Header INGVHeader CFTI

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence under the following heading

Date Time Lat Lon Rel Io Imax Sites Nref Me Rme Location Country
15 01 146602:2540.76715.333b8.58.53100386.1IrpiniaItaly

Comments

Space-time parameters

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
1466 01 15 02 25 -- 40.77 15.33 0.0 8.5 0 38 Irpinia


The revision was based on 38 accounts:
The results are summarized by 35 synoptic comments.

Previous catalogues and reasons of the corrections

The Catalogue of Strong Italian Earthquakes describes this earthquake sequence
(under the following heading:
Date time lat long Io Imax sites ref Earthquake Location
- - - - -


PFG = Catalogo dei terremoti italiani dall anno 1000 al 1980, PFG/CNR
ING = Catalogo dei terremoti italiani dal 1456 a.C. al 1980, ING

State of earthquakes review

Questo terremoto, benché noto già a partire da Bonito (1691) (1) era stato a lungo trascurato e sottovalutato dalla tradizione sismologica successiva ed è scomparso dai più recenti cataloghi italiani parametrici in uso. È ora incluso nel catalogo di Guidoboni e Comastri (2005) (2), da cui è tratta questa scheda.
Successivamente a Bonito, è riportato nei cataloghi di Perrey (1848) (3) e Capocci (1861) (4). Questi autori utilizzarono un’unica fonte, gli "Annales" dei Raimo (ed. 1733) (5), secondo cui il terremoto aveva colpito la provincia di Principato Citra (in particolare i paesi di Buccino, Pescopagano e Conza) ed era stato sentito senza danni a Napoli. L’evento fu successivamente segnalato nel catalogo di Mercalli (1883) (6) che riprese i dati riportati da Capocci (1861).
Baratta (1901) (7), oltre alla fonte già nota, utilizzò una lettera di Ippolita Sforza alla madre Bianca Maria Visconti, scritta da Napoli il 15 gennaio 1466, pubblicata da Motta (1887) (8). Tale fonte, alle notizie già note, aggiungeva il risentimento del terremoto a Capua. Come tutti gli autori precedenti, Baratta datò il terremoto al 14 gennaio 1466, alle ore 9 della notte in uso orario "all’italiana".
Il catalogo descrittivo di Baratta (1901) è il riferimento bibliografico di tutti i cataloghi parametrici compilati nella seconda metà del Novecento. Giorgetti e Iaccarino (1971) (9) datano il terremoto al 14 gennaio 1466, senza indicazione dell’ora, e lo localizzano a Buccino (in provincia di Salerno) con stima dell’intensità epicentrale di VI grado MSK. Anche Carrozzo et al. (1973) (10) datano l’evento al 14 gennaio 1466 e indicano le ore 01, convertendo in GMT l’orario "all’italiana" senza però ridatare il terremoto al 15 gennaio; l’intensità epicentrale è stimata di VI grado MSK, senza una precisa localizzazione.
Il Catalogo PFG (1985), infine, ripete la datazione del 14 gennaio e riporta l’orario delle ore 21 (senza conversione oraria al GMT); l’intensità epicentrale è indicata di VII grado MCS e come località epicentrale è indicata Buccino.
Nel 1996 Figliuolo e Marturano (11) hanno pubblicato uno studio monografico su questo evento, utilizzando i testi citati da Baratta integrati da varie altre fonti coeve, tra cui diversi documenti inediti conservati presso l’Archivio di Stato di Milano e l’Archivio di Stato di Mantova. In tale studio, tuttavia, non sono state elaborate le stime d’intensità per le località colpite né, di conseguenza, rivisti i parametri relativi al terremoto.
Come già detto, questo evento non compare più nei cataloghi italiani in uso. Manca nel CFTI (1995-2000) perché la precedente stima di intensità epicentrale (VII grado MCS) era inferiore alla soglia di questo catalogo per l’area italiana centro-meridionale. Manca anche nel catalogo NT4.1 (1997) che dovrebbe elencare tutti i terremoti al di sopra della soglia del danno. E manca quindi nel "Catalogo parametrico dei terremoti italiani" (CPTI 1999), che di questi due cataloghi è la sintesi.
L’evento è stato rianalizzato nel catalogo di Guidoboni e Comastri (2005) (12). L’analisi delle fonti cronachistiche e documentarie coeve è stata integrata da alcuni studi archeologici, che hanno consentito di ricostruire con più precisione il quadro complessivo degli effetti, e di valutarne più esattamente l’intensità epicentrale e l’estensione dell’area dei danni. Le stime sono risultate notevolmente maggiori rispetto alle precedenti, e delineano un evento molto importante nel quadro della sismotettonica dell’area.
Per quanto riguarda le fonti cronachistiche, va rilevato che gli autori contemporanei dell’area meridionale dedicarono scarsa attenzione a questo terremoto, probabilmente a causa della stretta vicinanza cronologica e topografica da un lato con il grande terremoto del dicembre 1456, che ne oscurò la memoria, e dall’altro con quello del 1461.
Come si è già visto sopra, negli "Annales" dei Raimo si trova una breve menzione dell’evento, con la segnalazione dei danni a Buccino, Pescopagano e Conza e del forte risentimento a Napoli. Tra le altre fonti cronachistiche napoletane, soltanto Giacomo della Morte, il cosiddetto Notar Giacomo, vi fa un rapido accenno nella sua "Cronica" (ed. 1845) (13), menzionando genericamente la valle di Conza come l’area più colpita. Il notaio cassinese Angelo di Tummolillo, nei suoi "Notabilia temporum" (ed. 1890) (14), si limita a registrare la notizia del terremoto con un «si dice», segnalando per di più come località colpita, con un evidente errore di trascrizione, la città «cusentina» anziché «cunsana».
Tra le fonti dell’Italia centro-settentrionale, l’unico corpus cronachistico che menzioni il terremoto del gennaio 1466 è quello bolognese. L’informazione è infatti presente in entrambe le versioni quattrocentesche, le cronache "Rampona" (ed. 1910-40) (15) e "Varignana" (ed. 1910-40) (16), e fu in seguito ripresa nella narrazione cinquecentesca di Ghirardacci (ed. 1912-32) (17). La fonte utilizzata dai cronisti bolognesi fu certamente un dispaccio diplomatico e quindi altamente attendibile. Sia pure con qualche inevitabile corruzione toponomastica, la cronaca "Rampona" riporta gli effetti causati dal terremoto in 12 località; la "Varignana" ne menziona 3 in più.
Per quanto riguarda le fonti documentarie, nel fondo Sforzesco dell’Archivio di Stato di Milano – oltre alla lettera della duchessa di Calabria Ippolita Sforza alla madre Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano (18), già menzionata sopra – sono conservate altre 5 lettere indirizzate ai duchi milanesi, datate tra il 16 e il 25 gennaio 1466. Queste lettere furono scritte da Roberto Sanseverino (19), da sua moglie Giovanna Sanseverino (20), conte e contessa di Caiazzo, imparentati con la casata milanese, e dall’ambasciatore Antonio da Trezzo (21). Tali lettere, edite in Figliuolo e Marturano (1996) (22), descrivono soprattutto gli effetti del terremoto e le reazioni della popolazione a Napoli e menzionano altre località periferiche rispetto all’area dei danni.
Abbiamo inoltre reperito il testo integrale di due dispacci diplomatici, solo citati, o parzialmente trascritti, in Figliuolo e Marturano (1996) (23), con informazioni relative al terremoto del gennaio 1466, conservati nel fondo Gonzaga dell’Archivio di Stato di Mantova. Si tratta delle missive indirizzate alla marchesa Barbara von Hohenzollern e al marchese Ludovico III Gonzaga, dai suoi agenti Malatesta da Crema, il 23 gennaio 1466 (24), e Antonello Faccipecora, il 26 gennaio 1466 (25). In particolare il dispaccio dell’ambasciatore Malatesta da Crema, contiene un elenco delle località più danneggiate. Tale elenco, che deriva probabilmente da una relazione ufficiale dei danni circolata tra gli ambasciatori stranieri a Napoli, registra 17 località, 7 delle quali non sono riportate nelle altre descrizioni del terremoto.
È stata inoltre compiuta una ricerca bibliografica sulle pubblicazioni di scavi archeologici condotti nell’area irpina negli ultimi anni, con l’obiettivo di individuare eventuali siti medievali che presentassero indicatori archeologici riferibili al terremoto del 1466. Tale ricerca ha dato esito positivo in relazione alle ricerche condotte nelle aree dei castelli di Rocca San Felice e Torella dei Lombardi e nell’area della cattedrale romanica di Sant’Angelo dei Lombardi (Rotili 1992 (26), 1996a (27), 1996b (28), 1997 (29), 1998 (30)), località di cui si è quindi tenuto conto.

Note

(1)
Bonito M.
Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1691
(2)
Guidoboni E. e Comastri A.
Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranean area from the 11th to the 15th century.
Roma-Bologna 2005
(3)
Perrey A.
Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).
Bruxelles 1848
(4)
Capocci E.
Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.
Napoli 1861
(5)
De Raimo Lodovico senior e Lodovico junior
Annales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.
Milano 1733
(6)
Mercalli G.
Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).
Milano 1883
(7)
Baratta M.
I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).
Torino 1901
(8)
Motta E.
I terremoti di Napoli negli anni 1456 e 1466, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.12, pp.151-155.
Napoli 1887
(9)
Giorgetti F. e Iaccarino E.
Italian earthquake catalogue from the beginning of the Christian age up to 1968, Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste, contributo n.201 bis.
Trieste 1971
(10)
Carrozzo M.T., De Visintini G., Giorgetti F. e Iaccarino E.
General Catalogue of Italian Earthquakes, CNEN, RT/PROT(73)12.
Roma 1973
(11)
Figliuolo B. e Marturano A.
Il terremoto del 1466, in "Rassegna Storica Salernitana", n.s., a.13, fasc.25, pp.93-109.
Salerno 1996
(12)
Guidoboni E. e Comastri A.
Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranean area from the 11th to the 15th century.
Roma-Bologna 2005
(13)
Della Morte Giacomo
Cronica di Napoli di Notar Giacomo, ed. P.Garzilli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1845
(14)
Tummolillo Angelo
Notabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant’Elia, ed. C.Corvisieri, in "Fonti per la storia d’Italia" (Scrittori secolo XV), vol.7.
Roma 1890
(15)
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
(16)
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
(17)
Ghirardacci C.
Della historia di Bologna. Parte terza, ed. A.Sorbelli, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 33, parte 1 e 2.
Bologna 1912
(18)
Sforza Ippolita
Lettera della duchessa di Calabria I.Sforza alla madre Bianca Maria Visconti duchessa di Milano, Napoli 15 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.1, pp.106-107.
Salerno 1996
(19)
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.2, p.107.
Salerno 1996
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.4, p.108.
Salerno 1996
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 25 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.6, p.109.
Salerno 1996
(20)
Sanseverino Giovanna
Lettera della contessa di Caiazzo G.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.3, p.108.
Salerno 1996
(21)
Da Trezzo Antonio
Lettera dell’ambasciatore milanese A. da Trezzo alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 22 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, pp.94-95.
Salerno 1996
(22)
Figliuolo B. e Marturano A.
Il terremoto del 1466, in "Rassegna Storica Salernitana", n.s., a.13, fasc.25, pp.93-109.
Salerno 1996
(23)
Figliuolo B. e Marturano A.
Il terremoto del 1466, in "Rassegna Storica Salernitana", n.s., a.13, fasc.25, pp.93-109.
Salerno 1996
(24)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.

(25)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’agente Antonello Faccipecora al marchese Ludovico III Gonzaga, Napoli 26 gennaio 1466.

(26)
Rotili M.
Rocca San Felice: ricerche archeologiche 1990-1992, in "Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti", vol.63 (1991-92), pp.231-384.
Napoli 1992
(27)
Rotili M.
Archeologia medievale I, in "L’Irpinia antica" (Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, vol.1), a cura di G.Pescatori Colucci, pp.257-272.
Pratola Serra 1996
(28)
Rotili M.
Archeologia medievale II, in "L’Irpinia antica" (Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, vol.1), a cura di G.Pescatori Colucci, pp.273-286.
Pratola Serra 1996
(29)
Rotili M. (a cura di)
Archeologia postclassica a Torella dei Lombardi. Ricerche nel castello Candriano (1993-1997).
Napoli 1997
(30)
Rotili M.
Scavi di chiese e castelli in Irpinia, in "Scavi medievali in Italia 1994-1995", Atti della prima conferenza italiana di archeologia medievale, Cassino 14-16 dicembre 1995, a cura di S.Patitucci Uggeri, pp.293-310.
Roma-Freiburg-Wien 1998

Major earthquake effects

Il terremoto avvenne il 15 gennaio 1466 alle ore 2:25 GMT circa (le ore 9 e 3/4 della notte in orario "all’italiana"). A Napoli fu percepito di durata molto lunga (secondo alcuni "un miserere", corrispondente a circa un minuto). Colpì l’area dell’Appennino meridionale al confine tra le attuali province di Salerno, Avellino e Potenza.
I paesi più danneggiati furono Conza della Campania, Calabritto e Teora, dove numerose abitazioni crollarono causando la morte di alcune decine di persone. Danni gravi e altre vittime non precisate ci furono a: Balvano, Buccino, Calitri, Caposele, Colliano, Laviano, Muro Lucano, Oliveto Citra, Palomonte, Pescopagano, Quaglietta, Ricigliano, Ruvo del Monte, San Gregorio Magno e Vallata.
Il terremoto fu sentito fortemente, ma senza danni, a Napoli, Caiazzo, Capua, Monteverde e Nola.

Bibliography

Author Title Text Value Text Date Place of publ.
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.Direct source1466
*Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’agente Antonello Faccipecora al marchese Ludovico III Gonzaga, Napoli 26 gennaio 1466.Direct source1466
Baratta M.I terremoti d’Italia. Saggio di storia, geografia e bibliografia sismica italiana (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1979).Catalogue1901Torino
*Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Manoscritti, XXVIII.B.3, Antonio d’Afeltro, Notamenti cavati dalle scritture di Antonio d’Afeltro, sec.XVI.Indirect source0016
Bonito M.Terra tremante, o vero continuatione de’ terremoti dalla Creatione del Mondo sino al tempo presente (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Repertory1691Napoli
Bruno S.Castelli di Basilicata.Historiographical study1967Matera
Capocci E.Catalogo de’ tremuoti avvenuti nella parte continentale del Regno delle Due Sicilie posti in raffronto con le eruzioni vulcaniche ed altri fenomeni cosmici, tellurici e meteorici, in "Atti del Reale Istituto d’Incoraggiamento alle Scienze Naturali di Napoli", tomo 9, pp.337-421; tomo 10, pp.293-327.Catalogue1861Napoli
Carrozzo M.T., De Visintini G., Giorgetti F. e Iaccarino E.General Catalogue of Italian Earthquakes, CNEN, RT/PROT(73)12.Catalogue1973Roma
Cozzetto F.Mezzogiorno e demografia nel XV secolo.Historiographical study1986Soveria Mannelli
*Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.Direct source1910Città di Castello-Bologna
*Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.Direct source1910Città di Castello-Bologna
Da Trezzo AntonioLettera dell’ambasciatore milanese A. da Trezzo alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 22 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, pp.94-95.Direct source1996Salerno
Della Morte GiacomoCronica di Napoli di Notar Giacomo, ed. P.Garzilli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).Direct source1845Napoli
De Raimo Lodovico senior e Lodovico juniorAnnales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.Direct source1733Milano
*Diario anonimo dall’anno 1193 all’anno 1487, in "Raccolta di varie croniche, diarj, ed altri opuscoli così italiani, come latini appartenenti alla storia del Regno di Napoli", ed. A.A.Pelliccia, vol.1.Direct source1780Napoli
Figliuolo B. e Marturano A.Il terremoto del 1466, in "Rassegna Storica Salernitana", n.s., a.13, fasc.25, pp.93-109.Historiographical study1996Salerno
Ghirardacci C.Della historia di Bologna. Parte terza, ed. A.Sorbelli, in "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 33, parte 1 e 2.Indirect source1912Bologna
Giorgetti F. e Iaccarino E.Italian earthquake catalogue from the beginning of the Christian age up to 1968, Osservatorio Geofisico Sperimentale di Trieste, contributo n.201 bis.Catalogue1971Trieste
Guidoboni E. e Comastri A.Catalogue of earthquakes and tsunamis in the Mediterranean area from the 11th to the 15th century.Catalogue-source2005Roma-Bologna
*Liber focorum Regni Neapolis, in F.Cozzetto, "Mezzogiorno e demografia nel XV secolo", pp.55-172.Direct source1986Soveria Mannelli
Mallet R.Third Report on the Facts of Earthquake Phaenomena (Catalogue of recorded Earthquakes from 1606 B.C. to A.D. 1850), in "Report of the British Association for the Advancement of Science", a.1852, pp.1-176; a.1853, pp.117-212; a.1854, pp.1-326.Catalogue1853London
Mercalli G.Vulcani e fenomeni vulcanici in Italia (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1981).Catalogue1883Milano
Motta E.I terremoti di Napoli negli anni 1456 e 1466, in "Archivio Storico per le Province Napoletane", a.12, pp.151-155.Historiographical study1887Napoli
Muratori L.A.Annali d’Italia dal principio dell’era volgare sino all’anno 1750, 12 voll.Historiographical study1762Lucca
Passaro G.I terremoti in Irpinia. Cenni storici, in "Civiltà Altirpina", dicembre 1980, pp.5-40.Catalogue1980Avellino
Perrey A.Mémoire sur les tremblements de terre de la péninsule italique, in "Mémoires Couronnés et Mémoires des Savants Étrangers de l’Académie Royale de Belgique", tomo 22 (1846-47).Catalogue1848Bruxelles
Rotili M.Rocca San Felice: ricerche archeologiche 1990-1992, in "Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti", vol.63 (1991-92), pp.231-384.Historiographical study1992Napoli
Rotili M.Archeologia medievale II, in "L’Irpinia antica" (Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, vol.1), a cura di G.Pescatori Colucci, pp.273-286.Historiographical study1996Pratola Serra
Rotili M.Scavi di chiese e castelli in Irpinia, in "Scavi medievali in Italia 1994-1995", Atti della prima conferenza italiana di archeologia medievale, Cassino 14-16 dicembre 1995, a cura di S.Patitucci Uggeri, pp.293-310.Historiographical study1998Roma-Freiburg-Wien
Rotili M.Archeologia medievale I, in "L’Irpinia antica" (Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, vol.1), a cura di G.Pescatori Colucci, pp.257-272.Historiographical study1996Pratola Serra
Rotili M. (a cura di)Archeologia postclassica a Torella dei Lombardi. Ricerche nel castello Candriano (1993-1997).Historiographical study1997Napoli
Sanseverino GiovannaLettera della contessa di Caiazzo G.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.3, p.108.Direct source1996Salerno
Sanseverino RobertoLettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 25 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.6, p.109.Direct source1996Salerno
Sanseverino RobertoLettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.2, p.107.Direct source1996Salerno
Sanseverino RobertoLettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.4, p.108.Direct source1996Salerno
Sforza IppolitaLettera della duchessa di Calabria I.Sforza alla madre Bianca Maria Visconti duchessa di Milano, Napoli 15 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.1, pp.106-107.Direct source1996Salerno
SGAIntegrazione di ricerca di archeologia e storia territoriale riguardante il terremoto del 1456 e l’area molisano-campana relativamente ai terremoti prima del Mille, RPT 255/03, Bologna maggio 2003 (rapporto inedito per INGV).Scientific bibliography2003
Tummolillo AngeloNotabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant’Elia, ed. C.Corvisieri, in "Fonti per la storia d’Italia" (Scrittori secolo XV), vol.7.Source chronologically near to the event1890Roma

Felt Localities (31)

Locality Province Lat Lon Intensity
CalabrittoAV40.785815.2181VIII-IX

Il terremoto causò danni gravi all’abitato e la morte di 24 persone (1). Il paese, intorno alla metà del XV secolo era censito per 60 fuochi, corrispondenti a una popolazione di circa 300 abitanti (2).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
(2)
Liber focorum Regni Neapolis, in F.Cozzetto, "Mezzogiorno e demografia nel XV secolo", pp.55-172.
Soveria Mannelli 1986

Conza della CampaniaAV40.8715.3306VIII-IX

Il terremoto causò danni gravi all’abitato e la morte di 20 persone (1). Il paese, intorno alla metà del XV secolo era censito per 103 fuochi, corrispondenti a una popolazione di circa 500 abitanti (2).

(1)
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Della Morte Giacomo
Cronica di Napoli di Notar Giacomo, ed. P.Garzilli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1845
De Raimo Lodovico senior e Lodovico junior
Annales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.
Milano 1733
Tummolillo Angelo
Notabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant’Elia, ed. C.Corvisieri, in "Fonti per la storia d’Italia" (Scrittori secolo XV), vol.7.
Roma 1890
(2)
Liber focorum Regni Neapolis, in F.Cozzetto, "Mezzogiorno e demografia nel XV secolo", pp.55-172.
Soveria Mannelli 1986

TeoraAV40.853915.2547VIII-IX

Il terremoto causò danni gravi all’abitato e la morte di 13 persone (1). Il paese, intorno alla metà del XV secolo era censito per 74 fuochi, corrispondenti a una popolazione di circa 370 abitanti (2).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
(2)
Liber focorum Regni Neapolis, in F.Cozzetto, "Mezzogiorno e demografia nel XV secolo", pp.55-172.
Soveria Mannelli 1986

BalvanoPZ40.650315.5119VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466

BuccinoSA40.632515.3756VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
De Raimo Lodovico senior e Lodovico junior
Annales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.
Milano 1733

CalitriAV40.915.4353VIII

Il terremoto danneggiò l’abitato causando il crollo di 15 case (1). Il paese, intorno alla metà del XV secolo era censito per 202 fuochi, corrispondenti a una popolazione di circa 1000 abitanti (2).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
(2)
Liber focorum Regni Neapolis, in F.Cozzetto, "Mezzogiorno e demografia nel XV secolo", pp.55-172.
Soveria Mannelli 1986

CaposeleAV40.812815.225VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

CollianoSA40.726115.2894VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

LavianoSA40.784215.3047VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466

Muro LucanoPZ40.752515.4856VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466

Oliveto CitraSA40.690315.2317VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime. Il principe di Salerno, di passaggio nel paese, si salvò dal crollo dell’edificio in cui alloggiava (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

PalomonteSA40.661715.2919VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

PescopaganoPZ40.835615.3986VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato e la morte di 13 persone, tra cui il feudatario del paese e la moglie coinvolti nel crollo della rocca (1). Il paese, intorno alla metà del XV secolo era censito per 178 fuochi, corrispondenti a una popolazione di circa 890 abitanti (2).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
De Raimo Lodovico senior e Lodovico junior
Annales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.
Milano 1733
(2)
Liber focorum Regni Neapolis, in F.Cozzetto, "Mezzogiorno e demografia nel XV secolo", pp.55-172.
Soveria Mannelli 1986

QuagliettaAV40.744415.2361VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466

RiciglianoSA40.668115.4822VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466

Ruvo del MontePZ40.847515.5397VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466

San Gregorio MagnoSA40.656115.4036VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466

VallataAV41.033615.2525VIII

Il terremoto causò danni gravi all’abitato; sono ricordate in modo generico delle vittime (1).

(1)
Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b.805 (1449-81), Napoli e Sicilia, Carteggio degli inviati e di diversi, Lettera dell’ambasciatore Malatesta da Crema alla marchesa Barbara von Hohenzollern, Napoli 23 gennaio 1466.
1466
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

AcernoSA40.735315.0581VII-VIII

Il terremoto causò danni di entità non precisata (1).

(1)
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

CairanoAV40.895315.3692VII-VIII

Il terremoto causò danni di entità non precisata (1).

(1)
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

LioniAV40.876115.1867VII-VIII

Il terremoto causò danni di entità non precisata (1).

(1)
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

Rocca San FeliceAV40.951115.1642VII-VIII

Scavi archeologici compiuti nell’area del castello medievale hanno evidenziato crolli e riparazioni di tetti e murature risalenti alla metà del XV secolo in ambienti di servizio annessi all’edificio principale (1).

(1)
Rotili M.
Rocca San Felice: ricerche archeologiche 1990-1992, in "Rendiconti della Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti", vol.63 (1991-92), pp.231-384.
Napoli 1992
Rotili M.
Scavi di chiese e castelli in Irpinia, in "Scavi medievali in Italia 1994-1995", Atti della prima conferenza italiana di archeologia medievale, Cassino 14-16 dicembre 1995, a cura di S.Patitucci Uggeri, pp.293-310.
Roma-Freiburg-Wien 1998
Rotili M.
Archeologia medievale II, in "L’Irpinia antica" (Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, vol.1), a cura di G.Pescatori Colucci, pp.273-286.
Pratola Serra 1996

Santa MennaSA40.806915.3206VII-VIII

Il terremoto causò danni di entità non precisata (1).

(1)
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

Sant’Andrea di ConzaAV40.842815.37VII-VIII

Il terremoto causò danni di entità non precisata (1).

(1)
Cronaca Rampona (Cronaca A) [1104-1471], in Corpus chronicorum Bononiensium, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910
Cronaca Varignana (Cronaca B) [-1471], in Corpus chronicorum Bononiensum, ed. A.Sorbelli, "Rerum Italicarum Scriptores", 2ª ed., tomo 18, parte 1.
Città di Castello-Bologna 1910

Sant’Angelo dei LombardiAV40.926915.1764VII-VIII

Scavi archeologici compiuti nell’area dell’antica cattedrale romanica hanno evidenziato che l’edificio, già riparato nel corso del XIV secolo, subì di nuovo gravi danni databili alla metà del secolo successivo. Secondo Rotili (1996, 1998) tali danni sono riconducibili al terremoto del 15 gennaio 1466. Nel XVI secolo l’edificio fu definitivamente ricostruito in un sito diverso (1).

(1)
Rotili M.
Scavi di chiese e castelli in Irpinia, in "Scavi medievali in Italia 1994-1995", Atti della prima conferenza italiana di archeologia medievale, Cassino 14-16 dicembre 1995, a cura di S.Patitucci Uggeri, pp.293-310.
Roma-Freiburg-Wien 1998
Rotili M.
Archeologia medievale I, in "L’Irpinia antica" (Storia illustrata di Avellino e dell’Irpinia, vol.1), a cura di G.Pescatori Colucci, pp.257-272.
Pratola Serra 1996

Torella dei LombardiAV40.940815.115VII-VIII

Scavi archeologici compiuti nell’area del medievale castello Candriano hanno evidenziato crolli e ricostruzioni di volte, archi e murature risalenti al XV-XVI secolo. Secondo Rotili (1997, 1998) tali danni sono riconducibili al terremoto del 15 gennaio 1466 (1).

(1)
Rotili M. (a cura di)
Archeologia postclassica a Torella dei Lombardi. Ricerche nel castello Candriano (1993-1997).
Napoli 1997
Rotili M.
Scavi di chiese e castelli in Irpinia, in "Scavi medievali in Italia 1994-1995", Atti della prima conferenza italiana di archeologia medievale, Cassino 14-16 dicembre 1995, a cura di S.Patitucci Uggeri, pp.293-310.
Roma-Freiburg-Wien 1998

CaiazzoCE41.176714.3669V

Il paese è ricordato nelle fonti senza alcuna segnalazione di danni causati dal terremoto (1).

(1)
Sforza Ippolita
Lettera della duchessa di Calabria I.Sforza alla madre Bianca Maria Visconti duchessa di Milano, Napoli 15 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.1, pp.106-107.
Salerno 1996
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.2, p.107.
Salerno 1996
Sanseverino Giovanna
Lettera della contessa di Caiazzo G.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.3, p.108.
Salerno 1996
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 25 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.6, p.109.
Salerno 1996

CapuaCE41.105614.2139V

Il terremoto fu sentito fortemente e spaventò la popolazione, ma non causò danni (1).

(1)
Sforza Ippolita
Lettera della duchessa di Calabria I.Sforza alla madre Bianca Maria Visconti duchessa di Milano, Napoli 15 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.1, pp.106-107.
Salerno 1996

MonteverdeAV40.998915.535V

Il paese è ricordato nelle fonti per la presenza nel castello del re Ferrante d’Aragona. Il terremoto fu sentito fortemente e costrinse il re e la sua corte ad alloggiare per alcuni giorni all’aperto; non sono segnalati danni (1).

(1)
Della Morte Giacomo
Cronica di Napoli di Notar Giacomo, ed. P.Garzilli (ristampa anastatica, Sala Bolognese 1980).
Napoli 1845
Da Trezzo Antonio
Lettera dell’ambasciatore milanese A. da Trezzo alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 22 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, pp.94-95.
Salerno 1996

NapoliNA40.855314.2603V

Il terremoto fu sentito fortemente, ma non causò danni. La popolazione molto spaventata scappò dalle abitazioni; una persona morì gettandosi da una finestra (1).

(1)
Sforza Ippolita
Lettera della duchessa di Calabria I.Sforza alla madre Bianca Maria Visconti duchessa di Milano, Napoli 15 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.1, pp.106-107.
Salerno 1996
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.2, p.107.
Salerno 1996
Sanseverino Giovanna
Lettera della contessa di Caiazzo G.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.3, p.108.
Salerno 1996
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino al duca di Milano Francesco Sforza, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.4, p.108.
Salerno 1996
Sanseverino Roberto
Lettera del conte di Caiazzo R.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 25 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.6, p.109.
Salerno 1996
De Raimo Lodovico senior e Lodovico junior
Annales de Raimo, sive Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum ab anno 1197 ad 1486, in "Rerum Italicarum Scriptores", ed. L.A.Muratori, tomo 23, coll.221-240.
Milano 1733

NolaNA40.925614.5286V

Il paese è ricordato nelle fonti per la presenza del duca di Calabria Alfonso d’Aragona. Non sono segnalati danni causati dal terremoto (1).

(1)
Sforza Ippolita
Lettera della duchessa di Calabria I.Sforza alla madre Bianca Maria Visconti duchessa di Milano, Napoli 15 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.1, pp.106-107.
Salerno 1996
Sanseverino Giovanna
Lettera della contessa di Caiazzo G.Sanseverino alla duchessa di Milano Bianca Maria Visconti, Napoli 16 gennaio 1466, in B.Figliuolo e A.Marturano, Il terremoto del 1466, "Rassegna Storica Salernitana", n.s., vol.13, fasc.25, doc.3, p.108.
Salerno 1996