The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading
Date | Time | Lat | Lon | Rel | Io | Imax | Sites | Nref | Me | Rme | Location | Country |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
15 09 1878 | 07:20 | 42.85 | 12.683 | b | 8 | 8.1 | 34 | 0027 | 5.4 | Valle del Clitunno | Italy |
Comments
Space-time parameters
Previous catalogues and reasons of the corrections
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1878 09 15 07:20 42.85 12.68 8.0 8.0 0 27 Valle del Clitunno
PFG 1878 09 15 07:20 42.87 12.67 8.0 - - - Montefalco
PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING
State of earthquakes review
Nel corso della ricerca condotta presso lArchivio Segreto Vaticano, nel fondo della Segreteria di Stato, è stata reperita la lettera inviata dallarcivescovo di Spoleto al papa Leone XIII (12).
Sono state inoltre reperite tre cartoline macrosismiche compilate sulla base di altrettante schede termoudometriche inviate allUfficio Centrale di Meteorologia di Roma da parte dei corrispondenti di Poggio Mirteto, Spoleto e Fermo (13), e sono state vagliate 8 corrispondenze giornalistiche afferenti a 4 testate (14); le corripondenze afferenti alla "Voce della Verità" (15) contengono informazioni che furono poi riprese da altre 2 testate.
Note
(1)Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(2)
Peronaci F.
Elenco cronologico dei terremoti verificatisi nel territorio nazionale dal 1700 al 1973, Ministero dei Lavori Pubblici (inedito).
1974
(3)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(4)
Ricci A.
I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126.
Roma 1878
(5)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174.
Roma 1880
(6)
De Rossi M.S.
Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142.
Roma 1878
(7)
Mercalli G.
Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).
Milano 1883
(8)
Taramelli T.
Dei terremoti di Spoleto nellanno 1895 con catalogo dei terremoti storici nella Valle Umbra compilato dal sig. prof. P.F.Corradi, in "Atti dellAccademia dei Lincei", a.293 (1896), s.V, Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol.2, pp.143-181.
Roma 1896
(9)
Galli I.
I terremoti nel Lazio.
Velletri 1906
(10)
Milne J.
Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.
London 1912
(11)
Conversini P., Lolli O., Molin D., Paciello A. e Pagliacci S.
Ricerche sulla sismicità storica della provincia di Perugia, Quaderni Regione dellUmbria, n.s., Collana Sismica, vol.1b.
Perugia 1990
(12)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1878, rubrica 1, fasc.6, Lettera dellarcivescovo di Spoleto Domenico Cavallini Spadoni al papa Leone XIII, Cingoli 21 settembre 1878.
(13)
Archivio dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1878, n.96, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 15 settembre 1878 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata allUfficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Poggio Mirteto settembre 1878.
Archivio dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1878, n.97, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 15 settembre 1878 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata allUfficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Spoleto settembre 1878.
Archivio dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1878, n.98, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 15 settembre 1878 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata allUfficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Fermo settembre 1878.
(14)
Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.21, a.8, n.218.
Roma 1878
Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.24, a.8, n.220.
Roma 1878
Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.25, a.8, n.221.
Roma 1878
Gazzetta di Mantova, 1878.09.18, n.221.
Mantova 1878
Gazzetta Ferrarese, 1878.09.24, n.223.
Ferrara 1878
Gazzetta Ferrarese, 1878.09.26, n.225.
Ferrara 1878
Gazzetta Ferrarese, 1878.10.02, n.230.
Ferrara 1878
Gazzetta dellEmilia,1878.09.26, a.19, n.268.
Bologna 1878
(15)
Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.21, a.8, n.218.
Roma 1878
Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.24, a.8, n.220.
Roma 1878
Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.25, a.8, n.221.
Roma 1878
Effects in the social context
Durante il periodo sismico piogge persistenti e, dopo la fine delle scosse, un temporale, furono probabilmente causa delle fessurazioni del terreno e dellaumento del livello delle acque sorgive registrate a Turrita. è inoltre attestato che dopo le forti scosse del 15 settembre 1878 le popolazioni pernottarono allaperto.
Nellinterpretazione scientifica di Ricci (1878) questo terremoto, come gli altri eventi sismici umbri, era da porsi in relazione con lattività vulcanica del Vesuvio (1).
Note
(1)Ricci A.
I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126.
Roma 1878
Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.24, a.8, n.220.
Roma 1878
Gazzetta dellEmilia,1878.09.26, a.19, n.268.
Bologna 1878
Concurrent natural and man-induced destructive events
Note
(1)Ricci A.
I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126.
Roma 1878
Elements of the local buildings
Note
(1)Ricci A.
I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126.
Roma 1878
Social and economic effects
Note
(1)Gazzetta dellEmilia,1878.09.26, a.19, n.268.
Bologna 1878
Ricci A.
I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126.
Roma 1878
Institutional and administrative response
Note
(1)Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.24, a.8, n.220.
Roma 1878
(2)
Ricci A.
I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126.
Roma 1878
Theories and observations
Note
(1)Ricci A.
I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126.
Roma 1878
Major earthquake effects
Le località più colpite furono Montefalco e quattro piccoli paesi nei pressi di Castel Ritaldi, circa 8 chilometri a sud di Montefalco. Al Santuario della Madonna della Stella, nei pressi di Montefalco, si ebbero crolli parziali.
A Montefalco alcune case furono gravemente danneggiate e divennero inabitabili, caddero alcuni comignoli e gli edifici ecclesiastici furono lievemente lesionati. Secondo una corrispondenza giornalistica in cui si asserriva di far riferimento ad una perizia disposta dalla Regia Prefettura, le case inabitabili a Montefalco sarebbero state 132. Nelle quattro frazioni colpite (Bruna, Mercatello, Fratta e Turrita) crollarono pressoché totalmente almeno 10-15 case, circa 40 divennero inabitabili e in più di cento furono rilevate fessure con spostamento di muri, caduta di comignoli e rotture di pavimenti, volte e tettoie. La scossa fu fortissima a Bettona, Giano dellUmbria, Foligno e Spoleto. Gli eventuali danni in queste località non sono noti. Fu fortemente avvertita a Trevi, Norcia, e, nel Viterbese, a Caprarola.
Larea di risentimento fu compresa tra il Viterbese a ovest, lAquila a est, Perugia a nord e Roma a sud.
Effects on the environment
Sequence of the earthquake
Una forte replica fu avvertita lo stesso giorno alle ore 12:53 GMT, ad Assisi fu avvertita più fortemente rispetto a quella delle 7:20 GMT e a Castel Ritaldi e a Montefalco causò danni.
Il 15 settembre 1878 alle ore 17:15 GMT fu avvertita una leggera scossa a Rocca di Papa.
Il giorno successivo, 16 settembre 1878, alle ore 0:55 GMT fu avvertita una replica più leggera.
Nel circondario di Spoleto, fino al 20 settembre 1878 furono avvertite repliche forti e frequenti.
Le repliche continuarono fino al 25 settembre; sono infine attestate lievi scosse nel pomeriggio del 30 settembre 1878.
Full Chronology Of The Earthquake Sequence
Una forte replica avvenne lo stesso giorno alle ore 12:53 GMT, ad Assisi fu avvertita più fortemente rispetto a quella delle 7:20 GMT e a Castel Ritaldi e a Montefalco causò danni.
Il 15 settembre 1878 alle ore 17:15 GMT fu avvertita una leggera scossa a Rocca di Papa.
Il giorno successivo, 16 settembre 1878, alle ore 0:55 GMT fu avvertita una replica leggera.
Nel circondario di Spoleto, fino al 20 settembre 1878 furono avvertite repliche forti e frequenti.
Le repliche continuarono fino al 25 settembre 1878; sono infine attestate lievi scosse nel pomeriggio del 30 settembre 1878 (1).
Note
(1)Gazzetta di Mantova, 1878.09.18, n.221.
Mantova 1878
Galli I.
I terremoti nel Lazio.
Velletri 1906
Gazzetta dellEmilia,1878.09.26, a.19, n.268.
Bologna 1878
Bibliography
Author | Title | Text Value | Text Date | Place of publ. |
---|---|---|---|---|
* | Archivio dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1878, n.96, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 15 settembre 1878 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata allUfficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Poggio Mirteto settembre 1878. | Direct source | 1878 | |
* | Archivio dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1878, n.98, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 15 settembre 1878 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata allUfficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Fermo settembre 1878. | Direct source | 1878 | |
* | Archivio dellUfficio Centrale di Ecologia Agraria, Cartoline macrosismiche, 1878, n.97, Cartolina macrosismica relativa al terremoto del 15 settembre 1878 compilata sulla base di una scheda udometrica inviata allUfficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica di Roma, Spoleto settembre 1878. | Direct source | 1878 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1878, rubrica 1, fasc.6, Lettera dellarcivescovo di Spoleto Domenico Cavallini Spadoni al papa Leone XIII, Cingoli 21 settembre 1878. | Direct source | 1878 | |
Baratta M. | I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979). | Catalogue | 1901 | Torino |
Baratta M. | Sulla distribuzione topografica dei terremoti nellUmbria, in "Bollettino della Società Geografica Italiana", s.III, vol.35, pp.488-499. | Scientific bibliography | 1898 | Roma |
Boschi E., Guidoboni E., Ferrari G. e Valensise G. | I terremoti dellAppennino umbro-marchigiano area sud orientale dal 99 a.C. al 1984, ING-SGA. | Catalogue | 1998 | Bologna |
Cancani A. | Sulla distribuzione dellintensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48. | Scientific bibliography | 1903 | Modena |
Conversini P., Lolli O., Molin D., Paciello A. e Pagliacci S. | Ricerche sulla sismicità storica della provincia di Perugia, Quaderni Regione dellUmbria, n.s., Collana Sismica, vol.1b. | Scientific bibliography | 1990 | Perugia |
De Rossi M.S. | Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [3 luglio 1878-30 agosto 1879], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.7, pp.40-46, 91-94, 142-144, 169-174. | Bulletin | 1880 | Roma |
De Rossi M.S. | Terremoto dellUmbria del 15 Settembre [1878], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, p.137. | Indirect source | 1878 | Roma |
De Rossi M.S. | Quadri sinottici e cronologici dei fenomeni endogeni italiani col confronto di alcuni altri fenomeni [16 marzo 1876 settembre 1876], in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.46-48, 83-96, 141-142. | Bulletin | 1878 | Roma |
Galli I. | I terremoti nel Lazio. | Catalogue | 1906 | Velletri |
* | Gazzetta dellEmilia,1878.09.26, a.19, n.268. | Indirect source | 1878 | Bologna |
* | Gazzetta di Mantova, 1878.09.18, n.221. | Indirect source | 1878 | Mantova |
* | Gazzetta Ferrarese, 1878.09.24, n.223. | Indirect source | 1878 | Ferrara |
* | Gazzetta Ferrarese, 1878.09.26, n.225. | Indirect source | 1878 | Ferrara |
* | Gazzetta Ferrarese, 1878.10.02, n.230. | Indirect source | 1878 | Ferrara |
Mercalli G. | Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981). | Catalogue | 1883 | Milano |
Milne J. | Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740. | Catalogue | 1912 | London |
Peronaci F. | Elenco cronologico dei terremoti verificatisi nel territorio nazionale dal 1700 al 1973, Ministero dei Lavori Pubblici (inedito). | Catalogue | 1974 | |
Ricci A. | I terremoti umbri del settembre 1878, in "Bullettino del Vulcanismo Italiano", a.5, pp.121-126. | Direct source | 1878 | Roma |
Ricci A. | I terremoti umbri del settembre 1878, in "Archivio storico artistico archeologico e letterario della città e provincia di Roma", vol.3, pp.99-109. | Direct source | 1878 | Spoleto |
Taramelli T. | Dei terremoti di Spoleto nellanno 1895 con catalogo dei terremoti storici nella Valle Umbra compilato dal sig. prof. P.F.Corradi, in "Atti dellAccademia dei Lincei", a.293 (1896), s.V, Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, vol.2, pp.143-181. | Catalogue | 1896 | Roma |
* | Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.21, a.8, n.218. | Indirect source | 1878 | Roma |
* | Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.24, a.8, n.220. | Indirect source | 1878 | Roma |
* | Voce della Verità. Giornale della Società primaria romana per gli interessi cattolici, 1878.09.25, a.8, n.221. | Indirect source | 1878 | Roma |
Felt Localities (34)
Locality | Province | Lat | Lon | Intensity | |
---|---|---|---|---|---|
Madonna della Stella | PG | 42.8553 | 12.6842 | C | |
Una lettera inviata dallarcivescovo di Spoleto al papa descrive quanto accaduto in questa località. Il Santuario subì notevoli danni alle navate laterali: fessure nelle volte degli altari e alcuni crolli parziali. Anche la navata centrale fu danneggiata. Caddero dorature, stucchi e capitelli. Quasi tutti gli affreschi furono danneggiati. Limmagine sacra della Madonna venerata nel santuario rimase illesa. La casa annessa al Santuario divenne inabitabile. Il 21 settembre 1878 fu necessario provvedere alla riparazione del tetto del Santuario per evitare che lacqua peggiorasse i danni (1). (1) | |||||
Bruna | PG | 42.8189 | 12.6881 | VIII | |
Secondo Ricci (1878) la scossa causò gravi danni allabitato, una parte del quale divenne inagibile; furono riscontrati alcuni crolli totali, lesioni diffuse, spostamento di muri, caduta di comignoli, rottura di pavimenti, volte e tettoie (1). (1) | |||||
Castel Ritaldi | PG | 42.8222 | 12.6731 | VIII | |
Secondo Ricci (1878) la scossa causò caduta totale o parziale di alcuni edifici (1). (1) | |||||
Fratta | PG | 42.845 | 12.6878 | VIII | |
Secondo Ricci (1878) la scossa causò gravi danni allabitato, una parte del quale divenne inagibile; furono riscontrati alcuni crolli totali, lesioni diffuse, spostamento di muri, caduta di comignoli, rottura di pavimenti, volte e tettoie (1). (1) | |||||
Mercatello | PG | 42.835 | 12.6786 | VIII | |
Secondo Ricci (1878) la scossa causò gravi danni allabitato, una parte del quale divenne inagibile; furono riscontrati alcuni crolli totali, lesioni diffuse, spostamento di muri, caduta di comignoli, rottura di pavimenti, volte e tettoie (1). (1) | |||||
Montefalco | PG | 42.8928 | 12.6514 | VIII | |
La scossa fu fortissima e causò gravi danni in varie case. Lingegnere inviato dalla Regia Prefettura rilevò 16 case crollate e 132 rese inabitabili per imminente pericolo di crollo. Caddero vari comignoli e alcuni edifici ecclesiastici furono lievemente lesionati. Centinaia di persone rimasero senza tetto e sostentamento. Complessivamente i danni in paese ammontarono a 150.000 lire (1). (1) | |||||
Turrita | PG | 42.8689 | 12.6578 | VIII | |
Secondo Ricci (1878) la scossa causò gravi danni allabitato, una parte del quale divenne inagibile; furono riscontrati alcuni crolli totali, lesioni diffuse, spostamento di muri, caduta di comignoli, rottura di pavimenti, volte e tettoie (1). (1) | |||||
Bettona | PG | 43.0125 | 12.485 | VII-VIII | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "rovinosa" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Bevagna | PG | 42.9319 | 12.6078 | VI-VII | |
Larcivescovo di Spoleto in una lettera indirizzata al papa riferisce che questa località "soffrì" a causa della scossa (1). (1) | |||||
Trevi | PG | 42.8772 | 12.7464 | VI-VII | |
La scossa, secondo Ricci (1878), fu forte (1). (1) | |||||
Foligno | PG | 42.955 | 12.7036 | VI | |
Secondo Ricci (1878) la scossa fu forte, come a Spoleto e a Trevi (1). (1) | |||||
Giano dellUmbria | PG | 42.8325 | 12.5778 | VI | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "fortissima" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Norcia | PG | 42.7925 | 13.0936 | VI | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "molto forte" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Spoleto | PG | 42.7317 | 12.7358 | VI | |
Secondo Ricci (1878) la scossa fu forte, come a Trevi e a Foligno; anche una cartolina macrosismica attribuisce alla scossa la stessa intensità (1). (1) | |||||
Campello sul Clitunno | PG | 42.8194 | 12.7769 | V | |
La scossa causò spavento tra gli abitanti (1). (1) | |||||
Caprarola | VT | 42.3267 | 12.2381 | V | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "forte" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Gallese | VT | 42.3722 | 12.4028 | V | |
Secondo una corrispondenza giornalistica del 21 settembre 1878 la scossa causò spavento tra gli abitanti (1). (1) | |||||
Poggio Mirteto | RI | 42.2647 | 12.6858 | F | |
Una cartolina macrosismica conferma che la scossa fu avvertita (1). (1) | |||||
Assisi | PG | 43.07 | 12.6161 | IV | |
Secondo Ricci (1878) la scossa fu avvertita con intensità pari a quella di Spello, Perugia, Todi e Terni; inferiore rispetto a quella di Spoleto, Trevi e Foligno, dove fu forte (1). (1) | |||||
Bastia Umbra | PG | 43.0647 | 12.5517 | IV | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "mediocre" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Camerino | MC | 43.1353 | 13.0681 | IV | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come modesta (1). (1) | |||||
LAquila | AQ | 42.3558 | 13.3956 | IV | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "mediocre" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Rieti | RI | 42.4039 | 12.8667 | IV | |
Secondo una corrispondenza giornalistica del 21 settembre 1878 la scossa causò spavento tra gli abitanti (1) (1) | |||||
Terni | TR | 42.5608 | 12.6475 | IV | |
Secondo Ricci (1878) la scossa fu meno forte che a Spoleto, Trevi e Foligno e lintensità fu pari a quella di Spello, Assisi, Perugia e Todi (1). (1) | |||||
Todi | PG | 42.7814 | 12.4067 | IV | |
Secondo Ricci (1878) la scossa avvertita fu di intensità pari a quella di Spello, Assisi, Perugia e Terni e di intensità inferiore di quella di Spoleto, Trevi e Foligno, dove la scossa fu forte (1). (1) | |||||
Narni | TR | 42.5169 | 12.5211 | III-IV | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "sensibile" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Rocca di Papa | RM | 41.7603 | 12.7097 | III-IV | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "sensibile" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Roma | RM | 41.8953 | 12.4822 | III-IV | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "leggera" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
San Giusto | MC | 43.0931 | 13.1386 | III-IV | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "leggera" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Spello | PG | 42.9917 | 12.6681 | III-IV | |
Ricci (1878) classifica la scossa di intensità pari a quella di Assisi, Perugia, Todi e Terni e meno intensa che a Spoleto, Trevi e Foligno, dove la scossa fu forte (1). (1) | |||||
Amelia | TR | 42.5578 | 12.4125 | III | |
Secondo Baratta (1901) la scossa fu avvertita leggermente (1). (1) | |||||
Falerone | AP | 43.1067 | 13.4719 | III | |
De Rossi (1880) classifica la scossa come "leggera" (1), in base alla scala da lui formulata (2). (1) | |||||
Fermo | AP | 43.1603 | 13.7156 | III | |
Una cartolina macrosismica conferma che la scossa fu avvertita (1). (1) | |||||
Perugia | PG | 43.1061 | 12.3864 | III | |
Secondo Ricci (1878) la scossa avvertita fu meno forte che a Spoleto, Trevi e Foligno (1). (1) |
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1878 09 15 07 20 -- 42.85 12.68 0.0 8.1 0 27 Valle del Clitunno
The revision was based on 27 accounts:
The results are summarized by 50 synoptic comments.