Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
06 03 174005:4044.06710.483b883200375.5!GarfagnanaItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1740 03 06 05 40 -- 44.07 10.48 0.0 8.0 0 37 Garfagnana


The revision was based on 37 accounts:
The results are summarized by 41 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1740 03 06 05:30 44.05 10.48 8.0 8.0 29 34 Garfagnana
PFG 1740 03 06 05:30 44.07 10.50 8.5 - - - Barga


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985), costituita dai cataloghi di Mercalli (1897) (1) e Baratta (1901) (2), ed è stata svolta una ricerca bibliografica che ha consentito di precisare le informazioni precedenti.
Baratta (1901) (3) utilizzò per questo evento soprattutto le testimonianze raccolte da Pilla (1846) (4) e Giovannozzi (1895) (5) e il catalogo di Perrey (1846) (6). Non è stato invece possibile individuare, in base alla bibliografia citata, la fonte di informazione che Baratta utilizzò per la descrizione degli effetti in alcuni paesi dell’Appennino modenese (Barigazzo, Fanano, Groppo, Mocogno, Riolunato e Serpiano); tuttavia, data l’autorevolezza dell’autore e tenuto conto del fatto che, per quanto riguarda Fanano, è stato possibile riscontrare l’esattezza dei fatti riferiti da Baratta sull’autorevole cronaca coeva di Niccolò Pedrocchi (ed. 1927) (7), tali notizie sono state ritenute attendibili.
Informazioni utili per integrare lo stato delle conoscenze sull’area danneggiata sono state reperite nel "Libro dell’Opera" (1725-1770) conservato nell’Archivio plebanale di Pieve Fosciana (8), nel resoconto coevo del preposto di Barga Guidi, pubblicato da Groppi (1902) (9), e in Tallinucci (ed. 1846) (10). Sono state inoltre vagliate le gazzette del tempo reperendo notizie utili in 2 corrispondenze della "Gazzetta di Mantova" (11).
Per l’individuazione dell’area di risentimento sono state reperite varie fonti memorialistiche manoscritte: il diario del fiorentino Casimiro Fiaschi (Archivio di Stato di Firenze, 1737-1743) (12); le memorie del cremonese Camillo Angelo Rovere (Archivio di Stato di Cremona, sec.XVIII) (13); il giornale degli avvenimenti ferraresi di Giulio Muzzi (Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, sec.XVIII) (14); le memorie di Bologna di Domenico Maria d’Andrea Galeati (Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, sec.XVIII) (15); la continuazione anonima della cronaca di Reggio Emilia di Pellicelli (Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, sec.XVIII) (16); un anonimo diario parmense (Biblioteca Palatina di Parma, 1731-1773) (17); la raccolta di osservazioni meteorologiche dal 1600 al 1772 conservata nell’Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma (18).
Sono state inoltre utilizzate le storie locali di area emiliana di Papotti (1876-1877) (19), Mordini (1979) (20) e Dall’Olio (1984) (21).

Note

(1)
Mercalli G.
I terremoti della Liguria e del Piemonte.
Napoli 1897
(2)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(3)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(4)
Pilla L.
Istoria del tremuoto che ha devastato i paesi della costa toscana il dì 14 agosto 1846 (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1985).
Pisa 1846
(5)
Giovannozzi G.
I terremoti storici apuani, in "Le serate italiane", a.2, fasc.21.
Firenze 1895
(6)
Perrey A.
Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).
Bruxelles 1848
(7)
Pedrocchi N.
Storia di Fanano, ed. A.Sorbelli.
Fanano 1927
(8)
Archivio Plebanale di Pieve Fosciana, vol.43, filza 4, Libro dell’Opera, 1725-1770.

(9)
Groppi P.
Relazione dei terremoti seguiti a Barga negli anni 1740 e 1746.
Barga 1902
(10)
Tallinucci F.A.
Relazione giornaliera del terremoto seguito in Barga l’anno 1746 nel mese di luglio.
Pisa 1846
(11)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740
Gazzetta di Mantova, 1740.03.25, n.13.
Mantova 1740
(12)
Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 161, Diario di Casimiro Fiaschi dal 1737 al 1743 e dal 1765 al 1768, sec.XVIII.

(13)
Archivio di Stato di Cremona, Manoscritti, 83, Memorie di me Camillo Angelo Rovere di Cremona, sec.XVIII.

(14)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 78, Giulio Muzzi, Giornale delle cose avvenute in Ferrara scritte da Giulio Muzzi, sacerdote ferrarese, sec.XVIII.

(15)
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.80-91, Domenico Maria d’Andrea Galeati, Diario e memorie varie di Bologna dall’anno 1550 all’anno 1796, 12 voll., sec.XVIII.

(16)
Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, C.58, Cronaca di Reggio Lepido dall’anno 1700 fino all’anno 1800, di seguito alla cronaca reggiana di Domenico Giuseppe Pellicelli, sec.XVIII.

(17)
Biblioteca Palatina di Parma, Manoscritti Parmensi, 466, Diario parmense (dal 1731 al 1773), sec.XVIII.

(18)
Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma, 658, Raccolta di osservazioni meteorologiche fatte in Parma dal 1600 al 1772 tratte da alcuni manoscritti originali, sec.XIX.

(19)
Papotti F.I.
Annali o memorie storiche della Mirandola, 2 tomi, ed F.Ceretti, in "Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola", voll.3-4.
Mirandola 1876
(20)
Mordini A.
Le popolazioni dell’Alto Frignano di fronte agli eventi e alle calamità naturali del XIX e del XX secolo, in "Pievepelago e l’Alto Frignano", Atti e memorie del Convegno, Pievepelago 2-3 settembre 1978, vol.1 (La storia), pp.257-262.
Modena 1979
(21)
Dall’Olio E.
Fulmini e terremoti del XVIII sec. a S.Ilario Baganza, in "Per la Val Baganza", a.5, n.unico, pp.67-69.
Parma 1984

Administrative historical affiliations

I paesi più colpiti dipendevano da amministrazioni diverse: il granducato di Toscana, governato da Francesco Stefano di Lorena (1737­65), e il ducato di Modena retto da Francesco III d’Este (1737­42).

Social and economic effects

Ci furono 3 morti: uno a Barga e 2 nel sobborgo di Fornacetta (1).

Note

(1)
Groppi P.
Relazione dei terremoti seguiti a Barga negli anni 1740 e 1746.
Barga 1902

Major earthquake effects

La scossa principale avvenne il 6 marzo 1740 alle ore 5:40 GMT circa (ore 12 in orario "all’italiana"); colpì soprattutto la Garfagnana, ma l’area dei danni si estese anche all’Appennino modenese e a parte della Versilia. I centri più danneggiati furono Barga e i vicini villaggi di Bugliano e Fornacetta dove crollarono diverse case e molte altre furono fortemente danneggiate. A Barga subì gravi danni anche il duomo il cui tetto fu sfondato dal crollo della parte superiore del campanile e in cui si aprirono larghe lesioni nei muri e negli archi; furono inoltre danneggiati la chiesa del SS.Crocifisso e il palazzo del podestà. A Pieve Fosciana furono fortemente lesionate le volte della pieve di S.Giovanni Battista. Sul versante modenese dell’Appennino ci furono danni soprattutto a Fanano: crollarono muri, volte e camini, in particolare nel collegio delle scuole Pie e nelle abitazioni vicine, e furono gravemente lesionate le mura della torre del Poggiolo. A Pietrasanta ci furono danni non precisati in molte case. La scossa fu avvertita in un’area molto vasta, da Milano a Livorno.

Effects on the environment

A Barga fu notato l’intorbidamento delle acque del Serchio, forse a causa di smottamenti dalle alture soprastanti.

Sequence of the earthquake

La scossa principale avvenuta il 6 marzo 1740 alle ore 5:40 GMT circa (ore 12 in orario "all’italiana") fu seguita nei giorni successivi da altre scosse più brevi e leggere (1).

Note

(1)
Pilla L.
Istoria del tremuoto che ha devastato i paesi della costa toscana il dì 14 agosto 1846 (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1985).
Pisa 1846

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
*Appendice all’elenco dei terremoti di Parma, in "Bollettino del Comizio Agrario Parmense", vol.28 (1895), n.4, pp.57-59.Catalogue1895Parma
*Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma, 658, Raccolta di osservazioni meteorologiche fatte in Parma dal 1600 al 1772 tratte da alcuni manoscritti originali, sec.XIX.Indirect source0019
*Archivio di Stato di Cremona, Manoscritti, 83, Memorie di me Camillo Angelo Rovere di Cremona, sec.XVIII.Direct source0018
*Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 161, Diario di Casimiro Fiaschi dal 1737 al 1743 e dal 1765 al 1768, sec.XVIII.Direct source1737
*Archivio di Stato di Pisa, Corporazioni religiose soppresse, S.Francesco di Barga, b.19, Bolle pontificie, decreti, lettere (sec.XV-1810).Negative source0015
*Archivio Parrocchiale di San Giovanni del Dosso, A.Gavioli, Brevi cenni cronologici-storici della parrocchia di San Giovanni del Dosso, sec.XX.Historiographical study0020
*Archivio Plebanale di Pieve Fosciana, vol.43, filza 4, Libro dell’Opera, 1725-1770.Direct source1725
Baratta M.Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia. II. Notizie di terremoti sentiti in Reggio Emilia.Catalogue1899Voghera
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Baratta M.Saggio dei materiali per una storia dei fenomeni sismici avvenuti in Italia, raccolti dal prof. Michele Stefano de Rossi, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.18, pp.432-460.Catalogue1899Roma
Benassi P.Materiali per la storia dei fenomeni sismici della regione parmense.Catalogue1899Parma
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 78, Giulio Muzzi, Giornale delle cose avvenute in Ferrara scritte da Giulio Muzzi, sacerdote ferrarese, sec.XVIII.Direct source0018
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.80-91, Domenico Maria d’Andrea Galeati, Diario e memorie varie di Bologna dall’anno 1550 all’anno 1796, 12 voll., sec.XVIII.Direct source0018
*Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino, Manoscritti, 315, G.A.De Morani, Notizie cronologiche degli anni che sono stati molto piovosi, secchi e freddi all’eccesso e ne’ quali si sono sentite scosse di terremoti successi incendi ed occorsi accidenti molto rimarchevoli in diverse parti del mondo sino al presente ricavati con somma diligenza da varii classici scrittori di cronologia e di storia, 1795.Repertory1795
*Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, C.58, Cronaca di Reggio Lepido dall’anno 1700 fino all’anno 1800, di seguito alla cronaca reggiana di Domenico Giuseppe Pellicelli, sec.XVIII.Direct source0018
*Biblioteca Palatina di Parma, Manoscritti Parmensi, 466, Diario parmense (dal 1731 al 1773), sec.XVIII.Direct source1731
Cancani A.Sulla distribuzione dell’intensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48.Scientific bibliography1903Modena
Caselli C.La Lunigiana geologica e preistorica con tavole illustrative.Scientific bibliography1926La Spezia
Dall’Olio E.Fulmini e terremoti del XVIII sec. a S.Ilario Baganza, in "Per la Val Baganza", a.5, n.unico, pp.67-69.Indirect source1984Parma
De Stefani C.Il terremoto del settembre 1920 nella provincia di Massa, in "Memorie della Società Lunigianese G.Capellini per la storia naturale della regione", vol.2 (1920), pp.40-61.Scientific bibliography1920La Spezia
*Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.Indirect source1740Mantova
*Gazzetta di Mantova, 1740.03.25, n.13.Indirect source1740Mantova
Giovannozzi G.I terremoti storici apuani, in "Le serate italiane", a.2, fasc.21.Catalogue1895Firenze
Groppi P.Relazione dei terremoti seguiti a Barga negli anni 1740 e 1746.Indirect source1902Barga
Guidi P.I terremoti lucchesi (anni 1112-1915), Pubblicazioni dell’Osservatorio Ximeniano dei PP. Scolopi, n.120.Catalogue1915Lucca
Iaccarino E.Attività sismica dal 1500 al 1965 in Garfagnana, Mugello e Forlivese, CNEN, RT/GEO (68) 19.Scientific bibliography1968Roma
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Mercalli G.I terremoti della Liguria e del Piemonte.Catalogue1897Napoli
Mordini A.Le popolazioni dell’Alto Frignano di fronte agli eventi e alle calamità naturali del XIX e del XX secolo, in "Pievepelago e l’Alto Frignano", Atti e memorie del Convegno, Pievepelago 2-3 settembre 1978, vol.1 (La storia), pp.257-262.Historiographical study1979Modena
Nardi R.Appunti geologici per una conferenza-dibattito sulla sismicità della Garfagnana, Castelnuovo Garfagnana 1 ottobre 1981.Scientific bibliography1981Lucca
Papotti F.I.Annali o memorie storiche della Mirandola, 2 tomi, ed F.Ceretti, in "Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola", voll.3-4.Direct source1876Mirandola
Pedrocchi N.Storia di Fanano, ed. A.Sorbelli.Direct source1927Fanano
Perrey A.Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).Catalogue1848Bruxelles
Pilla L.Istoria del tremuoto che ha devastato i paesi della costa toscana il dì 14 agosto 1846 (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1985).Catalogue1846Pisa
ReginusNotizie di terremoti sentiti in Reggio dall’anno 1223 in avanti, in "Il Crostolo. Almanacco istoriografico reggiano per l’anno 1880", pp.84-91.Catalogue1880Reggio Emilia
Rezzadore P.Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.Catalogue1914Firenze
Tallinucci F.A.Relazione giornaliera del terremoto seguito in Barga l’anno 1746 nel mese di luglio.Direct source1846Pisa

Felt Localities (32)

Locality Province Lat Lon Intensity
BargaLU44.072510.4853VIII

La scossa principale, percepita della durata di circa 8 secondi ("un’avemaria"), causò il crollo di diverse case e danneggiò più o meno gravemente tutte le altre. Il duomo fu gravemente danneggiato e reso pericolante e dovette essere chiuso al culto: crollò la parte sommitale del campanile che sfondò parte del tetto danneggiando l’arco soprastante il coro e la cappella di S.Andrea Avellino; larghe lesioni furono inoltre rilevate nei muri e negli archi. Subirono forti danni anche la chiesa del SS.Crocifisso, il palazzo del podestà e il palazzo Verzani, che crollò parzialmente; ci fu un morto (1).

(1)
Groppi P.
Relazione dei terremoti seguiti a Barga negli anni 1740 e 1746.
Barga 1902
Pilla L.
Istoria del tremuoto che ha devastato i paesi della costa toscana il dì 14 agosto 1846 (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1985).
Pisa 1846
Gazzetta di Mantova, 1740.03.25, n.13.
Mantova 1740
Tallinucci F.A.
Relazione giornaliera del terremoto seguito in Barga l’anno 1746 nel mese di luglio.
Pisa 1846

BuglianoLU44.073910.4931VIII

La scossa causò il crollo di diverse case e danneggiò più o meno gravemente tutte le altre (1).

(1)
Groppi P.
Relazione dei terremoti seguiti a Barga negli anni 1740 e 1746.
Barga 1902
Pilla L.
Istoria del tremuoto che ha devastato i paesi della costa toscana il dì 14 agosto 1846 (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1985).
Pisa 1846

FornacettaLU44.075310.4889VIII

La scossa causò il crollo di diverse case e danneggiò più o meno gravemente tutte le altre; ci furono 2 morti (1).

(1)
Groppi P.
Relazione dei terremoti seguiti a Barga negli anni 1740 e 1746.
Barga 1902
Pilla L.
Istoria del tremuoto che ha devastato i paesi della costa toscana il dì 14 agosto 1846 (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1985).
Pisa 1846

FananoMO44.206410.7942VII

La scossa causò il crollo di muri, volte e camini, soprattuto nel collegio delle scuole Pie e nelle abitazioni situate nelle sue vicinanze; furono gravemente lesionate le spesse mura della torre del Poggiolo (1).

(1)
Pedrocchi N.
Storia di Fanano, ed. A.Sorbelli.
Fanano 1927

Pieve FoscianaLU44.132210.4111VII

La scossa danneggiò fortemente le volte della pieve di S.Giovanni Battista che dovettero essere rinforzate con tiranti di ferro (1).

(1)
Archivio Plebanale di Pieve Fosciana, vol.43, filza 4, Libro dell’Opera, 1725-1770.
1725

BarigazzoMO44.264410.6508VI-VII

La scossa causò gravi fenditure nella chiesa parrocchiale (1).

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

GroppoMO44.234410.6419VI-VII

La scossa causò gravi fenditure nella chiesa parrocchiale (1).

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

MocognoMO44.309710.7144VI-VII

La scossa causò gravi fenditure nella chiesa parrocchiale (1).

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

PietrasantaLU43.956410.2325VI-VII

La scossa causò danni non precisati alle case; non ci furono vittime (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.25, n.13.
Mantova 1740

RiolunatoMO44.2310.6519VI-VII

La scossa causò gravi fenditure nella chiesa parrocchiale (1).

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

SerpianoMO44.253310.6314VI-VII

La scossa causò gravi fenditure nella chiesa parrocchiale (1).

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

LuccaLU43.843110.505VI

La scossa fu molto forte e spaventò la popolazione; caddero alcuni fumaioli, ma non ci furono danni alle persone (1).

(1)
Guidi P.
I terremoti lucchesi (anni 1112-1915), Pubblicazioni dell’Osservatorio Ximeniano dei PP. Scolopi, n.120.
Lucca 1915

ModenaMO44.646910.9253VI

La scossa fu molto forte; causò qualche danno ai muri e alle volte degli edifici e fece cadere alcuni comignoli (1).

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901

CamaioreLU43.939710.3036V-VI

La scossa fu sentita molto fortemente; non sono ricordati esplicitamente dei danni, ma ancora alla fine dell’Ottocento la popolazione ricordava il terremoto con la celebrazione di riti devozionali (1).

(1)
Giovannozzi G.
I terremoti storici apuani, in "Le serate italiane", a.2, fasc.21.
Firenze 1895

Castiglione di GarfagnanaLU44.148610.4097V-VI

La scossa fu sentita molto fortemente; non sono ricordati esplicitamente dei danni, ma ancora alla fine dell’Ottocento la popolazione ricordava il terremoto con la celebrazione di riti devozionali (1).

(1)
Giovannozzi G.
I terremoti storici apuani, in "Le serate italiane", a.2, fasc.21.
Firenze 1895

CarraraMS44.050310.0644V

La scossa fu sentita fortemente; non furono segnalati danni (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740

FirenzeFI43.777211.2486V

La scossa fu sentita fortemente e causò grande apprensione tra la popolazione (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740
Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 161, Diario di Casimiro Fiaschi dal 1737 al 1743 e dal 1765 al 1768, sec.XVIII.
1737

GenovaGE44.41928.8975V

La scossa fu sentita fortemente e spaventò la popolazione, ma non causò danni (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740

LivornoLI43.5510.3208V

La scossa fu sentita fortemente e spaventò la popolazione, ma non causò danni (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740

MassaMS44.024410.1225V

La scossa fu sentita fortemente; non furono segnalati danni (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740

PisaPI43.715810.4006V

La scossa fu sentita fortemente; non furono segnalati danni (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740

San Giovanni del DossoMN44.966111.0789F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Archivio Parrocchiale di San Giovanni del Dosso, A.Gavioli, Brevi cenni cronologici-storici della parrocchia di San Giovanni del Dosso, sec.XX.
0020

Reggio nell’EmiliaRE44.697210.6311IV-V

La scossa fu sentita mentre divampava un incendio nel teatro pubblico e causò ulteriore panico tra la popolazione (1).

(1)
Reginus
Notizie di terremoti sentiti in Reggio dall’anno 1223 in avanti, in "Il Crostolo. Almanacco istoriografico reggiano per l’anno 1880", pp.84-91.
Reggio Emilia 1880
Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, C.58, Cronaca di Reggio Lepido dall’anno 1700 fino all’anno 1800, di seguito alla cronaca reggiana di Domenico Giuseppe Pellicelli, sec.XVIII.
0018

CremonaCR45.135810.0239IV

La scossa fu avvertita sensibilmente, ma non causò danni (1).

(1)
Archivio di Stato di Cremona, Manoscritti, 83, Memorie di me Camillo Angelo Rovere di Cremona, sec.XVIII.
0018

FerraraFE44.835611.6183IV

La scossa fu avvertita sensibilmente, ma non causò danni (1).

(1)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 78, Giulio Muzzi, Giornale delle cose avvenute in Ferrara scritte da Giulio Muzzi, sacerdote ferrarese, sec.XVIII.
0018

MantovaMN45.151910.775IV

La scossa fu avvertita sensibilmente, ma non causò danni (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740

MilanoMI45.46449.18944IV

La scossa fu avvertita sensibilmente, ma non causò danni (1).

(1)
Gazzetta di Mantova, 1740.03.18, n.12.
Mantova 1740

PistoiaPT43.931910.9128IV

La scossa fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Baratta M.
Saggio dei materiali per una storia dei fenomeni sismici avvenuti in Italia, raccolti dal prof. Michele Stefano de Rossi, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.18, pp.432-460.
Roma 1899

BolognaBO44.497811.3397III

La scossa fu avvertita leggermente (1).

(1)
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.80-91, Domenico Maria d’Andrea Galeati, Diario e memorie varie di Bologna dall’anno 1550 all’anno 1796, 12 voll., sec.XVIII.
0018

MirandolaMO44.886911.0653III

La scossa fu avvertita leggermente (1).

(1)
Papotti F.I.
Annali o memorie storiche della Mirandola, 2 tomi, ed F.Ceretti, in "Memorie storiche della città e dell’antico ducato della Mirandola", voll.3-4.
Mirandola 1876

ParmaPR44.800610.3286III

La scossa fu avvertita leggermente (1).

(1)
Archivio dell’Osservatorio Meteorologico di Parma, 658, Raccolta di osservazioni meteorologiche fatte in Parma dal 1600 al 1772 tratte da alcuni manoscritti originali, sec.XIX.
0019
Appendice all’elenco dei terremoti di Parma, in "Bollettino del Comizio Agrario Parmense", vol.28 (1895), n.4, pp.57-59.
Parma 1895
Benassi P.
Materiali per la storia dei fenomeni sismici della regione parmense.
Parma 1899

Sant’Ilario di BaganzaPR44.653310.2092III

La scossa fu avvertita leggermente (1).

(1)
Dall’Olio E.
Fulmini e terremoti del XVIII sec. a S.Ilario Baganza, in "Per la Val Baganza", a.5, n.unico, pp.67-69.
Parma 1984