Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
08 06 163809:4539.28316.817b10104202646.9!CrotoneseItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1638 03 27 15 05 -- 39.05 16.28 0.0 11.0 0 264 Calabria
1638 06 08 09 45 -- 39.28 16.82 0.0 10.0 0 264 Crotonese


The revision was based on 264 accounts:
The results are summarized by 284 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1638 03 27 15:05 39.03 16.28 11.0 11.0 206 213 Calabria
PFG 1638 03 27 19:30 39.00 16.25 10.0 - - - Calabria

CFT 1638 06 08 09:45 39.28 16.82 9.5 10.0 40 213 Crotonese
PFG 1638 06 09 08:23 39.00 17.25 9.0 - - - Crotonese


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del catalogo PFG (1985) ed è stata svolta un’ampia ricerca bibliografica e archivistica.
I terremoti del 27 marzo e dell’8 giugno 1638 sono testimoniati da numerose relazioni e memorie pubblicate a breve distanza dagli eventi, sulla scorta di osservazioni dirette e di resoconti di prima mano. Avendo a disposizione questo cospicuo e attendibile patrimonio di dati, la ricerca documentaria è stata indirizzata all’integrazione e all’arricchimento delle informazioni per determinare con precisione l’area dei danni più gravi e l’estensione della zona colpita e per delineare l’impatto sociale ed economico dell’evento.
Nell’Archivo General de Simancas, nel fondo "Secretarías Provinciales", sono state reperite due consulte del Consejo de Italia: la prima datata 30 luglio 1638 relativa al dispaccio del viceré di Napoli, duca Medina de las Torres, datato 12 aprile che avvisava dei gravissimi danni causati dal terremoto e dei primi provvedimenti adottati (1); la seconda del 2 agosto riferita a una lettera del luogotenente della Camera della Sommaria Alonso de la Carrera, datata 20 giugno, che rappresentava al re i pesanti effetti che le distruzioni avrebbero avuto sulle casse del regno per la forte diminuzione delle entrate fiscali e delle imposizioni doganali (2).
All’Archivio di Stato di Napoli sono stati vagliati i fondi della Regia Camera della Sommaria, del Consiglio Collaterale e della Segreteria del Viceré. Sono stati reperiti e analizzati numerosi documenti riguardanti tutto l’iter dell’intervento del governo centrale, dalla nomina di Ettore Capecelatro, membro del Consiglio Collaterale, a plenipotenziario per le province calabresi, ai decreti di esenzione fiscale emanati dal viceré.
I documenti amministrativi sono distinti per tipologie degli atti e ufficio di destinazione, secondo la complessa struttura dell’amministrazione vicereale. I provvedimenti di spesa erano decisi dalla Regia Camera della Sommaria, di cui resta, in particolare, una relazione relativa all’organizzazione della missione di Capecelatro, incaricato di verificare i danni subiti da ciascuna università e di organizzare i primi soccorsi alle popolazioni danneggiate, e alcuni interventi particolari relativi a sgravi fiscali (3). Sono stati vagliati anche alcuni frammenti, purtroppo isolati, delle numerazioni di fuochi di alcuni paesi calabresi: Santo Stefano, Taverna, Zinga (4).
La maggior parte dei documenti prodotti dalle comunità locali o riguardanti la situazione di singoli paesi è contenuta nei fondi del Consiglio Collaterale e del Viceré, nei quali sono state reperite suppliche, richieste di esenzioni e richieste di permessi di ricostruzione (5).
I provvedimenti per la stima dei danni subiti dalle torri costiere di difesa e per il loro ripristino sono desumibili dagli atti di Giovanni Tommaso Blanch, luogotenente e vicario generale della Calabria Ultra, conservati nel fondo San Martino della Biblioteca Nazionale di Napoli (6).
Rilevanti le fonti rinvenute nell’Archivio Segreto Vaticano, dove è stata analizzata sia la documentazione di carattere diplomatico, sia quella propriamente ecclesiastica. Sono risultate particolarmente ricche di notizie dirette sugli effetti del terremoto le lettere del nunzio apostolico Nicolò Herrera, conservate nel fondo della Segreteria di Stato (serie Nunziatura di Napoli) (7), e la relazione inviata al segretario di Stato, cardinale Francesco Barberini, dall’ecclesiastico napoletano Paolino Bianchi, conservata nel fondo Miscellanea, che fu redatta sulla scorta di testimonianze dirette provenienti da Cosenza e dai marinai e pescatori in navigazione lungo il litorale tirrenico (8).
Informazioni sui danni subiti dagli edifici di culto e sulle modalità della ricostruzione sono contenute nelle relazioni episcopali conservate nel fondo "Sacra Congregatio Concilii", riguardanti le diocesi calabresi di Belcastro, Cariati e Cerenzia, Catanzaro, Cosenza, San Marco Argentano e Bisignano, Mileto, Nicastro, Santa Severina, Squillace, Tropea e Umbriatico (9).
È stata inoltre vagliata la documentazione relativa alla Provincia Napoletana conservata nell’archivio generale dei Gesuiti (Archivum Romanum Societatis Jesu, "Neapolitanae") (10).
Fra le fonti edite, i testi più importanti per valutare l’entità dei danni sono le relazioni consegnate al viceré dal consigliere Capecelatro, pubblicate nel 1640 (11). Tali relazioni forniscono informazioni relative a circa 200 centri abitati. Per ogni località sono riportati il numero dei morti, distinti per sesso e classi di età, il numero degli edifici distrutti o gravemente danneggiati ­ con particolare attenzione alle costruzioni di maggiore rilievo (chiese, castelli, monasteri, mura di cinta, conventi, palazzi signorili) ­ e un commento sintetico di tipo qualitativo sulle condizioni generali del luogo: «tutto spianato», «quasi tutto disfatto», «poco danneggiato».
Fra le fonti memorialistiche spiccano per importanza descrittiva le opere di Lucio D’Orsi (1640) (12) e di Agazio Di Somma (1641) (13), che furono testimoni diretti degli eventi rispettivamente a Belcastro e a Catanzaro. Rilevante anche l’opera redatta in lingua latina dal gesuita Giulio Cesare Recupito (1638) (14), che attinse a varie fonti orali ed epistolari. Ulteriori dettagli sono forniti dall’anonima "Vera relatione..." (1638) (15) stampata a Roma e dalle due lettere di Bumaldi (1638) (16) e Colla Aurigemma (1638) (17), edite in forma di avviso a Bologna. Di carattere più teorico che descrittivo sono le opere di Bernaudo (1639) (18) e Apares (1639) (19).
Una ulteriore testimonianza di grande valore è riportata dall’illustre erudito e naturalista tedesco Atanasio Kircher, il quale nei giorni del terremoto era in navigazione lungo le coste tirreniche della Calabria ed ebbe modo di osservare direttamente gli effetti della scossa del 27 marzo a Sant’Eufemia e in altri centri costieri. Kircher pubblicò il racconto di quanto vide nella "Praefatio" del suo trattato "Mundus Subterraneus" (1665) (20).
Il terremoto è ricordato in tutti i trattati e i repertori di eventi sismici pubblicati a partire dalla metà del XVII secolo (Filippo da Secinara 1652 (21); Magnati 1688 (22); Paragallo 1689 (23); Bonito 1691 (24); Uberte Balaguer 1697 (25)), fino ai moderni cataloghi (Capocci 1861 (26); Mercalli 1883 (27), 1897 (28); Baratta 1901 (29)).
La storiografia otto-novecentesca a carattere locale ha avuto il merito di pubblicare documenti di difficile reperimento riguardanti alcuni centri minori o edifici di particolare rilievo (santuari, torri costiere).
Sporadici e riguardanti solo aspetti particolari sono stati gli approfondimenti più recenti, sia in ambito storiografico (Saletta 1976 (30); Naccarato 1977 (31); Novi Chavarria 1985 (32)), sia in ambito scientifico (Chiodo et al. 1995) (33).

Note

(1)
Archivo General de Simancas, Secretarías Provinciales, Nápoles, legajo 19 (1638), Consultas originales, Consulta del Consiglio d’Italia relativa alla lettera del duca Medina de las Torres viceré di Napoli del 12 aprile sui danni causati nelle province calabresi dal terremoto del 27 marzo 1638, Madrid 30 luglio 1638.

(2)
Archivo General de Simancas, Secretarías Provinciales, Nápoles, legajo 19 (1638), Consultas originales, Consulta del Consiglio d’Italia relativa alla lettera del reggente Alonso de la Carrera del 12 aprile sulla situazione delle rendite fiscali nelle province calabresi danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Madrid 12 agosto 1638.

(3)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Consultationum, vol.41 (1637-1638), Consulta relativa all’organizzazione della missione in Calabria del consigliere Ettore Capecelatro per verificare i danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 13 aprile 1638.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 296 (1639), Notamento della Camera della Sommaria relativo a provvedimenti finanziari concessi ad alcune località della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 20 maggio 1639.

(4)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Numerazione dei fuochi, fascio 105 (1633-1642), Numerazione dei fuochi del casale di Santo Stefano in Calabria Citra per l’anno 1642.

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Conti delle Università, Calabria Ultra, fascio 202, Numerazione dei fuochi di Noce casale di Taverna (1641-1647).

Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Numerazione dei fuochi, fascio 183 (1641), Numerazione dei fuochi del casale di Zinga in Calabria Citra per l’anno 1641.

(5)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.98 (1638-1639), Supplica di Antonio Maria Luzzi e compagni della città di Bisignano al viceré di Napoli per ottenere esenzioni fiscali in seguito ai danni causati dai terremoti del 1638, Napoli 17 settembre 1638.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.96 (1637-1642), Supplica dell’Università di San Pietro in Guarano al viceré di Napoli per ottenere l’assenso alle imposizioni di gabelle e concessioni di vendita stabilite per far fronte alle necessità dopo il terremoto del 1638, Napoli 22 settembre 1639.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.101 (1639-1640), Supplica delle Università di Cellara e Piane al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della gabella della carne alla ricostruzione delle chiese parrocchiali distrutte dal terremoto del 1638, Napoli 2 marzo 1640.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.99 (1638-1639), Supplica dell’Università di Figline e Brancolise al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della gabella della carne alla ricostruzione della chiesa parrocchiale di S.Giovanni Battista distrutta dal terremoto del 1638, Napoli 8 aprile 1639.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.99 (1638-1639), Supplica dei casali di Cosenza al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della vendita di censi alla ricostruzione delle chiese parrocchiali distrutte dal terremoto del 1638, Napoli 18 maggio 1639.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.92 (1636-1638), Supplica dell’Università di Paola al viceré di Napoli per istituire un’offerta annuale al monastero di S.Francesco di Paola in rendimento di grazie per avere protetto la città dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 28 aprile 1638.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.92 (1636-1638), Supplica dei deputati della città di Catanzaro al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della gabella della carne alla ricostruzione della Cattedrale e del palazzo della Regia Udienza danneggiati dal terremoto del 1638, Catanzaro 27 luglio 1638.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.99 (1638-1639), Supplica dei sindaci di Sambiase al viceré di Napoli per ottenere l’assenso alle imposte stabilite per far fronte alle necessità dopo il terremoto del 1638, Napoli 10 giugno 1639.

Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Supplica dell’Università di Amantea al viceré di Napoli di essere dispensata dall’alloggiamento dei militari in seguito ai danni causati dal terremoto del 1638, Amantea 28 luglio 1638.

Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 71 (1638), Lettera di Michele Branciforte preside di Calabria Ultra al viceré di Napoli sulla posizione fiscale dell’Università di Feroleto danneggiata dal terremoto del 1638, Galatro 6 novembre 1638.

Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 75 (1639), Memoriale di Flavio Cassulini avvocato dei poveri della provincia di Calabria Citra al viceré di Napoli sugli abusi compiuti da alcuni magistrati di Cosenza in seguito ai danni subiti dall’edificio del carcere a causa del terremoto del 1638, Cosenza 12 dicembre 1638.

Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 74 (1639), Pratica relativa alla controversia tra vari arrendatori per l’esazione dei fiscali nelle terre di Rogliano e di Scigliano danneggiate dal terremoto del 1638, Napoli 9 gennaio 1639.

Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 75 (1639), Supplica di Alfonso Salinas giudice di Amantea al viceré di Napoli per essere esentato dal pagamento del suo ufficio in seguito ai danni causati dal terremoto del 1638, Napoli 4 febbraio 1639.

(6)
Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Francesco della Ratta per effettuare una visita delle torri di Nicastro danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Torre di Sant’Eufemia 28 aprile 1638.

Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Giovanni Pietro di Paula per verificare l’effettivo dei soldati della Paranza di Nicastro dopo il terremoto del 27 marzo 1638, Pizzo 28 aprile 1638.

Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Giovanni De Polo De Hamis per effettuare una visita delle torri tra Pizzo e Tropea danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Pizzo 30 aprile 1638.

Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Perico Consiglia per effettuare una visita delle torri tra Tropea e Scilla danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Tropea 10 maggio 1638.

Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Francesco della Ratta per effettuare una visita delle torri tra Scilla e Bianco danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Nicotera 28 maggio 1638.

(7)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 17 aprile 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 24 aprile 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 1º maggio 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 8 maggio 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 11 maggio 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 maggio 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 giugno 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 19 giugno 1638.

(8)
Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, armadio III, vol.32, Lettera di Paolino Bianchi al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini sui danni causati dal terremoto delle due Calabrie, Napoli 3 aprile 1638.

(9)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.116, Bellicastrensis, Relatio status diocesis Bellincastrensis, Belcastro 1 dicembre 1645.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.187 A, Cariatensis et Geruntina I, Relazione del vescovo Agazio Di Somma alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi, Cariati 16 novembre 1659.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 24 ottobre 1643.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 20 aprile 1661.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 2 novembre 1682.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.253 A, Consentina I, Relazione dell’arcivescovo Alfonso Maurelli, Roma 23 luglio 1647.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.253 A, Consentina I, Relazione dell’arcivescovo Gennaro Sanfelice, Cosenza 17 novembre 1664.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.488 A, Sancti Marci et Bisinianensis I, Relazione del vescovo di San Marco Argentano Defendente Brusato alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, 1641.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.488 A, Sancti Marci et Bisinianensis I, Relazione del vescovo di San Marco Argentano Defendente Brusato alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, 1644.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Procura del vescovo di Mileto Maurizio Centini nella persona del canonico Francesco Satriano, Mileto 22 maggio 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Lettera del vescovo di Mileto Maurizio Centini alla Congregazione del Concilio, Mileto 24 maggio 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Relazione del vescovo di Mileto Gregorio Panzani alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Mileto 25 settembre 1641.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Relazione del vescovo di Mileto Diego Castiglione Morelli alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Galatro 5 novembre 1663.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 1642.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 2 settembre 1645.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 22 agosto 1648.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 21 giugno 1653.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 13 novembre 1655.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 22 aprile 1659.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro aprile 1668.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 4 giugno 1672.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.744 A, Sanctae Severinae I, Relatio status diocesis Sanctae Severinae, Santa Severina 6 maggio 1645.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.744 A, Sanctae Severinae I, Relatio status diocesis Sanctae Severinae, Santa Severina 2 febbraio 1675.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio de statu Ecclesiae Squillacensis, Roma 28 giugno 1638.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio de statu Ecclesiae Squillacensis, Roma 20 giugno 1661.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.820 A, Tropiensis I, Relazione del vescovo Benedetto Mandina, Roma 20 giugno 1643.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.820 A, Tropiensis I, Relazione del vescovo Giovanni Luzzani, Roma 13 aprile 1652.

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.836 A, Umbriaticensis I, Relatio status diocesis Umbriaticensis, [1663].

Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.836 A, Umbriaticensis I, Relatio status diocesis Umbriaticensis, Cirò 18 marzo 1666.

(10)
Archivum Romanum Societatis Jesu, Neapolitanae, 73, n.42, Girolamo Marchese, Annuae provinciae Neapolitanae [literae], anno 1638.

Archivum Romanum Societatis Jesu, Neapolitanae, 73, n.43, Divotioni fatte a San Francesco Xaverio per li terremoti, Reggio Calabria 16 maggio 1638.

(11)
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
(12)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640
(13)
Di Somma A.
Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.
Napoli 1641
(14)
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
(15)
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
(16)
Bumaldi A.
Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.
Bologna 1638
(17)
Colla Aurigemma G.
Altra vera, e più piena relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 27 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di innumerevoli persone.
Bologna 1638
(18)
Bernaudo F.
Il tremuoto di Calabria.
Napoli 1639
(19)
Apares F.
De in universa Calabria terraemotu, ejus causis, signis, effectibus, temporibus et locis.
Messina 1639
(20)
Kircher A.
Mundus subterraneus, in XII libros digestus, 2 voll.
Amsterdam 1665
(21)
Filippo da Secinara
Trattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti. Ove si fà mentione de Prencipi, e Monarchi, che regnorono in quei tempi, accennandosi le loro qualità, ed’altre cose memorabile, e curiose.
L’Aquila 1652
(22)
Magnati V.
Notitie istoriche de’ terremoti succeduti ne’ secoli trascorsi, e nel presente.
Napoli 1688
(23)
Paragallo G.
Ragionamento del signor G.Paragallo intorno alla cagione de’ tremuoti.
Napoli 1689
(24)
Bonito M.
Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1691
(25)
Uberte Balaguer A.M.
Los estragos del temblor, y subterranea conspiracion.
Napoli 1697
(26)
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
(27)
Mercalli G.
Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).
Milano 1883
(28)
Mercalli G.
I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266.
Roma 1897
(29)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(30)
Saletta V.
Il terremoto in Calabria (27 marzo 1638), in "Studi Meridionali", a.9, fasc.3 (luglio-settembre 1976), pp.277-285.
Roma 1976
(31)
Naccarato S.
Cosenza nel terremoto del 1638.
Cosenza 1977
(32)
Novi Chavarria E.
I "tremuoti" della Calabria del 1638, in "Prospettive Settanta", a.1985, fasc.3-4, pp.362-377.
Napoli 1985
(33)
Chiodo G., Guerra I. e Trumper J.
The 1638 earthquakes, migratory phenomena and geolinguistic consequences in Calabria, in "Annali di Geofisica", vol.38 (1985), n.5-6, pp.515-521.
Roma 1995

Effects in the social context

Le scosse del 1638 colpirono gran parte dei centri abitati della Calabria, comprese città di rilievo politico-economico, come Catanzaro e Cosenza, e numerosi paesi fortificati lungo la costa tirrenica, presidio contro le invasioni turche. Il numero delle vittime fu altissimo: le prime notizie giunte a Napoli riferivano di circa 30.000 morti, cifra ripresa dal viceré nella sua relazione alla Corte spagnola. Le stime ufficiali di Capecelatro furono notevolmente inferiori (9.571 morti, dei quali 6.811 in Calabria Citra e 2.760 in Calabria Ultra), ma furono probabilmente sottostimate perché non tennero conto della mortalità nei centri marginali rispetto all’area più danneggiata e soprattutto dei numerosi decessi che avvennero nei mesi successivi alla scossa del 27 marzo, dovuti alle ferite e agli stenti.
Durante i primi decenni del Seicento la Calabria subì una grave crisi economica ricollegabile a quella più generale attraversata dal Regno di Napoli e dalla maggior parte dei paesi europei. La forte recrudescenza delle incursioni turche, spinse le popolazioni ad abbandonare le campagne delle zone rivierasche. Inoltre, il reclutamento forzato per la difesa delle coste e per le campagne belliche nel nord Italia, determinò una consistente diminuzione della forza lavoro impiegata in agricoltura e un forte calo della produzione, con conseguente riduzione dell’impulso anche ai settori commerciali e artigianali. Il disagio della popolazione era acuito anche dal riconsolidamento del dominio feudale, che utilizzò la difficile congiuntura politico-economica attraversata dalla monarchia spagnola per rafforzare le proprie strutture di potere: si fecero più frequenti i casi di abuso nell’imposizione delle rendite feudali e i tentativi di vendita delle terre demaniali, che costrinsero le comunità a pagare pesanti riscatti per salvaguardare la demanialità.
In questo contesto di già notevole disagio, le gravissime distruzioni causate dal terremoto del 27 marzo 1638, la morte di migliaia di persone e la fuga dei sopravissuti dai centri abitati causarono la paralisi pressoché totale delle attività produttive.

Demography elements

La valutazione dell’impatto del terremoto sulla demografia generale dell’area colpita è di difficile determinazione. Nel corso del XVII secolo la Calabria subì un vero e proprio crollo demografico passando dai 111.301 fuochi censiti nel 1595 a 81.641 fuochi del 1669. Su questo calo incisero considerevolmente la grande epidemia di peste del 1656, ma soprattutto le gravi difficoltà socio-economiche attraversate dalla regione. È interessante rilevare a questo proposito il caso del paese di Pietrafitta. Nella supplica presentata dalla comunità al Consiglio Collaterale si ricorda che la popolazione era passata dai 700 fuochi censiti nel 1595 ai 400 del 1634, ultima rilevazione prima del terremoto.
Analizzando le cifre delle vittime riportate da Capecelatro (1640) (1), colpisce la maggiore incidenza della mortalità femminile: dei 9.581 morti totali, ben 4.594 (48%) erano donne, rispetto ai 2.999 (31,3%) uomini e ai 1.978 (20,7%) minori. Questo fatto fu certamente dovuto all’ora in cui avvenne la scossa del 27 marzo (15:05 GMT ca.), cioè quando la maggior parte degli uomini erano al lavoro nei campi, mentre le donne si trovavano in casa per i lavori domestici.
Questo dato generale è avvalorato dall’analisi della numerazione dei fuochi del casale di Santo Stefano (2). Nella documentazione sono riportate due numerazioni ravvicinate datate 1633 e 1642. Nella seconda, le note a margine danno ragione dei decessi, con esplicito riferimento anche ai morti causati dal terremoto del 1638. A quella data il paese di Santo Stefano contava, esclusi i bambini nati dopo la numerazione del 1633, 770 abitanti, dei quali 209 (27%) morirono a causa del terremoto. Sulla base dei dati registrati nella documentazione, è possibile ricavare il diverso numero di morti secondo il sesso e le fasce di età. Se tra i bambini fino a 10 anni, le vittime sono distribuite omogeneamente tra i due sessi, tra i ragazzi tra gli 11 e i 15 anni la percentuale di maschi morti è l’1,4%, molto minore di quella delle femmine (5,8%). La percentuale di morti più elevato si riscontra, tuttavia, fra le donne di età compresa tra i 16 e i 55 anni che furono il 50,3% delle vittime totali, contro il 16,3% degli uomini.
Maone (1966) (3) ha ipotizzato fenomeni di migrazione interna di popolazione da alcune località distrutte del litorale tirrenico (Carpanzano, Scigliano) verso alcuni centri del versante ionico. Tale ipotesi è stata ripresa e sviluppata sulla base di analisi glottologiche e linguistiche da Chiodo et al. (1995) (4).

Note

(1)
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
(2)
Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Numerazione dei fuochi, fascio 105 (1633-1642), Numerazione dei fuochi del casale di Santo Stefano in Calabria Citra per l’anno 1642.

(3)
Maone P.
Savelli nella tradizione e nella storia.
Napoli 1966
(4)
Chiodo G., Guerra I. e Trumper J.
The 1638 earthquakes, migratory phenomena and geolinguistic consequences in Calabria, in "Annali di Geofisica", vol.38 (1985), n.5-6, pp.515-521.
Roma 1995

Concurrent natural and man-induced destructive events

Kircher (1665) ricorda un’intensa attività eruttiva dell’Etna e dello Stromboli nei giorni immediatamente precedenti e seguenti alla prima scossa (1).

Note

(1)
Kircher A.
Mundus subterraneus, in XII libros digestus, 2 voll.
Amsterdam 1665

Elements of the local buildings

I paesi calabresi, in grande maggioranza, erano arroccati sui rilievi e gli edifici erano addossati gli uni agli altri, seguendo l’altimetria del terreno, caratterizzata da forti discontinuità. Le case erano in prevalenza costruite in pietra e ciotoli, legati da malte di pessima qualità. In molti paesi, in particolare nei centri dell’area dell’istmo di Catanzaro (Tiriolo, Marcellinara) e in quelli affacciati sul versante meridionale del golfo di Sant’Eufemia (Francavilla Angitola, Briatico, casali di Monteleone), gli edifici erano costruiti con mattoni di argilla cruda seccata al sole. Le case, come osservava lo stesso Capecelatro, erano perciò economiche ma «fragilissime». Questa edilizia povera aggravò sensibilmente gli effetti sismici.

Administrative historical affiliations

La Calabria faceva parte del regno di Napoli, dominio diretto della corona spagnola retta dal re Filippo IV (1621-1665). Il re era rappresentato a Napoli da un viceré, all’epoca Ramiro Felipe Nuñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres (1637-43). Il territorio era diviso nelle due province di Calabria Citra, corrispondente all’attuale provincia di Cosenza, e di Calabria Ultra, le attuali province di Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Il governo centrale era rappresentato nei capoluoghi provinciali, Cosenza e Catanzaro, da un preside; nel capoluogo risiedeva anche la regia udienza provinciale che era una magistratura periferica con funzioni amministrative e giudiziarie che procedeva ad atti istruttori per incarico degli organi centrali, in relazione agli interessi dei feudatari e delle università.

Social and economic effects

Il numero delle vittime fu altissimo: le prime notizie giunte a Napoli riferivano di circa 30.000 morti, cifra ripresa dal viceré nella sua relazione alla Corte spagnola. Le stime ufficiali di Capecelatro furono notevolmente inferiori (9.571 morti, dei quali 6.811 in Calabria Citra e 2.760 in Calabria Ultra), ma furono probabilmente sottostimate perché non tennero conto della mortalità nei centri marginali rispetto all’area più danneggiata e soprattutto dei numerosi decessi che avvennero nei mesi successivi alla scossa del 27 marzo, dovuti alle ferite e agli stenti.
La fuga massiccia della popolazione superstite dalle città e dai paesi colpiti è testimoniata da tutte le fonti coeve. A Cosenza, Catanzaro, Nicastro e nei casali più grandi si eressero delle baracche provvisorie. A Catanzaro si viveva nelle baracche ancora due mesi dopo la scossa del 27 marzo (1).
A Napoli le previsioni di future catastrofi messe in giro da un medico calabrese, Paolo Sassonio, riprese da alcuni religiosi, rischiarono di creare gravi disordini, tanto che il medico venne arrestato, pubblicamente interrogato e infine impiccato, nonostante fosse manifesta la sua pazzia (2).

Note

(1)
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
(2)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 24 aprile 1638.

Institutional and administrative response

La gravità delle notizie giunte a Napoli spinsero il viceré a nominare, il 22 aprile, il consigliere Ettore Capecelatro suo plenipotenziario per le province calabresi (1). Avendo alle sue dipendenze tutti gli uffici e le magistrature locali e dotato anche di poteri giudiziari straordinari, Capecelatro si trasferì in Calabria per organizzare i primi soccorsi alle popolazioni, per i quali gli furono consegnati 8.000 ducati. Egli avrebbe anche dovuto effettuare una rilevazione particolareggiata dei danni e stendere una relazione completa, indicando i rimedi che riteneva più opportuni per evitare lo spopolamento delle aree danneggiate e favorire la ripresa delle comunità locali. Capecelatro terminò la sua missione alla fine di maggio 1638 e stava già tornando a Napoli quando avvenne la seconda scossa distruttiva dell’8 giugno, i cui danni furono rilevati al suo posto dagli avvocati fiscali Di Palma e Rovito, rispettivamente in Calabria Ultra e in Calabria Citra.
In base alle relazioni redatte da Capecelatro, la Camera della Sommaria distinse le località danneggiate in due cosiddette "rubriche". In quella di primo grado furono comprese tutte le località alle quali, a causa delle distruzioni o della mortalità subita, furono concessi 5 anni di esenzione totale dai pagamenti fiscali, dalle gabelle e dai crediti strumentari. Questo provvedimento riguardò in totale 36 università, 19 in Calabria Citra e 17 in Calabria Ultra. Nella "rubrica" di secondo grado furono comprese altre 45 località definite «non distrutte, ma danneggiate» (29 in Calabria Citra e 16 in Calabria Ultra), alle quali fu concessa una moratoria di un anno nei pagamenti fiscali (2).
L’intento principale della corte napoletana fu quello di limitare le perdite dell’erario, favorendo la ripresa delle attività produttive e la creazione di una nuova base impositiva. In base a questo criterio furono anche riviste le prime decisioni, tenendo conto delle suppliche che le comunità locali rivolsero al viceré. Le università di Torzano, Roccabernarda, Corno, Rose, Lappano, Pietrafitta e Celico, ad esempio, a cui nel primo decreto venne concessa un’immunità limitata a un solo anno, chiesero, e in parte ottennero, che la loro posizione fosse rianalizzata tenendo anche conto dei danni causati dalla scossa dell’8 giugno e delle perdite umane successive al terremoto, insistendo sul pericolo di uno spopolamento totale (3). Allo stesso modo, nel 1643, diverse università chiesero e ottennero di essere esentate dal pagamento del donativo imposto in quell’anno a tutte le province del Regno (4).

Note

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale al consigliere Ettore Capecelatro di recarsi con pieni poteri nelle province di Calabria Citra e Ultra per verificare i danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638 e assumere i provvedimenti necessari, Napoli 22 aprile 1638.

(2)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.

(3)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.

(4)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa alla Bagliva di Pedace danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 7 agosto 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Aiello danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 8 agosto 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Castiglione Marittimo danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 14 agosto 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Feroleto danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 19 agosto 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Chiaravalle danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 26 settembre 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa alla Bagliva di Mangone danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 28 agosto 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di riduzione di un terzo dei fuochi da tassare trascorsa l’immunità quinquennale concessa alle Università di Mangone e Santo Stefano danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 28 agosto 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di riduzione di un terzo dei fuochi da tassare trascorsa l’immunità quinquennale concessa all’Università di Dipignano danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 1 settembre 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa alla Bagliva di Donnici danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 1 settembre 1643.

Reconstructions and relocations

Di fronte a un disastro sismico di immani proporzioni, come quello causato dalle scosse del 27 marzo e 8 giugno 1638, l’intervento del governo centrale si limitò a fornire generici indirizzi e direttive, ma non fu elaborato alcun piano organico di intervento, né tantomeno vi fu alcuna concreta disponibilità a finanziare economicamente la ricostruzione, che fu perciò demandata all’iniziativa dei signori locali o delle comunità.
Significativa, a questo proposito, è la vicenda delle fortificazioni. Il terremoto aveva causato danni molto gravi al sistema delle torri costiere, rendendo ancora più vulnerabile la popolazione locale dalle scorrerie dei Turchi. Il luogotenente e vicario generale della provincia di Calabria Ultra, Giovanni Tommaso Blanch, ordinò una serie di ricognizioni alle fortificazioni di tutto il litorale tirrenico tra Nicastro e Scilla, imponendo alle comunità locali di sostenere il costo delle riparazioni. In Calabria Citra il ripristino delle torri di Diamante e Belvedere Marittimo fu a carico del principe Carafa, nei cui possedimenti feudali erano situate entrambe. Anche il restauro del castello di Cosenza, nel quale tra l’altro risiedeva l’udienza provinciale, fu addossato, per espressa decisione della corte di Madrid, agli abitanti della città.
La ricostruzione pressoché totale dei circa 150 abitati totalmente o parzialmente distrutti avvenne quindi senza direttive specifiche e con i limitati mezzi che le popolazioni potevano procurarsi nell’emergenza del dopo terremoto. Rispetto all’entità delle distruzioni, gli abbandoni definitivi e i cambiamenti di sito documentati dalle fonti furono limitati. A Sant’Eufemia la popolazione superstite abbandonò il vecchio sito ricostruendo il paese a circa 6,5 km di distanza, in un luogo più elevato. A Feroleto, parte degli abitanti abbandonarono la città distrutta e ricostruirono le proprie abitazioni nella pianura sottostante, dando origine al nucleo iniziale dell’abitato di Feroleto Piano (l’attuale Pianopoli). Il paese di Grimaldi fu ricostruito a 800 m circa dalle rovine dell’antico abitato. Il villaggio di Zinga, completamente distrutto dalla scossa dell’8 giugno, fu abbandonato e i pochi abitanti che decisero di rimanere nella zona si insediarono su un’altura vicina.

Technical/scientific surveys

È stata reperita una relazione dell’ingegnere Giulio Garritano sullo stato del castello di Cosenza, in cui sono descritti i danni subiti dal castello in seguito all’esplosione della polvere da sparo causata da un fulmine, e alle scosse di terremoto (1).

Note

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Relazione dell’ingegnere Giulio Garritano al viceré di Napoli sui danni subiti dal castello di Cosenza a causa del terremoto del 1638, Cosenza 1638.

Theories and observations

D’Orsi (1640) riporta una teoria sull’ora nella quale si manifestano i terremoti, che sarebbero più forti nelle ore notturne, quando il freddo chiude la via d’uscita ai vapori (1).

Note

(1)
D’Orsi L.
Delle cagioni, e spetie de’ terremoti, in id., "I terremoti delle due Calabrie", pp.64-83.
Napoli 1640

Major earthquake effects

La sequenza sismica fu caratterizzata da due scosse distruttive avvenute a distanza di oltre due mesi, le cui aree di danneggiamento risultano solo parzialmente sovrapposte.
La scossa del 27 marzo 1638 avvenne intorno alle ore 15:05 GMT (ore 21 e mezza in orario "all’italiana") e colpì una vasta area della Calabria centrale, al confine tra le province di Catanzaro e Cosenza. Furono distrutti completamente o quasi completamente 17 centri abitati dell’area tirrenica, poco a nord del golfo di Sant’Eufemia. Distruzioni diffuse a gran parte del patrimonio edilizio riguardarono circa 90 paesi e villaggi; crolli e danni gravi, tali da rendere inabitabili numerose abitazioni, furono rilevati in altre 90 località circa, fra cui Cosenza. Secondo la relazione ufficiale del consigliere Capecelatro, complessivamente furono distrutte oltre 10.000 case e altre 3000 circa divennero inabitabili. L’area dei danni si estese a nord fino a Maratea, dove furono rilevate leggere lesioni, e a sud fino a Messina, dove crollò parzialmente la copertura della cattedrale. La scossa fu avvertita fortemente in Sicilia e leggermente a Napoli e a Taranto.
La seconda scossa avvenne l’8 giugno alle ore 9:45 GMT circa (ore 15 italiane) e colpì il versante ionico della regione, in particolare le località della piana del Marchesato e delle pendici orientali della Sila. Subirono gravi distruzioni 6 paesi; in altri 15 centri abitati, tra cui Catanzaro e Crotone, ci furono danni molto gravi. A Cosenza e nei casali circostanti, già devastati dalla scossa precedente, ci furono ulteriori danni.

Effects on the environment

I terremoti del 1638 causarono rilevanti dissesti geomorfologici e idrologici che, in qualche caso, modificarono il paesaggio in modo permanente.
In seguito alla scossa del 27 marzo a Bivona, Celico, Cosenza, Girifalco, Maida, Martirano, Scigliano e nella piana del fiume Savuto si aprirono grandi fenditure e voragini nel terreno, dalle quali, in qualche caso, uscirono gas solforosi. Ci furono smottamenti di terreno a Martirano e a Cosenza, dove franò la sommità del colle Pancrazio. Variazioni nella portata delle sorgenti furono segnalate ad Amantea, dove sgorgò nuovamente acqua dalla sorgente di Catocastro quasi inaridita, e a Sambiase, dove le acque delle sorgenti sulfuree per alcuni mesi aumentarono notevolmente la loro portata. Nella piana di Sant’Eufemia, i dissesti idrologici ­ già accentuati prima del terremoto ­ e l’abbassamento del suolo causarono la formazione di un ampio bacino di acqua ristagnante, che aggravò l’impaludamento e il diffondersi della malaria nella zona: tutta l’area paludosa, di circa 180 kmq, compresa fra i fiumi Amato e Angitola fu bonificata soltanto nel 1928.
In coincidenza con la scossa del 27 marzo, il mare arretrò lungo il litorale di Pizzo per uno spazio che, secondo Recupito (1638), fu di circa 2000 passi (circa 3,7 km) e in seguito si riversò sulla spiaggia.
La scossa dell’8 giugno, causò l’apertura di un’enorme spaccatura lunga secondo Di Somma (1641) 60 miglia (probabilmente un errore per 6 miglia, circa 11 km), larga circa 50 cm (2 palmi) e con un bordo abbassato di circa 75 cm (3 palmi), che da Policastro (l’attuale Petilia Policastro), passando per San Giovanni in Fiore, raggiungeva la Sila. Fenditure furono osservate anche ad Altilia e Santa Severina, nei cui pressi vi fu una frana sul monte Fuscaldo.

Full Chronology Of The Earthquake Sequence

18 gennaio 1638: scossa verso l’ora del tramonto, che causò qualche danno agli edifici (1).
Verso la fine di gennaio, altra scossa leggera.
27 marzo, ore 15:05 ca. GMT: scossa principale; colpì Cosenza, i casali circostanti e, soprattutto, i centri costieri del versante tirrenico.
28 marzo: due scosse ricordate da Kircher (2).
Le scosse continuarono nel mese di aprile, benché fossero leggere e causassero solo spavento (3).
8 giugno, ore 9.45 ca. GMT: seconda scossa distruttiva; causò numerosi crolli di edifici a Catanzaro, Crotone, Santa Severina e in altre località del versante ionico, nonché nuovi danni a Cosenza e in altre località già danneggiate dalla scossa del 27 marzo.

Note

(1)
Di Somma A.
Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.
Napoli 1641
(2)
Kircher A.
Mundus subterraneus, in XII libros digestus, 2 voll.
Amsterdam 1665
(3)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 17 aprile 1638.

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Aguilera E.Provinciæ Siculæ Societatis Jesu ortus, et res gestæ (ab anno 1546 ad annum 1672), 2 voll.Direct source1737Palermo
Amiani P.M.Memorie istoriche della città di Fano, 2 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1967).Generic information1751Fano
Anelli A. e Savaglio A.Storia di Castrolibero e Marano.Historiographical study1989Cosenza
Apares F.De in universa Calabria terraemotu, ejus causis, signis, effectibus, temporibus et locis.Direct source1639Messina
*Archivio di Stato di Cosenza, Notai, Atti del notaio F.M.Scavelli, 1639, cc.843-856, Inventario dei danni causati ai fabbricati di Cosenza dai terremoti del 1638, Cosenza 21 settembre 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, filza 3371, Relazione della città di Cosenza al granduca di Toscana per dissuaderlo dall’accettare i suoi redditi fiscali in assegnamento, novembre 1642.Indirect source
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Consultarum, vol.2 (1641-1647), Consulta relativa alla richiesta del duca di Girifalco di assegnazioni fiscali su altre Università del Regno in seguito all’esenzione fiscale concessa al suo feudo dopo il terremoto del 1638, Napoli 12 gennaio 1646.Direct source1646
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale al consigliere Ettore Capecelatro di recarsi con pieni poteri nelle province di Calabria Citra e Ultra per verificare i danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638 e assumere i provvedimenti necessari, Napoli 22 aprile 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.92 (1636-1638), Supplica dell’Università di Paola al viceré di Napoli per istituire un’offerta annuale al monastero di S.Francesco di Paola in rendimento di grazie per avere protetto la città dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 28 aprile 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.99 (1638-1639), Supplica dei casali di Cosenza al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della vendita di censi alla ricostruzione delle chiese parrocchiali distrutte dal terremoto del 1638, Napoli 18 maggio 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.99 (1638-1639), Supplica dell’Università di Figline e Brancolise al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della gabella della carne alla ricostruzione della chiesa parrocchiale di S.Giovanni Battista distrutta dal terremoto del 1638, Napoli 8 aprile 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.101 (1639-1640), Supplica delle Università di Cellara e Piane al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della gabella della carne alla ricostruzione delle chiese parrocchiali distrutte dal terremoto del 1638, Napoli 2 marzo 1640.Direct source1640
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.92 (1636-1638), Supplica dei deputati della città di Catanzaro al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della gabella della carne alla ricostruzione della Cattedrale e del palazzo della Regia Udienza danneggiati dal terremoto del 1638, Catanzaro 27 luglio 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.99 (1638-1639), Supplica dei sindaci di Sambiase al viceré di Napoli per ottenere l’assenso alle imposte stabilite per far fronte alle necessità dopo il terremoto del 1638, Napoli 10 giugno 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.96 (1637-1642), Supplica dell’Università di San Pietro in Guarano al viceré di Napoli per ottenere l’assenso alle imposizioni di gabelle e concessioni di vendita stabilite per far fronte alle necessità dopo il terremoto del 1638, Napoli 22 settembre 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.98 (1638-1639), Supplica di Antonio Maria Luzzi e compagni della città di Bisignano al viceré di Napoli per ottenere esenzioni fiscali in seguito ai danni causati dai terremoti del 1638, Napoli 17 settembre 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Chiaravalle danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 26 settembre 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Feroleto danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 19 agosto 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Castiglione Marittimo danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 14 agosto 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa all’Università di Aiello danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 8 agosto 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.1 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa alla Bagliva di Pedace danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 7 agosto 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di riduzione di un terzo dei fuochi da tassare trascorsa l’immunità quinquennale concessa all’Università di Dipignano danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 1 settembre 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di riduzione di un terzo dei fuochi da tassare trascorsa l’immunità quinquennale concessa alle Università di Mangone e Santo Stefano danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 28 agosto 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa alla Bagliva di Mangone danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 28 agosto 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Donativo, vol.2 (1643-1649), Ordine di osservanza dell’immunità quinquennale concessa alla Bagliva di Donnici danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 1 settembre 1643.Direct source1643
*Archivio di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, vol.1769 (1654-1685), Concessioni e nomine in materia ecclesiastica in terra di Calabria.Negative source1654
*Archivio di Stato di Napoli, Monasteri soppressi, vol.1773 (1623-1674), Libro dell’amministrazione del Monastero di Santa Sofia della Terra di Castelluccia tenuto dal magnifico procuratore G.Forlati.Negative source1623
*Archivio di Stato di Napoli, Real Camera di Santa Chiara, Consiglio, Consulte di Stato, vol.140, Consulta presentata dai funzionari della Real Camera di Santa Chiara al Re di Napoli Carlo VII relativa all’ampliamento della chiesa parrocchiale di Grimaldi danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 giugno 1779.Indirect source1779
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Relevi e informazioni, vol.361, fasc.5 (1664), Comunicazione della Camera della Sommaria al monastero di Santo Stefano del Bosco relativa al relevio presentato sul feudo di Montepaone, Napoli 1664.Direct source1664
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Relevi e informazioni, vol.361, fasc.5 (1664), Nota delle entrate del feudo di Montepaone denunciate alla Regia Corte dal monastero di Santo Stefano del Bosco, Napoli 1664.Direct source1664
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Relevi e informazioni, vol.361, fasc.5 (1664), Deposizioni giurate di alcuni abitanti di Montepaone sulla diminuzione delle entrate del feudo in seguito ai danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638 e del 5 novembre 1659, Montepaone 8 febbraio 1670.Direct source1670
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Relevi e informazioni, vol.361, fasc.5 (1664), Informazione presa dal commissario incaricato dalla Camera della Sommaria sul relevio presentato dal monastero di Santo Stefano del Bosco per il feudo di Montepaone, Napoli 1664.Direct source1664
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Materia feudale, Relevi e informazioni, vol.361, fasc.5 (1664), Nota delle spese sostenute per la manutenzione delle prorietà del feudo di Montepaone denunciate alla Regia Corte dal monastero di Santo Stefano del Bosco, Napoli 1664.Direct source1664
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Catasti Antichi, Calabria Citra, fascio 32, Dichiarazioni dei cittadini proprietari di Pietrafitta per la compilazione del nuovo catasto (1699).Negative source1699
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Conti delle Università, Calabria Ultra, fascio 202, Numerazione dei fuochi di Noce casale di Taverna (1641-1647).Negative source1641
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Numerazione dei fuochi, fascio 105 (1633-1642), Numerazione dei fuochi del casale di Santo Stefano in Calabria Citra per l’anno 1642.Direct source1642
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Patrimonio, Numerazione dei fuochi, fascio 183 (1641), Numerazione dei fuochi del casale di Zinga in Calabria Citra per l’anno 1641.Direct source1641
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Consultationum, vol.41 (1637-1638), Consulta della Camera della Sommaria sui provvedimenti necessari per il soccorso delle province di Calabria Citra e Ultra danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638 in Calabria, Napoli 27 aprile 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Consultationum, vol.41 (1637-1638), Consulta relativa all’organizzazione della missione in Calabria del consigliere Ettore Capecelatro per verificare i danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 13 aprile 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 296 (1639), Notamento della Camera della Sommaria relativo alla richiesta di Anello di Paola di sgravi fiscali a causa dei danni subiti nelle province di Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 21 giugno 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Ruote, Notamentorum, fascio 296 (1639), Notamento della Camera della Sommaria relativo a provvedimenti finanziari concessi ad alcune località della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 20 maggio 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Segreteria, Diversi, I numerazione, vol.53 (1601-1693), Consulta della Regia Camera della Sommaria circa lo stato degli arrendamenti dei sali marittimi in Calabria dopo i danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 8 novembre 1638Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Suprema Giunta di Corrispondenza di Cassa Sacra, fascio 46, proc.749, Relazione del medico Domenico Pignatari sulla coltivazione del riso a Sant’Eufemia, Monteleone 1º aprile 1786.Indirect source1786
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Lettera del procuratore del tesoriere della provincia di Calabria Citra al viceré relativa alla sospensione dei pagamenti dovuti alla Regia Cassa militare in seguito ai danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli settembre 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Lettera della Regia Udienza di Calabria Citra al viceré relativa agli abusi commessi dal maestro di campo Roberto Dattilo nel reclutamento di soldati nella provincia danneggiata dal terremoto del 27 marzo 1638, Cosenza 18 maggio 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Lettera del frate cappuccino Romualdo da Pedace al viceré relativa agli abusi commessi dal capitano Carlo Venere nel reclutamento di soldati nei casali di Cosenza danneggiati dal terremoto del 27 marzo 1638, Cosenza 18 maggio 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Dispaccio del viceré al maestro di campo Roberto Dattilo relativo alla verifica dei danni subiti dalle torri di Belvedere e di Diamante a causa del terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 22 luglio 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Relazione del consigliere Ettore Capecelatro al viceré di Napoli sui disordini avvenuti a Cotrone e Papanice, Napoli 23 luglio 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Relazione dell’ingegnere Giulio Garritano al viceré di Napoli sui danni subiti dal castello di Cosenza a causa del terremoto del 1638, Cosenza 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 75 (1639), Memoriale di Flavio Cassulini avvocato dei poveri della provincia di Calabria Citra al viceré di Napoli sugli abusi compiuti da alcuni magistrati di Cosenza in seguito ai danni subiti dall’edificio del carcere a causa del terremoto del 1638, Cosenza 12 dicembre 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 75 (1639), Supplica di Alfonso Salinas giudice di Amantea al viceré di Napoli per essere esentato dal pagamento del suo ufficio in seguito ai danni causati dal terremoto del 1638, Napoli 4 febbraio 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Supplica dell’Università di Amantea al viceré di Napoli di essere dispensata dall’alloggiamento dei militari in seguito ai danni causati dal terremoto del 1638, Amantea 28 luglio 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Relazione del consigliere Ettore Capecelatro al viceré di Napoli sui danni subiti dai castelli di San Lucido e Cosenza in seguito al terremoto del 1638, Cosenza 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Lettera del duca di Belriguardo preside di Calabria Citra al viceré relativa ai provvedimenti adottati per superare le difficoltà del tesoriere della provincia di reperire le somme dovute a Bartolomeo d’Aquino in seguito ai danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Celico 5 agosto 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 74 (1639), Pratica relativa alla controversia tra vari arrendatori per l’esazione dei fiscali nelle terre di Rogliano e di Scigliano danneggiate dal terremoto del 1638, Napoli 9 gennaio 1639.Direct source1639
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Richiesta del marchese della Valle al viceré di avere dilazioni nei pagamenti dovuti alla Regia Corte in seguito ai danni subiti dal suo feudo di Fiumefreddo a causa del terremoto del 27 marzo 1638, Napoli settembre 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Lettera del duca di Belriguardo preside di Calabria Citra al viceré relativa alle difficoltà del tesoriere della provincia di far fronte ai pagamenti dovuti a Bartolomeo d’Aquino in seguito ai danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Celico 5 agosto 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Lettera del duca di Belriguardo preside di Calabria Citra al viceré relativa alle difficoltà del tesoriere della provincia di far fronte ai pagamenti dovuti a Bartolomeo d’Aquino in seguito ai danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Celico 13 agosto 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 71 (1638), Lettera di Michele Branciforte preside di Calabria Ultra al viceré di Napoli sulla posizione fiscale dell’Università di Feroleto danneggiata dal terremoto del 1638, Galatro 6 novembre 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Consulta della Regia Camera della Sommaria sulla richiesta del marchese della Valle di dilazioni nei pagamenti dovuti alla Regia Corte in seguito ai danni subiti dal suo feudo di Fiumefreddo a causa del terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 30 agosto 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Dispaccio del viceré al sergente maggiore Francesco Asanto relativo alle difficoltà della città di Catanzaro di far fronte al pagamento delle somme dovutegli in seguito ai danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 2 luglio 1638.Direct source1638
*Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 70 (1638), Memoriale della città di Catanzaro al viceré relativo alle difficoltà di far fronte al pagamento del sergente maggiore della provincia in seguito ai danni causati dal terremoto del 27 marzo 1638, Catanzaro agosto 1638.Direct source1638
*Archivio Provinciale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini di Firenze, Filippo Bernardi, Relazione dello stato di tutti li conventi dei frati Cappuccini d’Italia, sec.XVIII.Indirect source0018
*Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, armadio III, vol.32, Lettera di Paolino Bianchi al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini sui danni causati dal terremoto delle due Calabrie, Napoli 3 aprile 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Relazione del vescovo di Mileto Gregorio Panzani alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Mileto 25 settembre 1641.Direct source1641
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.820 A, Tropiensis I, Relazione del vescovo Giovanni Luzzani, Roma 13 aprile 1652.Direct source1652
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.820 A, Tropiensis I, Relazione del vescovo Benedetto Mandina, Roma 20 giugno 1643.Direct source1643
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.253 A, Consentina I, Relazione dell’arcivescovo Gennaro Sanfelice, Cosenza 17 novembre 1664.Direct source1664
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.253 A, Consentina I, Relazione dell’arcivescovo Alfonso Maurelli, Roma 23 luglio 1647.Direct source1647
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.187 A, Cariatensis et Geruntina I, Relazione del vescovo Agazio Di Somma alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi, Cariati 16 novembre 1659.Direct source1659
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 2 novembre 1682.Direct source
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 20 aprile 1661.Direct source
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 24 ottobre 1643.Direct source
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.744 A, Sanctae Severinae I, Relatio status diocesis Sanctae Severinae, Santa Severina 2 febbraio 1675.Direct source1675
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.744 A, Sanctae Severinae I, Relatio status diocesis Sanctae Severinae, Santa Severina 6 maggio 1645.Direct source1645
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.836 A, Umbriaticensis I, Relatio status diocesis Umbriaticensis, Cirò 18 marzo 1666.Direct source1666
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.836 A, Umbriaticensis I, Relatio status diocesis Umbriaticensis, [1663].Direct source1663
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio de statu Ecclesiae Squillacensis, Roma 20 giugno 1661.Direct source1661
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.764 A, Squillacensis I, Relatio de statu Ecclesiae Squillacensis, Roma 28 giugno 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Relazione del vescovo di Mileto Diego Castiglione Morelli alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Galatro 5 novembre 1663.Direct source1663
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Procura del vescovo di Mileto Maurizio Centini nella persona del canonico Francesco Satriano, Mileto 22 maggio 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.523 A, Miletensis I, Lettera del vescovo di Mileto Maurizio Centini alla Congregazione del Concilio, Mileto 24 maggio 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 1642.Direct source1642
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 4 giugno 1672.Direct source1672
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro aprile 1668.Direct source1668
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 21 giugno 1653.Direct source1653
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 22 agosto 1648.Direct source1648
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 9 dicembre 1732.Direct source1732
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 22 aprile 1659.Direct source1659
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 2 settembre 1645.Direct source1644
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 A, Neocastrensis I, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 13 novembre 1655.Direct source1655
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.570 B, Neocastrensis II, Relatio status diocesis Neocastrensis, Nicastro 8 settembre 1898.Direct source1898
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.116, Bellicastrensis, Relatio status diocesis Bellincastrensis, Belcastro 1 dicembre 1645.Direct source1645
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.488 A, Sancti Marci et Bisinianensis I, Relazione del vescovo di San Marco Argentano Defendente Brusato alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, 1644.Direct source1644
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.488 A, Sancti Marci et Bisinianensis I, Relazione del vescovo di San Marco Argentano Defendente Brusato alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, 1641.Direct source1641
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 B, Catacensis II, Ristretto della Relatio status diocesis Catacensis, Roma 17 dicembre 1891.Indirect source1891
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 B, Catacensis II, Ristretto della Relatio status diocesis Catacensis, Roma 18 agosto 1886.Direct source1886
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 B, Catacensis II, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 19 maggio 1886.Direct source1886
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relazione del vescovo di Catanzaro Ottavio Dal Pozzo alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, Roma 15 ottobre 1750.Direct source1750
*Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 23 settembre 1734.Direct source1734
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Foglio di avvisi allegato al dispaccio del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 17 aprile 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 24 aprile 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 19 giugno 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 giugno 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 8 maggio 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 1º maggio 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 maggio 1638.Direct source1638
*Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 11 maggio 1638.Direct source1638
*Archivio Storico Diocesano di Mileto, Relazione della Visitatio ad Limina del Vescovo di Mileto Diego Morelli, Mileto 1663.Direct source1663
*Archivo General de Simancas, Secretarías Provinciales, Nápoles, legajo 19 (1638), Consultas originales, Consulta del Consiglio d’Italia relativa alla lettera del duca Medina de las Torres viceré di Napoli del 12 aprile sui danni causati nelle province calabresi dal terremoto del 27 marzo 1638, Madrid 30 luglio 1638.Direct source1638
*Archivo General de Simancas, Secretarías Provinciales, Nápoles, legajo 19 (1638), Consultas originales, Consulta del Consiglio d’Italia relativa alla lettera del reggente Alonso de la Carrera del 12 aprile sulla situazione delle rendite fiscali nelle province calabresi danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Madrid 12 agosto 1638.Direct source1638
*Archivum Romanum Societatis Jesu, Neapolitanae, 73, n.42, Girolamo Marchese, Annuae provinciae Neapolitanae [literae], anno 1638.Direct source1638
*Archivum Romanum Societatis Jesu, Neapolitanae, 73, n.43, Divotioni fatte a San Francesco Xaverio per li terremoti, Reggio Calabria 16 maggio 1638.Indirect source1638
Arcovito S.Memoria de’ fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dell’anno 1841, con un’appendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37.Catalogue1843Reggio Calabria
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Baratta M.Calabria sismica, in "Bollettino della Società Geografica Italiana", a.39, vol.42, pp.1074-1081.Scientific bibliography1905Roma
Baratta M.I terremoti di Calabria, in "Rivista Geografica Italiana", a.2, pp.4-20.Scientific bibliography1895Roma
Baratta M.I terremoti in Italia, Pubblicazioni della Commissione Italiana per lo studio delle grandi calamità, vol.6.Scientific bibliography1936Firenze
Benigno F.Terra tremante. Le notizie dei terremoti nell’Italia meridionale del Seicento, in "La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali", Atti del Convegno, Catania 11-13 dicembre 1995, a cura di G.Giarrizzo, pp.225-233.Historiographical study1996Catania
Bernaudo F.Il tremuoto di Calabria.Indirect source1639Napoli
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Barberiniani Latini, 4336, Relazione del terremoto successo nelle Province di Calabria a di 8 giugno 1638.Direct source0017
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Barberiniani Latini, 7571, Lettera del vescovo di Tursi A.Cuccini al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Tursi 7 maggio 1638.Direct source1638
*Biblioteca Civica Berio di Genova, Sezione conservazione, M.R.3.1.5, A.Schiaffino, Annali Ecclesiastici della Liguria (origini-sec.XVII), 5 voll.Source chronologically near to the event1641
*Biblioteca Civica di Cosenza, Manoscritti, n.88542, Cronaca detta "Del bosco", 1700-1856.Indirect source1700
*Biblioteca Civica "U.Caldora" di Castrovillari, Manoscritti, G.De Rubeis, Vita del Beato Pietro da Santo Andrea della Marca, discepolo, e compagno del Patriarca San Francesco di Assisi, e cronica de’ Minori Conventuali nella Provincia de’ Sette Martiri nella Calabria, 2 voll., 1754.Historiographical study1754
*Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino, Manoscritti, 315, G.A.De Morani, Notizie cronologiche degli anni che sono stati molto piovosi, secchi e freddi all’eccesso e ne’ quali si sono sentite scosse di terremoti successi incendi ed occorsi accidenti molto rimarchevoli in diverse parti del mondo sino al presente ricavati con somma diligenza da varii classici scrittori di cronologia e di storia, 1795.Repertory1795
*Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, E.175/34, Tremuoto (origini-sec.XIX), sec.XIX.Scientific bibliography0019
*Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, Manoscritti, Fondo Gesuitico, n.314, c.8, fra’ Domenico da Cosenza cappuccino, Due lettere sul terremoto di Calabria scritte da Paola, aprile 1638.Direct source1638
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Francesco della Ratta per effettuare una visita delle torri tra Scilla e Bianco danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Nicotera 28 maggio 1638.Direct source1638
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Perico Consiglia per effettuare una visita delle torri tra Tropea e Scilla danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Tropea 10 maggio 1638.Direct source1638
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Giovanni De Polo De Hamis per effettuare una visita delle torri tra Pizzo e Tropea danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Pizzo 30 aprile 1638.Direct source1638
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Giovanni Pietro di Paula per verificare l’effettivo dei soldati della Paranza di Nicastro dopo il terremoto del 27 marzo 1638, Pizzo 28 aprile 1638.Direct source1638
*Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Manoscritti, Fondo San Martino, Aggiunti, Patente del Luogotenente e Vicario generale della provincia di Calabria Ulteriore Giovanni Tommaso Blanch nella persona di Francesco della Ratta per effettuare una visita delle torri di Nicastro danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Torre di Sant’Eufemia 28 aprile 1638.Direct source1638
*Biblioteca Regionale di Messina, Sala Rari, F.N.184, Documenti editi ed inediti raccolti dal barone Giuseppe Arena Primo di Montechiaro, vol.2, ms. sec.XIX.Indirect source
*Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 770, Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, raccolte, et accresciute sino à tempi presenti [origini-1729], 93 voll. + 2 di indici, sec.XVIII.Generic information0018
Biscozzi G.B.Libro d’annali de successi accaduti nella città di Nardò notati da D. G.Battista Biscozzo di detta città, in "Rinascenza Salentina", a.4 (1936).Direct source1936Lecce
Bonito M.Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Repertory1691Napoli
Borrello E.Sambiase. Ricerche per la Storia della Città e del suo territorio.Historiographical study1948Roma
Borretti M.La cattedrale di Cosenza. Monografia storica-artistica.Historiographical study1933Cosenza
Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G. e Valensise G.Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980, ING-SGA.Catalogue1995Bologna
Bumaldi A.Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.Indirect source1638Bologna
*Cabreo del Bailaggio dell’ordine di Malta, inventario delle cose possedute dalla chiesa di San Giovanni Battista sita nella terra di Sant’Eufemia, ms.1655, in D.M.Valensise, "Delle reliquie del Battista di Santo Stefano e Sant’Eufemia conservate nella chiesa del San Precursore sita sul Golfo Lametico", pp.61-64.Direct source1900Nicastro
Cancani A.Sulla distribuzione dell’intensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48.Scientific bibliography1903Modena
Capecelatro E.Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".Direct source1640Napoli
Capecelatro F.Degli annali della città di Napoli (1631-1640).Indirect source1849Napoli
Capocci E.Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.Catalogue1861Napoli
Caputo M. e Faita G.Primo catalogo dei maremoti delle coste italiane, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", a.381, s.VIII, vol.17, sez.1a (Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica), fasc.7, pp.231-356.Catalogue1984Roma
Carlino C.E si aprì la terre durante la preghiera.In "Aretusa", novembre 1988, n.unico, pp.16-18.Indirect source1988Palermo
Caruso L.Storia di Cosenza, 2 voll.Generic information1969Cosenza
Cavasino A.Catalogo dei terremoti disastrosi avvertiti nel bacino del Mediterraneo dal 1501 al 1929, Pubblicazioni della Commissione Italiana per lo studio delle grandi calamità, vol.2, pp.25-60.Catalogue1931Roma
Chiodo G., Guerra I. e Trumper J.The 1638 earthquakes, migratory phenomena and geolinguistic consequences in Calabria, in "Annali di Geofisica", vol.38 (1985), n.5-6, pp.515-521.Scientific bibliography1995Roma
Colla Aurigemma G.Altra vera, e più piena relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 27 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di innumerevoli persone.Indirect source1638Bologna
Colosimo V.Sul terremoto della Calabria avvenuto nella sera del dì 8 marzo 1832, con alcune riflessioni geologiche per lo suolo calabro, ed un prospetto cronologico de’ terremoti che hanno nelle diverse epoche scossa l’Europa ed altri luoghi lontani.Generic information1832Napoli
*Copia de una carta, que el Padre Prior del Convento de santo Domingo de Soriano, escriviò al Reverendissimo General de la Orde[n] de Predicadores, a Roma, acerca de un Milagro notable, q[ue] en la villa de Soriano obrò Dios nuestro Señor por nuestro Padre Santo Domingo, y aquella santa Imagen, en la ocasion de los espantosos temblores y terremotos, que entonces huvo en Italia, en este año de 1638.Indirect source1638Salamanca
Corrao A.Memoria sopra i tremuoti di Messina accaduti nell’anno 1783.Historiographical study1784Messina
Costanzi G.Contributo all’interpretazione elastica dei fenomeni sismici e bradisismici.Scientific bibliography1908Pavia
D’Amato V.Memorie historiche dell’illustrissima, famosissima e fedelissima città di Catanzaro.Direct source1670Napoli
De Colaci O.Dialoghi intorno al tremuoto di questo anno 1783.Generic information1783Napoli
De Dolomieu D.Memoria sopra i tremuoti della Calabria dell’anno 1783.Generic information1785Napoli
De Giorgi C.Ricerche su i terremoti avvenuti in Terra d’Otranto dall’XI al secolo XIX, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.15, pp.95-154.Catalogue1898Roma
De Leo P.Medioevo distrutto. Il terremoto calabrese del 1783, in "Miscellanea di Studi Storici", vol.3, pp.113-121.Historiographical study1983Cava dei Tirreni
De Luca B.La città di Cosenza. Aspetti di geografia urbana.Historiographical study1972Cosenza
De Salvo A.Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioia-Tauro.Historiographical study1899Palmi
De Stefano D.I terremoti in Calabria e nel Messinese.Scientific bibliography1987Napoli
Di Somma A.Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.Direct source1641Napoli
Donato G.Memoria sulla cagion fisica de’ tremuoti di Calabria nel 1832 con un progetto di preservazione.Generic information1832Cosenza
D’Orsi L.I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.Direct source1640Napoli
D’Orsi L.Delle cagioni, e spetie de’ terremoti, in id., "I terremoti delle due Calabrie", pp.64-83.Indirect source1640Napoli
Faggiotto A.La separazione della Sicilia dalla Calabria. Studio storico e geologico.Scientific bibliography1900Reggio Calabria
Filippo da SecinaraTrattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti. Ove si fà mentione de Prencipi, e Monarchi, che regnorono in quei tempi, accennandosi le loro qualità, ed’altre cose memorabile, e curiose.Repertory1652L’Aquila
Fiore G.Della Calabria illustrata. Opera varia istorica, 2 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Generic information1691Napoli
Fonte F.Rende nella sua cronistoria.Historiographical study1976Chiaravalle Centrale
Francesco di CastelvetereCopia d’una lettera scritta al R.mo P.Generale di S.Domenico dal Prior di Soriano, delle Stelle apparse in quell’Imagine nel tempo del Tremuoto.Direct source1638Mileto
Gallo A.Lettere scritte da Andrea Gallo e dirizzate al signor Cavaliere N.N. delle Reali Accademie di Londra, Bordò e Upsal pelli terremoti del 1783 con un giornale meteorologico de’ medemi.Generic information1784Messina
Gallo G.Cronistoria della città di Bisignano.Generic information1901Cosenza
Gambi L.Calabria (Le Regioni d’Italia, vol.16).Historiographical study1978Torino
Girardi F.Il Mercurio del decimosettimo secolo nel quale si contengono i fatti più illustri succeduti nel mondo dal 1601 fino al 1650.Indirect source1664Napoli
Grimaldi A.La Cassa Sacra ovvero la soppressione delle mani morte in Calabria nel sec.XVIII.Historiographical study1863Napoli
Grimaldi F.A.Descrizione de’ tremuoti nelle Calabrie nel 1783.Generic information1784Napoli
Grisolia G.I.Lo sviluppo urbano di Castrovillari attraverso i secoli.Historiographical study1980San Pietro a Maida
Grisolia G.I.Le strade e i quartieri di Castrovillari.Historiographical study1964Reggio Calabria
Guidoboni E.Ground changes in Italy caused by earthquakes: the contribution of historical data (XII-XVIII centuries), in "Disasters", vol.11 (3), pp.188-194.Scientific bibliography1987Oxford
Hoff K.E.A. vonChronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, erster Theil vom Jahre 3460 vor, bis 1759 unserer Zeitrechnung, in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 4.Catalogue1840Gotha
*I diari dei Pluda di Castenedolo, in "Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX", ed. P.Guerrini, vol.2 (Fonti per la storia bresciana, vol.3).Source chronologically near to the event1927Brescia
Ippolito F.Ragguagli intorno al tremuoto dei 28 marzo 1783, in Calabria, indirizzati al signor cavaliere Guglielmo Hamilton dal sig. conte Ippolito di Catanzaro, in "Compendio delle Transazioni Filosofiche della Società Reale di Londra", parte 1 (Storia Naturale), tomo 1 (Vulcani e Tremuoti), pp.296-304.Generic information1793Venezia
Issel A. e Agamennone G.Intorno ai fenomeni sismici osservati nell’isola di Zante durante il 1893, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.15, parte I, a.1893, pp.65-264.Scientific bibliography1894Roma
Kircher A.Mundus subterraneus, in XII libros digestus, 2 voll.Direct source1665Amsterdam
Kostner F.Terremoti in Calabria. Cronache, problemi, prevenzione.Historiographical study1992Cosenza
*Lastimoso, y espantable Terremoto sucedido el Sabado 27 de Marzo, de este presente ano de 1638 en la Provincia de Calabria, Reino de Napoles. Dase quenta de las ruynas que huvo en las Ciudades, Villas, y Castillos de la dicha Provincia, y el grandissimo daño que hizieron.Indirect source1638Sevilla
Leman A.Un tremblement de terre en Calabre au XVIIéme siècle, in "Annales de Saint-Louis-des Français", a.10, fasc.2 (gennaio 1906), pp.303-311.Historiographical study1906Roma-Paris-Leipzig
Lembo A.Cronica del convento di San Domenico in Soriano dall’anno 1510 fin al 1664.Indirect source1665Napoli
Leone G.I Cappuccini e i loro 37 conventi in provincia di Cosenza.Generic information1986Cosenza
Leoni N.Della Magna Grecia e delle tre Calabrie. Ricerche, 4 voll.Historiographical study1846Napoli
Leoni N.Studii istorici su la Magna Grecia e su la Brezia dalle origini italiche in fino a’ tempi nostri.Historiographical study1862Napoli
Ligresti D.Terremoto e società in Sicilia (1501-1800).Historiographical study1992Catania
Magnati V.Notitie istoriche de’ terremoti succeduti ne’ secoli trascorsi, e nel presente.Repertory1688Napoli
Mallet R.Third Report on the Facts of Earthquake Phaenomena (Catalogue of recorded Earthquakes from 1606 B.C. to A.D. 1850), in "Report of the British Association for the Advancement of Science", a.1852, pp.1-176; a.1853, pp.117-212; a.1854, pp.1-326.Catalogue1853London
Maone G.B.Cronache di briganti contadini e baroni a Savelli e in Sila dal 1796 al 1876.Historiographical study1978Chiaravalle Centrale
Maone P.Savelli nella tradizione e nella storia.Historiographical study1966Napoli
Martire D.La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).Historiographical study1876Cosenza
Meli R.Notizie sismo-geologiche su Soriano Calabro, in "Atti della Pontificia Accademia Romana dei Nuovi Lincei", a.71 (1917-1918), pp.184-188.Scientific bibliography1918Roma
Menochio G.S.Delle stuore del P. Gio. Stefano Menochio della Compagnia di Giesù, tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana, 5 voll.Generic information1648Roma
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Mercalli G.I danni prodotti dai terremoti nella Basilicata e nelle Calabrie, in "Relazione della Sotto Giunta Parlamentare d’Inchiesta sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia", vol.5, tomo 3 (Basilicata e Calabria).Scientific bibliography1910Roma
Mercalli G.I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266.Catalogue1897Roma
Meunier S.Les convulsions de l’écorce terrestre.Scientific bibliography1912Paris
Milne J.Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.Catalogue1912London
Misefari E.Storia sociale della Calabria. Popolo, classi dominanti, forme di resistenza dagli inizi dell’età moderna al XIX secolo.Historiographical study1976Milano
Mongitore A.Istoria cronologica de’ terremoti di Sicilia, in Id., "Della Sicilia ricercata nelle cose più memorabili", tomo 2, pp.345-445.Repertory1743Palermo
Mori A.I terremoti della Calabria e della Sicilia, in "Rivista Mensile del Touring Club Italiano", a.15, n.2 (febbraio 1909), pp.48-57.Catalogue1909Milano
Moschitti D.De’ tremuoti della Calabria Citeriore nel febbraio del 1854, in "Annali Civili del Regno delle Due Sicilie", vol.54, fasc.107-108, pp.11-32, 126-137, 152-153.Catalogue1855Napoli
Mulè C.Una storia di Catanzaro.Historiographical study1982Chiaravalle Centrale
Muratori L.A.Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, 12 voll.Historiographical study1762Lucca
Naccarato S.Cosenza nel terremoto del 1638.Historiographical study1977Cosenza
Naccari C.Cenni storici intorno alla città di Mileto.Historiographical study1931Laureana di Borrello
Novi Chavarria E.I "tremuoti" della Calabria del 1638, in "Prospettive Settanta", a.1985, fasc.3-4, pp.362-377.Historiographical study1985Napoli
Pacichelli G.B.Il Regno di Napoli in prospettiva, 3 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Historiographical study1703Napoli
Pagano L.Studi sulla Calabria, 2 voll.Historiographical study1892Napoli
Panettera A.Notizie della città di Lecce, in Cronache leccesi, ed. P.Palumbo, pp.32-61, in app. a "Rivista Storica Salentina", a.2.Direct source1904Lecce
Paragallo G.Ragionamento del signor G.Paragallo intorno alla cagione de’ tremuoti.Generic information1689Napoli
Parisi A.Cronologia compendiata delle due Sicilie dai tempi antichi conosciuti sino a tutto l’anno 1830.Historiographical study1842Palermo
Parisi A.F.I monasteri basiliani dell’istmo di Catanzaro, in "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", n.s., vol.36, pp.167-202.Historiographical study1957Napoli
Perrey A.Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).Catalogue1848Bruxelles
Perri F.Rogliano e dintorni: memoria e storia di una comunità calabrese.Historiographical study1956Cosenza
Pesavento A.L’abbazia di Calabro Maria ad Altilia, in "La Provincia KR" [http://www.laprovinciakr.it/viaggiando/provincia/Altilia.htm].Historiographical study2006Crotone
Pignatari F.J.Il terremoto di Calabria del 16 novembre 1894.Generic information1895Monteleone [Vibo Valentia]
Pobladura M.A.Historia generalis ordinis fratrum Minorum Capuccinorum, pars secunda (1619 - 1761), vol.2, in "Bibliotheca Seraphico-Capuccina", Sectio Historica, tomo 9.Historiographical study1948Roma
Recupito G.C.De Vesuviano incendio et de terremotu Calabriae nuntius in lucem iterum.Direct source1644Roma
Recupito G.C.De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.Direct source1638Napoli
*Relation veritable des estranges et prodigieux effets d’un tremblement de terre, arrivé dans la Calabre, province de l’Italie, sur la fin du mois de mars dernier passé. Par lequel plusieurs villes, bourgs, & villages on esté englouties ou abbatuës, avec perte de plus de cent milles personnes.Indirect source1638Toulouse
Rezzadore P.Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.Catalogue1914Firenze
Roscitano D.P.Memoria istorico filosofica de’ terremoti della città di Reggio e di Calabria in occasione dello smisurato terremoto di quest’anno 1783.Generic information1783Messina
Rossi A.A.De’ tremuoti della Calabria Citeriore nell’anno 1835, in "Annali Civili del Regno delle Due Sicilie", vol.10, fasc.19, pp.11-23.Generic information1836Napoli
Russo F.Storia della Diocesi di Cassano al Jonio, 4 voll.Historiographical study1969Napoli
Russo F.Santuario-Basilica di Paola.Historiographical study1966Paola
Russo F.Regesto vaticano per la Calabria.Historiographical study1974Roma
Russo F.I frati Minori Cappuccini della provincia di Cosenza dalle origini ai nostri giorni.Historiographical study1965Napoli
Saletta V.Il terremoto in Calabria (27 marzo 1638), in "Studi Meridionali", a.9, fasc.3 (luglio-settembre 1976), pp.277-285.Historiographical study1976Roma
Salfi F.S.Saggio di fenomeni antropologici relativi al terremoto ovvero riflessioni sopra alcune opinioni pregiudiziali alla pubblica o privata felicità fatte per occasione de tremuoti avvenuti nelle Calabrie l’anno 1783 e seguenti.Generic information1787Napoli
Samperi P.Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, divisa in cinque libri (ristampa anastatica, Messina 1991).Direct source1644Messina
Sarconi M.Istoria de’ fenomeni del tremoto avvenuto nelle Calabrie, e nel Valdemone nell’anno 1783 posta in luce dalla Reale Accademia delle Scienze, e delle Belle Lettere di Napoli.Generic information1784Napoli
Sarnelli P.Lettere ecclesiastiche di monsignor Pompeo Sarnelli Vescovo di Bisceglie.Generic information1740Venezia
Scaglione F.Cenno storico-filosofico sul tremuoto che nella notte del dì 12 venendo il 13 febbraio dell’anno 1854 ad un’ora meno un quarto scosse orrendamente la città di Cosenza e varii paesi vicini, in "Atti della Reale Società Economica di Calabria Citra", a.1854, pp.41-109.Generic information1855Cosenza
Serrao G.A.Ricordi di Monsig. Gio. Andrea Serrao, e del mandamento di Castelmonardo nuovo o Filadelfia, in "Un terzo manipolo di monografie e memorie reggine e calabresi", a cura di A.De Lorenzo.Historiographical study1899Siena
Spanò Bolani D.Storia di Reggio Calabria da’ tempi primitivi sino all’anno di Cristo 1797, 2 voll.Historiographical study1857Napoli
*Stato felice ed infelice della Calabria e di Messina e del suo territorio prima e dopo i terremoti de 5 febbrajo, e 28 marzo 1783, accaduti in quelle parti.Generic information1783Firenze
Suess E.Die Erdbeben des südlichen Italien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.34, pp.1-32.Scientific bibliography1874Wien
Susanna G.Notizie ricavate da manoscritti veridici e fedeli che stanno in mio possesso, in G.B.Moio e G.Susanna, "Diario di quanto successe in Catanzaro dal 1710 al 1769", a cura di U.Ferrari, pp.239-248.Indirect source1977Chiaravalle Centrale (CZ)
Taccone-Gallucci D.L’azione del clero nei terremoti più famosi della Calabria.Historiographical study1906Napoli
Taccone-Gallucci D.Monografia della città e diocesi di Mileto.Historiographical study1881Napoli
Tanzini P.Alcune notizie sui terremoti compilate da P.T.S.Catalogue1846Firenze
Taramelli T.Dei terremoti di Calabria e Sicilia, in "Rivista di Fisica Matematica, e Scienze Naturali", a.10, n.109 (gennaio 1909), pp.1-28.Scientific bibliography1909Pavia
Tinti S. e Maramai A.Catalogue of tsunamis generated in Italy and in Côte d’Azur, France: a step towards a unified catalogue of tsunamis in Europe, in "Annali di Geofisica", vol.39 (1996), pp.1253-1299 (Corrections, in "Annali di Geofisica", vol.40 [1997], p.781).Scientific bibliography1997Roma
Uberte Balaguer A.M.Los estragos del temblor, y subterranea conspiracion.Repertory1697Napoli
Vaccaro A.Fidelis Petilia.Generic information1933Palermo
Valente G.Il «protocollo» della corrispondenza del vicario generale Giovan Tomaso Blanch (1638-1644), in "Archivio Storico per le Province Napoletane", s.III, a.4 (88), pp.225-340.Historiographical study1966Napoli
Valente G.Dizionario dei luoghi della Calabria, 2 voll.Historiographical study1973Catanzaro
Valente G.Le torri costiere della Calabria.Historiographical study1972Chiaravalle Centrale
*Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.Direct source1638Roma
Vitale T.Storia della regia città di Ariano e sua diocesi.Historiographical study1794Roma
Vivenzio G.Istoria de’ Tremuoti avvenuti nella Provincia della Calabria ulteriore, e nella Città di Messina nell’anno 1783 e di quanto nella Calabria fu fatto per lo suo risorgimento fino al 1787 preceduta da una Teoria, ed Istoria Generale de’ Tremuoti, 2 voll.Repertory1788Napoli
Zuccagni Orlandini A.Corografia fisica, storica e statistica dell’Italia e delle sue isole.Historiographical study1845Firenze

Felt Localities (42)

Locality Province Lat Lon Intensity
RoccabernardaKR39.132516.8678X

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 168 case e ne rese inabitabili altre 52; crollarono il castello e 10 chiese; morirono 10 persone (1).

(1)
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

ZingaKR39.260616.9183X

La scossa del 27 marzo causò il crollo del castello.
La scossa dell’8 giugno distrusse pressoché totalmente l’abitato: crollarono 31 case e la chiesa parrocchiale, causando la morte di 5 persone. La comunità fu esentata per 5 anni dai pagamenti fiscali (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.836 A, Umbriaticensis I, Relatio status diocesis Umbriaticensis, [1663].
1663
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

CaccuriKR39.226716.7789IX-X

Il paese, già in cattive condizioni e quasi spopolato, fu completamente distrutto dalla scossa dell’8 giugno (1).

(1)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

CasabonaKR39.247516.9578IX-X

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 60 case e ne rese inabitabili altre 38; morirono 4 persone. La comunità fu esentata per 5 anni dai pagamenti fiscali (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

PolicastroKR39.111416.7886IX-X

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 337 case e ne rese inabitabili altre 81, caddero 8 chiese e altre 6 subirono gravi danni; morì una ragazza. La comunità ottenne 5 anni di esenzione fiscale (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

VerzinoKR39.311716.8611IX-X

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 40 case e ne rese inabitabili altre 52; morirono 4 persone. La comunità ottenne una proroga dei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

Belvedere di SpinelloKR39.211916.8881IX

La scossa dell’8 giugno distrusse gran parte dell’abitato (1).

(1)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

BocchiglieroCS39.418116.7506IX

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di gran parte dell’abitato e danneggiò gravemente gli edifici rimanenti (1).

(1)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

CalopezzatiCS39.559716.8022IX

La scossa dell’8 giugno causò estese distruzioni (1).

(1)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

CalovetoCS39.504416.7603IX

La scossa dell’8 giugno distrusse in gran parte l’abitato (1).

(1)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

CrosiaCS39.565816.7725IX

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 70 case e ne rese inabitabili altre 50; morirono 2 persone (1).

(1)
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

MesoracaKR39.077216.7892IX

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 108 case e ne rese inabitabili altre 94; gravi danni subirono il castello e 9 chiese. La comunità ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

San Giovanni in FioreCS39.254216.6989IX

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 42 case e ne rese inabitabili altre 58. La comunità ottenne una proroga dei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

Scala CoeliCS39.44516.8894IX

Nel paese e nei dintorni il terremoto dell’8 giugno causò il crollo di 63 case e ne rese inabitabili altre 69; morirono 24 persone. La comunità ottenne una proroga dei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

SimeriCZ38.932216.6614IX

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 36 case, ne rese inabitabili 57, ne danneggiò notevolmente 99; 6 tra chiese e conventi subirono crolli parziali e gravissime lesioni (1).

(1)
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

BelcastroCZ39.016916.7853VIII-IX

La scossa dell’8 giugno causò il crollo di 36 case e ne rese inabitabili altre 178; 12 chiese subirono gravi danni. La comunità ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.116, Bellicastrensis, Relatio status diocesis Bellincastrensis, Belcastro 1 dicembre 1645.
1645
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Bumaldi A.
Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.
Bologna 1638

CatanzaroCZ38.914216.5858VIII-IX

La scossa del 27 marzo causò crolli e lesioni in molte abitazioni e la morte di 5 persone. Complessivamente 315 case e 18 tra chiese e monasteri divennero inabitabili; furono gravemente danneggiati il Duomo, il palazzo vescovile e il palazzo della Regia udienza.
La scossa dell’8 giugno causò la rovina completa di molti edifici danneggiati dalla scossa precedente; crollò, fra l’altro, interamente la facciata del Duomo. I morti furono pochi perché la maggioranza degli abitanti, allarmati dalle scosse precedenti, si trovava all’aperto. La città ottenne una proroga dei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, armadio III, vol.32, Lettera di Paolino Bianchi al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini sui danni causati dal terremoto delle due Calabrie, Napoli 3 aprile 1638.
1638
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Di Somma A.
Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.
Napoli 1641
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 giugno 1638.
1638
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Barberiniani Latini, 4336, Relazione del terremoto successo nelle Province di Calabria a di 8 giugno 1638.
0017
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.205 A, Catacensis I, Relatio status diocesis Catacensis, Catanzaro 24 ottobre 1643.

Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.92 (1636-1638), Supplica dei deputati della città di Catanzaro al viceré di Napoli per devolvere il ricavato della gabella della carne alla ricostruzione della Cattedrale e del palazzo della Regia Udienza danneggiati dal terremoto del 1638, Catanzaro 27 luglio 1638.
1638
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Bumaldi A.
Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.
Bologna 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

CotroneKR39.080317.1269VIII-IX

La scossa del 27 marzo causò qualche danno; la scossa dell’8 giugno causò gravi lesioni e crolli negli edifici, ma poche vittime (1).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 giugno 1638.
1638
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 19 giugno 1638.
1638

CutroKR39.032516.9822VIII-IX

La scossa dell’8 giugno causò gravi lesioni e crolli negli edifici, ma poche vittime (1).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 19 giugno 1638.
1638

LongobuccoCS39.448616.6108VIII-IX

Nel paese e nei villaggi vicini il terremoto dell’8 giugno causò il crollo di 45 case e ne rese inabitabili altre 108. La comunità ottenne una proroga dei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

Rocca di Neto VecchiaKR39.179416.9953VIII-IX

La scossa dell’8 giugno fece crollare totalmente 16 case e parzialmente altre 5; tutte le altre abitazioni furono gravemente danneggiate, eccettuate poche case matte che non subirono danni; i monasteri di S.Agostino e di S.Benedetto furono gravemente danneggiati, il campanile della chiesa madre crollò causando la parziale distruzione della chiesa; non vi furono vittime (1).

(1)
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

BisignanoCS39.512516.285VIII

La scossa del 27 marzo causò il crollo di 171 case e ne rese inabitabili altre 173; molti degli edifici danneggiati si trovavano in precarie condizioni già prima del terremoto; non vi furono vittime.
La scossa dell’8 giugno causò ulteriori crolli e fece cadere anche le strutture per la produzione della seta. La comunità ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Barberiniani Latini, 4336, Relazione del terremoto successo nelle Province di Calabria a di 8 giugno 1638.
0017
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.98 (1638-1639), Supplica di Antonio Maria Luzzi e compagni della città di Bisignano al viceré di Napoli per ottenere esenzioni fiscali in seguito ai danni causati dai terremoti del 1638, Napoli 17 settembre 1638.
1638
Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, armadio III, vol.32, Lettera di Paolino Bianchi al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini sui danni causati dal terremoto delle due Calabrie, Napoli 3 aprile 1638.
1638
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.488 A, Sancti Marci et Bisinianensis I, Relazione del vescovo di San Marco Argentano Defendente Brusato alla Congregazione del Concilio sullo stato della diocesi, 1641.
1641
Bumaldi A.
Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.
Bologna 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

CelicoCS39.309216.3403VIII

Il territorio ("bagliva") di Celico comprendeva i 4 paesi di Sopranisi, Cersito, Calderazzi e Minnito (l’unico attualmente localizzabile), censiti complessivamente per 650 fuochi. Il consigliere Capecelatro annotò che la scossa del 27 marzo aveva fatto crollare complessivamente 141 case (51 a Sopranisi, 34 a Cersito, 44 a Calderazzi e 12 a Minnito), causando in totale 49 morti (23 a Sopranisi, 11 a Cersito e 15 a Calderazzi). Secondo la sua relazione ufficiale, a parte Sopranisi, che era quasi del tutto distrutto, essendo rimaste in piedi poche case all’entrata del paese, gli altri abitati non avevano subito danni molto rilevanti. Nel giugno 1639 la comunità presentò una supplica al viceré per ottenere la revisione della decisione della Camera della Sommaria, che aveva concesso soltanto una moratoria nei pagamenti fiscali del 1638. Nel memoriale si ricordava che la maggior parte delle abitazioni rimaste in piedi dopo la scossa di marzo, già gravemente danneggiate e pericolanti, erano crollate in seguito alla scossa dell’8 giugno e che altre 100 persone circa erano morte di malattie e stenti. Complessivamente l’abitato di Sopranisi era completamente distrutto, quello di Calderazzi per 2/3, Cersito e Minnito per metà e tutte le chiese parrocchiali erano state abbattute. In base alle verifiche condotte dall’uditore di Calabria Citra, la Camera della Sommaria concesse a Sopranisi l’esenzione dai pagamenti fiscali per 5 anni, ed estese di altri 2 anni la precedente moratoria concessa agli altri paesi (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638

Cerenzia VecchiaKR39.259216.8142VIII

La scossa dell’8 giugno causò il crollo della Cattedrale e del campanile, del quale è attestata la ricostruzione nel 1659 (1).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.187 A, Cariatensis et Geruntina I, Relazione del vescovo Agazio Di Somma alla Congregazione del Concilio sullo stato delle diocesi, Cariati 16 novembre 1659.
1659

CornoCS39.333316.3114VIII

La scossa del 27 marzo causò il crollo di 68 case e la morte di 9 persone; la scossa dell’8 giugno fece crollare altre 11 case, già danneggiate. Nel complesso il paese fu quasi distrutto: caddero anche la chiesa parrocchiale e il campanile, e le poche case rimaste in piedi erano quasi disfatte. In seguito a una supplica presentata al viceré nel maggio 1639 e alle verifiche effettuate dall’avvocato fiscale di Calabria Citra, l’Università ottenne l’esenzione fiscale per 5 anni, in revoca della prima decisione nella quale era stata concessa soltanto la proroga dei pagamenti per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

CosenzaCS39.302816.2514VIII

La scossa del 27 marzo causò gravissimi danni in molte abitazioni: i crolli totali furono non più di 20, ma crolli parziali e gravi lesioni si riscontrarono in 587 edifici civili e in 13 tra chiese e monasteri; morirono 25 persone. Notevoli distruzioni subirono il castello e il palazzo della Regia udienza, di cui furono demoliti i piani superiori; crollò il campanile del Duomo abbattendo un’ala della chiesa; furono distrutti o gravemente danneggiati i conventi di S.Francesco, S.Agostino, dei Cappuccini, i collegi dei Gesuiti e delle Scuole Pie, i monasteri delle Vergini o Cappuccinelle e delle Repentite. I danni subiti dal castello riguardarono il crollo di due delle quattro torri circolari e del portico interno.
La scossa dell’8 giugno distrusse ciò che rimaneva del castello e causò la rovina di molti edifici già lesionati o parzialmente crollati a causa della scossa precedente. Alla città fu concessa una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, armadio III, vol.32, Lettera di Paolino Bianchi al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini sui danni causati dal terremoto delle due Calabrie, Napoli 3 aprile 1638.
1638
Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Relazione del consigliere Ettore Capecelatro al viceré di Napoli sui danni subiti dai castelli di San Lucido e Cosenza in seguito al terremoto del 1638, Cosenza 1638.
1638
Archivio di Stato di Napoli, Viceré, Scritture diverse della Segreteria, fascio 69 (1638-1639), Relazione dell’ingegnere Giulio Garritano al viceré di Napoli sui danni subiti dal castello di Cosenza a causa del terremoto del 1638, Cosenza 1638.
1638
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Barberiniani Latini, 4336, Relazione del terremoto successo nelle Province di Calabria a di 8 giugno 1638.
0017
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.253 A, Consentina I, Relazione dell’arcivescovo Alfonso Maurelli, Roma 23 luglio 1647.
1647
Archivio di Stato di Cosenza, Notai, Atti del notaio F.M.Scavelli, 1639, cc.843-856, Inventario dei danni causati ai fabbricati di Cosenza dai terremoti del 1638, Cosenza 21 settembre 1639.
1639
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, filza 3371, Relazione della città di Cosenza al granduca di Toscana per dissuaderlo dall’accettare i suoi redditi fiscali in assegnamento, novembre 1642.

Bumaldi A.
Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.
Bologna 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

MinnitoCS39.309716.3428VIII

La scossa del 27 marzo fece crollare 12 case, ma non causò vittime. La scossa dell’8 giugno causò ulteriori crolli; complessivamente risultò distrutta la metà circa dell’abitato, che era censito per 139 fuochi. Il paese in un primo momento ottenne, come gli altri villaggi della comunità di Celico una proroga nel pagamento dei pesi fiscali per l’anno 1638, che venne in seguito trasformata in esenzione triennale (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

RoseCS39.398316.2878VIII

La scossa del 27 marzo causò il crollo di 97 case e la morte di 6 persone (1). Nella supplica della comunità al Consiglio collaterale si ricordano 9 morti a causa delle scosse del 27 marzo e dell’8 giugno, e 125 per gli stenti dei mesi successivi al terremoto. La scossa dell’8 giugno causò la caduta di 30 case e la morte di 3 persone. Complessivamente rimasero in piedi solo 43 abitazioni (2).

(1)
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
(2)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

Santa SeverinaKR39.146416.9131VIII

La scossa dell’8 giugno causò gravi danni negli edifici. Furono danneggiati, fra gli altri, il convento di S.Domenico, il palazzo vescovile, che dovette essere riparato, e 2 chiese parrocchiali di cui è documentata la ricostruzione (1).

(1)
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 giugno 1638.
1638
Archivio Segreto Vaticano, Sacra Congregatio Concilii, Relationes dioecesium, b.744 A, Sanctae Severinae I, Relatio status diocesis Sanctae Severinae, Santa Severina 6 maggio 1645.
1645
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638

Castiglione CosentinoCS39.351116.2878VII-VIII

La scossa del 27 marzo distrusse gran parte dell’abitato: 174 case crollarono totalmente, causando la morte di 24 persone.
La scossa dell’8 giugno causò il crollo di altre 14 case, già danneggiate dal terremoto precedente, delle chiese di S.Maria dell’Olmo, di S.Nicola, di S.Maria della Neve e del monastero dei Cappuccini. La comunità ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638

FlavettoCS39.311116.3192VII-VIII

La scossa del 27 marzo fece crollare 16 case e una chiesa, altre 26 case furono rese inabitabili; non vi furono morti.
La scossa dell’8 giugno causò il crollo di altre 8 abitazioni e la morte di 3 ragazzi. Il paese, compreso nel territorio ("bagliva") di Rovito, ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

LappanoCS39.318916.3122VII-VIII

Nella relazione ufficiale del consigliere Capecelatro è annotato che la scossa del 27 marzo causò il crollo di 56 case e la morte di 9 persone e che la scossa successiva dell’8 giugno fece crollare altre 5 case e ne rese inabitabili 7, danneggiando tutti gli edifici rimanenti. In una supplica indirizzata al viceré nel maggio 1639, la comunità segnalò che il paese, numerato per 110 fuochi, aveva subito il crollo di circa 70 case nel primo terremoto e che altre 30, già rese inabitabili, erano crollate in seguito alla scossa successiva; complessivamente erano rimaste in piedi soltanto 30 abitazioni, notevolmente danneggiate. La gente era stata costretta ad abitare in pagliai e capanne di tavole e, oltre alle vittime causate dai crolli, molti altri erano morti a causa delle malattie e dei disagi. Sulla base di questo esposto e delle verifiche condotte dall’uditore di Calabria Citra, la Camera della Sommaria concesse alla comunità l’esenzione fiscale per 5 anni, rivedendo la prima decisione nella quale era stata concessa soltanto la proroga dei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640

RossanoCS39.573616.635VII-VIII

La scossa dell’8 giugno causò gravi danni all’abitato (1).

(1)
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, vol.33, Lettera del nunzio apostolico monsignor Nicolò Herrera al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini, Napoli 15 giugno 1638.
1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

RovitoCS39.307516.3211VII-VIII

La scossa del 27 marzo danneggiò molto gravemente l’abitato: 54 case furono distrutte e altre 82 divennero inabitabili; crollarono 3 monasteri, fra cui quello dei Riformati, e 2 chiese; non vi furono vittime. La comunità (che comprendeva anche i paesi di Flavetto e Motta) ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638

San BenedettoCS39.339216.3022VII-VIII

La scossa del 27 marzo causò gravissimi danni all’abitato: 80 case crollarono, causando la morte di 3 persone.
La scossa dell’8 giugno fece crollare altre 14 case. La comunità fu esentata per 5 anni dai pagamenti fiscali (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638

Sant’Angelo di FrigiloKR39.088116.765VII-VIII

La scossa dell’8 giugno causò la caduta della cupola sovrastante l’altare maggiore della chiesa del monastero (1).

(1)
D’Orsi L.
I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti dal Sig. Lutio D’Orsi di Belcastro come testimonio di veduta.
Napoli 1640

ZumpanoCS39.3116.2911VII-VIII

La scossa del 27 marzo causò il crollo di 117 case e la morte di 10 persone; 5 chiese subirono gravi danni.
La scossa dell’8 giugno fece crollare altre 22 case e danneggiò notevolmente le chiese di S.Maria degli Angeli, S.Maria delle Grazie e la parrocchiale di S.Giorgio. La comunità (che comprendeva anche i paesi di Motta e Rovella) ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Archivio Segreto Vaticano, Miscellanea, armadio III, vol.32, Lettera di Paolino Bianchi al segretario di Stato cardinale Francesco Barberini sui danni causati dal terremoto delle due Calabrie, Napoli 3 aprile 1638.
1638
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Bumaldi A.
Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.
Bologna 1638
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638

MottaCS39.309716.2858VII

La scossa del 27 marzo causò il crollo di 81 case e di 2 chiese; vi furono 10 morti.
La scossa dell’8 giugno fece crollare altre case e danneggiò la chiesa parrocchiale di S.Giovanni Battista. Il paese, compreso nel territorio ("bagliva") di Zumpano, ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638

PietrafittaCS39.260316.3403VII

La scossa del 27 marzo nei paesi di Pietrafitta e Torzano causò, complessivamente, il crollo di 60 case e 2 chiese e la morte di 46 persone. Crolli e gravi danni si riscontrarono nei monasteri dei Riformati e dei Domenicani. Nella supplica della comunità al Consiglio Collaterale si ricordano 100 vittime causate dal terremoto e altre 100 dal freddo e dagli stenti.
La scossa dell’8 giugno danneggiò ulteriormente il paese (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Mandato del Consiglio Collaterale alla Camera della Sommaria sulla revisione degli sgravi fiscali concessi ad alcune Università della Calabria danneggiate dai terremoti del 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638

San Pietro in GuaranoCS39.342216.3111VII

La scossa del 27 marzo causò il crollo di 78 case e la morte di una persona. La scossa dell’8 giugno causò crolli e gravi danni in 14 case. La comunità ottenne una moratoria nei pagamenti fiscali per l’anno 1638 (1).

(1)
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Curiae, vol.112 (1637-1644), Decreto relativo agli sgravi fiscali concessi alle Università della Calabria danneggiate dal terremoto del 27 marzo 1638, Napoli 17 dicembre 1639.
1639
Capecelatro E.
Breve relatione fatta dal Consigliere Hettorre Capecelatro, Delegato per l’Illustriss. &t Eccellentiss. Sig. Duca di Medina de las Torres, e di Sabioneta, Principe di Stigliano, &tc. Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale in questo Regno di Napoli, e suo Collateral Consiglio: à rivedere i danni nelle Provincie di Calavria, cagionati dal terremoto succeduto a 27 di Marzo 1638 per applicarci i remedij necessarij, per la sollevatione di quelle Città, Terre, e Castelli, che hanno patito, in appendice a L.D’Orsi, "I terremoti delle due Calavrie fedelissimamente descritti".
Napoli 1640
Archivio di Stato di Napoli, Consiglio Collaterale, Cancelleria, Decretorum, vol.96 (1637-1642), Supplica dell’Università di San Pietro in Guarano al viceré di Napoli per ottenere l’assenso alle imposizioni di gabelle e concessioni di vendita stabilite per far fronte alle necessità dopo il terremoto del 1638, Napoli 22 settembre 1639.
1639
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638

MonteleoneVV38.674716.1022VI

La scossa del 27 marzo danneggiò non gravemente gli edifici; la scossa dell’8 giugno causò qualche ulteriore leggera lesione (1).

(1)
Recupito G.C.
De novo in universa Calabriae terraemotu congeminatus nuncius.
Napoli 1638
Di Somma A.
Historico racconto de i Terremoti della Calabria dall’anno 1638 fin’anno 41.
Napoli 1641
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Barberiniani Latini, 4336, Relazione del terremoto successo nelle Province di Calabria a di 8 giugno 1638.
0017
Vera relatione del Spaventevole Terremoto successo alli 27 di Marzo sù le 21 hore, nelle Provincie di Calabria Citra, & Ultra. Dove si narrano tutte le rovine causate nelle Città, Terre, e Castelli, con li nomi di essi, e con la morte delle persone.
Roma 1638
Bumaldi A.
Vera Relatione de’ gran prodigii e spaventosi Terremoti nuovamente occorsi nell’una, e nell’altra Calabria sotto il dì 26 di Marzo 1638 col nome delle Città, Castelli, Ville, e luoghi rovinati per causa di detto Terremoto, con mortalità di più di Cinquanta milla persone.
Bologna 1638
Martire D.
La Calabria sacra e profana, opera del secolo decimosettimo del sacerdote Domenico Martire cosentino, 2 voll. (ristampa anastatica, Roma 1973).
Cosenza 1876

AltiliaKR39.181916.8817EE