Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
17 11 157019:1044.81711.633b7.586002395.5!FerraraItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1570 11 17 19 10 -- 44.82 11.63 0.0 8.0 0 239 Ferrara
1574 08 01 -- -- -- 44.83 11.62 0.0 3.0 0 239 FERRARA SUD


The revision was based on 239 accounts:
The results are summarized by 81 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1570 11 17 19:10 44.82 11.63 7.5 8.0 60 235 Ferrara
PFG 1570 11 17 19:00 44.83 11.65 8.0 - - - Ferrara Sud


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

La revisione ha preso in esame la bibliografia del Catalogo ed è stata sviluppata un’ampia ricerca archivistica e bibliografica, che ha reso molto dettagliato il quadro complessivo delle informazioni attinenti agli effetti. La ricerca è stata svolta in 6 Archivi di Stato (Ferrara, Firenze, Mantova, Modena, Venezia e Torino), in 2 Archivi comunali (Argenta e Cento), in 8 Biblioteche Nazionali (Venezia, Torino, Firenze, Bologna, Cremona, Vaticano, Parma, Reggio Emilia) e in 5 Biblioteche civiche (Reggio Emilia, San Giovanni in Persiceto, Modena, Bologna e Ferrara). Le fonti più importanti sono di natura prevalentemente diplomatica. L’assenza di una documentazione amministrativa comunale riflette il blocco dell’attività amministrativa cittadina successivo ai danni subiti dal palazzo comunale. Gli sforzi della cancelleria ducale si concentrarono nei rapporti diplomatici con gli altri Stati, di cui restano cospicue tracce documentarie di grande valore descrittivo. Data la particolare situazione di emergenza in cui versavano gli stessi rappresentanti del potere ufficiale, le prime informazioni sul terremoto vennero fornite dagli ambasciatori stranieri a Ferrara, che inviarono rapporti frequenti sullo stato della città ai loro governanti. Alla massa di notizie dirette ed estese nell’arco di due anni, fornite da decine di lettere, fanno riscontro altri dettagli sull’evento conservati nelle descrizioni diaristiche di numerosi e autorevoli testimoni coevi, e ampie sintesi nella storiografia erudita del XVI e XVII secolo. Il contributo di queste fonti alla conoscenza precisa dei danni e del contesto sociale è notevole, specie se paragonato al silenzio delle fonti amministrative, limitate a un censimento parziale della popolazione e a un bando del duca per il ripopolamento della città, quattro mesi dopo il terremoto. Gli effetti nei paesi della campagna ferrarese sono descritti oltre che da lettere inviate dai governatori dei centri più importanti alla Segreteria del duca Alfonso II, nella documentazione riguardante la visita apostolica del cardinale Maremonti del 1574, che attesta lo stato delle chiese rurali di tutti i villaggi. Rilevante è anche il contenuto informativo delle fonti ebraiche, per le quali è stata svolta una specifica ricerca. Lo spoglio del corpus epigrafico ferrarese ha, inoltre, messo in luce 7 testimonianze relative ai danni in altrettanti edifici. Di particolare interesse si è rivelata la trattatistica coeva, che mirava a dimostrare la "naturalità" del fenomeno e a descriverlo minutamente. Numerose sono le menzioni del terremoto nelle cronache di altre città italiane ed europee dal XVI al XVIII secolo. Questo terremoto è stato riesaminato dal punto di vista scientifico (Ferrari et al. 1985) (1) e più approfonditamente in alcuni aspetti sociali e culturali (Guidoboni 1984, 1987) (2).

Note

(1)
Ferrari G., Guidoboni E. e Postpischl D.
The Ferrara earthquake of November 17, 1570, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.30-33.
Roma 1985
(2)
Guidoboni E.
Riti di calamità: terremoti a Ferrara nel 1570-74, in "Quaderni Storici", a.19, n.55, pp.107-135.
Bologna 1984
Guidoboni E.
I terremoti del territorio ferrarese, in "Storia illustrata di Ferrara", a cura F.Bocchi, pp.625-640.
Milano 1987

Development of earthquakes review

La rovina parziale del castello, sede della cancelleria ducale e il trasferimento della corte nei giardini di S.Benedetto causarono il blocco dell’attività amministrativa della città di Ferrara, come attesta una lettera di sospensione dell’attività giudiziaria (1), mentre continuò la normale attività diplomatica con le corti estere e con gli amministratori delle proprietà estensi. Le prime notizie furono infatti diffuse dalle lettere degli ambasciatori presenti a Ferrara, rintracciate negli archivi di Firenze, Urbino, Mantova, Torino. La lettera di Miroglio, inviato del Duca di Mantova, è del 20 novembre (2); le lettere di Passeri, ambasciatore del Duca di Urbino a Ferrara sono del 18 novembre (3), e del 15, 16 e 17 dicembre (4). Queste prime missive informarono della fuga della famiglia ducale dal castello, diffondendo nelle altre corti italiane l’immagine del Duca e della Duchessa baraccati sotto una tenda di frasche nei giardini, impauriti e ancora incapaci di reagire.
Il carteggio più lungo è quello dell’ambasciatore toscano a Ferrara, Canigiani, con il Granduca che durò fino al settembre 1572 e consta di ben 31 lettere: 4 del novembre 1570 (5); 9 nel mese di dicembre (6); 6 nel gennaio 1571 (7); 5 in febbraio (8) e una in aprile (9). Per il 1572 vi sono solo 6 lettere, per i mesi di gennaio (10), marzo (11), maggio (12) e settembre (13). La continuità del carteggio permette di rilevare, oltre la cronologia delle scosse, anche le reazioni collettive e i comportamenti della famiglia ducale, mettendo in relazione il disordine naturale del terremoto con lo sconvolgimento delle consuetudini e delle gerarchie sociali. Si segnalano inoltre una lettera del Segretario ducale Pigna all’ambasciatore di Venezia del 19 novembre (14) e una serie di lettere inviate dai membri della famiglia Estense al Duca di Mantova pochi giorni dopo la scossa del 17 novembre (15). Si tratta di risposte di cortesia a precedenti missive consolatorie di Guglielmo I Gonzaga (16), con vaghi accenni alle miserie della città: acquistano tuttavia rilievo se intese come anticipazioni di quella politica riduttiva degli effetti del terremoto che la casa ducale intraprese con maggior costanza nei mesi successivi. Particolari su singoli edifici contengono altre 3 lettere al Duca di Mantova del 1571 (17) e 2 al Cardinale Luigi d’Este (18).
Più importanti le lettere inviate al Duca dai funzionari delle comunità del ferrarese sullo stato dei danni e la successione delle scosse. Sono rimaste le lettere di Cattabeni, da Argenta (19); Filippi, da Cento (20); Spirituali, da Crispino (21); Bottici, da Codigoro (22); Bartolaio, da Finale (23); Andreoli, da Belriguardo (24). Informano sulla continuazione delle scosse a Ferrara le lettere dei consiglieri Gillini (25), Montecatini (26) del 1571 e del fattore ducale Coccapani (27) del gennaio 1573. Un’analisi relativamente particolareggiata dei danni agli edifici ecclesiastici si ha nella visita apostolica Maremonti edita da Marzola (28), anche se per motivi da ricondurre ai meccanismi di finanziamento, nella relazione non si nomina mai il terremoto come causa dei danni arrecati agli edifici delle località extracittadine.
Le principali ricostruzioni avvenute in seguito al terremoto sono fornite da alcune relazioni diaristiche manoscritte di testimoni diretti. La più lunga è quella di Pirro Ligorio, conservata nel manoscritto di "Antichità romane" presso l’Archivio di Stato di Torino (29), in cui il grande architetto e al momento del terremoto antiquario di corte a Ferrara, riprese un diario di Agostino Mosti inserendovi numerosi particolari tecnici e osservazioni naturalistiche; dell’opera di Ligorio rimane una copia forse autografa presso l’Archivio di Stato di Modena (30) con una cronologia delle scosse più completa.
Le anonime "Memorie di un gran terremoto" (31) risultano molto informate circa la natura dei danni e le vicende cittadine durante il periodo sismico. La "cronichetta" del De Robertis (32) è utile soprattutto per la cronologia delle scosse, seguite dal procutarore ferrarese fino al 1573. Importante per l’osservazione scientifica è il passo dedicato al terremoto dal rabbino Azaria Mim Haadumim (in italiano Buonaiuto dei Rossi) nel "Meor Enaim" (33); Dei Rossi, dopo aver fatto un’esegesi dei passi biblici relativi al terremoto, descrisse la tipologia delle scosse e gli effetti sugli edifici. Carattere diaristico, con un’esposizione degli eventi giorno per giorno, conservano anche il "Giornale" di Monferrato (34), l’anonima "Cronica di Ferrara" (35) e Biondo (36). Di qualche anno successive sono le cronache di Sardi (37), Rodi (38), Minerbi (39), Guarini (40), Equicola (41) che riportano lunghi resoconti del periodo sismico fino alla cessazione delle scosse. Di natura diversa è il "Dialogo dei terremoti" di Buoni (42), opera richiesta dal Duca, insieme ad altre di autori non solo ferrararesi, per spiegare l’origine dei terremoti: oltre a presentare le principali teorie correnti, Buoni tentò un esame particolare del terremoto ferrarese messo in relazione ai lavori di bonifica del territorio circostante. Nel complesso le cronache cittadine contengono una descrizione relativamente equilibrata della situazione ferrarese, specie quelle redatte a qualche anno di distanza: al quadro delle distruzioni e dello spopolamento della città segue un primo resoconto della reazione delle autorità, con il rientro del Duca nelle stanze del Castello, il censimento della popolazione e l’obbligo per tutti di ritornare in città. Ben diversa invece è l’immagine restituita dalle cronache coeve extracittadine, dove Ferrara viene ancora descritta come una città prostrata, abbandonata dalla maggior parte della popolazione e dei nobili, sotto la continua minaccia delle scosse e con la corte ducale accampata nei giardini. I più informati si rivelano un anonimo tedesco (43), Nubilonio (44) e Cavitelli (45); seguono poi Maggio (46) testimone diretto ma generico; Conte (47), Adriani (48), Bugati (49), "Cronica imperfetta" (50), Bagni (51). Ancora più numerose le cronache italiane del XVI e XVII secolo che contengono la semplice menzione del terremoto (52). Un posto a parte è occupato da Bonito (53) che raccolse un gran numero di testi introdotti da brevi commenti. In generale, oltre la menzione del fatto, ben poca attenzione viene prestata all’opera di ricostruzione: il terremoto sembra piuttosto segnare l’inizio di una decadenza ineluttabile della città.
Testimonianze dei restauri si hanno invece in alcune cronache ferraresi di ambito ecclesiastico tra il XVII e il XVIII secolo (54). Queste notizie, restarono confinate nell’erudizione cittadina senza modificare il quadro complessivo, a cui poco aggiunsero del resto le opere extralocali del XVIII secolo (55). Di non grande rilievo sono anche le opere di ambito locale, o al massimo romagnolo, del XIX e XX secolo (56). Questo terremoto è stato recentemente riesaminato dal punto di vista scientifico (57) e più approfonditamente in alcuni aspetti sociali e politici (58).

Note

(1)
Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Storico Comunale, Patrimoniale, L.24, n.12, Deliberazione del Maestrato dei Savi, Ferrara 28 novembre 1570.

(2)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Corrispondenza interna, b.2583, Lettera del conte Ettore Miroglio al duca di Mantova, Governolo 20 novembre 1570.

(3)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 18 novembre 1570.

(4)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 15 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 16 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 19 dicembre 1570.

(5)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 17 novembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 20 novembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 20 novembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 24 novembre 1570.

(6)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 1 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 6 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 15 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 15 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 22 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 25 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 29 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 31 dicembre 1570.

(7)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 6 gennaio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 12 gennaio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 19 gennaio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 19 gennaio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 26 gennaio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 28 gennaio 1571.

(8)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 3 febbraio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 9 febbraio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 12 febbraio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 16 febbraio 1571.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 23 febbraio 1571.

(9)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 17 aprile 1571.

(10)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 4 gennaio 1572.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 25 gennaio 1572.

(11)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 14 marzo 1572.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 21 marzo 1572.

(12)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 5 maggio 1572.

(13)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 1 settembre 1572.

(14)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Estero, Ambasciatori, Italia, Venezia, b.53, Lettera del segretario ducale Giovan Battista Pigna all’ambasciatore a Venezia Ariosti, Ferrara 19 novembre 1570.

(15)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.2, Ferrara, b.1213, Lettera della duchessa di Ferrara al duca di Mantova, Ferrara 23 novembre 1570.

Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.2, Ferrara, b.1213, Lettera del duca di Ferrara Francesco d’Este al duca di Mantova, Ferrara 23 novembre 1570.

Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.2, Ferrara, b.1213, Lettera del duca di Ferrara Francesco d’Este al duca di Mantova, Ferrara 1º dicembre 1570.

(16)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Copialettere, b.2952, Lettera di Guglielmo I Gonzaga alla duchessa di Ferrara, Mantova 20 novembre 1570.

Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Copialettere, b.2952, Lettera di Guglielmo I Gonzaga al duca di Ferrara, Mantova 20 novembre 1570.

(17)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.3, Ferrara, b.1254, Lettera di Lucrezia d’Este al duca di Mantova, Ferrara 19 gennaio 1571.

Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.3, Ferrara, b.1254, Lettera dell’abadessa del monastero del Corpo di Cristo al duca di Mantova, Ferrara 22 gennaio 1571.

Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.3, Ferrara, b.1254, Lettera di Francesco Villa al duca di Mantova, Ferrara 25 marzo 1571.

(18)
Rossetti A.
Lettere del Vescovo di Ferrara A.Rossetti al Cardinal Luigi d’Este, Ferrara 18 settembre 1571 e 17 agosto 1571, in Mario Marzola "Per la storia della chiesa ferrarese nel secolo XVI".
Torino 1976
(19)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.14, Lettera di Alessandro Cattabeni al duca Alfonso II d’Este, Argenta 21 novembre 1570.

(20)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.22, Lettera di Giovan Battista Filippi al duca Alfonso II d’Este, Cento 21 novembre 1570.

(21)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.41, Lettera di Sebastiano Spirituali al duca Alfonso II d’Este, Crispino 22 novembre 1570.

(22)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.32, Lettera di Cesare Bottici al duca Alfonso II d’Este, Codigoro 22 novembre 1570.

(23)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Modenese, b 21, Lettera di Silvio Bartolaio al segretario ducale Giovan Battista Pigna, Finale 22 novembre 1570.

(24)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie, Fisica terrestre e celeste, b. unica, Lettera di A.F.Andreoli ai fattori generali, Belriguardo 23 dicembre 1572.

(25)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Sezione generale, Carteggi di consiglieri, segretari e cancellieri, b.21 (1570-1572), Lettera del consigliere Ludovico Gillini al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 1 giugno 1571.

(26)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie, Fisica terrestre e celeste, b. unica, Lettera del consigliere Antonio Montecatini al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 17 novembre 1571.

(27)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Sezione generale, Carteggi di ufficiali camerali, b.4 (1556-1576), Lettera del fattore ducale Guido Coccapani al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 24 gennaio 1573.

(28)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976
(29)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(30)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(31)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(32)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(33)
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932
(34)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12592, Giornale d’alcune cose della città di Ferrara et d’alcune altre domestiche di messer G.Gerolamo e Paolo Monferrato Ferraresi dell’anno 1557 fino al 1573.

(35)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.5, Cronica di Ferrara (675-1586), sec.XVI.

(36)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(37)
Sardi G.
Libro delle historie ferraresi del signor Gasparo Sardi con una nuova aggiunta del medesimo autore, aggiuntivi di più quattro libri del signor Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede.
Ferrara 1646
(38)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.

(39)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 759, E.Minerbi, Memorie di Ferrara dall’anno 1412 fino all’anno 1607, sec.XVII.

(40)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti Antonelli, 226, Guarini Marc’Antonio, Annali della città di Ferrara dal 1570 al 1596 incluso, sec.XVI.

(41)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.II, 355, Annali della città di Ferrara raccolti da Mario Equicolo d’Alveto (dalle origini al 1582), copia sec.XVIII.

(42)
Buoni G.A.
Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.
Modena 1571
(43)
Ein Auszug und Verteutschung Eines Brieffs von 21 november [...] Geschriben Wirdt Von [...] Erdbidem Welliche Inn und Ausserhalb der Statt Ferrar [...] Azngefancen Hat.
Augsburg 1570
(44)
Nubilonio C.
La cronaca di Vigevano scritta nel 1584 dal Canonico Cantore Cesare Nubilonio.
Torino 1891
(45)
Cavitelli L.
Annales. Quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine usque ad annum Salutis 1583 breviter ille complexus est (ristampa anastatica, Bologna 1968).
Cremona 1588
(46)
Maggio L.
Del terremoto. Dialogo del signor Lucio Maggio gentilhuomo bolognese.
Bologna 1571
(47)
Conte N.
Universitae Historiae sui Temporis Libri Triginta ab anno Salutis Nostrae 1545 Usque ad annum 1581.
Venezia 1581
(48)
Adriani G.
Istoria de’ suoi tempi, divisa in libri ventidue con li sommari e tavola delle cose più notabili.
Firenze 1583
(49)
Bugati G.
L’aggiunta dell’historia universale et delle cose di Milano.
Milano 1587
(50)
Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti, I.555 (=alfa.0.3.11), Cronica imperfetta, sec.XVI.

(51)
Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 1/3/2, Biagio Bagni, Memoria delle cose di Cento (1502-1598), sec.XVII.

(52)
Dolce L.
Giornale delle historie del mondo delle cose degne di memoria di giorno in giorno dal principio del mondo sino a suoi tempi.
Venezia 1572
Mosti A.
Relazione a richiesta del monsignor Manzuoli in "Atti e memorie della R.Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna", s.III, vol.10, fasc.1-3.
Bologna 1892
Vizani P.
Di Pompeo Vizani gentil’huomo bolognese I due ultimi libri delle historie della sua patria [1531-1598].
Bologna 1608
Vizani P.
Di Pompeo Vizani gentil’huomo bolognese Diece libri delle historie della sua patria [origini-1530].
Bologna 1602
Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, Manoscritti, 80, Matteo Bruni, Annotazioni di cose diverse di misser Matteo Bruni medico ariminese da lui raccolte per modo di memorie cominciando l’anno 1571 con qualche cosetta dell’anno 1569 et 1570, sec.XVI.

Sacchi L.
Manoscritto tolto dalle rubriche dei notari parmigiani A.Malgari e L.Sacchi, in "Appunti Storici di Notari Parmigiani", a cura di Passerini G., Archivio Storico per le Provincie Parmensi, s.4, vol.1.
Parma 1892
Anonimo
Diario parmigiano dall’anno 1538 al 1572, in "Cronaca di Anonimo Parmense dal 1538 al 1572", a cura di S.di Noto, Archivio Storico per le Provincie Parmensi, s.4, vol.33.
Parma 1981
Biblioteca Palatina di Parma, Manoscritti Parmensi, 978 (6), Estratto dal calendario di Costanzo Felici, sec.XVI.

Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti, Fondo Nazionale, II I 313, La città di Firenze (254-1598).

Lapini A.
Diario fiorentino dal 252 al 1596.
Firenze 1900
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.6, Cronica di Ferrara (1101-1570), sec.XVI.

Schiavina G.
Annales Alexandrini, ed. V.F.Pongiglione, in "Historiae Patriae Monumenta", tomo 11, SS., 4, coll.1-660.
Torino 1863
Morigia P.
Historia dell’antichità di Milano divisa in quattro libri (ristampa anastatica, Bologna 1967).
Venezia 1591
Nicolio A.
Historia del signor Andrea Nicolio, dell’origine et antichità di Rovigo.
Brescia 1580
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 639, Memorie patrie ricavate da frammenti di una cronaca originale scritta dalli Antonio e Domenico De Carri, dall’anno 1551 all’anno 1634, copia A.Vaghi sec.XIX.

Tonduzzi G.C.
Historie di Faenza.
Faenza 1675
Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti Italiani, 134 (=alfa.H.6.24), Ristretto dell’historia di Modena e del Frignano, sec.XVII.

Vedriani L.
Historia dell’antichissima città di Modena, 2 voll.
Modena 1666
Archivio di Stato di Modena, Archivi di famiglie, Grassetti, filza 16, Francesco Grassetti, Cronica della famiglia Grassetti che principia l’anno 1303 con alcune notizie e successi concernenti la città di Modona, et altro, fatte dal iurisconsulto sig.r Francesco figlio del sig.r Niccolò Grassetti quondam iurisconsulto sig.r Giulio, sec.XVII.

Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti Italiani, 1001 (=alfa.R.8), Mauro Alessandro Lazzarelli, Informazioni dell’Archivio del Monastero di S.Pietro di Modena, 7 voll., sec.XVIII.

Benincasa R.
Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino illustrato e diviso in cinque pari da Ottaviano Beltrano di Terranova di Calabria Citra.
Bassano 1720
Zerenghi F.
Discorso del terremoto.
Macerata 1626
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 72-73 (=8264-8265), Cronaca Veneta anonima sino al 1615, 2 voll., sec.XVII.

Lancellotti S.
Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato.
Venezia 1673
Calvi D.
Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese, et territorio da suoi principij sin’al corrente Anno, 3 voll.
Milano 1676
Biblioteca Statale di Cremona, Manoscritti Albertoni, 112, Giuseppe Bresciani, Le miserie d’Italia per tutto l’anno di nostra salute 1649.

Riccioli G.B.
Chronologiae reformatae et ad certas conclusiones redactae, 4 voll.
Bologna 1669
Montemerlo N.
Raccoglimento di nuova historia dell’antica città di Tortona del signor N. Montemerlo gentilhuomo di essa città diviso in sei libri.
Tortona 1618
Vera fedele, e distintissima relazione di tutti i danni, così delle fabriche come delle Persone morte per cagione dell’occorso Terremoto accaduto alli 5 di Giugno 1688, tanto in questa Città di Napoli, quanto nel suo Regno.
Napoli 1688
Filippo da Secinara
Trattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti. Ove si fà mentione de Prencipi, e Monarchi, che regnorono in quei tempi, accennandosi le loro qualità, ed’altre cose memorabile, e curiose.
L’Aquila 1652
Rosaccio G.
Le sei età del mondo dalle origini al 1636.
Viterbo 1641
Gioffredo F.
Compendio historico ovvero cronologia del mondo ove si vedono le cose più notabili e in che anno siano successe cominciando dalla natività di Nostro Signor Gesù Christo fino all’anno 1620.
Nizza 1624
De Angelis A.
Lectiones Meteorologicae Editio Tertia
Roma 1663
(53)
Bonito M.
Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1691
(54)
Guarini M.A.
Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.
Ferrara 1621
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 359, Nicola Leccioli, Libro di alcune memorie scritte per curiosità cominciato l’anno 1640 in principio del quale ve ne sono alcune trovate manoscritte, sec.XVII.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 671, Francesco Ferrazi Monici, Cronologia della città di Ferrara estratta da diversi scrittori e cronologia aggiunta della città di Ferrara (dalle origini al 1799), 19 voll., sec.XVIII.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.

Scalabrini A.G.
Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de’ suoi borghi.
Ferrara 1773
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 241, Giuseppe Antenore Scalabrini, Memorie sacre e profane della S[anta] Chiesa di Ferrara, nelle qualli si contiene la vita di S.Maurelio M[artire] Re di Mesopotamia e Vescovo della stessa Città, sec.XVII.

Frizzi A.
Memorie per la storia di Ferrara raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Conte Avv. Camillo Laderchi, 5 voll. (ristampa anastatica, Ferrara 1982).
Ferrara 1847
(55)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Provenienze Diverse, 815/3, Cronaca veneziana o meglio Zibaldone con molti ricordi meteorologici, sec.XVIII.

Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, C.54, Giuseppe Domenico Pellicelli, Continuazione delle historie di Reggio (dal 1510 al 1700), sec.XVIII.

Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 770, Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, raccolte, et accresciute sino à tempi presenti [origini-1729], 93 voll. + 2 di indici, sec.XVIII.

Bonoli G.
Storia di Lugo ed annessi, libri tre.
Faenza 1732
Anonimo
Diario e orologio perpetuo per la città di Ferrara.
Ferrara 1742
Amiani P.M.
Memorie istoriche della città di Fano, 2 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1967).
Fano 1751
Muratori L.A.
Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, 12 voll.
Lucca 1762
Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, C.141, Francesco Alberto Bracchi, Memorie della città di Reggio di Lombardia dall’origine al 1776, sec.XVIII.

Biblioteca dei Frati Francescani di Trento, Manoscritti, 1718, Giangrisostomo Tovazzi, Malographia tridentina [45-1773], sec.XVIII.

Frassoni C.
Memorie del Finale di Lombardia umiliate all’altezza serenissima di Francesco III Gloriosamente Regnante Duca di Modena, Reggio, Mirandola ecc. (ristampa anastatica, Bologna 1974).
Modena 1778
Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 1.3.39-42, Giovanni Filippo Monteforti, Storia della città di Cento [origini-1782], 4 voll., sec.XVIII.

Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino, Manoscritti, 315, G.A.De Morani, Notizie cronologiche degli anni che sono stati molto piovosi, secchi e freddi all’eccesso e ne’ quali si sono sentite scosse di terremoti successi incendi ed occorsi accidenti molto rimarchevoli in diverse parti del mondo sino al presente ricavati con somma diligenza da varii classici scrittori di cronologia e di storia, 1795.

Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 1.3.27, Jacopo Gatti, Storia di Cento dall’origine al 1795, sec.XVIII.

Gallicciolli G.
Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.
Venezia 1795
Tonelli F.
Ricerche storiche di Mantova estese da Francesco Tonelli mantovano per servire di continuazione a quelle già pubblicate dal medesimo incominciando con l’anno 1521 a tutto l’anno 1700.
Mantova 1797
Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 125-147, Francesco Settimanni, Memorie fiorentine, 18 voll., sec.XVIII.

(56)
Biblioteca Comunale "G.Malagoli" di Novellara, Vincenzo Davolio, Memorie istoriche di Novellara e de’ suoi principi scritte dal Signor Canonico D. Vincenzo Davolio di detta terra, sec.XIX, copia dattiloscritta 1956.

Paravicino B.
Descrittione della lacrimevole eversione di Piuro, con l’annotazione qual già fosse, et come hora si ritrovi, con alcuni casi quasi simili dal principio del mondo fin’hora occorsi.
Bergamo 1619
Pesci D.
Statistica del comune di Ferrara compilata sopra documenti ufficiali, con aggiunta di cenni storici intorno a Ferrara
Ferrara 1869
Manini Ferrante G.
Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, 6 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1972).
Ferrara 1808
Zaccarini D.
Per un’opera di bellezza. Il restauro di S.M[aria] del Vado, in "Gazzetta Ferrarese", a.73, n.229 (15 ottobre 1920), p.1, n.233 (20 ottobre 1920), p.1.
Ferrara 1920
Gazzetta Ferrarese, 1870.11.17, n.267.
Ferrara 1870
Mantovani
Il territorio sermidese e limitrofi.
Bergamo 1886
Biblioteca Comunale di San Giovanni in Persiceto, Manoscritti Forni, 1, Appunti di memorie persicetane raccolte dal notaio Giovanni Forni, sec.XX.

Fiorentini L.
Curiosità storiche ferraresi. Parte terza ed ultima
Ferrara 1896
Bertoldi F.L.
Dei diversi domini a’ quali è stata soggetta Ferrara e de’ Principi che la governarono dalla sua origine sino all’anno 1816. Quadro cronologico storico.
Ferrara 1817
Bertoldi F.L.
Memorie storiche d’Argenta (dalle origini al secolo XVII).
Ferrara 1787
Muzzi S.
Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, 8 voll.
Bologna 1840
Righi B.
Annali della città di Faenza, 3 voll.
Faenza 1840
Tonini L.
Storia civile e sacra riminese, 6 voll. (ristampa anastatica, Rimini 1971).
Rimini 1848
Gerini E.
Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, 2 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1986).
Massa 1829
Archivio di Stato di Modena, Biblioteca, Manoscritti, 8, Giovanni Roncaglia, Memorie storiche dell’inclita terra di San Felice, 1872.

Reginus
Notizie di terremoti sentiti in Reggio dall’anno 1223 in avanti, in "Il Crostolo. Almanacco istoriografico reggiano per l’anno 1880", pp.84-91.
Reggio Emilia 1880
Ughelli F.
Ferrarienses Episcopi, in "Italia Sacra", 2a ed. a cura di N.Coleti, tomo 2 (ristampa anastatica, Nendeln-Liechtenstein, 1970).
Venezia 1717
Ratti A.
Il secolo XVI nell’Abbazia di Chiaravalle di Lilano, in "Archivio Storico Lombardo", 1896, s.III, a.23, pp.91-161.
Milano 1896
Azzi A.
Cenni di storia ferrarese, in "Gazzetta Ferrarese", dal n. del 28 gennaio 1927 al n.46 del 24 febbraio 1927.
Ferrara 0197
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 596, Guido Pozzati, Memorie patrie ferraresi dal 1007 a tutto il 1835, sec.XIX.

Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Casazza L.
Compendio di storiche notizie ferraresi sino al 1597
Bologna 1840
Mortara M.
Cenni sul terremoto di Ferrara del 1570 e sulla famiglia del Rabbino Azaria de Rossi, in "Il Corriere Israelitico", vol.2 (1863-64), pp.121-125.
Trieste 1863
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dell’Osservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
Gazzetta di Ferrara, 1972.11.28, n.278.
Ferrara 1972
Davia E.
Cronistoria del terremoto a Ferrara, in "Il Duca", a.2, n.3, pp.1-2, n.5, pp.6-7, n.6, pp.6-7.
Ferrara 1909
Baldoni U.
Podestà e Vicari nella cronaca del comune di Finale dell’Emilia (Massa e Casumaro) dal 1190 al 1927.
Bologna 1927
Fano L.
Memoria sopra la loggia dei Calegari nella Piazza Maggiore di Ferrara, in "Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di storia Patria", vol.20, fasc.1, 1910, pp.29-41.
Ferrara 1910
Padovani G.
Biagio Rossetti, in "Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di storia Patria", vol.29, 1931, pp.1-198.
Ferrara 1931
Righini G.
Due donne nel destino di casa d’Este: Marchesella degli Adelardi, Laura Dianti, in "Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di storia Patria", n.s., vol.28, 1964.
Ferrara 1964
Venturini G.
Orazio Ariosti, Contributo alla conoscenza dei motivi e delle figure della Ferrara della seconda metà del cinquecento, in "Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria", s.3, vol.3, pp.3-84.
Ferrara 1966
Malagù U.
Guida del ferrarese.
Verona 1967
Renzi R. (a cura di)
Ferrara, 2 voll.
Bologna 1969
Pazzi G.
Ferrara antica e Ferrara d’oggi (1000-1927).
Ferrara 1929
(57)
Ferrari G., Guidoboni E. e Postpischl D.
The Ferrara earthquake of November 17, 1570, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.30-33.
Roma 1985
(58)
Guidoboni E.
Riti di calamità: terremoti a Ferrara nel 1570-74, in "Quaderni Storici", a.19, n.55, pp.107-135.
Bologna 1984
Guidoboni E.
"Delli rimedi contra terremoti per la sicurezza degli edifici": la casa antisismica di Pirro Ligorio (sec.XVI), in "Tecnica e società nell’Italia dei secoli XII-XVI", Undicesimo Convegno Internazionale, Pistoia, 28-31 ottobre 1984.
Pistoia 1987
Guidoboni E.
I terremoti del territorio ferrarese, in "Storia illustrata di Ferrara", a cura F.Bocchi, pp.625-640.
Milano 1987

Effects in the social context

Ferrara era nel XVI secolo un’importante centro politico-economico di circa 32.000 abitanti. Sede del ducato Estense, la città era stata oggetto di un grande riassetto urbanistico alla fine del Quattrocento per opera di Biagio Rossetti, che aveva progettato e realizzato i nuovi quartieri residenziali a nord della zona di insediamento medievale: quest’area urbana nuova è quella che fu meno danneggiata dal terremoto. Come centro economico, nonostante il ruolo preponderante dell’economia rurale, Ferrara poteva giovarsi della mediazione commerciale e finanziaria di una consistente comunità ebraica, protetta apertamente dalla casa Estense. Il lungo periodo sismico del 1570-1574 coinvolse in maniera diretta la famiglia ducale, costretta ad abbandonare il castello per dimorare nei giardini di S.Benedetto. Lo smarrimento che colpì i rappresentanti ufficiali del potere venne subito rilevato dagli ambasciatori stranieri presenti a Ferrara, che inviarono numerosi resoconti ai propri signori sulle vicende di Alfonso II. La continuazione delle scosse creò un’atmosfera di panico e di prostrazione collettiva che favorì da una parte il graduale abbandono della città (oltre 11.000 persone lasciarono Ferrara), e dall’altra il sorgere di manifestazioni irrazionali, e di un’immagine complessiva di decadenza della città e della casa regnante. Quattro mesi dopo la prima forte scossa, il duca ordinò un censimento della popolazione, seguito da una serie di provvedimenti per ripopolare la città. Il numero delle vittime oscilla nelle fonti coeve da 40 a 70 morti, ricordati da Buonaiuto dei Rossi (1570, ed.1993), uno dei personaggi più in vista della comunità ebraica, e da Guarini; altre cifre, da 100 a 200, sembrano meno attendibili.
La lunga sequenza delle scosse rese necessaria una mutazione di alcuni caratteri edilizi urbani, diminuendo il numero dei piani degli edifici e la mole dei fumaioli. Per la campagna l’elenco completo dei danni è contenuto nella visita apostolica Maremonti, che tuttavia "filtra" notevolmente il quadro degli effetti. Infatti, non riporta sempre il terremoto come causa dei danni accertati: tale silenzio è dovuto al tentativo del nunzio apostolico di far passare i restauri delle chiese come manutenzione ordinaria, il cui costo poteva ricadere sulle comunità rurali, e non come interventi straordinari dovuti alla calamità naturale, che avrebbero richiesto finanziamenti diretti da parte di Roma.

Demography elements

Ferrara contava nella seconda metà del XVI secolo circa 32.000 abitanti.

Administrative historical affiliations

Ferrara era la capitale del ducato Estense, che comprendeva anche Modena, Reggio e la Romagna estense fino a Comacchio. L’amministrazione della Camera Ducale, per quanto formalmente distinta, tendeva a sovrapporsi a quella comunale; tanto che la documentazione relativa a Ferrara è conservata per la maggior parte nell’Archivio Estense. Da ricordare che dopo la cessione di Ferrara al papa nel 1598, la capitale dello Stato (e il suo archivio) venne trasferita a Modena.

Social and economic effects

La prima reazione della popolazione dopo la scossa del 17 novembre 1570 fu chiaramente di abbandono delle abitazioni. La fuga si attuò in tre modi: fuga negli spazi aperti in ambito urbano fuga nelle ville del contado, nel raggio di 10-15 miglia; riparo nelle barche sul Po a ridosso delle mura cittadine, come ricordano numerosi cronisti coevi (1). Alcuni autori ipotizzarono che ben 11.000 persone, un terzo della popolazione, avessero abbandonato la città per i mesi successivi al terremoto (2); è probabile che tale cifra fosse ricavata dal censimento fatto fare dal Duca nel febbraio-marzo del 1571.

Note

(1)
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12592, Giornale d’alcune cose della città di Ferrara et d’alcune altre domestiche di messer G.Gerolamo e Paolo Monferrato Ferraresi dell’anno 1557 fino al 1573.

Sardi G.
Libro delle historie ferraresi del signor Gasparo Sardi con una nuova aggiunta del medesimo autore, aggiuntivi di più quattro libri del signor Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede.
Ferrara 1646
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.5, Cronica di Ferrara (675-1586), sec.XVI.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

Guarini M.A.
Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.
Ferrara 1621
Bellini V.
Delle monete di Ferrara.
Ferrara 1761
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 241, Giuseppe Antenore Scalabrini, Memorie sacre e profane della S[anta] Chiesa di Ferrara, nelle qualli si contiene la vita di S.Maurelio M[artire] Re di Mesopotamia e Vescovo della stessa Città, sec.XVII.

Frizzi A.
Memorie per la storia di Ferrara raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Conte Avv. Camillo Laderchi, 5 voll. (ristampa anastatica, Ferrara 1982).
Ferrara 1847
(2)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti, I.555 (=alfa.0.3.11), Cronica imperfetta, sec.XVI.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 759, E.Minerbi, Memorie di Ferrara dall’anno 1412 fino all’anno 1607, sec.XVII.

Institutional and administrative response

Subito dopo la scossa distruttiva del 17 novembre, il Duca e la sua corte abbandonarono il castello e si trasferirono nei giardini di S.Benedetto sotto ripari di fortuna; l’amministrazione del comune risultò di fatto paralizzata, come attesta anche la lettera di sospensione dell’attività giudiziaria (1). I soli atti della famiglia ducale ricordati nelle cronache furono infatti di natura personale o privata: le visite del Duca alla popolazione menzionate da Guarini (2) e Frizzi (3), e la fondazione di una casa di ricovero femminile da parte della duchessa Beatrice, Guarini (4). Le iniziative locali della casa Estense ripresero dopo il ritorno del Duca nel castello, alla fine di gennaio. Nel mese di marzo si ordinò un censimento della popolazione residente e in agosto venne emanato un bando che obbligava i fuoriusciti a ritornare in città pena la confisca dei beni. Ripresero anche i lavori al bastione di S.Giorgio (5). I danni nel contado furono registrati nella visita apostolica del vescovo Maremonti che rilevò per singole comunità i lavori necessari a riparare i danni agli edifici ecclesiastici (6). Da notare che per gli edifici del distretto non si menzionò mai il terremoto come causa del danno; tale omissione è dovuta alla politica delle autorità locali di far passare le riparazioni come manutenzione ordinaria a carico delle comunità, e non come intervento straordinario per calamità naturale, che avrebbe richiesto finanziamenti specifici.

Note

(1)
Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Storico Comunale, Patrimoniale, L.24, n.12, Deliberazione del Maestrato dei Savi, Ferrara 28 novembre 1570.

(2)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti Antonelli, 226, Guarini Marc’Antonio, Annali della città di Ferrara dal 1570 al 1596 incluso, sec.XVI.

Guarini M.A.
Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.
Ferrara 1621
(3)
Frizzi A.
Memorie per la storia di Ferrara raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Conte Avv. Camillo Laderchi, 5 voll. (ristampa anastatica, Ferrara 1982).
Ferrara 1847
(4)
Guarini M.A.
Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.
Ferrara 1621
(5)
Sardi G.
Libro delle historie ferraresi del signor Gasparo Sardi con una nuova aggiunta del medesimo autore, aggiuntivi di più quattro libri del signor Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede.
Ferrara 1646
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.II, 355, Annali della città di Ferrara raccolti da Mario Equicolo d’Alveto (dalle origini al 1582), copia sec.XVIII.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.

Bellini V.
Delle monete di Ferrara.
Ferrara 1761
(6)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Reconstructions and relocations

Le prime testimonianze di ricostruzioni riguardano le stanze del Castello ducale, che furono riparate e rinforzate con chiavi di ferro nel gennaio 1571. Lavori di ricostruzione sono documentati anche nella relazione del cardinale Maremonti pubblicata da Marzola (1) per il Duomo, le chiese di S.Michele, S.Romano, S.Maria in Vado. Guarini (2), canonico ed erudito coevo, e Ferrazi (3) ricordano anche le riparazioni a S.Rocco, S.Silvestro, S.Stefano, S.Cristoforo, S.Francesco e S.Paolo, rifatta nel 1575 come attestano la "Cronica di Ferrara" (4) e Rodi (5). Il rafforzamento della chiesa del Gesù è citato da Leccioli (6); le riparazioni al baluardo di S.Benedetto sono menzionate da Aleotti (7), e al bastione di S.Giorgio da Sardi ed Equicola (8). In altri cronisti si trova ricordo dei numerosi lavori di riparazione e di rafforzamento delle case private con chiavi di ferro ed erpici, tanto che bisognò ordinare il ferro da fuori essendo terminate le scorte a Ferrara (9).

Note

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976
(2)
Guarini M.A.
Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.
Ferrara 1621
(3)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 671, Francesco Ferrazi Monici, Cronologia della città di Ferrara estratta da diversi scrittori e cronologia aggiunta della città di Ferrara (dalle origini al 1799), 19 voll., sec.XVIII.

(4)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.5, Cronica di Ferrara (675-1586), sec.XVI.

(5)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.

(6)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 359, Nicola Leccioli, Libro di alcune memorie scritte per curiosità cominciato l’anno 1640 in principio del quale ve ne sono alcune trovate manoscritte, sec.XVII.

(7)
Archivio Comunale di Argenta, Raccolta Aleotti, b.unica ms. sec.17, Le fabbriche che fo Giovan Battista Aleotti d’Argenta.

(8)
Sardi G.
Libro delle historie ferraresi del signor Gasparo Sardi con una nuova aggiunta del medesimo autore, aggiuntivi di più quattro libri del signor Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede.
Ferrara 1646
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.II, 355, Annali della città di Ferrara raccolti da Mario Equicolo d’Alveto (dalle origini al 1582), copia sec.XVIII.

(9)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.5, Cronica di Ferrara (675-1586), sec.XVI.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Technical/scientific surveys

Un progetto non ufficiale ma di grande rilievo scientifico per le proposte di nuovi criteri costruttivi, è contenuto nel trattato di Pirro Ligorio (1), antiquario di corte al momento del terremoto. Ligorio individuò la debolezza degli edifici ferraresi nello scarso spessore dei muri e nell’incastro instabile di superfici di diversa dimensione. Elaborò allora il primo progetto di casa costruita con criteri esplicitamente antisismici, in particolare con mura di largo spessore proporzionate comunque all’altezza dell’edificio, e con rinforzi nei punti scarico (2).

Note

(1)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(2)
Guidoboni E.
"Delli rimedi contra terremoti per la sicurezza degli edifici": la casa antisismica di Pirro Ligorio (sec.XVI), in "Tecnica e società nell’Italia dei secoli XII-XVI", Undicesimo Convegno Internazionale, Pistoia, 28-31 ottobre 1984.
Pistoia 1987

Theories and observations

Subito dopo la scossa il Duca commissionò una serie di studi a vari scienziati, ferraresi e non, per avere una spiegazione scientifica del terremoto che compensasse l’immagine negativa che scaturiva tanto dall’interpretazioni religiosa. Anche le teorie naturalistiche furono però contrarie alla casa Estense, indicando nell’estesa opera di bonifica la causa principale dei terremoti: i terreni secchi e compatti dopo il prosciugamento impedirono infatti ai venti sotterranei l’esalzione graduale attraverso le paludi, come ricorda Buoni (1). La teoria dei venti ebbe tuttavia una smentita plateale nei giorni di dicembre del 1571: dopo una forte tempesta di vento i filosofi e gli astrologi preconizzarono la fine dei terremoti, mentre la sera stessa vi fu una scossa assai forte che terrorizzò la popolazione e ridicolizzò i filosofi (2). Numerose osservazioni sul manifestarsi del terremoto sono contenute nel passo di Buonaiuto de Rossi (3), testimone degli eventi. Dei Rossi annotò sia la natura ondulatoria delle scosse, prima in direzione Est-Ovest, poi Nord-Sud, sia la maggiore intensità e frequenza dei terremoti nelle ore notturne. Osservazioni sparse anche in Ligorio: nella relazione sui danni alla villa di Belriguardo, Ligorio notò che erano state rovinate le stesse parti di casa già colpite dalle scosse del 1561, arrivando alla conclusione che il terremoto ritorna sempre nei medesimi punti. Per questo, come osservava anche nelle case romane, gli antichi non abbattevano i muri danneggiati ma ne costruivano altri accanto, di modo che i venti sotterranei trovassero uno sfogo tra le pareti senza rovinare l’edificio.

Note

(1)
Buoni G.A.
Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.
Modena 1571
(2)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(3)
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932

Associated natural phenomena

A partire dai primi giorni di novembre, furono sentiti forti rombi attribuiti a movimenti di acque di superficie, a rotte di fiumi in piena, a tempeste di mare. Effetti sonori simili a scoppi sono ricordati in numerose cronache con accentuazioni e metafore diverse (1). I rumori durarono per tutto il periodo sismico. Sono ricordati l’oscuramento del cielo e il passaggio di una cometa sono menzionati (2); disturbi nell’atmosfera e cielo rosso infuocato, che indica forse un fenomeno di ionizzazione dell’aria (3).

Note

(1)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

(2)
Cavitelli L.
Annales. Quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine usque ad annum Salutis 1583 breviter ille complexus est (ristampa anastatica, Bologna 1968).
Cremona 1588
Conte N.
Universitae Historiae sui Temporis Libri Triginta ab anno Salutis Nostrae 1545 Usque ad annum 1581.
Venezia 1581
(3)
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Major earthquake effects

Le fonti ferraresi ricordano concordemente una lunga serie di scosse iniziata nelle prime ore del 17 novembre e continuata per tutta la giornata. Le quattro più forti sono ricordate con precisione oraria: la prima avvenne alle ore 9:30 italiane (1:40 GMT ca.) e causò il crollo di molti merli, terrazzini e comignoli, che cadendo danneggiarono molti tetti. Numerose repliche si susseguirono durante la stessa notte e nella mattinata successiva; fra queste le più forti furono quella delle ore 20 italiane (12:10 GMT ca.), che scosse violentemente le case, lesionando leggermente le murature, e quella delle ore 24 (16:10 GMT ca.), che causò il crollo di comignoli e cornicioni e gravi lesioni nelle murature. La scossa principale avvenne alle ore 3 (19:10 GMT ca.), colpì edifici già notevolmente lesionati e sconnessi e causò i danni più gravi. A Ferrara fu danneggiata soprattutto la parte medievale della città, dove alcuni edifici crollarono totalmente e quasi tutti gli altri subirono caduta di muri e tetti, lesioni e sconnessioni di pareti, che resero in gran parte inagibili sia gli edifici pubblici, sia le abitazioni private. I danni maggiori riguardarono gli edifici sviluppati in altezza: chiese, campanili, palazzi con soffitti a volta. Le scosse colpirono soprattutto gli edifici posti all’estremità delle vie, che non erano sostenuti da altre costruzioni. Diversi dettagli si hanno anche sull’edilizia privata: risulta danneggiato circa il 40% delle abitazioni. Fuori dalla città, in un raggio di circa 15-20 km, notevoli danni subirono circa 30 paesi e villaggi della campagna, dei quali sono documentati soprattutto i danni agli edifici religiosi. La scossa fu sentita in una vasta area comprendente le principali città emiliane, Milano, Padova e Venezia a nord; Pesaro a sud. Il quadro complessivo degli effetti è cumulativo delle scosse del 17 novembre. Numerosissime e frequenti furono le repliche ricordate e descritte dalle fonti fino ai primi mesi del 1572; qualche scossa fu avvertita anche nel 1573 e nel 1574.

Effects on the environment

Effetti di liquefazione del terreno nell’area urbana di Ferrara e nelle immediate vicinanze (in alcuni casi con emissione di fumi o con fuoriuscita di sabbie bollenti) e apertura di fessure con fuoriuscita di "una schiuma nera". Presso Stellata il Po subì un temporaneo arresto del flusso delle acque; il loro innalzamento e il successivo rapido abbassamento causarono danni ai mulini.

Full Chronology Of The Earthquake Sequence

La prima scossa avvenne il 17 novembre alle ore 9:30 italiane (1:40 GMT ca.); a Ferrara causò il crollo di circa 600 tra merli, terrazzini e comignoli, che cadendo causarono gravi danni alle coperture (1). Durante la notte e il giorno successivo furono avvertite numerose repliche; le più violente avvennero alle ore 20 italiane (12:10 GMT ca.) e alle ore 24 (16:10 GMT ca.) e causarono lesioni e sconnessioni delle murature. La scossa principale avvenne alle ore 3 della notte (19:10 GMT ca.) e causò danni molto gravi agli edifici di Ferrara, già lesionati e sconnessi dalle scosse precedenti. La scossa ebbe una vasta area di risentimento, dalle ville circostanti Argenta (2), Cento (3), Canalnovo, Papozze, Villanova e Crispino (4), Codigoro (5), alle altre città emiliane: Passeri (6) ricorda che il terremoto fu sentito anche a Finale Emilia, Bondeno, Portomaggiore, Modena e Reggio Emilia; secondo Ligorio (7) e Canigiani (8) anche a Mantova, Venezia, Verona e Bologna.
18 novembre 1570: Ferrara, 3 di notte (9); Ligorio (10) ricorda scosse anche alle 5, 11, 13 e 14.
19 novembre 1570: Ferrara, 3 scosse alle 15 e alle 17, con repliche alle 5, 8, 12, 13, 14 della notte (11).
20 novembre 1570: Ferrara, scosse avvertite alle 15, 18, 22, e alle 5 e alle 13 della notte (12).
21 novembre 1570: Ferrara, scosse alle 16 e alle 20 della notte (13).
22 novembre 1570: Ferrara, scosse alle 16, 19, 20, con repliche alle 2 e alle 11 della sera (14).
23 novembre 1570: Ferrara, ore 21, ripresa delle scosse forti come quelle del 16 novembre (15); scosse molto forti alle 3, 5 e alle 11 della notte, che danneggiarono il Castelnuovo, la facciata di S.Domenico, e molti merli delle mura, verso porta dell’Amore (16).
24 novembre 1570: Ferrara, 2 scosse alle 20 con 30 repliche durante la notte; danni nelle ville del contado a Bondeno, Boschetto e Ficarolo, dove fece 11 morti (17).
25 novembre 1570: Ferrara, scossa alle 15 e 12 scosse durante la notte, alle 3, 5, 13 (18).
26 novembre 1570: Ferrara, si sentirono scosse alle 16 e alle 23 (19).
27 novembre 1570: Ferrara, scosse alle 16 e alle 20, con 7 repliche durante la notte (20).
28 novembre 1570: 5 scosse alle 15, alle 22 e alle 23 (21).
29 novembre 1570: scosse alle 15 e 24, e alle 3 e 13 della notte (22).
30 novembre 1570: Ferrara, furono contate 36 scosse (23); 3 scosse alle 16 e alle 13 della notte (24).
1 dicembre 1570: Ferrara, continuazione delle scosse (25); replica con risentimento nelle ville circostanti di Bondeno, Ficarolo e Vico, dove l’acqua fuoriuscì dai pozzi (26).
2 dicembre 1570: Ferrara, avvertite 20 scosse (27).
3 dicembre 1570: Ferrara, avvertite 5 o 6 scosse (28); alle 14, 15, 19, 23 e alle 3, 5, 11 della notte; cadde il resto del muro di S.Giovanni Battista (29).
4 dicembre 1570: Ferrara, replica non molto violenta (30); scosse alle 15, 18 e alle 24 (31).
5 dicembre 1570: Ferrara, scosse alle 15, 18, 23 (32); scossa violenta e rovine a Belriguardo (33).
6 dicembre 1570: Ferrara, scosse alle 15, 18 e 23 (34).
7 dicembre 1570: Ferrara, ore 20 GMT scossa molto forte lunga un «Avemaria» che fece tremare le case (35); 5 scosse durante la notte (36); una scossa pericolosa (37).
8 dicembre 1570: Ferrara, ore 8 GMT, 20-25 scosse (38). Ligorio (39) ricorda anche una scossa di risentimento a Montesanto.
9 dicembre 1570: Ferrara, scosse alle 14, 15, 21 e 10 scosse durante la notte. Danni alla villa ducale di Belriguardo, rovinata negli stessi punti danneggiati dal terremoto del 1561; si ruppe inoltre la torre dell’orologio, i soffiiti di alcune camere e parti delle logge (40).
10 dicembre 1570: Ferrara, scosse alle 15, 22, e durante la notte 3 scosse alle 2 e alle 11 (41).
11 dicembre 1570: Ferrara, scosse alle 14, 15, 23 (42).
12 dicembre 1570: Ferrara, 3 scosse alle 15 e alle 23 e 3 scosse alle 11 della notte (43).
13 dicembre 1570: Ferrara, ore 23 GMT scossa forte che causò danni alle mura (44); scosse avvertite alle 14, 24 e alle 3, 8, 13 della notte (45).
14 dicembre 1570: Ferrara, avvertite 3 o 4 scosse ogni ora (46), ore 19, scossa modesta, alle ore 23 scossa molto forte; rimasero danneggiati palazzo Tassoni e la chiesa di S.Andrea. Passeri (47) precisa che la scossa più lunga avvenne alle ore 6, e alle 22 GMT una minore fu sentita anche a Castelbolognese e San Pietro in Casale.
15 dicembre 1570: Ferrara, 4-5 scosse fino alle ore 9 GMT (48); Ligorio (49) ne menziona due alle 14 e alle 19; scosse di risentimento avvertite anche a San Pietro in Casale, Castelbolognese e Bologna.
16 dicembre 1570: Ferrara, 11 scosse dalle 3 alle 11 della notte (50).
17 dicembre 1570: Ferrara, fra le 5 e le 6 GMT avvertite alcune repliche (51); una scossa avvertita alle 17 GMT (52); 4 scosse durante la notte (53).
18 dicembre 1570: Ferrara, replica alle 14 GMT con più di 60 scosse fino alla mattina (54); numerose scosse alle 18 GMT (55); scosse alle 15, 19, 22 del giorno e alle 3, 7, 12 della notte (56).
19 dicembre 1570: Ferrara, numerose scosse (57).
20 dicembre 1570: Ferrara, 2 scosse alle 17 e 19, e 9 scosse durante la notte (58).
21 dicembre 1570: Ferrara, scosse alle 14 e alle 24 (59).
22 dicembre 1570: Ferrara, 5 o 6 scosse leggere dalle 14 GMT con repliche fino alla mattina del giorno successivo (60).
23 dicembre 1570: Ferrara, scosse leggere fino alle 3 (61); Ligorio (62) ricorda repliche alle 17, 18, 23.
24 dicembre 1570: Ferrara, scosse leggere fino alle 15 GMT (63); 3 scosse alle 12 (64).
25 dicembre 1570: Ferrara, tre scosse alle 6 GMT, la prima forte e le altre due meno intense (65); 2 scosse alle 10 e alle 13 (66).
26 dicembre 1570: Ferrara, 3 scosse deboli tra le 16 e le 17 avvertite anche a Massalombarda e Belriguardo (67).
27 dicembre 1570: Ferrara, scosse alle 7 e alle 8 della notte ricordate, con danni a Focomorto (68).
28 dicembre 1570: Ferrara, alle 4 GMT avvertite forti scosse (69); scosse alle 5 e 8 della notte, e alle 13 (70).
29 dicembre:1570: Ferrara, scosse leggere al vespro (16.50 GMT) (71); scosse alle 13 e alle 14 (72).
30 dicembre 1570: Ferrara, 3 scosse alle 16 e altre nella notte alle 5, 11 e alle 13 (73).
31 dicembre 1570: Ferrara, scosse leggere alle ore 13 GMT (74); Ligorio (75) menziona scosse alle 21 e alle 10 della notte e segnala che queste scosse causarono danni a un lazzaretto per malati di peste situato a Boschetto.
1 gennaio 1571: Ferrara, scosse avvertite alle 10, 13 e 15 (76).
2 gennaio 1571: scossa molto violenta avvertita nella villa di Ronco, a 10 miglia da Ferrara; la scossa causò l’apertura del canale da Comacchio a Belriguardo (77).
3 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 4, 5 e 7 della notte; tre altre repliche tra le 10 e le 13, una delle quali molto forte venne sentita anche a Imola, Faenza e Lugo (78).
4 gennaio 1571: Ferrara, alle 4 GMT due forti scosse e alle 22 altre non specificate (79).
5 gennaio 1571: Ferrara, 2 scosse (80).
6 gennaio1571: Ferrara, scosse alle 7, 9, 11 (81); due repliche molto forti alle 22 GMT spinsero quelli che erano rientrati a rifugiarsi nuovamente in campagna (82).
7 gennaio 1571: Ferrara, scosse molto forti alle 5 GMT (83); Ligorio (84) ricorda scosse alle 5 e 13, e una molto forte alle 11.
8 gennaio 1571: Ferrara, 8 scosse alle 5, cadde parte della chiesa di S.Andrea (85).
9 gennaio 1571: Ferrara, 4 scosse alle 2 della notte (86).
10 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 22, 23, 24; alle 5 della notte fu avvertita anche a Piacenza, Fidenza e Parma (87).
11 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 23 e durante tutta la notte, caddero alcune parti già lesionate del Duomo (88).
12 gennaio 1571: Ferrara, scossa forte alle 8 GMT (89); scosse alle 21 e alle 5, 2, 12, 14, 15 (90).
13 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 19 e alle 21 (91).
14 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 7 di notte e alle 11, 14 e 15 (92).
15 gennaio 1571: Ferrara, 2 scosse alle 11 e alle 12 (93).
16 gennaio 1571: Ferrara, lievi scosse 19 e alle 6 della notte (94).
17 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 7, 8 e alle 12 della notte; repliche alle 19, 20 e alle 6 della notte (95).
18 gennaio 1571: Ferrara, 4 scosse alle 7 e alle 15 (96).
19 gennaio 1571: Ferrara, scossa alle 15 (97).
20 gennaio 1571: Ferrara, scossa alle 2 della notte (98).
21 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 8 con repliche dopo l’alba.
22 gennaio 1571: Ferrara, scossa debole alle 17 (99).
23 gennaio 1571: Ferrara, numerose scosse alle 6, 10, 11, 12, 13 e 14 (100).
24 gennaio 1571: Ferrara, 2 scosse alle 2 di notte, con repliche alle 4, 6, 7, 10, 14 (101).
25 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 7 e alle 13 (102).
26 gennaio 1571: Ferrara, 2 scosse alle 7 e alle 16 (103).
27 gennaio 1571: Ferrara, scossa alle 18 GMT (104).
29 gennaio 1571: Ferrara, alle 1.20 GMT scossa lunga e forte con 12-14 repliche minori fino alla mattina (105).
30 gennaio 1571: Ferrara, 2 forti scosse alle 1.50 e 2.50 GMT che spinsero i cittadini ad abbandonare nuovamente le case (106); inoltre 5 repliche minori alle 18.45 GMT (107).
31 gennaio 1571: Ferrara, scosse alle 7.50 e 9.50 GMT (108); altre scosse alle 13.45 e 14.45 GMT (109).
1 febbraio 1571: Ferrara, scossa molto forte alle 4,50 GMT e replica alle 13.45 (110).
2 febbraio 1571: Ferrara, scossa alle 5.50, riportata da Canigiani (111) che la giudica la più forte dal mese di dicembre.
6 febbraio 1571: Ferrara, 7 scosse (112); una scossa forte alle 12 GMT, seguita da una minore e da 2 altre forti alle 17 GMT (113).
13 febbraio 1571: Ferrara, scossa molto forte tra le 22.30 e le 23.30 GMT (114).
15 febbraio 1571: Ferrara, una scossa molto forte avvertita alle 23.45 (115); Canigiani (116) ricorda 8 o 10 scosse.
25 febbraio 1571: Ferrara, scossa alle 6 GMT (117).
5 marzo 1571: Ferrara, scossa molto forte avvertita a Vigarano e Palantone (118).
11-12 aprile 1571: Ferrara, 3 scosse alle 24 GMT, una particolarmente forte (119).
16 aprile 1571: Ferrara, scosse forti alle 16 GMT (120).
17 aprile 1571: Ferrara, scossa avvertita durante l’omelia (121).
21 aprile 1571: Ferrara, scossa molto forte avvertita alle 5.15 GMT (122); De Robertis (123) la ricorda come la maggiore dopo la prima del 17 novembre dell’anno precedente.
30 aprile 1571: Ferrara, scosse avvertite la notte a Bondeno e Stellata, dove la popolazione fuggì dalle case (124).
1 maggio 1571: Ferrara, 4 scosse (125).
24 maggio 1571: Ferrara, alle 16.30 due scosse lievi e una più forte alle 18.40 (126); una molto forte alle 23 (127).
25 maggio 1571: Ferrara, scossa alle 6 GMT (128); replica alle 20.20 GMT (129).
31 maggio 1571: Ferrara, 3 scosse lievi (130).
1 giugno 1571: scossa che fece tremare il camerino della cancelleria (131).
13 giugno 1571: Ferrara, scossa avvertita alle 16 GMT (132).
7 agosto 1571: Ferrara, scossa che causò la rottura di un erpice nel Duomo (133).
25 agosto 1571: Ferrara, scossa molto forte alle 5.20 (134); la scossa causò la caduta del muro della chiesa degli Angeli (135).
14 novembre 1571: Ferrara, scosse alle ore 19 e alle 24 GMT (136).
16 novembre 1571: Ferrara, scossa alle 6 GMT, seguita da 5 o 6 repliche fino alle 22 GMT (137).
24 dicembre 1571: Ferrara, scossa avvertita alle 2 GMT (138).
28 dicembre 1571: Ferrara, scossa avvertita alle 23 GMT (139).
1 gennaio 1572: Ferrara, 2 scosse alle 14 GMT (140); secondo Canigiani (141) alle 15 GMT.
17 gennaio 1572: 2 scosse alle 0.30 e 1.45 GMT (142).
20 gennaio 1572: Ferrara, scossa avvertita alle 1 GMT (143).
1 marzo 1572: Ferrara, scossa alle 24 GMT (144).
10 marzo 1572: Ferrara, scossa alle 19.40 GMT (145).
21 marzo 1572: Ferrara, scosse leggere (146).
4 giugno 1572: Ferrara, scossa leggera tra le 5 e le 6 GMT sentita anche a Parma, dove fece cadere alcuni comignoli, a Modena, Finale Emilia, Stellata e San Felicesul Panaro (147).
12 luglio 1572: Ferrara, scossa di solo risentimento (148).
4 agosto 1572: Ferrara, scossa leggera alle 5.45 GMT (149).
5 settembre 1572: Ferrara, scossa non lieve alle 19.45 GMT (150).
23 settembre 1572: Ferrara, scossa molto forte alle 22.30 GMT (151).
25 settembre 1572: Ferrara, da mezzogiorno al tramonto 6 scosse (152).
23 dicembre 1572: Ferrara, tre scosse forti alle 2.30 fecero tremare le case a Ferrara, meno forte la scossa delle 8 GMT (153); apertura di crepe nel palazzo estense di Belriguardo (154).
6 gennaio 1573: Ferrara, scossa alle 20 GMT (155).
22 gennaio 1573: 2 scosse forti avvertite fra le 12 e le 13 GMT (156); De Robertis (157) ne ricorda una anche alle 10.30 GMT.
24 gennaio 1573: Ferrara, scossa avvertita alle 13.30 GMT (158).
2 dicembre 1573: scosse di risentimento avvertite a Mantova e Verona.
13 dicembre 1573: Ferrara, scossa forte avvertita alle 1 GMT (159).
14 dicembre 1573: Ferrara, scossa avvertita alle 17 GMT (160).
21 dicembre 1573: Ferrara, scossa alle 20 GMT (161).
24 febbraio 1574: scossa molto forte tra le 5 e le 6 GMT, che danneggiò alcune case (162).
29 febbraio 1574: Ferrara, alle 0.20 GMT piccola scossa (163).
6-7 maggio 1574: Ferrara, scossa molto forte tra le 23.50 e le 0.20 GMT che rovinò molte case (164).
29 maggio1574: Ferrara, scossa debole avvertita alle 2 GMT (165).

Note

(1)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 17 novembre 1570.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(2)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.14, Lettera di Alessandro Cattabeni al duca Alfonso II d’Este, Argenta 21 novembre 1570.

(3)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.22, Lettera di Giovan Battista Filippi al duca Alfonso II d’Este, Cento 21 novembre 1570.

(4)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.41, Lettera di Sebastiano Spirituali al duca Alfonso II d’Este, Crispino 22 novembre 1570.

(5)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.32, Lettera di Cesare Bottici al duca Alfonso II d’Este, Codigoro 22 novembre 1570.

(6)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 18 novembre 1570.

(7)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(8)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 24 novembre 1570.

(9)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 18 novembre 1570.

(10)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(11)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(12)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(13)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(14)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(15)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 24 novembre 1570.

(16)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(17)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(18)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(19)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(20)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(21)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(22)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(23)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

(24)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(25)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 1 dicembre 1570.

(26)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(27)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(28)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

(29)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(30)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

(31)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(32)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(33)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 15 dicembre 1570.

(34)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(35)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(36)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(37)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.

(38)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.

(39)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(40)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(41)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(42)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(43)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(44)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 15 dicembre 1570.

Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 15 dicembre 1570.

(45)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(46)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 15 dicembre 1570.

(47)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 16 dicembre 1570.

(48)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 15 dicembre 1570.

(49)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(50)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.

(51)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 19 dicembre 1570.

(52)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(53)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(54)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 19 dicembre 1570.

(55)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(56)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(57)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(58)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(59)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(60)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 22 dicembre 1570.

(61)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 25 dicembre 1570.

(62)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(63)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 25 dicembre 1570.

(64)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(65)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 25 dicembre 1570.

(66)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(67)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(68)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(69)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 29 dicembre 1570.

(70)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(71)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 29 dicembre 1570.

(72)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(73)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(74)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 31 dicembre 1570.

(75)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(76)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(77)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(78)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(79)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 6 gennaio 1571.

Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(80)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(81)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(82)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 12 gennaio 1571.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(83)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(84)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(85)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(86)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(87)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(88)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(89)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 12 gennaio 1571.

(90)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(91)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(92)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(93)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(94)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(95)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(96)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(97)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(98)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(99)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(100)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(101)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(102)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(103)
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
(104)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 28 gennaio 1571.

(105)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 3 febbraio 1571.

(106)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 3 febbraio 1571.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(107)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(108)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 3 febbraio 1571.

(109)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(110)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 3 febbraio 1571.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(111)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 3 febbraio 1571.

(112)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(113)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(114)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(115)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(116)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 16 febbraio 1571.

(117)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(118)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(119)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(120)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(121)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 17 aprile 1571.

(122)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(123)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(124)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(125)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(126)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(127)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(128)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(129)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(130)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(131)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Sezione generale, Carteggi di consiglieri, segretari e cancellieri, b.21 (1570-1572), Lettera del consigliere Ludovico Gillini al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 1 giugno 1571.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(132)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(133)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(134)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(135)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(136)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie, Fisica terrestre e celeste, b. unica, Lettera del consigliere Antonio Montecatini al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 17 novembre 1571.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(137)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie, Fisica terrestre e celeste, b. unica, Lettera del consigliere Antonio Montecatini al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 17 novembre 1571.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(138)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(139)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(140)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(141)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 4 gennaio 1572.

(142)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(143)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(144)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(145)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 14 marzo 1572.

(146)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 21 marzo 1572.

(147)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(148)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(149)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(150)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(151)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(152)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(153)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(154)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie, Fisica terrestre e celeste, b. unica, Lettera di A.F.Andreoli ai fattori generali, Belriguardo 23 dicembre 1572.

Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.

(155)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(156)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(157)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(158)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(159)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(160)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(161)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.

(162)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(163)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(164)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

(165)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
Adriani G.Istoria de’ suoi tempi, divisa in libri ventidue con li sommari e tavola delle cose più notabili.Indirect source1583Firenze
Amiani P.M.Memorie istoriche della città di Fano, 2 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1967).Generic information1751Fano
AnonimoDiario sacro e storico per la città di Ferrara.Generic information1772Ferrara
AnonimoDiario parmigiano dall’anno 1538 al 1572, in "Cronaca di Anonimo Parmense dal 1538 al 1572", a cura di S.di Noto, Archivio Storico per le Provincie Parmensi, s.4, vol.33.Indirect source1981Parma
AnonimoDiario e orologio perpetuo per la città di Ferrara.Generic information1742Ferrara
AnonimoCopie d’une lettre du 24 jour de novembre, 1570, donnant certain advertissement de l’horrible et espouventable tremblement de terre qui est advenu en la Ville de Ferraruyne.Direct source1570Parigi
*Archivio Comunale di Argenta, Raccolta Aleotti, b.unica ms. sec.17, Le fabbriche che fo Giovan Battista Aleotti d’Argenta.Direct source0017
*Archivio di Stato di Ferrara, Archivio Storico Comunale, Patrimoniale, L.24, n.12, Deliberazione del Maestrato dei Savi, Ferrara 28 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 15 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 16 dicembre 1570.Direct source
*Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 18 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 19 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 125-147, Francesco Settimanni, Memorie fiorentine, 18 voll., sec.XVIII.Generic information0018
*Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, 166 (1557-1590), Raccolta di casi succeduti nella città di Firenze.Direct source0016
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 26 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 3 febbraio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 4 gennaio 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 23 febbraio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 20 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 16 febbraio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 24 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 1 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 9 febbraio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 15 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 22 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 25 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 29 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 31 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 6 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 12 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 19 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 1 settembre 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 5 maggio 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 21 marzo 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 14 marzo 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 25 gennaio 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 6 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 17 aprile 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 28 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 20 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 12 febbraio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 19 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 17 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 8 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 15 dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.3, Ferrara, b.1254, Lettera di Francesco Villa al duca di Mantova, Ferrara 25 marzo 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.3, Ferrara, b.1254, Lettera di Lucrezia d’Este al duca di Mantova, Ferrara 19 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.2, Ferrara, b.1213, Lettera del duca di Ferrara Francesco d’Este al duca di Mantova, Ferrara 23 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.3, Ferrara, b.1254, Lettera dell’abadessa del monastero del Corpo di Cristo al duca di Mantova, Ferrara 22 gennaio 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.2, Ferrara, b.1213, Lettera della duchessa di Ferrara al duca di Mantova, Ferrara 23 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe E (Dipartimento affari esteri), XXXI.2, Ferrara, b.1213, Lettera del duca di Ferrara Francesco d’Este al duca di Mantova, Ferrara 1º dicembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Corrispondenza interna, b.2583, Lettera del conte Ettore Miroglio al duca di Mantova, Governolo 20 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Copialettere, b.2952, Lettera di Guglielmo I Gonzaga alla duchessa di Ferrara, Mantova 20 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Copialettere, b.2952, Lettera di Guglielmo I Gonzaga al duca di Ferrara, Mantova 20 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Copialettere, b.2951, Lettera del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga al duca di Ferrara, Mantova 20 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Copialettere, b.2951, Lettera della duchessa di Mantova Eleonora Gonzaga alla duchessa di Ferrara, Mantova 20 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Modena, Archivi di famiglie, Grassetti, filza 16, Francesco Grassetti, Cronica della famiglia Grassetti che principia l’anno 1303 con alcune notizie e successi concernenti la città di Modona, et altro, fatte dal iurisconsulto sig.r Francesco figlio del sig.r Niccolò Grassetti quondam iurisconsulto sig.r Giulio, sec.XVII.Direct source0017
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.14, Lettera di Alessandro Cattabeni al duca Alfonso II d’Este, Argenta 21 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.41, Lettera di Sebastiano Spirituali al duca Alfonso II d’Este, Crispino 22 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie, Fisica terrestre e celeste, b. unica, Lettera del consigliere Antonio Montecatini al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 17 novembre 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Archivio per materie, Fisica terrestre e celeste, b. unica, Lettera di A.F.Andreoli ai fattori generali, Belriguardo 23 dicembre 1572.Direct source1572
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Estero, Ambasciatori, Italia, Venezia, b.53, Lettera del segretario ducale Giovan Battista Pigna all’ambasciatore a Venezia Ariosti, Ferrara 19 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Sezione generale, Carteggi di consiglieri, segretari e cancellieri, b.21 (1570-1572), Lettera del consigliere Ludovico Gillini al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 1 giugno 1571.Direct source1571
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Modenese, b 21, Lettera di Silvio Bartolaio al segretario ducale Giovan Battista Pigna, Finale 22 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Sezione generale, Carteggi di ufficiali camerali, b.4 (1556-1576), Lettera del fattore ducale Guido Coccapani al duca Alfonso II d’Este, Ferrara 24 gennaio 1573.Direct source1573
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.32, Lettera di Cesare Bottici al duca Alfonso II d’Este, Codigoro 22 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.22, Lettera di Giovan Battista Filippi al duca Alfonso II d’Este, Cento 21 novembre 1570.Direct source1570
*Archivio di Stato di Modena, Biblioteca, Manoscritti, 8, Giovanni Roncaglia, Memorie storiche dell’inclita terra di San Felice, 1872.Direct source1872
*Archivio di Stato di Reggio Emilia, 1570, n.134 cc.112v-113r, Registro delle provvigioni.Direct source1570
*Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 1.3.27, Jacopo Gatti, Storia di Cento dall’origine al 1795, sec.XVIII.Indirect source0018
*Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 1/3/2, Biagio Bagni, Memoria delle cose di Cento (1502-1598), sec.XVII.Direct source0017
*Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 1.3.39-42, Giovanni Filippo Monteforti, Storia della città di Cento [origini-1782], 4 voll., sec.XVIII.Indirect source0018
*Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 3.3.160, Biagio Bagni, Cronache di Cento del canonico generale D.Biagio Bagni dal 1156 perfino al 1621, seguitate da N.N. perfino a l’anno 1687, sec.XVII.Indirect source0017
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".Direct source1932Trieste
Azzi A.Cenni di storia ferrarese, in "Gazzetta Ferrarese", dal n. del 28 gennaio 1927 al n.46 del 24 febbraio 1927.Generic information0197Ferrara
Baldoni U.Podestà e Vicari nella cronaca del comune di Finale dell’Emilia (Massa e Casumaro) dal 1190 al 1927.Historiographical study1927Bologna
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
Baratta M.Materiali per un catalogo dei fenomeni sismici avvenuti in Italia. II. Notizie di terremoti sentiti in Reggio Emilia.Catalogue1899Voghera
Bellini V.Delle monete di Ferrara.Historiographical study1761Ferrara
Benincasa R.Almanacco perpetuo di Rutilio Benincasa cosentino illustrato e diviso in cinque pari da Ottaviano Beltrano di Terranova di Calabria Citra.Generic information1720Bassano
Bernaudo F.Il tremuoto di Calabria.Indirect source1639Napoli
Bertoldi F.L.Dei diversi domini a’ quali è stata soggetta Ferrara e de’ Principi che la governarono dalla sua origine sino all’anno 1816. Quadro cronologico storico.Historiographical study1817Ferrara
Bertoldi F.L.Memorie storiche d’Argenta (dalle origini al secolo XVII).Historiographical study1787Ferrara
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.5, Cronica di Ferrara (675-1586), sec.XVI.Direct source0016
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.6, Cronica di Ferrara (1101-1570), sec.XVI.Direct source0016
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.Direct source0016
*Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12592, Giornale d’alcune cose della città di Ferrara et d’alcune altre domestiche di messer G.Gerolamo e Paolo Monferrato Ferraresi dell’anno 1557 fino al 1573.Direct source0016
*Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Manoscritti, 33-B-19-1, Mario Sale, Memorie sulla storia di Bassano, sec.XVI, copia Lugo Zerbino sec.XVIII.Indirect source0018
*Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini, Manoscritti, 80, Matteo Bruni, Annotazioni di cose diverse di misser Matteo Bruni medico ariminese da lui raccolte per modo di memorie cominciando l’anno 1571 con qualche cosetta dell’anno 1569 et 1570, sec.XVI.Direct source0016
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti Antonelli, 226, Guarini Marc’Antonio, Annali della città di Ferrara dal 1570 al 1596 incluso, sec.XVI.Direct source0016
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.Indirect source1790
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 241, Giuseppe Antenore Scalabrini, Memorie sacre e profane della S[anta] Chiesa di Ferrara, nelle qualli si contiene la vita di S.Maurelio M[artire] Re di Mesopotamia e Vescovo della stessa Città, sec.XVII.Indirect source0017
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.Direct source1784
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.Direct source1784
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 359, Nicola Leccioli, Libro di alcune memorie scritte per curiosità cominciato l’anno 1640 in principio del quale ve ne sono alcune trovate manoscritte, sec.XVII.Indirect source1640
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 596, Guido Pozzati, Memorie patrie ferraresi dal 1007 a tutto il 1835, sec.XIX.Indirect source0019
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 639, Memorie patrie ricavate da frammenti di una cronaca originale scritta dalli Antonio e Domenico De Carri, dall’anno 1551 all’anno 1634, copia A.Vaghi sec.XIX.Direct source0019
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.Direct source0016
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 647, Gaetano Lodi, Effemeride ferrarese ovvero memorie per Gaetano Lodi quondam Venanzio dal 1007 al 1867, 2 voll., sec.XIX.Generic information0019
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 671, Francesco Ferrazi Monici, Cronologia della città di Ferrara estratta da diversi scrittori e cronologia aggiunta della città di Ferrara (dalle origini al 1799), 19 voll., sec.XVIII.Indirect source0018
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 759, E.Minerbi, Memorie di Ferrara dall’anno 1412 fino all’anno 1607, sec.XVII.Indirect source0017
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.II, 349, Mario Equicola d’Alveto (attribuito), Annali della città di Ferrara (dalle origini al 1609) con aggiunta di "fragmenti" dal 1089 al 1609, sta con Genealogia delli Signori Estensi Principi in Ferrara, copia sec.XVII.Direct source0017
*Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.II, 355, Annali della città di Ferrara raccolti da Mario Equicolo d’Alveto (dalle origini al 1582), copia sec.XVIII.Direct source0018
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.1118, Giovan Battista Marescalchi, Annali (1561-1573), sec.XVI.Negative source0016
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.1156, Andrea Mamellini, Memoriale, sec.XVI.Direct source0016
*Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti Malvezzi, 59-63, Alamanno Bianchetti, Annali di Bologna (origini-1598), 5 voll., sec.XVI.Source chronologically near to the event0016
*Biblioteca Comunale di San Giovanni in Persiceto, Manoscritti Forni, 1, Appunti di memorie persicetane raccolte dal notaio Giovanni Forni, sec.XX.Historiographical study0020
*Biblioteca Comunale "G.Malagoli" di Novellara, Vincenzo Davolio, Memorie istoriche di Novellara e de’ suoi principi scritte dal Signor Canonico D. Vincenzo Davolio di detta terra, sec.XIX, copia dattiloscritta 1956.Historiographical study1956
*Biblioteca dei Frati Francescani di Trento, Manoscritti, 1718, Giangrisostomo Tovazzi, Malographia tridentina [45-1773], sec.XVIII.Repertory0018
*Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di Torino, Manoscritti, 315, G.A.De Morani, Notizie cronologiche degli anni che sono stati molto piovosi, secchi e freddi all’eccesso e ne’ quali si sono sentite scosse di terremoti successi incendi ed occorsi accidenti molto rimarchevoli in diverse parti del mondo sino al presente ricavati con somma diligenza da varii classici scrittori di cronologia e di storia, 1795.Repertory1795
*Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Fondo sismico, 7/A3, Colanello Pacca, Discorso del terremoto, 1563-1580.Repertory1563
*Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Provenienze Diverse, 815/3, Cronaca veneziana o meglio Zibaldone con molti ricordi meteorologici, sec.XVIII.Repertory0018
*Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti, I.555 (=alfa.0.3.11), Cronica imperfetta, sec.XVI.Indirect source0016
*Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti Italiani, 1001 (=alfa.R.8), Mauro Alessandro Lazzarelli, Informazioni dell’Archivio del Monastero di S.Pietro di Modena, 7 voll., sec.XVIII.Generic information0018
*Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti Italiani, 134 (=alfa.H.6.24), Ristretto dell’historia di Modena e del Frignano, sec.XVII.Source chronologically near to the event0017
*Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, C.54, Giuseppe Domenico Pellicelli, Continuazione delle historie di Reggio (dal 1510 al 1700), sec.XVIII.Indirect source0018
*Biblioteca Municipale "A.Panizzi" di Reggio Emilia, Manoscritti Reggiani, C.141, Francesco Alberto Bracchi, Memorie della città di Reggio di Lombardia dall’origine al 1776, sec.XVIII.Indirect source0018
*Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Manoscritti, Fondo Nazionale, II I 313, La città di Firenze (254-1598).Source chronologically near to the event0016
*Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 72-73 (=8264-8265), Cronaca Veneta anonima sino al 1615, 2 voll., sec.XVII.Source chronologically near to the event0017
*Biblioteca Palatina di Parma, Manoscritti Parmensi, 978 (10), Cronaca di Parma dal 1538 al 1572, sec.XVIII.Source chronologically near to the event0018
*Biblioteca Palatina di Parma, Manoscritti Parmensi, 978 (6), Estratto dal calendario di Costanzo Felici, sec.XVI.Indirect source0016
*Biblioteca Riccardiana e Moreniana di Firenze, Manoscritti Moreniani, 269, Priorista della città di Firenze a tratte, sec.XVII.Source chronologically near to the event0017
*Biblioteca Statale di Cremona, Manoscritti Albertoni, 112, Giuseppe Bresciani, Le miserie d’Italia per tutto l’anno di nostra salute 1649.Repertory1649
*Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 770, Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, raccolte, et accresciute sino à tempi presenti [origini-1729], 93 voll. + 2 di indici, sec.XVIII.Indirect source0018
Bonito M.Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Repertory1691Napoli
Bonoli G.Storia di Lugo ed annessi, libri tre.Historiographical study1732Faenza
Bugati G.L’aggiunta dell’historia universale et delle cose di Milano.Indirect source1587Milano
Buoni G.A.Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.Repertory-source1571Modena
Busi G.The seismic history of Italy in the Hebrew sources, in Earthquakes in the past. Multidisciplinary approaches, a cura di E.Boschi, R.Funiciello, E.Guidoboni e A.Rovelli, "Annali di Geofisica", vol.38 (1995), pp.473-478.Historiographical study1996Roma
Calvi D.Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese, et territorio da suoi principij sin’al corrente Anno, 3 voll.Generic information1676Milano
Cancani A.Sulla distribuzione dell’intensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48.Scientific bibliography1903Modena
Capocci E.Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.Catalogue1861Napoli
Casazza L.Compendio di storiche notizie ferraresi sino al 1597Historiographical study1840Bologna
Cavitelli L.Annales. Quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine usque ad annum Salutis 1583 breviter ille complexus est (ristampa anastatica, Bologna 1968).Source chronologically near to the event1588Cremona
Chracas L.Breve discorso metheorologico de’ terremoti, con la Cronologia di tutti quelli si sono sentiti in Roma dalla Creatione del Mondo sin al recente occorso sotto il Regnante Pontefice Clemente XI su le due della notte meno un quarto il dì quattordeci Gennaro 1703.Scientific bibliography1703Roma
Conte N.Universitae Historiae sui Temporis Libri Triginta ab anno Salutis Nostrae 1545 Usque ad annum 1581.Source chronologically near to the event1581Venezia
*Corriere del Po, 1945.11.28, n.100.Generic information1945Ferrara
Davia E.Cronistoria del terremoto a Ferrara, in "Il Duca", a.2, n.3, pp.1-2, n.5, pp.6-7, n.6, pp.6-7.Catalogue1909Ferrara
De Angelis A.Lectiones Meteorologicae Editio TertiaScientific bibliography1663Roma
De’ Rossi A.Me’or Enayim Le-r[abbi] ‘Azaryah Min Ha-Adummim, a cura di D.Cassel.Direct source1866Vilna
Dolce L.Giornale delle historie del mondo delle cose degne di memoria di giorno in giorno dal principio del mondo sino a suoi tempi.Indirect source1572Venezia
D’Orsi L.Delle cagioni, e spetie de’ terremoti, in id., "I terremoti delle due Calabrie", pp.64-83.Scientific bibliography1640Napoli
Edoari da Erba A.M.Codice cartaceo del secolo XV, alcuni estratti di croniche fatti da Angelo Mario Edoari da Erba e scritti in parte da lui medesimo, in P.Benassi, "Materiali per la storia sismica della regione parmense".Indirect source1899Parma
*Effemeride astrologica istorica della città di Ferrara.Generic information1749Ferrara
*Ein Auszug und Verteutschung Eines Brieffs von 21 november [...] Geschriben Wirdt Von [...] Erdbidem Welliche Inn und Ausserhalb der Statt Ferrar [...] Azngefancen Hat.Direct source1570Augsburg
*Epigrafe posta nell’arcone del presbiterio della chiesa di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara, in Cesare Barotti, "Iscrizioni sepolcrali e civili della città di Ferrara", Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, cl.I, 190, vol.3, n.1, ms.1760.Direct source1760
*Epigrafe posta un tempo all’entrata della chiesa dell’ospedale di Sant’Anna a Ferrara, in Cesare Barotti, "Iscrizioni sepolcrali e civili della città di Ferrara", Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, cl.I, 190, vol.4, n.22, ms.1760.Direct source1760
*Epigrafe sepolcrale già nella cappella Roverella della chiesa di San Domenico a Ferrara, in M.A.Guarini, "Compendio historico dell’origine, accrescimento, e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara".Direct source1621Ferrara
*Epigrafe sepolcrale già nella chiesa di San Paolo a Ferrara, in Cesare Barotti, "Iscrizioni sepolcrali e civili della città di Ferrara", Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, cl.I, 190, vol.2, n.70, ms.1760.Direct source1760
*Epigrafe sepolcrale posta nella chiesa di San Francesco a Ferrara, in Cesare Barotti, "Iscrizioni sepolcrali e civili della città di Ferrara", Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, cl.I, 190, vol.1, n.237, ms.1760.Direct source1760
*Epigrafe sepolcrale posta nella chiesa di San Francesco a Ferrara, in Cesare Barotti, "Iscrizioni sepolcrali e civili della città di Ferrara", Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, cl.I, 190, vol.1, n.251, ms.1760.Direct source1760
*Epigrafe sepolcrale posta nella chiesa di San Paolo a Ferrara, in Cesare Barotti, "Iscrizioni sepolcrali e civili della città di Ferrara", Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, cl.I, 190, vol.2, n.132, ms.1760.Direct source1760
Fano L.Memoria sopra la loggia dei Calegari nella Piazza Maggiore di Ferrara, in "Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di storia Patria", vol.20, fasc.1, 1910, pp.29-41.Historiographical study1910Ferrara
Ferrari G., Guidoboni E. e Postpischl D.The Ferrara earthquake of November 17, 1570, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, pp.30-33.Scientific bibliography1985Roma
Ferrari G., Guidoboni E., Manenti E. e Postpischl D.Catalogo dei terremoti, sismicità, organizzazione per i relativi programmi di indagine e terremoti distruttivi dell’Emilia-Romagna, in "Zone sismiche e sismicità in Emilia-Romagna. Programma per una strategia di difesa dai terremoti", Atti del Convegno, Bologna 10 luglio 1981, Regione Emilia-Romagna/CNR-PFG, pp.41-67.Scientific bibliography1982Bologna
Filippo da SecinaraTrattato universale di tutti li terremoti occorsi, e noti nel mondo, con li casi infausti, ed infelici pressagiti da tali terremoti. Ove si fà mentione de Prencipi, e Monarchi, che regnorono in quei tempi, accennandosi le loro qualità, ed’altre cose memorabile, e curiose.Repertory1652L’Aquila
Fiorentini L.Curiosità storiche ferraresi. Parte terza ed ultimaGeneric information1896Ferrara
Frassoni C.Memorie del Finale di Lombardia umiliate all’altezza serenissima di Francesco III Gloriosamente Regnante Duca di Modena, Reggio, Mirandola ecc. (ristampa anastatica, Bologna 1974).Historiographical study1778Modena
Frizzi A.Memorie per la storia di Ferrara raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Conte Avv. Camillo Laderchi, 5 voll. (ristampa anastatica, Ferrara 1982).Indirect source1847Ferrara
Galesii A.De terraemotu liberRepertory-source1571Bologna
Gallicciolli G.Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.Generic information1795Venezia
*Gazzetta di Ferrara, 1972.11.28, n.278.Generic information1972Ferrara
*Gazzetta di Ferrara, 1972.11.30, n.280.Generic information1972Ferrara
*Gazzetta Ferrarese, 1870.11.17, n.267.Generic information1870Ferrara
*Gazzetta Ferrarese, 1909.01.13, n.12Generic information1909Ferrara
Gerini E.Memorie storiche d’illustri scrittori e di uomini insigni dell’antica e moderna Lunigiana, 2 voll. (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1986).Generic information1829Massa
Gioffredo F.Compendio historico ovvero cronologia del mondo ove si vedono le cose più notabili e in che anno siano successe cominciando dalla natività di Nostro Signor Gesù Christo fino all’anno 1620.Generic information1624Nizza
Giovanardi G.Tra le pieghe della storia: il terremoto del 1570 a Ferrara, in "Corriere Padano", a.5, n.116, 16 maggio 1929, p.4.Historiographical study1929Ferrara
Giraldi M.G.B.Commentario delle cose di Ferrara.Indirect sources.d.Venezia
Guarini M.A.Compendio historico delle chiese di Ferrara.Indirect source1621Ferrara
Guarini M.A.Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.Indirect source1621Ferrara
Guidoboni E.Riti di calamità: terremoti a Ferrara nel 1570-74, in "Quaderni Storici", a.19, n.55, pp.107-135.Historiographical study1984Bologna
Guidoboni E.Ground changes in Italy caused by earthquakes: the contribution of historical data (XII-XVIII centuries), in "Disasters", vol.11 (3), pp.188-194.Scientific bibliography1987Oxford
Guidoboni E.I terremoti del territorio ferrarese, in "Storia illustrata di Ferrara", a cura F.Bocchi, pp.625-640.Historiographical study1987Milano
Guidoboni E."Delli rimedi contra terremoti per la sicurezza degli edifici": la casa antisismica di Pirro Ligorio (sec.XVI), in "Tecnica e società nell’Italia dei secoli XII-XVI", Undicesimo Convegno Internazionale, Pistoia, 28-31 ottobre 1984.Historiographical study1987Pistoia
Ha-Kohen YosefSefer ‘Emeq Ha-Bakha (The Vale of Tears), with the chronicle of the anonymous Corrector, ed. K.Almbladh.Direct source1981Uppsala
Hoff K.E.A. vonChronik der Erdbeben und Vulcanausbrüche, erster Theil vom Jahre 3460 vor, bis 1759 unserer Zeitrechnung, in "Geschichte der durch Überlieferung nachgewiesenen natürlichen Veränderungen der Erdoberfläche", Theil 4.Catalogue1840Gotha
*La Domenica dell’Operaio, 1912.11.24, n.48.Generic information1912Ferrara
*La Domenica dell’Operaio, 1912.12.22, n.52.Generic information1912Ferrara
Lancellotti S.Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato.Repertory1673Venezia
Lapini A.Diario fiorentino dal 252 al 1596.Indirect source1900Firenze
*La Rivista, 1909.01.14, n.4.Generic information1909Ferrara
Ligorio PirroLibro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).Direct source2005Roma
Maggio L.Del terremoto. Dialogo del signor Lucio Maggio gentilhuomo bolognese.Direct source1571Bologna
Malagù U.Guida del ferrarese.Generic information1967Verona
Manini Ferrante G.Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, 6 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1972).Historiographical study1808Ferrara
MantovaniIl territorio sermidese e limitrofi.Historiographical study1886Bergamo
Margottini C. e Kozák J. (a cura di)Terremoti in Italia dal 62 A.D. al 1908. Frammenti di testimonianze storiche e iconografiche tratti dalla banca dati EVA dell’Enea sulle catastrofi naturali in Italia, ENEA.Scientific bibliography1992Roma
Marzola M.Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.Historiographical study1976Torino
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Mezzavacca F.De Terræmotu libellus in quo curiosa aperitur Terræmotus doctrina, & agitur de Terræmotu huius Anni 1672.Generic information1672Bologna
Milne J.Catalogue of destructive earthquakes, in "Report of the Eighty-first meeting of the British Association for the Advancement of Science", Portsmouth 31 agosto-7 settembre 1911, pp.649-740.Catalogue1912London
Montemerlo N.Raccoglimento di nuova historia dell’antica città di Tortona del signor N. Montemerlo gentilhuomo di essa città diviso in sei libri.Generic information1618Tortona
Morigia P.Historia dell’antichità di Milano divisa in quattro libri (ristampa anastatica, Bologna 1967).Indirect source1591Venezia
Morigia P.Sommario cronologico diviso in sette libri ne’ quali con ordinata serie de tempi si ha notitia delli più gravi, & importanti avvenimenti da che principiò il mondo, sino al presente.Repertory1614Bergamo
Mortara M.Cenni sul terremoto di Ferrara del 1570 e sulla famiglia del Rabbino Azaria de Rossi, in "Il Corriere Israelitico", vol.2 (1863-64), pp.121-125.Historiographical study1863Trieste
Mosti A.Relazione a richiesta del monsignor Manzuoli in "Atti e memorie della R.Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna", s.III, vol.10, fasc.1-3.Direct source1892Bologna
Muratori L.A.Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, 12 voll.Historiographical study1762Lucca
Muzzi S.Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796, 8 voll.Generic information1840Bologna
Nicolio A.Historia del signor Andrea Nicolio, dell’origine et antichità di Rovigo.Direct source1580Brescia
Nubilonio C.La cronaca di Vigevano scritta nel 1584 dal Canonico Cantore Cesare Nubilonio.Source chronologically near to the event1891Torino
Padovani G.Biagio Rossetti, in "Atti e Memorie della Deputazione Ferrarese di storia Patria", vol.29, 1931, pp.1-198.Historiographical study1931Ferrara
Paravicino B.Descrittione della lacrimevole eversione di Piuro, con l’annotazione qual già fosse, et come hora si ritrovi, con alcuni casi quasi simili dal principio del mondo fin’hora occorsi.Generic information1619Bergamo
Pazzi G.Ferrara antica e Ferrara d’oggi (1000-1927).Generic information1929Ferrara
Pesci D.Statistica del comune di Ferrara compilata sopra documenti ufficiali, con aggiunta di cenni storici intorno a FerraraHistoriographical study1869Ferrara
Ragona D.Catalogo dei terremoti, avvenuti in Modena e adiacenze, di cui si conserva memoria, in "Annali dell’Ufficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, parte 4 (1886), pp.175-176.Catalogue1888Roma
Ratti A.Il secolo XVI nell’Abbazia di Chiaravalle di Lilano, in "Archivio Storico Lombardo", 1896, s.III, a.23, pp.91-161.Generic information1896Milano
ReginusNotizie di terremoti sentiti in Reggio dall’anno 1223 in avanti, in "Il Crostolo. Almanacco istoriografico reggiano per l’anno 1880", pp.84-91.Catalogue1880Reggio Emilia
Renzi R. (a cura di)Ferrara, 2 voll.Historiographical study1969Bologna
Rezzadore P.Il mondo ne’ suoi fulgori e tremori.Catalogue1914Firenze
Riccioli G.B.Chronologiae reformatae et ad certas conclusiones redactae, 4 voll.Repertory1669Bologna
Righi B.Annali della città di Faenza, 3 voll.Generic information1840Faenza
Righini E.Quello che resta di Ferrara antica, 4 voll (ristampa anastatica, Bologna 1973).Historiographical study1910Ferrara
Righini G.Due donne nel destino di casa d’Este: Marchesella degli Adelardi, Laura Dianti, in "Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di storia Patria", n.s., vol.28, 1964.Historiographical study1964Ferrara
Romei A.Dialogo del Conte Annibale Romei gentilhuomo ferrarese diviso in due giornate.Direct source1587Ferrara
Rosaccio G.Le sei età del mondo dalle origini al 1636.Repertory1641Viterbo
Rossetti A.Lettere del Vescovo di Ferrara A.Rossetti al Cardinal Luigi d’Este, Ferrara 18 settembre 1571 e 17 agosto 1571, in Mario Marzola "Per la storia della chiesa ferrarese nel secolo XVI".Direct source1976Torino
Sacchi L.Manoscritto tolto dalle rubriche dei notari parmigiani A.Malgari e L.Sacchi, in "Appunti Storici di Notari Parmigiani", a cura di Passerini G., Archivio Storico per le Provincie Parmensi, s.4, vol.1.Source chronologically near to the event1892Parma
Sagrati P.Epistolarum Pauli Sacrati Canonici Ferrariae, libri quinque.Direct source1579Ferrara
Sardi G.Libro delle historie ferraresi del signor Gasparo Sardi con una nuova aggiunta del medesimo autore, aggiuntivi di più quattro libri del signor Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede.Direct source1646Ferrara
Scalabrini A.G.Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de’ suoi borghi.Historiographical study1773Ferrara
Schiavina G.Annales Alexandrini, ed. V.F.Pongiglione, in "Historiae Patriae Monumenta", tomo 11, SS., 4, coll.1-660.Source chronologically near to the event1863Torino
*Sir ‘Al Ha-Ra‘as, in C.Hirsh, Una poesia anonima sul terremoto di Ferrara (1570), "Rivista Israelitica", n.6 (1909), pp.203-206.Direct source1909Firenze
Solerti A.Il terremoto di Ferrara del 1570, in "Rassegna Emilana", a.2, fasc.10.Historiographical study1890Modena
Tonduzzi G.C.Historie di Faenza.Indirect source1675Faenza
Tonelli F.Ricerche storiche di Mantova estese da Francesco Tonelli mantovano per servire di continuazione a quelle già pubblicate dal medesimo incominciando con l’anno 1521 a tutto l’anno 1700.Historiographical study1797Mantova
Tonini L.Storia civile e sacra riminese, 6 voll. (ristampa anastatica, Rimini 1971).Historiographical study1848Rimini
Ughelli F.Ferrarienses Episcopi, in "Italia Sacra", 2a ed. a cura di N.Coleti, tomo 2 (ristampa anastatica, Nendeln-Liechtenstein, 1970).Indirect source1717Venezia
Vedriani L.Historia dell’antichissima città di Modena, 2 voll.Generic information1666Modena
Venturini G.Orazio Ariosti, Contributo alla conoscenza dei motivi e delle figure della Ferrara della seconda metà del cinquecento, in "Atti e Memorie della Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria", s.3, vol.3, pp.3-84.Historiographical study1966Ferrara
*Vera fedele, e distintissima relazione di tutti i danni, così delle fabriche come delle Persone morte per cagione dell’occorso Terremoto accaduto alli 5 di Giugno 1688, tanto in questa Città di Napoli, quanto nel suo Regno.Generic information1688Napoli
Visdomi A.Alcune cose estratte dalli diarii di Messer Alfonso Visdomi, a cura di A.MalaguzziIndirect source1881Reggio Emilia
Vizani P.Di Pompeo Vizani gentil’huomo bolognese I due ultimi libri delle historie della sua patria [1531-1598].Source chronologically near to the event1608Bologna
Vizani P.Di Pompeo Vizani gentil’huomo bolognese Diece libri delle historie della sua patria [origini-1530].Direct source1602Bologna
*Warhafftige, doch Grewliche und Erschrockenliche Geschicht, so Geschehen ist zu Ferrar und Florenz, den Sibenzehenden tag Novembris des 1570 Jars, in "The German Single-Leaf Woodcut 1550-1600. A pictorial catalogue", a cura di W.L.Strauss, 3 voll.Source chronologically near to the event1975New York
Zaccarini D.Per un’opera di bellezza. Il restauro di S.M[aria] del Vado, in "Gazzetta Ferrarese", a.73, n.229 (15 ottobre 1920), p.1, n.233 (20 ottobre 1920), p.1.Historiographical study1920Ferrara
Zanon F.S.Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dell’Osservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.Catalogue1937Verona
Zerenghi F.Discorso del terremoto.Repertory1626Macerata
Zuccolo M.G.Del terremoto. Trattato nel quale si vede intorno a questo movimento opinioni diverse dall’altre pubblicate fin qui.Direct source1571Bologna

Felt Localities (60)

Locality Province Lat Lon Intensity
FerraraFE44.835611.6183VIII

La prima scossa, avvenuta alle ore 9:30 italiane (1:40 GMT ca.), causò il crollo di circa 600 tra merli, terrazzini e comignoli, che cadendo causarono gravi danni alle coperture (1). Durante la notte e il giorno successivo furono avvertite numerose repliche; le più violente avvennero alle ore 20 italiane (12:10 GMT ca.) e alle ore 24 (16:10 GMT ca.) e causarono lesioni e sconnessioni delle murature. La scossa principale avvenne alle ore 3 della notte (19:10 GMT ca.) e causò danni molto gravi agli edifici, già lesionati e sconnessi dalle scosse precedenti. Un elenco dettagliato dei danni, con sostanziali riscontri incrociati, si trova in diversi autori coevi (2). Sono ricordati: notevoli danni al Castello Estense, tanto da costringere il Duca a rifugiarsi nei giardini di S.Benedetto; crollo parziale del palazzo della Ragione; apertura della loggia dei Banchieri e dei Callegari prospiciente il Duomo; indebolimento del palazzo dei Contrari, che dovette essere puntellato; parziale demolizione del palazzo Vescovile, vicino al Duomo, in seguito ricostruito; rovine limitate ai palazzi del Cardinale, del Paradiso, Tassoni, del duca Alfonso. Numerose le chiese danneggiate: crollarono completamente S.Paolo e S.Giovanni Battista; S.Maria degli Angeli, ancora in costruzione, rimase talmente danneggiata che non venne più terminata; rovine parziali furono riscontrate nel Duomo, dove la facciata si staccò dal muro nella parte verso le "Straccerie", rovinò la parte verso S.Romano, la cappella del Corpus Domini, la catena di ferro sopra l’altare maggiore, caddero i capitelli di marmo intorno. Danni alle facciate delle chiese di S.Francesco, S.Andrea, S.Maria in Vado, S.Domenico, Certosa, S.Maria della Consolazione. Anche le torri vennero severamente danneggiate, in particolare si ricordano la torre della campana del castello e i coperti delle altre tre torri: torre del palazzo della Ragione, torrione di porta S.Pietro, torre di Castel Tealdo; i coperti dei campanili del Duomo, di S.Silvestro, S.Agostino, S.Giorgio, S.Bartolo. Oltre alla scossa del 17 novembre causarono danni la scossa del 15 dicembre, che secondo Canigiani (3) rovinò palazzo Tassoni, S.Andrea e S.Agostino, e quella del 12 gennaio che danneggiò palazzo Montecuccoli (4). Il numero delle vittime è oscillante a seconda delle fonti: 9 morti in De Robertis (5), 40 morti in Nubilonio (6); 70 morti ricordati da Buonaiuto dei Rossi (7) e Guarini (8); 100 nelle "Memorie" (9); 130-150 nella lettera dell’ambasciatore fiorentino Canigiani (10). Meno probabili le cifre di 200 morti ricordati da Yosef Ha-Kohen (11) e di 500 in Olivi (12).
Dopo le scosse la popolazione fuggì in luoghi aperti e visse a lungo in ripari di fortuna anche per la paura causata dal ripetersi delle scosse nei mesi successivi. Alcuni cronisti coevi riportano che ben 11.000 persone abbandonarono la città per un certo lasso di tempo (13). I primi segni di riorganizzazione furono avvertiti solo nel mese di marzo, quando il Duca, rientrato alla fine di gennaio nel Castello, rinforzato nei camerini con numerose chiavi di ferro, ordinò un censimento della popolazione di Ferrara; il 14 agosto fu emanato un decreto in cui si ordinava a tutti i residenti a Ferrara da almeno 15 anni, cioè ai cittadini a pieno titolo, di ritornare in città pena la confisca delle proprietà urbane. Una prima fase dei lavori di ricostruzione e restauro sono documentati nella relazione del cardinale Maremonti pubblicata da Marzola (14) per il Duomo, S.Michele, S.Romano, S.Maria in Vado; Guarini (15), canonico ferrarese della fine del XVI secolo, e Ferrazi (16), citano anche S.Rocco, S.Silvestro, S.Stefano, S.Cristoforo, S.Francesco e S.Paolo, rifatta nel 1575 e ricordata nella "Cronica di Ferrara" (17) e in Rodi (18); la chiesa del Gesù viene menzionata da Leccioli (19). Riparazioni al baluardo di S.Benedetto sono ricordate in Aleotti (20) e al bastione di S.Giorgio in Sardi (21) ed Equicola (22). I numerosi lavori di rafforzamento delle case comuni con chiavi di ferro ed erpici, resero necessario ordinare il ferro da fuori città, essendo terminate le scorte a Ferrara (23).

(1)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 17 novembre 1570.
1570
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.
1784
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.
1784
(2)
Ein Auszug und Verteutschung Eines Brieffs von 21 november [...] Geschriben Wirdt Von [...] Erdbidem Welliche Inn und Ausserhalb der Statt Ferrar [...] Azngefancen Hat.
Augsburg 1570
Ligorio Pirro
Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15).
Roma 2005
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.
1784
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.
0016
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Vaticani Latini, 12587, Ercole Biondo, Marco Savonarolla, Giulio Testa e Giovanni Maria Albini, Giornali di Ferrara scritte da varii autori, sec.XVI.
0016
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 759, E.Minerbi, Memorie di Ferrara dall’anno 1412 fino all’anno 1607, sec.XVII.
0017
Guarini M.A.
Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.
Ferrara 1621
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.II, 355, Annali della città di Ferrara raccolti da Mario Equicolo d’Alveto (dalle origini al 1582), copia sec.XVIII.
0018
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 671, Francesco Ferrazi Monici, Cronologia della città di Ferrara estratta da diversi scrittori e cronologia aggiunta della città di Ferrara (dalle origini al 1799), 19 voll., sec.XVIII.
0018
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.
1790
Scalabrini A.G.
Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de’ suoi borghi.
Ferrara 1773
(3)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 15 dicembre 1570.
1570
(4)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 12 gennaio 1571.
1571
(5)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Cronichetta di Jacopo de Robertis Procuratore ferrarese che comincia li 30 ottobre 1559 e termina il 10 maggio 1592, copia Prampolini 1784.
1784
(6)
Nubilonio C.
La cronaca di Vigevano scritta nel 1584 dal Canonico Cantore Cesare Nubilonio.
Torino 1891
(7)
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932
(8)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti Antonelli, 226, Guarini Marc’Antonio, Annali della città di Ferrara dal 1570 al 1596 incluso, sec.XVI.
0016
(9)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.
1784
(10)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 20 novembre 1570.
1570
(11)
Ha-Kohen Yosef
Sefer ‘Emeq Ha-Bakha (The Vale of Tears), with the chronicle of the anonymous Corrector, ed. K.Almbladh.
Uppsala 1981
(12)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.
1790
(13)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 759, E.Minerbi, Memorie di Ferrara dall’anno 1412 fino all’anno 1607, sec.XVII.
0017
Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti, I.555 (=alfa.0.3.11), Cronica imperfetta, sec.XVI.
0016
Frizzi A.
Memorie per la storia di Ferrara raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Conte Avv. Camillo Laderchi, 5 voll. (ristampa anastatica, Ferrara 1982).
Ferrara 1847
(14)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976
(15)
Guarini M.A.
Compendio historico dell’origine, accrescimento e prerogative delle chiese, e luoghi pii della città, e diocesi di Ferrara.
Ferrara 1621
(16)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 671, Francesco Ferrazi Monici, Cronologia della città di Ferrara estratta da diversi scrittori e cronologia aggiunta della città di Ferrara (dalle origini al 1799), 19 voll., sec.XVIII.
0018
(17)
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.5, Cronica di Ferrara (675-1586), sec.XVI.
0016
(18)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.
0016
(19)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 359, Nicola Leccioli, Libro di alcune memorie scritte per curiosità cominciato l’anno 1640 in principio del quale ve ne sono alcune trovate manoscritte, sec.XVII.
1640
(20)
Archivio Comunale di Argenta, Raccolta Aleotti, b.unica ms. sec.17, Le fabbriche che fo Giovan Battista Aleotti d’Argenta.
0017
(21)
Sardi G.
Libro delle historie ferraresi del signor Gasparo Sardi con una nuova aggiunta del medesimo autore, aggiuntivi di più quattro libri del signor Dottore Faustini sino alla devolutione del Ducato di Ferrara alla Santa Sede.
Ferrara 1646
(22)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.II, 355, Annali della città di Ferrara raccolti da Mario Equicolo d’Alveto (dalle origini al 1582), copia sec.XVIII.
0018
(23)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 105, Carlo Olivi, Annali della città di Ferrara dalla sua prima origine fino al dominio degli ultimi duchi Estensi, 2 voll., 1790.
1790
Biblioteca Apostolica Vaticana, Manoscritti, Chigiani, I.I.5, Cronica di Ferrara (675-1586), sec.XVI.
0016
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 294, Memoria de’ gran Terremoti, e Ruine causate da essi nella cità di Ferrara l’anno 1570, ms. sec.XVI, in "Descrizione dei terremoti successi in Ferrara nel 1570 ed altre notizie a tutto il 1579", 1784.
1784

ConaFE44.806411.7083VII-VIII

Danni ingenti alla chiesa di S.Giovanni Battista, descritta come quasi distrutta nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

GaibanellaFE44.765311.6533VII-VIII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), la chiesa di S.Agnese subì gravi danni, che imposero la ricostruzione dell’edificio.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

GambulagaFE44.744711.7886VII-VIII

Dalla relazione Maremonti in Marzola (1) risulta che l’ospedale di S.Filippo era completamente distrutto e da ricostruire, mentre le pareti dell’oratorio di S.Giacomo erano lesionate.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Massa SuperioreRO45.016911.3108VII-VIII

Gravi danni alle strutture della chiesa di S.Stefano che dovette essere ricostruita, secondo la relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Santa Maria CodifiumeFE44.663611.6467VII-VIII

La relazione Maremonti in Marzola (1) segnala che la chiesa di S.Maria Maddalena subì gravi danni al tetto e al campanile, che minacciava di crollare.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

BondenoFE44.888311.4164VII

Secondo Passeri (1) la scossa fu molto forte; danni al tetto dell’oratorio e ospedale sono segnalati nella relazione Maremonti in Marzola (2).

(1)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 18 novembre 1570.
1570
(2)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

CasagliaFE44.901411.5344VII

Danni alle pareti della chiesa di S.Giacomo, che minacciavano di cadere, attestati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

CassanaFE44.851711.5586VII

Danni alla chiesa dell’Annunziata segnalati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

GurzoneRO44.933911.5794VII

Danni al tetto della chiesa di S.Giovanni ricordati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Masi TorelloFE44.793611.7969VII

Danni al tetto della chiesa di S.Leonardo segnalati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

OcchiobelloRO44.919711.5792VII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), il terremoto causò danni notevoli alla cappella della chiesa di S.Michele, che minacciava di crollare.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

RuncoFE44.738611.7731VII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), la scossa causò una grande crepa in una parete della chiesa di S.Sisto.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

San NicolòFE44.709211.7075VII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), venne danneggiato il campanile della chiesa parrocchiale.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

AguscelloFE44.806411.66VI-VII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), fu danneggiata la chiesa parrocchiale.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

BauraFE44.852511.7178VI-VII

Danni alla chiesa parrocchiale di S.Lorenzo segnalati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

CanaroRO44.934211.6753VI-VII

Danni all’oratorio dei SS.Pietro e Paolo ricordati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Corpo RenoFE44.755811.3092VI-VII

Danni al tetto della chiesa di S.Antonio, riscontrati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Fiesso UmbertianoRO44.961711.6047VI-VII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), la scossa causò danni a un oratorio, che fu necessario riparare.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

FocomortoFE44.832211.6786VI-VII

Nella visita apostolica Maremonti in Marzola (1) vengono segnalati danni alla canonica della parrocchia.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

FormignanaFE44.841711.8589VI-VII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), la chiesa parrocchiale fu danneggiata.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

FossaltaFE44.851111.7669VI-VII

Indicazione di danni alla chiesa di S.Andrea nella visita apostolica Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

MelaraRO45.061711.1997VI-VII

Danni al baldacchino e alla cappella esterna della chiesa di S.Materno, segnalati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

QuartiereFE44.709411.7581VI-VII

Danni alla chiesa e alla canonica dell’oratorio di S.Giovanni Battista segnalati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Sabbioncello San VittoreFE44.838611.825VI-VII

Danni al tetto della chiesa di S.Vittore, ricordati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

TresigalloFE44.817511.8939VI-VII

Danni alla chiesa di S.Maria, che fu parzialmente restaurata, sono attestati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

Vigarano PieveFE44.864211.5108VI-VII

Danni alle pareti della pieve di S.Maria ricordati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

VoghenzaFE44.76511.7497VI-VII

Secondo la relazione Maremonti in Marzola (1), la chiesa di S.Leo danneggiata dal terremoto era bisognosa di restauri.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

VoghieraFE44.757211.75VI-VII

La relazione Maremonti in Marzola (1) segnala danni alla chiesa di S.Maria, che fu parzialmente restaurata.

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

CaltoRO44.990611.3569VI

Danni al campanile della chiesa dell’oratorio di San Rocco segnalati nella visita apostolica Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

CentoFE44.726711.2892VI

Il podestà Filippi nella lettera del 21 novembre al Duca d’Este segnala che la scossa causò la caduta di quattro camini (1).

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.22, Lettera di Giovan Battista Filippi al duca Alfonso II d’Este, Cento 21 novembre 1570.
1570

Finale EmiliaMO44.832511.2939VI

Nella lettera del podestà Bartolaio (1) si segnala che la scossa causò la caduta di alcuni camini.

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Modenese, b 21, Lettera di Silvio Bartolaio al segretario ducale Giovan Battista Pigna, Finale 22 novembre 1570.
1570

FrancolinoFE44.896911.6561VI

Danni alle pareti e al tetto dell’oratorio di S.Antonio attestati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

PapozzeRO44.98512.0292VI

Secondo la lettera del podestà Spirituali al Duca (1), la scossa causò la caduta di alcuni camini.

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.41, Lettera di Sebastiano Spirituali al duca Alfonso II d’Este, Crispino 22 novembre 1570.
1570

RavalleFE44.928311.51VI

Danni al campanile della chiesa parrocchiale, ricordati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

ViconovoFE44.843111.77VI

Danni alla chiesa di S.Leo segnalati nella relazione Maremonti in Marzola (1).

(1)
Marzola M.
Per la storia della Chiesa Ferrarese nel secolo 16 (1497-1590), vol.2.
Torino 1976

ArgentaFE44.614411.8364V-VI

Scossa molto violenta, ma senza danni, come attesta il Visconte Cattabeni nella lettera al Duca del 21 novembre (1).

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.14, Lettera di Alessandro Cattabeni al duca Alfonso II d’Este, Argenta 21 novembre 1570.
1570

PortomaggioreFE44.697511.805V-VI

La scossa fu avvertita molto fortemente, ma non vengono segnalati danni (1).

(1)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 18 novembre 1570.
1570

Villanova MarchesanaRO44.990811.9669V-VI

Nella lettera del podestà Spirituali al Duca (1) viene segnalato che la scossa fu molto forte, ma causò soltanto la caduta di un camino.

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.41, Lettera di Sebastiano Spirituali al duca Alfonso II d’Este, Crispino 22 novembre 1570.
1570

CanalnuovoRO44.986711.9422V

Forte risentimento senza danni alle case nella lettera del podestà Spirituali al Duca (1).

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.41, Lettera di Sebastiano Spirituali al duca Alfonso II d’Este, Crispino 22 novembre 1570.
1570

CrespinoRO44.981911.8853V

Forte risentimento senza danni ricordato nella lettera del podestà Spirituali al Duca (1).

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.41, Lettera di Sebastiano Spirituali al duca Alfonso II d’Este, Crispino 22 novembre 1570.
1570

MantovaMN45.151910.775V

Forte risentimento della scossa segnalato da diverse fonti coeve (1); nella lettera di Miroglio al duca di Mantova si escludono danni (2).

(1)
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Segretario di Stato Concini, Ferrara 20 novembre 1570.
1570
Archivio di Stato di Firenze, Mediceo, b.2893, Lettera di B.Canigiani al Granduca di Toscana, Ferrara 20 novembre 1570.
1570
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Estero, Ambasciatori, Italia, Venezia, b.53, Lettera del segretario ducale Giovan Battista Pigna all’ambasciatore a Venezia Ariosti, Ferrara 19 novembre 1570.
1570
(2)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Corrispondenza interna, b.2583, Lettera del conte Ettore Miroglio al duca di Mantova, Governolo 20 novembre 1570.
1570

RovigoRO45.070311.7897V

La scossa venne avvertita fortemente (1).

(1)
Nicolio A.
Historia del signor Andrea Nicolio, dell’origine et antichità di Rovigo.
Brescia 1580

VeneziaVE45.437512.3353V

Forte risentimento ricordato da diverse fonti (1).

(1)
Conte N.
Universitae Historiae sui Temporis Libri Triginta ab anno Salutis Nostrae 1545 Usque ad annum 1581.
Venezia 1581
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 72-73 (=8264-8265), Cronaca Veneta anonima sino al 1615, 2 voll., sec.XVII.
0017
Gallicciolli G.
Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.
Venezia 1795

MilanoMI45.46449.18944F

La città è indicata come limite della zona di risentimento in Buonaiuto de Rossi (1).

(1)
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932

NovellaraRE44.845310.7306F

La scossa fu avvertita (1).

(1)
Biblioteca Comunale "G.Malagoli" di Novellara, Vincenzo Davolio, Memorie istoriche di Novellara e de’ suoi principi scritte dal Signor Canonico D. Vincenzo Davolio di detta terra, sec.XIX, copia dattiloscritta 1956.
1956

PadovaPD45.406411.8758F

La scossa venne avvertita (1).

(1)
Bugati G.
L’aggiunta dell’historia universale et delle cose di Milano.
Milano 1587

PesaroPU43.904412.905F

La città è indicata come limite della zona di risentimento da Buonaiuto de Rossi (1).

(1)
Azaria Min Haadumim (Bonaiuto dei Rossi)
Meor Enaim (chiarezza di Vista) in Shalem una fonte ebraica poco nota sul terremoto di Ferrara del 1570, in "Rivista Geografica Italiana".
Trieste 1932

San Giovanni in PersicetoBO44.638111.1872F

La scossa venne avvertita (1).

(1)
Biblioteca Comunale di San Giovanni in Persiceto, Manoscritti Forni, 1, Appunti di memorie persicetane raccolte dal notaio Giovanni Forni, sec.XX.
0020

CodigoroFE44.830812.1056IV-V

La scossa, ricordata nella lettera del podestà Bottici (1), fece tremare gli edifici, ma non causò danni.

(1)
Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense, Cancelleria ducale, Interno, Rettori dello Stato, Ferrarese, b.32, Lettera di Cesare Bottici al duca Alfonso II d’Este, Codigoro 22 novembre 1570.
1570

ParmaPR44.800610.3286IV-V

La scossa fu avvertita con qualche timore da parte della popolazione (1).

(1)
Sacchi L.
Manoscritto tolto dalle rubriche dei notari parmigiani A.Malgari e L.Sacchi, in "Appunti Storici di Notari Parmigiani", a cura di Passerini G., Archivio Storico per le Provincie Parmensi, s.4, vol.1.
Parma 1892
Anonimo
Diario parmigiano dall’anno 1538 al 1572, in "Cronaca di Anonimo Parmense dal 1538 al 1572", a cura di S.di Noto, Archivio Storico per le Provincie Parmensi, s.4, vol.33.
Parma 1981
Biblioteca Palatina di Parma, Manoscritti Parmensi, 978 (10), Cronaca di Parma dal 1538 al 1572, sec.XVIII.
0018

BolognaBO44.497811.3397IV

La scossa fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Vizani P.
Di Pompeo Vizani gentil’huomo bolognese Diece libri delle historie della sua patria [origini-1530].
Bologna 1602
Vizani P.
Di Pompeo Vizani gentil’huomo bolognese I due ultimi libri delle historie della sua patria [1531-1598].
Bologna 1608
Ein Auszug und Verteutschung Eines Brieffs von 21 november [...] Geschriben Wirdt Von [...] Erdbidem Welliche Inn und Ausserhalb der Statt Ferrar [...] Azngefancen Hat.
Augsburg 1570
Vedriani L.
Historia dell’antichissima città di Modena, 2 voll.
Modena 1666
Archivio Storico Comunale di Cento, Manoscritti, 1/3/2, Biagio Bagni, Memoria delle cose di Cento (1502-1598), sec.XVII.
0017
Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, Manoscritti Malvezzi, 59-63, Alamanno Bianchetti, Annali di Bologna (origini-1598), 5 voll., sec.XVI.
0016
Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti Italiani, 1001 (=alfa.R.8), Mauro Alessandro Lazzarelli, Informazioni dell’Archivio del Monastero di S.Pietro di Modena, 7 voll., sec.XVIII.
0018
Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 770, Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, raccolte, et accresciute sino à tempi presenti [origini-1729], 93 voll. + 2 di indici, sec.XVIII.
0018

ModenaMO44.646910.9253IV

Sensibile risentimento della scossa ricordato da diversi autori (1).

(1)
Conte N.
Universitae Historiae sui Temporis Libri Triginta ab anno Salutis Nostrae 1545 Usque ad annum 1581.
Venezia 1581
Vedriani L.
Historia dell’antichissima città di Modena, 2 voll.
Modena 1666
Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Manoscritti Italiani, 1001 (=alfa.R.8), Mauro Alessandro Lazzarelli, Informazioni dell’Archivio del Monastero di S.Pietro di Modena, 7 voll., sec.XVIII.
0018

Reggio nell’EmiliaRE44.697210.6311IV

La scossa fu avvertita sensibilmente (1).

(1)
Archivio di Stato di Firenze, Carte Urbinate, Carteggio da Ferrara, Modena, Mirandola (1512-1629), cl.1, fasc.244, Lettera di Livio Passeri al Segretario di Stato Concini, Ferrara 18 novembre 1570.
1570

FirenzeFI43.777211.2486G

Menzione generica della scossa in Bugati (1); probabilmente si estendono gli effetti senza reali riscontri. La notizia che anche Firenze venne colpita dal terremoto del 17 novembre 1570 circolò subito anche in ambito europeo, come dimostra l’illustrazione parallela di Firenze e Ferrara pubblicata in una relazione tedesca del XVI secolo (2); si nota tuttavia che Firenze sembra colpita piuttosto da un fulmine che dal terremoto.

(1)
Bugati G.
L’aggiunta dell’historia universale et delle cose di Milano.
Milano 1587
(2)
Warhafftige, doch Grewliche und Erschrockenliche Geschicht, so Geschehen ist zu Ferrar und Florenz, den Sibenzehenden tag Novembris des 1570 Jars, in "The German Single-Leaf Woodcut 1550-1600. A pictorial catalogue", a cura di W.L.Strauss, 3 voll.
New York 1975

SermideMN45.003111.2975G

La scossa venne avvertita (1).

(1)
Mantovani
Il territorio sermidese e limitrofi.
Bergamo 1886

BergamoBG45.69399.67NC

Secondo Calvi (1) la scossa fu sentita e avrebbe provocato la caduta di una frana nei pressi di Borgo Canale. Non si hanno elementi per confermare questa notizia.

(1)
Calvi D.
Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese, et territorio da suoi principij sin’al corrente Anno, 3 voll.
Milano 1676

LugoRA44.419211.9097NC

Secondo lo storico settecentesco Bonoli (1), la scossa causò la caduta della parte superiore dell’orologio della piazza; la notizia, tuttavia, non è confermata in alcuna fonte coeva.

(1)
Bonoli G.
Storia di Lugo ed annessi, libri tre.
Faenza 1732

BelriguardoFE44.753111.7558EE

StellataFE44.945611.4206EE