The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading
Date | Time | Lat | Lon | Rel | Io | Imax | Sites | Nref | Me | Rme | Location | Country |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
08 08 1511 | - | 46.05 | 13.717 | b | 9 | 9 | 2 | 0139 | 6 | I | Slovenia | Slovenia |
Comments
Space-time parameters
Previous catalogues and reasons of the corrections
The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1511 03 26 14:40 46.20 13.43 9.0 10.0 66 115 Slovenia
PFG 1511 03 26 14:- 46.10 14.00 9.5 - - - Yugoslavia
CFT 1511 03 28 12:15 45.50 11.93 5.5 6.0 8 115 Slovenia
PFG 1511 03 28 19:- 46.20 13.40 7.5 - - - Taipana
CFT - - - - - - - 115 -
PFG 1511 03 26 14:30 46.25 13.33 9.5 - - - Friuli
CFT 1511 08 08 - 46.05 13.73 9.0 9.0 2 115 Slovenia
PFG 1511 08 08 - 46.10 13.47 9.0 - - - Cividale del Friuli
PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1511 03 26 14:40 46.20 13.43 9.0 10.0 66 115 Slovenia
PFG 1511 03 26 14:- 46.10 14.00 9.5 - - - Yugoslavia
CFT 1511 03 28 12:15 45.50 11.93 5.5 6.0 8 115 Slovenia
PFG 1511 03 28 19:- 46.20 13.40 7.5 - - - Taipana
CFT - - - - - - - 115 -
PFG 1511 03 26 14:30 46.25 13.33 9.5 - - - Friuli
CFT 1511 08 08 - 46.05 13.73 9.0 9.0 2 115 Slovenia
PFG 1511 08 08 - 46.10 13.47 9.0 - - - Cividale del Friuli
PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING
State of earthquakes review
È stata revisionata la bibliografia del Catalogo ed è stata condotta una ricerca sulle fonti memorialistiche coeve e sulla storiografia. La ricerca archivistica si è limitata ad alcuni sondaggi presso gli Archivi di Stato di Venezia, di Verona e di Mantova; a Venezia è stata vagliata una parte del fondo dei Capi del Consiglio dei Dieci, in cui si raccoglievano le lettere di rettori e altri rappresentanti del potere amministrativo veneziano in paesi e città della Terraferma. Lo spoglio è stato eseguito per 9 località (Motta di Livenza, Oderzo, Portobuffolé, Portogruaro, Noale, Bergamo, Pordenone, Padova e Vicenza) e non sono state reperite informazioni. Negativa anche la ricerca archivistica eseguita a Verona, dove sono stati vagliati gli Atti dei Consigli del comune per lanno 1511, ed è stato eseguito un sondaggio nel fondo dei Monasteri Soppressi; positiva per Mantova, dove nellArchivio Gonzaga è stata reperita una importante testimonianza epistolare inerente al terremoto, scritta il giorno seguente. La ricerca ha anche approfondito alcuni aspetti della particolare situazione sociale che aveva preceduto il terremoto di un mese. Infatti, la rivolta del 26 febbraio 1511 aveva comportato la distruzione di numerosi castelli del Friuli. Per meglio comprendere il quadro reale degli effetti sismici, è stato necessario pertanto tenere conto della mappa delle distruzioni antropiche: ciò ha consentito di distinguere esplicitamente le località che furono colpite da entrambi gli eventi.
Uno studio di Ribaric (1979) (1) che, benché non esplicitamente citato, ha probabilmente ispirato i compilatori del Catalogo PFG, ipotizza due scosse avvenute il 26 marzo, una in Slovenia alle ore 15 e laltra in Friuli alle 20. Le conversioni al GMT collocano le scosse rispettivamente alle 14 e alle 19. Tuttavia, mentre per la Slovenia lautore fa riferimento a orari già convertiti rispetto alluso orario locale, per larea italiana riprende la cronologia e gli effetti da Baratta (1901) (2), il quale, senza precisarlo, riporta le ore secondo luso allitaliana. La conversione al GMT degli orari riportati da Baratta fa coincidere le due scosse in una sola, poiché le ore 20 italiane, citate da Baratta, corrispondono in quel periodo dellanno e nellarea friulana alle 14:40 GMT circa. È stata analizzata anche la recente revisione di Cergol e Slejko (1991) (3).
Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
(2)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(3)
Cergol M. e Slejko D.
I terremoti del 1511 e del 1690 nelle alpi orientali, in "Atti del Convegno, Pisa 25-27 giugno 1990", CNR-GNDT, vol.2 (Macrosismica), a cura di P.Albini e M.S.Barbano, pp.69-91.
Bologna 1991
Uno studio di Ribaric (1979) (1) che, benché non esplicitamente citato, ha probabilmente ispirato i compilatori del Catalogo PFG, ipotizza due scosse avvenute il 26 marzo, una in Slovenia alle ore 15 e laltra in Friuli alle 20. Le conversioni al GMT collocano le scosse rispettivamente alle 14 e alle 19. Tuttavia, mentre per la Slovenia lautore fa riferimento a orari già convertiti rispetto alluso orario locale, per larea italiana riprende la cronologia e gli effetti da Baratta (1901) (2), il quale, senza precisarlo, riporta le ore secondo luso allitaliana. La conversione al GMT degli orari riportati da Baratta fa coincidere le due scosse in una sola, poiché le ore 20 italiane, citate da Baratta, corrispondono in quel periodo dellanno e nellarea friulana alle 14:40 GMT circa. È stata analizzata anche la recente revisione di Cergol e Slejko (1991) (3).
Note
(1)Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
(2)
Baratta M.
I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(3)
Cergol M. e Slejko D.
I terremoti del 1511 e del 1690 nelle alpi orientali, in "Atti del Convegno, Pisa 25-27 giugno 1990", CNR-GNDT, vol.2 (Macrosismica), a cura di P.Albini e M.S.Barbano, pp.69-91.
Bologna 1991
Effects in the social context
Il terremoto si colloca in un quadro economico e sociale profondamente perturbato, di cui è stato necessario tenere conto. Il 26 febbraio 1511 scoppiò la famosa rivolta degli "zamberlani", conosciuta come il "sacco del giovedì grasso". Tensioni sociali, povertà diffusa, ciclo congiunturale negativo nellagricoltura, rivalità fra famiglie dominanti, innescarono una sanguinosa rivolta che coinvolse migliaia di contadini. Circa 27, fra paesi e castelli, vennero saccheggiati, incendiati e devastati in vari modi. Nella stessa Udine più di 20 palazzi nobiliari vennero incendiati e gravemente danneggiati. I danni antropici e sismici si sommarono nella città di Udine e in 4 borghi fortificati (Fagagna, Mels, Spilimbergo e Tarcento). I rivoltosi furono poi fermati dallesercito nei pressi di Valvasone, a nord-ovest di Pordenone.
Poco dopo il terremoto, la diffusa indigenza favorì unepidemia di peste, che peggiorò ulteriormente la situazione della zona. Le fonti ricordano la morte per epidemia di oltre 9.000 persone, la fuga di molti e il diffuso spopolamento dellarea. I morti a causa del terremoto non furono rilevati ufficialmente, sia per la situazione caotica che si era determinata, sia per la mancanza di interventi amministrativi. Pertanto, il numero dei morti, che si intuisce piuttosto alto (sono infatti ricordati 500 morti solo a Gemona) resta, allo stato attuale delle conoscenze, non precisato.
Poco dopo il terremoto, la diffusa indigenza favorì unepidemia di peste, che peggiorò ulteriormente la situazione della zona. Le fonti ricordano la morte per epidemia di oltre 9.000 persone, la fuga di molti e il diffuso spopolamento dellarea. I morti a causa del terremoto non furono rilevati ufficialmente, sia per la situazione caotica che si era determinata, sia per la mancanza di interventi amministrativi. Pertanto, il numero dei morti, che si intuisce piuttosto alto (sono infatti ricordati 500 morti solo a Gemona) resta, allo stato attuale delle conoscenze, non precisato.
Concurrent natural and man-induced destructive events
Precedette questo terremoto un inverno rigidissimo, che aveva creato molti problemi di aprovvigionamento alle popolazioni locali. Un mese prima del terremoto scoppiò la famosa rivolta degli "zambarlani", partito avverso degli "strumieri", noto anche come il "sacco del giovedì grasso" (27 febbraio 1511). Furono danneggiati, incendiati e devastati 27 paesi e castelli. A questi scontri sanguinosi e distruttivi, seguì il 26 marzo il terremoto, che colpì unarea limitrofa e in parte sovrapposta a quella della rivolta. La crisi di indigenza diffusa favorì il propagarsi di unestesa epidemia di peste - i cui focali erano già segnalati allinizio del 1511 - in cui morirono migliaia di persone. Di questa ondata epidemica trattano diversi autori coevi (sintesi bibliografica in Corradi (1)). Il calo demografico fu molto sensibile, sia per i morti sia per gli emigrati. Complessivamente il contesto socio-economico dellanno 1511 si delinea come linsieme di eventi distruttivi diversi e ravvicinati, che interagirono in modo complesso, creando una congiuntura estremamente sfavorevole per le popolazioni dellarea (2).
Corradi A.
Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850 compilati con varie note e dichiarazioni, 5 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1972-73).
Bologna 1865
(2)
Tommasi A.
I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.183-205.
Roma 1888
Lettera di Pellegrino di S.Daniele al vescovo di Comacchio, Gemona 12 agosto 1512, in G.G. Corbanese "Il Friuli, Trieste e lIstria nel periodo veneziano. Grande Atlante Storico-Cronologico Comparato", p.512.
Udine 1983
Note
(1)Corradi A.
Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850 compilati con varie note e dichiarazioni, 5 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1972-73).
Bologna 1865
(2)
Tommasi A.
I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.183-205.
Roma 1888
Lettera di Pellegrino di S.Daniele al vescovo di Comacchio, Gemona 12 agosto 1512, in G.G. Corbanese "Il Friuli, Trieste e lIstria nel periodo veneziano. Grande Atlante Storico-Cronologico Comparato", p.512.
Udine 1983
Elements of the local buildings
Secondo Ribaric (1) nellarea slovena più danneggiata, il 95% delle case era in legno e scarsamente aggregate, elemento che ridusse notevolmente secondo lautore i danni e il numero dei morti.
Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
Note
(1)Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
Social and economic effects
La reazione immediata della popolazione dellarea friulana, ricordata solo per alcuni centri, fu generalmente quella di fuggire per le strade e nelle piazze e di abbandonare le case. A Udine furono organizzati riti religiosi e processioni (1).
Larea più colpita, quella slovena nei dintorni di Idrija, era un importante centro minerario per lestrazione del mercurio. Il terremoto distrutte linsediamento produttivo, causando anche crolli nelle gallerie di estrazione. Solo nel 1517 fu possibile ripristinare lattività estrattiva (2).
Belloni A.
De Terremotu, a cura di D.Tassin, in "La rivolta del Friuli nel 1511 durante la sua guerra contro i tedeschi", "Nuovo Archivio Veneto", n.s, vol.39, pp.142-154.
Venezia 1920
Battistella A.
Il secolo XVI in Friuli nei riguardi climatici, igenici e meteorologici, in "Atti della Accademia di Udine", s.V, vol.9, a.1929-1930, pp.5-33.
Udine 1930
(2)
Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
Larea più colpita, quella slovena nei dintorni di Idrija, era un importante centro minerario per lestrazione del mercurio. Il terremoto distrutte linsediamento produttivo, causando anche crolli nelle gallerie di estrazione. Solo nel 1517 fu possibile ripristinare lattività estrattiva (2).
Note
(1)Belloni A.
De Terremotu, a cura di D.Tassin, in "La rivolta del Friuli nel 1511 durante la sua guerra contro i tedeschi", "Nuovo Archivio Veneto", n.s, vol.39, pp.142-154.
Venezia 1920
Battistella A.
Il secolo XVI in Friuli nei riguardi climatici, igenici e meteorologici, in "Atti della Accademia di Udine", s.V, vol.9, a.1929-1930, pp.5-33.
Udine 1930
(2)
Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
Institutional and administrative response
Da studi sulla storia della città di Udine (1) si hanno informazioni sulle decisioni del Consiglio comunale e del Consiglio di una Confraternita relativamente al restauro della torre campanaria della chiesa di S.Maria del Castello, seriamente danneggiata. Probabilmente in seguito alla scossa del 28 marzo 1511, il Consiglio comunale deliberò di togliere le campane dalla torre per evitarne la caduta e la perdita. Solo dietro insistenti pressioni da parte del Consiglio della Confraternita, che era proprietaria di alcune delle campane, il Comune decise di assumersi metà della spesa per il restauro del campanile.
Vale G. e Calautti A.
Il Torre dellAnzelo ossia il campanile del castello di Udine.
Udine 1927
Note
(1)Vale G. e Calautti A.
Il Torre dellAnzelo ossia il campanile del castello di Udine.
Udine 1927
Major earthquake effects
La scossa del 26 marzo (ore 14:40 GMT ca.) ebbe la durata di 7-10 secondi; causò effetti distruttivi in una vasta area della Slovenia nord-occidentale e del Friuli. In Slovenia le località più colpite furono Idrija, Lubiana e numerosi castelli fra cui Tolmin, Bled, Trzic e Kamnik; in Friuli gli effetti furono particolarmente gravi a Gemona, Osoppo e Venzone, ma anche Trieste, Cividale e Udine furono gravemente danneggiate. In area italiana la scossa causò danni più leggeri in numerose località venete, fra le quali Belluno, Venezia, Padova e Treviso, e a Ferrara; la scossa fu sentita in unarea molto estesa, fino a Urbino a sud e Alessandria a ovest. Secondo Ribaric (1), il fatto che nellarea slovena maggiormente danneggiata il 95% delle case fosse in legno e scarsamente aggregate ridusse notevolmente i danni e il numero dei morti. Numerose furono le repliche successive attestate sia in Slovenia che in Italia, alcune anche di elevata intensità, le quali tuttavia, allo stato attuale della revisione, risultano di difficile valutazione nelle aree più danneggiate, anche a causa della genericità delle descrizioni.
Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
Note
(1)Ribaric V.
The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324.
Amsterdam 1979
Effects on the environment
Informazioni dettagliate sul comportamento delle acque a Venezia sono state evidenziate da una recente revisione (Guidoboni e Tinti 1986) (1). Un testimone diretto, Sanuto (1511) (2), ricorda che a causa del terremoto vi fu un abbassamento del livello dellacqua, tanto da scoprire alcuni fondi di canali. Il ricordo di unonda tale da raggiungere laltezza delle finestre è invece riportato solo nei testi più tardi e non veneziani (Buoni 1571 (3); Lancellotti 1673 (4)) utilizzati nel catalogo dei maremoti di Caputo e Faita (1984) (5). Londata di maremoto ricordata dalle fonti veneziane coeve in senso stretto non causò effetti di danno e potrebbe essere stata confusa dagli scrittori posteriori con un notevole innalzamento delle acque avvenuto tre giorni dopo la scossa. Un testimone diretto, Cristoforo Zaccaria, annotò infatti che il 29 marzo lacqua era arrivata alla porta dellUfficio della Giustizia: tale livello era ritenuto, secondo il testimone, il più alto degli ultimi anni. Girolamo Priuli, trascritto in Gallicciolli (1795) (6), conferma che il movimento insolito delle acque avvenne il giorno 29 marzo e osserva, fra laltro, la concomitanza con "gran piogge, acque e inondazioni". Si ricorda, inoltre, che le acque dei canali mostrarono "tremori e sbalzi".
Guidoboni E. e Tinti S.
Revisione dei maremoti distruttivi dellalto Adriatico, in "Atti del 5.o Convegno", Roma 17-19 novembre 1986, CNR-GNGTS, vol.1, pp. 31-44.
Roma 1987
(2)
Sanudo Marino
I Diarii, tomo 12 (1511), ed. N.Barozzi.
Venezia 1886
(3)
Buoni G.A.
Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.
Modena 1571
(4)
Lancellotti S.
Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato.
Venezia 1673
(5)
Caputo M. e Faita G.
Primo catalogo dei maremoti delle coste italiane, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", a.381, s.VIII, vol.17, sez.1a (Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica), fasc.7, pp.231-356.
Roma 1984
(6)
Gallicciolli G.
Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.
Venezia 1795
Note
(1)Guidoboni E. e Tinti S.
Revisione dei maremoti distruttivi dellalto Adriatico, in "Atti del 5.o Convegno", Roma 17-19 novembre 1986, CNR-GNGTS, vol.1, pp. 31-44.
Roma 1987
(2)
Sanudo Marino
I Diarii, tomo 12 (1511), ed. N.Barozzi.
Venezia 1886
(3)
Buoni G.A.
Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate.
Modena 1571
(4)
Lancellotti S.
Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato.
Venezia 1673
(5)
Caputo M. e Faita G.
Primo catalogo dei maremoti delle coste italiane, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", a.381, s.VIII, vol.17, sez.1a (Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica), fasc.7, pp.231-356.
Roma 1984
(6)
Gallicciolli G.
Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll.
Venezia 1795
Sequence of the earthquake
Tutte le fonti concordano nel ricordare la scossa principale, avvenuta il 26 marzo 1511 alle ore 14:40 GMT circa (la sola eccezione è costituita dalla tarda cronaca veronese di L.Moscardo, che pone due scosse il 26, ma non riporta la scossa del 28 marzo). Repliche sensibili si ebbero il 28 marzo e l1 aprile. Tutte sono elencate anche nel catalogo di Ribaric (1).
Ribaric V.
Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)].
Ljubljana 1982
Note
(1)Ribaric V.
Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)].
Ljubljana 1982
Full Chronology Of The Earthquake Sequence
Le fonti sono dettagliate riguardo alla prima scossa, indicando sia lora in cui avvenne, sia la durata approssimativa. In questultimo caso, mancando strumenti di misura meccanici esse si servono di un sistema già in uso nel Medioevo e prendono a unità di misura alcune delle preghiere più note (Miserere, Pater Noster e Ave Maria indicativamente corrispondenti a 60, 12 e 8 secondi). Su entrambi i dati le fonti discordano, e talvolta di molto. Per lindicazione dellora ciò può dipendere da usi orari locali differenti: le divergenze maggiori provengono da fonti bolognesi (che indicano le 21, secondo luso italiano) e ferraresi (che indicano le 23); generalmente le fonti di area veneta e friulana (sotto la dominazione veneta) concordano nel porre il terremoto tra le ore 20 e 21, ora italiana, oscillando dalle 20 e un quarto alle 20 e tre quarti. Antonio Belloni, notaio udinese, sembra essere il più preciso, avendo avuto probabilmente sottocchio un orologio pubblico: secondo il suo racconto, la lancetta («signum») non aveva ancora raggiunto la metà del suo percorso tra le 20 e le 21 quando avvenne il terremoto (1), quindi circa le 14:30 GMT.
Riguardo alla durata della prima scossa si ha una chiara discordanza solo tra le fonti che hanno scelto lAve Maria come unità di misura: Belloni afferma infatti che essa durò quanto unAve o addirittura meno (2), un anonimo cronista veneziano invece sostiene che essa durò almeno due Ave (3). Per una durata più lunga di quella indicata dal Belloni si pronunciano anche altri testimoni: Rizzoni, cronista veronese, indica tre Pater (4); e altri quattro la equiparano in durata a un Miserere (5).
La seconda scossa, di minore intensità, avvenne il 28 marzo 1511 dopo le 18, ora italiana (6), o alle 19, secondo un anonimo veneziano (7), quindi fra le 12:15 e le 13:15 GMT.
La terza scossa avvenne l1 aprile alle 2 della notte ora italiana (20:15 GMT del 31 marzo), secondo diversi testimoni (8) o alle 22, ora italiana (16:15 GMT), secondo altri (9) e un anonimo veneziano (10).
Una quarta scossa, segnalata solo da Bartolomeo Sanvito (11), sarebbe avvenuta il 2 aprile, circa due ore prima dellalba (3:40 GMT). Per lo stesso giorno, forse, anche lanonimo veneziano (12) segnala una scossa, ma alle 9, ora italiana (3:15 GMT).
Una quinta scossa, il 3 aprile alle 4, ora italiana.
Una sesta il 4 aprile alle 3, ora italiana (21:30 GMT).
Una settima il 6 aprile alle 4, ora italiana (21:15 GMT).
Unottava il 7 aprile alle 5, ora italiana (23:30 GMT) (13).
Una nona il 25 giugno alle 5 della notte, ora italiana (0:40 GMT) (14).
Una decima il 26 agosto alle 8, ora italiana (2:15 GMT) (15), o dopo terza, secondo il computo ecclesiastico in ora canoniche (16).
Belloni A.
De Terremotu, a cura di D.Tassin, in "La rivolta del Friuli nel 1511 durante la sua guerra contro i tedeschi", "Nuovo Archivio Veneto", n.s, vol.39, pp.142-154.
Venezia 1920
(2)
Belloni A.
De Terremotu, a cura di D.Tassin, in "La rivolta del Friuli nel 1511 durante la sua guerra contro i tedeschi", "Nuovo Archivio Veneto", n.s, vol.39, pp.142-154.
Venezia 1920
(3)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(4)
Rizzoni Giacomo
Continuazione della Cronica di Pier Zagata (1471-1521), in "Cronica della città di Verona", ed. G.Biancolini, parte 2, vol.1, pp.85-206.
Verona 1747
(5)
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888
Battistella A.
Il secolo XVI in Friuli nei riguardi climatici, igenici e meteorologici, in "Atti della Accademia di Udine", s.V, vol.9, a.1929-1930, pp.5-33.
Udine 1930
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Corrispondenza interna, b.2482, Lettera di Lodovico Fontana al marchese di Mantova, Mantova 27 marzo 1511.
(6)
Rizzoni Giacomo
Continuazione della Cronica di Pier Zagata (1471-1521), in "Cronica della città di Verona", ed. G.Biancolini, parte 2, vol.1, pp.85-206.
Verona 1747
(7)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(8)
Sanvito B
Memoriale (1505-1511), in S.De Kunert, "Un padovano ignoto ed il suo Memoriale de primi anni del Cinquecento (1505-1511) con cenni su due codici miniati", Bullettino del Museo Civico di Padova, a.10.
Padova 1907
Rizzoni Giacomo
Continuazione della Cronica di Pier Zagata (1471-1521), in "Cronica della città di Verona", ed. G.Biancolini, parte 2, vol.1, pp.85-206.
Verona 1747
(9)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.
(10)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(11)
Sanvito B
Memoriale (1505-1511), in S.De Kunert, "Un padovano ignoto ed il suo Memoriale de primi anni del Cinquecento (1505-1511) con cenni su due codici miniati", Bullettino del Museo Civico di Padova, a.10.
Padova 1907
(12)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(13)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(14)
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
(15)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(16)
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
Riguardo alla durata della prima scossa si ha una chiara discordanza solo tra le fonti che hanno scelto lAve Maria come unità di misura: Belloni afferma infatti che essa durò quanto unAve o addirittura meno (2), un anonimo cronista veneziano invece sostiene che essa durò almeno due Ave (3). Per una durata più lunga di quella indicata dal Belloni si pronunciano anche altri testimoni: Rizzoni, cronista veronese, indica tre Pater (4); e altri quattro la equiparano in durata a un Miserere (5).
La seconda scossa, di minore intensità, avvenne il 28 marzo 1511 dopo le 18, ora italiana (6), o alle 19, secondo un anonimo veneziano (7), quindi fra le 12:15 e le 13:15 GMT.
La terza scossa avvenne l1 aprile alle 2 della notte ora italiana (20:15 GMT del 31 marzo), secondo diversi testimoni (8) o alle 22, ora italiana (16:15 GMT), secondo altri (9) e un anonimo veneziano (10).
Una quarta scossa, segnalata solo da Bartolomeo Sanvito (11), sarebbe avvenuta il 2 aprile, circa due ore prima dellalba (3:40 GMT). Per lo stesso giorno, forse, anche lanonimo veneziano (12) segnala una scossa, ma alle 9, ora italiana (3:15 GMT).
Una quinta scossa, il 3 aprile alle 4, ora italiana.
Una sesta il 4 aprile alle 3, ora italiana (21:30 GMT).
Una settima il 6 aprile alle 4, ora italiana (21:15 GMT).
Unottava il 7 aprile alle 5, ora italiana (23:30 GMT) (13).
Una nona il 25 giugno alle 5 della notte, ora italiana (0:40 GMT) (14).
Una decima il 26 agosto alle 8, ora italiana (2:15 GMT) (15), o dopo terza, secondo il computo ecclesiastico in ora canoniche (16).
Note
(1)Belloni A.
De Terremotu, a cura di D.Tassin, in "La rivolta del Friuli nel 1511 durante la sua guerra contro i tedeschi", "Nuovo Archivio Veneto", n.s, vol.39, pp.142-154.
Venezia 1920
(2)
Belloni A.
De Terremotu, a cura di D.Tassin, in "La rivolta del Friuli nel 1511 durante la sua guerra contro i tedeschi", "Nuovo Archivio Veneto", n.s, vol.39, pp.142-154.
Venezia 1920
(3)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(4)
Rizzoni Giacomo
Continuazione della Cronica di Pier Zagata (1471-1521), in "Cronica della città di Verona", ed. G.Biancolini, parte 2, vol.1, pp.85-206.
Verona 1747
(5)
Piovene G.
Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57.
Roma 1888
Battistella A.
Il secolo XVI in Friuli nei riguardi climatici, igenici e meteorologici, in "Atti della Accademia di Udine", s.V, vol.9, a.1929-1930, pp.5-33.
Udine 1930
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Corrispondenza interna, b.2482, Lettera di Lodovico Fontana al marchese di Mantova, Mantova 27 marzo 1511.
(6)
Rizzoni Giacomo
Continuazione della Cronica di Pier Zagata (1471-1521), in "Cronica della città di Verona", ed. G.Biancolini, parte 2, vol.1, pp.85-206.
Verona 1747
(7)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(8)
Sanvito B
Memoriale (1505-1511), in S.De Kunert, "Un padovano ignoto ed il suo Memoriale de primi anni del Cinquecento (1505-1511) con cenni su due codici miniati", Bullettino del Museo Civico di Padova, a.10.
Padova 1907
Rizzoni Giacomo
Continuazione della Cronica di Pier Zagata (1471-1521), in "Cronica della città di Verona", ed. G.Biancolini, parte 2, vol.1, pp.85-206.
Verona 1747
(9)
Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI.
(10)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(11)
Sanvito B
Memoriale (1505-1511), in S.De Kunert, "Un padovano ignoto ed il suo Memoriale de primi anni del Cinquecento (1505-1511) con cenni su due codici miniati", Bullettino del Museo Civico di Padova, a.10.
Padova 1907
(12)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(13)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(14)
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
(15)
Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII.
(16)
Zanon F.S.
Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89.
Verona 1937
Bibliography
Author | Title | Text Value | Text Date | Place of publ. |
---|---|---|---|---|
Agnelli G. | I terremoti registrati nelle cronache lodigiane, in "Archivio storico per la città e comuni del circondario di Lodi", s.II, vol.14, pp.90-96. | Catalogue | 1895 | Lodi |
Alberti Leandro | Historie di Bologna 1479-1543, a cura di A.Antonelli e M.R.Musti, 3 voll. (Collana di cronache bolognesi depoca medioevale moderna e contemporanea, 10). | Direct source | 2006 | Bologna |
Amaseo Gregorio | Dela sedition e strade dela Zobia Grassa fatta in Udene del 1511, 27 febbraio, in "Diarii Udinesi dallanno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio", a cura di A.Ceruti, pp.225-235. | Direct source | 1884 | Venezia |
Amaseo Gregorio | Historia della crudel Zobia Grassa et altri nefarii excessi et horrende calamità intervenute in la città di Udine et patria del Friuli del 1511, in "Diarii Udinesi dallanno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio", a cura di A.Ceruti, pp.497-544. | Direct source | 1884 | Venezia |
Amaseo L., Amaseo G. e Azio G.A. | Prolegomeni, in "Diarii Udinesi dallanno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio", a cura di A.Ceruti, pp.10-108. | Direct source | 1884 | Venezia |
Ambraseys N.N. | The Gemona di Friuli Earthquake of 6 May 1976, in "The Gemona di Friuli Earthquake of 6 May 1976", UNESCO, Restricted Technical Report, RP/1975-76/2.222.3, pt.2. | Scientific bibliography | 1976 | Paris |
Antonini P. | Del Friuli ed in particolare dei trattati da cui ebbe origine la dualità politica in questa regione, note storiche. | Historiographical study | 1873 | Venezia |
* | Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, classe F (Legislazione e sistemazione del governo), Corrispondenza interna, b.2482, Lettera di Lodovico Fontana al marchese di Mantova, Mantova 27 marzo 1511. | Direct source | 1511 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Oderzo, b.166 (1503-1764), Dispacci dei rettori di Oderzo al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1503 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Vicenza, b.223 (1500-1542), Dispacci dei rettori di Vicenza al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1500 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Padova, b.80 (1470-1519), Dispacci dei rettori di Padova al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1470 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Pordenone, b.189 (1509-1789), Dispacci dei rettori di Pordenone al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1509 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Bergamo, b.1 (1500-1549), Dispacci dei rettori di Bergamo al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1500 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Noale, b.165 (1504-1791), Dispacci dei rettori di Noale al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1504 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Portogruaro, b.190 (1500-1754), Dispacci dei rettori di Portogruaro al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1500 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Motta di Livenza, b.164 (1500-1794), Dispacci dei rettori di Motta di Livenza al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1500 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Capi del Consiglio di dieci, Lettere di rettori e pubblici rappresentanti, Portobuffolé, b.167 (1505-1794), Dispacci dei rettori di Portobuffolé al tribunale dei capi del Consiglio di dieci. | Negative source | 1505 | |
* | Archivio di Stato di Venezia, Provveditori di comun, Raccolta di terminazioni, b.47 (1508-1746), Atti e deliberazioni dei provveditori di comun. | Negative source | 1508 | |
* | Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, reg.151, Brevi notizie estratte dagli atti de Consigli (1405-1772). | Negative source | 1405 | |
* | Archivio di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, regg.145-146, Libro di privilegi, decreti, sentenze (1405-1596). | Negative source | 1405 | |
* | Archivio di Stato di Verona, Congregazioni Religiose Soppresse, Santo Spirito, reg.4, Libro bianco di entrata e uscita di Santo Spirito (1446-1537). | Negative source | 1446 | |
Baratta M. | I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979). | Catalogue | 1901 | Torino |
Battistella A. | Il secolo XVI in Friuli nei riguardi climatici, igenici e meteorologici, in "Atti della Accademia di Udine", s.V, vol.9, a.1929-1930, pp.5-33. | Historiographical study | 1930 | Udine |
Belloni A. | De Terremotu, a cura di D.Tassin, in "La rivolta del Friuli nel 1511 durante la sua guerra contro i tedeschi", "Nuovo Archivio Veneto", n.s, vol.39, pp.142-154. | Direct source | 1920 | Venezia |
Bembo P. | Dellistoria Viniziana di M.Pietro Bembo Cardinale da lui volgarizzata. Libri 12 ora per la prima volta secondo loriginale pubblicati, con prefazione di J.Morelli. | Indirect source | 1790 | Venezia |
Benassi U. | Storia di Parma, 5 voll. | Historiographical study | 1899 | |
Benedetti A. | Storia di Pordenone. | Historiographical study | 1964 | Pordenone |
Bergamini G. | Cividale del Friuli. LArte. | Historiographical study | 1977 | Udine |
Berris A. | Monografia storica del palazzo dei fu Conti di Zoppola ora Conti Frattina. | Historiographical study | 1899 | Udine |
Bertolla P. | Note storiche friulane, in "Pagine Friulane", a.13, n.11 (25 aprile 1901), p.173. | Historiographical study | 1901 | Udine |
Bettoni P. | Note storiche su terremoti, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.209-219. | Catalogue | 1888 | Roma |
Bettoni P. | Cronistoria sismica della regione benacense, in "Commentari dellAteneo di Scienze, Lettere ed Arti in Brescia per lanno 1908", pp.260-299. | Catalogue | 1908 | Brescia |
* | Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza, Manoscritti Gonzati, 21.10.23 (=2852), G.Mocenigo, Raccolta di cronache vicentine, sec.XIX. | Direct source | 0019 | |
* | Biblioteca Civica di Lodi, Manoscritti, 34.A.1, Andrea Timolati, Diario lodigiano, sec.XIX. | Generic information | 0019 | |
* | Biblioteca Civica di Padova, Manoscritti, B.P.394, Giovanni Domenico Spazzarini, Historia patavina (1432-1519), copia sec.XVII. | Source chronologically near to the event | 0017 | |
* | Biblioteca Civica di Verona, Manoscritti, 2943, L.Moscardo, Historia di Verona, sec.XVII. | Indirect source | 0017 | |
* | Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 241, Giuseppe Antenore Scalabrini, Memorie sacre e profane della S[anta] Chiesa di Ferrara, nelle qualli si contiene la vita di S.Maurelio M[artire] Re di Mesopotamia e Vescovo della stessa Città, sec.XVII. | Indirect source | 0017 | |
* | Biblioteca Comunale Ariostea di Ferrara, Manoscritti, cl.I, 645, Filippo Rodi, Annali di Ferrara (dalle origini fino alla fine del XVI secolo), 3 voll., sec.XVI. | Direct source | 0016 | |
* | Biblioteca Comunale dellArchiginnasio di Bologna, Manoscritti, B.1155, Eliseo Mamellini, Memoriale, secc.XV-XVI. | Direct source | 0015 | |
* | Biblioteca Comunale dellArchiginnasio di Bologna, Manoscritti Malvezzi, cart.78, n.5, Frammenti di storia della città di Bologna (1510-1512), sec.XVII. | Negative source | 0017 | |
* | Biblioteca Comunale "Passerini Landi" di Piacenza, Schedario Rapetti, "Terremoto", sec.XX. | Catalogue | 0020 | |
* | Biblioteca dei Frati Francescani di Trento, Manoscritti, 1718, Giangrisostomo Tovazzi, Malographia tridentina [45-1773], sec.XVIII. | Repertory | 0018 | |
* | Biblioteca del Convento di S.Francesco di Bologna, Manoscritti, 35, Giovan Battista e Giangaleazzo Bottrigari, Ricordi [700-1554], sec.XVI. | Direct source | 0016 | |
* | Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Fondo sismico, 7/A3, Colanello Pacca, Discorso del terremoto, 1563-1580. | Repertory | 1563 | |
* | Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Gradenigo, 200-IV, Terremoti in Venezia in vari tempi accaduti, sec.XVIII. | Indirect source | 0018 | |
* | Biblioteca del Museo Civico Correr di Venezia, Manoscritti Provenienze Diverse, 815/3, Cronaca veneziana o meglio Zibaldone con molti ricordi meteorologici, sec.XVIII. | Repertory | 0018 | |
* | Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VI, 70 (=6035), Vincenzo Scussa, Storia di Trieste sino allanno 1687 del canonico Don Vincenzo Scussa, sec.XVII. | Indirect source | 0017 | |
* | Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 1603 (=9141), Pietro Gradenigo, Annale I, che incomincia a p[ri]mo Gennaro 1773 M.V. e termina a ultimo Marzo 1774 (con riferimenti ad anni precedenti), 1774. | Generic information | 1774 | |
* | Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, Manoscritti Italiani, VII, 1833 (=8376), Storia Veneta dalle origini al 1750, sec.XVIII. | Indirect source | 0018 | |
* | Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 1439, Fileno delle Tuate, Historia di Bologna [origini-1511], 3 voll., sec.XVI. | Negative source | 0016 | |
* | Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 1994, Cronica di Bologna [origini-1512], secc.XV-XVI. | Source chronologically near to the event | 0015 | |
* | Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 294, Cronaca di Bologna di Marco Antonio Bianchini (700-1513) con aggiunte dal 18 agosto 1559 al 16 novembre 1560, secc.XV-XVI. | Direct source | 0015 | |
* | Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 430, Friano Ubaldini, Cronaca di Bologna che comincia dalla Creazione del Mondo et arriva fino allanno di N.S. 1513, 4 voll., sec.XVI. | Direct source | 0016 | |
* | Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 581, cc.175-183r, Memorie levate dai Giornali del Sig[nor]e Giacomo del Gambaro delle cose seguite in Bologna [1196-1361, con note sugli anni 1376, 1399 e 1505-1513], copia A.F.Ghiselli sec.XVIII. | Direct source | 0018 | |
* | Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 770, Antonio Francesco Ghiselli, Memorie antiche manuscritte di Bologna, raccolte, et accresciute sino à tempi presenti [origini-1729], 93 voll. + 2 di indici, sec.XVIII. | Indirect source | 0018 | |
* | Biblioteca Universitaria di Bologna, Manoscritti, 779, Giacomo Zili, Cronaca di Bologna dal 1494 al 1513, sec.XVI. | Direct source | 0016 | |
Bonifacio G. | Historia Trivigiana divisa in dodici libri. Nella quale, spiegandosi le cose notabili fino à questo tempo nel Trivigiano occorse, si tratta insieme de maggiori successi dItalia. | Indirect source | 1591 | Treviso |
Bonito M. | Terra tremante, o vero continuatione de terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980). | Repertory | 1691 | Napoli |
Branca Tedallini Sebastiano | Diario romano dal 1.º maggio 1485 al 6 giugno 1524, ed. P.Piccolomini, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 23, parte 3. | Indirect source | 1904 | Città di Castello |
Buoni G.A. | Del terremoto, dialogo di I.A.Buoni medico ferrarese distinto in quattro giornate. | Repertory | 1571 | Modena |
Cambi Giovanni | Istorie, in "Delizie degli eruditi toscani", ed. Ildefonso di San Luigi, tomi 20-23. | Generic information | 1785 | Firenze |
Cancani A. | Sulla distribuzione dellintensità delle repliche nei periodi sismici italiani, in "Bollettino della Società Sismologica Italiana", vol.8 (1902-1903), pp.17-48. | Scientific bibliography | 1903 | Modena |
Candiani V. | Pordenone. Ricordi cronistorici dallorigine del Friuli a tutto il 1900. | Historiographical study | 1902 | Pordenone |
Caputo M. e Faita G. | Primo catalogo dei maremoti delle coste italiane, in "Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze fisiche, matematiche e naturali", a.381, s.VIII, vol.17, sez.1a (Matematica, meccanica, astronomia, geodesia e geofisica), fasc.7, pp.231-356. | Catalogue | 1984 | Roma |
Castellini S. | Storia della città di Vicenza ove si vedono i fatti e le guerre de Vicentini così esterne come civili, dallorigine di essa città sino allanno 1630, 14 voll. | Generic information | 1783 | Vicenza |
Cavitelli L. | Annales. Quibus res ubique gestas memorabiles a patriae suae origine usque ad annum Salutis 1583 breviter ille complexus est (ristampa anastatica, Bologna 1968). | Historiographical study | 1588 | Cremona |
Cergol M. e Slejko D. | I terremoti del 1511 e del 1690 nelle alpi orientali, in "Atti del Convegno, Pisa 25-27 giugno 1990", CNR-GNDT, vol.2 (Macrosismica), a cura di P.Albini e M.S.Barbano, pp.69-91. | Scientific bibliography | 1991 | Bologna |
Corbanese G.G. | Il Friuli, Trieste e lIstria. Grande atlante storico-cronologico comparato, 2 voll. | Historiographical study | 1983 | Udine |
Corradi A. | Annali delle epidemie occorse in Italia dalle prime memorie fino al 1850 compilati con varie note e dichiarazioni, 5 voll. (ristampa anastatica, Bologna 1972-73). | Repertory | 1865 | Bologna |
Dalla Corte G. | Historia della città di Verona [dalle origini al 1560], 2 voll. | Indirect source | 1594 | Verona |
Da Nova F. | Cronaca Lodigiana (1500-1528), in "Archivio Storico per la città e comuni del circondario di Lodi", a.9 (1890), fasc.1. | Direct source | 1890 | Lodi |
Da Porto Luigi | Lettera di Luigi Da Porto a CarlAntonio Caccialupo, Padova 28 febbraio 1512, in "Lettere storiche di L.Da Porto dellanno 1509 al 1528", a cura di B.Bressan. | Direct source | 1857 | Firenze |
Degani E. | Il Castello di Tarcento la sua storia e i suoi statuti. | Historiographical study | 1887 | Portogruaro |
Degasperi C., Slejko D., Rebez A. e Cergol M. | Earthquakes felt in Trieste from the Middle Ages to the 18th century, in "Tectonophysics", vol.193 (1991), pp.53-63. | Scientific bibliography | 1991 | Amsterdam |
Della Morte Giacomo | Cronica di Napoli di Notar Giacomo, ed. P.Garzilli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980). | Source chronologically near to the event | 1845 | Napoli |
De Renaldis G. | Memorie storiche dei tre ultimi secoli del Patriarcato dAquileia (1411-1751), a cura di G.Gropplero. | Historiographical study | 1888 | Udine |
De Rossi M.S. | Documenti raccolti dal defunto Conte Antonio Malvasia per la storia dei terremoti ed eruzioni vulcaniche massime dItalia, in "Memorie della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei", vol.5, pp.169-289. | Catalogue | 1889 | Roma |
* | Epigrafe posta sopra la porta della chiesa di San Martino nellantica Parrocchia di Artegna, riguardante il crollo della chiesa per terremoto (1511) e la ricostruzione nel 1519, in A.Tellini, Alcuni documenti riguardanti terremoti del Friuli, "In Alto", vol.6, pp.13-15. | Direct source | 1895 | Udine |
Gallicciolli G. | Delle memorie venete antiche, profane ed ecclesiastiche, libri tre, 8 voll. | Generic information | 1795 | Venezia |
Gentile F., Poropat M., Renner G., Riggio A.M., Slejko D e Zacchigna M. | The Friuli earthquake of March 26, 1511, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, p.161. | Scientific bibliography | 1985 | Roma |
Gentile G.F., Renner G., Riggio A.M., Slejko D. e Zacchigna M. | Il terremoto del 26 marzo 1511 nelle Alpi orientali, in "Finalità ed esperienze della rete sismometrica del Friuli-Venezia Giulia", Atti del Convegno, Trieste 7 dicembre 1984, Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, pp.231-243. | Scientific bibliography | 1984 | Trieste |
Giampiccoli M.S. | Notizie istoriche e geografiche di Gemona, antica città nel Veneto-Friuli. | Historiographical study | 1787 | Venezia |
Giorgetti F. | Perché tanti castelli sono stati distrutti dai terremoti. Considerazioni sulla sismicità del Friuli, in "Castelli del Friuli", vol.5 (Storia ed evoluzione dellarte delle fortificazioni in Friuli), a cura di T.Miotti, pp.323-346. | Scientific bibliography | 1981 | Udine |
Giovio B. | Historiae patriae libri 2. Storia di Como dalle origini al 1532, tradotta dal Dottor Francesco Fossati. | Indirect source | 1887 | Como |
Goiran A. | Storia sismica della provincia di Verona. | Catalogue | 1880 | Verona |
Guidoboni E., Berti M. e Modena C. | Le città venete e i terremoti: il caso di Padova (secc.XIV-XVI), in "Lo spazio nelle città venete (1348-1509). Urbanistica e architettura, monumenti e piazze, decorazione e rappresentazione", a cura di E.Guidoboni e U.Soragni (Storia dellurbanistica/Veneto, 1), pp.140-157. | Scientific bibliography | 1997 | Roma |
Guidoboni E. e Ciuccarelli C. | Le forti propagazioni della Pianura Padana: effetti a Bologna di terremoti lontani, in E.Boschi e E.Guidoboni, "I terremoti a Bologna e nel suo territorio dal XII al XX secolo", pp.297-316. | Scientific bibliography | 2003 | Roma-Bologna |
Guidoboni E. e Tinti S. | Revisione dei maremoti distruttivi dellalto Adriatico, in "Atti del 5.o Convegno", Roma 17-19 novembre 1986, CNR-GNGTS, vol.1, pp. 31-44. | Scientific bibliography | 1987 | Roma |
Hoernes R. | Erdbeben-Inschriften, in "Die Erdbebenwarte", vol.1, pp.67-71. | Scientific bibliography | 1901 | Laibach |
Iaccarino E. e Molin D. | Atlante macrosismico dellItalia nord orientale dallanno 0 allaprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 8. | Scientific bibliography | 1978 | Roma |
Iaccarino E. e Molin D. | Raccolta di notizie macrosismiche dellItalia Nordorientale dallanno 0 allaprile 1976, CNEN, RT/DISP (78) 7. | Catalogue | 1978 | Roma |
Lancellotti S. | Lo hoggidì ovvero il mondo non peggiore né più calamitoso del passato. | Repertory | 1673 | Venezia |
* | Leggende Tarcentine. La storia di Atile, in "Pagine Friulane", a.10, n.7, pp.117-118. | Historiographical study | 1897 | Udine |
* | Lettera del mercante veneziano Martino Merlini al fratello Giambattista, Venezia 2 luglio 1512, in G.Dalla Santa, Commerci, vita privata e notizie politiche dei giorni della Lega di Cambrai, "Atti dellIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", vol.76, p.1599. | Direct source | 1917 | Venezia |
* | Lettera di Pellegrino di S.Daniele al vescovo di Comacchio, Gemona 12 agosto 1512, in G.G. Corbanese "Il Friuli, Trieste e lIstria nel periodo veneziano. Grande Atlante Storico-Cronologico Comparato", p.512. | Direct source | 1983 | Udine |
Ligorio Pirro | Libro di diversi terremoti, a cura di E.Guidoboni (Edizione nazionale delle opere di Pirro Ligorio, Libri delle antichità, Torino, volume 28, codice Ja.II.15). | Repertory | 2005 | Roma |
Liruti G.G. | Notizie di Gemona antica città del Friuli. | Historiographical study | 1771 | Venezia |
Lorenzi G.B. | Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, ovvero Serie di atti pubblici dal 1253 al 1797 che variamente lo riguardano tratti dai veneti archivi, vol.1 (1253-1600). | Negative source | 1868 | Venezia |
Mantica S. | Cronaca di Pordenone dal 1432 al 1544 con aggiunte posteriori. | Direct source | 1881 | Pordenone |
Margottini C. e Kozák J. (a cura di) | Terremoti in Italia dal 62 A.D. al 1908. Frammenti di testimonianze storiche e iconografiche tratti dalla banca dati EVA dellEnea sulle catastrofi naturali in Italia, ENEA. | Scientific bibliography | 1992 | Roma |
Marsich A. | Effemeridi della città di Trieste e del suo territorio, in "La Provincia dellIstria", a.12, n.6, 16 marzo 1878. | Generic information | 1878 | Capodistria |
Mercalli G. | I terremoti della Liguria e del Piemonte. | Catalogue | 1897 | Napoli |
Miari F. | Cronache bellunesi inedite. | Historiographical study | 1865 | Belluno |
Morigia P. | Historia dellantichità di Milano divisa in quattro libri (ristampa anastatica, Bologna 1967). | Historiographical study | 1591 | Venezia |
Mulione S. | Chronicon Glemonense ab anno MCCC ad MDXVII. | Direct source | 1877 | Udine |
Muralto F. | Annalia (1492-1520), ed. P.A.Donini. | Indirect source | 1861 | Milano |
Muratori L.A. | Annali dItalia dal principio dellera volgare sino allanno 1750, 12 voll. | Historiographical study | 1762 | Lucca |
* | Osservazioni meteorologiche, in Elementi per la statistica di Trieste e dellIstria, "LArcheografo Triestino", vol.1 (1829). | Bulletin | 1829 | Trieste |
Palladio degli Olivi G.F. | Historie della Provincia del Friuli, 2 voll. | Historiographical study | 1660 | Udine |
Paschini P. | Il Cardinale Domenico Grimani nei suoi rapporti col Friuli, in "Memorie Storiche Forogiuliesi. Giornale della Regia Deputazione di storia patria per le Venezie sezione per il Friuli", vol.35-36 (1939), 37-38 (1940), pp.69-99. | Historiographical study | 1940 | Udine |
Piovene G. | Cronaca dei terremoti a Vicenza, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.45-57. | Catalogue | 1888 | Roma |
Radics P. von | Chronologische Übersicht der Wiener Erdbeben, in "Die Erdbebenwarte", vol.8. | Scientific bibliography | 1908 | Laibach |
Radics P. von | Krainer Beben nach Aufzeichnungen bei Schönleben und Valvasor, in "Die Erdbebenwarte", vol.2, pp.153-156. | Scientific bibliography | 1903 | Laibach |
Ribaric V. | Seizmicnost Slovenue. Katalog potresov (792 n.e.- 1981) [Seismicity of Slovenia. Catalogue of earthquakes (792 A.D.-1981)]. | Catalogue | 1982 | Ljubljana |
Ribaric V. | The Idrija earthquake of March 26, 1511, a reconstruction of some seismological parameters, in "Tectonophysics", a.53 (1979), pp.315-324. | Generic information | 1979 | Amsterdam |
Rizzoni Giacomo | Continuazione della Cronica di Pier Zagata (1471-1521), in "Cronica della città di Verona", ed. G.Biancolini, parte 2, vol.1, pp.85-206. | Direct source | 1747 | Verona |
Rovelli G. | Storia di Como descritta dal cittadino Giuseppe Rovelli Cosco e divisa in tre parti, parte 3, tomo 1. | Generic information | 1802 | Como |
Sansovino F. | Cronologia del mondo divisa in tre libri. | Repertory | 1580 | Venezia |
Sanudo Marino | I Diarii, tomo 12 (1511), ed. N.Barozzi. | Direct source | 1886 | Venezia |
Sanvito B | Memoriale (1505-1511), in S.De Kunert, "Un padovano ignoto ed il suo Memoriale de primi anni del Cinquecento (1505-1511) con cenni su due codici miniati", Bullettino del Museo Civico di Padova, a.10. | Direct source | 1907 | Padova |
Savorgnano Giordano | Lettere storiche dallanno 1508 al 1528, a cura di V.Joppi. | Direct source | 1896 | Udine |
Schiavina G. | Annales Alexandrini, ed. V.F.Pongiglione, in "Historiae Patriae Monumenta", tomo 11, SS., 4, coll.1-660. | Indirect source | 1863 | Torino |
Schorn J. | Die Erdbeben von Tirol und Vorarlberg, in "Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg", s.III, a.1902, fasc.46, pp.99-282. | Catalogue | 1902 | Innsbruck |
Serena A. | Cronaca Montebellunese. | Generic information | 1903 | Roma |
Smagliati Leone | Cronaca parmense (1494-1518), ed. S.Di Noto. | Source chronologically near to the event | 1970 | Parma |
Sormani Moretti L. | La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa. | Historiographical study | 1904 | Firenze |
Taramelli T. | Note illustrative alla Carta geologica della provincia di Belluno rilevata negli anni 1877-81. | Catalogue | 1883 | Pavia |
Tarchagnota G. | Dellhistorie del Mondo. | Repertory | 1558 | Venezia |
Tassini D. | La guerra del Friuli contro i tedeschi (1508-1513), cronaca di G.Partenopeo. | Indirect source | 1916 | Udine |
Tatti P.L. | Degli annali sacri della città di Como [...] deca terza. | Generic information | 1734 | Milano |
Tellini A. | Alcuni documenti riguardanti terremoti del Friuli, in "In Alto", vol.6, n.2, pp.13-15. | Indirect source | 1895 | Udine |
Tinti S. e Maramai A. | Catalogue of tsunamis generated in Italy and in Côte dAzur, France: a step towards a unified catalogue of tsunamis in Europe, in "Annali di Geofisica", vol.39 (1996), pp.1253-1299 (Corrections, in "Annali di Geofisica", vol.40 [1997], p.781). | Scientific bibliography | 1997 | Roma |
Todesco A. | Annali della Città di Modena (1501-1547), a cura di R.Bussi e R.Montagnani. | Direct source | 1979 | Modena |
Tommasi A. | I terremoti nel Friuli dal 1116 al 1887, in "Annali dellUfficio Centrale Meteorologico e Geodinamico Italiano", s.II, vol.8, a.1886, parte 4, pp.183-205. | Catalogue | 1888 | Roma |
Tommaso di Silvestro | Diario (1482-1514), ed. L.Fumi, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 15, pt.5, vol.2. | Direct source | 1922 | Bologna |
Tonini L. | Storia civile e sacra riminese, 6 voll. (ristampa anastatica, Rimini 1971). | Historiographical study | 1848 | Rimini |
Vale G. e Calautti A. | Il Torre dellAnzelo ossia il campanile del castello di Udine. | Historiographical study | 1927 | Udine |
Zanon F.S. | Storia sismica della provincia di Venezia, in "Annuario dellOsservatorio geofisico del seminario patriarcale di Venezia", s.II, a.10, pp.53-89. | Catalogue | 1937 | Verona |
Zanotto F. | Tavola Cronologica della Storia Veneta. | Historiographical study | 1859 | Venezia |
Felt Localities (2)
Locality | Province | Lat | Lon | Intensity | |
---|---|---|---|---|---|
Cividale del Friuli | UD | 46.0928 | 13.4306 | IX | |
La scossa del 26 marzo causò il crollo di settanta abitazioni e di 3 campanili (1). (1) | |||||
Idrija | 46.0136 | 14.0183 | IX | ||
In questo piccolo villaggio la scossa del 26 marzo causò la distruzione degli unici due edifici in pietra e danneggiò gravemente i restanti in legno. Gli impianti minerari furono gravemente danneggiati tanto che lattività estrattiva poté essere ripresa solo nel 1517 (1). (1) |
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1511 03 26 14 40 -- 46.20 13.43 0.0 10.0 0 139 Slovenia
1511 03 28 14 30 -- 0.00 0.00 0.0 0.0 0 139 Slovenia
1511 03 28 12 15 -- 45.50 11.93 0.0 6.0 0 139 Slovenia
1511 06 25 00 10 -- 46.07 13.23 0.0 6.5 0 139 TAIPANA
1511 06 25 04 40 -- 46.07 13.23 0.0 5.0 0 139 TAIPANA
1511 06 25 05 40 -- 46.07 13.23 0.0 5.0 0 139 TAIPANA
1511 08 08 -- -- -- 46.05 13.72 0.0 9.0 0 139 Slovenia
1511 08 17 02 30 -- 45.70 12.42 0.0 4.6 0 139 SACILE
The revision was based on 139 accounts:
The results are summarized by 80 synoptic comments.