Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
13 07 157217:5043.83313.017b4.54.5600194.1IFanoItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1572 07 13 17 50 -- 43.83 13.02 0.0 4.5 0 19 Fano


The revision was based on 19 accounts:
The results are summarized by 10 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1572 07 13 17:50 43.83 13.02 4.5 4.5 6 19 Fano
PFG 1572 07 13 21:- 43.75 13.00 8.0 - - - Mondavio


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

È stata revisionata la bibliografia del Catalogo PFG (1985) ed è stata condotta una ricerca bibliografica ed archivistica mirata.
Baratta (1901) (1), fonte del Catalogo per questo evento, utilizzò la storia locale di Amiani (1751) (2). Quest’ultimo, citando due documenti dell’archivio comunale, ricordò gravi danni causati dal terremoto nella città di Fano e il crollo, nel contado, della rocca di Cartoceto con la morte di alcuni abitanti.
La ricerca condotta sulla documentazione del comune di Fano, conservata presso la locale sezione dell’Archivio di Stato di Pesaro, ha consentito di reperire i due documenti citati da Amiani. Si tratta di due verbali del Consiglio cittadino datati 13 luglio e 17 dicembre 1572 (Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93) (3). Nel primo documento, circa a metà del verbale, è contenuta una annotazione che attesta il risentimento di una scossa di terremoto mentre era in corso la seduta del Consiglio. Non sono, tuttavia, menzionati danni né a Fano, né a Cartoceto; la scossa non fu particolarmente violenta perché la riunione proseguì regolarmente trattando gli argomenti all’ordine del giorno. Nella seduta del 17 dicembre, quindi a distanza di oltre cinque mesi dal terremoto, il Consiglio si occupò, fra le altre cose, dei lavori di restauro della rocca di Cartoceto. La rocca era crollata parzialmente, ma nel documento non si fa alcuna menzione del terremoto.
Le condizioni di degrado del castello di Cartoceto erano state oggetto di una discussione consiliare già nel 1544: era stato deciso di abbattere l’edificio e di ricostruirlo. I lavori erano stati tuttavia bloccati e nel 1567 il castello, ormai abbandonato, era stato giudicato pericolante e bisognoso di ingenti restauri (Bellini 1977) (4). È quindi presumibile che, a distanza di alcuni anni, la struttura avesse subito un crollo, senza alcuna connessione con un evento sismico.
Il vaglio degli appunti manoscritti di Amiani (Biblioteca Comunale Federiciana di Fano, Amiani, 23) (5) ha consentito di accertare che lo storico interpretò correttamente le informazioni contenute negli atti comunali da lui esaminati. Soltanto in un secondo momento, nella fase di stesura della sua opera, di cui è conservato il manoscritto autografo (Biblioteca Comunale Federiciana di Fano, Amiani, 21-22) (6), Amiani stabilì una connessione tra i due fatti, il terremoto del 13 luglio 1572 e il crollo della rocca di Cartoceto nel dicembre, non suffragata dalle fonti documentarie.
L’evento è stato recentemente analizzato da Monachesi et al. (1991) (7), che hanno anche vagliato la documentazione degli archivi locali di Ancona, Pesaro e Senigallia, con esito negativo.

Note

(1)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(2)
Amiani P.M.
Memorie istoriche della città di Fano, 2 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1967).
Fano 1751
(3)
Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93 (1572-1574), Seduta del 13 luglio 1572.

Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93 (1572-1574), Seduta del 17 dicembre 1572.

(4)
Bellini P.
Cartoceto del contado di Fano.
Urbino 1977
(5)
Biblioteca Comunale Federiciana di Fano, Manoscritti Amiani, 23, Pietro Maria Amiani, Appunti presi per la compilazione delle "Memorie istoriche di Fano", sec.XVIII.

(6)
Biblioteca Comunale Federiciana di Fano, Manoscritti Amiani, 21-22, Pietro Maria Amiani, Memorie istoriche di Fano, 2 voll., sec.XVIII.

(7)
Monachesi G., Castelli V. e Vasapollo N.
Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area, in "Tectonophysics", vol.193 (1991), pp.95-107.
Amsterdam 1991

Major earthquake effects

La scossa avvenne il 13 luglio 1572 alle ore 17:50 GMT ca. (tra le ore 22 e le 23 in orario "all’italiana"). Fu avvertita sensibilmente, ma senza danni né panico, a Fano, nelle Marche settentrionali. Non sono attestati risentimenti nelle città vicine.

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Amiani P.M.Memorie istoriche della città di Fano, 2 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1967).Historiographical study1751Fano
Anselmi S.Sui terremoti a Senigallia: alcune fonti e appunti per la ricerca, in "Proposte e ricerche", n.13, pp.70-77.Historiographical study1984Urbino
*Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93 (1572-1574), Seduta del 13 luglio 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93 (1572-1574), Seduta del 17 dicembre 1572.Negative source1572
*Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Depositaria, Referendaria, vol.113 (1572).Negative source1572
*Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Depositaria, Entrata ed uscita della Depositaria, vol.190 (1572).Negative source1572
*Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Depositaria, Referendaria, vol.114 (1572-1574).Negative source1572
*Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Depositaria, Referendaria, vol.112 (1570-1573).Negative source1570
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Bellini P.Cartoceto del contado di Fano.Historiographical study1977Urbino
*Biblioteca Comunale Federiciana di Fano, Manoscritti Amiani, 21-22, Pietro Maria Amiani, Memorie istoriche di Fano, 2 voll., sec.XVIII.Historiographical study0018
*Biblioteca Comunale Federiciana di Fano, Manoscritti Amiani, 23, Pietro Maria Amiani, Appunti presi per la compilazione delle "Memorie istoriche di Fano", sec.XVIII.Indirect source0018
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Monachesi G.Distribuzione delle intensità massime nel territorio marchigiano, in "Atti del Convegno, Pisa 25-27 giugno 1990", CNR-GNDT, vol.2 (Macrosismica), a cura di P.Albini e M.S.Barbano, pp.279-295.Scientific bibliography1991Bologna
Monachesi G., Castelli V. e Vasapollo N.Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area, in "Tectonophysics", vol.193 (1991), pp.95-107.Historiographical study1991Amsterdam
Selvelli C.Memorie sismiche fanesi, in "Studia Picena", vol.8, pp.142-145.Historiographical study1932Fano
Serpieri A.Il terremoto di Rimini della notte 17-18 marzo 1875 e considerazioni generali sopra varie teorie sismologiche. Discorso letto nella Università di Urbino per l’apertura dell’anno scolastico 1877-78.Scientific bibliography1878Urbino
Stucchi M., Angeletti P., Pergalani F. e Sani M.Indagine per la valutazione e la riduzione del rischio sismico in riferimento alla Variante Generale al PRG di Ancona, Co.R.S. Coordinamento di ricerche sismiche (Sovico) s.n.c., Rapporto inedito disponibile presso l’Ufficio di Pianificazione urbanistica generale del Comune di Ancona.Scientific bibliography1988
Zedde T.Un tentativo di ricerca attraverso l’annalistica locale: Ancona, Recanati, Fano, in "Proposte e ricerche", fasc.13, pp.77-82.Historiographical study1984Urbino

Felt Localities (6)

Locality Province Lat Lon Intensity
FanoPU43.836713.0175IV-V

La scossa fu avvertita sensibilmente, ma senza danni né panico, come risulta dal verbale della riunione del Consiglio cittadino svoltasi il 13 luglio 1572 (1).

(1)
Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93 (1572-1574), Seduta del 13 luglio 1572.
1572

AnconaAN43.603113.5072N

La scossa non è attestata dalle fonti coeve consultate presso l’Archivio di Stato di Ancona da Monachesi et al. (1991) (1).

(1)
Monachesi G., Castelli V. e Vasapollo N.
Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area, in "Tectonophysics", vol.193 (1991), pp.95-107.
Amsterdam 1991

PesaroPU43.904412.905N

La scossa non è attestata dalle fonti coeve consultate presso l’Archivio di Stato di Pesaro da Monachesi et al. (1991) (1).

(1)
Monachesi G., Castelli V. e Vasapollo N.
Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area, in "Tectonophysics", vol.193 (1991), pp.95-107.
Amsterdam 1991

SenigalliaAN43.713913.2231N

La scossa non è attestata dalle fonti coeve consultate presso l’Archivio Storico Comunale di Senigallia da Monachesi et al. (1991) (1).

(1)
Monachesi G., Castelli V. e Vasapollo N.
Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area, in "Tectonophysics", vol.193 (1991), pp.95-107.
Amsterdam 1991

UrbinoPU43.725812.6361N

La scossa non è attestata dalle fonti coeve consultate presso l’Archivio di Stato di Pesaro da Monachesi et al. (1991) (1).

(1)
Monachesi G., Castelli V. e Vasapollo N.
Historical earthquakes in Central Italy: case histories in the Marche area, in "Tectonophysics", vol.193 (1991), pp.95-107.
Amsterdam 1991

CartocetoPU43.764712.8833NC

La notizia, riferita da Amiani (1751) (1), del crollo della rocca a causa del terremoto non ha trovato conferma nella documentazione dell’archivio comunale di Fano (2). Il castello, già abbandonato e pericolante, crollò parzialmente nel dicembre 1572, senza alcuna connessione con un evento sismico.

(1)
Amiani P.M.
Memorie istoriche della città di Fano, 2 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1967).
Fano 1751
(2)
Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93 (1572-1574), Seduta del 13 luglio 1572.
1572
Archivio di Stato di Pesaro, Sezione di Fano, Antico Archivio Comunale, Cancelleria, Consigli, vol.93 (1572-1574), Seduta del 17 dicembre 1572.
1572