Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
01 02 182616:0040.51715.733b891800455.8!BasilicataItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1826 02 01 16 00 -- 40.52 15.73 0.0 9.0 0 45 Basilicata


The revision was based on 45 accounts:
The results are summarized by 38 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1826 02 01 16:00 40.52 15.73 8.0 9.0 18 43 Basilicata
PFG 1826 02 01 04:- 40.58 15.67 9.0 - - - Tito


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo ed è stata sviluppata una ricerca bibliografica e archivistica. La ricerca è stata mirata a una prima analisi degli effetti su fonti istituzionali. Sono state reperite alcune fonti documentarie e memorialistiche coeve. All’Archivio di Stato di Potenza, nel fondo Intendenza di Basilicata, sono state reperite le perizie tecniche dei danni e la richiesta di aiuti per il restauro di un convento; all’Archivio Segreto Vaticano sono state reperite le relazioni vescovili sullo stato della diocesi di Potenza. La principale fonte su questo evento risulta lo studio di Lombardi (1836) (1). Sono stati visionati 5 periodici dell’epoca. Altre menzioni degli effetti sono state individuate in cronache locali e in opere di interesse naturalistico e scientifico.

Note

(1)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836

Development of earthquakes review

La documentazione amministrativa si riferisce alla fase successiva al terremoto e consta di perizie tecniche degli edifici di Potenza, compilate da una speciale Deputazione per la riparazione dei danni causati dal terremoto: sono rimaste 2 perizie del sindaco di Potenza Giammbracono (1) e una dell’ingegnere provinciale Massari (2). Della documentazione ecclesiastica sono state utilizzate suppliche, relazioni sullo stato delle chiese della diocesi di Potenza redatte dal vescovo Marolda, 2 ristretti e altre relazioni compilati da Fatati (3). La prima notizia scritta dell’evento è del 13 febbraio 1826 e fu pubblicata sulla Gazzetta Universale (4), ripresa dalle Gazzetta Privilegiata di Venezia (5), Gazzetta di Milano (6), Gazzetta di Genova (7), Gazzetta di Mantova (8). Notizie più approfondite sui danni e sull’area colpita sono riportate dalla Gazzetta di Milano (9), dalla Gazzetta di Genova (10) e dalla Gazzetta Universale (11) che pubblicarono lo stesso articolo. Solo la Gazzetta Privilegiata di Venezia (12) pubblicò una lista dei comuni colpiti con l’elenco dei danni.
Il primo saggio sistematico sul terremoto venne pubblicato nel 1829 da A.Lombardi (13) che fornì un resoconto dettagliato dei fenomeni naturali precedenti con l’elenco dei danni a Tito e in altre località. Baratta (14) riprese nel suo catalogo (15) lo studio di Lombardi. Numerosi studi specifici di sismologi e meteorologi ricordano il terremoto di Tito (16). Conserva il ricordo dell’evento anche la cronachistica regionale (17).

Note

(1)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia trasmessa dal Sindaco di Potenza all’Intendente su danni ad alcuni edifici di Potenza danneggiati dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 7 marzo 1826.

Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dei danni arrecati a diversi edifici di Potenza dal terremoto dell’1 e 3 febbraio 1826, Potenza 24 febbraio 1826.

(2)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dell’Ingegnere provinciale ad alcune case del comune di Potenza danneggiate dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 29 settembre 1826.

(3)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Supplica del Guardiano del Convento di S.Maria del Sepolcro di Potenza per ottenere aiuti per il restauro dell’edificio danneggiato dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 11 agosto 1826.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Relazione del vescovo Pietro Ignazio Marolda alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi di Marsico e Potenza, Potenza 1 dicembre 1831.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulla relazione del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda datata 1º dicembre 1834, Roma 1836.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulle relazioni del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda degli anni 1828 e 1831, Roma s.d.

(4)
Gazzetta Universale, 1826.02.13, n.7.
Foligno 1826
(5)
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.14, n.38.
Venezia 1826
(6)
Gazzetta di Milano, 1826.02.15, n.46.
Milano 1826
(7)
Gazzetta di Genova, 1826.02.15, n.13.
Genova 1826
(8)
Gazzetta di Mantova, 1826.02.18, n.7.
Mantova 1826
(9)
Gazzetta di Milano, 1826.12.13, n.347.
Milano 1826
(10)
Gazzetta di Genova, 1826.02.18, n.14.
Genova 1826
(11)
Gazzetta Universale, 1826.02.27, n.9.
Foligno 1826
(12)
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826
(13)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
(14)
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
(15)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(16)
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Hoff K.E.A. von
Chronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5.
Gotha 1841
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).

Filiasi J.
Relazione meteorologica che comincia dall’agosto 1825 e termina col mese d’agosto 1826, in "Giornale astro-meteorologico per l’anno 1827".
Padova 1826
Arcovito S.
Memoria de’ fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dell’anno 1841, con un’appendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37.
Reggio Calabria 1843
Tanzini P.
Alcune notizie sui terremoti compilate da P.T.S.
Firenze 1846
Racioppi G.
Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857, in "L’Iride", a.2, n.41.
Napoli 1858
Meunier S.
Les convulsions de l’écorce terrestre.
Paris 1912
Virgilio F.
La terra di Bari sotto l’aspetto storico, economico, e naturale, vol.3.
Trani 1900
Rezzadore P.
Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.
Firenze 1914
(17)
Arcieri G.
Relazione sul tremuoto del 16 a 17 dicembre 1857, Latronico 26 gennaio 1848, in "Poliorama pittoresco", a.18, pp.86-91.
Napoli 1858
Arditi G.
La corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto.
Lecce 1879
De Cesare C.
Spinazzola, in "Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato", vol.3, pp.31-47.
Napoli 1853
Gattini M.R. e Vietti C.
Effemeridi e cronache materane.
Matera 1912
Ragona B.
Scritto di Biagio Ragona, rinvenuto nell’Archivio Ragona di Montemurro, relativo al terremoto del 16 dicembre 1857, in E.Schiavone, "Montemurro. Notizie storiche", pp.52-56.
Napoli 1966

Effects in the social context

La scossa colpì comuni rurali a bassa produzione economica. Oltre ai danni all’edilizia, smottamenti e allagamenti danneggiarono l’economia locale, basata sulla coltivazione di terre franose e poco produttive. Molti abitanti di Tito furono costretti ad abbandonare le case, già poco sicure perché ricostruite frettolosamente dopo l’incendio del 1799 con materiali scadenti. L’intendente di Basilicata, conte di Montaperto, per incarico di Francesco I, ordinò molte demolizioni di edifici fatiscenti, concesse una contribuzione sulle case abbattute e una dilazione sul pagamento del tributo fondiario. Il re abolì per quell’anno i dazi comunali e ordinò la ricostruzione delle case distrutte a spese della Cassa delle opere pubbliche provinciali. Vi furono 7 vittime e 4 feriti, quasi tutti concentrati a Tito (1). Nel 1836 molte case erano state ricostruite, altre erano in via di completamento.

Note

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Gazzetta Universale, 1826.02.27, n.9.
Foligno 1826
Gazzetta di Genova, 1826.02.18, n.14.
Genova 1826
Gazzetta di Milano, 1826.02.21, n.52.
Milano 1826

Administrative historical affiliations

L’area colpita dal terremoto del 1836 faceva parte del Regno delle Due Sicilie, governato allora dal re Francesco I. Il Regno era suddiviso in Province e queste a loro volta in Distretti. Tito, Pietrafesa, Sasso, Calvello, Brienza, Balvano, Montemurro, Tramutola, Marsiconuovo, facevano capo al distretto di Potenza. Gli altri comuni colpiti (Sala, S.Arsenio, Atena) erano compresi nel distretto di Sala, nel Principato Citeriore. Lagonegro, Melfi, Matera, erano tutti capoluoghi di distretto, come pure Avellino e Napoli, la capitale del Regno. Considerando i comuni maggiormente interessati secondo le divisioni amministrative attuali, Sala Consilina, S.Arsenio e Atena Lucana fanno parte della provincia di Salerno, gli altri della provincia di Potenza.

Social and economic effects

La reazione della popolazione fu di grandissimo panico. Molti abitanti di Tito alloggiarono in paesi vicini. Gli abitanti delle case danneggiate di Potenza si rifugiarono in altre zone della città. È stata reperita una supplica del guardiano del convento di S.Maria del Sepolcro di Potenza (1) per il restauro dell’edificio.

Note

(1)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Supplica del Guardiano del Convento di S.Maria del Sepolcro di Potenza per ottenere aiuti per il restauro dell’edificio danneggiato dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 11 agosto 1826.

Institutional and administrative response

Il conte di Montaperto, amministratore della provincia di Potenza, si recò a Tito ed effettuò personalmente i sopralluoghi disponendo i primi interventi (1).
Il ministro degli Affari Interni chiese per Tito contributi straordinari, la dilazione per il pagamento del tributo fondiario e l’abolizione dei dazi comunali per l’anno in corso. Il re ordinò con un rescritto di versare al comune dei fondi prelevati dalle Casse provinciali e dalla Tesoreria Generale e un anticipo dalla contribuzione fondiaria dell’anno successivo. Inoltre ordinò di abolire il dazio sulla macinatura e di riedificare a sue spese la chiesa parrocchiale di Tito.
I danni vennero rilevati da una Deputazione appositamente nominata formata dal sindaco, dall’ingegnere della provincia e da funzionari di polizia: sono state rintracciate 3 perizie redatte dal sindaco (2), e dall’ingegnere provinciale (3). Un elenco degli edifici ecclesiastici danneggiati si trova nelle relazioni del vescovo della diocesi di Marsico e Potenza (4).

Note

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
(2)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia trasmessa dal Sindaco di Potenza all’Intendente su danni ad alcuni edifici di Potenza danneggiati dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 7 marzo 1826.

Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dei danni arrecati a diversi edifici di Potenza dal terremoto dell’1 e 3 febbraio 1826, Potenza 24 febbraio 1826.

(3)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dell’Ingegnere provinciale ad alcune case del comune di Potenza danneggiate dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 29 settembre 1826.

(4)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Relazione del vescovo Pietro Ignazio Marolda alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi di Marsico e Potenza, Potenza 1 dicembre 1831.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulla relazione del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda datata 1º dicembre 1834, Roma 1836.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulle relazioni del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda degli anni 1828 e 1831, Roma s.d.

Reconstructions and relocations

Lombardi (1) ricorda una rapida ricostruzione delle case di Tito e di Potenza grazie agli interventi economici del re.

Note

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829

Technical/scientific surveys

Una speciale Deputazione creata a Potenza in seguito al terremoto del 1 febbraio 1826 compilò 3 perizie con un elenco dettagliato dei danni agli edifici della città: 2 furono redatte dal sindaco (1) e una dall’ingegnere provinciale (2). Il vescovo di Potenza e Marsico scrisse delle relazioni contenenti notizie sui danni alle chiese della diocesi (3).

Note

(1)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia trasmessa dal Sindaco di Potenza all’Intendente su danni ad alcuni edifici di Potenza danneggiati dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 7 marzo 1826.

Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dei danni arrecati a diversi edifici di Potenza dal terremoto dell’1 e 3 febbraio 1826, Potenza 24 febbraio 1826.

(2)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dell’Ingegnere provinciale ad alcune case del comune di Potenza danneggiate dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 29 settembre 1826.

(3)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Relazione del vescovo Pietro Ignazio Marolda alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi di Marsico e Potenza, Potenza 1 dicembre 1831.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulla relazione del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda datata 1º dicembre 1834, Roma 1836.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulle relazioni del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda degli anni 1828 e 1831, Roma s.d.

Associated natural phenomena

Nel mese di gennaio del 1826 venne rilevata una variazione metereologica. A grandi nevicate seguirono innalzamenti di temperatura. Il primo di gennaio, giorno del terremoto la temperatura era di molto superiore alla media stagionale (1). La scossa fu preceduta da fenomeni luminosi e vennero notati comportamenti anomali degli animali (2).

Note

(1)
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).

Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
(2)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829

Major earthquake effects

Il terremoto colpì la zona nord-occidentale della provincia di Potenza e danneggiò gravemente una decina di centri situati alle prime propaggini dell’Appennino lucano. Il paese più danneggiato fu Tito, dove 60 case crollarono e tutte le altre furono danneggiate e in parte demolite; crolli di abitazioni avvennero anche a Potenza, a Satriano di Lucania e a Tramutola. La scossa fu avvertita ad Avellino, Matera e Napoli.

Effects on the environment

Nei dintorni di Tito si verificarono frane, scaturirono nuove sorgenti e si intorbidarono le acque dei pozzi.

Full Chronology Of The Earthquake Sequence

La prima scossa fu avvertita alle ore 16 GMT circa dell’1 febbraio 1826, seguirono altre 2 scosse più leggere nell’arco dell’ora successiva, con un intervallo di circa mezz’ora fra l’una dall’altra. La scossa principale ebbe una durata di 20 secondi circa; causò 7 morti, 4 feriti e 60 case crollate a Tito; 1 morto e 1 ferito, 20 case inagibili ad Atena; lesioni gravi a edifici di Sala, Potenza, Pietrafesa, Sasso, Brienza, Balvano, S.Arsenio, Montemurro, Tramutola, Marsiconuovo; fu sentita senza causare danni a Lagonegro, Melfi, Matera, Napoli, Avellino, e nella Calabria settentrionale (1). A Napoli e ad Avellino, la scossa fu avvertita debolmente (2).
11 febbraio, scossa avvertita nelle medesime località, senza menzione di nuovi danni, aggravamento di quelli precedenti (3).
4 giugno, ore 19:45 GMT, replica della durata di 12 secondi, avvertita soprattutto a Potenza e nelle stesse località della scossa dell’1 febbraio, nessun danno segnalato (4); Capocci la datò 3 giugno (5).
18 giugno, replica (6).
15 luglio, replica (7).
12 ottobre, replica (8).
8 dicembre, replica (9).
9 dicembre, replica (10).
10 dicembre, replica (11).

Note

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Hoff K.E.A. von
Chronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5.
Gotha 1841
Gazzetta di Milano, 1826.02.21, n.52.
Milano 1826
Gazzetta di Genova, 1826.02.18, n.14.
Genova 1826
Gazzetta Universale, 1826.02.27, n.9.
Foligno 1826
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).

(2)
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.14, n.38.
Venezia 1826
Gazzetta Universale, 1826.02.13, n.7.
Foligno 1826
Gazzetta di Milano, 1826.02.15, n.46.
Milano 1826
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
(3)
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).

(4)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
(5)
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
(6)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
(7)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
(8)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
(9)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
(10)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
(11)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
*Archivio di Stato di Napoli, Ministero dell’Interno, II inventario, fascio 823, fasc.1 (1836-39), Lettera dell’Intendente di Basilicata al Ministro per gli Affari Interni relativa all’invio dello stato generale dei danni prodotti a Lagonegro dal terremoto del 20 novembre 1836, Lagonegro 4 dicembre 1836.Indirect source1836
*Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dell’Ingegnere provinciale ad alcune case del comune di Potenza danneggiate dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 29 settembre 1826.Direct source1826
*Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dei danni arrecati a diversi edifici di Potenza dal terremoto dell’1 e 3 febbraio 1826, Potenza 24 febbraio 1826.Direct source1826
*Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia trasmessa dal Sindaco di Potenza all’Intendente su danni ad alcuni edifici di Potenza danneggiati dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 7 marzo 1826.Direct source1826
*Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Supplica del Guardiano del Convento di S.Maria del Sepolcro di Potenza per ottenere aiuti per il restauro dell’edificio danneggiato dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 11 agosto 1826.Direct source1826
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulla relazione del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda datata 1º dicembre 1834, Roma 1836.Indirect source1836
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Relazione del vescovo Pietro Ignazio Marolda alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi di Marsico e Potenza, Potenza 1 dicembre 1831.Indirect source1831
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulle relazioni del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda degli anni 1828 e 1831, Roma s.d.Direct source0019
Arcieri G.Relazione sul tremuoto del 16 a 17 dicembre 1857, Latronico 26 gennaio 1848, in "Poliorama pittoresco", a.18, pp.86-91.Catalogue1858Napoli
Arcovito S.Memoria de’ fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dell’anno 1841, con un’appendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37.Catalogue1843Reggio Calabria
Arditi G.La corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto.Historiographical study1879Lecce
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Baratta M.Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.Catalogue1897Roma
*Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).Generic information1826
Cancani A.Sulla distribuzione dell’intensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48.Scientific bibliography1903Modena
Capocci E.Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.Catalogue1861Napoli
De Cesare C.Spinazzola, in "Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato", vol.3, pp.31-47.Historiographical study1853Napoli
De Rossi M.S.Documenti raccolti dal defunto Conte Antonio Malvasia per la storia dei terremoti ed eruzioni vulcaniche massime d’Italia, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.5, pp.169-289.Catalogue1889Roma
Filiasi J.Relazione meteorologica che comincia dall’agosto 1825 e termina col mese d’agosto 1826, in "Giornale astro-meteorologico per l’anno 1827".Generic information1826Padova
Gattini M.R. e Vietti C.Effemeridi e cronache materane.Historiographical study1912Matera
*Gazzetta di Genova, 1826.02.15, n.13.Indirect source1826Genova
*Gazzetta di Genova, 1826.02.18, n.14.Indirect source1826Genova
*Gazzetta di Mantova, 1826.02.18, n.7.Indirect source1826Mantova
*Gazzetta di Milano, 1826.02.15, n.46.Indirect source1826Milano
*Gazzetta di Milano, 1826.02.21, n.52.Indirect source1826Milano
*Gazzetta di Milano, 1826.12.13, n.347.Indirect source1826Milano
*Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.14, n.38.Indirect source1826Venezia
*Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.Indirect source1826Venezia
*Gazzetta Universale, 1826.02.13, n.7.Indirect source1826Foligno
*Gazzetta Universale, 1826.02.27, n.9.Indirect source1826Foligno
Greco L.M.Degli scrittori che han trattato dei tremuoti di Basilicata nel decimonono secolo, in "Atti della Reale Accademia Cosentina", vol.7 (1858).Historiographical study1858Cosenza
Guidoboni E. e Ferrari G.Il grande terremoto del 16 dicembre 1857 e gli effetti di altri eventi sismici nel Vallo di Diano e nella Val d’Agri, in "Viaggio nelle aree del terremoto del 16 dicembre 1857. L’opera di Robert Mallet nel contesto scientifico e ambientale attuale del Vallo di Diano e della Val d’Agri", a cura di G.Ferrari, vol.1, pp.111-186.Scientific bibliography2004Bologna
Hoff K.E.A. vonChronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5.Catalogue1841Gotha
Lombardi A.Discorsi accademici e altri opuscoli.Indirect source1836Cosenza
Lombardi A.Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.Indirect source1829Potenza
Meunier S.Les convulsions de l’écorce terrestre.Scientific bibliography1912Paris
Milne J.Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.Catalogue1912London
Passaro G.I terremoti in Irpinia. Cenni storici, in "Civiltà Altirpina", dicembre 1980, pp.5-40.Catalogue1980Avellino
Racioppi G.Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857, in "L’Iride", a.2, n.41.Generic information1858Napoli
Ragona B.Scritto di Biagio Ragona, rinvenuto nell’Archivio Ragona di Montemurro, relativo al terremoto del 16 dicembre 1857, in E.Schiavone, "Montemurro. Notizie storiche", pp.52-56.Generic information1966Napoli
Rezzadore P.Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.Catalogue1914Firenze
Tanzini P.Alcune notizie sui terremoti compilate da P.T.S.Catalogue1846Firenze
Taramelli T. e Baratta M.L’acquedotto pugliese. Le frane ed i terremoti.Scientific bibliography1905Voghera
Verrastro V."camminando tra le macerie". Governo e terremoto nelle carte borboniche dell’Archivio di Stato di Potenza, in "Viaggio nelle aree del terremoto del 16 dicembre 1857. L’opera di Robert Mallet nel contesto scientifico e ambientale attuale del Vallo di Diano e della Val d’Agri", a cura di G.Ferrari, vol.1, pp.239-268.Historiographical study2004Bologna
Virgilio F.La terra di Bari sotto l’aspetto storico, economico, e naturale, vol.3.Historiographical study1900Trani

Felt Localities (18)

Locality Province Lat Lon Intensity
TitoPZ40.581915.6753IX

Le case crollate furono 60 circa, molte quelle demolite in parte, tutte furono danneggiate. Crollò completamente la Chiesa parrocchiale (1). Le vittime furono 7 e i feriti 4 (2); Capocci riportò 9 morti (3).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Relazione del vescovo Pietro Ignazio Marolda alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi di Marsico e Potenza, Potenza 1 dicembre 1831.
1831
(2)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Hoff K.E.A. von
Chronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5.
Gotha 1841
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).
1826
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Arcovito S.
Memoria de’ fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dell’anno 1841, con un’appendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37.
Reggio Calabria 1843
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826
Gazzetta di Milano, 1826.02.21, n.52.
Milano 1826
Gazzetta Universale, 1826.02.27, n.9.
Foligno 1826
Gazzetta di Genova, 1826.02.18, n.14.
Genova 1826
(3)
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861

PietrafesaPZ40.543115.6394VIII

Nel comune di Pietrafesa (Satriano di Lucania), nell’area maggiormente interessata, crollarono 5 case e molte furono danneggiate (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

PotenzaPZ40.637815.8053VIII

Il terremoto provocò diversi danni agli edifici, ma nessuna vittima (1). Le perizie successive alla scossa rilevarono 10 case danneggiate, di cui 4 completamente distrutte; danni alla volta della corsia delle donne e alla torre dell’ospedale di S.Carlo; gravi lesioni a tre facciate del palazzo vescovile, alla volta, alla cappella maggiore e al campanile, già lesionato, della chiesa di S.Gerardo, e alla volta della porta di S.Giovanni. Risultarono distrutte un numero imprecisato di casette antistanti il palazzo dell’Intendenza a causa della loro già precaria stabilità (2).
I danni agli edifici ecclesiastici furono rilevati anche dal vescovo (3). Nella supplica del guardiano al re sono attestati gravi danni e l’inagibilità di molte stanze al monastero di S.Maria del Sepolcro (4).

(1)
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Filiasi J.
Relazione meteorologica che comincia dall’agosto 1825 e termina col mese d’agosto 1826, in "Giornale astro-meteorologico per l’anno 1827".
Padova 1826
Hoff K.E.A. von
Chronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5.
Gotha 1841
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).
1826
Tanzini P.
Alcune notizie sui terremoti compilate da P.T.S.
Firenze 1846
Gazzetta di Milano, 1826.02.21, n.52.
Milano 1826
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826
Gazzetta di Genova, 1826.02.18, n.14.
Genova 1826
Gazzetta Universale, 1826.02.27, n.9.
Foligno 1826
(2)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dei danni arrecati a diversi edifici di Potenza dal terremoto dell’1 e 3 febbraio 1826, Potenza 24 febbraio 1826.
1826
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Perizia dell’Ingegnere provinciale ad alcune case del comune di Potenza danneggiate dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 29 settembre 1826.
1826
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Supplica del Guardiano del Convento di S.Maria del Sepolcro di Potenza per ottenere aiuti per il restauro dell’edificio danneggiato dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 11 agosto 1826.
1826
(3)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Relazione del vescovo Pietro Ignazio Marolda alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi di Marsico e Potenza, Potenza 1 dicembre 1831.
1831
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulla relazione del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda datata 1º dicembre 1834, Roma 1836.
1836
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulle relazioni del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda degli anni 1828 e 1831, Roma s.d.
0019
(4)
Archivio di Stato di Potenza, Intendenza di Basilicata, b.1359, fasc.1, Supplica del Guardiano del Convento di S.Maria del Sepolcro di Potenza per ottenere aiuti per il restauro dell’edificio danneggiato dal terremoto dell’1 febbraio 1826, Potenza 11 agosto 1826.
1826

TramutolaPZ40.314715.7897VIII

Crollarono le torri dell’ex badia dei Benedettini, della cappella del Soccorso e del soppresso convento degli Osservanti. Molte case rimasero lesionate (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Racioppi G.
Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857, in "L’Iride", a.2, n.41.
Napoli 1858

Atena LucanaSA40.453915.5525VII-VIII

Divennero inagibili 20 case, crollarono molti tetti e molti muri, fu rovinata la chiesa di S.Michele il cui crollo provocò 1 morto e 1 ferito (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826

CalvelloPZ40.475315.8489VII-VIII

Crollo del coro della chiesa delle Teresiane, di una stanza del castello ducale; la chiesa parrocchiale fu dichiarata inagibile (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Racioppi G.
Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857, in "L’Iride", a.2, n.41.
Napoli 1858

Marsico NuovoPZ40.421415.7347VII-VIII

Caddero una parte del campanile, un muro della chiesa di S.Maria delle Grazie, un muro della chiesa di S.Gianuario (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.491 B, Marsicensis II, Ristretto e osservazioni della Congregazione del Concilio sulla relazione del vescovo di Marsico e Potenza Pietro Ignazio Marolda datata 1º dicembre 1834, Roma 1836.
1836
Racioppi G.
Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857, in "L’Iride", a.2, n.41.
Napoli 1858

Sala ConsilinaSA40.398115.5958VII-VIII

Lesioni gravi alle 2 chiese maggiori, caddero 2 vecchie case e una terza venne travolta da una frana causata dal terremoto (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826

BalvanoPZ40.650315.5119VII

Danni non specificati a molti edifici e alla chiesa parrocchiale (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

BrienzaPZ40.477815.6283VII

Menzione generica di gravi danni agli edifici (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

MontemurroPZ40.296915.9908VII

Il terremoto fu avvertito da tutti (1).
Rovinata la parte superiore del campanile della chiesa (2).

(1)
Racioppi G.
Sui tremuoti di Basilicata nel dicembre 1857, in "L’Iride", a.2, n.41.
Napoli 1858
Ragona B.
Scritto di Biagio Ragona, rinvenuto nell’Archivio Ragona di Montemurro, relativo al terremoto del 16 dicembre 1857, in E.Schiavone, "Montemurro. Notizie storiche", pp.52-56.
Napoli 1966
Arcieri G.
Relazione sul tremuoto del 16 a 17 dicembre 1857, Latronico 26 gennaio 1848, in "Poliorama pittoresco", a.18, pp.86-91.
Napoli 1858
(2)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

Sasso di CastaldaPZ40.488315.6767VII

Le case danneggiate furono 10 (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

Sant’ArsenioSA40.468915.4814VI-VII

Menzione generica di danni alle abitazioni (1).

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826

AvellinoAV40.914214.7906F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Hoff K.E.A. von
Chronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5.
Gotha 1841
Gazzetta di Mantova, 1826.02.18, n.7.
Mantova 1826
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.14, n.38.
Venezia 1826
Gazzetta Universale, 1826.02.13, n.7.
Foligno 1826
Gazzetta di Genova, 1826.02.15, n.13.
Genova 1826
Gazzetta di Milano, 1826.02.15, n.46.
Milano 1826

LagonegroPZ40.123915.7636F

La scossa fu avvertita senza danni (1).

(1)
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826

MateraMT40.664716.6067F

La scossa fu avvertita senza danni (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Gattini M.R. e Vietti C.
Effemeridi e cronache materane.
Matera 1912
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826

MelfiPZ40.993615.6528F

La scossa fu avvertita senza danni (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.25, n.48.
Venezia 1826
De Cesare C.
Spinazzola, in "Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato", vol.3, pp.31-47.
Napoli 1853

NapoliNA40.855314.2603F

La scossa fu avvertita senza danni (1).

(1)
Lombardi A.
Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826.
Potenza 1829
Lombardi A.
Discorsi accademici e altri opuscoli.
Cosenza 1836
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
Hoff K.E.A. von
Chronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5.
Gotha 1841
Gazzetta di Milano, 1826.02.15, n.46.
Milano 1826
Gazzetta di Genova, 1826.02.15, n.13.
Genova 1826
Gazzetta Universale, 1826.02.13, n.7.
Foligno 1826
Gazzetta di Genova, 1826.02.18, n.14.
Genova 1826
Gazzetta Privilegiata di Venezia, 1826.02.14, n.38.
Venezia 1826
Gazzetta di Mantova, 1826.02.18, n.7.
Mantova 1826
Gazzetta di Milano, 1826.02.21, n.52.
Milano 1826
Biblioteca Civica Queriniana di Brescia, Manoscritti, E.IX.17, P.Da Ponte, Anno astrometeorologico 1826 (e 1827).
1826