Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
25 10 181207:0046.03312.567b7.583400345.7!Valle del CellinaItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1812 10 25 07 00 -- 46.03 12.57 0.0 8.0 0 34 Valle del Cellina


The revision was based on 34 accounts:
The results are summarized by 44 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1812 10 25 07:00 46.03 12.57 7.5 8.0 34 34 Valle del Cellina
PFG 1812 10 25 07:- 46.20 12.78 8.0 - - - Maniago


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985), basata sul catalogo di Iaccarino e Molin (1978) (1), a sua volta basato sul catalogo di Baratta (1901) (2). Baratta, per questo evento sismico, usò materiali di un suo precedente studio (Baratta 1897) (3), le cui fonti sono costituite da stampa coeva (4) e dallo studio di Taramelli (1887) (5). A questi testi la ricerca ha aggiunto vari approfondimenti: presso le biblioteche comunali di Vicenza e di Ferrara e presso l’archivio parrocchiale di Ostiglia sono state reperite fonti memorialistiche manoscritte (6) che hanno fornito vari dettagli sugli effetti. Sono state inoltre analizzate osservazioni meteorologiche coeve relative all’area veneta: Filiasi (1813) (7) e Tommaselli (1815) (8), le cui osservazioni furono riprese da Goiran (1880) (9) e da Sormani Moretti (1904) (10), e Piovene (1888) (11).
Per l’area friulana sono stati utilizzati il catalogo di Tommasi (1888) (12) e un periodico triestino (13), già citato da De Rossi nel materiale pubblicato da Baratta (1899) (14). Per gli effetti nell’area del lago di Garda sono state reperite informazioni in Bettoni (1888, 1908) (15) e nel Bollettino della Società Metereologica (1907) (16). Sono stati utilizzati inoltre gli studi di Höfer (1880) (17) e Schorn (1902) (18) riguardanti gli effetti in Carinzia, Tirolo e Baviera meridionale. Recentemente l’evento è stato revisionato da Barbano (1993) (19).

Note

(1)
Iaccarino E. e Molin D.
Raccolta di notizie macrosismiche dell’Italia Nordorientale dall’anno 0 all’aprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 7.
Roma 1978
(2)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(3)
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897
(4)
Gazzetta di Genova, 1812.11.04, n.89.
Genova 1812
Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.
Genova 1812
Gazzetta di Genova, 1812.11.11, n.91.
Genova 1812
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812
(5)
Taramelli T.
Note illustrative alla Carta geologica della provincia di Belluno rilevata negli anni 1877-81.
Pavia 1883
(6)
Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 22.10.13, A.Arnaldi Tornieri, Memorie di Vicenza, del conte Arnaldo I.º Arnaldi Tornieri, che cominciano dall’anno 1767 18 giugno, e terminano nel 1822, sec.XIX.

Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 23.10.15-17 (=1673-1675), G.Favetta, Memorie di quanto successe nella città di Vicenza dall’anno 1702 sino all’anno 1816, 3 voll, sec.XIX.

Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti, 2957-2965, Giuseppe Dian, Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza, sec.XIX.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 596, Guido Pozzati, Memorie patrie ferraresi dal 1007 a tutto il 1835, sec.XIX.

Archivio parrocchiale di Ostiglia, G.Boccalletti, Cronache Ostigliesi, sec.XIX.

(7)
Filiasi J.
Relazione meteorologica che comincia dal settembre 1811 e termina con ottobre 1812, in "Giornale astro-meteorologico per l’anno 1813".
Venezia 1813
(8)
Tommaselli G.
Osservazioni meteorologiche, per l’anno 1812, in "Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona", vol.7.
Verona 1815
(9)
Goiran A.
Storia sismica della provincia di Verona.
Verona 1880
(10)
Sormani Moretti L.
La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa.
Firenze 1904
(11)
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888
(12)
Tommasi A.
I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.183-205.
Roma 1888
(13)
Terremoti, in "L’Archeografo Triestino. Raccolta di opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria", vol.1, p.20.
Trieste 1829
(14)
Baratta M.
Saggio dei materiali per una storia dei fenomeni sismici avvenuti in Italia, raccolti dal prof. Michele Stefano de Rossi, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.18, pp.432-460.
Roma 1899
(15)
Bettoni P.
Note storiche su terremoti, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.209-219.
Roma 1888
Bettoni P.
Cronistoria sismica della regione benacense, in "Commentari dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti in Brescia per l’anno 1908", pp.260-299.
Brescia 1908
(16)
Bettoni P.
I terremoti della regione benacense, in "Bollettino bimensuale del Comitato direttivo della Società Meteorologica Italiana", s.III, vol.26 (1907), pp.29-34, 45-53, 64-67.
Torino 1907
(17)
Höfer H.
Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.
Wien 1880
(18)
Schorn J.
Die Erdbeben von Tirol und Vorarlberg, in "Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg", s.III, a.1902, fasc.46, pp.99-282.
Innsbruck 1902
(19)
Barbano M.S.
Reassessing intensity of some Friuli earthquakes at the turn of the eighteenth century, in "Terra Nova", vol.5, pp.467-474.
Oxford 1993

Effects in the social context

Non vi furono vittime; 30 famiglie di Cavasso Nuovo furono costrette ad abbandonare le proprie case, che erano state gravemente danneggiate. Non si conoscono interventi amministrativi di soccorso ai danneggiati. L’ammontare dei danni, individuato solo per i paesi di Sequals e di Fanna, fu rispettivamente di lire 60.000 e 40.000.

Administrative historical affiliations

Nel 1812, in seguito alla pace di Presburgo (1805), Veneto e Trieste erano parte del Regno d’Italia di Napoleone. Il Tirolo settentrionale apparteneva alla Baviera, anch’essa satellite francese. Slovenia e Carinzia erano parte dell’Impero d’Austria. Il periodo 1805-1814 è caratterizzato da forte instabilità amministrativa sia in Italia, parte del dominio napoleonico in continua espansione, sia nei territori tra Austria e Baviera, i cui nuovi confini erano stati tracciati nel 1809.

Major earthquake effects

La scossa avvenne il 25 ottobre 1812 alle ore 7:00 GMT ca. e colpì la valle del torrente Cellina al confine fra le attuali province di Treviso e di Pordenone. Gli effetti più gravi furono riscontrati a Cavasso Nuovo, dove vi furono crolli e varie case divennero inabitabili. Nei paesi situati ai piedi del Monte Cansiglio e dei contrafforti carnici crollarono vecchi edifici e cadde qualche comignolo. L’area di risentimento fu ampia: da Rohrsdorf a Ferrara, da Lubiana a Verona.

Effects on the environment

Nei dintorni di Sarmede si staccarono massi dalle cime dei monti. Sul monte Atzwang, vicino a Bolzano, si aprì una profonda e lunga spaccatura, da cui il 26 ottobre 1812 si staccò una grande frana che interruppe la via di comunicazione con la Baviera (1).

Note

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.
Genova 1812
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
*Archivio parrocchiale di Ostiglia, G.Boccalletti, Cronache Ostigliesi, sec.XIX.Direct source0019
Baratta M.Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.Catalogue1897Roma
Baratta M.Saggio dei materiali per una storia dei fenomeni sismici avvenuti in Italia, raccolti dal prof. Michele Stefano de Rossi, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.18, pp.432-460.Catalogue1899Roma
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Barbano M.S.Reassessing intensity of some Friuli earthquakes at the turn of the eighteenth century, in "Terra Nova", vol.5, pp.467-474.Scientific bibliography1993Oxford
Bettoni P.Cronistoria sismica della regione benacense, in "Commentari dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti in Brescia per l’anno 1908", pp.260-299.Catalogue1908Brescia
Bettoni P.I terremoti della regione benacense, in "Bollettino bimensuale del Comitato direttivo della Società Meteorologica Italiana", s.III, vol.26 (1907), pp.29-34, 45-53, 64-67.Catalogue1907Torino
Bettoni P.Note storiche su terremoti, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.209-219.Catalogue1888Roma
*Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti, 2957-2965, Giuseppe Dian, Notizie delli due secoli XVIII e XIX spettanti alla città di Vicenza, sec.XIX.Direct source0019
*Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 22.10.13, A.Arnaldi Tornieri, Memorie di Vicenza, del conte Arnaldo I.º Arnaldi Tornieri, che cominciano dall’anno 1767 18 giugno, e terminano nel 1822, sec.XIX.Direct source1767
*Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 23.10.15-17 (=1673-1675), G.Favetta, Memorie di quanto successe nella città di Vicenza dall’anno 1702 sino all’anno 1816, 3 voll, sec.XIX.Direct source0018
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 596, Guido Pozzati, Memorie patrie ferraresi dal 1007 a tutto il 1835, sec.XIX.Indirect source0019
Davia E.Cronistoria del terremoto a Ferrara, in "Il Duca", a.2, n.3, pp.1-2, n.5, pp.6-7, n.6, pp.6-7.Catalogue1909Ferrara
Filiasi J.Relazione meteorologica che comincia dal settembre 1811 e termina con ottobre 1812, in "Giornale astro-meteorologico per l’anno 1813".Scientific bibliography1813Venezia
*Gazzetta di Genova, 1812.11.04, n.89.Indirect source1812Genova
*Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.Indirect source1812Genova
*Gazzetta di Genova, 1812.11.11, n.91.Indirect source1812Genova
*Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.Indirect source1812Genova
Giorgetti F.Perché tanti castelli sono stati distrutti dai terremoti. Considerazioni sulla sismicità del Friuli, in "Castelli del Friuli", vol.5 (Storia ed evoluzione dell’arte delle fortificazioni in Friuli), a cura di T.Miotti, pp.323-346.Scientific bibliography1981Udine
*Giornale del Dipartimento del Basso Po, 1812.10.30, n.87.Indirect source1812Ferrara
Goiran A.Storia sismica della provincia di Verona.Catalogue1880Verona
Höfer H.Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.Catalogue1880Wien
Iaccarino E. e Molin D.Atlante macrosismico dell’Italia nord orientale dall’anno 0 all’aprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 8.Scientific bibliography1978Roma
Iaccarino E. e Molin D.Raccolta di notizie macrosismiche dell’Italia Nordorientale dall’anno 0 all’aprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 7.Catalogue1978Roma
Mahlknecht B.Kleine Südtiroler Erdbebenchronik, in "Der Schlern. Zeitschrift für Südtiroler Landeskunde", a.50, n.10, pp.644-650.Catalogue1976Bolzano
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Piovene G.Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.Catalogue1888Roma
Schorn J.Die Erdbeben von Tirol und Vorarlberg, in "Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg", s.III, a.1902, fasc.46, pp.99-282.Catalogue1902Innsbruck
Sormani Moretti L.La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa.Historiographical study1904Firenze
Taramelli T.Note illustrative alla Carta geologica della provincia di Belluno rilevata negli anni 1877-81.Catalogue1883Pavia
*Terremoti, in "L’Archeografo Triestino. Raccolta di opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria", vol.1, p.20.Indirect source1829Trieste
Tommaselli G.Osservazioni meteorologiche, per l’anno 1812, in "Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona", vol.7.Direct source1815Verona
Tommasi A.I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.183-205.Catalogue1888Roma
Zanon F.S.Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dell’Osservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.Catalogue1937Verona

Felt Localities (34)

Locality Province Lat Lon Intensity
Cavasso NuovoPN46.195612.7714VIII

La scossa causò alcuni crolli di abitazioni e rese pericolanti altre case: 30 famiglie rimasero senza tetto (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

AvianoPN46.064212.5844VII-VIII

La scossa causò il crollo di case vecchie o malcostruite, la caduta di molti comignoli e diffuse fenditure nei muri (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

CanevaPN45.966112.4428VII-VIII

La scossa causò il crollo di case vecchie o malcostruite, la caduta di molti comignoli e diffuse fenditure nei fabbricati (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

FannaPN46.185812.7519VII-VIII

La scossa causò caduta di comignoli, fenditure nei muri e il crollo di case vecchie o malcostruite. I danni ammontarono a 40.000 lire (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

PolcenigoPN46.029712.5011VII-VIII

La scossa causò il crollo di case vecchie o malcostruite, la caduta di molti comignoli e diffuse fenditure nei fabbricati (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

San CassianoTV45.656912.1606VII-VIII

La scossa causò il crollo delle case vecchie o malcostruite, la caduta di molti comignoli e diffuse fenditure nei fabbricati (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

PordenonePN45.963312.6603VII

La scossa causò fenditure nelle case e la caduta di molti comignoli. La torre dell’orologio divenne pericolante e fu necessario demolirla immediatamente (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.04, n.89.
Genova 1812
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

SacilePN45.953312.4986VII

La scossa causò il crollo della cima del campanile e grandi danni non specificati (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812
Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 22.10.13, A.Arnaldi Tornieri, Memorie di Vicenza, del conte Arnaldo I.º Arnaldi Tornieri, che cominciano dall’anno 1767 18 giugno, e terminano nel 1822, sec.XIX.
1767

SarmedeTV45.977812.3858VII

La scossa causò la caduta di molti comignoli e fenditure nelle case. Nei dintorni di Sarmede, dalle cime dei monti si staccarono enormi massi (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

SequalsPN46.164212.8289VII

La scossa causò fenditure nei muri, il crollo di molti comignoli e di una casa. I danni ammontarono a più di 60.000 lire (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.18, n.93.
Genova 1812

ConeglianoTV45.886712.2978VI-VII

La scossa causò danni non specificati (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.
Genova 1812

ValvasonePN45.995312.8678VI-VII

La scossa causò danni non specificati (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.
Genova 1812

BellunoBL46.145612.2217VI

La scossa causò la caduta di circa 40 comignoli e l’apertura di fenditure nei fabbricati; si aprì una lunga lesione nella volta della chiesa di San Rocco e si rovesciò la vasca dell’acqua santa (1).

(1)
Taramelli T.
Note illustrative alla Carta geologica della provincia di Belluno rilevata negli anni 1877-81.
Pavia 1883
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897

Friesach46.951914.4053VI

Nella chiesa dei Domenicani cadde sabbia e intonaco dalla volta, sui muri comparvero crepe e si temette il crollo della volta (1).

(1)
Höfer H.
Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.
Wien 1880

PalmanovaUD45.904413.3103VI

La scossa causò danni leggeri (1).

(1)
Barbano M.S.
Reassessing intensity of some Friuli earthquakes at the turn of the eighteenth century, in "Terra Nova", vol.5, pp.467-474.
Oxford 1993

VeneziaVE45.437512.3353VI

La scossa fu molto forte e fece cadere alcuni comignoli (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.11, n.91.
Genova 1812

Puos d’AlpagoBL46.140312.3625V-VI

La scossa fu avvertita fortemente, nelle case caddero i piatti (1).

(1)
Höfer H.
Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.
Wien 1880

TrevisoTV45.668912.2439V-VI

La scossa fu forte. Sulla piazza della prefettura una grossa pietra si staccò da un edificio (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.04, n.89.
Genova 1812

BolzanoBZ46.496911.3542V

La scossa fu fortemente avvertita (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.
Genova 1812

FerraraFE44.835611.6183V

La scossa fu molto forte. Le persone che si trovavano nella chiesa di San Francesco fuggirono spaventate (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.11, n.91.
Genova 1812
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 596, Guido Pozzati, Memorie patrie ferraresi dal 1007 a tutto il 1835, sec.XIX.
0019

OstigliaMN45.065811.1364V

La scossa fu fortemente avvertita (1).

(1)
Archivio parrocchiale di Ostiglia, G.Boccalletti, Cronache Ostigliesi, sec.XIX.
0019

SpilimbergoPN46.110312.8986V

La scossa fu forte (1).

(1)
Tommasi A.
I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.183-205.
Roma 1888

TriesteTS45.656113.7842V

La scossa fu avvertita fortemente (1).

(1)
Terremoti, in "L’Archeografo Triestino. Raccolta di opuscoli e notizie per Trieste e per l’Istria", vol.1, p.20.
Trieste 1829

UdineUD46.063313.2358V

La scossa fu forte (1).

(1)
Tommasi A.
I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.183-205.
Roma 1888
Baratta M.
Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164.
Roma 1897

VicenzaVI45.548911.5492V

La scossa fu forte: fece rintoccare alcune volte la campana della torre, fece battere molte campane delle chiese; alcuni campanelli nelle case suonarono; cadde qualche candeliere dagli altari. Non ci furono danni (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.
Genova 1812
Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 22.10.13, A.Arnaldi Tornieri, Memorie di Vicenza, del conte Arnaldo I.º Arnaldi Tornieri, che cominciano dall’anno 1767 18 giugno, e terminano nel 1822, sec.XIX.
1767
Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 23.10.15-17 (=1673-1675), G.Favetta, Memorie di quanto successe nella città di Vicenza dall’anno 1702 sino all’anno 1816, 3 voll, sec.XIX.
0018

Ljubljana46.057814.5031F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Höfer H.
Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.
Wien 1880

PadovaPD45.406411.8758F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.11, n.91.
Genova 1812

Salzburg47.803613.055F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Barbano M.S.
Reassessing intensity of some Friuli earthquakes at the turn of the eighteenth century, in "Terra Nova", vol.5, pp.467-474.
Oxford 1993

TrentoTN46.064211.1242F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Gazzetta di Genova, 1812.11.07, n.90.
Genova 1812

FeltreBL46.019211.9058IV-V

La scossa fu avvertita fortemente (1).

(1)
Barbano M.S.
Reassessing intensity of some Friuli earthquakes at the turn of the eighteenth century, in "Terra Nova", vol.5, pp.467-474.
Oxford 1993

Innsbruck47.266411.4036IV-V

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Höfer H.
Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.
Wien 1880

Klagenfurt46.618114.3089IV-V

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Höfer H.
Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.
Wien 1880

Rohrsdorf47.867212.1375IV-V

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Höfer H.
Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.
Wien 1880

VeronaVR45.437810.9936IV

La scossa fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Tommaselli G.
Osservazioni meteorologiche, per l’anno 1812, in "Memorie dell’Accademia di Agricoltura, Commercio ed Arti di Verona", vol.7.
Verona 1815