Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
23 02 187918:3042.76713.05b881500165.6ValnerinaItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1879 02 23 18 30 -- 42.77 13.05 0.0 8.0 0 16 Valnerina


The revision was based on 16 accounts:
The results are summarized by 24 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1879 02 23 18:30 42.77 13.05 7.5 7.5 0 16 Valnerina
PFG 1879 02 23 18:30 42.78 13.05 7.5 - - - Serravalle


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del catalago PFG (1985), basata su Baratta (1901) (1) e sul catalogo parametrico inedito di Peronaci compilato nel 1974 (2). Baratta attinse le sue informazioni da De Rossi (1879) (3) e dal quadro sinottico compilato dallo stesso De Rossi e pubblicato nel "Bullettino del Vulcanismo Italiano" (1880) (4), nel quale le intensità sono quelle della scala pubblicata nel 1878 (5). Sono state inoltre vagliate le "Osservazioni meteorologiche del CAI" (1879) (6) e i cataloghi di Mercalli (1883) (7) e di Galli (1906) (8).
Presso l’Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria di Roma sono state reperite 3 cartoline macrosismiche compilate sulla base di altrettante schede termoudometriche inviate all’Ufficio Centrale di Meteorologia di Roma da parte dei corrispondenti di Vetralla, Poggio Mirteto e L’Aquila (9). Una corrispondenza giornalistica del 25 febbraio 1879 riporta la notizia di una replica (10).

Note

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(2)
Peronaci F.
Elenco cronologico dei terremoti verificatisi nel territorio nazionale dal 1700 al 1973, Ministero dei Lavori Pubblici (inedito).
1974
(3)
De Rossi M.S.
Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.
Roma 1879
(4)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(5)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878
(6)
Osservazioni meteorologiche fatte nelle stazioni italiane presso le Alpi e gli Appennini e pubblicate per cura del Club Alpino Italiano dall’Osservatorio di Moncalieri, a.8 (dicembre 1878-novembre 1879).
Torino 1879
(7)
Mercalli G.
Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).
Milano 1883
(8)
Galli I.
I terremoti nel Lazio.
Velletri 1906
(9)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.10, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Vetralla febbraio 1879.

Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.11, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Poggio Mirteto febbraio 1879.

Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.12, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, L’Aquila febbraio 1879.

(10)
La Nazione, 1879.02.25, n.56.
Firenze 1879

Effects in the social context

Il periodo sismico del febbraio 1879 fu accompagnato da fortissime piogge e, tra il 23 e il 25 febbraio, da una violenta burrasca. Questa circostanza, oltre a costituire disagio per la popolazione, fu occasione di studi da parte degli scienziati. De Rossi (1879) dimostrò che dal 13 febbraio si era avuto uno speciale periodo sismico, non causato, ma favorito dalla eccessiva depressione barometrica, coincidente con la burrasca stessa. Le fonti ricordano infatti che il 25 febbraio una pioggia di sabbia colpì Narni e Amelia, nei pressi di quest’ultima località la montagna di S.Benedetto fu arrossata dalla sabbia.

Concurrent natural and man-induced destructive events

Le popolazioni dei paesi colpiti dal terremoto furono poste in condizione di ulteriore disagio a causa delle avverse condizioni atmosferiche.
Il periodo sismico del febbraio 1879 fu infatti accompagnato da fortissime piogge e, tra il 23 e il 25 febbraio, da una violenta burrasca (1). A L’Aquila è attestata una grandinata avvenuta il 23 febbraio 1879 (2). Il 25 febbraio 1879 una pioggia di sabbia colpì Narni e Amelia, nei pressi di questa località la montagna di S.Benedetto fu arrossata dalla sabbia (3).

Note

(1)
De Rossi M.S.
Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.
Roma 1879
(2)
Osservazioni meteorologiche fatte nelle stazioni italiane presso le Alpi e gli Appennini e pubblicate per cura del Club Alpino Italiano dall’Osservatorio di Moncalieri, a.8 (dicembre 1878-novembre 1879).
Torino 1879
(3)
De Rossi M.S.
Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.
Roma 1879

Theories and observations

De Rossi (1879) sosteneva che dal 13 febbraio l’Italia era stata agitata da uno speciale periodo sismico. Nello stesso periodo si ebbero infatti burrasche eccezionali, che non furono causa dei fenomeni sismici, tuttavia l’eccessiva depressione barometrica avrebbe favorito la manifestazione sismica massima, coincidente con la burrasca. Le fonti ricordano che il 25 febbraio una pioggia di sabbia colpì Narni e Amelia, nei pressi di quest’ultima località la montagna di S.Benedetto fu arrossata dalla sabbia. De Rossi (1879) riferisce le misurazioni effettuate dal collega prof.Fagioli dalle quali risultava che ogni grammo d’acqua piovana conteneva nove milligrammi di sabbia (1).

Note

(1)
De Rossi M.S.
Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.
Roma 1879

Major earthquake effects

La scossa del 23 febbraio 1879 delle ore 18:30 GMT colpì l’area tra Norcia, Cascia e Serravalle.
La scossa causò gravi fessurazioni negli edifici di Cascia e danni diffusi negli edifici di Norcia. Fu avvertita molto forte a Serravalle e forte a Roma, Ascoli, Camerino e Amelia. L’area di risentimento della scossa ha come punti estremi Fermo, Velletri, Viterbo e L’Aquila.
Varie repliche furono avvertite fino al 28 febbraio.

Sequence of the earthquake

La scossa principale avvenne il 23 febbraio 1879 alle ore 18:30 GMT circa. Fu preceduta da numerose scosse avvertite tra il 22 e il 23 febbraio.
Fu seguita da varie repliche fino al 28 di febbraio.
Secondo De Rossi (1879) le repliche sarebbero tutte avvenute attorno alle ore 18:30 GMT, cioè alla stessa ora della scossa principale.

Full Chronology Of The Earthquake Sequence

La scossa principale avvenne il 23 febbraio 1879 alle ore 18:30 GMT circa. Fu preceduta da numerose scosse avvertite tra il 22 e il 23 febbraio 1879.
Fino al 28 febbraio 1879 seguirono varie repliche. In particolare è ricordata una scossa leggera a Camerino il 24 febbraio 1879 alle 12 GMT circa, nella stessa località e ad Albano una replica leggera fu avvertita il 6 marzo 1879 alle 10 GMT circa (1).

Note

(1)
La Nazione, 1879.02.25, n.56.
Firenze 1879
Osservazioni meteorologiche fatte nelle stazioni italiane presso le Alpi e gli Appennini e pubblicate per cura del Club Alpino Italiano dall’Osservatorio di Moncalieri, a.8 (dicembre 1878-novembre 1879).
Torino 1879
Galli I.
I terremoti nel Lazio.
Velletri 1906

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.12, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, L’Aquila febbraio 1879.Direct source1879
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.11, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Poggio Mirteto febbraio 1879.Direct source1879
*Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.10, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Vetralla febbraio 1879.Direct source1879
Baratta M.Sulla distribuzione topografica dei terremoti nell’Umbria, in "Bollettino della Società Geografica Italiana", s.III, vol.35, pp.488-499.Scientific bibliography1898Roma
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G. e Valensise G.I terremoti dell’Appennino umbro-marchigiano ­ area sud orientale dal 99 a.C. al 1984, ING-SGA.Catalogue1998Bologna
De Rossi M.S.Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.Indirect source1879Roma
De Rossi M.S.Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.Bulletin1880Roma
De Rossi M.S.Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.Bulletin1878Roma
Galli I.I terremoti nel Lazio.Catalogue1906Velletri
*Gazzetta dell’Emilia,1879.02.24-03.05, a.20, nn.55-64.Negative source1879Bologna
*La Nazione, 1879.02.25, n.56.Indirect source1879Firenze
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Milne J.Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.Catalogue1912London
*Osservazioni meteorologiche fatte nelle stazioni italiane presso le Alpi e gli Appennini e pubblicate per cura del Club Alpino Italiano dall’Osservatorio di Moncalieri, a.8 (dicembre 1878-novembre 1879).Bulletin1879Torino
Peronaci F.Elenco cronologico dei terremoti verificatisi nel territorio nazionale dal 1700 al 1973, Ministero dei Lavori Pubblici (inedito).Catalogue1974

Felt Localities (15)

Locality Province Lat Lon Intensity
CasciaPG42.718313.0128VIII

De Rossi (1880) classifica la scossa come "rovinosa" (1), in base alla scala da lui formulata (2): nelle case si aprirono fessurazioni da cima a fondo (3).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878
(3)
De Rossi M.S.
Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.
Roma 1879

NorciaPG42.792513.0936VIII

De Rossi (1879) classifica la scossa come "estremamente forte", tale da causare danni gravi agli edifici (1); successivamente, nel 1880, la classifica invece come "rovinosa" (2), in base alla scala da lui formulata (3).

(1)
De Rossi M.S.
Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.
Roma 1879
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(3)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

SerravallePG42.785613.0222VIII

De Rossi (1880) classifica la scossa come "rovinosa" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

SpoletoPG42.731712.7358VI

De Rossi (1880) classifica la scossa come "molto forte" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

AmeliaTR42.557812.4125V

De Rossi (1880) classifica la scossa come "forte" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

Ascoli PicenoAP42.853313.5781V

De Rossi (1880) classifica la scossa come "forte" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

RomaRM41.895312.4822V

De Rossi (1879) riferisce che la scossa non causò danni (1) e successivamente (1880) la classifica come "forte" (2), in base alla scala da lui formulata (3).

(1)
De Rossi M.S.
Notizie sismiche relative alle burrasche dal 23 al 25 febbraio [1879], in "Atti dell’Accademia Pontificia de’ Nuovi Lincei", vol.32 (1878-1879), pp.273-274.
Roma 1879
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(3)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

Santa LuciaMC43.356713.3478V

De Rossi (1880) classifica la scossa come "forte" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

Poggio MirtetoRI42.264712.6858F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.11, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Poggio Mirteto febbraio 1879.
1879

VetrallaVT42.319712.0553F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Archivio dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1879, n.10, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 23 febbraio 1879 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata all’Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Vetralla febbraio 1879.
1879

L’AquilaAQ42.355813.3956IV

De Rossi (1880) classifica la scossa come "sensibile" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

FermoAP43.160313.7156III

De Rossi (1880) classifica la scossa come "leggera" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

NarniTR42.516912.5211III

De Rossi (1880) classifica la scossa come "leggera" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

VelletriRM41.688112.7781II

De Rossi (1880) classifica la scossa come "leggerissima" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878

ViterboVT42.420612.1094II

De Rossi (1880) classifica la scossa come "leggerissima" (1), in base alla scala da lui formulata (2).

(1)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(2)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 ­ settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878