The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading
Date | Time | Lat | Lon | Rel | Io | Imax | Sites | Nref | Me | Rme | Location | Country |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
12 06 1836 | 02:30 | 45.8 | 11.817 | b | 8 | 8 | 27 | 0046 | 5.6 | ! | Prealpi venete | Italy |
Comments
Space-time parameters
Previous catalogues and reasons of the corrections
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1836 06 12 02:30 45.80 11.82 8.0 8.0 27 47 Prealpi venete
PFG 1836 06 12 02:30 45.82 11.85 8.0 - - - Asolo
PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING
State of earthquakes review
Note
(1)Iaccarino E. e Molin D.
Atlante macrosismico dellItalia nord orientale dallanno 0 allaprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 8.
Roma 1978
(2)
Perrey A.
Nouvelles recherches sur les tremblements de terre ressentis en Europe et dans les parties adiacentes de lAfrique et de lAsie, de 1801 à juin 1843, in "Comptes Rendus lAcademie des Sciences", tomo 17, pp.608-625.
Paris 1843
(3)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(4)
Mercalli G.
Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).
Milano 1883
(5)
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888
(6)
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
(7)
De Rossi M.S.
Documenti raccolti dal defunto Conte Antonio Malvasia per la storia dei terremoti ed eruzioni vulcaniche massime dItalia, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.5, pp.169-289.
Roma 1889
(8)
Benassi P.
Materiali per la storia dei fenomeni sismici della regione parmense.
Parma 1899
(9)
Schorn J.
Die Erdbeben von Tirol und Vorarlberg, in "Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg", s.III, a.1902, fasc.46, pp.99-282.
Innsbruck 1902
(10)
Mahlknecht B.
Kleine Südtiroler Erdbebenchronik, in "Der Schlern. Zeitschrift für Südtiroler Landeskunde", a.50, n.10, pp.644-650.
Bolzano 1976
(11)
Perego A.
Osservazioni meteorologiche, in "Commentari dellAteneo di Brescia per lanno accademico 1836".
Brescia 1838
(12)
Mayer G.F.
Osservazioni meteorologiche per lanno 1836. Alcuni cenni sopra lo stato dellatmosfera, in "Memorie dellAccademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona", vol.15.
Verona 1834
(13)
Zantedeschi F.
Sintesi dello studio della meteorologia italiana attorno al clima di Brescia, in "Commentari dellAteneo di Brescia per gli anni 1858-1861".
Brescia 1862
(14)
Colla A.
Terremoti sentiti in diversi punti del Globo nellanno 1836, in "Biblioteca Italiana", a.22, tomo 86 (aprile-giugno 1837), pp.425-429.
Milano 1837
(15)
Cancani A.
Sulla distribuzione dellintensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48.
Modena 1903
(16)
Sormani Moretti L.
La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa.
Firenze 1904
(17)
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
(18)
Davia E.
Cronistoria del terremoto a Ferrara, in "Il Duca", a.2, n.3, pp.1-2, n.5, pp.6-7, n.6, pp.6-7.
Ferrara 1909
(19)
Archivio Storico Comunale di Carpi, Archivio nuovo, filza C/2, Giuseppe Saltini, Memorie (o cronaca) di Carpi tenute in regola da me Giuseppe Saltini, della stessa città dallanno 1796 allanno 1864, 8 voll., sec.XIX.
(20)
Biblioteca Universitaria di Pavia, Manoscritti Ticinesi, 463, Giovanni Capsoni, Diarii, 2 voll., sec.XIX.
(21)
Biblioteca Comunale di Correggio, Archivio di memorie patrie, b.154, fasc.1, Diario di notizie patrie ed estere (1806-1839), sec.XIX.
(22)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 597, Giuseppe Boschini, Memorie patrie raccolte da Giuseppe Boschini ferrarese in proseguimento di quelle del dottore Guido Pozzati, 1836-1841.
(23)
Gazzetta di Genova, 1836.06.18, n.49.
Genova 1836
Gazzetta di Genova, 1836.07.27, n.60.
Genova 1836
Gazzetta Privilegiata di Milano, 1836.06.22, n.174.
Milano 1836
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1836.06.27, n.141.
Venezia 1836
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1836.09.15, n.207.
Venezia 1836
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1837.01.21, n.17.
Venezia 1837
Gazzetta di Parma, 1836.06.15, n.48.
Parma 1836
Gazzetta Privilegiata di Milano, 1836.06.16, n.168.
Milano 1836
Gazzetta Privilegiata di Milano, 1836.06.17, n.169.
Milano 1836
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.07.04, n.142.
Napoli 1836
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.07.12, n.148.
Napoli 1836
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.09.28, n.212.
Napoli 1836
Effects in the social context
Il 5% della popolazione complessiva rimase senza tetto, mentre il 31% rimase in abitazioni pericolanti.
Il distretto di Asolo, che apparteneva allimpero austriaco, era stato precedentemente colpito da unepidemia di colera e da una grandinata assai violenta. Per soccorrere la popolazione la pubblica autorità aveva già provveduto ad inviare sovvenzioni dalle casse pubbliche e dallerario. Dopo il terremoto le altre province dellImpero dAustria furono invitate a raccogliere fondi da inviare alle popolazioni colpite (1). Durante le giornate del 12 e del 13 giugno forti piogge peggiorarono i disagi della popolazione e i danni alle abitazioni.
Note
(1)Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1836.09.15, n.207.
Venezia 1836
Concurrent natural and man-induced destructive events
Note
(1)Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1836.09.15, n.207.
Venezia 1836
Elements of the local buildings
Social and economic effects
Di 10.308 abitanti complessivi dei paesi più colpiti, 516 (il 5%) rimasero senza tetto, 3206 rimasero in abitazioni che creavano pericolo (il 31%) e 6586 non subirono alcun danno. Cadde il 5% dei fabbricati esistenti (2).
Durante la replica più leggera del 20 luglio 1836 delle ore 11 GMT, alcune persone perirono nella zona compresa fra Borso e Possagno; gli abitanti di Crespano trasportarono i loro averi sulla piazza e nei prati, ove si accamparono (3).
Durante le giornate del 12 e del 13 giugno vi furono forti precipitazioni che peggiorarono sia il disagio della popolazione sia i danni alle abitazioni (4).
Note
(1)Archivio dellOsservatorio Meteorologico di Parma, 645/21, Antonio Colla, Osservazioni meteorologiche fatte nella R. Specola dellUniversità di Parma nellanno 1836.
(2)
Sormani Moretti L.
La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa.
Firenze 1904
(3)
Gazzetta di Genova, 1836.07.27, n.60.
Genova 1836
(4)
Gazzetta di Parma, 1836.06.15, n.48.
Parma 1836
Institutional and administrative response
Note
(1)Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1837.01.21, n.17.
Venezia 1837
Associated natural phenomena
Note
(1)Gazzetta Privilegiata di Milano, 1836.06.17, n.169.
Milano 1836
Major earthquake effects
La scossa fu avvertita a sud fino a Parma e a Ferrara, a nord in quasi tutto il Tirolo.
Il 20 luglio 1836, alle ore 11:00 GMT, furono avvertite due forti repliche che causarono ulteriori danni a Borso del Grappa e a Possagno.
Sequence of the earthquake
Full Chronology Of The Earthquake Sequence
alle ore 22:00 GMT fu avvertita 1 scossa nella zona di Bassano (1)
Giorno 12 giugno 1836:
alle ore 02:30 GMT una forte scossa investì il distretto di Asolo; i comuni più danneggiati furono Borso, Fonte, Liedolo, Santa Eulalia, San Zenone, Crespano e Possagno. Fu avvertita a nord per quasi tutto il Tirolo, a sud fino a Venezia, Ferrara, Parma, Vicenza, Verona, Milano (2).
Giorno 13 giugno 1836:
alle ore 09:40 GMT fu avvertita 1 scossa a Bassano.
Giorno 14 giugno 1836:
alle ore 21:03 GMT fu avvertita 1 scossa a Bassano.
Giorno 16 giugno 1836:
alle ore 22:29 GMT fu avvertita 1 scossa a Bassano.
Giorno 18 giugno 1836:
alle ore 00:00 GMT fu avvertita 1 scossa a Bassano (3).
Giorno 15 luglio 1836:
alle ore 23:45 GMT 1 scossa fu avvertita a Cornedo, Parma, Vicenza, Venezia, Padova. A Cornedo vi fu unaltra replica alle ore 12:30 GMT (4).
Giorno 20 luglio 1836:
alle ore 11:00 GMT furono avvertite 2 scosse a Bassano, che provocarono gravi danni a Borso e Possagno. Caddero alcune case e perirono alcune persone; molti fabbricati di Possagno furono danneggiati. Gli abitanti di Crespano trasportarono i loro averi sulla piazza e nei prati, ove si accamparono (5). Le scosse furono fortemente avvertite anche a Cornedo, Padova, Vicenza, più lievemente a Guastalla, Verona, Parma, Ferrara, Modena (6), Carpi (7), nel Tirolo e a Monaco di Baviera (8).
Alle ore 21:10 e 22:52 GMT replicarono 2 scosse a Bassano (9), a Padova (10).
Giorno 21 luglio 1836:
alle ore 14:00 GMT fu avvertita 1 leggera scossa a Padova.
Giorno 23 luglio 1836:
alle ore 03:00 GMT fu avvertita 1 scossa a Bassano.
Giorno 24 luglio 1836:
durante il giorno si susseguirono varie scosse (11).
Giorno 26 settembre 1836:
alle ore 18:48 GMT GMT fu intesa 1 scossa a Modena, Venezia (12) e Padova (13).
Note
(1)Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.07.12, n.148.
Napoli 1836
Biblioteca Comunale di Correggio, Archivio di memorie patrie, b.154, fasc.1, Diario di notizie patrie ed estere (1806-1839), sec.XIX.
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Archivio dellOsservatorio Meteorologico di Parma, 645/21, Antonio Colla, Osservazioni meteorologiche fatte nella R. Specola dellUniversità di Parma nellanno 1836.
(2)
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888
Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.07.12, n.148.
Napoli 1836
Archivio dellOsservatorio Meteorologico di Parma, 645/21, Antonio Colla, Osservazioni meteorologiche fatte nella R. Specola dellUniversità di Parma nellanno 1836.
(3)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Iaccarino E. e Molin D.
Atlante macrosismico dellItalia nord orientale dallanno 0 allaprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 8.
Roma 1978
(4)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(5)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Sormani Moretti L.
La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa.
Firenze 1904
Archivio dellOsservatorio Meteorologico di Parma, 645/21, Antonio Colla, Osservazioni meteorologiche fatte nella R. Specola dellUniversità di Parma nellanno 1836.
Gazzetta di Genova, 1836.07.27, n.60.
Genova 1836
(6)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(7)
Archivio Storico Comunale di Carpi, Archivio nuovo, filza C/2, Giuseppe Saltini, Memorie (o cronaca) di Carpi tenute in regola da me Giuseppe Saltini, della stessa città dallanno 1796 allanno 1864, 8 voll., sec.XIX.
(8)
Schorn J.
Die Erdbeben von Tirol und Vorarlberg, in "Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg", s.III, a.1902, fasc.46, pp.99-282.
Innsbruck 1902
(9)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Archivio dellOsservatorio Meteorologico di Parma, 645/21, Antonio Colla, Osservazioni meteorologiche fatte nella R. Specola dellUniversità di Parma nellanno 1836.
Gazzetta di Genova, 1836.07.27, n.60.
Genova 1836
(10)
Baratta M.
Saggio dei materiali per una storia dei fenomeni sismici avvenuti in Italia, raccolti dal prof. Michele Stefano de Rossi, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.18, pp.432-460.
Roma 1899
(11)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(12)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(13)
Baratta M.
Saggio dei materiali per una storia dei fenomeni sismici avvenuti in Italia, raccolti dal prof. Michele Stefano de Rossi, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.18, pp.432-460.
Roma 1899
Bibliography
Author | Title | Text Value | Text Date | Place of publ. |
---|---|---|---|---|
* | Archivio dellOsservatorio Meteorologico di Parma, 645/21, Antonio Colla, Osservazioni meteorologiche fatte nella R. Specola dellUniversità di Parma nellanno 1836. | Direct source | 1836 | |
* | Archivio Storico Comunale di Carpi, Archivio nuovo, filza C/2, Giuseppe Saltini, Memorie (o cronaca) di Carpi tenute in regola da me Giuseppe Saltini, della stessa città dallanno 1796 allanno 1864, 8 voll., sec.XIX. | Direct source | 0019 | |
Baratta M. | Saggio dei materiali per una storia dei fenomeni sismici avvenuti in Italia, raccolti dal prof. Michele Stefano de Rossi, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.18, pp.432-460. | Catalogue | 1899 | Roma |
Baratta M. | I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979). | Catalogue | 1901 | Torino |
Baratta M. | Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164. | Catalogue | 1897 | Roma |
Benassi P. | Materiali per la storia dei fenomeni sismici della regione parmense. | Catalogue | 1899 | Parma |
Bettoni P. | Cronistoria sismica della regione benacense, in "Commentari dellAteneo di Scienze, Lettere ed Arti in Brescia per lanno 1908", pp.260-299. | Catalogue | 1908 | Brescia |
Bettoni P. | I terremoti della regione benacense, in "Bollettino bimensuale del Comitato direttivo della Società Meteorologica Italiana", s.III, vol.26 (1907), pp.29-34, 45-53, 64-67. | Catalogue | 1907 | Torino |
* | Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 597, Giuseppe Boschini, Memorie patrie raccolte da Giuseppe Boschini ferrarese in proseguimento di quelle del dottore Guido Pozzati, 1836-1841. | Indirect source | 0019 | |
* | Biblioteca Comunale di Correggio, Archivio di memorie patrie, b.154, fasc.1, Diario di notizie patrie ed estere (1806-1839), sec.XIX. | Source chronologically near to the event | 1806 | |
* | Biblioteca Universitaria di Pavia, Manoscritti Ticinesi, 463, Giovanni Capsoni, Diarii, 2 voll., sec.XIX. | Direct source | 0019 | |
Cancani A. | Sulla distribuzione dellintensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48. | Scientific bibliography | 1903 | Modena |
Colla A. | Fenomeni notati a Parma nellanno 1836, in "Giornale Astronomico ad uso comune per lanno MDCCCXXXVIII", a.5, pp.88-99. | Direct source | 1838 | Parma |
Colla A. | Terremoti sentiti in diversi punti del Globo nellanno 1836, in "Biblioteca Italiana", a.22, tomo 86 (aprile-giugno 1837), pp.425-429. | Catalogue | 1837 | Milano |
Davia E. | Cronistoria del terremoto a Ferrara, in "Il Duca", a.2, n.3, pp.1-2, n.5, pp.6-7, n.6, pp.6-7. | Catalogue | 1909 | Ferrara |
De Rossi M.S. | Documenti raccolti dal defunto Conte Antonio Malvasia per la storia dei terremoti ed eruzioni vulcaniche massime dItalia, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.5, pp.169-289. | Catalogue | 1889 | Roma |
* | Gazzetta di Genova, 1836.06.18, n.49. | Indirect source | 1836 | Genova |
* | Gazzetta di Genova, 1836.07.27, n.60. | Indirect source | 1836 | Genova |
* | Gazzetta di Parma, 1836.06.15, n.48. | Indirect source | 1836 | Parma |
* | Gazzetta privilegiata di Bologna, 1836.06.16, n.72. | Indirect source | 1836 | Bologna |
* | Gazzetta privilegiata di Bologna, 1836.06.21, n.74. | Indirect source | 1836 | Bologna |
* | Gazzetta privilegiata di Bologna, 1836.06.23, n.75. | Indirect source | 1836 | Bologna |
* | Gazzetta Privilegiata di Milano, 1836.06.16, n.168. | Indirect source | 1836 | Milano |
* | Gazzetta Privilegiata di Milano, 1836.06.17, n.169. | Indirect source | 1836 | Milano |
* | Gazzetta Privilegiata di Milano, 1836.06.22, n.174. | Indirect source | 1836 | Milano |
* | Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1836.06.27, n.141. | Indirect source | 1836 | Venezia |
* | Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1836.09.15, n.207. | Indirect source | 1836 | Venezia |
* | Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1837.01.21, n.17. | Indirect source | 1837 | Venezia |
* | Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.07.04, n.142. | Indirect source | 1836 | Napoli |
* | Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.07.12, n.148. | Indirect source | 1836 | Napoli |
* | Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1836.09.28, n.212. | Indirect source | 1836 | Napoli |
Iaccarino E. e Molin D. | Atlante macrosismico dellItalia nord orientale dallanno 0 allaprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 8. | Scientific bibliography | 1978 | Roma |
Mahlknecht B. | Kleine Südtiroler Erdbebenchronik, in "Der Schlern. Zeitschrift für Südtiroler Landeskunde", a.50, n.10, pp.644-650. | Catalogue | 1976 | Bolzano |
Mayer G.F. | Osservazioni meteorologiche per lanno 1836. Alcuni cenni sopra lo stato dellatmosfera, in "Memorie dellAccademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona", vol.15. | Direct source | 1834 | Verona |
Mercalli G. | Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981). | Catalogue | 1883 | Milano |
Paglia E. | Saggio di studi naturali sul territorio mantovano. | Scientific bibliography | 1879 | Mantova |
Perego A. | Osservazioni meteorologiche, in "Commentari dellAteneo di Brescia per lanno accademico 1836". | Direct source | 1838 | Brescia |
Perrey A. | Nouvelles recherches sur les tremblements de terre ressentis en Europe et dans les parties adiacentes de lAfrique et de lAsie, de 1801 à juin 1843, in "Comptes Rendus lAcademie des Sciences", tomo 17, pp.608-625. | Catalogue | 1843 | Paris |
Piovene G. | Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57. | Catalogue | 1888 | Roma |
* | Relazione meteorologica dellanno 1836, in "Giornale astro-meteorologico per lanno 1838". | Direct source | 1837 | Padova |
Rezzadore P. | Il mondo ne suoi fulgori e tremori. | Catalogue | 1914 | Firenze |
Schorn J. | Die Erdbeben von Tirol und Vorarlberg, in "Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg", s.III, a.1902, fasc.46, pp.99-282. | Catalogue | 1902 | Innsbruck |
Sormani Moretti L. | La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa. | Historiographical study | 1904 | Firenze |
Taramelli T. | Terremoti nella Provincia di Mantova estratti dal "Saggio di Studi naturali" del prof. E.Paglia (1879), in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, parte 4 (1886), p.171. | Catalogue | 1888 | Roma |
Zanon F.S. | Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89. | Catalogue | 1937 | Verona |
Zantedeschi F. | Sintesi dello studio della meteorologia italiana attorno al clima di Brescia, in "Commentari dellAteneo di Brescia per gli anni 1858-1861". | Scientific bibliography | 1862 | Brescia |
Felt Localities (27)
Locality | Province | Lat | Lon | Intensity | |
---|---|---|---|---|---|
Borso del Grappa | TV | 45.82 | 11.7961 | VIII | |
La scossa causò gravi danni alle abitazioni, il crollo di alcune case e fece cadere la parte superiore del campanile della chiesa (1). Non vi furono vittime (2). (1) | |||||
Fonte | TV | 45.7997 | 11.8633 | VIII | |
La scossa causò gravi danni e il crollo di alcune case. Non vi furono vittime (1). (1) | |||||
Liedolo | TV | 45.7908 | 11.8189 | VIII | |
La scossa causò gravi danni e il crollo di alcune case. Non vi furono vittime (1). (1) | |||||
SantEulalia | TV | 45.8167 | 11.8153 | VIII | |
La scossa causò il crollo di alcune case, rese pericolante la facciata della chiesa parrocchiale ed il campanile perdette la porzione terminale della sua guglia. Non vi furono vittime (1). (1) | |||||
Crespano del Grappa | TV | 45.8264 | 11.8375 | VII-VIII | |
La scossa causò notevoli danni alle abitazioni. La chiesa rimase illesa (1). (1) | |||||
Paderno del Grappa | TV | 45.8272 | 11.8578 | VII-VIII | |
La scossa causò gravi danni alle abitazioni (1). (1) | |||||
Pagnano | TV | 45.8078 | 11.8889 | VII-VIII | |
La scossa causò gravi danni alle abitazioni (1). (1) | |||||
Possagno | TV | 45.8539 | 11.8806 | VII-VIII | |
La scossa causò notevoli danni alle abitazioni, tuttavia rimasero illesi il tempio, il ponte che era stato costruito da poco e la nuova fabbrica della Galleria Canoviana (1). (1) | |||||
San Zenone degli Ezzelini | TV | 45.7786 | 11.8392 | VII-VIII | |
La scossa causò danni alle abitazioni (1). (1) | |||||
Semonzo | TV | 45.8072 | 11.7756 | VII-VIII | |
La scossa causò gravi danni alle abitazioni (1). (1) | |||||
Bassano del Grappa | VI | 45.7664 | 11.7342 | VII | |
(3). (1) | |||||
Bressanone | BZ | 46.7147 | 11.6572 | V | |
Furono avvertite due scosse che svegliarono gli abitanti (1). (1) | |||||
Venezia | VE | 45.4375 | 12.3353 | V | |
La scossa durò 7-8s (1), fece dondolare alcuni mobili, suonare i campanelli ed aprire molte porte. Nei quartieri dove la scossa fu avvertita con maggiore forza, caddero gli oggetti che erano appoggiati sugli armadi; un uomo sostenne di essere stato sbalzato dal letto (2). Ad un negoziante di sanguisughe, in seguito al terremoto, perì tutta la merce (3). (1) | |||||
Verona | VR | 45.4378 | 10.9936 | V | |
La scossa fu avvertita fortemente, con replica più leggera dieci minuti dopo (1). (1) | |||||
Vicenza | VI | 45.5489 | 11.5492 | V | |
La scossa fu forte; non causò alcun danno (1). (1) | |||||
Bergamo | BG | 45.6939 | 9.67 | F | |
La scossa fu avvertita (1). (1) | |||||
Carpi | MO | 44.7839 | 10.8847 | F | |
La scossa fu avvertita (1). (1) | |||||
Padova | PD | 45.4064 | 11.8758 | F | |
Furono avvertite tre scosse (1). (1) | |||||
Rovereto | TN | 45.8875 | 11.0369 | F | |
La scossa fu avvertita (1). (1) | |||||
Trento | TN | 46.0642 | 11.1242 | F | |
La scossa fu avvertita (1). (1) | |||||
Brescia | BS | 45.5439 | 10.2144 | IV | |
Si susseguirono 2 leggere scosse, di cui la seconda fu più forte (1). (1) | |||||
Ferrara | FE | 44.8356 | 11.6183 | III | |
La scossa fu lieve (1). (1) | |||||
Guastalla | RE | 44.9208 | 10.6542 | III | |
La scossa fu leggera (1). (1) | |||||
Innsbruck | 47.2664 | 11.4036 | III | ||
La scossa, leggera, fu avvertita soprattutto nei piani alti (1). (1) | |||||
Mantova | MN | 45.1519 | 10.775 | III | |
La scossa fu debole e replicò otto minuti dopo (1). (1) | |||||
Milano | MI | 45.4644 | 9.18944 | III | |
La scossa fu leggerissima (1), e fu seguita da unaltra dopo breve tempo (2). (1) | |||||
Parma | PR | 44.8006 | 10.3286 | II | |
La scossa fu leggerissima (1). (1) |
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1836 06 12 02 30 -- 45.80 11.82 0.0 8.0 0 46 Prealpi venete
The revision was based on 46 accounts:
The results are summarized by 39 synoptic comments.