Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
05 05 162211:0046.18314.65b7.57.5300295.4ISloveniaSlovenia

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1622 05 05 11 00 -- 46.18 14.65 0.0 7.5 0 29 Slovenia


The revision was based on 29 accounts:
The results are summarized by 9 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1622 05 05 11:00 46.18 14.65 7.5 7.5 3 29 Slovenia
PFG 1622 05 05 10:- 46.07 14.50 7.5 - - - Yugoslavia


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985), basata sul catalogo di Bernardis et al. (1977) (1), che citarono il catalogo dei terremoti della Slovenia di Ribaric (1982) (2), all’epoca ancora non pubblicato.
Baratta (1901) (3), citando Gallicciolli (1795) (4), elencò una forte scossa avvertita a Venezia il 6 maggio 1622. Gallicciolli (1795) utilizzò come fonte un manoscritto appartenuto all’antiquario tedesco Amedeo Schweyer (ms. Svajer 865), non reperito, essendo il fondo andato smembrato alla fine del secolo XVIII. Il manoscritto Svajer 865 è indicato come fonte della notizia del risentimento della scossa a Venezia anche nell’anonima "Cronaca veneziana o meglio Zibaldone con molti ricordi meteorologici", un manoscritto del secolo XVIII conservato presso la Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia (Provenienze Diverse, 815/3) (5). Data la perfetta concordanza dei termini utilizzati nei due testi per la descrizione di questo e altri terremoti, nonché di altre curiosità antiche, si può affermare che l’uno sia copia dell’altro.
Il risentimento della scossa a Venezia è menzionato anche in un manoscritto anonimo del XVIII secolo, "Terremoti in Venezia..." (Biblioteca del Museo Civico Correr, Gradenigo, 200/IV) (6), e in una tarda cronologia veneziana, opera di Zanotto (1859) (7), senza indicazione della fonte e senza descrizione degli effetti. Le fonti veneziane fanno esplicito riferimento a una scossa di terremoto avvertita il giorno della "Sensa", cioè dell’Ascensione, che quell’anno corrispondeva a giovedì 5 maggio, alla fine della cerimonia dello Sposalizio del Mare, cui presenziava il doge, e che aveva luogo sull’isola lagunare del Lido. Baratta (1901) (8) e Zanon (1937) (9), riprendendo la notizia del risentimento della scossa a Venezia da Gallicciolli (1795) (10), collocano erroneamente l’occorrenza della festività della "Sensa" al giorno 6 maggio.
È stata quindi condotta una ricerca su fonti cronachistiche veneziane, friulane e istriane, manoscritte e a stampa, compilate in un’epoca il più possibile vicina all’evento, con esito negativo. Per documentare il risentimento della scossa in area veneta sono state esaminate due cronache manoscritte anonime del secolo XVIII conservate presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (Italiani, VII, 1669 (11); VII, 74 (12)) e l’opera memorialistica di Coronelli (Italiani, VII, 534) (13); presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia sono state esaminate una cronaca manoscritta (Cicogna, 1810) (14), e due opere a stampa: Onofri (1669) (15), Nani (1720) (16).
Per l’area friulana e istriana sono state consultate le opere di autorevoli scrittori locali del secolo XVII: Palladio degli Olivi (1669) (17) e D’Ischia (1684) (18); per l’area goriziana, il manoscritto originale del canonico Vincenzo Scussa (Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Italiani, VI, 70) (19). Anche opere dei secoli successivi, quali le storie di Giampiccoli (1787) (20), Di Manzano (1858-1879) (21), Mainati (1817-1818) (22) e l’anonima "Storia moderna..." (1787) (23), relative all’area veneto-dalmatica, sono risultate negative.

Note

(1)
Bernardis G., Giorgetti F., Nieto D. e Slejko D.
Earthquakes Catalogue for Eastern Alps Region.
Trieste 1977
(2)
Ribaric V.
Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)].
Ljubljana 1982
(3)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(4)
Gallicciolli G.
Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.
Venezia 1795
(5)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Provenienze Diverse, 815/3, Cronaca veneziana o meglio Zibaldone con molti ricordi meteorologici, sec.XVIII.

(6)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.

(7)
Zanotto F.
Tavola Cronologica della Storia Veneta.
Venezia 1859
(8)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(9)
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dell’Osservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
(10)
Gallicciolli G.
Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.
Venezia 1795
(11)
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 1669 (=7645), Calendario e cronaca veneta, sec.XVIII.

(12)
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 74 (=7303), Cronaca Veneta dal 420 continuata al 1732, 1735.

(13)
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 534 (=8197), Vincenzo Coronelli, Memorie storiche (1450-1718), sec.XVIII.

(14)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Cicogna, 1810, Cronaca veneta dal 1432 al 1667, sec.XVII.

(15)
Onofri F.
Cronologia veneta.
Venezia 1669
(16)
Nani B.
Istoria della repubblica veneta, in "Degl’Istorici delle cose veneziane", tomi 8-9.
Venezia 1720
(17)
Palladio degli Olivi G.F.
Historie della Provincia del Friuli, 2 voll.
Udine 1660
(18)
D’Ischia G.
Historia della principale Contea di Goritia.
Udine 1684
(19)
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VI, 70 (=6035), Vincenzo Scussa, Storia di Trieste sino all’anno 1687 del canonico Don Vincenzo Scussa, sec.XVII.

(20)
Giampiccoli M.S.
Notizie Istoriche, e geografiche appartenenti alla provincia della Carnia.
Belluno 1787
Giampiccoli M.S.
Notizie istoriche e geografiche di Gemona, antica città nel Veneto-Friuli.
Venezia 1787
(21)
Di Manzano F.
Annali del Friuli, 7 voll.
Udine 1858
(22)
Mainati G.
Croniche ossia memorie storiche sacro-profane di Trieste, 6 voll.
Venezia 1817
(23)
Storia moderna, geografica, civile, e naturale di Venezia capitale del Dominio Veneto; e delle provincie del Dogado, Friuli, Istria, Dalmazia, e Levante Veneto, 2 voll.
Venezia 1787

Administrative historical affiliations

Le città di Lubiana e Gornji Grad facevano parte della Carniola (attuale Slovenia), provincia dell’impero asburgico; Venezia era la capitale dell’omonima repubblica.

Major earthquake effects

La scossa avvenne il 5 maggio 1622, alle ore 11:00 GMT. Colpì le città di Lubiana e Gornji Grad, in Slovenia, causando gravi danni. In Italia la scossa risulta attestata soltanto a Venezia, dove fu molto forte e prolungata, ma non causò danni.

Sequence of the earthquake

L’orario della scossa, che il Catalogo PFG (1985) colloca alle ore 10:00 GMT, viene invece riportato da Ribaric (1982) (1) alle ore 11:00 GMT. Le fonti venete fanno esplicito riferimento a una scossa di terremoto avvertita il giorno della "sensa", cioè dell’Ascensione, che quell’anno corrispondeva al 5 maggio. La scossa riportata dal Catalogo PFG in data 6 maggio 1622 e localizzata a Venezia è in realtà uno sdoppiamento della scossa del giorno precedente.

Note

(1)
Ribaric V.
Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)].
Ljubljana 1982

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Bernardis G., Giorgetti F., Nieto D. e Slejko D.Earthquakes Catalogue for Eastern Alps Region.Catalogue1977Trieste
*Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Cicogna, 1810, Cronaca veneta dal 1432 al 1667, sec.XVII.Negative source0017
*Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Cicogna, 3647, Cronica veneta dal principio al cader della Repubblica, sec.XIX.Negative source0019
*Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.Indirect source0018
*Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo Dolfin, 199, Doge.Negative source
*Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Provenienze Diverse, 815/3, Cronaca veneziana o meglio Zibaldone con molti ricordi meteorologici, sec.XVIII.Indirect source0018
*Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VI, 70 (=6035), Vincenzo Scussa, Storia di Trieste sino all’anno 1687 del canonico Don Vincenzo Scussa, sec.XVII.Negative source0017
*Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 1669 (=7645), Calendario e cronaca veneta, sec.XVIII.Negative source0018
*Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 1833 (=8376), Storia Veneta dalle origini al 1750, sec.XVIII.Historiographical study0018
*Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 534 (=8197), Vincenzo Coronelli, Memorie storiche (1450-1718), sec.XVIII.Historiographical study0018
*Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 74 (=7303), Cronaca Veneta dal 420 continuata al 1732, 1735.Negative source1735
Diedo G.Storia della repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino l’anno MDCCXLVII, 4 voll.Historiographical study1751Venezia
Di Manzano F.Annali del Friuli, 7 voll.Historiographical study1858Udine
Di Prampero C.Cronaca del Friuli dal 1615 al 1631.Negative source1884Udine
D’Ischia G.Historia della principale Contea di Goritia.Historiographical study1684Udine
Gallicciolli G.Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.Indirect source1795Venezia
Giampiccoli M.S.Notizie Istoriche, e geografiche appartenenti alla provincia della Carnia.Historiographical study1787Belluno
Giampiccoli M.S.Notizie istoriche e geografiche di Gemona, antica città nel Veneto-Friuli.Historiographical study1787Venezia
Höfer H.Die Erdbeben Kärtens und deren Stosslinien, in "Denkschriften der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften. Mathematisch-naturwissenschaftliche Classe", vol.42 (1880), pp.1-90.Catalogue1880Wien
Mainati G.Croniche ossia memorie storiche sacro-profane di Trieste, 6 voll.Historiographical study1817Venezia
Nani B.Istoria della repubblica veneta, in "Degl’Istorici delle cose veneziane", tomi 8-9.Historiographical study1720Venezia
Onofri F.Cronologia veneta.Historiographical study1669Venezia
Palladio degli Olivi G.F.Historie della Provincia del Friuli, 2 voll.Negative source1660Udine
Ribaric V.Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)].Catalogue1982Ljubljana
*Storia moderna, geografica, civile, e naturale di Venezia capitale del Dominio Veneto; e delle provincie del Dogado, Friuli, Istria, Dalmazia, e Levante Veneto, 2 voll.Historiographical study1787Venezia
Zanon F.S.Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dell’Osservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.Catalogue1937Verona
Zanotto F.Tavola Cronologica della Storia Veneta.Historiographical study1859Venezia
Zanotto F.Storia della Repubblica di Venezia, 2 voll.Historiographical study1864Venezia

Felt Localities (3)

Locality Province Lat Lon Intensity
Gornji Grad46.301714.8133VII-VIII

Non sono note descrizioni macrosismiche degli effetti. Ribaric (1982) ha valutato l’intensità della scossa di VII-VIII grado MCS (1).

(1)
Ribaric V.
Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)].
Ljubljana 1982

Ljubljana46.057814.5031VII-VIII

Non sono note descrizioni macrosismiche degli effetti. Ribaric (1982) ha valutato l’intensità della scossa di VII-VIII grado MCS (1).

(1)
Ribaric V.
Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)].
Ljubljana 1982

VeneziaVE45.437512.3353V

La scossa è descritta come molto forte e prolungata (1). Le fonti non fanno riferimento a danni.

(1)
Zanotto F.
Tavola Cronologica della Storia Veneta.
Venezia 1859
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Provenienze Diverse, 815/3, Cronaca veneziana o meglio Zibaldone con molti ricordi meteorologici, sec.XVIII.
0018
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
0018