The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading
Date | Time | Lat | Lon | Rel | Io | Imax | Sites | Nref | Me | Rme | Location | Country |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
25 02 1509 | 22:20 | 38.1 | 15.683 | b | 8 | 9 | 4 | 0053 | 5.6 | I | Calabria meridionale | Italy |
Comments
Space-time parameters
Previous catalogues and reasons of the corrections
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
CFT 1509 02 25 22:20 38.10 15.68 8.0 9.0 4 51 Calabria meridionale
PFG 1509 02 25 18:- 38.08 15.58 9.0 - - - Reggio Calabria
PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING
State of earthquakes review
Le fonti memorialistiche conservano invece un preciso ricordo di questo evento. La ricerca si è perciò concentrata sullanalisi critica dei testi cronachistici e del loro uso nella tradizione sismologica. Lanalisi si è rivelata piuttosto complessa per due ragioni: da un lato la mancanza di studi storiografici recenti sulla memorialistica cinquecentesca di area meridionale; dallaltro, lintricata serie di rimandi entro testi non sempre precisi, per cui è stato necessario identificare le opere non solo attraverso gli autori, ma anche sulla base di elementi testuali.
Particolare attenzione dedicò allevento Mercalli (1891 (2), 1897 (3)), che cercò di fare una raccolta critica delle fonti disponibili. Uno dei testi principali utilizzati da Mercalli è il repertorio sui terremoti dellerudito napoletano Colanello Pacca, scritto fra il 1563 e il 1580 (4). Il manoscritto è conservato attualmente presso la Biblioteca Napoletana di Storia Patria: il testo è stato analizzato nella sua versione originale. Pacca fa uso, a sua volta, di un testo citato come "libro del Duca dAtri": tuttavia tale autore, pur individuabile storiograficamente, non è però la fonte reale di Pacca, che lo confuse con lautore di unaltra cronaca cinquecentesca, i "Giornali" di Giuliano Passaro, testo che si presenta come una compilazione di diversi cronisti. I "Giornali" cominciano nel 1187 e proseguono fino al 1442 con annotazioni non contemporanee; a partire da questo anno le notizie diventano più ampie nelle descrizioni e le note sembrano immediate e quasi giornaliere. Alcuni manoscritti si arrestano al 1516, altri continuano la descrizione fino al 1526. I "Giornali" furono poi stampati dal libraio Vincenzo Altobelli a Napoli nel 1785 (5). Fonte di complicata e ancora oscura tradizione manoscritta, i "Giornali" erano molto diffusi tra i letterati e gli eruditi del tempo, ed è molto probabile che anche il duca dAtri, appassionato bibliografo, ne avesse una copia manoscritta, che giunse più tardi nelle mani di Pacca, il quale affermò, appunto, di possederla. Il confronto fra il testo di Pacca e quello della sua fonte, Passaro, ha evidenziato per il terremoto del 1509 alcune imprecisioni descrittive riportate da Pacca, relative a Messina e a Reggio Calabria, riprese poi dalla storiografia successiva a Pacca.
Mercalli interpretò in modo molto soggettivo la descrizione di Pacca, preferendo un cronista reggino ritenuto più attendibile, Marcantonio Politi (1617) (6), fonte remota di Bonito (1691) (7). Politi ricorda sommariamente la distruzione di case e mura della città di Reggio. La revisione ha utilizzato anche una cronaca cinquecentesca di ambito reggino, edita da De Lorenzo (1873): si tratta del testo del canonico Antonio Tegani (1521-1596), che conferma succintamente i danni a Reggio. Per Messina il terremoto è ricordato da Maurolico (1562) (8), erudito siciliano vissuto nella prima metà del Cinquecento, che fornisce alcuni elementi di datazione oraria. Buonfiglio (1604) (9) e Samperi (1644) (10) derivarono da Maurolico; altre menzioni sono in Goltzio, fonte di Bonito e Caraffa (1670). Ripresero il testo di Politi alcune cronache del XVII e XVIII secolo (11). Nelle altre opere storiografiche del XIX secolo questo terremoto ebbe menzioni assai scarse e imprecise (12).
Note
(1)Russo F.
Regesto vaticano per la Calabria.
Roma 1974
(2)
Mercalli G.
I terremoti napoletani del XVI secolo ed un manoscritto inedito di Cola Anello Pacca, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.10, fasc.2, pp.179-195.
Roma 1891
(3)
Mercalli G.
I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266.
Roma 1897
(4)
Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Fondo sismico, 7/A3, Colanello Pacca, Discorso del terremoto, 1563-1580.
(5)
Passaro Giuliano
Giuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, che delle Storie in forma di Giornali, le quali sotto nome di questo Autore sinora erano andate manoscritte, ora si fa a sue proprie spese da Vincenzo Maria Altobelli libraro napoletano.
Napoli 1785
(6)
Politi M.A.
Cronica della nobile fedelissima città di Reggio.
Messina 1617
(7)
Bonito M.
Terra tremante, o vero continuatione de terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1691
(8)
Maurolico F.
Sicanicarum rerum compendium Maurolyco abbate Siculo authore.
Messina 1562
(9)
Buonfiglio Costanzo G.
Dellhistoria siciliana.
Venezia 1604
(10)
Samperi P.
Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, divisa in cinque libri (ristampa anastatica, Messina 1991).
Messina 1644
(11)
Salfi F.S.
Saggio di fenomeni antropologici relativi al terremoto ovvero riflessioni sopra alcune opinioni pregiudiziali alla pubblica o privata felicità fatte per occasione de tremuoti avvenuti nelle Calabrie lanno 1783 e seguenti.
Napoli 1787
Gallo A.
Lettere scritte da Andrea Gallo e dirizzate al signor Cavaliere N.N. delle Reali Accademie di Londra, Bordò e Upsal pelli terremoti del 1783 con un giornale meteorologico de medemi.
Messina 1784
Zappia C. e Catizzone A.
Cronaca di Cristoforo Zappia e del decano Antonio Catizzone seniore (438-1718), in "Memorie da servire alla storia sacra e civile di Reggio e delle Calabrie", a cura di A.M.De Lorenzo, vol.1, parte 1, fasc.3, pp.66-108, parte 2, fasc.4, pp.109-152.
Reggio Calabria 1874
(12)
Colosimo V.
Sul terremoto della Calabria avvenuto nella sera del dì 8 marzo 1832, con alcune riflessioni geologiche per lo suolo calabro, ed un prospetto cronologico de terremoti che hanno nelle diverse epoche scossa lEuropa ed altri luoghi lontani.
Napoli 1832
Parisi A.
Cronologia compendiata delle due Sicilie dai tempi antichi conosciuti sino a tutto lanno 1830.
Palermo 1842
Arcovito S.
Memoria de fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dellanno 1841, con unappendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37.
Reggio Calabria 1843
Spanò Bolani D.
Storia di Reggio Calabria da tempi primitivi sino allanno di Cristo 1797, 2 voll.
Napoli 1857
Capocci E.
Catalogo de tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto dIncoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
Gagliardi F.
Storia di San Pietro in Amantea. Origine, storia, leggende, vita, personaggi noti e meno noti di un piccolo paese di provincia.
Cosenza 1983
Alizio F.
Un paese distrutto (Faro Superiore).
Messina 1932
Gemmellaro C.
La vulcanologia dellEtna che comprende la topografia, la geologia, la storia delle sue eruzioni, non che la descrizione e lo esame de fenomeni vulcanici (ristampa anastatica, Catania 1989).
Catania 1858
Baratta M.
I terremoti di Calabria, in "Rivista Geografica Italiana", a.2, pp.4-20.
Roma 1895
Bollettino bimensuale del Comitato direttivo della Società Meteorologica Italiana, s.III, vol.28 (1909).
Torino 1909
Alfano G.B.
Alcune osservazioni sugli epicentri sismici della Calabria e del Messinese, in "Rivista di Fisica, Matematica e Scienze Naturali", a.10, n.110 (febbraio 1909).
Pavia 1909
Almagià R.
Studi geografici sulle frane in Italia, vol.2 (LAppennino centrale e meridionale. Conclusioni generali), in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.14.
Roma 1910
Rezzadore P.
Il mondo ne suoi fulgori e tremori.
Firenze 1914
Social and economic effects
Note
(1)Maurolico F.
Sicanicarum rerum compendium Maurolyco abbate Siculo authore.
Messina 1562
Buonfiglio Costanzo G.
Dellhistoria siciliana.
Venezia 1604
Samperi P.
Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, divisa in cinque libri (ristampa anastatica, Messina 1991).
Messina 1644
(2)
Bonito M.
Terra tremante, o vero continuatione de terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1691
Tegani A.
Cronaca del cantore Antonio Tegani [e suoi continuatori, 1480-1625], in "Memorie da servire alla storia sacra e civile di Reggio e delle Calabrie", a cura di A.M.De Lorenzo, vol.1, parte 1, fasc.3, pp.9-60.
Reggio Calabria 1873
Major earthquake effects
Effects on the environment
Full Chronology Of The Earthquake Sequence
Bibliography
Author | Title | Text Value | Text Date | Place of publ. |
---|---|---|---|---|
Alfano G.B. | Alcune osservazioni sugli epicentri sismici della Calabria e del Messinese, in "Rivista di Fisica, Matematica e Scienze Naturali", a.10, n.110 (febbraio 1909). | Scientific bibliography | 1909 | Pavia |
Alizio F. | Un paese distrutto (Faro Superiore). | Generic information | 1932 | Messina |
Almagià R. | Studi geografici sulle frane in Italia, vol.2 (LAppennino centrale e meridionale. Conclusioni generali), in "Memorie della Società Geografica Italiana", vol.14. | Scientific bibliography | 1910 | Roma |
Almagià R. | Monumenta Italiae Cartographica. | Historiographical study | 1929 | Firenze |
Arcovito S. | Memoria de fenomeni meteorologici, che ebbero luogo in Reggio nel corso dellanno 1841, con unappendice de tremuoti, in "Atti della Società Economica della Prima Calabria Ulteriore", vol.3, fasc.5, pp.17-37. | Catalogue | 1843 | Reggio Calabria |
Baratta M. | Calabria sismica, in "Bollettino della Società Geografica Italiana", a.39, vol.42, pp.1074-1081. | Scientific bibliography | 1905 | Roma |
Baratta M. | I terremoti di Calabria, in "Rivista Geografica Italiana", a.2, pp.4-20. | Scientific bibliography | 1895 | Roma |
Baratta M. | I terremoti dItalia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979). | Catalogue | 1901 | Torino |
Baratta M. | I terremoti in Italia, Pubblicazioni della Commissione Italiana per lo studio delle grandi calamità, vol.6. | Scientific bibliography | 1936 | Firenze |
* | Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Fondo sismico, 7/A3, Colanello Pacca, Discorso del terremoto, 1563-1580. | Repertory | 1563 | |
* | Biblioteca Regionale di Messina, Sala Rari, F.V. 94-96, Memorie istoriche di Sicilia, 3 voll, ms. sec.XVIII. | Indirect source | 0018 | |
* | Bollettino bimensuale del Comitato direttivo della Società Meteorologica Italiana, s.III, vol.28 (1909). | Catalogue | 1909 | Torino |
Bonito M. | Terra tremante, o vero continuatione de terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980). | Repertory | 1691 | Napoli |
Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G. e Valensise G. | Catalogo dei forti terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980, ING-SGA. | Catalogue | 1995 | Bologna |
Bottari A., Federico B., Lo Giudice E. e Pandolfo C. | The Reggio Calabria earthquake of February 25, 1509, in "Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes", a cura di D.Postpischl, CNR-PFG, Quaderni de «La Ricerca Scientifica», n.114, vol.2A, p.160. | Scientific bibliography | 1985 | Roma |
Buonfiglio Costanzo G. | Dellhistoria siciliana. | Generic information | 1604 | Venezia |
Capocci E. | Catalogo de tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto dIncoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327. | Catalogue | 1861 | Napoli |
Caraffa P. | La chiave dellItalia. Compendio historico della nobilissima et esemplare città di Messina. | Generic information | 1670 | Venezia |
Cavasino A. | Catalogo dei terremoti disastrosi avvertiti nel bacino del Mediterraneo dal 1501 al 1929, Pubblicazioni della Commissione Italiana per lo studio delle grandi calamità, vol.2, pp.25-60. | Catalogue | 1931 | Roma |
Colosimo V. | Sul terremoto della Calabria avvenuto nella sera del dì 8 marzo 1832, con alcune riflessioni geologiche per lo suolo calabro, ed un prospetto cronologico de terremoti che hanno nelle diverse epoche scossa lEuropa ed altri luoghi lontani. | Generic information | 1832 | Napoli |
Corrao A. | Memoria sopra i tremuoti di Messina accaduti nellanno 1783. | Historiographical study | 1784 | Messina |
Della Morte Giacomo | Cronica di Napoli di Notar Giacomo, ed. P.Garzilli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980). | Source chronologically near to the event | 1845 | Napoli |
De Stefano D. | I terremoti in Calabria e nel Messinese. | Scientific bibliography | 1987 | Napoli |
Faggiotto A. | La separazione della Sicilia dalla Calabria. Studio storico e geologico. | Scientific bibliography | 1900 | Reggio Calabria |
Gagliardi F. | Storia di San Pietro in Amantea. Origine, storia, leggende, vita, personaggi noti e meno noti di un piccolo paese di provincia. | Historiographical study | 1983 | Cosenza |
Gallo A. | Lettere scritte da Andrea Gallo e dirizzate al signor Cavaliere N.N. delle Reali Accademie di Londra, Bordò e Upsal pelli terremoti del 1783 con un giornale meteorologico de medemi. | Indirect source | 1784 | Messina |
Gallo C.D. | Gli annali della città di Messina. Nuova ed. con correzioni, note ed appendici del sac. Andrea Vayola, 4 voll. | Historiographical study | 1877 | Messina |
Gemmellaro C. | La vulcanologia dellEtna che comprende la topografia, la geologia, la storia delle sue eruzioni, non che la descrizione e lo esame de fenomeni vulcanici (ristampa anastatica, Catania 1989). | Scientific bibliography | 1858 | Catania |
Grimaldi F.A. | Descrizione de tremuoti nelle Calabrie nel 1783. | Generic information | 1784 | Napoli |
Guidoboni E. e Mariotti D. | Gli effetti dei terremoti nellArea Grecanica, in Area Grecanica. Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione degli insediamenti storici, a cura di V.Ceradini, "Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico", n.s., a.12, n.23-24, pp.18-49. | Scientific bibliography | 2003 | Reggio Calabria |
Laboccetta G. | Appunti di Giovanni Laboccetta (1187-1574), in "Memorie da servire alla storia sacra e civile di Reggio e delle Calabrie", a cura di A.M.De Lorenzo, vol.1, parte 1, fasc.3, pp. 61-65. | Indirect source | 1873 | Reggio Calabria |
Ligresti D. | Tra medioevo ed età moderna: i terremoti siciliani del 500 nella descrizione degli autori coevi, in "La Sicilia dei terremoti. Lunga durata e dinamiche sociali", Atti del Convegno, Catania 11-13 dicembre 1995, a cura di G.Giarrizzo, pp.167-176. | Historiographical study | 1996 | Catania |
Ligresti D. | Terremoto e società in Sicilia (1501-1800). | Historiographical study | 1992 | Catania |
Maurolico F. | Sicanicarum rerum compendium Maurolyco abbate Siculo authore. | Direct source | 1562 | Messina |
Mercalli G. | I danni prodotti dai terremoti nella Basilicata e nelle Calabrie, in "Relazione della Sotto Giunta Parlamentare dInchiesta sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia", vol.5, tomo 3 (Basilicata e Calabria). | Scientific bibliography | 1910 | Roma |
Mercalli G. | I terremoti della Calabria meridionale e del messinese, in "Memorie della Società Italiana delle Scienze (detta dei XL)", s.III, tomo 11, pp.117-266. | Catalogue | 1897 | Roma |
Mercalli G. | Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981). | Catalogue | 1883 | Milano |
Mercalli G. | I terremoti napoletani del XVI secolo ed un manoscritto inedito di Cola Anello Pacca, in "Bollettino della Società Geologica Italiana", vol.10, fasc.2, pp.179-195. | Scientific bibliography | 1891 | Roma |
Mongitore A. | Istoria cronologica de terremoti di Sicilia, in Id., "Della Sicilia ricercata nelle cose più memorabili", tomo 2, pp.345-445. | Repertory | 1743 | Palermo |
Pagano L. | Studi sulla Calabria, 2 voll. | Historiographical study | 1892 | Napoli |
Parisi A. | Cronologia compendiata delle due Sicilie dai tempi antichi conosciuti sino a tutto lanno 1830. | Generic information | 1842 | Palermo |
Passaro Giuliano | Giuliano Passero cittadino napoletano o sia prima pubblicazione in istampa, che delle Storie in forma di Giornali, le quali sotto nome di questo Autore sinora erano andate manoscritte, ora si fa a sue proprie spese da Vincenzo Maria Altobelli libraro napoletano. | Source chronologically near to the event | 1785 | Napoli |
Politi M.A. | Cronica della nobile fedelissima città di Reggio. | Historiographical study | 1617 | Messina |
Rezzadore P. | Il mondo ne suoi fulgori e tremori. | Catalogue | 1914 | Firenze |
Rohlfs G. | Dizionario toponomastico ed onomastico della Calabria. | Historiographical study | 1974 | Ravenna |
Russo F. | Regesto vaticano per la Calabria. | Historiographical study | 1974 | Roma |
Salfi F.S. | Saggio di fenomeni antropologici relativi al terremoto ovvero riflessioni sopra alcune opinioni pregiudiziali alla pubblica o privata felicità fatte per occasione de tremuoti avvenuti nelle Calabrie lanno 1783 e seguenti. | Generic information | 1787 | Napoli |
Samperi P. | Iconologia della gloriosa vergine madre di Dio Maria protettrice di Messina, divisa in cinque libri (ristampa anastatica, Messina 1991). | Indirect source | 1644 | Messina |
Spanò Bolani D. | Storia di Reggio Calabria da tempi primitivi sino allanno di Cristo 1797, 2 voll. | Historiographical study | 1857 | Napoli |
Taramelli T. | Dei terremoti di Calabria e Sicilia, in "Rivista di Fisica Matematica, e Scienze Naturali", a.10, n.109 (gennaio 1909), pp.1-28. | Scientific bibliography | 1909 | Pavia |
Tegani A. | Cronaca del cantore Antonio Tegani [e suoi continuatori, 1480-1625], in "Memorie da servire alla storia sacra e civile di Reggio e delle Calabrie", a cura di A.M.De Lorenzo, vol.1, parte 1, fasc.3, pp.9-60. | Indirect source | 1873 | Reggio Calabria |
Vendola D. | Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV: Apulia, Lucania, Calabria, in "Studi e Testi", n.84. | Direct source | 1939 | Città del Vaticano |
Zappia C. e Catizzone A. | Cronaca di Cristoforo Zappia e del decano Antonio Catizzone seniore (438-1718), in "Memorie da servire alla storia sacra e civile di Reggio e delle Calabrie", a cura di A.M.De Lorenzo, vol.1, parte 1, fasc.3, pp.66-108, parte 2, fasc.4, pp.109-152. | Indirect source | 1874 | Reggio Calabria |
Felt Localities (4)
Locality | Province | Lat | Lon | Intensity | |
---|---|---|---|---|---|
SantAgata | RC | 38.0914 | 15.7214 | IX | |
La rovina completa dellantico centro fortificato è ricordata dal cronista napoletano Passaro (1) che fu fonte di Pacca (2), a sua volta ripreso da Parisi e da Spanò (3). Tuttavia, la rovina non dovette essere totale se ancora nel 1571 Barrio nel "De antiquitate" poteva ricordare SantAgata come un importante centro fortificato. Almagià riporta unerrata identificazione di SantAgata con SantAgata del Bianco (4). (1) | |||||
Reggio di Calabria | RC | 38.1081 | 15.6469 | VIII | |
Politi (1) ricorda la distruzione di buona parte delle case e delle mura della città in seguito alle scosse di terremoto che durarono due mesi. Bonito riprese alla lettera questa informazione (2). La popolazione impaurita si rifugiò in campagna sotto le tende. La scossa a Reggio Calabria è ricordata anche da Tegani (3) e Laboccetta (4). Riprendono il racconto di Politi alcune cronache del XVII e XVIII secolo (5). (1) | |||||
Messina | ME | 38.1869 | 15.5492 | VII | |
Maurolico, vissuto nella prima metà del Cinquecento, ricorda due scosse avvenute il 25 febbraio: la prima alle ore 1 (18:20 GMT ca.), e la seconda, molto più violenta, alle ore 5 della notte (22:20 GMT ca.). Gli abitanti scapparono nelle campagne sotto rifugi di fortuna e il giorno dopo fecero una processione a S.Maria della Scala (1). La menzione del crollo del castello riportata da Pacca (2) è da riferirsi a Reggio Calabria; Passaro, fonte di Pacca, ricorda solo caduta di merli dalle mura della città (3). Samperi riporta unindicazione generica di danni agli edifici (4). (1) | |||||
Faro Superiore | ME | 38.2647 | 15.5825 | V-VI | |
Laccenno a Faro nelle fonti coeve lascia intendere che la scossa fu sentita molto sensibilmente dalla popolazione (1); secondo Alizio le scosse furono fortissime e durarono fino alla fine della quaresima (7 aprile 1509) (2). (1) |
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1509 02 25 22 20 -- 38.10 15.68 0.0 9.0 0 53 Calabria meridionale
The revision was based on 53 accounts:
The results are summarized by 12 synoptic comments.