The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading
Date | Time | Lat | Lon | Rel | Io | Imax | Sites | Nref | Me | Rme | Location | Country |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
26 07 1805 | 21:00 | 41.5 | 14.467 | b | 10 | 10 | 223 | 0122 | 6.6 | ! | Molise | Italy |
Comments
Space-time parameters
Previous catalogues and reasons of the corrections
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1805 07 26 21:00 41.50 14.47 10.0 10.0 223 117 Molise
PFG 1805 07 26 21:02 41.53 14.52 10.0 - - - Baranello
PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING
State of earthquakes review
Note
(1)Esposito E., Luongo G., Marturano A. e Porfido S.
Il terremoto di S.Anna del 26 luglio 1805, in "Memorie della Società Geologica Italiana" vol.37 (1987), pp.171-191.
Roma 1987
Esposito E., Laurelli L. e Porfido S.
Il terremoto del 26 luglio 1805. Lo scenario dei danni nella città di Isernia.
Isernia 1992
Esposito E., Luongo G. e Porfido S.
Il terremoto del 26 luglio 1805 nella diocesi di Caiazzo, in Colloquio sulle scienze della terra in onore di Nicola Covelli, Caiazzo 27 maggio 1989, "Associazione Storica del Caiatino", vol.8 (1991), pp.95-106.
Napoli 1991
Esposito E., Porfido S., Luongo G. e Petrazzuoli S.M.
Damage scenarios induced by the major seismic events from XV to XIX century in Naples city with particular reference to the seismic response, in "Proceedings of the tenth world conference on earthquake engineering" 19-24 July 1992, Madrid.
Rotterdam 1992
(2)
Fortini P.
Delle cause de terremoti e loro effetti. Danni di quelli sofferti dalla città di Isernia fino a quello de 26 luglio 1805, a cura di T.Sardelli.
Isernia 1984
Effects in the social context
Demography elements
Secondo S.Poli (2) gli abitanti di Napoli erano circa mezzo milione; lo stesso Poli riporta un altro elenco con qualche località in più, ma anche con dati contrastanti rispetto a quelli di Pepe (3).
Note
(1)Pepe G.
Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de 26 luglio 1805.
Napoli 1806
(2)
Poli G.S.
Memoria sul tremuoto de 26 luglio del corrente anno 1805.
Napoli 1806
(3)
Pepe G.
Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de 26 luglio 1805.
Napoli 1806
Elements of the local buildings
Note
(1)Pepe G.
Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de 26 luglio 1805.
Napoli 1806
(2)
Pepe G.
Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de 26 luglio 1805.
Napoli 1806
Administrative historical affiliations
Fino al settembre del 1806 il Contado di Molise fu unito alla Capitanata (corrispondente oggi alla provincia di Foggia): in seguito fu dichiarata provincia autonoma e fu divisa in due distretti: quello di Campobasso e quello di Isernia. Gli uffici governativi maggiormente coinvolti nelle opere di intervento e ricostruzione furono Regia Camera della Sommaria (lorgano preposto alla gestione attiva dellamministrazione finanziaria) e la Segreteria di Stato di Azienda in Napoli (che aveva competenza su tutta lamministrazione finanziaria dello Stato), presieduta da Luigi de Medici (1).
Note
(1)Esposito E., Laurelli L. e Porfido S.
Il terremoto del 26 luglio 1805. Lo scenario dei danni nella città di Isernia.
Isernia 1992
Social and economic effects
Note
(1)Esposito E., Laurelli L. e Porfido S.
Il terremoto del 26 luglio 1805. Lo scenario dei danni nella città di Isernia.
Isernia 1992
Institutional and administrative response
Il re gestì lemergenza causata dal terremoto intervenendo su due fronti: uno riguardante Napoli e laltro le province del Regno, da cui provenivano le notizie dei danni più gravi (2). A Napoli il 30 luglio 1805 venne emanato un bando rivolto alle classi più agiate: esse avevano lobbligo di provvedere entro quattro giorni alle riparazioni necessarie agli edifici di loro proprietà. Per tutti gli interventi già adottati dalle autorità prima dellemanazione del bando, i proprietari potevano scegliere se continuare i lavori per proprio conto oppure se farli ultimare dalle autorità pubbliche, rimborsandole delle spese sostenute.
Per stabilire gli interventi necessari nelle due province più colpite, il Contado di Molise (allora unito alla Capitanata, lattuale provincia di Foggia) e il Principato Ultra (corrispondente al Sannio Irpino), il re incaricò lavvocato fiscale Gabriele Giannocoli di svolgere una visita che gli permettesse di valutare personalmente i provvedimenti più urgenti. A Giannocoli furono accordate ampie capacità decisionali e nel contempo fu ordinato alle autorità economiche, politiche e militari di eseguire qualunque incarico che questi avesse loro affidato. Le casse regie, inoltre, dovevano somministrare le somme che venivano loro richieste. Iniziò una fitta corrispondenza tra Giannocoli e Luigi de Medici: questultimo era a capo dellamministrazione finanziaria dello Stato e aveva il compito di informare e sottoporre alla decisione del re i provvedimenti che venivano presi nelle regioni colpite dal terremoto. Giannocoli fu accompagnato fin dallinizio da funzionari, tecnici ed ingegneri: questi ultimi dovevano valutare direttamente sul posto i danni e i provvedimenti necessari.
Una circolare spedita nei primi giorni dopo la scossa principale servì per individuare i luoghi maggiormente danneggiati: lispezione di Giannocoli riguardò principalmente queste zone, mentre per quelle meno colpite si servì dei rapporti inviati dai governatori locali, sulla base dei quali emanò i provvedimenti. Il viaggio di Giannocoli iniziò con la visita di Isernia e dei dintorni.
Le esigenze più immediate comunicate a L. de Medici riguardarono linvio di una forza militare per fronteggiare i furti ed i saccheggi e per mantenere lordine pubblico. Furono date disposizioni per la costruzione di baracche ad uso di ospedale, per la mobilitazione di medici, chirurghi e farmacisti. Mancavano luoghi per il culto. Fu necessario provvedere alla costruzione di tende per il ricovero dei poveri, e alla costruzione di forni. Occorrevano inoltre falegnami e capimastri che potessero dirigere e svolgere i lavori.
A causa del pericolo di epidemie fu ordinata la chiusura ermetica delle sepolture e la spedizione di pece per bruciare i cadaveri. I militari vennero spesso utilizzati anche per il dissotterramento dei corpi e dei beni rimasti sotto le macerie.
Furono date disposizioni per la demolizione degli edifici pericolanti e per la puntellatura dei rimanenti. Le spese furono a carico della Regia Corte, previa certificazione degli amministratori, del parroco, del governatore e sulla base della relazione dellingegnere principale. Tuttavia questi lavori furono effettuati solo sui fabbricati che costituivano un pericolo immediato per la popolazione. I rimanenti interventi furono lasciati a carico dei rispettivi proprietari. Nellagosto del 1805 il re, su parere di Giannocoli e sollecitato dalle istanze provenienti dai paesi maggiormente danneggiati, decise la sospensione dei carichi fiscali per lintero Contado di Molise, riservandosi di accelerare la riscossione dei tributi nelle zone non colpite.
Note
(1)Archivio di Stato di Foggia, Manifesti, leggi e decreti, serie II, fascio 1, manifesto n.1, Bando del re Ferdinando IV con disposizioni relative al terremoto del 26 luglio 1805, Napoli 1805.
(2)
Esposito E., Laurelli L. e Porfido S.
Il terremoto del 26 luglio 1805. Lo scenario dei danni nella città di Isernia.
Isernia 1992
Esposito E., Porfido S., Luongo G. e Petrazzuoli S.M.
Damage scenarios induced by the major seismic events from XV to XIX century in Naples city with particular reference to the seismic response, in "Proceedings of the tenth world conference on earthquake engineering" 19-24 July 1992, Madrid.
Rotterdam 1992
Esposito E., Luongo G., Marturano A. e Porfido S.
Il terremoto di S.Anna del 26 luglio 1805, in "Memorie della Società Geologica Italiana" vol.37 (1987), pp.171-191.
Roma 1987
Reconstructions and relocations
Note
(1)Esposito E., Laurelli L. e Porfido S.
Il terremoto del 26 luglio 1805. Lo scenario dei danni nella città di Isernia.
Isernia 1992
Theories and observations
S.Poli (3) spiegava la diversità dei danni a Napoli e nelle altre località colpite dal terremoto con la teoria che gli edifici costruiti su cavità sotterranee o comunque confinanti con spazi aperti, che secondo il suo parere avrebbero risentito meno degli effetti delle scosse.
Note
(1)Pepe G.
Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de 26 luglio 1805.
Napoli 1806
(2)
Pepe G.
Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de 26 luglio 1805.
Napoli 1806
(3)
Poli G.S.
Memoria sul tremuoto de 26 luglio del corrente anno 1805.
Napoli 1806
Major earthquake effects
Effects on the environment
La scossa causò lapertura di numerose ed estese spaccature nel terreno; furono osservati sprofondamenti, avvallamenti e cadute di massi; molti alberi risultarono sradicati o spaccati. In particolare, sui monti del Matese si aprirono numerose fenditure, da alcune delle quali fu osservato fuoriuscire del fumo nero maleodorante. Molte acque sorgive subirono un aumento della temperatura, mentre altre si essiccarono; le acque di molti corsi dacqua apparvero intorbidate e aumentate di volume. Sulla sommità del monte Frosolone furono osservate delle fiamme.
Full Chronology Of The Earthquake Sequence
Bibliography
Author | Title | Text Value | Text Date | Place of publ. |
---|---|---|---|---|
* | Archivio Comunale di Bojano, Notizie ricavate, ed osservazioni fatte in Contado di Molise, e precisamente in Bojano dopo il Tremuoto de 26 di Luglio 1805, dal Duca della Torre. | Direct source | ||
* | Archivio della Parrocchia di S.Nicola di San Severo, Antonio Irmici, Storia della parrocchia, sec.XIX, copia dattiloscritta 1979. | Direct source | 1979 | |
* | Archivio di Stato di Foggia, Manifesti, leggi e decreti, serie II, fascio 1, manifesto n.1, Bando del re Ferdinando IV con disposizioni relative al terremoto del 26 luglio 1805, Napoli 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio privato Padula di Matera, F.P.Volpe, Cronachetta delle cose più notabili avvenute in Matera dal 1799 a tutto il 1821. | Indirect source | 1830 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Archivio della Nunziatura in Napoli, vol.37, Proggetto pel riaprimento del Seminario nella Città di Venafro in Provincia di Terra di Lavoro, Diocesi dIsernia in Provincia di Molise, 1832. | Direct source | 1832 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.32 B, Aliphana II, Relazione del vescovo Emilio Gentile alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Alife 3 settembre 1806. | Direct source | 1806 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.32 B, Aliphana II, Relazione del vescovo Emilio Gentile alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Alife 1 settembre 1809. | Direct source | 1809 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 10 settembre 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 13 agosto 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 10 agosto 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 30 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 27 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Lettera del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 3 agosto 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Lettera dellarcivescovo di Napoli cardinale Luigi Ruffo al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 31 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Lettera del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 6 agosto 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.318 D, Lettera del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 7 settembre 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.385 C, Minuta di lettera del segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi a monsignor Lorenzo Sparziani, Roma 31 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.385 F, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del nunzio apostolico monsignor Benvenuti al segretario di Stato cardinale Filippo Casoni, Napoli 8 febbraio 1808. | Direct source | 1808 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.385 F, Lettera del segretario della Nunziatura Giusto Capparrucci al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Napoli 14 gennaio 1806. | Direct source | 1806 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.398 B, Lettera di monsignor Lorenzo Sparziani al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Roma 30 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.398 C, Copia di lettera del principe di Luzzi Tommaso Firrao a monsignor Lorenzo Sparziani, Napoli 30 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.398 C, Lettera di monsignor Lorenzo Sparziani al segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi, Roma 1º agosto 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.398 C, Minuta di lettera del segretario di Stato cardinale Ercole Consalvi a monsignor Lorenzo Sparziani, Roma 2 agosto 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Vescovile di Troia, Documenti di rilevanza storica, contenitore A, Iconavetere di Foggia, Integrazione al memoriale prodotto dai canonici di Foggia al Pontefice per dichiarare Santuario la Chiesa maggiore di Foggia, Foggia 20 settembre 1806. | Direct source | 1806 | |
* | Archivio Vescovile di Troia, Documenti di rilevanza storica, contenitore B, Disposizione del Vicario Generale della Curia Vescovile di Troia affinché i sacerdoti della Collegiata di Foggia non eccitino gli animi della popolazione dopo il terremoto del 26 luglio 1805, Foggia 30 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Vescovile di Troia, s.s., A.Decarolis, Certificato di apparizione della Madonna della Icona Vetere in occasione del terremoto del 26 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
* | Archivio Vescovile di Troia, s.s., F.Sebastiani e B.N.Sebastiani, Attestato dellapparizione della Madonna in occasione del terremoto del 26 luglio 1805. | Direct source | 1805 | |
Arcovito S. | Memoria de fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dellanno 1841, con unappendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37. | Catalogue | 1843 | Reggio Calabria |
Baratta M. | I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979). | Catalogue | 1901 | Torino |
Baratta M. | Sul periodo sismico Garganico dellaprile-giugno 1892, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.12, a.1890, parte 1, pp.39-65. | Catalogue | 1893 | Roma |
Baratta M. | Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia 1800-1872, in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.7, pp.81-164. | Catalogue | 1897 | Roma |
* | Biblioteca Arcivescovile di Brindisi, Nota manoscritta vergata a margine di A.S. Paulino Josepho Lucensi, Institutiones analyticae earumque usus in geometria. | Indirect source | 0019 | |
* | Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 22.10.13, A.Arnaldi Tornieri, Memorie di Vicenza, del conte Arnaldo I.º Arnaldi Tornieri, che cominciano dallanno 1767 18 giugno, e terminano nel 1822, sec.XIX. | Source chronologically near to the event | 1767 | |
* | Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti, s.s., Stefano Giuseppe Incisa, Giornale della città dAsti dellanno 1805. | Source chronologically near to the event | 1805 | |
* | Biblioteca del Seminario Vescovile di Mantova, Manoscritti, X-H-38/53, V.Rosa, Memorie mie, 16 voll., secc.XVIII-XIX. | Source chronologically near to the event | 0018 | |
* | Biblioteca Nazionale "Sagarriga Visconti-Volpe" di Bari, Manoscritti DAddosio, 7/80, Danni e rovine del terremoto de 26 luglio 1805 nel contado di Molise, ms. sec.XIX. | Direct source | 0019 | |
* | Biblioteca Provinciale di Foggia, Ms. n.89 del catalogo di Cicco, E.Tedeschi (continuazione di Giuseppe Antonio Tedeschi), Diario (1799-1829). | Indirect source | 1799 | |
* | Bollettino mensuale dellOsservatorio centrale del Real Collegio Carlo Alberto in Moncalieri, s.II, vol.12. | Bulletin | 1892 | Torino |
Buccarelli E.M. | Cronache leccesi (1711-1807), a cura di N.Vacca. | Indirect source | 1934 | Lecce |
Caiazza D. | Earthquakes and ancient peasant cultures: ethnographic observations following the 26th July 1805 earthquake, in Earthquakes in the past: multidisciplinary approaches, a cura di E.Boschi, R.Funiciello, E.Guidoboni e A.Rovelli, "Annali di Geofisica", vol.38 (1995), pp.555-557. | Historiographical study | 1996 | Roma |
Cancani A. | Sulla distribuzione dellintensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48. | Scientific bibliography | 1903 | Modena |
Capocci E. | Catalogo de tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto dIncoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327. | Catalogue | 1861 | Napoli |
Capozzi G. | Memoria sul tremuoto avvenuto nel contado di Molise nella sera de 26 luglio dellanno 1805. | Historiographical study | 1834 | Benevento |
Capriglione F. e Mele P. | Ascoli Satriano. Storia, arte, lingua e folclore. | Historiographical study | 1980 | Foggia |
Cardillo L. | Dizionario corografico e storico e statistico della Capitanata e de luoghi più notevoli dellantica Daunia. | Historiographical study | 1885 | Altamura |
Cirelli F. | Tremuoti, in "Il Regno delle Due Sicilie descritto e illustrato", vol.1, pp.17-20. | Catalogue | 1853 | Napoli |
Colletta P. | Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825. | Historiographical study | 1848 | Firenze |
Colosimo V. | Sul terremoto della Calabria avvenuto nella sera del dì 8 marzo 1832, con alcune riflessioni geologiche per lo suolo calabro, ed un prospetto cronologico de terremoti che hanno nelle diverse epoche scossa lEuropa ed altri luoghi lontani. | Generic information | 1832 | Napoli |
Copeti A. | Notizie della città e di cittadini di Matera, a cura di M.Padula e D.Passarelli. | Historiographical study | 1982 | Matera |
De Ambrosio F. | Memorie storiche della città di San Severo in Capitanata. | Historiographical study | 1875 | Napoli |
De Giorgi C. | Ricerche su i terremoti avvenuti in Terra dOtranto dallXI al secolo XIX, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.15, pp.95-154. | Catalogue | 1898 | Roma |
De Jacobis A. | Cronaca degli avvenimenti in Teramo ed altri luoghi dAbruzzo 1777-1822, in L.Coppa-Zuccari, "LInvasione Francese negli Abruzzi (1798-1815)", vol.3. | Indirect source | 1939 | Roma |
De Leonardis G. | Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato, 2.a edizione, vol.8, fasc.2-3, n.23. | Indirect source | 1852 | Napoli |
Del Giudice F. | Ragguaglio dei principali fenomeni naturali avvenuti nel Regno durante il 1857, in "Annali Civili del Regno delle Due Sicilie", vol.62, fasc.124, pp.133-165. | Indirect source | 1858 | Napoli |
Delle Bocache U. | Appendice al Saggio Storico-critico della Città di Lanciano, in L.Coppa-Zuccari, "LInvasione Francese Negli Abruzzi (1798-1810)", vol.1. | Indirect source | 1928 | LAquila |
De Luca A. | Serracapriola. Appunti di storia e di statistica. | Indirect source | 1915 | San Severo |
De Marco G. | Montecassino illustrato nei tre regni della natura con altre descrizioni riguardanti lo stesso luogo. | Catalogue | 1888 | Napoli |
De Rossi M.S. | Documenti raccolti dal defunto Conte Antonio Malvasia per la storia dei terremoti ed eruzioni vulcaniche massime dItalia, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.5, pp.169-289. | Catalogue | 1889 | Roma |
DOnofrio A. | Lettera ad un amico in provincia sul tremuoto accaduto a 26 Luglio, e seguito dallEruzione Vesuviana de 12 Agosto del corrente 1805 colla narrazione di tutti i più rilevanti fenomeni chesigon le vedute del Naturalista, in cui si dà conto delle cagioni di essi. | Direct source | 1805 | Napoli |
Esposito E., Laurelli L. e Porfido S. | Il terremoto del 26 luglio 1805. Lo scenario dei danni nella città di Isernia. | Scientific bibliography | 1992 | Isernia |
Esposito E., Laurelli L. e Porfido S. | Damage pattern in historical centres: Isernia, an examples in Southern Italy, in Earthquakes in the past: multidisciplinary approaches, a cura di E.Boschi, R.Funiciello, E.Guidoboni e A.Rovelli, "Annali di Geofisica", vol.38 (1995), pp.663-677. | Scientific bibliography | 1996 | Roma |
Esposito E., Luongo G. e Porfido S. | Il terremoto del 26 luglio 1805 nella diocesi di Caiazzo, in Colloquio sulle scienze della terra in onore di Nicola Covelli, Caiazzo 27 maggio 1989, "Associazione Storica del Caiatino", vol.8 (1991), pp.95-106. | Scientific bibliography | 1991 | Napoli |
Esposito E., Luongo G., Marturano A. e Porfido S. | Il terremoto di S.Anna del 26 luglio 1805, in "Memorie della Società Geologica Italiana" vol.37 (1987), pp.171-191. | Scientific bibliography | 1987 | Roma |
Esposito E., Porfido S., Luongo G. e Petrazzuoli S.M. | Damage scenarios induced by the major seismic events from XV to XIX century in Naples city with particular reference to the seismic response, in "Proceedings of the tenth world conference on earthquake engineering" 19-24 July 1992, Madrid. | Scientific bibliography | 1992 | Rotterdam |
Fortini P. | Delle cause de terremoti e loro effetti. Danni di quelli sofferti dalla città di Isernia fino a quello de 26 luglio 1805, a cura di T.Sardelli. | Direct source | 1984 | Isernia |
Gasdia V.E. | Storia di Campobasso, vol.2. | Historiographical study | 1960 | Verona |
Gattini M.R. e Vietti C. | Effemeridi e cronache materane. | Historiographical study | 1912 | Matera |
* | Gazzetta di Genova, 1805.08.09, n.9. | Indirect source | 1805 | Genova |
* | Gazzetta di Genova, 1805.08.17, n.10. | Indirect source | 1805 | Genova |
* | Gazzetta di Genova, 1805.08.24, n.11. | Indirect source | 1805 | Genova |
* | Gazzetta di Milano, 1805.08.08, n.94. | Indirect source | 1805 | Milano |
* | Gazzetta di Milano, 1805.08.10, n.95. | Indirect source | 1805 | Milano |
Gervasio V. | Appunti cronologici da servire per una storia della città di San Severo. | Indirect source | 1871 | Firenze |
Giovene Cassella G. | Fenomeni precedenti, contemporanei e seguenti al terremoto napolitano del 26 Luglio 1805, in "Giornale Astrometeorologico per lanno 1806", pp.104-105. | Indirect source | 1806 | Venezia |
Giustiniani L. | Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli, 13 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1969-1971). | Indirect source | 1797 | Napoli |
Hoff K.E.A. von | Chronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, zweiter Theil vom Jahre 1760 bis 1805, und von 1821 bis 1832 n. Chr. geb., in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 5. | Catalogue | 1841 | Gotha |
Iannacchino A.M. | Storia di Telesia sua diocesi e pastori. | Historiographical study | 1900 | Benevento |
La Gamba F. | Il culto di S.Emidio in Agnone, in "I terremoti e il culto di SantEmidio", a cura di Antonio Alfredo Varrasso, pp.203-233. | Historiographical study | 1989 | Chieti |
* | La Provincia di Campobasso, 1913.10.09, a.17, n.27. | Indirect source | 1913 | Campobasso |
Lenzi G. | Il Castello di Melfi e la sua costruzione. Note ed appunti. | Historiographical study | 1935 | Amatrice |
Lombardi A. | Discorsi accademici e altri opuscoli. | Generic information | 1836 | Cosenza |
Lombardi A. | Cenno sul tremuoto avvenuto in Tito, ed in altri luoghi della Basilicata il dì primo Febbraio 1826. | Generic information | 1829 | Potenza |
Magliano G. | Larino: considerazioni storiche sulla città di Larino. Manoscritti del barone Giandomenico Magliano completati, annotati e pubblicati da da suo nipote Alberto Magliano. | Indirect source | 1895 | Campobasso |
Mancini A. | Campobasso nel 1732. | Historiographical study | 1942 | Campobasso |
Manicone M. | La fisica appula, tomo 1. | Indirect source | 1806 | Napoli |
Margottini C. e Kozák J. (a cura di) | Terremoti in Italia dal 62 A.D. al 1908. Frammenti di testimonianze storiche e iconografiche tratti dalla banca dati EVA dellEnea sulle catastrofi naturali in Italia, ENEA. | Scientific bibliography | 1992 | Roma |
Mercalli G. | Lisola dIschia ed il terremoto del 28 luglio 1883, in "Memorie del Regio Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", s.III, vol.6, pp.99-154. | Scientific bibliography | 1884 | Milano |
Mercalli G. | Le case che si sfasciano ed i terremoti, in "La Rassegna Nazionale", a.6, vol.21, pp.255-264. | Scientific bibliography | 1885 | Firenze |
Mercalli G. | Note geologiche e sismiche sulle isole di Ponza, in "Atti della Reale Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche di Napoli", s.II, vol.6, pp.1-27. | Catalogue-source | 1894 | Napoli |
Milne J. | Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740. | Catalogue | 1912 | London |
Mongelli G. | Loreto di Montevergine (Ricerche storiche, da documenti inediti), in "Economia Irpina", a.7 (1966), n.10-12, pp.85-96; a.8, n.1-6, pp.53-71, n.7-9, pp.29-46. | Historiographical study | 1966 | Avellino |
Moroni G. | Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni specialmente intorno ai principali santi, beati, martiri, padri, ai sommi pontefici, cardinali e più celebri scrittori ecclesiastici, 103 voll. + 6 di indici. | Historiographical study | 1840 | Venezia |
Nigri V. | La Capitanata. Foggia e il suo clima desunto da 30 anni di osservazioni sulla specola meteorico-sismica. | Scientific bibliography | 1914 | San Severo |
* | Notizie del Mondo, 1805.08.10, n.64. | Indirect source | 1805 | Venezia |
* | Notizie del Mondo, 1805.08.17, n.66. | Indirect source | 1805 | Venezia |
* | Notizie del Mondo, 1805.09.18, n.75. | Indirect source | 1805 | Venezia |
Orsini V. | Un convento, una città. S.Francesco della Scarpa a Sulmona (sec.XIII-XIX). | Historiographical study | 1982 | Sulmona |
Paci G.M. | Relazione dei tremuoti di Basilicata del 1851. | Indirect source | 1853 | Napoli |
Parente G. | Origini e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, 2 voll. | Historiographical study | 1857 | Napoli |
Passaro G. | I terremoti in Irpinia. Cenni storici, in "Civiltà Altirpina", dicembre 1980, pp.5-40. | Catalogue | 1980 | Avellino |
Pepe G. | Ragguaglio istorico-fisico del tremuoto accaduto nel Regno di Napoli la sera de 26 luglio 1805. | Direct source | 1806 | Napoli |
Perrella A. | I tremuoti nel Molise, in "La Provincia di Campobasso", supplemento al n.28, pp.1-3; n.31, pp.2-3. | Catalogue | 1913 | Campobasso |
Perrella A. | Memorie storiche dei Vescovi di Bojano e di Sepino, in Id., "Lantico Sannio e lattuale provincia di Molise", pp.457-499. | Historiographical study | 1889 | Isernia |
Perrella A. | Dei tremuoti nella provincia di Molise, in "Gazzetta della Provincia di Molise", a.7, n.27, pp.1-3, n.29, pp.1-2. | Catalogue | 1873 | Campobasso |
Pescatori S. | I terremoti dellIrpinia, in "Rivista economica della provincia di Avellino", a.8, n.3, pp.15-18, n.4, pp.3-10, n.5, pp.3-10, n.6, pp.3-11, n.7, pp.3-7. | Catalogue | 1915 | Avellino |
Piedimonte G. | Notizie civili e religiose di Lucito. | Historiographical study | 1899 | Campobasso |
Pilla L. | Relazione de tremuoti che afflissero la città di S.Germano ed il monastero di Montecassino nella primavera del corrente anno 1837, in "Annali Civili del Regno delle due Sicilie", vol.14, fasc.28, pp.99-105. | Catalogue | 1837 | Napoli |
Pilla U. | San Severo nel Risorgimento. | Historiographical study | 1978 | San Severo |
Piovene G. | Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57. | Catalogue | 1888 | Roma |
Pitta N. | Apricena. Appunti di storia paesana. | Historiographical study | 1960 | Foggia |
Poli G.S. | Memoria sul tremuoto de 26 luglio del corrente anno 1805. | Indirect source | 1806 | Napoli |
Priori D. | Torino di Sangro: nihil dulcius sua patria. | Historiographical study | 1957 | Lanciano |
* | Relazione Meteorologica dellAnno 1805, in "Giornale Astro Meteorologico", per lanno 1807. | Bulletin | 1807 | Venezia |
Ricciardi E. | La chiesa parrocchiale di S.Canio, in "Il Calitrano", a.24, n.s., n.27 (settembre-dicembre 2004), pp.7-11. | Historiographical study | 2004 | Firenze |
Rizzatti F. | I terremoti, in "Dellestro dei poeti e dellestro degli armeni", a cura di A.Vallisnieri, vol.7, pp.71-96. | Generic information | 1885 | Roma |
Salvati C. | Il terremoto del 1805 nel Molise (da una «Memoria» del rev. Nicola Mazzella di Vitulano), in "Samnium", a.30, n.1-2, pp.45-48. | Historiographical study | 1957 | Napoli |
Savino N.L. | Lesina, Lineamenti di storia e folklore, lambiente e le sue componenti. | Historiographical study | 1985 | Foggia |
Spadea M.C., Vecchi M., Gardellini P. e Del Mese S. | The Baranello earthquake of July 26, 1805, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.74-75. | Scientific bibliography | 1985 | Roma |
Tinti S. e Maramai A. | Catalogue of tsunamis generated in Italy and in Côte dAzur, France: a step towards a unified catalogue of tsunamis in Europe, in "Annali di Geofisica", vol.39 (1996), pp.1253-1299 (Corrections, in "Annali di Geofisica", vol.40 [1997], p.781). | Scientific bibliography | 1997 | Roma |
Valente F. | Isernia. Origine e crescita di una città. | Historiographical study | 1982 | Campobasso |
Vari V. | I Terremoti di Benevento e loro cause. | Catalogue | 1927 | Benevento |
Zuccarini M. | Il culto di S.Emidio a Chieti, in "I terremoti e il culto di SantEmidio", a cura di Antonio Alfredo Varrasso, pp.135-40. | Historiographical study | 1989 | Chieti |
Felt Localities (223)
Locality | Province | Lat | Lon | Intensity | |
---|---|---|---|---|---|
Baranello | CB | 41.5269 | 14.5544 | X | |
Il terremoto causò la completa distruzione dellabitato, 296 vittime e 204 feriti (1). (1) | |||||
Cantalupo nel Sannio | IS | 41.5211 | 14.3931 | X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato; si registrarono 220 vittime e 42 feriti (1). (1) | |||||
Carpinone | IS | 41.5919 | 14.3253 | X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato, 50 vittime e 49 feriti (1). (1) | |||||
Castelpagano | BN | 41.3992 | 14.8064 | X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato; solo tre case rimasero in piedi. Si registrarono 159 vittime e 18 feriti (1). (1) | |||||
Frosolone | IS | 41.5997 | 14.4481 | X | |
Il terremoto distrusse completamente labitato causando 1000 morti e 46 feriti su una popolazione di 3800 (1). (1) | |||||
Guardiaregia | CB | 41.4347 | 14.5417 | X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato; si registrarono 202 vittime e 40 feriti (1). (1) | |||||
San Massimo | CB | 41.4933 | 14.4114 | X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato, 41 vittime e 54 feriti (1). (1) | |||||
San Polomatese | CB | 41.4592 | 14.4939 | X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato: le case rimaste in piedi divennero inabitabili. I morti furono 128 e 20 i feriti (1). (1) | |||||
Casalciprano | CB | 41.5789 | 14.5281 | IX-X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato, 186 vittime e 30 feriti (1). (1) | |||||
Castelpetroso | IS | 41.5586 | 14.3456 | IX-X | |
Il terremoto causò gravissimi danni allabitato. Moltissime case crollarono e le restanti rimasero gravemente danneggiate; si salvarono in parte i piccoli "casaletti" alle falde del monte. Si registrarono 57 vittime e 40 feriti (1). (1) | |||||
Gildone | CB | 41.5089 | 14.7397 | IX-X | |
Il terremoto causò la distruzione di oltre la metà dellabitato e nella parte rimanente molte case dovettero essere successivamente demolite. Si registrarono 26 vittime (1). (1) | |||||
Isernia | IS | 41.5936 | 14.2306 | IX-X | |
In seguito al terremoto solo 1/10 delle costruzioni non crollò, ma minacciava comunque di cadere. Da uno studio accurato delle fonti emerge unanomala distribuzione degli effetti. Questi ultimi si concentrarono nella parte topograficamente più elevata, mentre nella parte meridionale furono danneggiate prevalentemente le chiese, i monasteri e gli edifici di maggiori dimensioni, piuttosto che le abitazioni dei privati cittadini. Si registrò la morte di 1000 persone e il ferimento di 50 su una popolazione di circa 4970 residenti (1). (1) | |||||
Mirabello Sannitico | CB | 41.5144 | 14.6739 | IX-X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione del paese, vi furono numerosi crolli, crollò anche il palazzo baronale. Si registrarono 359 vittime e 31 feriti (1). (1) | |||||
Pesche | IS | 41.6103 | 14.2814 | IX-X | |
Il terremoto causò gravissimi danni: molte case crollarono o si resero inabitabili, molto lesionate le rimanenti. La chiesa madre apparve "aperta col pavimento spaccato" Si registrarono 3 vittime e 4 feriti (1). (1) | |||||
SantAngelo in Grotte | IS | 41.5622 | 14.3722 | IX-X | |
Il terremoto causò la distruzione quasi completa dellabitato; delle tre chiese, due caddero e la terza fu lesionata. 64 vittime e 100 feriti (1). (1) | |||||
Sassinoro | BN | 41.3736 | 14.6633 | IX-X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione del paese: le case rimaste in piedi divennero inabitabili; si registrarono 59 vittime e 75 feriti (1). (1) | |||||
Spinete | CB | 41.5425 | 14.4872 | IX-X | |
l terremoto causò la distruzione quasi completa dellabitato, il rimanente rimase crollante; la cappella di San Giovanni fu lesionata gravemente. Si registrarono 300 vittime e 19 feriti (1). (1) | |||||
Toro | CB | 41.57 | 14.7661 | IX-X | |
Il terremoto causò il crollo di quasi tutti gli edifici del paese: solo 7 di essi rimasero in piedi. Si registrarono 274 vittime e 88 feriti (1). (1) | |||||
Vinchiaturo | CB | 41.4931 | 14.5872 | IX-X | |
Il terremoto causò la quasi completa distruzione dellabitato, 305 vittime e 214 feriti (1). (1) | |||||
Bojano | CB | 41.4842 | 14.4686 | IX | |
Il terremoto causò il crollo di circa metà delle case; relativamente meno danneggiata la parte alta del paese dove comunque le case si resero inabitabili. Gravemente danneggiati il palazzo vescovile, il seminario, il monastero, la Cattedrale e tutte le 12 chiese del paese: apparvero maggiormente colpiti gli edifici di grosse dimensioni. Le croci piantate nel terreno furono ritrovate in una diversa posizione rispetto alloriginaria. Si registrarono 124 vittime (1). (1) | |||||
Cameli | IS | 41.5742 | 14.4689 | IX | |
Il terremoto distrusse quasi interamente labitato causando 55 vittime e 25 feriti (1). (1) | |||||
Campobasso | CB | 41.5567 | 14.6669 | IX | |
Il terremoto causò il crollo di circa un terzo degli edifici e la maggior parte dei rimanenti fu reso inabitabile; lesionata la chiesa arcipretale di Santa Maria Maggiore, gravemente danneggiati la chiesa e il convento di Santa Maria delle Grazie e quello di Santa Maria della Libera, distrutta la confraternita della SS.Trinità, la chiesa di San Rocco e il convento di San Pietro Celestino. Il carcere subì gravi danni: fu reso inabitabile. Le tombe di un antico cimitero furono scoperchiate. Si registrarono 39 vittime e 60 feriti (1). (1) | |||||
Colle dAnchise | CB | 41.5089 | 14.5186 | IX | |
Il terremoto causò danni gravissimi allabitato, che venne distrutto quasi per metà, 50 vittime e 30 feriti (1). (1) | |||||
Fragneto Monforte | BN | 41.2461 | 14.7608 | IX | |
Il terremoto causò il crollo di 60 case e lesioni alle rimanenti (1). (1) | |||||
Macchiagodena | IS | 41.5583 | 14.4047 | IX | |
Il terremoto causò gravissimi danni e numerosi crolli. Si registrarono 193 vittime e 11 feriti (1). (1) | |||||
San Giuliano del Sannio | CB | 41.4556 | 14.6394 | IX | |
Il terremoto causò molti crolli e molte case si resero cadenti; si registrarono 92 vittime e 90 feriti (1). (1) | |||||
Sepino | CB | 41.4069 | 14.6189 | IX | |
Il terremoto causò la distruzione di circa metà dellabitato, crollò anche la Cattedrale. Si registrarono 63 vittime e 40 feriti (1). (1) | |||||
Sessano del Molise | IS | 41.6356 | 14.3317 | IX | |
Il terremoto causò gravissimi danni allabitato: molti crolli e molte case gravemente lesionate; si registrarono 9 vittime e 4 feriti (1). (1) | |||||
Arpaia | BN | 41.035 | 14.5469 | VIII-IX | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato: crollarono 32 edifici e si contarono 11 vittime (1). (1) | |||||
Busso | CB | 41.5561 | 14.5589 | VIII-IX | |
Il terremoto causò la distruzione della parte di abitato situato sulla zona montuosa, mentre quella in piano subì pochi danni. Si registrarono 70 vittime e 83 feriti (1). (1) | |||||
Campochiaro | CB | 41.4486 | 14.5053 | VIII-IX | |
Il terremoto causò gravissimi danni e crolli ad una metà dellabitato (1). (1) | |||||
Campodipietra | CB | 41.5569 | 14.7481 | VIII-IX | |
Il terremoto causò gravissimi danni ad una metà dellabitato, la morte di 11 persone e il ferimento di 50 (1). (1) | |||||
Castelpizzuto | IS | 41.5206 | 14.2917 | VIII-IX | |
Il terremoto causò danni gravissimi allabitato: diverse case crollarono e le rimanenti rimasero gravemente danneggiate (1). (1) | |||||
Civita | CB | 41.4767 | 14.4733 | VIII-IX | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato e 36 vittime (1). (1) | |||||
Colle Sannita | BN | 41.3639 | 14.8331 | VIII-IX | |
Il terremoto causò danni allabitato e 44 vittime (1). (1) | |||||
Jelsi | CB | 41.5178 | 14.7956 | VIII-IX | |
Il terremoto causò gravissimi danni allabitato e numerosi crolli; si registrarono 27 vittime (1). (1) | |||||
Reino | BN | 41.2908 | 14.8236 | VIII-IX | |
Il terremoto causò il crollo di 18 case e le rimanenti furono molto danneggiate; si registrarono 2 vittime (1). (1) | |||||
Ripalimosano | CB | 41.6119 | 14.665 | VIII-IX | |
Il terremoto causò il crollo di molte case e altre dovettero essere successivamente demolite perché pericolanti. Si registrarono 2 vittime e 2 feriti (1). (1) | |||||
Torella del Sannio | CB | 41.6394 | 14.5197 | VIII-IX | |
Il terremoto causò molti crolli, molte case gravemente lesionate, 6 vittime e 12 feriti (1). (1) | |||||
Vitulano | BN | 41.1736 | 14.6456 | VIII-IX | |
Il terremoto causò danni allabitato e 4 vittime. In sei suoi casali crollarono 60 edifici e qualche chiesa (1). (1) | |||||
Agnone | IS | 41.8072 | 14.3731 | VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato e la morte di 9 persone (1). (1) | |||||
Avellino | AV | 40.9142 | 14.7906 | VIII | |
Il terremoto causò il crollo della camera del seminario in cui morirono sei persone e altri gravi danni allabitato: crollarono 36 case e diverse chiese. Ci furono complessivamente 11 vittime e 4 feriti (1). (1) | |||||
Civitavecchia | CB | 41.6586 | 14.4592 | VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato: diversi crolli e 2 vittime (1). (1) | |||||
Foiano di Val Fortore | BN | 41.3519 | 14.98 | VIII | |
Il terremoto causò il crollo di 3 case e dellospedale. Molto lesionati gli altri edifici (1). (1) | |||||
Fossaceca | CB | 41.6722 | 14.545 | VIII | |
Il terremoto causò danni gravi allabitato, 12 vittime e 16 feriti (1). (1) | |||||
Guardia Sanframondi | BN | 41.255 | 14.5964 | VIII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VIII grado MCS (1). (1) | |||||
Macchia dIsernia | IS | 41.5617 | 14.1672 | VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato, in particolare alle chiese; crollò la taverna. Si registrarono 2 vittime (1). (1) | |||||
Monteroduni | IS | 41.5219 | 14.1761 | VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato, 5 vittime e 1 ferito (1). (1) | |||||
Morcone | BN | 41.34 | 14.6636 | VIII | |
Il terremoto causò danni allabitato e 7 vittime (1). (1) | |||||
San Martino Sannita | BN | 41.0653 | 14.8364 | VIII | |
Il terremoto causò danni allabitato: crollate 13 case e lesionate le rimanenti; si registrarono e 5 vittime (1). (1) | |||||
SantAgapito | IS | 41.5436 | 14.2228 | VIII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VIII grado MCS (1). (1) | |||||
Santa Maria Capua Vetere | CE | 41.0778 | 14.2556 | VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato e il crollo di alcuni edifici tra i quali la caserma della cavalleria sotto le cui macerie morirono 80 soldati (1). (1) | |||||
Serino | AV | 40.8525 | 14.8728 | VIII | |
Il terremoto causò gravi danni ad alcune case e lesioni alle rimanenti. Si registrarono 4 morti (1). (1) | |||||
Solopaca | BN | 41.1917 | 14.5483 | VIII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VIII grado MCS (1). (1) | |||||
Torrecuso | BN | 41.1892 | 14.6794 | VIII | |
Il terremoto causò il crollo di qualche casa e il danneggiamento di molte. Si registrò 1 vittima (1). (1) | |||||
Trivento | CB | 41.7808 | 14.5514 | VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato (1). (1) | |||||
Acquaviva dIsernia | IS | 41.6719 | 14.1492 | VII-VIII | |
Il terremoto causò danni allabitato: qualche casa divenne inabitabile (1). (1) | |||||
Campolattaro | BN | 41.2869 | 14.7322 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato (1). (1) | |||||
Capracotta | IS | 41.8328 | 14.2642 | VII-VIII | |
Il terremoto causò il grave danneggiamento di qualche edificio che si rese inabitabile, danneggiate anche le altre case (1). (1) | |||||
Castellone | CB | 41.4961 | 14.4442 | VII-VIII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Castelvenere | BN | 41.2339 | 14.5458 | VII-VIII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII-VIII grado MCS (1). (1) | |||||
Ceppaloni | BN | 41.0444 | 14.76 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato e 3 vittime (1). (1) | |||||
Cercemaggiore | CB | 41.46 | 14.7217 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato: gravemente lesionato il monastero dei Domenicani, qualche casa si rese inabitabile e fu successivamente demolita (1). (1) | |||||
Cercepiccola | CB | 41.4589 | 14.6664 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato; poche le case crollate interamente (1). (1) | |||||
Cerreto Sannita | BN | 41.2844 | 14.5597 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato (1). (1) | |||||
Circello | BN | 41.3569 | 14.8081 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato (1). (1) | |||||
Civitanova del Sannio | IS | 41.6661 | 14.4036 | VII-VIII | |
Il terremoto causò danni gravi allabitato e 1 vittima (1). (1) | |||||
Ferrazzano | CB | 41.53 | 14.6717 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato e 2 vittime (1). (1) | |||||
Flumeri | AV | 41.0775 | 15.1483 | VII-VIII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII-VIII grado MCS (1). (1) | |||||
Lucito | CB | 41.7314 | 14.6878 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni (1). (1) | |||||
Mercogliano | AV | 40.9178 | 14.7347 | VII-VIII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII-VIII grado MCS (1). (1) | |||||
Miranda | IS | 41.6408 | 14.2472 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni a qualche casa, lesionate le rimanenti Si registrò 1 vittima (1). (1) | |||||
Molise | CB | 41.6306 | 14.4922 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato, 1 vittima e 4 feriti (1). (1) | |||||
Napoli | NA | 40.8553 | 14.2603 | VII-VIII | |
Il terremoto causò fessurazioni ai muri e danni diffusi a molti edifici e chiese. Alcune case crollarono, altre si resero inabitabili e poche rimasero illese. Gran parte delle abitazioni dovettero essere puntellate e altre demolite in parte. Furono maggiormente colpiti i palazzi più alti e anche i più solidi. Due persone morirono a causa del crollo di alcuni pavimenti e di una torretta nel palazzo del principe Corigliano, numerosi i feriti (1). (1) | |||||
Pettorano | IS | 41.5728 | 14.2775 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato; molte case caddero e tutte le altre furono lesionate. 2 vittime (1). (1) | |||||
Roccamandolfi | IS | 41.4933 | 14.3494 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato: pochi crolli, alcune case inabitabili e molte lesionate (anche la chiesa madre). Si registrò 1 vittima (1). (1) | |||||
Roccasicura | IS | 41.6964 | 14.2336 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato. Alcune case divennero inabitabili e molte rimasero lesionate; si registrò 1 vittima (1). (1) | |||||
San Pietro Avellana | IS | 41.7892 | 14.1822 | VII-VIII | |
Il terremoto causò qualche crollo e la lesione di molte case (1). (1) | |||||
SantAgata de Goti | BN | 41.0883 | 14.5042 | VII-VIII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato (1). (1) | |||||
SantAngelo allEsca | AV | 41.0058 | 14.9939 | VII-VIII | |
Il terremoto causò il crollo della cima del campanile, il danneggiamento del palazzo baronale e della taverna (1). (1) | |||||
SantAngelo Limosano | CB | 41.6917 | 14.6036 | VII-VIII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Venafro | IS | 41.4853 | 14.0436 | VII-VIII | |
Il terremoto causò il crollo della volta della chiesa di San Francesco dAssisi, anche a causa della sua non buona costruzione (1). (1) | |||||
Aiello del Sabato | AV | 40.8864 | 14.8192 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Airola | BN | 41.0597 | 14.5544 | VII | |
Il terremoto causò molte lesioni alle case e al monastero (1). (1) | |||||
Altavilla Irpina | AV | 41.0064 | 14.7789 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Apice | BN | 41.1183 | 14.9308 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Apollosa | BN | 41.0928 | 14.7014 | VII | |
Il terremoto causò gravi lesioni alle case (1). (1) | |||||
Ariano | AV | 41.1531 | 15.0894 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Atripalda | AV | 40.9186 | 14.835 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Bagnoli del Trigno | IS | 41.7031 | 14.4567 | VII | |
Il terremoto causò danni non molto gravi allabitato: la parte del paese situata su una roccia subì danni maggiori. Si registrarono 3 vittime (1). (1) | |||||
Bonito | AV | 41.1017 | 15.0039 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Capriglia Irpina | AV | 40.9583 | 14.7733 | VII | |
Il terremoto causò lesioni rilevanti alle case (1). (1) | |||||
Caserta | CE | 41.0711 | 14.3331 | VII | |
Il terremoto causò danni allabitato e al palazzo reale (1). (1) | |||||
Castelbottaccio | CB | 41.7525 | 14.7064 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Castelfranci | AV | 40.9314 | 15.0431 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Castelpoto | BN | 41.14 | 14.7044 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Cervinara | AV | 41.0211 | 14.6167 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Cesinali | AV | 40.8947 | 14.8289 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Civitacampomarano | CB | 41.7797 | 14.6908 | VII | |
Il terremoto causò danni non gravi allabitato. Lesionata gravemente la parte superiore del campanile (1). (1) | |||||
Foglianise | BN | 41.1642 | 14.6667 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Fontanarosa | AV | 41.0158 | 15.0194 | VII | |
Il terremoto causò il crollo della cima di un campanile (1). (1) | |||||
Fornelli | IS | 41.6069 | 14.1403 | VII | |
Il terremoto causò gravi lesioni a diverse case, danneggiati in modo più o meno grave tutti gli edifici, in particolare le chiese (1). (1) | |||||
Fragneto lAbate | BN | 41.2589 | 14.785 | VII | |
Il terremoto causò molte rilevanti lesioni alle case (1). (1) | |||||
Gragnano | NA | 40.6886 | 14.5203 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Limosano | CB | 41.675 | 14.6214 | VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Lucera | FG | 41.5075 | 15.335 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Lupara | CB | 41.7617 | 14.7333 | VII | |
Il terremoto causò gravi lesioni ad alcune case, mentre le restanti subirono pochi danni (1). (1) | |||||
Maddaloni | CE | 41.0381 | 14.3867 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Mirabella Eclano | AV | 41.0422 | 14.9961 | VII | |
Il terremoto causò molte rilevanti lesioni alle case (1). (1) | |||||
Molinara | BN | 41.2953 | 14.9083 | VII | |
Il terremoto causò moltissime lesioni alle case alcune delle quali di rilevante entità (1). (1) | |||||
Montagano | CB | 41.6456 | 14.6731 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Montefalcione | AV | 40.9606 | 14.8831 | VII | |
Il terremoto causò molte lesioni alle case alcune delle quali si resero pericolanti (1). (1) | |||||
Montefalcone nel Sannio | CB | 41.865 | 14.64 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Montefusco | AV | 41.0369 | 14.8547 | VII | |
Il terremoto causò danni allabitato; crollò una casa e le altre furono danneggiate non gravemente. Si registrò 1 vittima (1). (1) | |||||
Montemiletto | AV | 41.0114 | 14.9089 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Montesarchio | BN | 41.0642 | 14.6394 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Morrone del Sannio | CB | 41.7106 | 14.7808 | VII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato; poche case inabitabili, ma molte lesionate (1). (1) | |||||
Nocera Inferiore | SA | 40.7428 | 14.6417 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Nola | NA | 40.9256 | 14.5286 | VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Oratino | CB | 41.5842 | 14.5858 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Ospedaletto dAlpinolo | AV | 40.9386 | 14.7442 | VII | |
Il terremoto causò rilevanti lesioni allabitato e 1 vittima (1). (1) | |||||
Paduli | BN | 41.1642 | 14.8797 | VII | |
Il terremoto causò lesioni gravi ad alcune case, che si resero pericolanti, e 1 vittima (1). (1) | |||||
Paupisi | BN | 41.1947 | 14.6661 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Pescolanciano | IS | 41.6778 | 14.3361 | VII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato (1). (1) | |||||
Pescopennataro | IS | 41.8778 | 14.2933 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Petrella Tifernina | CB | 41.6908 | 14.6964 | VII | |
Il terremoto causò il grave danno di qualche casa, che si rese inabitabile, e lesioni a quasi tutte le rimanenti (1). (1) | |||||
Pietracupa | CB | 41.6817 | 14.5189 | VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Pietraroja | BN | 41.3464 | 14.5492 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Pratola Serra | AV | 40.9864 | 14.8517 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Provvidenti | CB | 41.7183 | 14.8219 | VII | |
Il terremoto causò lesioni ragguardevoli alle case (1). (1) | |||||
Riccia | CB | 41.4844 | 14.8356 | VII | |
Il terremoto causò gravi danni allabitato (1). (1) | |||||
Ripabottoni | CB | 41.6881 | 14.8081 | VII | |
Il terremoto causò il grave danneggiamento di qualche casa e lesioni alle rimanenti (1). (1) | |||||
Rotondi | AV | 41.0308 | 14.5967 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
San Biase | CB | 41.7142 | 14.59 | VII | |
Il terremoto causò molte lesioni alle case (1). (1) | |||||
San Lorenzello | BN | 41.2767 | 14.5428 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
San Lupo | BN | 41.2597 | 14.6353 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
San Marco dei Cavoti | BN | 41.3083 | 14.8783 | VII | |
Il terremoto causò rilevanti lesioni alle case (1). (1) | |||||
San Potito Sannitico | CE | 41.3367 | 14.3925 | VII | |
Il terremoto causò gravi danni ad alcune case e lesioni alle rimanenti (1). (1) | |||||
San Severo | FG | 41.6853 | 15.3806 | VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Santa Croce del Sannio | BN | 41.3872 | 14.7319 | VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
SantAngelo a Scala | AV | 40.9742 | 14.7403 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
SantAngelo dei Lombardi | AV | 40.9269 | 15.1764 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Scapoli | IS | 41.6153 | 14.0575 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Scontrone | AQ | 41.745 | 14.0386 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Solofra | AV | 40.8283 | 14.8483 | VII | |
Il terremoto causò il grave danneggiamento di poche case, ma molte furono lesionate (1). (1) | |||||
Sorrento | NA | 40.6242 | 14.3781 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Taurasi | AV | 41.0081 | 14.9575 | VII | |
Il terremoto danneggiò e rese pericolanti due chiese; poche case furono lesionate (1). (1) | |||||
Teano | CE | 41.2506 | 14.0678 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Telese | BN | 41.2158 | 14.5267 | VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VII grado MCS (1). (1) | |||||
Aversa | CE | 40.9736 | 14.2067 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Benevento | BN | 41.1289 | 14.7769 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Caccavone | IS | 41.7775 | 14.4131 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Caiazzo | CE | 41.1767 | 14.3669 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Campolieto | CB | 41.6328 | 14.7661 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Capua | CE | 41.1056 | 14.2139 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Carovilli | IS | 41.7128 | 14.2953 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Castelvetere in Val Fortore | BN | 41.4417 | 14.94 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Castiglione | IS | 41.7253 | 14.3061 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Chianche | AV | 41.0464 | 14.7892 | VI-VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI-VII grado MCS (1). (1) | |||||
Cisterna | CE | 41.1917 | 14.2775 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Forino | AV | 40.8608 | 14.7375 | VI-VII | |
Il terremoto causò molte lesioni alle case (1). (1) | |||||
Itri | LT | 41.2897 | 13.5314 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
LAquila | AQ | 42.3558 | 13.3956 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Pannarano | BN | 41.0097 | 14.7036 | VI-VII | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI-VII grado MCS (1). (1) | |||||
Pietrelcina | BN | 41.1969 | 14.8478 | VI-VII | |
Il terremoto danneggiò poche case, ma gravemente (1). (1) | |||||
Sessa Aurunca | CE | 41.2356 | 13.9339 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Sora | FR | 41.7183 | 13.6131 | VI-VII | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Bagnoli Irpino | AV | 40.8294 | 15.0694 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Bisaccia | AV | 41.0136 | 15.3753 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Conza della Campania | AV | 40.87 | 15.3306 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Foggia | FG | 41.46 | 15.5525 | VI | |
Il terremoto fu avvertito in modo forte, causò qualche danno e panico tra la popolazione (1). (1) | |||||
Formia | LT | 41.2611 | 13.6167 | VI | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Frigento | AV | 41.0114 | 15.0989 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Gesualdo | AV | 41.0058 | 15.0694 | VI | |
Il terremoto causò poche lesioni alle case (1). (1) | |||||
Grottaminarda | AV | 41.0689 | 15.0575 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Larino | CB | 41.7994 | 14.9108 | VI | |
Il terremoto causò qualche danno allabitato (1). (1) | |||||
Lesina | FG | 41.8636 | 15.3528 | VI | |
Il terremoto fu avvertito in modo forte e causò la distruzione di una statua di marmo (1). (1) | |||||
Lioni | AV | 40.8761 | 15.1867 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Longano | BN | 41.0756 | 14.4525 | VI | |
Il terremoto causò pochi danni allabitato: solo una casa lesionata e la caduta di quattro casette rurali (1). (1) | |||||
Melfi | PZ | 40.9936 | 15.6528 | VI | |
Il terremoto causò qualche danno allabitato (1). (1) | |||||
Montemale | BN | 41.1661 | 14.9394 | VI | |
Il terremoto causò molte lesioni alle case, ma di poco rilievo (1). (1) | |||||
Montemarano | AV | 40.9186 | 14.9967 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Monteverde | AV | 40.9989 | 15.535 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Parolise | AV | 40.9303 | 14.8819 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Piedimonte | CE | 41.3536 | 14.3711 | VI | |
Il terremoto causò solo leggeri danni (1). (1) | |||||
Pozzuoli | NA | 40.8217 | 14.1233 | VI | |
Il terremoto causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Salerno | SA | 40.6786 | 14.7653 | VI | |
Il terremoto fu avvertito e causò danni allabitato (1). (1) | |||||
San Bartolomeo in Galdo | BN | 41.4108 | 15.0164 | VI | |
Il terremoto causò solo qualche leggera lesione alle chiese (1). (1) | |||||
San Marco in Lamis | FG | 41.7122 | 15.6364 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
SantAndrea di Conza | AV | 40.8428 | 15.37 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Serracapriola | FG | 41.8056 | 15.1594 | VI | |
Il terremoto causò qualche danno allabitato (1). (1) | |||||
Trevico | AV | 41.0478 | 15.2336 | VI | |
Non sono note descrizione degli effetti. Esposito et al. (1987) hanno valutato lintensità della scossa di VI grado MCS (1). (1) | |||||
Ventotene | LT | 40.8017 | 13.4942 | VI | |
Il terremoto fu avvertito molto fortemente e causò la rottura dellarchitrave in travertino della porta principale della chiesa (1). (1) | |||||
Lanciano | CH | 42.2303 | 14.39 | V-VI | |
Il terremoto fu avvertito in modo molto forte tanto che il panico e le repliche costrinsero gli abitanti a dormire fuori dalle case per diversi giorni (1). (1) | |||||
Montecassino | FR | 41.4897 | 13.8136 | V-VI | |
Il terremoto fu avvertito in modo molto forte causando panico, ma non danni eccetto che per una piccola lesione alla chiesa (1). (1) | |||||
Anagni | FR | 41.7419 | 13.1561 | V | |
Il terremoto fu avvertito in modo forte (1). (1) | |||||
Ascoli Satriano | FG | 41.205 | 15.5611 | V | |
Il terremoto fu avvertito in modo sensibile (1). (1) | |||||
Castropignano | CB | 41.6181 | 14.5606 | V | |
Il terremoto non causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Chieti | CH | 42.3511 | 14.1683 | V | |
Il terremoto fu avvertito in modo forte, ma non causò danni (1). (1) | |||||
Frattamaggiore | NA | 40.9408 | 14.2722 | V | |
Il terremoto non causò danni (1). (1) | |||||
Molfetta | BA | 41.1997 | 16.5972 | V | |
Il terremoto fu avvertito in modo forte (1). (1) | |||||
Veroli | FR | 41.6917 | 13.4186 | V | |
Il terremoto fu avvertito in modo forte (1). (1) | |||||
Apricena | FG | 41.7842 | 15.4439 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Camerino | MC | 43.1353 | 13.0681 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Cosenza | CS | 39.3028 | 16.2514 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Foligno | PG | 42.955 | 12.7036 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Frascati | RM | 41.8075 | 12.6808 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Ischia | NA | 40.7428 | 13.9419 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Procida | NA | 40.7583 | 14.0164 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
San Giovanni in Galdo | CB | 41.5881 | 14.7481 | F | |
Il terremoto non causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Spoleto | PG | 42.7317 | 12.7358 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Tivoli | RM | 41.9633 | 12.7978 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
Velletri | RM | 41.6881 | 12.7781 | F | |
Il terremoto fu avvertito (1). (1) | |||||
San Giorgio la Molara | BN | 41.2703 | 14.9186 | IV-V | |
Il terremoto fu avvertito, ma non causò danni allabitato (1). (1) | |||||
Segni | RM | 41.69 | 13.0217 | IV-V | |
Il terremoto fu avvertito in modo forte (1). (1) | |||||
Sulmona | AQ | 42.0467 | 13.9283 | IV-V | |
Il terremoto fu avvertito in modo sensibile (1). (1) | |||||
Lecce | LE | 40.3511 | 18.1689 | IV | |
Il terremoto fu avvertito in modo non forte (1). (1) | |||||
Matera | MT | 40.6647 | 16.6067 | IV | |
Il terremoto fu avvertito in modo non forte (1). (1) | |||||
Roma | RM | 41.8953 | 12.4822 | IV | |
Il terremoto fu avvertito in modo sensibile (1). (1) | |||||
Cassano allo Ionio | CS | 39.7839 | 16.3175 | NF | |
Il terremoto non fu avvertito (1). (1) | |||||
Calitri | AV | 40.9 | 15.4353 | EE | |
Castelfranco in Miscano | BN | 41.2969 | 15.085 | EE | |
Salcito | CB | 41.7458 | 14.5108 | EE | |
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1805 07 26 21 00 -- 41.50 14.47 0.0 10.0 0 122 Molise
The revision was based on 122 accounts:
The results are summarized by 267 synoptic comments.