.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta dell’Emilia, 1881.05.05, a.22, n.124.Indirect source1881Bologna
*Gazzetta di Genova, 1881.01.30, a.84, n.25.Indirect source1881Genova
*Gazzetta di Mantova, 1881.01.26, a.19, n.21.Indirect source1881Mantova
*Gazzetta di Mantova, 1881.01.27, a.19, n.22.Unknown1881Mantova
*Gazzetta di Mantova, 1881.05.05, a.19, n.105.Unknown1881Mantova
*Gazzetta di Parma, 1881.01.27.Indirect source1881Parma
*Gazzetta di Parma, 1881.01.28.Indirect source1881Parma
*Gazzetta Ferrarese, 1881.01.25, a.34, n.19.Indirect source1881Ferrara
*Gazzetta Ferrarese, 1881.01.26, a.34, n.20.Indirect source1881Ferrara
Grablovitz G.Terremoti avvertiti nella città di Trieste dal 1869 al 1886, in "Archeografo Triestino", n.s., vol.14, pp.333-344.Catalogue1888Trieste
Guidoboni E. e Ciuccarelli C.Terremoti e monumenti a Bologna, in E.Boschi e E.Guidoboni, "I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo", pp.317-364.Scientific bibliography2003Roma-Bologna
Iaccarino E.Attività sismica dal 1500 al 1965 in Garfagnana, Mugello e Forlivese, CNEN, RT/GEO (68) 19.Scientific bibliography1968Roma
*La Patria, 1881.01.25, a.8, n.25.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.01.26, a.8, n.26.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.01.27, a.8, n.27.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.01.28, a.8, n.28.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.02.02, a.8, n.33.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.02.03, a.8, n.34.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.02.11, a.8, n.42.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.02.14, a.8, n.45.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.02.15, a.8, n.46.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.03.10, a.8, n.69.Indirect source1881Bologna
*La Patria, 1881.05.05, a.8, n.125.Indirect source1881Bologna
*L’Arena, 1881.01.25, a.16, n.24.Indirect source1881Verona
*L’Arena, 1881.02.15, a.16, n.45.Indirect source1881Verona
*L’Unione, 1881.01.25, a.3, n.18.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.01.26, a.3, n.19.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.01.27, a.3, n.20.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.01.28, a.3, n.21.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.02.02, a.3, n.25.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.02.15, a.3, n.35.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.02.16, a.3, n.36.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.02.17, a.3, n.37.Indirect source1881Bologna
*L’Unione, 1881.03.10, a.3, n.55.Indirect source1881Bologna
Malvasia A.Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.Bulletin1881Roma
Peronaci F.Elenco cronologico dei terremoti verificatisi nel territorio nazionale dal 1700 al 1973, Ministero dei Lavori Pubblici (inedito).Catalogue1974
Piovene G.Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.Catalogue1888Roma
Salvanini C.Alcuni elementi per lo studio dei terremoti bolognesi e pei progetti delle costruzioni antisismiche.Scientific bibliography1932Bologna
Zanon F.S.Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dell’Osservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.Catalogue1937Verona

Felt Localities (21)

Locality Province Lat Lon Intensity
BolognaBO44.497811.3397VI

La scossa del 24 gennaio fu fortissima (1): fu preceduta da un rombo (2). Fu avvertita fortemente da coloro che si trovavano ai piani superiori delle case e distintamente da coloro che camminavano per strada (3). Nelle abitazioni suonarono i campanelli (4). Molti fumaioli, in vari punti della città, caddero (5). In via Galliera alcuni fumaioli furono danneggiati e altri crollarono (6). Nell’oratorio soprastante il santuario del Borgo San Pietro si aprì una profonda lesione (7). Baratta (1901) (8), senza indicare la sua fonte, riporta che fu danneggiato il tempio di San Lorenzo: non è chiaro a quale edificio si riferisse poiché le chiese urbane storicamente intitolate a San Lorenzo (S.Lorenzo di Porta Castiglione, S.Lorenzo dei Guarini e S.Lorenzo di Porta Stiera) nel 1881 erano già state sconsacrate e adibite a usi profani.
Le scosse del gennaio 1881 causarono lesioni ("grandi screpolature) nei locali dell’Archivio di Stato allora situato in via dei Foscherari (all’attuale n.2) (9) e nel locale del Liceo Musicale adibito a scuola di contrappunto (10). La notizia di tali danni si basa sulla richiesta di una perizia da parte dei direttori delle due istituzioni al comune di Bologna, che era proprietario dei due edifici; le relative perizie, se furono eseguite, probabilmente sono andate disperse.
La scossa del 14 febbraio 1881 delle ore 9:00 GMT circa (le 9:50 antimeridiane tempo medio di Roma), fu molto forte, fu preceduta da un leggero rombo e durò 5 secondi. Caddero numerosi comignoli, in particolare le fonti ricordano che ne caddero parecchi fuori porta Saragozza e in via Galliera; in questa via ne caddero nove dall’edificio dell’Immacolata, che si trovava di fronte alla chiesa di S.Maria Maggiore. Nella chiesa di S.Maria Maggiore, in via Galliera, si allargarono le lesioni preesistenti nel muro laterale orientato nordovest e cadde una mensola; suonarono la campana dell’orologio pubblico e i campanelli delle case (11). Una fonte giornalistica attesta che questa scossa causò danni diffusi di leggera entità nelle case e negli edifici pubblici della città (12).
I tecnici comunali che nell’aprile del 1881 eseguirono le perizie per verificare la situazione statica degli edifici di proprietà comunale, rilevarono che le scosse del gennaio-febbraio 1881 avevano dimostrato la scarsa solidità di tutti gli stabili, in particolare del Palazzo Civico (attuale palazzo comunale) e del palazzo del Podestà. Tuttavia furono considerati urgenti solo i lavori di consolidamento del braccio del fabbricato del Palazzo del Comune che fronteggia la Piazza del Nettuno per il quale si proponeva di ripristinare i piloni demoliti per aprire il corridoio che immetteva ai locali della Direzione delle Poste (13). Sempre nel Palazzo del Comune il terremoto causò lesioni, che col tempo si allargarono, nella parte laterale corrispondente a via delle Asse (attuale via IV novembre) (14). Subì inoltre danni il locale confinante con la ricevitoria del dazio consumo di Porta Zamboni: si erano aperte delle crepe e un muro del locale si era staccato dal pilone della porta cui era appoggiato (15). Nel palazzo Malvezzi, sede dell’Università, i terremoti del 1881 aggravarono la già precaria condizione di stabilità del portico della facciata dalla parte di via Belmeloro, e del portico del cortile interno. La perizia eseguita da un ingegnere del Genio Civile non consente di differenziare la situazione edilizia preesistente dagli effetti causati dall’evento sismico sull’edificio: furono riscontrate crepe in sette colonne del porticato della facciata, tre colonne del porticato del cortile interno erano spezzate compromettendo la sicurezza dei locali sovrastanti; infine il muro di fronte a queste tre colonne e prospiciente il prato della facoltà di veterinaria che era alto sei metri era fuori piombo di circa 15-20 centimetri (16).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(2)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.25, a.22, n.25.
Bologna 1881
(3)
La Patria, 1881.01.25, a.8, n.25.
Bologna 1881
(4)
Gazzetta Ferrarese, 1881.01.25, a.34, n.19.
Ferrara 1881
(5)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.26, a.22, n.26.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.25, a.3, n.18.
Bologna 1881
(6)
La Patria, 1881.01.28, a.8, n.28.
Bologna 1881
(7)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.29, a.22, n.29.
Bologna 1881
La Patria, 1881.01.28, a.8, n.28.
Bologna 1881
L’Unione, 1881.01.28, a.3, n.21.
Bologna 1881
(8)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(9)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.773, Registrazione della lettera del direttore dell’Archivio di Stato al Sindaco di Bologna, 29 gennaio 1881.
1881
(10)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n.1 al n.2565 (1881), n.787, Registrazione della pratica relativa alla perizia eseguita nel locale adibito a scuola di contrappunto nel Liceo Musicale, 29 gennaio 1881.
1881
(11)
Bollettino mensuale dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s.II, vol.1.
Torino 1881
La Patria, 1881.02.15, a.8, n.46.
Bologna 1881
(12)
L’Unione, 1881.02.16, a.3, n.36.
Bologna 1881
(13)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Registro di protocollo dal n. 2566 al n. 5893 (1881), n.3162, Registrazione della pratica relativa alla situazione statica degli edifici comunali in seguito alle scosse di terremoto, 19 aprile 1881.
1881
Archivio Storico Comunale di Bologna, Atti della giunta municipale (1881), Verbale della riunione del 21 aprile 1881.
1881
(14)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera del questore di Bologna Formichini al sindaco, Bologna 20 aprile 1882.
1882
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera del sindaco di Bologna al questore Formichini, Bologna 5 maggio 1882.
1882
(15)
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali), sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Lettera dell’esattore del dazio consumo di Porta Zamboni Enrico Lambertini all’ufficio municipale Tasse e Dazi, Bologna 28 ottobre 1881.
1881
Archivio Storico Comunale di Bologna, Carteggio amministrativo, titolo V (Economato), rubrica 3 (Fabbricati comunali) sezione I, Manutenzione ordinaria, 1882, Note relative ai lavori da eseguire nel locale annesso alla ricevitoria del dazio consumo di Porta Zamboni danneggiato dalle scosse di terremoto, 7 novembre 1881-22 febbraio 1882.
1881
(16)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Perizia della spesa necessaria per eseguire alcuni urgenti lavori nel già Palazzo Malvezzi ora appartenente alla R[egia] Università di Bologna, [Bologna] 18 giugno 1881.
1881
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.894, Edifici universitari (1872-1930), Copia della lettera del Ministro della Pubblica Istruzione all’Ingegnere capo del Genio civile di Bologna, Roma 5 novembre 1881.
1881

Madonna di San LucaBO44.4811.2986VI

La scossa del 24 gennaio 1881 aprì una lesione in una cappella laterale del santuario di San Luca. Nell’arcone sopra la cappella grande della chiesa, dalla parte della sagrestia, si aprì una grande fenditura; i muri furono lesionati fino al pavimento da ambo i lati.
In seguito alla replica del 25 gennaio 1881 delle ore 7 GMT circa, dalla fenditura di un arco aperto della cappella di S.Antonio cadde, vicino alla predella dell’altare, una bietta di acciaio lunga mezzo piede (1).
Con una perizia eseguita il 7 febbraio 1881, si constatò che si erano aperte due crepe nel muro esterno della costruzione di forma ellittica, in posizione simmetrica rispetto all’asse longitudinale della Chiesa. Venne accertato, sulla base della documentazione a disposizione, che tali crepe altro non erano che la riapertura di lesioni causate dal terremoto del 1834, che erano state chiuse con del gesso e pietrame che avevano avuto scarsa presa. Le due lesioni si presentavano ad andamento pressocché verticale ed erano più pronunciate verso la parte elevata del muro e proseguivano in parte anche negli archi che sovrastano il muro in questione, diventando via via meno evidenti avvicinandosi alla cupola centrale; esse erano inoltre tanto profonde da essere visibili anche all’interno dell’edificio in corrispondenza delle due grandi cappelle laterali di S.Antonio e del Sacramento. Non avendo riscontrato altri danni fu confermata la stabilità dell’edificio; fu solamente prescritta la fasciatura del muro in corrispondenza delle due lesioni mediante una cortina muraria sia internamente che esternamente e un monitoraggio continuo delle crepe esistenti, mediante lastre di vetro, per accertare che non aumentassero di ampiezza a seguito di piccoli movimenti dell’edificio (2).
La scossa del 14 febbraio 1881 delle ore 9 GMT circa, fu preceduta da rombo che fu avvertito mentre i fedeli erano riuniti nel santuario: nell’edificio questa scossa causò la spaccatura dell’arco del finestrone nella cappella del Santissimo (3). Il 9 maggio 1881 gli ingegneri del Genio Civile e della Fabbriceria di S.Luca eseguirono una seconda perizia constatando che la scossa del 14 febbraio e le successive avevano causato l’allargamento, sia pure in misura non eccessiva, delle due crepe verticali, come dimostrava la rottura delle lastre di vetro orizzontali collocate per il monitoraggio; una nuova fenditura di entità modesta si era aperta in corrispondenza dell’arco della cappella principale. Dall’esame dei disegni di progetto della chiesa si vide che in fase di costruzione il muro esterno era stato circondato da una fascia metallica, essa venne quindi ricercata e si constatò che si era rotta: i periti ritennero che tale rottura dovesse attribuirsi al terremoto del 1834 poiché si trovava in corrispondenza delle due lesioni causate da quell’evento sismico e ora riapertesi anche per l’irregolare riparazione che era stata eseguita. Si appurò inoltre che le recenti scosse avevano causato i danni maggiori nella struttura del lanternino della cupola, che presentava numerose lesioni nei pilastri e negli archi a piattabanda delle otto finestre. Contemporaneamente il professore Cappellini aveva effettuato una perizia geologica rilevando che un fianco della collina su cui si ergeva la chiesa era indebolito a causa del diboscamento (4).

(1)
Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.
0019
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito al terremuoto del 24 gennaio 1881, [Bologna] 7 febbraio 1881.
1881
L’Unione, 1881.01.28, a.3, n.21.
Bologna 1881
(2)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito al terremuoto del 24 gennaio 1881, [Bologna] 7 febbraio 1881.
1881
Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.
0019
La Patria, 1881.02.11, a.8, n.42.
Bologna 1881
(3)
Archivio Arcivescovile di Bologna, Fondo Breventani, Diario del Santuario [della Madonna di San Luca], sec.XIX.
0019
(4)
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Relazione tecnica sulla seconda visita eseguita al Santuario della B[eata] V[ergine] di S.Luca in seguito a nuove scosse di terremuoto, Bologna 9 maggio 1881.
1881
Archivio di Stato di Bologna, Corpo Reale del Genio Civile, Edilizia, b.871, Chiese (1825-1934), Perizia dei lavori di urgenti riparazioni che occorrono al Tempio della B[eata] V[ergine] di S.Luca sul Monte della Guardia presso Bologna, Bologna 17 agosto 1881.
1881

Casalecchio de’ ContiBO44.391711.5358V

La scossa del 24 gennaio 1881 fu forte secondo Baratta (1901) (1). Tuttavia dalle fonti citate da Baratta, rianalizzate, non si evince tale informazione.
La scossa del 14 febbraio 1881 fu abbastanza forte; durò 6-7 secondi (2)

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(2)
L’Unione, 1881.02.17, a.3, n.37.
Bologna 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881

Castel San Pietro TermeBO44.397811.5897V

La scossa del 24 gennaio 1881 fu forte; fu accompagnata da un forte rombo e durò 6-7 secondi circa (1).
La scossa del 14 febbraio 1881 fu abbastanza forte (2)

(1)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
L’Unione, 1881.01.27, a.3, n.20.
Bologna 1881
(2)
L’Unione, 1881.02.17, a.3, n.37.
Bologna 1881

LianoBO44.376911.5469V

La scossa del 14 febbraio 1881 fu abbastanza forte (1)

(1)
L’Unione, 1881.02.17, a.3, n.37.
Bologna 1881

LoianoBO44.269211.3228V

La scossa del 24 gennaio 1881, accompagnata da rombo, fu forte (1).
La scossa del 14 febbraio 1881, della durata di 5-6 secondi, fu forte (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882

QuadernaBO44.451411.5108V

La scossa del 24 gennaio 1881 fu fortissima (1); secondo Baratta (1901) (2), causò lesioni alla chiesa. Tuttavia dalle fonti citate da Baratta, rianalizzate, non si evince tale informazione.
La scossa del 14 febbraio 1881, preceduta da rombo, fu molto forte e durò 2 secondi; non sono menzionati danni (3).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(2)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(3)
Malvasia A.
Riassunto delle osservazioni sismiche di Bologna, dei mesi di Decembre 1880, al Giugno 1881, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.8, pp.42-45.
Roma 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882

San Martino in PedrioloBO44.353611.5728V

La scossa del 14 febbraio 1881 fu abbastanza forte (1)

(1)
L’Unione, 1881.02.17, a.3, n.37.
Bologna 1881

Finale EmiliaMO44.832511.2939F

La scossa del 24 gennaio 1881 fu avvertita; non sono riportate altre informazioni (1).
La scossa del 14 febbraio fu sentita; non sono riportate altre informazioni (2).

(1)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.100, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Finale Emilia il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda udometrica, post 1889.
1890
(2)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.138, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Finale Emilia il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda udometrica, post 1889.
1890
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.139, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Finale Emilia il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.
1890

ImolaBO44.353311.7139IV-V

La scossa del 24 gennaio 1881 fu avvertita sensibilmente, ma non causò danni (1).
La scossa del 14 febbraio 1881 causò un po’ di spavento tra la popolazione; non ci furono danni (2).

(1)
Biblioteca Comunale di Imola, Manoscritti, n.130, A/B.5.23, G.A.Cerchiari, Cronaca, sec.XIX.
0019
(2)
Biblioteca Comunale di Imola, Manoscritti, n.130, A/B.5.23, G.A.Cerchiari, Cronaca, sec.XIX.
0019

Palazzuolo sul SenioFI44.112811.5475IV

La scossa del 24 gennaio 1881 fu di media intensità (1).
La scossa del 14 febbraio 1881 fu sensibile (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882

CesenaFC44.138912.2431III

La scossa del 14 febbraio fu sentita leggermente (1).

(1)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.135, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Cesena il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.
1890

FirenzeFI43.777211.2486III

La scossa del 24 gennaio 1881 fu avvertita leggermente (1).
La scossa del 14 febbraio 1881, della durata di 4-5 secondi, fu leggera (2).

(1)
Bollettino decadico dell’Associazione meteorologica italiana pubblicato per cura dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, a.10 (dicembre 1880-novembre 1881).
Torino 1881
Gazzetta di Parma, 1881.01.28.
Parma 1881
La Patria, 1881.02.03, a.8, n.34.
Bologna 1881
(2)
Bollettino decadico dell’Associazione meteorologica italiana pubblicato per cura dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, a.10 (dicembre 1880-novembre 1881).
Torino 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Bollettino mensuale dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s.II, vol.1.
Torino 1881

PratoPO43.879411.0958III

La scossa del 14 febbraio 1881 fu leggera (1).

(1)
Bollettino decadico dell’Associazione meteorologica italiana pubblicato per cura dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, a.10 (dicembre 1880-novembre 1881).
Torino 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Bollettino mensuale dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s.II, vol.1.
Torino 1881

RavennaRA44.416912.1983III

La scossa del 14 febbraio 1881 fu leggera (1).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882

SanguinettoVR45.182511.1514III

La scossa del 14 febbraio 1881 fu leggera (1).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882

VeronaVR45.437810.9936III

La scossa del 24 gennaio 1881 fu leggera; fu preceduta da un debole rombo ed ebbe una durata di circa 3 secondi (1).
La scossa del 14 febbraio 1881 fu sentita leggermente da varie persone (2).

(1)
L’Arena, 1881.01.25, a.16, n.24.
Verona 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
La Patria, 1881.01.27, a.8, n.27.
Bologna 1881
(2)
L’Arena, 1881.02.15, a.16, n.45.
Verona 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.17, a.22, n.48.
Bologna 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882

VicenzaVI45.548911.5492III

La scossa del 24 gennaio 1881 fu avvertita (1).
La scossa del 14 febbraio 1881 fu sentita leggermente (2).

(1)
Gazzetta di Parma, 1881.01.28.
Parma 1881
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888
(2)
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888

Massa SuperioreRO45.016911.3108II

La scossa del 14 febbraio fu leggerissima (1).

(1)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.135, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Cesena il 14 febbraio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma sulla base di una scheda termoudometrica, post 1889.
1890

ParmaPR44.800610.3286II

La scossa del 24 gennaio 1881 fu leggera (1).
La scossa del 14 febbraio 1881 fu leggerissima (2).

(1)
Benassi P.
Materiali per la storia dei fenomeni sismici della regione parmense.
Parma 1899
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1881, n.102, Cartolina macrosismica relativa al terremoto sentito a Parma il 24 gennaio 1881 compilata dall’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica sulla base di una scheda decadica, post 1889.
1890
Gazzetta di Parma, 1881.01.27.
Parma 1881
Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma, 645/39, Osservazioni giornaliere dal 20 settembre 1880 al 16 agosto 1881.
1880
(2)
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.17, a.22, n.48.
Bologna 1881
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882

Reggio nell’EmiliaRE44.697210.6311II

La scossa del 24 gennaio 1881 fu forte; durò circa 3 secondi (1).
La scossa del 14 febbraio 1881 fu molto leggera (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Gazzetta di Parma, 1881.01.28.
Parma 1881
Bollettino decadico dell’Associazione meteorologica italiana pubblicato per cura dell’Osservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, a.10 (dicembre 1880-novembre 1881).
Torino 1881
Gazzetta dell’Emilia, 1881.01.27, a.22, n.27.
Bologna 1881
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [1 gennaio 1880-31 dicembre 1881], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.9, pp.47-68, 100-133.
Roma 1882
Gazzetta dell’Emilia, 1881.02.17, a.22, n.48.
Bologna 1881